Su il Sipario

Su il Sipario

XXIII edizione 2024

Torna la tradizionale rassegna di Acli Arte e Spettacolo giunta alla sua ventitreesima edizione. Su il Sipario sarà anche quest'anno un’occasione di incontro con l’attività di varie compagnie teatrali e le loro produzioni tra il classico e il contemporaneo, con una varietà di linguaggi e stili che costituiscono da sempre la ricchezza del panorama teatrale della nostra Regione.

Durante la rassegna, nelle serate dal 20 gennaio all’10 febbraio, si svolgerà la fase finale del concorso per monologhi teatrali inediti Monologando, giunto alla ottava edizione.
Prima di ogni spettacolo si esibirà un finalista, votato poi dal pubblico. La proclamazione del vincitore avverrà il 17 febbraio.
Il pubblico sarà chiamato ad esprimere un gradimento anche sugli spettacoli in cartellone (escluso quello dell’ultima serata). Il migliore si aggiudicherà il premio Morassuti, istituito per celebrare i sessant’anni della Compagnia Arlecchino e del suo fondatore

Programma

13 gennaio 2024 ore 21.00
LA SUOCERA E LA NUORA

da “La famiglia dell’antiquario” di Carlo Goldoni
Compagnia Palcoscenico Città di Monselice
Regia di Beatrice Greggio
Ci sono due trame all’interno di questa commedia. La prima è formata dal Conte Anselmo che si reputa grande intenditore di antichità e si fa ingannare negli acquisti anche dai suoi servitori. La seconda trama è formata dal conflitto tra la Contessa Isabella, moglie del Conte Anselmo, e la nuora Doralice, figlia del mercante Pantalone e quindi di una classe sociale inferiore.
Il resto della vicenda è tutto da guardare!

20 gennaio 2024 ore 21.00
EL REFOLO di Amelia Rosselli

Compagnia La Gioiosa
Regia di Daniele Rocchetto
El rèfolo è l’espressione di una ricerca di emancipazione da parte di una scrittrice che prova di aprirsi un varco nella cultura dialettale, che vede imperante il sesso maschile ed esprime un tentativo di liberazione dal pregiudizio attraverso una giovane che si fa promotrice di una piccola rivoluzione familiare.
Venezia, secolo scorso. Caterina, un’anziana gentildonna, vive sola, accudita dalla fedele Rosa in quella che è stata la casa dei suoi genitori; unico diversivo delle sue giornate sono le visite di Giulio, suo corteggiatore di gioventù e le serate trascorse con lui a giocare a carte.
A sconvolgere questa tranquilla routine arriva la giovane Margherita, figlia della sorella più giovane di Caterina; la ragazza è fuggita di casa per raggiungere l’amato Piero e superare così l’opposizione della famiglia, ma le è mancato il coraggio di portare a compimento il suo proposito e ha deciso di fermarsi dalla zia.
La vicenda si dipana tra incomprensioni e riconciliazioni, riaccendendo tra Giulio e Caterina il rimpianto del passato amore, fino alla conclusione finale.

27 gennaio 2024 ore 21.00
DAL BANCO AL PALCO

Auditorium Chamber Orchestra APS
Lo spettacolo è lo specchio dell’esperienza reale di un professore che ha intuito la voglia di continuare a far musica da parte di un gruppo di ragazzi che, dopo aver concluso le scuole medie ad indirizzo musicale, per scelte scolastiche o carenza nell’offerta formativa del territorio, si sarebbero trovati ad interrompere questo bellissimo e particolare percorso formativo. Il progetto dimostra che studiare uno strumento difficile come il violino richiede tanto impegno e perseveranza e costringe chiunque ad impiegare anni di studio prima di avere dei risultati soddisfacenti.
Gli studenti rappresentano la nuova generazione, una generazione che, attraverso i diversi generi musicali proposti, che spaziano dal classico al pop, vuole lanciare il messaggio universale della musica sottolineandone, allo stesso tempo, quello proprio di ciascun brano. Gli arrangiamenti dei brani sono pensati per i diversi strumenti presenti e per le differenti difficolta che gli studenti possono affrontare. Tra musica e parole, lo spettacolo vuole rendere gli studenti i veri protagonisti trasformandoli da studenti in musicisti “solisti” o elementi dell’orchestra.

