Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini

Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini

Stagione Lirica 2023

A chiudere la Stagione Lirica 2023 del Comune di Padova venerdì 29 dicembre e domenica 31 dicembre alle 20.45 sarà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nella brillantissima versione firmata da Paolo Giani Cei. 

Composta in poche settimane su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (Parigi 1775), l’opera andò in scena per la prima volta al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816 col titolo Almaviva o sia L’inutile precauzione, sia per riverenza verso Paisiello che già si era cimentato col Barbiere (San Pietroburgo 1782), sia per valorizzare la parte del tenore Manuel García, elevato al rango di protagonista. Dopo il fiasco della prima, l’opera trionfò nelle ultime sere del carnevale e in seguito rimase una delle opere più rappresentate al mondo e il capolavoro rossiniano per antonomasia.

La trama dell’opera è semplice quanto spassosa: il conte d’Almaviva, nobile spagnolo ricco e potente, si innamora di Rosina, una giovane sivigliana, ostaggio però del suo tutore Don Bartolo, pazzamente innamorato e deciso a sposarla. Per evitare sorprese, il tutore tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni contatto con l’esterno. Deciso nel suo intento, il conte d’Almaviva si presenta in incognito sotto il nome di Lindoro. Figaro, barbiere di Siviglia, riconosce l’amico e decide di aiutarlo. Tra calunnie, travestimenti, finte lezioni di musica e segretissimi biglietti, Almaviva riuscirà a sposare Rosina, lasciando il tutore burlato e beffato da tutti.

Nella versione firmata da Paolo Giani Cei è di scena un cast giovane e pieno di talento che vede, tra i protagonisti, la deliziosa Annalisa Stroppa nei panni di Rosina, Nikolai Zemilianskikh in quelli di Figaro, il factotum della città, Dave Monaco nei panni del Conte d’Almaviva, Riccardo Fassi in quelli di Don Basilio e Daniel Giulianini in quelli di Don Bartolo. Daniela Mazzucato interpreterà Berta e William Hernandez Fiorello.
Alla direzione dell’Orchestra di Padova e del Veneto e I Solisti Veneti e del Coro Lirico Veneto, preparato da Giuliano Fracasso e Il corpo di ballo di Padova Danza Project, il Maestro Giuliano Carella.

Ci sentiamo così in confidenza col capolavoro comico rossiniano - scrive Paolo Giani Cei nelle note di regia - che abbiamo dimenticato di cosa parla: di un barbiere. Sembra così evidente fin dal titolo, eppure raramente si vede Figaro davvero intento a svolgere il suo mestiere: fra tutti gli infiniti mondi in cui questa esuberante vicenda è stata registicamente catapultata, dai più tradizionali a quelli più trasposti, è difficile cogliere il vero senso della professione del nostro factotum. Questo spettacolo si propone dunque di riscoprire un valore da porre al centro della scena: la barberia e la rasatura tradizionale faranno da sfondo alle ben note disavventure di Rosina e Lindoro, ostacolati da Bartolo e Basilio. I nostri personaggi saranno immersi in un mondo surreale, sognato, in cui gli elementi quotidiani del mestiere di Figaro vengono ingigantiti e vivono di vita propria, come le carte da gioco in Alice nel Paese delle Meraviglie. Il teatro rossiniano, infatti, soprattutto quello buffo, porta con sé un germe di follia che difficilmente può essere imbrigliato in un mondo reale e concreto: molto meglio scatenarlo e farlo vivere libero, nella sua dimensione un po’ irriverente e un po’ trasognata, che non tralascia argomenti serissimi. Solo alla fine si capirà che il gioco è finito, e che un bel gioco dura troppo poco… ma in fondo, da un paio di secoli, Figaro è sempre pronto a ritornare: ad ogni prossima sbarbata.

Venerdì 29 dicembre, ore 20.45
Domenica 31 dicembre, ore 20.45
Teatro Verdi

IL BARBIERE DI SIVIGLIA 
Opera buffa in due atti
Libretto di Cesare Sterbini
Musica di GIOACHINO ROSSINI

Personaggi ed interpreti

Rosina ANNALISA STROPPA
Figaro NIKOLAI ZEMLIANSKIKH
Il Conte d’Almaviva DAVE MONACO
Don Basilio RICCARDO FASSI
Don Bartolo DANIEL GIULIANINI
Berta DANIELA MAZZUCATO
Fiorello WILLIAM HERNANDEZ

Coro Lirico Veneto
Maestro del coro GIULIANO FRACASSO

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro concertatore e direttore d'orchestra GIULIANO CARELLA

corpo di ballo Padova Danza Project

Regia, scene, costumi, coreografia e luci PAOLO GIANI

La Stagione lirica di Padova 2023 quest’anno vedrà anche in cartellone al Teatro Verdi il tradizionale appuntamento con Il Concerto di Capodanno. E' organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, e si avvale del contributo del Ministero della Cultura.

