Assaggi letterari

Assaggi letterari

Gli scrittori padovani si raccontano in video interviste inedite

Assaggi letterari è una rubrica nata grazie alla collaborazione di alcune librerie cittadine per offrire agli scrittori padovani l'occasione di presentare gli ultimi libri in uscita attraverso una serie di video-interviste: un’opportunità di promuovere la lettura dei nostri autori e al tempo stesso di sostenere i librai in previsione anche del periodo natalizio.

Ambientato in un set d'eccezione – lo straordinario Salone di Palazzo della Ragione temporaneamente chiuso al pubblico a causa dello stop imposto alle attività museali – questo format ha visto avvicendarsi dieci scrittori e due librai che hanno presentato dodici libri rispondendo alle domande di Giacomo Brunoro, presidente dell'associazione Sugarpulp.

Otto autori, tra cui alcuni dei più apprezzati scrittori cittadini noti anche a livello nazionale e internazionale, hanno raccontato contenuti e curiosità sulle loro ultime pubblicazioni: da Matteo Strukul (“La corona del potere”) a Emanuela Canepa (“Insegnami la tempesta”), da Massimo Carlotto (“Ballata per un traditore”) a Matteo Righetto (“I prati dopo di noi”), da Silvia Gorgi (“La Padova che nessuno conosce”) a Marco Franzoso (“Il grande libro della scrittura”), da Carlo Callegari (“La Ling Gao Gang”) ad Andrea Vismara (“Ricettario Pellegrino 3.0 – Nuovi sapori in cammino”).

La scrittrice padovana di origine armena Antonia Arslan – autrice del best seller “La masseria delle allodole” – ha scelto invece di presentare due libri di altre due autrici: “Niente caffè per Spinoza” di Alice Cappagli e “Come sopravvivere all'occupazione sovietica: una guida per gli sprovveduti” di Alexandra Orme.

Infine Gianluca Marinelli, scrittore di gialli e al tempo stesso direttore del Mondadori Bookstore di Padova, ha presentato il romanzo “Le nuove avventure di Spillo & Ettore” mentre Fabio Bossetto – storico dell'arte e titolare della libreria La Forma del Libro – ha recensito il libro “Autobiografia della neve” di Daniele Zovi.

Sono già online gli incontri con: Matteo Righetto, Emanuela Canepa, Massimo Carlotto, Carlo Callegari, Matteo Strukul

Di prossima pubblicazione:

3 #dicembre - Incontro con Antonia Arslan (prima e seconda intervista)
5 dicembre - Incontro con Fabio Bossetto
10 dicembre - Incontra con Silvia Gorgi
12 dicembre - Incontro con Andrea Vismara
17 dicembre - Incontro con Marco Franzoso
19 dicembre - Incontra con Gianluca Marinelli

canale Youtube Suoni Patavini
pagina facebook Suoni PataVini
www.novembrepatavino.it

Informazioni
Le video-interviste sono in corso di pubblicazione saranno disponibili integralmente nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.novembrepatavino.it insieme a tutti gli altri contenuti video della rassegna.

I Brunch dell'800: Antonio Caprarica

I Brunch dell'800: Antonio Caprarica

Novembre patavino 2020

Evento online in diretta streaming

Novembre PataVino incontra l'800 Padova Festival attraverso una serie di brunch che vedranno protagonisti personalità importanti della letteratura e del giornalismo.
Tutti noi conosciamo Antonio Caprarica come storico inviato del TG1 a Londra.
Giornalista di razza, Caprarica ha saputo raccontare come pochi la società contemporanea in tv ma anche nei suo libri.
In questo incontro presenterà il romanzo "La Regina Imperatrice" (Sperling & Kupfer, 2020) in cui ci svela la Regina Victoria, uno dei personaggi centrali dell’Ottocento inglese ed europeo.
Un'occasione per scoprire un grande narratore alle prese con una delle figure più affascinanti della storia occidentale, Victoria, la Regina Imperatrice.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook di 800 Padova Festival e Sugarpulp.

L'evento è inserito nel programma di Novembre Patavino, manifestazione a cura del Comune di Padova-Assessorato alla Cultura, Assessorato al Commercio e Attività Produttive e sotto la direzione artistica e organizzativa di Veneto Suoni e Sapori.

Informazioni
Evento gratuito in diretta streaming

info@800padovafestival.it
www.800padovafestival.it

 

I Brunch dell'800: Giancarlo de Cataldo

I Brunch dell'800: Giancarlo de Cataldo

Novembre patavino 2020

Evento online in diretta streaming

Novembre PataVino incontra l'800 Padova Festival attraverso una serie di brunch che vedranno protagonisti personalità importanti della letteratura e del giornalismo.
E' il caso di Giancarlo De Cataldo – magistrato, drammaturgo e sceneggiatore – che presenterà "Quasi per caso" (Mondadori), romanzo pubblicato nel 2019 e ambientato in una delle cornici più affascinanti e inedite della storia italiana: i giorni della Repubblica Romana, lo Stato repubblicano sorto nel 1849 in seguito ai grandi moti di ribellione del 1848 e governato dal triumvirato Armellini-Mazzini-Saffi.
È una storia che si intreccia perfettamente con le vicende di un periodo storico, il Risorgimento, che ha definito la nostra nazione, indicando ai posteri la via per ricominciare.
Al termine dell’incontro verrà annunciata ufficialmente la consegna del Premio Ippolito Nievo 2020 all’autore e magistrato pugliese.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook di 800 Padova Festival e Sugarpulp.

