padovacultura

padovacultura

Marzo - Giugno 2016

padovacultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma primaverile degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Il format che fa cultura

Il 22 ottobre 2014, ore 11.45 presso la Sala Bresciani Alvarez di Palazzo Moroni  è stato presentato uno nuovo strumento di comunicazione e promozione degli eventi più agevole e dinamico. Si chiama

padovacultura.it

e informerà i cittadini su tutte le attività in programma in città. La cadenza di pubblicazione sarà mensile.
A lanciare questo nuovo mezzo di comunicazione è stato l'Assessore Cultura e Turismo del Comune di Padova, dott. Flavio Rodeghiero, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare quanto in città viene realizzato in questo ambito: mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti, ecc…
Il pieghevole contiene le informazioni di base sulle iniziative, informazioni che possono essere approfondite collegandosi al sito istituzionale padovacultura.padovanet.it. Sarà stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente, da questo mese, nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

Ecco  ONLINE il programma degli eventi fino al 30 novembre 2014.

Informazioni
Servizio Mostre-Settore Attività Culturali
Tel 049 8205618 - 8204537 - 8204530
cultura@comune.padova.it

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Stagione Lirica 2014

Opera di esordio della Stagione Lirica 2014 .
In scena al Teatro Verdi IL BARBIERE DI SIVIGLIA, musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais, in coproduzione con Bassano Opera Estate Festival. Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione (il titolo attuale sarà utilizzato solo a partire dalla ripresa di Bologna del 1816). Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.
Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione che ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma,  fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.
Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il Barbiere di Siviglia, infatti, è uno dei massimi capolavori firmati da Gioachino Rossini e una fra le più belle di tutti i tempi. E’ impossibile non apprezzarne le finezze e non lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera giocosa, dalla girandola di trovate, fino a sorprendersi di una comicità che ha più di centocinquant’anni di vita. Merito della ricchezza di idee musicali esplosive e del gusto per timbri vocali e strumentali particolarmente brillanti che ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Il nuovo allestimento per la Stagione Lirica 2014, è firmato dal regista Francesco Esposito, il quale saprà valorizzare le tante sfumature di un grande classico.
L'opera sarà poi in programma il 7 e 9 novembre anche a  Bassano del Grappa, nell'ambito di Bassano Opera Estate Festival.

Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva MATTEO MACCHIONI
Don Bartolo PAOLO BORDOGNA
Rosina LAURA POLVERELLI
Figaro NICOLA ALAIMO
Don Basilio RICCARDO ZANELLATO
Fiorello DONATO DI GIOIA
Berta GIOVANNA DONADINI

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi

LIBRETTO DI SALA

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

Padova Urbs Organi: convergenze (marzo)

Padova Urbs Organi: convergenze (marzo)

78° Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2025

 
Il Centro Organistico Padovano torna nella Chiesa di S. Antonio Abate a Padova con i concerti di Quaresima nel mese di marzo.
 
Prosegue la rassegna concertistica del Centro Organistico Padovano, inaugurata a ottobre e intitolata Convergenze
Il tema di quest’anno è l’incontro tra idee, stili e sonorità che si fondono nell’atto creativo musicale. La musica stessa è connessione, come suggeriscono parole del nostro quotidiano: accordarsi, armonia, consonanza. I Concerti di Quaresima si terranno nella Chiesa di S. Antonio Abate in via Savonarola 176, Padova (Collegio Universitario “Don N. Mazza”), sul magnifico organo barocco F. Zanin 2006, con inizio alle 17. L’ingresso è libero. 
 
Gli appuntamenti di marzo offriranno un’esperienza coinvolgente, abbattendo barriere per avvicinare il pubblico alla ricchezza musicale. Protagonista sarà l’organo a canne, capace di evocare la potenza di un’orchestra con la sua straordinaria varietà timbrica.
 
La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano con il patrocinio del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis. Gli eventi si svolgeranno di domenica alle 17, sempre a ingresso libero.
 
