Iris Adami Corradetti

Iris Adami Corradetti

Non è da escludere che oggi il nome di lris Adami Corradetti (Milano, 1904) venga quasi automaticamente collegato a quello delle sue memorabili interpretazioni di personaggi come Violetta o Cio Cio San o Francesca o Fedora ecc...
Chi ama il Teatro, chi ritiene che anch"€™esso possa fare storia - storia di tempi, di costumi, di gusti, di interpretazione - ha il sacrosanto dovere non solo di non dimenticare, ma anche di rinverdire, se fosse necessario, questi ricordi.

La data ufficiale del ritiro di Iris Adami Corradetti è il 28 gennaio 1946, sebbene ci siano state successivamente sporadiche apparizioni per circostanze particolari e per concerti. Da allora sono passati 54 anni; i frequentatori di teatro di allora non ci sono quasi più; le generazioni si sono succedute; non ci sono più i vari Ziliani, Lugo, Galeffi, Malipiero Maugeri, Gigli, Salvarezza, Del Monaco, Biasini, Merli, Pertile, tutti compagni di tante battaglie combattute sui palcoscenici italiani (ma anche esteri) accanto alla nostra lris. Certi ricordi quindi fatalmente possono svanire.
lris Adami Corradetti apparve sulle scene liriche in un periodo ricco di fermenti, quando al già  consolidato repertorio verdiano veniva ad aggiungersi quello pucciniano e mascagnano, ma trovavano ancora spazio e successo anche i lavori di Vittadini, Respighi, Franchetti, Monte Mezzi, Lualdi, Castelnuovo Tedesco, Giordano, Robbiani, Ferrari-Trecate, Pick Mangiagalli Smareglia, Pietri, Rocca, Rabaud, Mulé, Lattuada, Ghedini, Zandonai, Cilea.Per cui, se è possibile ricostruire, attraverso la sua attività  di cantante versatile, le mode ed i gusti consolidati tra il 1926 ed il 1948, sono d"€™altra parte evidenti in lei aperture insolite: quelle appunto di una cantante che è arrivata ad affermare la propria personalità  sul filo, prima di tutto, della propria consapevolezza musicale, ancora più viva e fruttuosa dell'€™attenzione alla propria voce.
Saranno gli altri, e presto, a riconoscere anche le sue doti vocali non comuni, a sottolineare il suo straordinario talento di attrice, a scoprire la sua umanità  e la sua modernità .
Di musica e di interpretazione, di stili e di autori in casa sua sentì parlare sin dalla nascita e conobbe presto la qualità  e la quantità  dei sacrifici cui va incontro un cantante per preservare e maturare il suo organo vocale. Forse proprio per questo, giovanissima, si dedicò al pianoforte, sentenziando che la cantante non l"€™avrebbe fatta mai.
Crebbe fra i vocalizzi e le esibizioni di Bice Adami (San Donà  di Piave 1875 "€“ Padova 1969) soprano dalla voce purissima e di Ferruccio Corradetti (San Saverino Marche 1864- New York 1934) baritono, critico musicale ed attore intelligente.
Ma poi, quasi casualmente, i primi passi alla Scala, sotto lo sguardo attento e compiaciuto dei vari Toscanini, Guarnieri, Panizza e a fianco di colleghi illustri come Pertile, la Rasa, il Rossi Morelli, il Merli, la Dalla Rizza. Una carriera coltivata passo dopo passo, fatta si può dire dalla gavetta e portata sino ai vertici più alti.
Quanti personaggi? Tantissimi, da Coralità  di Anima allegra, personaggio del suo esordio nel 1926, a Liù, da Musetta a Barbarina e via via lungo un elenco impressionante: si contano circa 85 opere di repertorio, con quasi 100 personaggi diversi, appartenenti ad autori che vanno da Carissimi a Menotti, da Verdi a Wagner, da Respighi a Lualdi, da Wolf Ferrari a Franchetti, a Zandonai, Mulé, Pizzetti, Vittadini...
Non è dono di tutti carpire i segreti degli autori, immedesimarsi in personaggi cosi diversi psicologicamente e vocalmente, captare stili e sensibilità  così lontani fra loro, disporre quasi a piacimento (ma il segreto è solo nello studio) d"€™un organo vocale duttile e malleabile.
Se si dà  un"€™occhiata alle cronache teatrali, ci si accorge che sin dall'€™inizio della sua carriera vi è quasi una predisposizione verso l"€™eclettismo, verso il repertorio quanto mai vasto ed eterogeneo. Il suo fervido istinto musicale la conduce infatti ben presto ad accostarsi ad opere nuove o di rara esecuzione. Partecipa ad alcune "€œprime"€ importanti come La Sagredo di Vittadini (1930), Bacco in Toscana di Castelnuovo Tedesco (1931) La notte di Zoraima di Montemezzi (1931) in parti non proprio da protagonista ma pur sempre impegnative e determinanti per il successo finale, oltre che a parecchie esecuzioni di lavori di autori contemporanei o poco frequentati, come Persico, Casella, Rocca, Smareglia...
Dopo la partenza di Toscanini dalla Scala, la Corradetti si impone in altri teatri, primo fra tutti La Fenice di Venezia con Turandot (ruolo di Liù) nel 1932 e nella prima assoluta di Romanticismo di Robbiani (1933); poi, sempre nel 33, al San Carlo di Napoli ne"€™ Le nozze di Figaro (ruolo di Cherubino), a Genova ne"€™ Le Maschere di Mascagni (1933), a Bari in Traviata (1934), a Torino in Werther (1935) accanto a Tito Schipa e, nello stesso anno, in Boccaccia di Suppè accanto a Renzo Pigni.
Il rientro alla Scala si ha nel 1936 con Matrimonio segreto di Cimarosa, Lohengrln di Wagner, Il tabarro di Puccini ed Il campiello di Wolf Ferrari (in prima esecuzione assoluta) con opere cioè che testimoniano ampiamente, e ancora una volta, la singolare versatilità  dell'€™artista.