Informazioni
Biglietti


Biglietteria del Teatro Verdi
via dei Livello n.32 - Padova
orari: da martedì a sabato: ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30; domenica e lunedì: CHIUSO; domeniche e lunedì con spettacolo: la biglietteria apre 1 ora prima dello spettacolo
Tel. 049 87770213
biglietteria.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Prevendita online presso: www.teatrostabileveneto.it

Settore Cultura e Turismo
U.O.C. Mostre Manifestazioni e Spettacoli
telefono: (+39) 049 8205611-5635
e-mail: manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Tel. 348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Premio Prospettiva Danza Teatro 2024

Premio Prospettiva Danza Teatro 2024

XV edizione

Scadenza presentazione candidature: 10 marzo 2024
Serate finali: 11 e 12 maggio 2024

La XV edizione del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2024 continua a guardare al futuro e promuovere la giovane danza contemporanea.
Attraverso il sostegno all’innovazione di linguaggi e pratiche, anche nel 2024 supporta lo sviluppo di nuovi progetti artistici realizzati da giovani coreografi internazionali.

Il concorso, giunto alla sua quindicesima edizione, rappresenta un’importante occasione per i giovani artisti di confrontarsi con una giuria di comprovata esperienza internazionale composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore. Possono partecipare i coreografi di età compresa tra i 18 e i 45 anni compiuti al momento dell’iscrizione. I partecipanti possono candidare delle creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione e il progetto vincitore debutterà nella sua interezza - e in anteprima per il Veneto - durante l’edizione 2025 del Festival.

Anche quest’anno il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro offre ai candidati l’opportunità di esibirsi dal vivo in fase di preselezione di fronte ad una commissione dedicata. I danzatori potranno scegliere Catania in collaborazione con Scenario Pubblico/Centro Nazionale di Produzione della Danza, Vicenza in collaborazione con il Teatro Comunale di Vicenza e Milano in collaborazione con il Corso Danzatore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

Il Premio è promosso e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Arteven/Regione del Veneto, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Banca Etica. I selezionati per la finale del Premio presenteranno la loro creazione coreografica ad una Giuria internazionale l’11 e 12 maggio 2024 presso il Teatro Comunale G. Verdi di Padova. Al vincitore verrà assegnato un premio in danaro di € 5.000, una residenza artistica e una recita nell’edizione 2025 del Festival.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per concorrere è necessario compilare con attenzione in ogni sua parte il modulo di iscrizione sul sito www.prospettivadanzateatro.it ENTRO E NON OLTRE IL 10 MARZO 2024.
Non sarà ammessa documentazione incompleta.

In particolare:
1. titolo e breve descrizione del progetto;
2. link al video di presentazione della propria opera (Youtube o Vimeo);
3. curriculum vitae del coreografo/i e di ogni collaboratore artistico (la cui età non potrà essere inferiore ai 18 anni).

I progetti candidati possono essere creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione. Tutti i partecipanti dei gruppi selezionati per la fase finale dovranno impegnarsi a produrre un certificato medico non agonistico (certificazione medica di sana e robusta costituzione).

Scarica il BANDO
GUIDA alla candidatura

Informazioni

COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

Eventi del Circolo della Lirica di Padova

Eventi del Circolo della Lirica di Padova

Stagione 2023/2024

Prosegue anche nella stagione invernale 2023-2024 l'attività del Circolo della Lirica di Padova, Associazione che offre, come da tradizione, un programma di eventi, per assaporare un ricco repertorio musicale, dal Seicento alla contemporaneità; eventi e visite culturali, trasferte teatrali, incontri conviviali e divertimento. Ogni evento vede la partecipazione di ospiti internazionali: giovani promesse del canto lirico, grandi interpreti del panorama lirico di ieri e di oggi, direttori d’orchestra, docenti di canto, consulenti musicali, registi, direttori artistici, registi, giornalisti e critici musicali.

La nuova stagione del Circolo della lirica di Padova debutta il 10 dicembre con lo spettacolo spettacolo lirico M’illumino d’immenso. Protagonisti della serata: Luisa Kurtz - soprano, Silvia Regazzo - mezzosoprano, Carlos Morejano - pianista.