Programma
 
Domenica 9 marzo 2025, ore 17
Convergenze di maestro in allievo. Incontro tra preludi in Do maggiore e lo stile della partita. 
Stefano Perrotta, organo 
Musiche di G. Böhm, D. Buxtehude, J. S. Bach
 
Domenica 16 marzo 2025, ore 17
“Sfumature e bizarrìe fra Barocco e Novecento in Germania” 
Calogero Contino, tromba naturale
Viviana Romoli, organo
Musiche di G.P. Telemann, P. Hindemith, P. J. Vejvanovský, J. S. Bach
 
Domenica 23 marzo 2025, ore 17
“Il bello del cuore umano nella musica di J.S. Bach e D. Buxtehude – verso l’intima pace” 
Massimiliano Sanca, organo
Muische di J. S. Bach, J. G. Walther, D. Buxtehude, G. Böhm
 
Domenica 30 marzo 2025, ore 17 
“Come l’inizio, così la fine. Tra le note RE e RE” 
Massimiliano Raschietti, organo 
Musiche di J. S. Bach, H. Scheidemann, O. Messiaen, F. Peeters
 
Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
C.O.P. Centro Organistico Padovano
Cell. 347 7109725
centroorganisticopadovano@gmail.com

 

Meridiani paralleli Festival

Meridiani paralleli Festival

Danze e musiche del patrimonio immateriale Unesco per Padova Urbs Picta

I meridiani e i paralleli si incrociano, si intrecciano e si sovrappongono per dare vita a una trama di stili diversi, ma parte di un unico tessuto culturale. È questa l’essenza di "Meridiani e Paralleli", il festival alla sua quarta edizione ideato da Duendarte a.p.s., sotto la direzione artistica di Marta Roverato. Un’iniziativa che gode del patrocinio e del contributo del Comune di Padova, Assessorato alla cultura, che celebra il Patrimonio Materiale e Immateriale dell’UNESCO attraverso un viaggio di scoperta e valorizzazione.

programma

sabato 15 febbraio ore 21:00
Rumì, viaggio in una Romagna incantata
Palazzo Zacco Circolo Unificato Dell’Esercito (Prato Della Valle 82)
Luisa Cottifogli – voce, percussioni, looper
Gabriele Bombardini – chitarre, banjo, elettronica
Andrea Bernabini - video installazioni e luci
Un concerto immerso in suggestive video-installazioni e antichi racconti, che unisce magicamente suoni contemporanei e parole di un mondo passato, celebrando i luoghi del Parco della Vena del Gesso Romagnola, patrimonio Unesco dal 2023.
biglietto unico euro 15,00 ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti: duendarteflamenco@gmail.com o tel 348 2734952

venerdì 21- domenica 23 febbraio
Workshop di Baile Flamenco

SpazioDanza (Via Riello 5/a)
Maestro : Oscar de Los Reyes
Oscar de los Reyes, bailaor di Siviglia, impartirà un workshop intensivo di danza per tutti i livelli, con tutte le caratteristiche che lo contraddistinguono: la forza, la precisione ritmica, il carisma.
info e prenotazioni: duendarteflamenco@gmail.com o tel 348 2734952

sabato 1 marzo ore 15:00
Cappella degli Scrovegni e Chiesa degli Eremitani
visita guidata a cura di Sabrina Marigo, dedicata al tema dell’evoluzione della prospettiva nell’arte, dal genio innovativo di Giotto all’influenza rinascimentale di Andrea Mantegna
biglietto unico euro 25,00, ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti: duendarteflamenco@gmail.com o tel 348 2734952

venerdì 7 marzo ore 20:30
I labirinti del cuore
Caffè Pedrocchi (Sala Rossini)
Benedetta Zanotto - soprano
Alberto Maron – clavicembalo
un concerto che esplorerà l’amore in tutte le sue sfumature: dalla bellezza alla passione, dal desiderio al tormento, fino alla nostalgia e al lamento. Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalle emozioni universali che la musica lirica sa evocare
biglietto unico euro 15,00, ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti: duendarteflamenco@gmail.com o tel 348 2734952