Poi ancora Werther a Napoli (1937), sempre con Schipa; Manon ed Il campiello a Roma (1937); Don Giovanni a Torino (1937); TravIata a Milano al Castello Sforzesco (1937); Lohengrin e La Bohème a Genova (1937), ecc..
Il Teatro alla Scala, nel 1938, le riserberà  una delle sue più grandi affermazioni: la messa in scena di Madama Butterfly diretta da De Sabata. L"€™attesa si rivela elettrizzante. C"€™è il ricordo di altre prestigiose protagoniste, come la Storchio, la Pampanini, la Dalla Rizza. Il successo personale è totale. Che cosa c"€™era, in realtà , in questa interpretazione della Corradetti? "€œlnnanzitutto"€ - sottolinea P. Caputo in un suo articolo apparso diversi anni fa su "€œMusica e dischi"€ "€œquesta artista ha saputo acutamente individuare l"€™autentico stile pucciniano; ha avuto il merito di saperlo collocare storicamente e criticamente in una sorta di stile neoromantico, uno stile cioè che, pur non ignorando le conquiste espressive del canto verista, ne mitigava però gli eccessi riallacciandosi ai principi essenziali (il legato, i portamenti, la linearità  del canto, ecc.) del melodramma romantico. Uno stile di canto personale, se si vuole, ma che ha permesso ai studiosi di individuare con maggiore facilità  la personalità  estetica di Puccini, erroneamente ritenuto da sempre un autore verista"€.
Ma sono almeno altri due i personaggi che è d"€™obbligo segnalare e che la Corradetti riuscì ad interpretare in modo egregio, attirando su di sé l"€™attenzione di critici autorevoli ed incondizionati consensi di pubblico. E cioè Francesca e Violetta. Sergio Setti, dopo una recita di Francesca da Rimini nel 1938, scriveva ne"€™ "€œLa gazzetta dell'€™Emilia"€: "€œIris Adami Corradetti, figura ideale per il ruolo di Francesca, maestosa nell'€™incedere, dal gesto stilizzato e dalla maschera mobilissima, ci ha offerto una interpretazione efficacissima ed ha reso vivo e palpitante col virtuosismo del suo canto il personaggio; questa magnifica interprete ha rivelato una potenza di voce eccezionale ed in alcuni punti una delicatezza di emissione tale da raggiungere i pianissimi più sospirati"€.
Interessante pure quanto scrisse Guglielmo Barblan relativamente alla sua interpretazione del personaggio di Violetta: "€œUn equilibrio fra intelletto e cuore di così intensa portata, lo si riscontra difficilmente fra le quinte del nostro teatro d"€™opera: se la si osserva attentamente questa cantante, non c"€™è il caso, una sola volta, che sfugga come sia costantemente vigile a ogni proprio accento, al minimo gesto. Ma nello stesso tempo ti accorgi che quando la vicenda si fa drammatica e l"€™episodio è velato dal manto del dolore, sul suo occhio spunta una lacrima e la sua voce ha il fremito che ti comunica come il cuore batta con maggiore violenza. Una simile maniera di cantare non si improvvisa, ma confessa tutto un processo di indagine artistica e tecnica, nel quale intelligenza, stile e gusto hanno gareggiato con attenta misura"€.
Molto ci sarebbe da dire anche a riguardo delle sue interpretazioni di Fedora, Carlotta Adriana, Lodoletta, Desdemona e delle tante altre opere e personaggi che lo spazio ristretto impedisce di elencare: opere e personaggi con i quali però si dimostrò - come scrisse il severo Bruno Barilli - cantante in possesso di "€œmezzi meravigliosi, di intelligenza e di precisione impeccabili. La sensibilità  e la squisitezza del suo orecchio sono proverbiali, e la sua intonazione immacolata. Essa può servire da diapason a tutti i colleghi. Con il timbro chiaro e senz"€™ombre della sua voce e con il suo dire largo e semplice ella tocca quasi la perfezione. Si vede che la gentile cantatrice non cessa di studiare e di amare la sua arte"€.
Eppure, improvvisamente, nel 1946, questa "€œvivissima, carezzevole ed espressiva soprano e, come sempre, attrice intelligente"€ (come la definì Franco Abbiati) annuncia il suo ritiro dalle scene. Nel 1951, in via eccezionale, partecipa a recite di Butterfly, Otello e Francesca da Rimini in occasione della commemorazione di Zandonai a Trento, e a qualche concerto; ma poi basta.
Quanto è awenuto dal "€˜51 ad oggi è cosa abbastanza nota: l"€™insegnamento in Conservatori e privatamente a Padova ove risiede da più di cinquant"€™anni, la partecipazione a giurie in tantissimi concorsi, le conferenze, i corsi di perfezionamento in Italia ed all'€™estero, le master-classe a Salisburgo su invito di Karajan, gli allievi, le direzioni artistiche, le consulenze, insomma un continuo servizio all'€™arte, a quell"€™arte a cui ha dato tutto, ma da cui ha ricevuto anche tanto.
A simili Artiste, noi amanti dell'€™Opera e della voce, dobbiamo molto e le additiamo ad esempio a quanti, con sacrifici e profondo studio - come fece lei - vogliono ripercorrerne le orme.

Presentazione del romanzo "Ballando ad Agropinto"

Presentazione del romanzo "Ballando ad Agropinto"

L'Associazione dei Lucani nel Veneto "P. Setari" di Padova organizza la presentazione del romanzo di Giuseppe Lupo "Ballo ad Agropinto"; la manifestazione rientra nelle attività  in occasione della "Giornata Lucana per la cultura regionale".Interverranno , oltre all'autore: Arnau Francesco, Presidente Associazione Lucani nel Veneto; e Ramat Silvio, Docente di Letteratura Italiana dell'Università  di Padova.