L'evento è inserito nel programma di Novembre Patavino, manifestazione a cura del Comune di Padova-Assessorato alla Cultura, Assessorato al Commercio e Attività Produttive e sotto la direzione artistica e organizzativa di Veneto Suoni e Sapori.

Informazioni
Evento gratuito in diretta streaming

info@800padovafestival.it
www.800padovafestival.it

 

Assaggi musicali a km 0

Assaggi musicali a km 0

Novembre patavino 2020

Il Mercato al Coperto Padova Km Zero torna ad ospitare un evento all'insegna del gusto e della buona musica.
Prodotti freschi e di stagione, il meglio dell’agricoltura padovana, assaggi guidati dai produttori e intrattenimento musicale sono gli ingredienti dell'evento "Assaggi musicali a Km Zero".
Per tutta la mattina si potrà fare la spesa di frutta e verdura, latticini, carne e insaccati, ma anche vino, olio, pane, mele, fiori e molto altro ancora. Il tutto accompagnato dagli assaggi offerti da Coldiretti Campagna Amica e dalle selezioni musicali di Ivan Contini, giovane dj padovano che questa volta proporrà di musica classica, arie d'opera e brani retrò rigorosamente in vinile.

L'evento è inserito nel programma di Novembre Patavino, manifestazione a cura del Comune di Padova-Assessorato alla Cultura, Assessorato al Commercio e Attività Produttive e sotto la direzione artistica e organizzativa di Veneto Suoni e Sapori.

Informazioni
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione

Tel. 049 8997311 - www.padova.coldiretti.it

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Concerto straordinario alla Loggia della Gran Guardia

Sotto gli archi della Loggia della Gran Guardia, l’OPV interpreterà alcuni tra i più grandi capolavori del barocco in musica: oltre ai Concerti "L'Autunno" e "L'Inverno" tratti da Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, che vedranno il violinista Giacomo Bianchi in qualità di solista e concertatore, si ascolteranno anche il celebre Concerto Brandeburghese n. 3 di Johann Sebastian Bach e il Concerto per oboe e archi RV 447 di Vivaldi, interpretato dall’oboista Erika Rampin.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Giacomo Bianchi Violino solista e concertatore
Erika Rampin Oboe

Programma
ANTONIO VIVALDI
Concerti per violino, archi e b.c. "L'Autunno" e "L'Inverno" da "Le Quattro Stagioni"
Concerto per oboe, archi e b.c. RV 447

JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto brandeburghese n. 3

Grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune di Padovadomenica 25 ottobre alle 18.00 l’OPV / Orchestra di Padova e del Veneto donerà alla Città un concerto gratuito in Piazza dei Signori.

Sotto gli archi della Loggia della Gran Guardia, l’OPV interpreterà alcuni tra i più grandi capolavori del barocco in musica: oltre ai Concerti "L'Autunno" e "L'Inverno" tratti da Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, che vedranno il violinista Giacomo Bianchi in qualità di solista e concertatore, si ascolteranno anche il celebre Concerto Brandeburghese n. 3 di Johann Sebastian Bach e il Concerto per oboe e archi RV 447 di Vivaldi, interpretato dall’oboista Erika Rampin.

L’evento incarna l'originale proposta con la quale l'OPV reagisce alle limitazioni previste per i luoghi chiusi dalle normative anti-Covid, che hanno causato il rinvio a maggio 2021 del concerto originariamente previsto al Gran Teatro Geox e imposto di chiudere in anticipo la campagna abbonamenti.

«Un concerto gratuito aperto a tutta la città, in cui gli unici limiti saranno dati dai distanziamenti di sicurezza e dalla capienza della Piazza - commenta il Vicepresidente OPV Paolo Giaretta -. Un'ora insieme ai musicisti dell'OPV per riportare la bellezza nel centro di Padova all'ora dell'aperitivo».

Informazioni
Sarà possibile assistere al concerto da Piazza dei Signori, non sono previste sedute e non è necessaria alcuna prenotazione.
Limiti in relazione ai distanziamenti di sicurezza e alla capienza della piazza

Informazioni: www.opvorchestra.it

Passaggi artistici 11 - TranSiti

Passaggi artistici 11 - TranSiti

L’arte contemporanea nei luoghi storici: Mura, Porte e Bastioni

 
In osservanza alle disposizioni del D.p.c.m. 25 ottobre 2020:
- sono annullate le due "promenade d'arte" di sabato 31 ottobre e sabato 7 settembre;
- sono invece confermate le cinque installazioni d'arte alle porte Portello, Savonarola, San Giovanni, Santa Croce e Pontecorvo.
 
 
Con TranSiti esploreremo, questa volta, parte della cinta muraria cinquecentesca di Padova attraverso un percorso d’arte in movimento. Lungo tratti di mura, bastioni e porte, artisti d’ogni genere intratterranno il pubblico con brevi performance. Mentre una voce narrante svelerà al pubblico alcuni aspetti storico-artistici meno noti di questi angoli di città alcune imbarcazioni navigheranno lungo il Piovego e il Tronco Maestro del Bacchiglione trasportando opere d’arte e una coppia di ballerini. Nel segno della continuità con le precedenti edizioni, cinque installazioni d’arte, create appositamente per questa edizione, dialogheranno con le cinque porte rinascimentali.
 
Bastioni, Mura e Porte della città saranno ancora una volta protagonisti di questa manifestazione che con performance, installazioni, e “promenade d’arte”, ha come obiettivo quello di mettere in comunicazione questi Siti con il territorio e le persone che lo abitano offrendo una possibilità di dialogo tra artisti e città.
 