sabato 15 marzo ore 21:00
Ensueño Español
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
Axel Trolese: pianoforte
Marta Roverato: danza
Un programma dove ai virtuosismi pianistici è accostata, in un originale connubio, la danza: il flamenco, patrimonio Unesco dal 2010, che non si configura solo come un affascinante ornamento visivo, ma racconta una storia tra sogno e realtà.
biglietto unico euro 15,00, ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti: duendarteflamenco@gmail.com o tel 348 2734952

sabato 29 marzo ore 15:00
Lucrezia Degli Obizzi: Il Misterioso Delitto Del ‘600
piazzetta San Nicolò
visita guidata: una passeggiata alla scoperta della storia di Lucrezia Obizzi Dondi dall'Orologio, una delle figure più affascinanti della nobiltà padovana del XVII secolo
biglietto unico euro 20,00, ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti: duendarteflamenco@gmail.com o tel 348 2734952

sabato 10 maggio ore 15:30
Bachata Para Todos
Plateatico Caffè Pedrocchi
SalsaThom scuola di ballo
Maestro: Thomas Ciprian
aperta a tutti con accesso libero e gratuito

sabato 17 e domenica 18 maggio
Workshop di Baile Flamenco 

SpazioDanza (Via Riello 5/a, Padova)
Maestra: Rocio Montoya
Rocio Montoya, con la sua eleganza e raffinata tecnica, guiderà i partecipanti attraverso i movimenti e le emozioni che rendono il Baile Flamenco un linguaggio universale, capace di raccontare storie di bellezza, orgoglio e resistenza.

Info e prenotazioni
duendarteflamenco@gmail.com
tel. 3482734952

Premio Prospettiva Danza Teatro 2025

Premio Prospettiva Danza Teatro 2025

XVI edizione

Scadenza presentazione candidature: 9 marzo 2025
Serate finali: 10 e 11 maggio 2025

Al via l’edizione 2025 del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro, ideato e diretto da Laura Pulin nell’ambito della rassegna padovana Prospettiva Danza Teatro.

Il concorso, giunto alla sua sedicesima edizione, rappresenta un’importante occasione per i giovani artisti di confrontarsi con una giuria di comprovata esperienza internazionale composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore. Possono partecipare i coreografi di età compresa tra i 18 e i 45 anni compiuti al momento dell’iscrizione. I partecipanti possono candidare delle creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione, e il progetto vincitore debutterà nella sua interezza - e in anteprima per il Veneto - durante l’edizione 2026 del Festival (durata minima 40 minuti).

Anche quest’anno il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro offre ai candidati l’opportunità di esibirsi dal vivo in fase di preselezione di fronte ad una commissione costituita dalla direzione artistica e da esperti del settore per un proficuo confronto finalizzato all’approfondimento del lavoro presentato. La sede scelta per l’edizione 2025 è Milano, presso la sala prove della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Corso Danzatore.

Il Premio è promosso e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. I selezionati per la finale del Premio presenteranno la loro creazione coreografica ad una giuria internazionale il 10 e 11 maggio 2025 presso il Teatro Comunale Verdi di Padova. Al vincitore verranno assegnati un premio di 5.000 euro, una settimana di residenza coreografica a Padova, una recita durante il Festival Prospettiva Danza Teatro 2026 in anteprima per il Veneto (per la quale è previsto un cachet di 800 euro) e una settimana di residenza coreografica presso Scenario Pubblio di Catania - Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza.

Il bando con tutti i dettagli e la domanda di partecipazione su www.prospettivadanzateatro.it, da presentare entro e non oltre il 9 marzo 2025.

 

Informazioni
www.prospettivadanzateatro.it   
premio@prospettivadanzateatro.it 
Eleonora de Logu +39 347 7523160   

 

Teatro Forum - per un teatro d'arte

Teatro Forum - per un teatro d'arte

Edizione 2025

Il Teatro Ragazzi G. Calendoli organizza da più di trent’anni la rassegna Teatroforum, voluta per portare un contributo al desiderio di riscatto che la cultura ha il diritto di pretendere. Questa rassegna ha l’obiettivo di divulgare un “Teatro di qualità”, nella convinzione che il Teatro sia una strada privilegiata di ricerca e conoscenza dell’universalità propria dell’uomo e che la forma artistica teatrale sappia farsi anticipatrice e promotrice di una visione più “illuminata” della vita.