3 febbraio 2024 ore 21.00
UN CADAVERE TROPPO INGOMBRANTE di Giorgio Casini

Compagnia Teatro dei Curiosi
Regia di Gianni Mazzucato
La signora Virginia De Maio si sveglia e si alza dal divano del soggiorno dove ha trascorso la nottata. Nel lento riprendere contatto con la realtà, Virginia si ricorda che la sera precedente ha aperto la porta ad uno sconosciuto che ora giace, cadavere, nel suo letto. Terrorizzata dalla situazione della quale non riesce a ricordare i dettagli, telefona a sua madre Sabrina perché l’aiuti a risolvere il grave problema. Le due donne dopo aver pensato a varie soluzioni, decidono di chiedere aiuto ad un loro vicino di casa, il professore di lettere Oronzo Lo Castro. Il professore, con l’aiuto di Ale la ragazza dell’impresa di pulizie Casalinghe Felici, che si trova a casa De Maio per eseguire dei lavori di pulizia, decidono di far sparire il cadavere. Per procedere all’operazione “smaltimento cadavere” bisogna fare attenzione alla pettegola vicina di casa signorina Checcacci e fare presto perché il marito di Virginia tornerà a breve da Milano dove si è recato per un congresso.
Riusciranno nella loro impresa a far sparire il cadavere?

10 febbraio 2024 ore 21.00
I DUE GEMELLI VENEZIANI di Carlo Goldoni

Compagnia Stabile del Leonardo
Regia di Alberto Moscatelli e Alessandro Pietropoli
Tonino e Zanetto sono due fratelli gemelli separati sin dall’infanzia e molto diversi tra loro: il primo vive a Venezia ed è contraddistinto da una non comune scaltrezza oltre che dalla capacità di esercitare un notevole fascino sulle dame sue concittadine; l’altro invece ha raggiunto una solida agiatezza economica nella campagna bergamasca ma è assai goffo, sgraziato e poco avvezzo alle relazioni amorose. Il destino però li conduce, l’uno all’insaputa dell’altro, nella medesima città, Verona: Tonino per incontrare la sua amante Beatrice, a sua volta contesa da Lelio e Florindo; Zanetto per conoscere la sua promessa sposa Rosaura, figlia del dottor Balanzoni e insidiata, nell’ombra, dall’ambiguo Pancrazio. Si ingenera così una sequenza inarrestabile di comici equivoci e divertenti disavventure che tra scambi di persona, gelosie, intrighi, duelli e rivelazioni improbabili, pilotano la trama verso un finale scoppiettante, sorprendente e al tempo stesso commovente.
Commedia di intreccio e di situazione, basata principalmente sul ritmo e sui colpi di scena, “I due gemelli veneziani” è una sorta di prologo lieve alla successiva “Riforma” che farà di Goldoni uno dei drammaturghi fondamentali nella definizione del canone del teatro moderno.

17 febbraio 2024 ore 21.00
CHE TORMENTI STI PARENTI!

Tratta da “Viva i parenti” Commedia brillante in 3 atti di Arnaldo Boscolo
Associazione Morassuti – Compagnia Arlecchino
Regia di Gabriele Brugnolo
Gilmo Dal Molin è un musicista, una brava persona di buon cuore, sempre disposto ad aiutare chi ne ha bisogno. Dopo una carriera da trombettista, ha investito i suoi guadagni in una villetta fuori porta per godersi la quiete della campagna; arriva però inaspettatamente una coppia di parenti, ricchi di pretese e poveri di riconoscimento, che occuperanno casa sua, approfittando della sua grande bontà. Una commedia brillante sulla famiglia, sul valore degli affetti e sull’importanza…della giusta distanza.

Informazioni
Intero € 8,00; ridotto € 7,00 13/16 anni – over 65; studenti € 5,00 previa presentazione del badge.
Gratuito 0/12 anni – Persone diversamente abili

Prenotazione telefonica al 3337680147, tutti i giorni feriali dalle 17.00 alle 20.00; il sabato dalle 10.00 alle 12.30 – dalle 15.30 alle 18.30 (posto riservato fino alla 20,30 della serata).
Oppure via mail a info@aaspadova.it
www.aaspadova.it
 

Omaggio a Morricone a Teatro

Omaggio a Morricone a Teatro

Concerto

Una straordinaria celebrazione musicale per salutare il nuovo anno sotto la direzione del maestro Diego Basso.
I 40 elementi dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana si esibiranno in un emozionante viaggio che ripercorrerà le più grandi colonne sonore firmate da Ennio MorriconeUno spettacolo che rende omaggio ad uno dei musicisti e compositori italiani più amati al mondo.