Venerdì 23 aprile , ore 18.00
Sala ex Sinigoga, Palazzo Antico Ghetto
Via delle Piazze, 20 - Padova

Giuseppe Lupo, nato nel 1963 ad Atella (PZ), svolge attività  di ricerca presso l'Università  Cattolica di Milano.
Con il romanzo "L'Americano di Celenne" (Marsilio, 200) ha vinto il Premio Giuseppe Berto 2001, il Premio Mondllo opera prima 2001 e, in Francia, il Festival du Premier Roman 2002.
E' autore inltre di alcuni saggi sulla letteratura italiana del Novecento, tra cui i volumi "Sinisgalli e la cultura utopica degli anni trenta" (Premio Basilicata per la saggistica 1998), " Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana" (2002) e "Le utopie della ragione. Raffaele Crovi inteletuale e scrittore" (2003).

Romanzo corale e antropologico, Ballo ad Agropinto ripercorre un periodo di Novecento, in cui, tra illusioni e disincanto, la memoria contadina cede alla società  di massa e le rivalse economiche, che fanno da prologo all'€™esodo degli emigranti meridionali verso il Nord Italia, sconfinano nei sogni dell'€™utopia. Nell"€™arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l"€™epopea picaresca di una comunità  dell'€™appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze. In sottofondo scorre la grande storia: dalle mace-rie del dopoguerra alle lotte agrarie, dalle battaglie politiche del 1948 alla stagione della ricostruzione che conduce agli anni del boom economico.

Trio Jonathan Gee

Trio Jonathan Gee

Trio Jonathan Gee

Nel trio del pianista inglese Jonathan Gee suonano Danilo Gallo al contrabbasso e da Alessandro Minetto alla batteria.





Jonathan Gee, per la seconda volta in tournèe in Italia, ha lavorato sempre con artisti di fama internazionale come David Murray & Mark Murphy negli Stati Uniti, e con le più grandi star del jazz al Ronnie Scott di Londra. Definito nel 1991 "the most promising new comer" (“il nuovo artista più promettente”) dal British Jazz Award, Jonathan Gee da allora ha mantenuto le promesse. Ha registrato più di venti album con artisti come Bobby Wellins, Ed Jones, Eddie Parker, Claire Martin, e US3. E’ stato in tour in tutto il mondo: in 16 paesi diversi insieme a Steve Williamson & Orphy Robinson; per 3 volte in tour in Scandinavia con Ed Jones e il grande trombettista finlandese Mika Myllari; in Cameroon e a Singapore in un progetto con il poeta Lemn Sissay per il British Council. Nel 2002, in quartetto con Damon Brown alla tromba, Steve Rose al contrabbasso e Winston Clifford alla batteria, è stato nei jazz club più importanti di New York, Israele e Spagna. E’ stato ospite numerose volte di trasmissioni televisive a livello nazionale e internazionale come BBC 2 "Jazz 606", ed è stato Direttore Musicale con ospiti come Alison Moyet e Clive Rowe per il "Lesley Garrett Show" su BBC 2. Ultimamente unisce la sua carriera di pianista a quella di cantante in coppia con Dominic Alldis (pure pianista e cantante) in tour nel Regno Unito. Nel tour italiano è accompagnato da Danilo Gallo al contrabbasso e Alessandro Minetto alla batteria, coppia affiatata consolidatasi in numerose tournée sia in Italia che all’estero, che il pianista Jonathan Gee ha avuto occasione di conoscere e apprezzare in diversi festival italiani. Il trio ha registrato un nuovo cd prossimamente in uscita.

Musica Ficta

Musica Ficta

Il complesso vocale e strumentale Musica Ficta, fondato nel 1988 a Bogotà , Colombia, ha ottenuto un ampio riconoscimento internazionale per la diffusione della musica rinascimentale e barocca spagnola e del nuovo mondo. I suoi concerti si caratterizzano per una profonda ricerca musicologica, così come una programmazione creativa e una approssimazione colorita nel miglior stille latinoamericano generando sempre un accoglienza entusiasta da parte del pubblico come della critica specializzata. La varietà  della musica, le diverse possibilità  di strumentazione e la flessibilità  come strumentisti dei membri del complesso, li hanno portati a posti così diversi attraverso il mondo, dalla Sainte-Chapelle di Parigi, alle missioni Gesuiti nell’Amazzonia boliviana o il Victoria Concert Hall di Singapore.

Il complesso "Musica Ficta" ha realizzato diverse tournée in Europa, America Latina, negli Stati Uniti e nell’Est Asiatico, suonando a notevoli festival tra i quali Il Canto delle Pietre (Italia), Monuments en Musique e Le Chant des Chapelles (Francia), Music at Emmanuel (Regno Unito), Festival Cervantino (Messico), Festival Misiones di Chiquitos (Bolivia), Festival of Arts (Singapore), JakArts Festival (Indonesia), Vestfold International Festival (Norvegia), e il Ciclo de Conciertos Sacros (Spagna). Musica Ficta ha partecipato alle stagione musicale dell Inter-American Development Bank (Washington DC), del Cleveland Museum of Art (Stati Uniti), della Corcoran Gallery (Washington DC), e della University of Hong Kong (Cina). I membri del complesso si sono laureati in Europa e negli Stati Uniti e la loro attività  pedagogica e di ricerca si svolta principalmente all’Istituto di Musica Antica dell’Università  dell’Indiana)Bloomington, Stati Uniti) e all’Università  Javeriana di Bogotà , Colombia.