Inizio spettacoli: ore 21.00

7 febbraio 
Armamaxa Teatro
Spaidermen
con Giacomo Di Mase
Uno spettacolo sul bullismo e anche sulla libertà, sul diritto di essere se stessi. Parla di un bambino bianco bianco con una t-shirt gialla e zaino in spalla che si incammina come ogni mattina verso scuola. La strada è piena di pericoli, questo l’ha imparato a sue spese, ma ora ha un piano. Il racconto è una storia vera con cattivi che possono essere anche buoni e i buoni che, a volte, sanno anche essere un po’ cattivi. Spaidermen è scritto per tutti i bambini invisibili, per tutti gli adolescenti che si ritroveranno a piangere e a ridere contemporaneamente. Spaidermen è amore e speranza per un futuro migliore, è lo spettacolo di cui, forse, molti ragazzi come Giacomo avrebbero bisogno, ma anche per tutti quelli “normali” che, probabilmente, di bisogno ne avrebbero anche di più.
Indicato a un pubblico di giovani e adulti

14 marzo 
Armamaxa Teatro
Orlando
con Enrico Messina
Camicia bianca, una tromba e uno sgabello: è tutto quel che serve per raccontare le vicende dei paladini di Carlo Magno e dei terribili saraceni. All’essenzialità della scena si contrappongono la ricchezza ed i colori delle immagini evocate: accampamenti, cavalieri, dame, duelli, incantagioni, palazzi, armature, destrieri. Un vortice di battaglie ed inseguimenti il cui motore è sempre la passione, vera o presunta, per una donna, un cavaliere, un ideale. Reale trasporto o illusorio incantesimo? Sono solo storie. Storie senza tempo di uomini d’ogni tempo, in cui tutto è paradosso, iperbole, esasperazione. Riscoprire il piacere della fabulazione e della fascinazione della parola, il senso di ascoltare delle storie e di ascoltarle assieme ad altri. Arte un tempo assai familiare alla nostra cultura, ormai trascurata se non del tutto dimenticata.
Indicato a un pubblico di giovani e adulti

28 marzo
Le Brugole
Pourparler d'amour 
con Annagaia Marchioro
Una standup tragicomica di una donna che ama le donne. Un viaggio dentro alle parole che, a olte, possono cambiare la vita. Perché le parole sono parabole: raccontano delle storie. E se è vero che oggi si comunica qualunque cosa, addirittura il nulla, questo è uno spettacolo alla disperata ricerca di un senso. E di un centro di gravità permanente. Per trovare le parole migliori che ci rendano liber@ di amare senza distinzione di sesso di razza di lingua o di religione.
Indicato a un pubblico adulto

11 aprile
Barabao Teatro
Il sogno del giovane Leonardo
con Romina Ranzato e Ivan Di Noia
Il piccolo Leonardo vive nel suo splendido villaggio di Vinci dove, accompagnato da Zio Francesco e Nonna Lucia, esplora il mondo che lo circonda con estrema curiosità e vitalità. Nella ridente Toscana inizia a studiare i moti dell’aria, dell’acqua, degli animali. Leonardo è figlio illegittimo e il suo futuro dovrà essere faticoso e difficile. Il padre, Ser Piero, desidera sposarsi e svincolarsi dai suoi obblighi paterni, pertanto decide di portarlo a Firenze alla famosa Bottega di Mastro Verrocchio. Leonardo lascia Vinci e si trova catapultato nella Firenze del Rinascimento dove Arte è sinonimo di cultura, crescita e lavoro. Qui incontra scultori, orafi, pittori del calibro di Botticelli, Perugino e molti altri. La curiosità. che ha pervaso la sua vita lo spinge sempre a cercare regalandoci un carosello di figure, immagini, emozioni della mente di un genio.
Indicato a un pubblico di tutte le età