500 colonne sonore, 70 milioni di dischi venduti nel mondo, 2 Oscar, 3 Grammy, 4 Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Musiche che hanno toccato il cuore di milioni di persone, parte integrante dei film più iconici ed immortali, dai western all'italiana diretti da Sergio Leone ai capolavori hollywoodiani firmati Brian De Palma, Oliver Stone e Quentin Tarantino.

In programma due concerti:
6 gennaio, ore 20.45
7 gennaio, ore 18.00

Il concerto ideato dal Maestro Basso è stato eseguito su palcoscenici unici e suggestivi di tutta Italia: dalla Valle dei Templi di Agrigento fino al cuore delle Dolomiti a 2.514 metri d’altezza.

Informazioni

Biglietti: Da 33,00 € a 53,00 €
Acquista i biglietti: QUI

PREVENDITE
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Famiglie a Teatro 2023-2024

Famiglie a Teatro 2023-2024

Spettacoli teatrali per bambini e ragazzi

Storica rassegna teatrale rivolta alle famiglie. Favole che diventano spettacoli. Al Teatro Verdi di Padova va in scena il sogno e la magia si fa realtà.

Saranno quattro gli appuntamenti in cartellone a partire dal 3 dicembre 2023 fino al 10 marzo 2024.

Programma
Inizio spettacoli: ore 16.00

domenica 3 dicembre 2023
MALÈFICI. UN MUSICAL PER TUTTA LA FAMIGLIA
Dario Vergassola, I Muffins
Il comico, scrittore, attore e cantautore Dario Vergassola approda per la prima volta al teatro ragazzi, ponendosi queste domande: nasce così Maléfici, musical per famiglie destinato ad un pubblico a partire dai quattro anni: uno spettacolo per riflettere sul perché gli antagonisti delle fiabe sono diventati così, senza giustificare le loro azioni, ma nemmeno darle per scontate.

domenica 21 gennaio 2024
IL SOGNO DEL GIOVANE LEONARDO DA VINCI
Barabao Teatro
Il piccolo Leonardo vive nel suo splendido villaggio di Vinci e qui, accompagnato da Zio Francesco e Nonna Lucia esplora il mondo che lo circonda conestrema curiosità e vitalità. Nella ridente Toscana Leonardo inizia a studiare i moti dell’aria, dell’acqua, degli animali. E forse proprio a Vinci si sono avviati i suoi studi sul volo?
E qui ritraendo la mamma ha ipotizzato la Gioconda?
Ma, il piccolo genio, è figlio illegittimo e nel suo futuro è scritto un avvenire quanto mai faticoso e difficile.

domenica 25 febbraio 2024
ALICE IN WWWONDERLAND
Teatro Ragazzi e Giovani
Alice è una ragazzina curiosa e vivace. Sta crescendo e, come è normale, la sua attenzione inizia a spostarsi fuori dal contesto famigliare. Uno strumento in particolare sembra assorbire buona parte della sua attenzione: lo smartphone. Alice ne viene rapita spesso, ma, un giorno, accade qualcosa di diverso: ci cade dentro!
Ecco quindi che Alice si ritrova nel mondo di Wwwonderland e, incontrando i personaggi del Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, si trova a confrontarsi con loro e con le domande che accompagnano ogni percorso di crescita. Quando si diventa grandi e fino a quando ci si può definire piccoli?

domenica 10 marzo 2024
IL RAGAZZO CON LA GOCCIA AL NASO E ALTRE STORIE GIAPPONESI
Orchestra di Padova e del Veneto
Con le sonorità della musica del compositore giapponese Yasushi Akutagawa, l'Orchestra di Padova e del Veneto propone un viaggio nel paese del Sol Levante, animato da storie divertenti che vedono protagonisti personaggi alquanto bizzarri.
Liberamente ispirato alle antiche fiabe giapponesi, lo spettacolo accoglie le letture dell'attrice Rossana Mantese intervallate dalla musica eseguita dal vivo dall'Orchestra d'archi OPV con Tommaso Luison nel ruolo di violino concertatore.

