Il virtuosismo strumentale da Tartini al 2016
Il virtuosismo strumentale da Tartini al 2016
Veneto Festival 2016
Nato nel 1970 in occasione del bicentenario della morte di Giuseppe Tartini (violinista, compositore, matematico e filosofo cui il “Veneto Festival” è dedicato) venne in seguito ampliato in grande Festival itinerante nei luoghi artisticamente più significativi del Veneto e di Regioni limitrofe. Il Veneto Festival si propone di illustrare l'ideale veneto dell'unità delle arti mettendo a stretto contatto il grande repertorio musicale veneto con le opere d’arte del territorio e nel contempo di rivelare e diffondere il più ampiamente possibile lo straordinario patrimonio musicale veneto e italiano e la sua influenza sulla musica europea.
Il secondo appuntamento a Padova del Veneto Festival si terrà nella Chiesa di Santa Caterina con il seguente programma:
IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA TARTINI AL 2016
Programma
Giuseppe Tartini (1692 - 1770)
Sonata a quattro in sol maggiore per archi (Presto, Andante, Allegro assai)
Concerto in re maggiore DDeest per violino e archi - prima esecuzione in tempi moderni (Allegro, Adagio, Allegro)
Solista: Lucio Degani
Giovanni Paisiello (1740 - 1816)
Concerto in mi bemolle maggiore per mandolino e archi (nel 200.mo anniversario della morte)
(Allegro maestoso, Larghetto grazioso, Allegretto)
Solista: Ugo Orlandi, mandolino
Andrea Mannucci
"Ai piedi dell'Eden" (2015 - su commissione de "I Solisti Veneti") - prima esecuzione assoluta
Antonio Salieri (1750 - 1825)
Duetto per mandolino e violino - prima esecuzione in tempi moderni
Ugo Orlandi, mandolino
Lucio Degani, violino
Gioachino Rossini (1792 - 1868)
Sesta Sonata per archi in re maggiore "La Tempesta" (Allegro spiritoso, Andante assai, Tempesta)
"I Solisti Veneti" - diretti da Claudio Scimone
Informazioni
ENTE VENETO FESTIVAL
tel. 049 666128
www.solistiveneti.it