La manifestazione, ideata e organizzata dal Teatro Laterale con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e in collaborazione con il Comitato Mura, vede il coinvolgimento e la partecipazione di numerosi artisti e associazioni culturali cittadine.
 
 
Sabato 31 ottobre 2020
Ore 15:30 Porta Portello: Presentazione “TranSiti”
Ore 16:00 tre barche si avvieranno da Porta Portello lungo il Piovego ospitando a bordo tre installazioni artistiche. Lungo l’argine, una “promenade d’arte”, accompagnata da musicisti, le seguirà fino al Parco Venturini-Natale. Lungo il percorso il Teatro Laterale leggerà alcuni brani di Calvino tratti da “Le città invisibili“, mentre una voce narrante svelerà qua e là aspetti storico-artistici meno noti di questo angolo di città. Partecipano: Amissi del Piovego, Comitato Mura, Teatro Laterale, Abracalam, Progetto Portello e i musicisti: Guido Rigatti, Roberto Cimmino, Claudio Gamba, Mario Saraceni (violoncelli) Arturo Susesani (violino) Paolo Agostini, Bruna Dainese, Mara Macatrozzo, Marika Mavaracchio, Cinzia Pattaro, Simone Scarpulla, Barbara Negrari (percussioni).
Ore 17:00 Parco Fistomba
Concerto con: Guido Rigatti, Paolo Agostini, Arturo Susesani.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 1 novembre con le stesse modalità.
 
Sabato 7 novembre 2020
Ore 15:30 Bastione Ghirlanda (Via San Pio X): “promenade d’arte” lungo la passeggiata dei Nobel e il Giardino Alicorno, fino alla piattaforma superiore del torrione Alicorno. Durante il percorso Abracalam presenterà “INTERAQUAS” (La ballata dell'antico fiume). Parole e gesti che attraversano ed esplorano lo spazio ispirandosi ai miti legati a sorgenti e corsi d’acqua con versi, danza, canti, leggende.
Sarà un percorso a più voci, suddiviso in sei stazioni narrative con gli artisti che faranno da guida al pubblico nello spazio e nella storia, attraverso raccordi cantati e narrati. Durante il tragitto una voce narrante proporrà suggestioni storiche.
Sul Tronco comune del Bacchiglione accompagnerà il cammino un gruppo di barche, su una delle quali si esibirà una coppia di ballerini di tango formata da Julio Luis Skulsky e Valeria Santis Aversano. A seguire, per chi vorrà, passeggiata sugli spalti delle Mura, lungo il canale Alicorno e intorno al torrione, fino all’ex Bagno pubblico (già scuola materna Madonna di Lourdes).
Partecipano: Rari Nantes Patavium 1905, Comitato Mura, Abracalam, Teatro Laterale.
In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 8 novembre con le stesse modalità.
 
Dal 31 ottobre al 7 novembre a Porta Portello, Porta Santa Croce, Porta San Giovanni, Porta Savonarola Porta Pontecorvo saranno collocate e visitabili le cinque installazioni create appositamente per questa manifestazione.
 
Direzione artistica Paolo Caporello.
 
La partecipazione a tutta la manifestazione è gratuita.
 
Durante l’itinerario sarà necessario rispettare tutte le norme di sicurezza contenute nei cartelli informativi posti all’inizio del percorso, a partire dal distanziamento sociale per evitare di creare assembramenti.
È obbligatorio indossare la propria mascherina durante l’intera durata della visita, disinfettare le mani con gli appositi gel situati all’ingresso del percorso e attenersi in generale alle indicazioni date dal personale organizzatore.

 

Informazioni
ingresso libero
info@teatrolaterale.it
www.teatrolaterale.it

Amici della Musica di Padova

Amici della Musica di Padova

Recupero concerti della 63a Stagione concertistica

Auditorium C. Pollini
Dal 27 settembre al 20 dicembre 2020, orari diversi

Programma

Sono state ridefinite le nuove date dei sette concerti della Stagione 2019/2020 annullati per l’emergenza sanitaria.Il nuovo calendario e le modalità con cui si effettueranno i recuperi tengono conto delle pesanti limitazioni imposte dalle normative di sicurezza vigenti, che hanno ridotto la capienza dell’Auditorium Pollini da 550 a 172 posti e per le quali i concerti devono essere senza intervallo e di una durata minore, con parziali modifiche dei programmi originariamente previsti.

I concerti sono stati quindi spostati al sabato o alla domenica per permetterci di organizzare due turni nello stesso giorno, per consentire a tutto il nostro pubblico di recuperare gli spettacoli perduti.