Registrazioni in CD di Musica Ficta:
Romances & Villancicos della Spagna e il Nuovo Mondo, Edizioni Jade No. 198-142-2 (Francia);
De Antequera Sale Un Moro (Musica spagnola di origine cristiana, ebrea e musulmana durante la fine del secolo XV e linizio del secolo XVI), Edizioni Jade No. 74321-79256-2 (Francia);
Sapete Tutti che Muoio (Musica nel vicereame peruviano durante il secolo XVII), uscito durante la primavera del 2004.

Componenti:

Jairo Serrano- tenore, percussione
Ha iniziato i suoi studi musicali all’Università  delle Andes a Bogotà , Colombia, dove si laureato come compositore nel 1994. Ha cominciato a studiare il canto nel 1993 quando faceva parte del coro dell’università , e nel 1996 ha vinto una borsa di studio della Fondazione MAZDA con la quale ha seguito studi di specializzazione al Dipartimento di Musica Antica all’Università  dell’Indiana, negli Stati Uniti. Li si diplomato nel 1999, dopo avere studiato canto con i maestri Alan Bennett e Paul Elliott. Nello stesso tempo, ha fatto parte del coro da camera Pro Arte, direto dal maestro Paul Hillier e ha partecipato a diversi concerti come solista e con piccoli complessi da camera.
Dal 1990, fa parte come cantante e percussionista del complesso colombiano di musica antica, Musica Ficta, con il quale ha registrato dei dischi per la casa discografica francese Milan-Jade. Con Musica Ficta ha realizzato un intensa attività  di ricerca e diffusione del repertorio spagnolo barocco, e americano coloniale, e la sua capacita e sensibilità  come cantante e stata esaltata in diverse occasioni dalla critica specializzata cosi come la sua flessibilità  come percussionista.
Attualmente abita a Barcellona dove insegna canto e collabora con altri complessi di musica antica. Ha preso lezioni addizionali di tecnica vocale con la maestra Maria Dolors Aldea e di recente, stato invitato a tenere corsi di canto e di interpretazione della musica antica nel Messico e in Colombia.

Julian Navarro- chitarra barocca, arciliuto
Inizi suoi studi musicali all’Università  d’Antioquia in Medellìn, Colombia, per continuare, dopo qualche anno, all’Università  Javeriana di Bogotà . Li ha studiato chitarra con Carlos Posada, e si laureato come Maestro in Musica-Chitarrista, nel 1998. Lo stesso anno accede alla Scuola Luthier d’Arts Musicals di Barcellona, e studia chitarra per due anni con il maestro Arnadur Arnarson. Tra il 2001 e il 2003 sviluppa il suo interesse nella musica antica, e studia chitarra barocca con Xavier Diaz alla Scuola Superiore di Musica di Catalunya.
Come chitarrista, ha fatto parte del complesso Iberia e del duo Cento. Fa parte del coro da camera Cambra Impromptu, e dal 2001, del complesso di musica antica Musica Ficta, col quale ha realizzato concerti in paesi europei, nel sud-est asiatico e nel continente americano. Ha partecipato anche a diversi corsi per lo studio della chitarra come il IX Officina di Musica di Curitiba (Brasile), il Lake Guntersville Guitar Simposium d Alabama (Stati Uniti) e il corso di addestramento in chitarra nella Scuola Superiore d’Arte -ISA- di L’Avana (Cuba).
Attualmente sta finendo un dotorato all’Università  di Barcellona a proposito della Musica e la sua Didattica, con una tesi sull insegnamento della chitarra barocca. Con il tenore Jairo Serrano hanno formato il complesso Villanos dedicato al repertorio meno conosciuto delle monodie spagnole ed italiane durante il secolo XVII.

Carlos Serrano- flauto dolce, ciaramella, piffero e tamburo
Ha cominciato suoi studi musicali a Bogotà  quando era adolescente, concentrandosi dall’inizio nello studio del flauto dolce e del suo repertorio storico. Gi prima di finire la scuola superiore ha diritto diversi complessi di musica strumentale, specialmente nel repertorio della danza del cinquecento. Un crescente interesse nel campo della musica antica lo porta a continuare studi di flauto dolce con Philip Levin al Mannes College of Music di New York e con Michael Lynn al conservatorio di Oberlin nellOhio.
Tornato nella sua Colombia, ha fondato il complesso di musica antica Musica Ficta nel 1988, un gruppo che ha indirizzato tutta la sua attività  creativa e di ricerca nella diffusione del repertorio latinoamericano e spagnolo rinascimentale e barocco. Nel 1996 viaggia in Italia dove riceve lezioni addizionali di flauto diritto con il maestro Pedro Memelsdorff alla Civica Scuola di Milano, e nel 1998, riceve borse di studio dell’Istituto Colombiano di Cultura e dall’Università  dell’Indiana, che gli permettono di specializzarsi nella interpretazione della musica antica all’Istituto de Musica Antica della Università  dell’Indiana negli Stati Uniti. Lì ha studiato flauto dolce e strumenti antichi a fiato, sotto la guida dei maestri Eva Legene e Michael McCraw, offrendo innumerabili concerti suonando la dulciana, la ciaramella, il piffero e tamburo, e certamente, il flauto dolce.
Parallelamente alla sua esperienza come maestro e ricercatore, all’Università  Javeriana di Bogotà , ha diretto per la radio nazionale, programmi specializzati nell’ascolto della musica antica.

