ENRICO BOVI

Il buio alla fonte

Dentro al nucleo delle opere proposte nella mostra "Il buio alla fonte", dell'artista Enrico Bovi, si rintracciano alcuni importanti sentieri: c'è il tema dell'acqua, il tema del buio e infine il tema dell'armonia. E' attraverso lo studio di Piero della Francesca che Bovi recupera il tema dell'€™uomo. Richiama l"€™uomo del quattrocento per suggerire all'€™uomo contemporaneo, e quindi a se stesso, un modo di stare, una relazione con la vita che abbia come origine la serenità , l"€™equilibrio e la giusta percezione di sé. La mostra è un interessante spunto di riflessione sul rapporto stretto e indissolubile fra arte e artigianato. Per Bovi, infatti, l'artista rinasce recuperando il suo ruolo di artigiano.


Inaugurazione: mercoledì 27 marzo 2013 ore 18.30
Pieghevole invito

Quanta luce nel nostro mondo: le vie illuminate, locali sempre aperti, case e negozi con le luci accese, nonostante il sole alle finestre.
Eppure abbiamo smarrito la strada.
Dobbiamo amare questi Giorni artificiali? Dobbiamo amare questi Cieli notturni, a tinte arancioni, così vicini e claustrofobici da sembrare le quinte di un teatro tragico?
Chi non vorrebbe, adesso, le Notti profonde e buie dei tempi andati, in cui erano le Stelle a guidarti e non le fiamme disumane delle fabbriche e i desideri fallaci?
Ora ci resta solo il Buio. Interiore. "€œUn buio spesso, profondo, mobile, onnivoro, che ingoia le contrade. Un buio immenso e avvolgente, un buio nero che trasforma qualunque suono in paura"€.
Quante bottiglie nei supermercati, quanti bicchieri pieni ai tavoli. Eppure abbiamo una Sete incessante. Desideriamo l"€™acqua cristallina della Fonte, immergerci nell'€™acqua limpida del Mare. Sprechiamo invece l"€™unico bene davvero prezioso. Viandante, continua il tuo cammino, l"€™uomo è solo un prurito per questo immenso e seducente Universo. E il suono dell'€™Acqua, se ti fermi, anche se sei al buio, è lieve e si ode.
Dentro al nucleo delle opere proposte in questa mostra si rintracciano alcuni sentieri.
C"€™è il tema dell'€™acqua sviluppato negli azzurri, nei blu e nell'€™assenza di azzurro dei deserti. Suggestivo è pensare ad un elemento, ritrovarlo nel colore che la natura gli ha assegnato o evocarne l"€™assenza in lontananze di sabbia.
C"€™è il tema del buio. Profondo ed inquietante al tempo stesso. Buio della notte e buio interiore come difficoltà  a raggiungere la fonte. Buio contemporaneo, di chi cerca ma riconosce sempre più a fatica, nel mondo, segnali di vita autentici.
C"€™è infine il tema dell'€™armonia nel colore e nelle scansioni ruvide delle opere dedicate a Piero della Francesca.è attraverso lo studio di Piero della Francesca che Bovi recupera il tema dell'€™uomo. Bovi richiama appunto l"€™uomo del quattrocento per suggerire all'€™uomo contemporaneo, e quindi a se stesso, un modo di stare, una relazione con la vita che abbia come origine la serenità , l"€™equilibrio e la giusta percezione di sé.

I miei lavori pittorici prendono spunto dalla seduzione che certe realizzazioni evocano e dalla conseguente riflessione sul contatto e sulla separazione che si vuol stabilire tra Arte e Artigianato. La suggestione profonda che la lavorazione della pietra e del metallo, delle stoffe e dei tessuti, dei ricami, delle ceramiche e dei pellami, determinano, fanno ritornare i sensi all'€™essenza antica delle cose, al bisogno tattile e visivo, sonoro e olfattivo, di cui ci si nutre. (Enrico Bovi)

Enrico Bovi vive e lavora a Ferrara. Laureato in C.T.F., ha frequentato la Scuola Libera del Nudo presso l"€™Accademia di Belle Arti di Bologna. E"€™ passato da una pittura figurativa di gusto francese a lavori di carattere informale.
La tecnica recente si basa su collage di carte, stoffe con applicazione di terre naturali, sabbie, acrilici, colori a olio, su tela e altre superfici.
Espone dal 1998.
Sue mostre personali si sono tenute a Bologna, Ferrara, Padova, Urbino, Mantova.
E"€™ presente un"€™opera dell'€™artista presso il Museo "€œLucio Battisti"€ di Poggio Bustone - Rieti.
Nel mese di Agosto del 2001, in collaborazione con Marcello Carrà , ha realizzato la decorazione della Vetrata d"€™Altare nella Chiesa di Sant"€™Agostino in Ferrara.
Ha vinto premi in diversi concorsi di pittura fra cui, da segnalare, il III° premio al Concorso Nazionale di Pittura "€œNon solo Arte"€ di Franco Bombana a Guidizzolo (MN).
Nel 2011 ha partecipato alla manifestazione ARTEFIERA di Padova.

La mostra è inserita all'interno del format UNIVERSI DIVERSI 2013. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta fino al 12 maggio 2013
ingresso libero "€“ orario de la Rinascente
Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre - tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it - http://padovacultura.padovanet.it