QUARTETTO DANEL - 27 settembre 2020   
Primo turno: Auditorium Pollini, ore 16:00   
Secondo Turno: Auditorium Pollini, ore 20.30

JAN MICHIELS - 10 ottobre 2020   
Primo turno: Auditorium Pollini, ore 16:00   
Secondo Turno: Auditorium Pollini, ore 20.30

QUARTETTO AURYN con PETER ORTH - 24 ottobre 2020
Primo turno: Auditorium Pollini, ore 16:00   
Secondo Turno: Auditorium Pollini, ore 20.30
Programma di sala

LA STAGIONE ARMONICA - 1 novembre 2020
ATTENZIONE - Concerto rinviato alla luce dell'ultimo DPCM del 25/10/2020
Primo turno: Auditorium Pollini, ore 16:00   
Secondo Turno: Auditorium Pollini, ore 20.30

ENSEMBLE DIALOGHI - 21 novembre 2020
ATTENZIONE - Concerto rinviato alla luce dell'ultimo DPCM del 25/10/2020
Primo turno: Auditorium Pollini, ore 16:00   
Secondo Turno: Auditorium Pollini, ore 20.30

MARATONA ŠOSTAKOVICH - 13 dicembre 2020
(in sostituzione del concerto di Yuri Favorin)   
24 Preludi e fughe op. 87 per pianoforte   
Primo turno: Auditorium Pollini, ore 16:00    
(11-12 Giulia Loperfido; 13-14 Claudia Schirripa; 15-16-17 Alessandro Romagnoli)   
Secondo turno: Auditorium Pollini, ore 20.30   
(18-19-20 Eliana Grasso; 21-22 Maddalena Miramonti; 23-24 Lorenzo Mazzola)

ENSEMBLE AURORA - 20 dicembre 2020
Primo turno: Auditorium Pollini, ore 16:00   
Secondo Turno: Auditorium Pollini, ore 20.30

INFORMAZIONI
Il pubblico degli abbonati deve confermare con congruo anticipo (via mail o telefonicamente) la partecipazione ai concerti o di comunicare soprattutto eventuali difficoltà poste dai nuovi orari.
La conferma della presenza al concerto è necessaria anche per rispettare le regole sulla tracciabilità prevista dai protocolli di sicurezza in vigore. I posti predisposti per le coppie sono 28, si invitano gli abbonati a comunicare nel caso in cui abbiano intenzione di partecipare allo spettacolo in coppia.

Per evitare assembramenti è necessario accedere alla sala per tempo, non meno di 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo e non saranno ammessi ingressi a concerto iniziato.

In ottemperanza alle attuali normative sanitarie, per accedere all’auditorium saranno obbligatori: l'uso di igienizzanti delle mani prima dell'ingresso

  • l'uso della mascherina per tutta la durata del concerto
  • la misurazione preventiva della temperatura corporea con specifico dispositivo
  • il rispetto di un insieme di norme di comportamento che saranno comunicate all’ingresso.

AMICI DELLA MUSICA

Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Amici della Musica di Padova

Amici della Musica di Padova

64a Stagione concertistica-Ia parte

Auditorium C. Pollini
Dal 7 novembre 2020 al 6 dicembre 2020, ore 20.15

Si aprirà sabato 7 novembre la nuova stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova (XXI Premio della critica musicale “Franco Abbiati”) con il Trio composto da Antje Weithaas (violino), Marie-Elisabeth Hecker (violoncello) e Martin Helmchen (pianoforte) che proporrà un programma con musiche di Haydn, Schubert e Schumann. Tre musicisti con curriculum strepitosi che sintetizzano nel loro percorso artistico l’esperienza di Antje Weithaas con le irruenti personalità di Martin Helmchen e Marie-Elisabeth Hecker.

Perdurando una situazione di incertezza - che anzi si è recentemente accentuata - gli Amici della Musica di Padova hanno deciso organizzare la Stagione Concertistica (64a) in due parti, dividendo pertanto l’abbonamento di conseguenza, con una prima parte di quattro concerti (da novembre a dicembre 2020) organizzata in due turni di sabato o domenica, in attesa di capire come fare da gennaio 2021 in poi. Questi nuovi concerti si affiancano al recupero dei sette concerti annullati della stagione precedente.

Sono quattro concerti che da una parte riprendono e concludono cicli tematici avviati negli anni precedenti (i quintetti di Mozart, il violoncello nel ‘900) e dall’altra presentano per la prima volta a Padova gruppi di eccellenza o giovani interpreti già avviati ad una brillante carriera internazionale.
Sono previsti due turni: uno pomeridiano alle ore 16.00 e uno serale alle ore 20.30.

Programma

7 novembre, ore 16.00 e ore 20.30
ATTENZIONE - Concerto rinviato alla luce dell'ultimo DPCM del 25/10/2020

Martin Helmchen, pianoforte
Antje Weithaas, violino
Marie-Elisabeth Hecker, violoncello
Programma
Turno Pomeridiano 16:00
Joseph Haydn, Trio Hob. XV:27; Franz Schubert, Trio op. 99

Turno Serale 20:30
Robert Schumann, Phantasiestücke op. 88; Franz Schubert, Trio op. 99

14 novembre, ore 16.00 e ore 20.30
ATTENZIONE - Concerto rinviato alla luce dell'ultimo DPCM del 25/10/2020
Quintetto Bartholdy, archi

Programma
Turno Pomeridiano 16:00
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto K 515; Felix Mendelssohn-Bartholdy, Quintetto op. 87

Turno Serale 20:30
Wolfgang Amadeus Mozart, Quintetto K 614
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Quintetto op. 87

28 novembre, ore 16.00 e ore 20.30
Michele Marco Rossi, violoncello
Luca Richelli, live electronics

Programma
Turno Pomeridiano 16:00
Arturo Fuentes, Mood per violoncello e elettronica; Enno Poppe, Herz; Autori fra 1500 e 1700, Suite; Franco Donatoni, Lame I; Anonimo medievale, Chanson (trascrizione M. M. Rossi); Michele Marco Rossi, In forma di rosa; Hannes Kerschbaumer, nuovo lavoro per violoncello e elettronica (prima esecuione assoluta); Iannis Xenakis, Kottos