Elisabeth Wright- Clavicembalo
Amante del pianoforte sin da piccola, ha conseguito il baccalaureato presso il Sarah Lawrence College di New York dove ha cominciato a dedicarsi allo studio del clavicembalo, sviluppando un sempre crescente interesse per la musica barocca. Perfezionatasi nello studio del clavicembalo al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam sotto la guida di Gustav Leonhardt, ha successivamente intrapreso la carriera musicale, dando numerosi concerti negli Stati Uniti, America Latina, Canada, Europa e Australia. Molti di questi concerti sono stati anche trasmessi alla radio e alla televisione. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica antica, quali la Tage alter Musik, (Regensburg), il Lufthansa Festival, (Londra), il Festival dei Saraceni, (Pamparato), il Festival di Sydney, il Mostly Mozart, (New York) lAston Magna, il Festival di Santa Fe, il Tanglewood, il Boston Early Music Festival, il Berkeley Early Music Festival, ed il Vancouver Early Music. Membro del rinomato Duo Geminiani, e dei complessi Les Sonatistes, Ye old Friends, e Musica Ficta. Ha inciso dischi per le case discografiche Classic Masters, Focus, Musical Heritage, e Milan-Jade.
Maestra di clavicembalo presso l’Istituto di Musica Antica dell’ Università  dell’Indiana, stimata come specialista della produzione musicale dei secoli XVI- XVIII, e spesso invitata a tenere seminari e corsi di perfezionamento presso varie accademie e conservatori come gli Royal Conservatories di Copenhagen, Dublino, Glasgow e Sydney, Le Società  di Musica Antica di Vancouver, San Francisco, Seattle, Portland, e durante celebri festivals internazionali. Cultrice delle lettere e delle lingue straniere, s interessa in modo speciale ai rapporti fra musica e letteratura. Ha studiato a lungo la poesia di Giambattista Marino e le composizioni musicali dei madrigalisti che hanno usato i testi del grande poeta napoletano. Ha svolto la funzione di Direttrice Artistica nella preparazione di progetti di ricerca dedicati al Marino, e attualmente, sta lavorando alla traduzione de La Catena d’Adone, opera composta da Domenico Mazzocchi su libretto ispirato all’Adone del Marino. Di recente ha suonato per il Museo Stibbert e la Societ Medici alla Villa di Poggio Imperiale a Firenze, il Museo Querini di Venezia.

Coro J. S. Bach

Coro J. S. Bach

Il Coro Johann S. Bach è stato fondato a Padova da Antonio Domenighini nel 1989. Fin dall’inizio si è dedicato allo studio e all’ approfondimento del repertorio barocco, affrontando i principali autori europei sia in opere importanti in cui è richiesto un ampio organico strumentale e corale, sia in produzioni per coro e basso continuo o coro a cappella; di fatto è un complesso che si presenta in formazione variabile da 16 a 30 elementi.

Sebbene la formazione del gruppo sia amatoriale, l’intenzione e l’impegno a perfezionare la resa vocale e musicale ha portato il Coro J. S. Bach ad affrontare in più occasioni seminari di studio sulla vocalità  barocca e classica e sul canto solistico con insegnanti quali Cristina Miatello, Elisabetta Tiso, Mariuccia Domenighini e Stefano Lovato.
Attualmente l’ensemble è ritornato sotto la guida del maestro fondatore.
Il coro preferisce affiancarsi a formazioni strumentali filologiche, cioè che utilizzino copie di strumenti d’epoca, in ampio o ridotto organico. Svolge regolare attività  concertistica in collaborazione con associazioni musicali ed enti pubblici e privati, e ha tenuto concerti a Torino, Venezia, Vicenza, Bolzano, Rovigo, oltre che nella zona di Padova.
Ha in repertorio: il “Gloria” di Vivaldi, il “Messiah” di Haendel, le Cantate 4, 12, 32, 78, 106, 182 di Johann S. Bach; l’ultima grande produzione è “Acis and Galatea” di Haendel.

Antonio Domenighini, nato a Colonia Uruguay, ha completato i suoi studi presso il Conservatorio J. Castro di Buenos Aires diplomandosi in direzione corale nel 1983. Contemporaneamente agli studi di direzione ha studiato privatamente chitarra e canto nella città  di Buenos Aires. Ha diretto il Coro della Radio Nazionale dell’Uruguay col quale ha frequentato il repertorio operistico dell’ottocento. Ha diretto il Coro Nazionale della Repubblica Argentina; è stato codirettore del Coro dell’Associazione Wagneriana di Buenos Aires e del Coro del Comune della stessa città . Ha diretto per due anni il Coro Bach di Buenos Aires e diversi complessi vocali da camera. Nel 1988 si trasferisce in Italia nella città  di Padova, dove fonda il Coro Johann Sebastian Bach, con cui realizza un'intensa attività  concertistica per coro ed orchestra. Con questo gruppo ha eseguito brani come il “Messia” di G.F.Haendel, il “Magnificat” di J.S.Bach e il “Gloria” di A.Vivaldi: con quest’ultimo ha prodotto un'incisione discografica per la casa Rivo Alto. Ha registrato anche in prima mondiale “Il consiglio dei pianeti” di Tommaso Albinoni per l’etichetta Fonit Cetra. Nel 2002 crea il Chroma ensemble, col quale affronta il repertorio corale del ‘900. Dal 2000 dirige il coro del Santuario S. Antonio d’Arcella, col quale, assieme all’Orchestra Giovanile del Veneto, ha realizzato numerose presentazioni.

Veneto Festival 2004 de I Solisti Veneti

Veneto Festival 2004 de I Solisti Veneti

Veneto Festival 2004 de I Solisti Veneti

Anche quest'anno avrà  luogo il tradizionale "Veneto Festival" (Festival Internazionale G. Tartini), che giunge in quest'incipiente anno 2004 alla sua trentaquatresima edizione. Il Festival, che ha cadenza annuale, propone un vasto e vario calendario di importanti appuntamenti musicali ambientati nei luoghi di massimo valore artistico della regione Veneto e delle Regioni limitrofe, appuntamenti che si tengono tradizionalmente nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio.

