Poeti a maggio 2013
Ritorna anche per il 2013 il ciclo di incontri Poeti a Maggio, rassegna giunta alla seconda edizione. Ecco dunque in Sala Rossini i poeti: quattro anche quest"anno, personalità definite e valide ciascuna in un suo specifico ambito sperimentale. Come l"anno scorso, oltre a raccogliere ogni sollecitazione di dialogo col pubblico, il poeta ospite della nostra rassegna non soltanto leggerà e commenterà una scelta dei proprii versi ma verrà in compagnia di un "poeta ombra" - così l"abbiamo chiamato -, antico o moderno, che abbia avuto su di lui un particolare influsso. E anche di questo "compagno di viaggio", antico o moderno, egli parlerà leggendone qualche testo.
Rassegna a cura di Silvio Ramat.
La Rassegna, curata da Silvio Ramat, prevede questi quattro incontri con altrettanti poeti contemporanei: a partire da martedì 7 maggio con Davide Rondoni; secondo appuntamento martedì 14 maggio con Sauro Albisani; si prosegue martedì 21 maggio con Paolo Lanaro; ultimo appuntamento martedì 28 maggio con Maria Grazia Calandrone.
Programma
Inizio incontri: ore 17.45
Martedì 7 maggio
Davide RONDONI
(Forlì, 1964) vive a Bologna, dove dirige il Centro di poesia contemporanea dell'Università . Poeta (Il bar del tempo, Guanda 1999; Avrebbe amato chiunque, Guanda 2003; Compianto, vita, Marietti 2004; Apocalisse amore, Mondadori 2008), ha tradotto fra gli altri Baudelaire, Rimbaud e Péguy. Prosatore (I santi scemi, Guaraldi 2003; Hermann, Rizzoli 2010) e autore di teatro, ha pubblicato alcuni saggi: Non una vita soltanto (Marietti 2001); Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008); Contro la letteratura (Il Saggiatore 2011); Nell"arte vivendo (Marietti 2012).
Martedì 14 maggio
Sauro ALBISANI
(Ronta del Mugello, 1956) vive a Firenze. Drammaturgo (Campo del sangue, Vallecchi 1987; Il santo inganno, Modica 1997; Il roveto ardente, Feeria 2004; Perché il volo cominci, Meridiana 2004) e critico (Il cacciatore di allodole. Per Carlo Betocchi, Marietti 1989; Ippocrene, Marietti 1991; Cieli di Betocchi, Le Lettere 2006), ha raccolto i proprii versi in Terra e cenere (Roma, Il labirinto 2002) e ne La valle delle visioni (Passigli 2012). Di Carlo Betocchi, suo maestro, ha curato le Poesie del Sabato (Mondadori 1980) e le Confessioni minori (Sansoni 1985).
Martedì 21 maggio
Paolo LANARO
(Schio, 1948) vive a Vicenza. Titoli di poesia: L"anno del secco (Savelli 1981); Il lavoro della malinconia (La locusta 1989); Luce del pomeriggio e altre poesie (Scheiwiller 1997); Giorni abitati (Ripostes 2002); Diario con la lampada accesa (Il Bradipo 2005); Poesie dalla scala C (L"Obliquo 2011). Ha curato l"antologia Forme del mistico (La locusta 1988). Per Galla 1980 ha riunito alcuni scritti di letteratura vicentina e veneta: In tondo e in corsivo (2008).
Martedì 28 maggio
Maria Grazia CALANDRONE
(Milano, 1964) vive a Roma. Per la rivista «Poesia» cura la rubrica "Cantiere Poesia". I suoi versi sono raccolti in: Pietra di paragone (Tracce 1998); La scimmia randagia (Crocetti 2003); Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier 2005); La macchina responsabile (Crocetti 2007); Sulla bocca di tutti (Crocetti 2010); Atto di vita nascente (LietoColle 2010); L"infinito mélo (Sossella 2011); La vita chiara (Transeuropa 2012). Suoi testi recenti anche in Nuovi poeti italiani, 6 (Einaudi 2012).
La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it