Prospettiva Danza Teatro 2012. Danza e Cinema
Evento inserito nel cartellone di Prospettiva Danza Teatro 2012.
DANZA E CINEMA
TANGOS - L"esilio di Gardel
di Fernando E. Solanas (Francia/Argentina 1985, 120")
In collaborazione con l"iniziativa EC Classic
Anche in questa edizione, la rassegna Prospettiva Danza Teatro offre un'occasione preziosa per scoprire o rivedere un importante film di danza sul grande schermo della sala cinematografica, proseguendo un percorso che in questi anni ha dato modo di provare quanto cinema e danza possano fruttuosamente contaminarsi.
Tangos è un'opera cinematografica sfaccettata, che mantiene una straordinaria forza a molti anni dalla realizzazione proprio in virtù della sua spiccata connotazione storica e culturale, nella quale trovano però alimento e sbocciano dense riflessioni universali. Il racconto, ambientato alla fine degli anni settanta, ruota attorno ad un gruppo di artisti argentini esuli a Parigi (sono gli anni, in patria, della dittatura militare) che prova a mettere in scena una "tanguedia", cioè uno spettacolo che intreccia tango, tragedia e commedia.
Ecco quindi un film di danza e musica, ma allo stesso tempo un film "di lotta", dove è parimenti importante la denuncia politica.
La condizione dell'esule è perciò raccontata nei suoi dolori esistenziali, ma a "cantarla" è il tango, tra nostalgia e speranza, laddove la libertà creativa fa tutt"uno con la libertà politica ed esistenziale, in una "poetica del rischio" che è un inno alla vita vissuta appieno, anche nelle sue contraddizioni e imperfezioni.
Ambientato in una Parigi che fa da sfondo a molti balletti (nonché alle manifestazioni politiche), luogo di forzata libertà , di dorato esilio (mentre Buenos Aires è solo evocata, come luogo perduto e irraggiungibile), Tangos è sostenuto dalle musiche di Astor Piazzolla e punteggiato di numeri musicali e danzati: non solo le prove dello spettacolo L'esilio di Gardel, ma anche altri momenti in cui il ballo contamina le immagini cinematografiche che narrano la storia.
Un intreccio di danza, musica, teatro che trova nel cinema uno spazio ideale, di racconto realistico e surreale, di bruciante denuncia e invenzione onirica, di emozione spettacolare e riflessione estetica.
La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
Programma completo
Informazioni per il pubblico
ARTEVEN - Circuito teatrale Regionale
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it
ATTIVITA' CULTURALI
tel. ++39 49 8205624 - 5611
fax. ++39 49 8205605
infocultura@comune.padova.it