Martedì 27 aprile , ore 21.00
PADOVA "€“ CHIESA DEGLI EREMITANI
CONCERTO INAUGURALE
George Friederich HAENDEL
"THE MESSIAH"
Oratorio per soli, coro e orchestra
Paula ALMERARES, soprano
Gloria BANDITELLI, mezzosoprano
Stefano SECCO, tenore
Robert GIERLACH, basso
CORO DA CAMERA DI MOSCA diretto da Vladimir MININ
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE

Giovedì 20 maggio , ore 21.00
PADOVA "€“ AUDITORIUM POLLINI
"DA ORLANDO FURIOSO A GIOVANNA D"€™ARCO"
HAENDEL Concerto Grosso in re maggiore op.6 n. 5
GLUCK da "Orfeo":
"Che farò senza Euridice"
VIVALDI da "Orlando furioso":
"Nel profondo cieco mondo"
"Vorresti amor da me?"
"Sorge l"€™irato nembo"
"Volerò, chiamerò dal profondo"
PERGOLESI Concertino in sol maggiore n. 1 per archi
ROSSINI "Giovanna d"€™Arco"
Cantata per mezzosoprano ed archi
Daniela BARCELLONA, mezzosoprano
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE

Giovedì 10 giugno , ore 21.00
PADOVA "€“ CHIESA DI SANTA CATERINA
"VISITA A GIUSEPPE TARTINI"
TARTINI Sonata a quattro in re maggiore
Concerto in re maggiore D 15 per violino ed archi
Concerto in si minore D 125 per violino ed archi
Concerto in la maggiore D 96 per violino ed archi
Concerto in si bemolle maggiore D 116 per violino ed archi
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE

Mercoledì 7 Luglio , ore 21.00
PADOVA "€“ AUDITORIUM POLLINI
"IL CONCERTO SOLISTICO DAL VENETO AL MONDO"
VIVALDI Concerto in do maggiore RV 556 "per la Solennità  di San Lorenzo"
per due violini, due flauti, due oboi, due clarinetti, fagotto ed archi
BACH Concerto in re minore BWV 1059
per oboe, violino ed archi
MOZART Concertone in do maggiore
per due violini, oboe, violoncello, due trombe e orchestra
HUMMEL Introduzione, tema e variazioni per tromba e orchestra
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE

Giovedì 29 luglio , ore 21.00
PADOVA "€“ CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO AGLI EREMITANI
CONCERTO CONCLUSIVO
BACH - Primo Concerto Brandeburghese BWV 1046
per violino, tre oboi, fagotto due corni ed archi
Secondo Concerto Brandeburghese BWV 1047
per violino, flauto, oboe, tromba ed archi
Terzo Concerto Brandeburghese BWV 1048
Per tre violini, oboe, violoncello, due trombe e orchestra
Quarto Concerto Brandeburghese BWV 1049
Per violino, due flauti ed archi
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE

Il Concerto Inaugurale - che ha sempre luogo in Padova - costituisce per l'importanza delle opere proposte e per la portata dei solisti invitati a parteciparvi un evento culturale di eco internazionale. Nato come "Festival Internazionale del Violino G. Tartini" il Festival, organizzato da "I Solisti Veneti", è andato sempre accrescendo il numero delle manifestazioni e la loro ricchezza, vantando anno dopo anno la presenza di sempre più numerosi artisti provenienti da tutto il mondo. A partire dal 1983 è divenuto "Festival Ufficiale della città  di Padova e del Veneto" dedicandosi con sempre maggior impegno e sempre più lusinghieri successi all'affermazione dei valori della cultura e dell'arte musicale italiana ed in particolare veneta. Si tratta di un esempio quasi unico di legame artistico ed estetico fra una manifestazione musicale ed un repertorio storico di grandissimo valore appartenente ad un territorio ben determinato: la critica straniera lo ha definito "un messaggio di superiore umanità  fra i veneti, l'arte veneta ed il mondo".
Particolare spazio ed impegno nel corso del Festival viene dedicato alla riscoperta ed esecuzione di opere inedite o poco note, favorendone la conoscenza e la diffusione privilegiando assai spesso come luogo di esecuzione la città  precisa ove esse furono composte o eseguite per la prima volta. Il patrimonio storico-musicale veneto - stimato fra i maggiori se non il maggiore in Europa per vastità  e qualità  - è fonte inesauribile di capolavori cui la storia non ha tributato il meritato omaggio: al loro studio e soprattutto alla loro esecuzione si indirizza maggiormente la programmazione del festival. Accanto alle opere largo spazio è dedicato agli autori concentrando anno dopo anno l'attenzione del festival sulla celebrazione di autori ed esecutori del passato anche recente dei quali ricorra un anniversario. Così nell'€™edizione 2004 si avranno concerti di Haendel, Gluck, Vivaldi, Pergolesi, Rossini, Tartini, Bach, Mozart, Hummel..Fra gli artisti la cui immagine è legata ad alcune delle più grandi manifestazioni del Festival - e che annualmente con grande entusiasmo vi partecipano - si citano il violinista Uto Ughi, i flautisti Jean Pierre Rampal e James Galway, il clarinettista Paul Meyer, i pianisti Stanislav Bunin e Anatol Ugorsky, i cantanti Cecilia Gasdia, Gloria Banditelli, Greg Ryerson, Wonjuang Kim e cori di importanza europea quali gli Ambrosian Singers, il Coro da camera di Mosca, il coro Gulbenkian di Lisbona, e l'elenco sarebbe ancora lungo.

I Concerti del Centro d'Arte 2004

I Concerti del Centro d'Arte 2004

I Concerti del Centro d'Arte 2004

Continua l'attività  del Centro d'Arte degli Studenti dell'Università  di Padova, che propone anche quest'anno musica contemporenea con l'intento di far conoscere le tendenze attuali sia della musica "colta" che della musica "popolare". Con la propria opera il Centro d'Arte dà  lustro alla città  di Padova e contribuisce a farne una "Città  Universitaria" che si distingue per la cultura e l'avanguardia anche in campo musicale.
 