Informazioni
Biglietti: prezzi a partire da 8,00 euro

Biglietteria del Teatro Verdi
Tel. 049 8777011 - fax. 049 661053
www.teatrostabileveneto.it
info@teatrostabileveneto.it

Merry art days

Merry art days

Laboratori creativi e spettacoli

In occasione delle festività natalizie, l'associazione Artefatta propone, con la collaborazione delle associazioni Rilabo e Teatro Invisibile, una serie di laboratori creativi e spettacoli teatrali per bambini e famiglie.
Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Padova nell'ambito del Bilancio Partecipato 2023 - Consulta 6B.

Programma

  • Domenica 17 dicembre
    ore 15:00, laboratorio creativo di Natale
    ore 16:30, spettacolo di sand art "Il piccolo Claus"
  • Sabato 6 gennaio
    ore 15:00, laboratorio creativo "La calze pazze"
    ore 16:30, spettacolo teatrale "Natale a casa Sandrone"
  • Domenica 7 gennaio
    ore 15:00, truccabimbi e palloncini

Informazioni
Associazione Artefatta

cell. 320 4667166
email artefatta.ets@gmail.com
sito www.artefatta.org

Una Festa di Natale incantata

Una Festa di Natale incantata

Teatro e laboratori

L'associazione Teatro Ragazzi Calendoli organizza una giornata di intrattenimento per famiglie dedicata alla creatività e alla fantasia a tema natalizio: con i laboratori per creare insieme decorazioni, addobbi e pensierini natalizi e con lo spettacolo teatrale "Buon Natale brutte streghe!" con marionette, musica ed effetti speciali.

Trama dello spettacolo teatrale: "Da secoli e secoli sulla cima di Rocca Tempesta svetta un castello oscuro, dalle torri che graffiano il cielo, circondato da una nebbia perenne, un castello che nessuno ha mai voluto visitare perché abitato da tre terrificanti presenze: Schelly, Scory e Scurby, tre sorelle streghe che da sempre vivono nel loro castello tra incantesimi, pozioni e malefici spaventando chiunque passi al di sotto delle loro torri ma... cosa succederebbe se arrivasse al castello un pacco regalo proprio per loro da Babbo Natale in persona? Un pacco regalo perduto per anni e anni ed ora giunto finalmente a destinazione? Riuscirà la forza del Natale a scalfire tre cuori di ghiaccio?"

Programma:

  • Dalle 15:30 alle 17:30
    Laboratori creativi e animazioni per bambini
     
  • Dalle 17:30 alle 19:00 circa
    Spettacolo teatrale per tutti "Buon Natale brutte streghe!"

Informazioni

Associazione Teatro Ragazzi Calendoli
Micaela 393 9812287
www.teatroragazzi.com
 

 

 

Orchestra giovanile "I Polli(ci)ni"

Orchestra giovanile "I Polli(ci)ni"

Concerto di Natale

Tradizionale concerto di Natale dell'Orchestra giovanile "I Polli(ci)ni", diretta dal M° Rocco Cianciotta.

Accompagnerà l'orchestra, l'esibizione di: Iara Ferrari (soprano), Meng Xiaojie (baritono) ed Emma Stocchero (voce bianca).

Programma
Musiche di: Mozart, Schubert, Brahms, Adam e brani della tradizione natalizia.

Informazioni

Ingresso a offerta libera. L'intero ricavato verrà utilizzato per donare nuovi defibrillatori

ass.pollicini.dir@pollicini.it
www.conservatoriopollini.it

 

Summertime Choir in concerto

Summertime Choir in concerto

#smile4cuamm

Il Summertime Choir torna al Gran Teatro Geox insieme a Medici con l’Africa CUAMM!.
Sul treno dell’energia, oltre al magnifico coro, salirà una fortissima band, sostenuta da una sezione fiati d’eccezione.
SMILE 4 CUAMM è un momento di unione e condivisione, un concerto volto a sensibilizzare su un tema sempre attuale: nel 2022 Medici con l’Africa CUAMM è riuscita a formare 3.000 operatori sanitari nei Paesi dove è presente il CUAMM con l’obiettivo di arrivare a 10.000 nel 2023.

“Grazie al Cuamm sono diventata un’infermiera anche io. Ora curo mamme e bambini e mi auguro che nessuno sia più costretto ad abbandonare la propria casa per sopravvivere” Juliet K., Uganda

“A casa mia” è il progetto che supportiamo quest’anno con il nostro concertone.

