Armonie contemporanee. Conferenza con ascolti musicali
ARMONIE CONTEMPORANEE
Conferenza con ascolti musicali
di Alessandro Cabianca e Matteo Segafreddo
A cura di Gruppo90-ArtePoesia
Introduce Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova
Alessandro Cabianca e Matteo Segafreddo, che hanno indagato i rapporti tra musica e poesia, ora mostrano i percorsi che hanno dato origine a quattro loro lavori: uno spettacolo multimediale, Influssi; un concerto poetico, a Simmetrie; un"opera spettacolo, Medea; un"opera lirica, I musicanti di Brema. Evidenziare i vari strumenti, letterari e musicali, che portano alla realizzazione di un"opera è lo scopo di questo volume, con la volontà di far conoscere i segreti della collaborazione tra musicista e poeta e del loro laboratorio, attraverso una trattazione teorica ed una analisi estetica della prassi compositiva nel contemporaneo.
Alessandro Cabianca, poeta e drammaturgo, è tra i fondatori del Gruppo 90 - ArtePoesia di Padova. Ha pubblicato: Sopra gli anni (1991), Il gioco dei giorni (1992), Le vie della città invisibile (1995), Medea (1998), I guardiani del fuoco (2000), Clitennestra (2000), Antigone (2010), L"ora dello Scorpione (2010). La fiaba I musicanti di Brema, musicata dal M° Matteo Segafreddo, è stata commissionata dall'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Matteo Segafreddo, compositore, è presente in rassegne concertistiche e festival in tutto il mondo. Le sue composizioni sono state registrate dalla BRTN 3 di Bruxelles e dalla RAI, commissionate ed eseguite anche dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, pubblicate ed incise da edizioni italiane ed estere. Ha collaborato, inoltre, con l"Ensemble InterContemporain di Parigi ed è commissario di giuria in Concorsi internazionali di Composizione. Docente all'Università , è autore di saggi e monografie teorico-compositive.
Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre " Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 " http://padovacultura.padovanet.it