07 maggio ore 21.00 Sala dei Giganti al Liviano
CHICAGO UNDERGROUND TRIO
Rob Mazurek, cornetta & elettronica
Chad Taylor, batteria, vibrafono
Noel Kupersmith, basso

21 maggio ore 21.00 sala dei Giganti al Liviano
PARKER-GUY-LYTTON TRIO
Evan Parker,sassofoni
Barry Guy, contrabbasso
Paul Litton, percussioni

11 giugno ore 21.00 Sala dei Giganti al Liviano
GRIMES-MURRAY-DRAKE TRIO
Henry Grimes, contrabbasso
David Murray, sax tenore, clarinetto, basso
Hamid Drake, batteria


Il Centro d'Arte nasce nel 1945 come libera associazione studentesca e ha indirizzato fin dall'inizio la propria attività  prevalentemente nell'ambito concertistico con regolari stagioni di musica da camera, successivamente organizzate con gli Amici della Musica di Padova.
L'obiettivo dell'associazione è quello di diffondere la musica d'oggi nelle sue molteplici forme, tendenze, stili. Musica colta, di ricerca, musica jazz, sperimentazione, contaminazioni multimediali. Una curiosità  che nel tempo si è estesa anche alla musica popolare, europea ed extraeuropea, dai canti tradizionali veneti alle danze folkloristiche provenzali, dal repertorio vocale arabo ai raga indiani.
Tale percorso si è sempre caratterizzato per la coerenza delle scelte e il valore delle iniziative proposte. Nella sua attività , che dura da oltre cinquant'anni, il Centro d'Arte ha mantenuto costante l'interesse per le esperienze artistiche della musica d'oggi e l'alto livello degli interpreti invitati. Di questi ricorderemo nella storia Friedrich Gulda, Jorg Demus, Arturo Benedetti Michelangeli, Riccardo Brengola, Dino Asciolla, Vasa Prihoda, Andrés Segovia, David Tudor, Karlheinz Stockhausen e, negli anni più recenti, Sylvano Bussotti, Frederic Rzewski, Terry Riley, Carl Stone.
Negli anni '50 fu Franco Fayenz a guidare le rassegne jazz, che annoverano tra gli altri, Gerry Mulligan, il Modern Jazz Quartet, Lennie Tristano, nonché Chet Baker, Earl Hines, Gil Evans fino a Cecil Taylor, Art Ensemble of Chicago, Anthony Braxton, David Murray, Paul Bley, Steve Lacy, John Surman, Charlie Haden, George Russell, John Zorn.
Dopo qualche anno di silenzio, dal 1992, il Centro d'Arte ha ripreso con forza e felice risposta di pubblico la rassegna internazionale di jazz, unica invernale nel panorama delle manifestazioni dedicate al genere: vi hanno partecipato il gruppo di Steve Lacy, il quartetto di John Surman con John Marshall e John Taylor, Tim Berne, Bill Frisell, John Zorn con il gruppo Masada, Elvin Jones, Michel Portal, Jimmy Giuffre e lo storico MEV, gruppo di Musica Elettronica Viva riunito eccezionalmente a Padova per un concerto unico in Italia ed inoltre Da alcuni anni la rassegna padovana ha un seguito ideale nel festival Jazz alle terme, organizzato ad Abano Terme dove hanno suonato i più accreditati musicisti italiani insieme a Charles Lloyd, Henry Threadgill, Joshua Redman, Paul Motian, Joe Lovano.Infine lo sguardo sempre attento alla conoscenza di giovani talenti ha imposto definitivamente al pubblico artisti come Myra Melford, Dave Douglas e Ray Anderson.
Il Centro d'Arte, in quanto diretta emanazione della realtà  universitaria, si rivolge in primo luogo al pubblico degli studenti con lo scopo di offrire una serie di attività  culturali integranti l'insegnamento universitario e inerenti il mondo della cultura e dell'arte contemporanea. Con tale prospettiva ha promosso negli anni più recenti seminari di studio sulle Sonate per pianoforte di Pierre Boulez e sulle opere di musica elettronica di Karlheinz Stockhausen sull'opera di Miles Davis ed alcune conferenze su temi e protagonisti del jazz come L. Tristano, M. Davis, F. Zappa.
Il Centro d'Arte ha inoltre una biblioteca, attiva presso la propria sede, fornita di libri, periodici e di un archivio sonoro dell'attività  realizzata fino ad oggi.

Stagione Concertistica di Officina Filarmonica

Stagione Concertistica di Officina Filarmonica

Stagione Concertistica di Officina Filarmonica

Dopo le stagioni di successo, sotto la guida di Giovanni Battista Rigon, Officina Filarmonica si ripropone in pubblico con l"€™organico classico dell'€™orchestra da camera, guidato quest"€™anno dal nuovo direttore artistico Alessandro Césaro.
Fin dalle prime apparizioni Officina Filarmonica ha ottenuto un caloroso consenso di pubblico e suscitato l"€™interesse di vari operatori musicali.
Officina Filarmonica propone la nuova stagione concertistica,che si svolgerà  nella Sala dei Giganti del Liviano per poi concludersi a Palazzo Zabarella.
Una serie di concerti in cui si spazierà  dal barocco al classicismo viennese, dal periodo romantico ai nostri giorni.