Programma
10 dicembre 2023, ore 16:00
Spettacolo lirico "M’illumino d’immenso" 

con Luisa Kurtz - soprano, Silvia Regazzo - mezzosoprano, Carlos Morejano - pianista

Domenica 21 gennaio, ore 16:00
Spettacolo lirico/teatrale "Puccini racconta Puccini" 
con Athos Tromboni, Anastasiia Petrova - soprano e Giuseppe di Giacinto - tenore

Domenica 25 febbraio, ore 16:30
Concerto barocco "Agitata da due venti
con Rui Hoshina - soprano, Alberto Boischio - pianoforte. Annachiara Vitaliani - voce narrante

Sabato 20 aprile, ore18:00
Padova, Sala dei Giganti

Opera lirica "La cambiale di matrimonio" di Rossini
regia di Giovanni Dispenza e Venice Chamber Orchestra.
In collaborazione con Università di Padova

Domenica 26 maggio, ore 17:30
"Gran galà Lirico a quattro voci"
soprano, mezzosoprano, tenore, baritono

Informazioni
Prenotazione obbligatoria. Per alcuni appuntamenti è richiesto un contributo.
Per conoscere le modalità di accesso ai singoli concerti consultare il sito www.circolodellalirica.it.

Circolo della Lirica di Padova
cell. 335 6303408
email ufficiostampa@circolodellalirica.it

 

Cerimonia in onore della Madonna dei Noli 2023

Cerimonia in onore della Madonna dei Noli 2023

La festa della Madonna dei Noli ha origini antiche.
L'attuale piazza Garibaldi, al tempo, era chiamata piazza della Paglia o dei Noli, perché vi stazionavano le carrozze e i cavalli dei "nolesini", così chiamati perché svolgevano un servizio a nolo.

Nel 1756 i vetturini e i parrocchiani della chiesa di San Matteo collocarono al centro della piazza la statua dell'Immacolata, pregiata opera attribuita all'artista padovano Antonio Bonazza, a protezione del loro lavoro e per distruggere, secondo la tradizione, "l'empio costume della bestemmia e della turpe loquacità".

Nel 1886 al posto della statua della Madonna (che veniva collocata nella vicina chiesa di Sant'Andrea) fu posta la statua di Giuseppe Garibaldi, da cui la piazza prese il nome.
L'8 dicembre 1954 il Comune di Padova, accogliendo il desiderio della popolazione, provvedeva a riposizionare al centro di questa piazza, sulla colonna romana, l'antica statua della Madonna dei Noli, che tornò così ad essere la protettrice di tutti coloro che svolgono un servizio per la comunità.

La cerimonia, da allora celebrata l'8 dicembre di ogni anno in suo onore, è organizzata in collaborazione con il Comando Provinciale Vigili del Fuoco, la Cooperativa Radiotaxi Padova e la Cooperativa Serenissima Taxi Service.

Programma

  • ore 11:00
    Celebrazione della S. Messa nella chiesa degli Eremitani in piazza Eremitani (mappa)

  • ore 12:00
    Cerimonia in piazza Garibaldi
    Interventi del sindaco Sergio Giordani e di S.E. mons. Claudio Cipolla - vescovo di Padova.
    Deposizione dei tradizionali omaggi floreali.

I canti d’accompagnamento saranno eseguiti dal coro della parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria in Padova.

Informazioni

Ufficio cerimoniale e relazioni esterne - Settore Gabinetto del Sindaco
Telefono 049 8205232 - 8205095 - 8205557
relazioni.esterne@comune.padova.it

Canta Natale 2023

Canta Natale 2023

Manifestazione canora

CantaNatale è una manifestazione canora, libera e solidale, dedicata ai bambini e alle bambine ricoverati nel reparto di Pediatria dell'Ospedale di Padova.
Tutti i partecipanti, dopo essersi radunati in piazza Portello, si incamminano fino a raggiungere l'Ospedale dove, per i piccoli e le piccole pazienti di Pediatria e le loro famiglie, vengono intonati canti e inni natalizi.
La manifestazione è aperta a tutti e a tutte. 
Iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.

Programma

  • dalle ore 9:00
    Ritrovo e festa in piazza Portello con musica e intrattenimento per tutti dal palco allestito davanti a Porta Portello
  • ore 11:15
    Partenza e avvio del corteo lungo le vie Belzoni, Falloppio, Giustiniani
  • ore 12:00
    Inizio del coro davanti all'Azienda Ospedaliera di Padova, in via Giustiniani

CantaNtale non effettua alcuna raccolta fondi. Chi desidera fare una donazione a favore della Pediatria di Padova può farlo dal sito www.fondazionesaluspueri.it.

