Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Revolution!

Il tema del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Torna dal 18 al 30 settembre 2025 il Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, promosso dall’Associazione Bartolomeo Cristofori. Giunto alla sua ottava edizione, il Festival Cristofori è un omaggio all’inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori, nato a Padova nel 1655 e invitato alla corte dei de’ Medici per dare vita alla sua rivoluzionaria invenzione: il pianoforte. Proprio alle rivoluzioni sarà dedicata questa edizione del Festival: “Revolution!”, un viaggio nelle grandi rivoluzioni storiche e musicali che hanno deviato per sempre il corso della storia. A tre figure rivoluzionarie saranno dedicati i concerti del Pianista in Residenza del Festival, l’ucraino Vadym Kholodenko, Primo Premio al Concorso Van Cliburn 2013. Il pubblico di Padova potrà ascoltarlo il 18 settembre al Teatro Verdi nel Quinto Concerto di Beethoven, “L’Imperatore”, con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal giovane direttore tedesco Christian Blex; in un recital dedicato alle Variazioni di Frederic Rzewski sul canto di protesta cileno “El Pueblo Unido” il 20 settembre al Teatro Torresino e invece cimentarsi con uno dei capolavori rivoluzionari della storia della musica, il Requiem di Mozart, nella titanica trascrizione per pianoforte solo di Klindworth, eseguita da Kholodenko il 26 settembre presso la Scuola della Carità su un pianoforte originale dell’Ottocento. Kholodenko sarà anche protagonista della prima masterclass del festival, organizzata in collaborazione con il Conservatorio di Rovigo.

Gli artisti presenti al Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Molti gli artisti di rilievo nazionale e internazionale che affiancheranno il Pianista in Residenza Vadym Kholodenko. Il controtenore Danilo Pastore con il pianista Alberto Chines che il 19 settembre presenteranno spalla a spalla due capolavori rivoluzionari e scandalosi del Novecento, il Pierrot lunaire di Schönberg e la Sagra della Primavera di Stravinskij. Il pianista russo-tedesco Mikhaïl Bouzine porterà avanti la quarta edizione del Progetto Petrarca con i brani di Liszt, Richard e Kullak ispirati all’opera del Petrarca, insieme alla prima assoluta di un nuovo Sonetto commissionato dal Festival al finlandese astro nascente della composizione Sauli Zinovjev. E poi ancora il pianista calabrese Domenico Codispoti, che ritorna dalla Spagna alla sua Italia per un recital al NET Center il 25 settembre tutto incentrato sulla Rivoluzione Romantica di Schumann, Wagner, Berlioz, Liszt e Chopin, e il concerto della celeberrima pianista serba Tamara Stefanovich, che suonerà sabato 27 settembre in Sala dei Giganti in partnership con il festival Science for All dell’Università di Padova. A concludere il Festival il 30 settembre in Sala dei Giganti sarà Leonora Armellini, che proseguirà la sua Integrale di Chopin, affrontando alcuni dei brani più rappresentativi del periodo Biedermaier del compositore polacco e terminando con gli Studi op. 10, chiusi dal celebre studio “Rivoluzionario”.
Tra gli eventi di maggiore spicco del Festival, il 12 settembre si terrà la prima esecuzione assoluta de “La vera storia dell’invenzione del pianoforte”, spettacolo per attore e pianoforte Yamaha Disklavier, con testo e musica del compositore e Leonore d’Oro alla Biennale di Venezia Claudio Ambrosini. Si tratta del primo spettacolo teatrale dedicato a Bartolomeo Cristofori e alla sua geniale invenzione, che prenderà vita sul palco grazie alla tecnologia Yamaha, che permette al pianoforte Disklavier di attivarsi e suonare autonomamente, dando vita ad un vero e proprio dialogo tra pianoforte e attore.
Il Festival Cristofori è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, dei Comuni di Padova, Conegliano, Este e Arquà, della Fondazione Cariparo e di un network di sponsor e mecenati quali Mitsubishi Electric, Visottica, Mediolanum e Gruppo Alì. Sponsor tecnico del Festival è Bettin Pianoforti, a cui il Festival Cristofori si unisce nelle celebrazioni del centenario dalla fondazione della ditta, concessionaria ufficiale Yamaha per Padova.