Programma:

Sabato 15 Maggio, Sala dei Giganti al Liviano, ore 20,15
Andrea Carlassara, Alessandro Césaro, due pianoforti
Musiche di: J. Chr. Bach, R. Schumann, F. Chopin,
F. Poulenc, A. Arensky


Sabato 22 Maggio, Palazzo Zabarella, ore 20,15
Alessandro Césaro, pianoforte
Valentina Todesco, violoncello
Musiche di: L.V. Beethoven, R. Schuman, F.M. Bartholdy

Informazioni:
Fondazione Palazzo Zabarella
Tel: ++39 049 8753100
E-mail: info@palazzozabarella.it

Officina Filarmonica non è un"€™orchestra. Si tratta di un vero e proprio laboratorio musicale, costituitosi a Padova nell'€™ottobre del 2000 su iniziativa dell'€™Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Padova e della Fondazione Zabarella, con la collaborazione di salv.at.i (Associazione per la salvaguardia acustica dei teatri italiani).
L"€™intento era di offrire ai giovani musicisti italiani di talento un"€™opportunità  del tutto innovativa di perfezionamento e di valorizzazione delle proprie professionalità .

Orchestra di Padova e del Veneto

Orchestra di Padova e del Veneto

Orchestra di Padova e del Veneto


L'Orchestra di Padova e del Veneto si è costituita nell'ottobre del 1966 e nel corso di oltre trent'anni di attività  artistica, si è affermata come una delle principali orchestre da camera italiane nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all'estero. L'orchestra è costituita sulla base dell'organico del sinfonismo "classico" ed il violino principale dalla fondazione è Piero Toso. Peter Maag - il grande interprete mozartiano - è stato il direttore principale dal 1983 al 2001. Alla direzione artistica si sono avvicendati Claudio Scimone (dalla fondazione al 1983), Bruno Giuranna (dal 1983 al 1992), Guido Turchi (1992-19938, e come programmatore artistico Filippo Juvarra dal 1994, che continua oggi la sua collaborazione a fianco di Mario Brunello. Dal 2002 Mario Brunello è il Direttore Musicale dell'Istituzione. La vita artistica dell'Orchestra annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale. Tra i direttori per citarne solo alcuni ricordiamo: Chailly, Barbirolli, Melles; tra i solisti Accardo, Achucarro, Argerich, Bashmet, Buchbinder, Campanella, Hogwood, Koopman, Lortie,Maisky, Mullova, Mutter, Perrahia, Perlman, Rampal, S.Richter, Rostropovich, Suk, Szeryng, Ughi, Valentini Terrani. L'Orchestra realizza circa 150 concerti all'anno, tra una propria stagione in abbonamento a Padova, concerti in tutta Italia presso le maggiori società  di concerto e festival e regolari tournèes in tutto il mondo. A partire dal 1987 ha intrapreso una vastissima attività  discografica prodotta per le più importanti case di distribuzione mondiale, della quale segnaliamo : I Concerti di Bach con Richter, i Concerti per violoncello di Boccherini diretti da Giuranna con Geringas, la registrazione dell'Oratorio di Mozart "La Betulia liberata" con Maag, i Concerti per violino di Mozart con Gulli , l'Integrale delle Sinfonie di Beethoven sotto la guida di Maag , il Concerto n. 20 per pianoforte e orchestra di Mozart con Martha Argerich, L'isola disabitata di Haydn con la direzione di David Golub, i Concerti per violino di Haydn con Sonig Tchakerian, i Concerti per pianoforte di Mozart e di Haydn con Jean-Marc Luisada e la direzione di Paul Meyer.

Sito web:www.pvorchestra.org
E-mail: info@pvorchestra.org

Lina Merlin Un pensiero operante

Lina Merlin Un pensiero operante

Questa iniziativa vuol contribuire a riconoscere la complessità  e vastità  dell'agire politico della Senatrice Lina Merlin di cui, nel 2004, è ricorso il 25° anniversario della morte, avvenuta a Padova il 16 agosto 1979.





31 marzo 2005, ore 9.30 - 13.30
Sala L. Paladin, Palazzo Moroni
Via Municipio, 1 - Padova

"€œOgni idea, che scaturisce da una necessità , da un bene al quale giustamente aspirano gli uomini, si fa reale quando a tradurla in alto concorrono la buona volontà  e l"€™amore verso il proprio simile"€
Lina Merlin

L'articolata opera parlamentare di Lina Merlin a favore dell'avanzamento sociale e culturale del popolo italiano, in particolare delle donne e dei più deboli, è stata sacrificata e limitata, dalla storia recente e dalla memoria comune, alla sola battaglia per la chiusura delle "case" (legge Merlin del 1958) dove si esercitava la prostituzione regolamentata dallo Stato. Per ristabilire l'importanza di questa figura e per darle voce e il peso che oggettivamente merita nella memoria storica nazionale, l'Associazione culturale "€œModerata Fonte"€ "€“ attiva nel Veneto per valorizzare la cultura e la storia delle donne "€“ ha proposto all'Amministrazione comunale di Padova un progetto di commemorazione della parlamentare veneta prontamente accettato.

Il progetto è articolato in tre fasi:
"€¢ il 15 dicembre 2004 in Consiglio Comunale è stata consegnata
alla nipote di Lina Merlin una lapide commemorativa, poi affissa in Piazza dei Signori 44, dove la Merlin visse;
"€¢ l'intitolazione di un giardino in via Aganoor;
"€¢ la realizzazione dell'incontro odierno.

Programma:

Saluti della Autorità  e di Franca Cuonzo Zanibon

Introduzione

Associazione Culturale Moderata Fonte

Interventi

Monica Fioranzato docente di Storia Contemporanea, Università  di Padova
Lina Merlin e il suo tempo

Anna Maria Zanetti, Presidente Associazione Moderata Fonte,
saggista
Lina Merlin: un pensiero operante

Conclusioni

Elena Marinucci

Informazioni:
ASSOCIAZIONE CULTURALE MODERATA FONTE
Tel. ++39 41 432254 / ++39 49 8804076
e-mail:moderata@provincia.venezia.it
www.provincia.venezia.it/

Clicca sull'immagine per ingrandirla
Sala Paladin, Palazzo Moroni - Via Municipio 1, Padova
Alla sala si accede dal cortile pensile di Palazzo Moroni

Pagine