Dal 2007 il Summertime Choir si esibisce in uno spettacolo energico e coinvolgente con un repertorio che si è evoluto nel tempo: dal gospel al christian rock, passando per i grandi successi pop rivisitati ed alcune venature funk, arricchendo lo spettacolo con brani di composizione propria. I numerosi ospiti nazionali ed internazionali (Alexia, Jermaine Paul, Cece Rogers, Mr Brown, Jade Novah, Matteo Beccucci, Vittorio Matteucci, ecc.) sono accompagnati da un corpo di ballo d’eccezione, il tutto arricchito da un’orchestra d’archi di primaria importanza.

Lo scopo degli eventi Summertime è sempre legato a importanti progetti benefici.

BIGLIETTI
Da 15 a 35 euro
biglietti@summertimechoir.com
Whtattsapp cell. 3780860079

info@summertimechoir.com

Concerto di Natale 2023

Concerto di Natale 2023

Una Festa barocca per il Natale

Tradizionale Concerto di Natale degli Amici della Musica di Padova.

Il Maestro Sergio Balestracci dirigerà la Stagione Armonica, ensemble specializzato nel repertorio rinascimentale e barocco. 

La Stagione Armonica viene fondata nel 1991 dai madrigalisti del Centro di Musica Antica di Padova, del quale hanno costituito il nucleo fondamentale dal 1981. Oltre che del proprio gruppo vocale e strumentale, si avvale della collaborazione di cantanti solisti e strumentisti tra i più rinomati specialisti del repertorio barocco e ha creato al proprio interno una sezione vocale interprete del Canto Gregoriano. Confidando nell’esperta guida del Maestro Balestracci, ha inoltre selezionato tra i propri cantanti un gruppo denominato “I Cameristi della Stagione Armonica” al fine di approfondire lo studio del madrigale italiano.
Dal 1996 il Maestro Sergio Balestracci è il direttore artistico della Stagione Armonica.

In programma musiche di J.S. Bach e Georg Friedrich Händel.

Programma

Johann Sebastian Bach - Corali dall'Oratorio di Natale BWV 248 (Wie soll ich dich empfangen; Brich an, o schönes Morgenlicht; Schaut hin, dort liegt im finstern Stall; Dies hat er alles uns getan)

Georg Friedrich Händel - Trio Sonata HWV 384; Cori da Messiah HWV 56 (And the glory, the glory of the Lord; And he shall purify; O Thou that tellest; For unto us a child is born); Trio Sonata HWV 405; Cori da Messiah HWV 56 ( And with his stripes; He trusted in God; Alleluia; Worthy is the lamb; Amen)

Informazioni
Ingresso libero su prenotazione

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Concerto di Natale

Concerto di Natale

40 anni del Concentus Musicus Patavinus

Uno speciale Concerto di Natale in occasione dei 40 anni del Concentus Musicus Patavinus!

L'incontro tra il Natale e la Musica costituisce un viaggio senza tempo, un percorso che attraversa epoche e diversità culturali. Il concerto di Natale 2023 vedrà riuniti:

  • il gruppo di canto medievale
  • il coro grande e da camera
  • la big band

    del Concentus Musicus Patavinus.

INFORMAZIONI
Ingresso libero
Prenotazione: QUI

Concerto di Capodanno 2024

Concerto di Capodanno 2024

Tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro Verdi.

Per il saluto in musica al nuovo anno saranno protagonisti l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Leonardo Sini, la bella voce del soprano Daria Rybak, affiancata dal tenore Rame Lahaj e dal basso Riccardo Fassi.
Il programma che vedrà, accanto agli immancabili valzer Sul bel Danubio blu, Imperatore Valzer e Unter Donner und Blitz di Johann Strauss e Johann Strauss jr. e il Valzer dei fiori di P.I. Tchaikovsky, pagine brillanti dalle più famose operette come le celebri Ouverture da Il pipistrello di J. Strauss e di Orfeo all’inferno di J. Offenbach, l’aria del soprano Meine Lippen (Le mie labbra) o il duetto Lippen schweigen (Tace il labbro) di Franz Lehàr e del repertorio lirico e cameristico, con la romanza-valzer per soprano ll bacio di Luigi Arditi, la canzone per tenore in lingua spagnola Granada di Agustín Lara, o la travolgente e scatenata Tarantella di Gioacchino Rossini e i celebri momenti tratti dalle opere più famose e amate di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo.

La stagione Lirica di Padova è organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e si avvale del contributo del MiC.

Informazioni

Biglietti: Da 35,00 € a 50,00 €
Acquista i biglietti: QUI

PREVENDITE
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205623-8205611
manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Pagine