I BartoloTour, i Cristofori Lounge e i BartoloTalk del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Anche in questa edizione tornano gli apprezzati BartoloTour alle 17:30 nei giardini di Padova, con visite guidate e momenti musicali il 19, 20 e 26 settembre che vedono protagoniste le guide padovane e giovani pianisti italiani impegnati anche su repertorio di autori sovietici, tra cui la giovanissima Martina Meola, 13 anni e al suo debutto a Padova. In seconda serata a Barco Teatro ritornano i Cristofori Lounge, momenti di ritrovo e riposo a fine giornata per godersi un cocktail e ascoltare improvvisazione e musica jazz, in programma il 19, 20 e 26 settembre. Dopo l’ottimo riscontro del 2024, ritornano i BartoloTalk al Caffè Pedrocchi, conferenze-concerto in Sala Rossini dedicati a temi storici e di attualità con docenti dell’Università di Padova in dialogo con studiosi e pianisti di oggi, insieme alle prime esecuzioni assolute del collettivo Taverna Maderna. Gli incontri sono previsti il 19, 2630 settembre. Tra gli ospiti Adone Brandalise, Luca Ciammarughi e Lidia Bramani, per parlare di rivoluzione e arte contemporanea e degli effetti della Rivoluzione Francese sulla cultura europea dal Settecento a oggi. In questo filone si colloca un nuovo progetto del Festival Cristofori: con “Il pianoforte italiano”, il Festival esplorerà nei prossimi tre anni la fortuna dello strumento di Cristofori nei compositori italiani tra Otto e Novecento, sullo specchio delle vicende storiche. Si comincia dal padovano Guido Alberto Fano, di cui si celebrano i 150 anni dalla nascita, e il pianoforte nell’Italia post-Risorgimento, in collaborazione con il Conservatorio di Rovigo, l’Archivio Fano, la Fondazione Omizzolo-Peruzzi e il Museo del Risorgimento.

Le novità del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Tra le novità del 2025, la I° edizione del Premio Cristofori d’Oro promossa dall’Associazione come riconoscimento all’arte e alla carriera dei più grandi pianisti del mondo, che verrà consegnato in apertura dell’inaugurazione del Festival. Il nome di chi riceverà il primo Premio Cristofori verrà svelato a settembre. 
Nuova è anche l’attenzione al sociale con due progetti il 27 settembre che mirano a diffondere musica e bellezza anche a chi non ha modo di accedervi. Al mattino il pianista jazz Giuseppe Dato si esibirà per i detenuti della Casa di Reclusione Due Palazzi, musicando poesie e testi scritti dai detenuti e pubblicati sui programmi di sala del Festival, un evento che segna la prima collaborazione del Festival con la struttura detentiva. Nel tardo pomeriggio, invece, il Festival organizza il primo concerto per l’Asilo Notturno: un appuntamento dedicato agli ospiti e al personale della struttura ma aperto a tutto il pubblico.

Il Festival Pianistico Internazionale si estende fuori dai confini di Padova

Come ogni anno, il Festival Cristofori si espande al di fuori dei confini padovani: l’1 settembre il Festival torna a Rovigo con un concerto del Duo Cardelli all’Auditorium del Conservatorio in collaborazione con Rovigo Cello City; il 13 settembre a Este torna il duo formato dalla pianista e compositrice Claudia Minieri e Massimo Sacchetto ai live electronics in un programma che accosta brani classici a celebri ispirazioni e rielaborazioni moderne; il 17 settembre al Convento di San Francesco di Conegliano, il Duo Alderighi-Trick presenterà un concerto a due pianoforti tutto dedicato ai grandi rivoluzionari del jazz da Jelly Roll Morton a Duke Ellington ed Ella Fitzgerald. Per la prima volta, il Festival Cristofori approda anche a Belluno, con un appuntamento realizzato in collaborazione con Mitsubishi Electric, che vede protagonista il Premio Venezia Giacomo Menegardi in un programma dedicato alla fantasia – come forma musicale e ispirazione artistica.

Il programma del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori 2025

Il programma dettagliato, comprese le anteprime, è disponibile nel sito del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori.

 

Aggiungi un commento