Prospettiva Danza Teatro 2012. "Coppelia"


Compagnia Junior BallettO di ToscanA
presenta
COPPELIA
direzione artistica Cristina Bozzolini
drammaturgia, regia e coreografia Fabrizio Monteverde
musica Leo Délibes
costumi Santi Rinciari
luci Andrea Narese

Personaggi ed interpreti:
Coppelius Siro Guglielmi / Nicola Simonetti;
Coppelia Debora Di Biagi / Sara Pennella; Franz Martin Angiuli / Francesco Porcelluzzi;
Swanilda Charlotte Lazzari / Alessandra Berti;
Amici Alessio Marchini, Vincenzo Minervini, Francesco Porcelluzzi, Mattia Saracino, Salvatore Sciancalepore, Nicola Simonetti, Lorenzo Terzo;
Amiche Alessandra Berti, Valentina Galluccio, Giovanna Pagone,
Alice Pellacini, Sara Pennella, Silvia Sisto, Laura Nicola Viganò

C"€™è un angolo della mente che non riesce a razionalizzare la paura del diverso e di ciò che non conosciamo, mettendo in evidenza tutte le nostre paure, anche le più infantili. Il terrore di rimanere soli fa compiere tortuosi percorsi come in un racconto dell'€™orrore.
Coppelia non è altro che il punto di partenza per un viaggio che ha come meta la ricerca dell'€™altro, ovvero, l"€™Amore.
͈ solo con questo indispensabile ingrediente che il sangue e la vita riescono a fluire dentro ad un corpo e a dare un senso all'€™esistenza.
La ricerca disperata di voler donare la vita è semplicemente la necessità  di amare
(Fabrizio Monteverde).

Con questa nuova creazione, nella settima stagione teatrale di ininterrotta attività  della vivace ed agguerrita formazione dello Junior BdT, con giovani talenti tutti formatisi nella Scuola del BdT, Fabrizio Monteverde e Cristina Bozzolini riprendono un percorso di solidale e feconda collaborazione artistica, più che ventennale, cui si devono alcune delle produzioni e delle esperienze più qualificate della storia e della cronaca della danza italiana di questi ultimi decenni. Questa nuova Coppelia ne sarà  testimonianza probante, nonché marchio di fabbrica di valori di eccellenza del "€˜made in Italy"€™, anche nei panorami della produzione artistica di danza.

Compagnia giovanile Junior BallettO di ToscanA
Fondata e diretta da Cristina Bozzolini, costituisce la struttura produttiva di tirocinio professionale della Scuola del Balletto di Toscana, oggi uno dei più qualificati enti di alta formazione per danzatori classici e contemporanei, a livello europeo.
Rappresenta una qualificata occasione di debutto sulle scene, con modalità  rigorosamente professionali, sia artistiche che tecniche ed organizzative, per un selezionato organico, mediamente di 16/18 elementi, giovani
danzatori tra i 16 ed i 21 anni, di promettente talento, espressione dei livelli qualitativi dei Corsi superiori di formazione professionale del Dipartimento Danza classica e del Dipartimento Danza modern e contemporanea della Scuola del BdT, a conferma delle eccellenti capacità  formative di quella che è una delle migliori e più innovative Scuole italiane di danza, fondata nei primi anni "€™70, con un "€œpalmarés"€ di oltre 100 propri ex allievi, professionisti in carriera, in importanti Corpi di Ballo, Compagnie e Gruppi di danza in Italia ed in Europa.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Programma completo

Informazioni per il pubblico

ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it