Padova Urbs Organi: convergenze (marzo)
78° Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2025
Il Centro Organistico Padovano torna nella Chiesa di S. Antonio Abate a Padova con i concerti di Quaresima nel mese di marzo.
Prosegue la rassegna concertistica del Centro Organistico Padovano, inaugurata a ottobre e intitolata Convergenze.
Il tema di quest’anno è l’incontro tra idee, stili e sonorità che si fondono nell’atto creativo musicale. La musica stessa è connessione, come suggeriscono parole del nostro quotidiano: accordarsi, armonia, consonanza. I Concerti di Quaresima si terranno nella Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176, Padova (Collegio Universitario “Don N. Mazza”), sul magnifico organo barocco F. Zanin 2006, con inizio alle 17. L’ingresso è libero.
Gli appuntamenti di marzo offriranno un’esperienza coinvolgente, abbattendo barriere per avvicinare il pubblico alla ricchezza musicale. Protagonista sarà l’organo a canne, capace di evocare la potenza di un’orchestra con la sua straordinaria varietà timbrica.
La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano con il patrocinio del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis. Gli eventi si svolgeranno di domenica alle 17, sempre a ingresso libero.
Programma
Domenica 9 marzo 2025, ore 17
Convergenze di maestro in allievo. Incontro tra preludi in Do maggiore e lo stile della partita.
Stefano Perrotta, organo
Musiche di G. Böhm, D. Buxtehude, J. S. Bach
Domenica 16 marzo 2025, ore 17
“Sfumature e bizarrìe fra Barocco e Novecento in Germania”
Calogero Contino, tromba naturale
Viviana Romoli, organo
Musiche di G.P. Telemann, P. Hindemith, P. J. Vejvanovský, J. S. Bach
Domenica 23 marzo 2025, ore 17
“Il bello del cuore umano nella musica di J.S. Bach e D. Buxtehude – verso l’intima pace”
Massimiliano Sanca, organo
Muische di J. S. Bach, J. G. Walther, D. Buxtehude, G. Böhm
Domenica 30 marzo 2025, ore 17
“Come l’inizio, così la fine. Tra le note RE e RE”
Massimiliano Raschietti, organo
Musiche di J. S. Bach, H. Scheidemann, O. Messiaen, F. Peeters
Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Aggiungi un commento