Lacche veneziane del Settecento
Una collezione
Nel corso del Settecento una ventata orientaleggiante di impronta cinese investe l'intera Europa. Motivi desunti dall'arte dell'estremo Oriente trovano applicazione in numerose espressioni figurative, con particolari riflessi nelle arti applicate. Nelle regge più importanti si trovavano camerini per esporre le collezioni di porcellane, palazzi e case dei nobili si arricchiscono di affreschi e motivi ornamentali, dando vita a temi figurativi chiamati "cineserie".
I produttori occidentali di oggetti di lusso si adeguano rapidamente a questo tipo di gusto, cercando di imitarne tecniche, forme e decori. Proprio a imitazione delle ricercatissime lacche orientali a Venezia si sviluppa una copiosa produzione che, in un primo tempo, vede la ripresa di motivi desunti dagli oggetti esotici, dando poi luogo a piccoli capolavori in uno stile autonomo che costituiscono una delle più raffinate espressioni del rococò.
Specchiere, scatole, suppellettili, vassoi, necessaire, mobili si rivestono di questo tipo di figurazioni. Sono oggetti fragili, oggi estremamente rari; ancor meno frequente è l'esistenza di una collezione loro specificamente dedicata, frutto delle appassionate ricerche di un raccoglitore che ha inteso documentare l'evoluzione di questo tipo di produzione attraverso materiali di assoluta eccellenza.
Il proprietario, per un breve periodo, ha voluto generosamente renderla disponibile all'apprezzamento pubblico a Palazzo Zuckermann, dove il visitatore potrà mettere queste opere a confronto con altri pezzi della stessa epoca, appartenenti alle civiche raccolte.
Info
orario 10:00 - 19:00, chiuso tutti i lunedì non festivi
ingresso libero alla mostra
La curatrice della mostra Graziella Folchini Grassetto propone tre visite guidate: giovedì 8 e giovedì 22 ottobre, giovedì 5 novembre 2015, ore 17.30.
Palazzo Zuckerman, Museo Eremitani e Cappella degli Scrovegni* (ingresso da piazza Eremitani 8)
intero euro 13,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 5,00
*visite solo su prenotazione Telerete Nordest: +39 049 20 100 20 da lunedì a venerdì 09:00-09:00, sabato 09:00-18:00
on line www.cappelladegliscrovegni.
Info
orario 10:00 - 19:00, chiuso tutti i lunedì non festivi
ingresso libero alla mostra
Palazzo Zuckerman, Museo Eremitani e Cappella degli Scrovegni* (ingresso da piazza Eremitani 8)
intero euro 13,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 5,00
*visite solo su prenotazione Telerete Nordest: +39 049 20 100 20 da lunedì a venerdì 09:00-09:00, sabato 09:00-18:00
on line www.cappelladegliscrovegni.
Aggiungi un commento