Turno Serale 20:30
Arturo Fuentes, Mood per violoncello e elettronica; Enno Poppe, Herz; Georges Aperghis, Quatre recitations pour violoncelle seul; Autori fra 1500 e 1700, Suite; Evis Sammoutis,Nicosia etudes I per violoncello (prima esecuzione assoluta); Anonimo medievale, Chanson (trascrizione M. M. Rossi); Michele Marco Rossi, In forma di rosa; Franco Donatoni, Lame I; Hannes Kerschbaumer, nuovo lavoro per violoncello e elettronica; Iannis Xenakis, Kottos

6 dicembre, ore 16.00 e ore 20.30
Giuseppe Guarrera, pianoforte

Programma
Robert Schumann, Papillons op. 2; George Benjamin, Piano Figures; Modesto Mussorgsky, Quadri di una esposizione

INFORMAZIONI
Sono previsti due turni: uno pomeridiano alle ore 16.00 e uno serale alle ore 20.30.

Gli abbonamenti saranno messi in vendita presso lo IAT (Ufficio informazione e accoglienza turistica, vicolo pedrocchi) venerdì 23 e sabato 24 ottobre (10/13-14/16) per i vecchi abbonati e da domenica 25 (10/14) a mercoledì 28 ottobre (10/13-14/16) per tutti. Sono previste riduzioni per studenti e per gli abbonati alle precedenti stagioni. Anche per questa stagione la nostra Associazione dà la possibilità ai giovani che hanno compiuto 18 anni  e agli insegnanti di ruolo di spendere il bonus cultura acquistando abbonamenti per assistere agli spettacoli in programma.

In seguito da giovedì 29 ottobre 2020 solo su prenotazione: info@amicimusicapadova.org - tel: 049 8756763

BIGLIETTI
Sono previste tre fasce di prezzi:
Interi € 25,00
Ridotti € 20,00
Studenti € 8,00

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Pomeriggi d'Arte

Pomeriggi d'Arte

I luoghi della solidarietà a Padova tra arte e storia

Ciclo di incontri rivolti ai cittadini a cura dell’Associazione Culturale Fantalica, nell'ambito della sesta edizione della Rassegna "Pomeriggi d'Arte".
“Pomeriggi d'arte” nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno conosciuti attraverso un taglio originale e insolito. Per l'anno sociale 2020-2021 è stato scelto come filo conduttore I luoghi della solidarietà a Padova tra arte e storia, che porterà i cittadini a visitare alcuni dei centri dell'accoglienza e della spiritualità della città nel corso dei secoli.
Il programma di quest'anno si inserisce nell'anno di Padova Capitale europea del volontariato 2020 e prevederà la visita alle bellissime scolette delle confraternite padovane e ad alcuni importanti centri di accoglienza e pellegrinaggio come: la Scuola della Carità e il complesso di San Francesco, La chiesa e la Scoletta del Carmine, La Scoletta del Santo e l'Oratorio di San Giorgio, La chiesa del Torresino e l'Oratorio di San Bovo, La chiesa di Santa Croce e la scuola del Redentore, La Basilica di Santa Giustina e l'antico Sacello di San Prosdocimo, Palazzo Papafava e l'Oratorio dei Colombini.
Un percorso che farà emergere l'importanza di Padova nel corso dei secoli come centro di accoglienza e di pellegrinaggio, in grado di confrontarsi non solo con realtà nazionali, ma anche internazionali.

Programma

POMERIGGI D'ARTE
Domenica 18 Ottobre 2020 ore 16.00
Scuola della Carità e complesso di San Francesco Grande

Il complesso della parrocchia di San Francesco fu realizzato grazie all’impegno economico dei coniugi Baldo da Piombino e Sibilla de’ Cetto all’inizio del XV secolo. Comprende accanto alla Chiesa, la sede dell’antico ospedale e la Scuola di Santa Maria della Carità. Una fra le più antiche ed importanti confraternite laicali di Padova attiva fino al 1798 ed impegnata principalmente nella raccolta e amministrazione di lasciti destinati al soccorso di malati e infermi. 
Info: 13 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 16 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti

Sabato 14 Novembre 2020 ore 15.30
La chiesa e la scoletta del Carmine
Edificata nel secondo secolo del Trecento con l’arrivo dei frati Carmelitani, fu restaurata nel 1523 a seguito di una forte nevicata che ne distrusse il tetto. Oggi la Chiesa non è più amministrata dai frati Carmelitani ma nonostante ciò annualmente il 16 di luglio di ogni anno viene celebrata con grande solennità la festa della “Beata Vergine Maria del Monte Carmelo” che culmina in una processione per le vie del quartiere
A fianco della Chiesa sorgeva il convento che comprendeva due chiostri. Dal sagrato della basilica del Carmine si accede alla Scoletta, di origine medievale. Dal 1330 e per una buona parte del ‘400 questa cappella era aperta ad ogni ceto sociale come luogo di preghiera e sede di raccolta di fondi per le opere di misericordia, in cui la confraternita era molto impegnata.
Alle pareti troviamo gli affreschi con i fatti della storia di Maria dal suo concepimento all’assunzione al cielo. Gli artisti che vi lavorarono erano grandi nomi della Padova del Cinquecento: Girolamo dal Santo, Domenico Campagnola, Giulivo Campagnola, Stefano Dall’Arzere.
Info: 13 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 16 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti
Chiusura iscrizioni entro il 06/11/2020

Sabato 5 dicembre 2020, ore 16.00
Visita guidata a Palazzo Moroni

Il Palazzo Comunale, oggi arbitrariamente chiamato Palazzo Moroni, è un imponente complesso edilizio composto da edifici di varie epoche tra loro collegati, dove dal XIII secolo trova sede l’amministrazione comunale della città di Padova. Il complesso prende il nome dall’architetto Andrea Moroni che nel XVI secolo progettò l’ala ancora oggi sede del Gabinetto del Sindaco e della Giunta.
Essa conserva ancora affreschi e decorazioni di pregio come la preziosa cappella del collegio dei Nodari, con dipinti di Domenico Campagnola e Pietro Damini.
Info: 12 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 15 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti
Chiusura iscrizioni entroil 27/11/2020

Sabato 12 Dicembre 2020 ore 15.00
Tra carità e guerra.