Informazioni
Comitato CantaNatale
info@cantanatale.it
www.cantanatale.it

Novus Ordo Nascitur

Novus Ordo Nascitur

Concerto del Coro Pueri Cantores del Veneto

Concerto natalizio "NOVUS ORDO NASCITUR" del Coro Pueri Cantores del Veneto APS diretto dal M° Roberto Fioretto.

Il concerto sarà diviso in due parti: la prima parte sarà un omaggio alla madre terra con canti ad essa dedicati al fine di sensibilizzare la collettività riguardo il rispetto per la natura e la seconda parte sarà dedicata al Natale e alla pace con l’esecuzione di brani classici del repertorio natalizio. 

Programma
Musiche di: Lydia Adams, Lisa Young, Lorenz Maierhofer, Meinhard Ansohr, Bengt Ollén, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi, Alfredo Montemurro, Mack Wilberg, John Rutter, Irving Berlin, Ken Darby, Benjamin Britten

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Tel. 340/8078982 - venetopuericantores@gmail.com - meninmaria@libero.it
www.venetopuericantores.it

OLTRE

OLTRE

Rassegna di teatro e musica

Oltre è una rassegna di musica e teatro che ha come denominatore il rapporto tra uomo e natura, tra il senso di spaesamento e il desiderio di ricerca, di conoscenza e di viaggio, declinati con differenti linguaggi artistici, con una proposta per adulti e una per bambini e ragazzi.

A cura di TOP Teatri OFF

Programma
SPETTACOLI PER ADULTI 
Inizio ore 21:00

  • sabato 2 dicembre
    Still alive
    di e con Cateriana Marino
     
  • sabato 16 dicembre
    Passeggeri
    di e con Corrado Corradi

SPETTACOLI PER RAGAZZE E RAGAZZI
Inizio ore 16:00

Informazioni
Top - Teatri off Padova
cell. 340 8479382
email info@teatrioffpadova.com

Il fantasma di Marley

Il fantasma di Marley

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

In attesa del Natale, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto propone alla cittadinanza uno spettacolo natalizio tratto dal racconto di Charles Dickens Canto di Natalecon immagini proiettate, in collaborazione con il Museo del Precinema.

Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino principale
Rossana Mantese, Voce recitante

Programma
Benjamin Britten - Simple Symphony op. 4

Informazioni
Biglietti: adulti Euro 8,00; bambini Euro 5,00

I biglietti sono disponibili in prevendita online su Vivaticket.it e il giorno del concerto, secondo disponibilità, presso il botteghino un’ora prima dall’inizio di ciascun turno.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Concerto dell'Immacolata

Concerto dell'Immacolata

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

In attesa del Natale, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con Comando Forze Operative Nord, l'Associazione culturale Amici del Museo Storico della Terza Armata, la Chiesa di Padova propongono alla cittadinanza il tradizionale Concerto dell'Immacolata.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Fabio Paggioro Violino principale
Alessandro Perin Organo

Programma
Joseph Haydn - Sinfonia n. 45 "degli addii"
Samuel Barber - Adagio per archi
Jean Guillou - Concerto per organo solo

Con il sostegno di Provincia di Padova, Comune di Padova, Regione del Veneto e Ministero della Cultura

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Concerto di Natale 2023

Concerto di Natale 2023

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

In attesa del nuovo anno, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto propone alla cittadinanza il tradizionale Concerto di Natale.
Sulle note di alcune pagine di Bach, Händel, Schnittke, Haydn​, l'altare della Basilica del Santo vedrà protagonisti il controtenore Antonio Giovannini in qualità di solista, mentre l'Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Filippo Maria Bressan.
Il Concerto di Natale, realizzato con la collaborazione straordinaria del Comune di Padova, come di consueto sarà donato da OPV alla città.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Filippo Maria Bressan, Direttore
Antonio Giovannini, Controtenore

Con il sostegno di Provincia di Padova, Comune di Padova, Regione del Veneto e Ministero della Cultura

Informazioni
Ingresso su invito

Gli inviti gratuiti saranno in distribuzione da lunedì 4 dicembre 2023 per gli abbonati alla 58ª Stagione concertistica, e da mercoledì 6 dicembre 2023 per tutti gli interessati presso il Ticket Office OPV in via Breda 17, Padova (ore 10-13 e 15-17).

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Pagine