Info
ingresso unico euro 7,00

cell. 393 9812287
info@teatroragazzi.com
www.teatroragazzi.com

Una Fetta di Teatro

Una Fetta di Teatro

E' ricominciata la rassegna teatrale che vuole portare divertimento a bambini e famiglie. L’organizzazione è del Circuito Teatri e Città, l’ideazione e direzione artistica de Gli Alcuni, col sostegno del MIC e in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Padova. Tutti gli spettacoli inizianio alle 16:00.
La rassegna rappresenta fin dalla prima edizione un importante momento di divertimento e di condivisione per i bambini e i loro genitori, che possono così trascorrere del “tempo di qualità” insieme, mettendo a frutto occasioni di intelligente intrattenimento. In questa offerta sono coinvolte 2 sale della comunità – il Teatro Esperia e il San Carlo – che da anni credono in questo progetto, e che si alternano nel territorio cittadino nell’offrire gli spettacoli domenicali.

26 gennaio
Il Cavallo e il Falco
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
Nel Parco degli Alberi Parlanti succedono cose strane: la perfida Maga Cornacchia e i suoi aiutanti rapiscono il gufo che vive nel grande Cedro del Libano.
Un personaggio misterioso che si aggira nel Parco a cavallo, e un velocissimo falco, ci aiuteranno a venire a capo del mistero, insieme ai nostri Capi e Assistente.

2 febbraio
Il gatto senza stivali
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
La classica fiaba di Perrault comincia in modo particolare: per uno strano fatto le pagine del libro sono tutte in disordine e si mescolano con altre storie, appaiono i vari personaggi e la vera storia de “IL GATTO CON GLI STIVALI” non potrà procedere senza l’intervento di Polpetta e Frollino aiutati dai bambini del pubblico!
Un vecchio mugnaio lasciò in eredità ai tre figli i suoi beni: a Ginone il mulino, a Gino l’asino e a Ginetto, il più giovane, un gatto. Il furbo felino convinse Ginetto a comprargli un cappello e un paio di stivali: in questo modo avrebbe fatto la sua fortuna e sposato la principessa rinchiusa nel castello…

9 febbraio
Pepolino Capelverde
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
Lo spettacolo si sviluppa attorno ad una strana baracca di burattini su ruote con un grosso mulino a vento sulla facciata: ”la casa degli gnomi“.
Pepolino Capelverde è uno gnomo che vuol dare a tutti una piccola lezione a sfondo ecologico in cambio di una manciata di pepolino,  il suo cibo preferito.

16 febbraio
Quel diavolo di Arlecchino 
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
Alichino, Harlequin, Hellequin, Herlaking, tanti nomi per un unico personaggio dalle lontane origini diaboliche: Arlecchino.
Il simpatico eroe della Commedia dell’Arte, prima di essere quel servitore bonaccione e un po’ sciocco che tutti conosciamo ha un passato glorioso tutto da scoprire, attraverso un linguaggio moderno, semplice e divertente.

23 febbraio 
Il manifesto dei burattini
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
È un vero e proprio varietà di teatro d’animazione musicale e recitato.
Una meravigliosa sequenza di tante storie interpretate da burattini, marionette, pupazzi e ombre, farse con Arlecchin Batocio, Pantalon De Bisognosi, Balanzone, Sganapino e Pulcinella con la sua pivetta.

2 marzo
Si fa presto a dire Cenerentola! 
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
I cuccioli si stanno preparando a mettere in scena Cenerentola, quando scoprono che la fiaba nasconde delle trame intricate da risolvere. La matrigna in realtà è una Strega malvagia, mentre le due sorellastre sono le maghette Genoveffa e Clodomilla.
Non sarà per niente facile entrare nel Palazzo, ballare con il Principe e provare la scarpetta di cristallo!
 