La Scoletta del Santo e l’Oratorio di San Giorgio
La Scoletta del Santo e L’Oratorio di San Giorgio sono due luoghi di estrema importanza artistica, che hanno sancito la centralità di Padova nel panorama pittorico tardo gotico e rinascimentale.
Entrambi i luoghi hanno subito il meraviglioso intervento di due tra i pittori più iconici mai giunti in città.
Nel particolare la Scoletta del Santo, sede dell’omonima Arciconfraternita, ha visto il giovanile intervento del genio pittorico di Tiziano, poi massimo esponente della pittura veneziana del colore durante tutto il ‘500.
Mentre l’Oratorio di San Giorgio, affrescato dall’Altichiero, è uno straordinario esempio di come gli artisti che operavano in città, verso la fine del ‘300, avessero recepito le innovazioni giottesche nella Cappella degli Scrovegni.
Info: 15 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 18 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti
Chiusura iscrizioni entro il 04/12/2020

Sabato 16 Gennaio 2021 ore 15.30
La chiesa del Torresino e l’oratorio di San Bovo

La chiesa fu edificata nel 1718 con il nome originario di Santa Maria del Pianto, secondo progetto di Gerolamo Frigimelica.
Essa è detta del “Torresino” per la torretta che corona la cupola e che deriva, pare, da una torre simile che sorgeva sulle antiche mura della città nel luogo stesso in cui fu fondata la chiesa. In essa si conserva un’immagine miracolosa della Vergine Addolorata,che cominciò a divenire operatrice di miracoli nel 1450.
L’edificio è a pianta centrale presenta un frontone triangolare, spezzato inferiormente e pittoricamente mosso per mezzo di un bassorilievo che termina con varie statue ed angeli nella parte superiore realizzate da Francesco Bonazza, scultore padovano.
Info: 13 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 16 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti
Chiusura iscrizioni entro il 08/01/2021

Domenica 21 Febbraio 2021 ore 16.00
La chiesa di Santa Croce e la Scoletta del Redentore

Le prime documentazioni a riguardo di un edificio religioso nell’odierno quartiere di Santa Croce risalgono al 1181. In seguito alla nascita del canale che collegava Padova a Monselice (fine del XII secolo) si andava creando un piccolo borgo, dove in prossimità delle acque del Bacchiglione e lontano dall’insediamento abitato, era presente un lebbrosario per i malsani o i martiri di Cristo, poi riconvertito in ospedale e ospizio per poveri.
Con l’ampliamento delle mura cittadine anche la chiesa, nata come oratorio del lebbrosario, si vede accrescere di importanza, tanto che viene riconosciuta come parrocchia nel 1303.
Nel 1606 a reggere la parrocchia giungono i Chierici Regolari Somaschi, un ordine religioso le cui missioni principali sono di assistenza agli orfani, di cura alle anime e di educazione verso i giovani. I Somaschi, nel corso del’700, decidono di abbattere l’antica costruzione, ritenuta inadatta alle loro esigenze e al loro prestigio. Per la riedificazione della chiesa venne chimato il confratello Francesco Vecelli, nonché architetto, letterato e uomo particolarmente influente nel panorama padovano dell’epoca.
Adiacente alla Chiesa di Santa Croce sorge l’Oratorio del Redentore o del Santissimo Sacramento. Si tratta di un edificio risalente al ‘400 caratterizzato originariamente da due aule sovrapposte. L’aula inferiore, l’unica giunta sino a noi integra, venne affrescata a partire dal 1537 con delle scene narranti la vita di Cristo.
La Confraternita, istituita per il culto dell’Eucaristia, aveva in custodia una reliquia della Vera Croce proveniente da Gerusalemme e si occupava di fornire assistenza a malati e poveri.
Info: 13 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 16 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti
Chiusura iscrizioni entro il 12/02/2021

Sabato 20 Marzo 2021 ore 16.00
La Basilica di Santa Giustina e l’antico Sacello di San Prosdocimo

La storia della Basilica di Santa Giustina si lega indissolubilmente all’omonima martire cristiana, giustiziata dall’imperatore romano Massimiano nel corso del 304 d.C. e nello stesso sito deposta.
L’evoluzione architettonica dell’importante Basilica coinvolge qualsiasi periodo storico tra gli anni dell’alto medioevo sino al XVII sec. Nonché periodo della consacrazione.
Il primo corpo di fabbrica nel sito del martirio di Santa Giustina risale all’incirca al 520, quando il prefetto del pretorio italiano Opilione fece innalzare una basilica dalle importanti dimensioni con il relativo oratorio, consacrato al primo vescovo di Padova San Prosdocimo. Ancora oggi presente all’interno del complesso architettonico di Santa Giustina, questo oratorio è un eccezionale testimonianza di arte paleocristiana.
L’originaria Basilica Paleocristiana, già affiancata da un monastero benedettino, venne in parte distrutta da un terremoto nel 1117. La Basilica venne poi ricostruita con il materiale crollato e divenne un cantiere costantemente aperto per vari secoli.
A partire dal 1501 i lavori per la costruzione della Basilica acquisirono una nuova forza propulsiva, tant’è che il progetto venne affidato ad Andrea Briosco, dalla morte di quest’ultimo la committenza passò ad Andrea Moroni ed infine ad Andrea da Valle, nipote di Matteo da Valle che già aveva messo mani al progetto. Dopo circa un secolo di lavoro e di progetti la fabbrica di Santa Giustina venne consacrata nel 1606.
Il coro della Basilica, tra i più belli al mondo, accoglie “Il Martirio di Santa Giustina” tela realizzata dal celebre artista rinascimentale Paolo Veronese, firmata e data al 1575.
Info: 13 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 16 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti
Chiusura iscrizioni entro il 12/03/2021

Sabato 17 aprile 2021, ore 16.00
Palazzo Papavava e l'Oratorio dei Colombini

Palazzo Papafava de’ Carraresi venne innalzato tra il 1750 ed il 1763 da Giovan Battista Novello, su commissione del conte Giambattista Trento, il fatiscente edificio neoclassico venne in seguito acquisito dalla nobiliare famiglia padovana Papafava nel 1805 per via ereditaria.
Il palazzo durante l’evolversi della storia è stato un centro molto importante per la città di Padova, durante la Prima Guerra Mondiale diviene sede della Missione militare francese al Comando Supremo, mentre il salone viene allestito per ospitare un laboratorio di cucito dove numerose volontarie realizzavano le divise militari.
L’oratorio dei Colombini, sede dell’omonima confraternita, è divenuto proprietà della famiglia Papafava, a partire dal 1810, la quale avvia i lavori per restaurare l’oratorio nell’aspetto odierno.
La struttura dell’edificio risale al XIV secolo, dove secondo la tradizione si riuniva la confraternita dei Colombini, un’istituzione laica padovana creata dal 1227 da Sant’Antonio in seguito alla conversione di un gruppo di spietati ladroni in persone dall’animo docile e mite.
Info: 18 € soci Fantalica / Villeggiare / Pr. Portello / soci ACLI Teatro 21 € non soci / gratis fino a 6 anni 10 € bambini dai 6 ai 15 anni
Minimo 15 massimo 30 partecipanti
Chiusura iscrizioni entro il 19/4/2021

PORTELLO SEGRETO
Le diverse facce del potere

Dal 31 ottobre al 21 novembre 2020 visite guidate ai principali monumenti che si affacciano lungo via Belzoni e via Ognissanti, l'antico asse viario della Via Annia.

31 ottobre, ore 15.00 - Le Necropoli preromane del Portello: il potere delle aristocrazie
Passeggiata archeologica con l’archeologa Maria Angela Ruta
Passeggiata archeologica al Portello per riscoprire l’antica area funebre di epoca preromana nella zona orientale della città, con i suoi riti e luoghi di culto, da cui sono emersi reperti di grande rilievo datati tra VIII al III secolo a.C., ora custoditi presso i Musei Civici di Padova. Il percorso toccherà i principali siti di ritrovamento nelle vie Sant’Eufemia, San Massimo, Tiepolo.
Le più antiche notizie relative alla zona Portello riferiscono che il luogo fu utilizzato come area cimiteriale dai più antichi abitatori di Padova, conosciuti come “Paleoveneti” (I millennio a.C.).
A quei tempi Padova non aveva mura di difesa, né case o strade o porte monumentali, quindi la zona era del tutto disabitata, incolta e periferica al nucleo abitativo paleoveneto.
Le tombe, scoperte a seguito degli scavi effettuati durante la costruzione degli Istituti universitari, sono risultate di un periodo che va dal IX – VIII secolo a.C. al I secolo a.C.
Vere testimonianze di un mondo civile e dedito al culto dei propri morti, le tombe della necropoli del Portello ora si trovano al Museo Eremitani.

13 novembre, ore 17.00 - Con la testa tra le..stelle. Come l’astronomia ha cambiato la storia
Visita per bambini e famiglie al Planetario di Padova
Il Planetario di Padova viene inaugurato durante l’anno mondiale dell’astronomia, nel 2009, in cui si celebravano i quattrocento anni dalle scoperte Galileiane che hanno rivoluzionato l’astronomia e la scienza. I visitatori possono osservare, sotto la cupola emisferica di ben nove metri, la riproduzione fedele del cielo stellato, dei corpi celesti ed i fenomeni astronomici. Il Planetario offre uno spettacolo unico, mettendo a disposizione la conoscenza di esperti planetaristi e divulgatori scientifici capaci di accompagnare sia adulti che bambini alla scoperta dell’Universo.
Il percorso previsto è pensato per le famiglie e in particolare per i bambini/ragazzi dai 7 ai 12 anni ed è incentrato sulle grandi scoperte astronomiche e di come esse abbiano influito sulla storia del nostro Pianeta.

21 novembre, ore 16.00 - La chiesa di San Massimo. Un piccolo gioiello d’arte e storia
Visita guidata alla scoperta dei tesori segreti del Portello
La chiesa di San Massimo fiorì quando la zona del Portello era resa vivace dal porto di Ognissanti “del Sale” su un sito interessato, in età antica, da estese necropoli. La chiesa già nel XIII secolo faceva parte della liturgia stazionale del vescovo di Padova e, godendo di una particolare rilevanza, assunse il titolo parrocchiale nel 1308. La costruzione, inserita in un importante snodo commerciale, era affiancata da uno xenodochio (a settentrione) e da un portico (a meridione), offerta di riparo per viaggiatori e pellegrini.
L’edificio medievale, di piccole dimensioni, tra il Cinquecento ed il Settecento subì lavori di adeguamento ed ampliamento, favoriti dalla vicinanza di importanti abitazioni patrizie e dalla carismatica figura del parroco don Giuseppe Cogolo a cui si deve l’importante committenza (tra 1742 e 1745) delle tele di Giovanbattista Tiepolo, all’epoca nel pieno della popolarità.
La chiesa, a seguito delle soppressioni napoleoniche, perse il titolo di parrocchia (1807) e venne chiusa al culto; durante la seconda guerra mondiale colpita da una bomba durante il bombardamento del 30 dicembre 1943.
Venne riaperta definitivamente come chiesa dipendente di Ognissanti e officiata come “cappella universitaria” dopo un’importante campagna di restauri verso gli anni ’90 dello scorso secolo.
Info: 10 € soci Fantalica / Villeggiare / Progetto Portello / soci ACLI Teatro; 13 € non soci / gratis fino a 6 anni 8 € bambini dai 6 ai 15 anni.

Informazioni
Ogni incontro è a pagamento su prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni:
iscrizione e pagamento online tramite il sito www.fantalica.com
mail fantalica@fantalica.com, tel. 3483502269/0492104096

I Concerti della domenica 2020

I Concerti della domenica 2020

A cura de I Solisti Veneti

Il programma 2020 dei Concerti della Domenica, iniziativa ideata dal maestro Claudio Scimone, si presenta, come di consueto, ricco di stimoli culturali e di novità  interessanti.
Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono da sempre il pubblico privilegiato ed entusiasta di tali concerti, favorito dall'orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina - e soprattutto dal carattere dei concerti che abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità, grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente i grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.

L'inaugurazione del ciclo 2020 sarà il 18 ottobre con il concerto di apertura a cura dei Solisti Veneti diretti dal Maestro Giuliano Carella.

Sei i concerti in cartellone, con una novità a chiusura del ciclo: il 29 novembre, ore 18.00, ci sarà la premiazione della seconda edizione del Premio Internazionale Claudio Scimone, dedicato al compianto Maestro Claudio Scimonefigura di spicco del panorama musicale italiano e internazionale. Con questo Premio si vuol riconoscere il merito per aver contribuito, con il suo talento e il suo impegno, al bene dell’Umanità.

Programma

Inizio concerti: ore 11.00, ad eccezione del concerto del 29 novembre (inizio ore 18.00)

18 ottobre 2020
Concerto Inaugurale

I SOLISTI VENETI
diretti da Giuliano Carella

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia in la maggiore KV 201; Sinfonia Concertante in mi bemolle maggiore KV 364 per violino, viola e orchestra

25 ottobre 2020
Recital
LUCIO DEGANI, violino
ANDREA RUCLI, pianoforte

Programma: musiche di Ponce, Kreisler, Gershwin, Foster, Debussy, Castelnuovo Tedesco

8 novembre 2020
ATTENZIONE - Concerto rinviato alla luce del nuovo DPCM del 25/10/2020

I SOLISTI VENETI
diretti da Giuliano Carella

con la partecipazione di Massimo Mercelli, flauto
Programma: Johann Sebastian BACH - I Concerti Brandeburghesi Prima Serie (Concerto nr. 1, Concerto nr. 2, Concerto nr. 5)

15 novembre 2020
ATTENZIONE - Concerto rinviato alla luce del nuovo DPCM del 25/10/2020
THE YOUNG BEETHOVEN
Gli artigli di un artista da cucciolo (nel 250.mo anniversario della nascita)

SANDRO CAPPELLETTO, voce narrante
MARCO SCOLASTRA, pianoforte
Testo e drammaturgia di Sandro CAPPELLETTO
musiche di Ludwig van BEETHOVEN

22 novembre 2020
ATTENZIONE - Concerto rinviato alla luce del nuovo DPCM del 25/10/2020
I SOLISTI VENETI
diretti da Giuliano Carella

Programma: Johann Sebastian BACH - I Concerti Brandeburghesi Seconda Serie (Concerto nr. 3, Concerto nr. 6, Concerto nr. 4)

29 novembre 2020, ore 18.00
PREMIO INTERNAZIONALE CLAUDIO SCIMONE 2^Edizione
I SOLISTI VENETI

diretti da Giuliano Carella
Programma: musiche di Albinoni, Bottesini, Stravinsky, Piazzolla

Informazioni
La normativa nazionale e regionale sul distanziamento comporta un sensibile contenimento degli accessi. I Concerti si terranno tutti nel massimo rispetto delle norme sanitarie vigenti, assicurando al pubblico di non incorrere in alcun affollamento e consentendo di accedere all'Auditorium Pollini in totale sicurezza.

Biglietti: da 15€ a 5 €

ATTENZIONE - Dato l’ingresso contingentato si consiglia l’acquisto in prevendita presso GABBIA (via Dante, 8 Padova - tel. 049 8751166), presso I SOLISTI VENETI (Piazzale Pontecorvo, 4/A - tel 049 666128) o prenotando il biglietto via mail all’indirizzo: info@solistiveneti.it.

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
info@solistiveneti.it - www.solistiveneti.it

Pagine