9 marzo
Momo 
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
Al vecchio circo Gigi Cicerone e Beppe Spazzino incontrano Momo, una bambina con i capelli crespi che dice di avere cento anni. Insieme a lei Gigi ritrova la capacità di inventare storie meravigliose, Beppe riesce a sentirsi magico e i bambini riscoprono la fantasia!
Un giorno però tutto si rompe: arrivano i signori Grigi, i ladri del tempo…
 

16 marzo
I musicanti di Brema
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
La famosa fiaba dei Fratelli Grimm, in questa nuova proposta della Contrada diventa un vero e proprio spettacolo musicale! La storia dell’asino che scappa per evitare di fare una brutta fine e parte alla volta di Brema appassiona grandi e piccini, che si divertiranno in questo viaggio strampalato.

23 marzo

I vestiti nuovi dell’imperatore
Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
La fiaba parla di un imperatore vanitoso, dedito alla cura del suo aspetto, soprattutto del suo abbigliamento. Un imperatore sempre in cerca di nuove distrazioni per combattere la noia e maggiore approvazione da parte dei propri sudditi. Sudditi che, ovviamente, si esprimono solo attraverso uno schermo e solo tramite “like”.

30 marzo

Leo Da Vinci

Teatro San Carlo, via Guarnieri 22
Nello studio del presuntuoso Capo Disegnatore e del suo Assistente si sta lavorando al film di animazione che ha come protagonista il giovane Leonardo da Vinci. Leonardo, ragazzino sognatore, costruisce una macchina per provare a volare. Ma se è solo, anche un genio non si diverte! Eccolo quindi vivere le sue avventure insieme agli inseparabili amici Lollo e Lisa.
La ragazza si ritrova improvvisamente ad aver bisogno di aiuto… Come finirà l’avventura?

Info
biglietto euro 6,00 presso la biglietteria del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
presentando questo biglietto si può acquistare un ingresso bambino per un percorso al Parco degli Alberi Parlanti di Treviso a solo 1 Euro, a fronte di un adulto pagante su prenotazione a info.parco@alcuni.it entro il 15/09/25

una fetta di teatro
teatro@alcuni.it 

 

I Concerti del Centro d'Arte 2025

I Concerti del Centro d'Arte 2025

La prima parte della rassegna

Il Centro d’Arte si presenta al suo pubblico nel 2025 applicando nuove formule e modalità di presentazione della musica attuale, con nove appuntamenti, da fine gennaio a metà maggio. Il nuovo anno si apre con un doppio anniversario: da un lato l’ottantesimo anniversario dalla fondazione del Centro d’Arte, nato come associazione studentesca dell’Università di Padova nel 1945; dall’altro gli 80 anni di Akira Sakata, figura iconica del free jazz internazionale e uno degli artisti più innovativi emersi dalla scena giapponese degli anni ’70. Insieme a Sakata, torna a Padova anche Jim O’ Rourke, per una serie di apparizioni esclusive per l’Europa.

La serata inaugurale, in programma il 31 gennaio alla Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, si articolerà in due set distinti. La prima parte si aprirà con un’esplorazione intima e riflessiva del duo di Akira Sakata con Giovanni Di Domenico. A seguire, Sakata salirà sul palco con un ensemble creato appositamente per questa occasione, composto da Piero Bittolo Bon (sassofoni e clarinetti), Giorgio Pacorig (pianoforte), Stefano Dallaporta (contrabbasso) e Andrea Grillini (batteria).


L’1 febbraio, sempre a Palazzo Liviano, sarà dedicato a Bonjintan, il gruppo formato nel 2017 da Sakata insieme a Jim O’Rourke (qui alla chitarra elettrica), Giovanni Di Domenico (piano) e Tatsuhisa Yamamoto (batteria). Per l’occasione, il quintetto si arricchisce del contrabbassista Darin Gray.


Il 7 febbraio all’Auditorium Pollini il programma è dedicato all’attività di Jim O’Rourke come compositore. Nel corso della serata si potranno ascoltare due creazioni recenti (una delle quali eseguita insieme a Flavio Zanuttini alla tromba), presentate per l’occasione in rare versioni multicanale, grazie alla collaborazione con SaMPL e alla disponibilità dell’impianto sonoro allo stato dell’arte dell’Auditorium Pollini. 


L’8 febbraio ci si sposterà nuovamente alla Sala dei Giganti del Liviano per presentare, per la prima volta in Europa, il trio Kafka’s Ibiki, gruppo formato nel 2013 da O’Rourke (basso elettrico, sintetizzatore), Eiko Ishibashi (piano) e Tatsuhisa Yamamoto (batteria), e dedicato all’esplorazione di quel territorio di confine che attraversa jazz, free music e minimalismo. Nel corso della serata il gruppo presenterà due set dalle caratteristiche ben distinte. Il primo sarà incentrato sull’improvvisazione libera, usuale modus operandi di questo ensemble, Il secondo set invece vedrà gli stessi musicisti in veste di interpreti di una nuova composizione elettroacustica di O’Rourke, scritta appositamente per l’occasione.

Il 7 e 8 marzo al Circolo Nadir di piazzetta Gasparotto ritornerà il festival Audiomanzia, dedicato alla sperimentazione sonora, la musica elettronica e la sound art. Strumenti tradizionali e sperimentali, analogici e digitali, spazializzazione del suono e intelligenza artificiale sono al centro delle pratiche di cinque tra giovani compositrici, compositori e performer, molti dei quali si sono formati alla prestigiosa scuola dell’Institute of Sonology del Conservatorio Reale dell’Aia. Si esibiranno Laura AgnusdeiFrancesco CorviDaniele FabrisHugo Lioret e Farzaneh Nouri.


Il 15 marzo al Teatro Torresino si celebrerà il ritorno dei The Outskirts, trio di improvvisazione nato a Chicago alla fine degli anni 2000 e ricostituito dopo 15 anni per celebrare i 50 anni del sassofonista Dave Rempis. Insieme a Rempis (sax), sul palco ci saranno Ingebrigt Håker Flaten (contrabbasso) e Frank Rosaly (batteria).


L'11 aprile in Sala dei Giganti al Liviano sarà la volta di una collaborazione inedita tra Lino Capra Vaccina, pioniere del minimalismo italiano, e Mai Mai Mai, alias Toni Cutrone, che unisce sperimentazione elettronica e folklore mediterraneo.


Il 17 maggio al Teatro Torresino, il trio formato da Brandon Lopez (contrabbasso), Ingrid Laubrock (sax) e Tom Rainey (batteria) chiuderà la prima parte della stagione.

La molteplicità dell’offerta è possibile grazie all’organico rapporto dell’associazione con l’Università degli studi di Padova e al fondamentale sostegno del Ministero della Cultura. Anche per il 2025, infine, si rinnova la media partnership con Rai Radio 3, che durante l’anno trasmette regolarmente le registrazioni dei concerti. 

Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00. Il costo dei biglietti è variabile a seconda dell'evento, sono previste riduzioni per gli studenti dell'Universitò di Padova. I Biglietti acquistabili online su Ticketmaster (+ diritti di prevendita). Ulteriori informazioni sul sito del Centro d'Arte.

 

AngolAzioni

AngolAzioni

Scorci dalla scena teatrale

Dal 16 gennaio al 1 febbraio 2025, il Teatro delle Maddalene ospiterà la seconda edizione della rassegna teatrale “AngolAzioni - scorci dalla scena padovana”. Organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e il Teatro Stabile del Veneto, l’evento animerà l’ex chiesa di via San Giovanni di Verdara con sei compagnie teatrali professionali padovane, note per il loro impegno nel proporre opere originali e innovative nel panorama della ricerca contemporanea.

La selezione, curata da Paolo Caporello del Teatro Laterale, affronta temi centrali del nostro tempo: immigrazione, crisi climatica, mondo del lavoro, identità, memoria storica e solitudine metropolitana. “AngolAzioni” si propone come occasione di crescita personale e collettiva, favorendo inclusione e confronto di idee ed esperienze per creare una vera comunità.

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: