Concerto per la Festa della Repubblica

Concerto per la Festa della Repubblica

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Concerto dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto in occasione della Festa della Repubblica.

Iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Padova.
Il concerto è inserito nel programma del Festival Internazionale di Musica del Veneto, promosso dal Consiglio Regionale del Veneto.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore

Daniela Schillaci Soprano
Bruno Taddia Baritono
Vasco Mirandola voce recitante

Programma

Giuseppe Verdi
da "Luisa Miller", Sinfonia
da "Macbeth", Aria: Vieni, t’affretta / Ballabili
da "La Battaglia di Legnano", Sinfonia
da "Il Trovatore", Duetto: Udiste...mira di acerbe lagrime
da "Nabucco", Sinfonia

Luigi Dallapiccola
Tre ricercati da "ll prigioniero"

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Castello Festival 2024

Castello Festival 2024

Prima parte del programma

Programma Ia parte

L'edizione 2024 di Castello Festival sarà inaugurata l'1 luglio in P.zza Eremitani con un progetto speciale, in collaborazione con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, dal titolo Space Jam. Astronauti e astronomi bloccati nel traffico in orbita, con ANTHEA COMELLINI | SARA LUCATELLO | ROBERTO RAGAZZONI | DAVIDE COERO BORGA.

Il programma di 21 appuntamenti, dall'1 luglio al  21 giugno al 15 settembre, si preannuncia ancora una volta ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Luca Bizzarri, Anna Foglietta con Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Fresu con Omar Sosa & Clacson Small Orchestra, Michele Placido & I Solisti Veneti, Giovanni Scifoni, Yamandu Costa, Stefano Massini, Marco & Pippo, Anthea Comellini, Creedence Clearwater Revived, Massimo Carlotto, Antonio Lizana) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti e delle associazioni del territorio.

Anche l'edizione 2024, come la precedente, si svolgerà in due luoghi di prestigio della città: piazza Eremitani (appuntamenti dall'1 luglio all'1 agosto) e Palazzo Zuckermann (dal 28 agosto al 15 settembre).
La storica sede, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale. Il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici e architettonici di Padova, è da oltre un decennio al centro di uno straordinario e complesso progetto di restauro che ne interessa la struttura e gli affreschi trecenteschi, con l’obiettivo di farlo diventare un importante polo culturale della città.

La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo di Fondazione Cariparo, mentre la direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi e l'organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con diverse associazioni e operatori culturali tra cui INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Il Cantiere delle donne, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival e Plastic Free Onlus.

Sponsor del festival saranno Banca Patavina, Tecno Crane e Stylplex, a cui si affiancano i partner Giuriolo & Pandolfo Assicuratori, Garden Cavinato, Hotel Europa e Bar Mantegna; media partner: Radio Bellla&Monella, Radio Gelosa, Quadro Advertising, Fotoclub Padova.

Programma di LUGLIO
Inizio eventi: ore 21.15
Sede: Piazza Eremitani

Lunedì 1 luglio
ANTHEA COMELLINI | SARA LUCATELLO | ROBERTO RAGAZZONI | DAVIDE COERO BORGA
Space Jam. Astronauti e astronomi bloccati nel traffico in orbita
prima assoluta | in collaborazione con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
C’è una fetta di atmosfera, qui sopra la nostra testa, molto frequentata dalla migliore tecnologia che abbiamo a disposizione e che, nel tempo, è anche diventata parcheggio di macchinari e satelliti dismessi. Il traffico comincia a risentirne. E qualche sopracciglio si solleva fra gli astronomi e gli astronauti che quelle altezze frequentano per mestiere, chi in modalità remota e chi in presenza. Che cosa ne sarà del nostro avamposto umano nello spazio e del cielo notturno?
Un'astronauta, due astronomi e un viaggio attraverso i molteplici usi dello spazio: dall’osservazione del cielo al monitoraggio del clima e l’impegno collettivo per mantenere sostenibile la “casa cosmica” dell’umanità.
INFO - ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti (www.castellofestivalpadova.eventbrite.com)

Mercoledì 3 luglio
LUCA BIZZARRI
Non Hanno Un Amico
in collaborazione con Dal Vivo Eventi
Spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tuttora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune e diffusissimo.
Al centro c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del Novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, in un’ora di racconto di noi, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.
INFO - Poltronissima numerata: Euro 25,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p.

Venerdì 5 luglio
ANNA FOGLIETTA, MAURIZIO CAMARDI & ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
diretti da François López-Ferrer
Le città invisibili di Italo Calvino
prima assoluta | in collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto e AidaStudioProduzioni

Sabato 6 luglio
TEATRO DELLE ARANCE
Betoneghe DOC
in collaborazione con Tempi e Ritmi
Le “betoneghe” sono tre donne riservate che “per puro caso” vengono sempre a conoscenza dei fatti degli altri; vorrebbero tanto non spettegolare, ma la loro natura le rende particolarmente colloquiali. “Essere betoneghe” infatti è un modo ben preciso di essere, di dire e di porsi con gli altri e Silvana, Renata e Franca lo sono. Spesso anche fuori dalle scene!
Raccontando fatti di vita quotidiana, le protagoniste catturano il pubblico al punto che si arriva a scordarsi di essere in un teatro, ma ci si sente proiettati in un ambiente familiare, in luoghi e situazioni di ogni giorno, che tutti – chi più o chi meno – frequentiamo. Si passa dalle liti con i mariti al mangiare e ingrassare, dal servizio di volontariato in parrocchia al sistemarsi dalla parrucchiera; insomma, tutto è solo un pretesto per poter sempre e solo “spettegolare".
INFO - Poltronissima numerata: Euro 18,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 15,00 + d.p. (cell. 351 9220080 - tempieritmi@gmail.com)

Lunedì 8 luglio
PAOLO FRESU | OMAR SOSA | CLACSON SMALL ORCHESTRA | ERNESTTICO
In concerto
prima assoluta | in collaborazione con Associazione Play
Paolo Fresu tromba, filicorno, effetti; Omar Sosa pianoforte, tastiere, effetti; Maurizio Camardi sax soprano e duduk; Ettore Martin sax tenore; Edoardo Brunello sax alto; Luca Ardini sax alto; Yuri Argentino sax baritono; Ernesttico percussioni
Una formazione che cambia il modo più tradizionale di “sentire” la musica e che riunirà sul palco 8 artisti capaci di proporre un repertorio dove parti improvvisate e parti scritte si fondono in perfetta sintonia.
La miscela di questi elementi darà origine a un concerto imperdibile in cui la melodia si incontra e si “scontra” con una travolgente pulsazione ritmica in un repertorio che metterà in evidenza la versatilità di un organico così particolare dove convivono arrangiamenti dal forte sapore jazz con altri di spirito prettamente contemporaneo ed etnico.
INFO - Platea non numerata: Euro 20,00 + d.p

Venerdì 12 luglio
STEFANO MASSINI
L’alfabeto delle emozioni
in collaborazione con MareAltoTeatro
Noi siamo quello che proviamo e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo?
Ci viene detto che siamo degli analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “Piazza Pulita” – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci.
Una serata imperdibile per emozionarsi e riflettere, guidati dal talento dell’unico autore italiano nella storia ad essere stato insignito del prestigioso Tony Award, l’Oscar del teatro americano.
INFO - Platea non numerata: Euro 20,00 + d.p

Sabato 13 luglio
GIOVANNI SCIFONI
FRA’. San Francesco, la star del Medioevo
di e con Giovanni Scifoni
musiche originali Luciano Di Giandomenico
strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli
regia di Francesco Ferdinando Brandi
una coproduzione Teatro Carcano, Mismaonda, Viola Produzioni
In collaborazione con MareAltoTeatro
Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.
Il monologo si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del Cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare della storia.
INFO - Platea non numerata: Euro 25,00 + d.p

Martedì 16 luglio
MICHELE PLACIDO, I SOLISTI VENETI, GIULIANO CARELLA & FILOMENA MORETTI
Il mito di Don Chisciotte
testo dal romanzo di Miguel de Cervantes
adattamento teatrale di Umberto Curi
musiche di Paisiello, Telemann, Vivaldi, Boccherini, Grieg
prima assoluta | in collaborazione con I Solisti Veneti e AidaStudioProduzioni
Michele Placido interpreta il testo di Miguel de Cervantes curato dal filosofo Umberto Curi.
Il racconto in prosa si intreccia con il suono potente e inconfondibile de I Solisti Veneti, diretti da Giuliano Carella, impreziosito dalla chitarra di Filomena Moretti. La fervida immaginazione e l’amore per i romanzi cavallereschi trasformano un comune signorotto di campagna in un intramontabile eroe.
I Solisti Veneti, nel loro 65.mo anniversario, incontrano uno dei più grandi attori di teatro e cinema italiani portando in scena, in un vortice di parole, sinfonie, danze scatenate e struggenti melodie elegiache, questa romantica, utopica, comica, commovente e sempre attuale storia di follia.
INFO - Poltronissima numerata Sostenitore: Euro 25,00; Poltronissima numerata: Euro 20,00; Poltrona non numerata Intero: Euro 15,00; Poltrona non numerata Ridotto: Euro 10,00; Poltrona non numerata Bambini under 12: Euro 5,00; Poltrona non numerata Studenti Conservatorio e Università: Euro 3,00 (Tel. 049 666128 - info@solistiveneti.it)

Giovedì 18 luglio
CREEDENCE CLEARWATER REVIVED featuring JOHNNY "GUITAR" WILLIAMSON
European Summer Tour 2024
prima regionale | in collaborazione con Tempi e Ritmi
Johnny “Guitar” Williamson chitarra; Wally Day batteria; Bernard Southern voce e chitarra
Con circa trent’anni di tournée all'attivo, i Creedence Clearwater Revived arrivano a Padova per portare nella splendida cornice di Piazza Eremitani i suoni e le atmosfere rock dei Creedence Clearwater Revival, band californiana fondata nel 1967 dai fratelli John e Tom Fogerty, conosciuta e amata da tutti gli appassionati di rock.
Una serata imperdibile di grande rock, in cui ascoltare e cantare i pezzi classici di questa intramontabile band: Proud Mary, Bad Moon Rising, Have You Ever Seen the Rain, Green River, Down on the Corner, Lodi, Fortunate Son, Run Through the Jungle, I Put a Spell on You, Susie Q, Who’ll Stop the Rain, I Heard It Through the Grapevine, Hey Tonight, Cotton Fields, Long as I Can See the Light, Molina, e… tanti altri!
INFO - Poltronissima numerata: Euro 23,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p. (Cell. 351 9220080 - tempieritmi@gmail.com)

Giovedì 25 luglio
MARCO & PIPPO
AVANTiNTRiO
nuova produzione 2024
Lo spettacolo è un viaggio “avanti e indrio” per il Veneto, per raccontare le bellezze e le caratteristiche del nostro territorio anche a chi veneto non è.
L’uso della lingua veneta dialettale rappresenta la cifra stilistica nel trio: sapientemente usata e amata come caratteristica espressiva di un territorio, concorre a potenziare la natura dei personaggi e viene apprezzata da un pubblico sempre più vasto, anche delle altre regioni d’Italia.
INFO - Poltronissima numerata: Euro 30,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p.

Venerdì 26 luglio
YAMANDU COSTA
In concerto
in collaborazione con Veneto Jazz
Castello Festival chiude la programmazione del mese di luglio in Piazza Eremitani con uno dei più grandi talenti della scena musicale internazionale, il chitarrista e compositore brasiliano Yamandu Costa.
Tra i maggiori fenomeni della musica brasiliana di tutti i tempi, Yamandu conferma e merita tutti gli elogi ricevuti nel corso delle sue numerose esibizioni: da solo sul palco è in grado di estasiare sia il grande pubblico sia platee di veri conoscitori ed esperti musicali.
INFO - Platea non numerata Intero: Euro 25,00 + d.p.; Platea non numerata Ridotto studenti under 26 e over 65: Euro 20,00 + d.p. (Cell. 366 2700299 - jazz@venetojazz.com).

Giovedì 1 agosto
CORO LIRICO VENETO e ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
solisti: Erika Grimaldi soprano / Elmina Hasan mezzosoprano / Pierluigi D’Aloia tenore / Markus Werba baritono
maestro concertatore e direttore d’orchestra MARCO ANGIUS
Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven
nuova produzione Comune di Padova - Stagione Lirica 2024

Informazioni generali

Le prevendite sono già attive nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e DYI Ticket).
Cell. 342 8598987
eventi@castellofestival.com
www.castellofestival.it

Les Animaux

Les Animaux

Concerto benefico in favore del CUAMM

Concerto a cura di Soroptimist International Club di Padova.
Si esibiranno:

Duo Alterno
Tiziana Scandaletti, soprano
Riccardo Piacentini, pianoforte e

Maddalena Murari, pianoforte

Il programma è una divertente panoramica di brani da camera ispirati all’ecologia e al mondo animale.
Si parte dal coccodrillo e dalla pulce di Trilussa, si passa al dromedario, la cavalletta, il delfino di Apollinaire, per arrivare alle formiche di Cerantola, e naturalmente non mancheranno neanche cani e gatti.
Gli autori delle musiche, tra Ottocento e contemporanei, sono: Cathy Berberian, Alfredo Casella, Wolfango Dalla Vecchia, Franz Liszt, Riccardo Piacentini, Francis Poulenc, Gioachino Rossini ed Erik Satie.

Il concerto sostiene due borse di studio per la formazione di due studentesse in Medicina presso l’Università di Beira in Mozambico, tramite Medici con l’Africa Cuamm. Le studentesse che beneficeranno delle borse di studio si impegneranno a lavorare in Mozambico, nazione che si classifica al 180° posto su 189 paesi nell’Indice di Sviluppo Umano, e che si caratterizza per la scarsità di risorse umane sanitarie adeguatamente formate, soprattutto nel Nord del paese, zona ancora più sprovvista di medici rispetto alla già bassa media nazionale e dove altissimi restano ancora gli indici di mortalità materna (489 su 100.000 nati vivi) e infantile (78,5 ogni 1.000 nati vivi).
Per questo il Club Soroptimist di Padova dal 2013 si impegna a mantenere agli studi due studentesse (le prime due sono già state portate sino alla laurea e alla specializzazione) in Medicina per assicurare alle donne e ai neonati la sopravvivenza ed un futuro anche in questa area disagiata.

Informazioni e prenotazioni
Prenotazioni: QUI 

tel. 3485211485 - cantoni2016@gmail.com 

Padova Jazz al Pedrocchi

Padova Jazz al Pedrocchi

Edizione 2024

Riprende anche per il 2024 la Rassegna di concerti Jazz@CaffèPedrocchi, a cura dell'Associazione Culturale Miles, in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e l'’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi.

Programma

Venerdì 17 maggio 2024
The Franks - Winehouse Band
Ilaria Mandruzzato – voce; Yuri Argentino – sax, flauto, voce; Ludovico Rinco – tromba, voce; Simone Bortolami – chitarra, voce; Alberto Lincetto – piano; Riccardo Di Vinci – basso; Ugo Ruggiero – batteria
Eye-liner pronunciato, capelli cotonati e una voce così penetrante da far risuonare le corde più profonde e nascoste di chiunque abbia avuto la fortuna di ascoltarla.
Amy Winehouse è l’immagine perfetta dell’artista tormentata, tanto immensa quanto fragile.
The Franks – Winehouse Band porta così il suo omaggio in musica a questa grande icona, talentuosa e trasgressiva, attraverso gli arrangiamenti che Amy Winehouse stessa amava proporre durante i suoi concerti live all’interno dei teatri o delle sale da concerto.

Prenotazione obbligatoria
tel. 049 8781231 - prenotazioni@caffepedrocchi.it

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
tel. 347 7580904 - segreteria@padovajazz.com
sito web www.padovajazz.com
 
Caffè Pedrocchi
via VIII Febbraio 15, 35122 Padova (PD)
www.caffepedrocchi.it
 
 

Veneto Festival 2024

Veneto Festival 2024

Concerto Inaugurale

Il Veneto Festival si svolge dal 1970 durante la stagione estiva itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti (teatri, ville storiche e chiese monumentali) del Veneto e delle Regioni limitrofe, ed è oggi uno dei più importanti appuntamenti della vita musicale veneta.
Di grande rilevanza artistica e culturale grazie alla fitta trama di relazioni che lo collegano con vari Festival stranieri, vanta una cospicua presenza di artisti di fama mondiale, sempre invitati per conferire ampiezza e splendore ad ogni singolo concerto, con esiti che anche sotto il profilo spettacolare l’hanno inscritto fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. 

L'edizione 2024 si inaugurerà a Padova il 31 maggio 2024 con I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella e la partecipazione di: 

Massimo Mercelli, flauto
Lorenzo Guzzoni, clarinetto
Giulia Ginestrini, fagotto

Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 24 KV 182/173dA
Concerto in sol maggiore KV 313, per flauto e orchestra
Concerto in si bemolle maggiore KV 191, per fagotto e orchestra
Concerto in la maggiore KV 622, per clarinetto e orchestra

Informazioni

BIGLIETTI: Intero: 15 €; Ridotto (over 65; under 18): 10 €; Studenti (Studenti Conservatorio e Università): 3 €; Bambini (under 12): 5 €
Sostenitore: € 25,00
Biglietti online sul sito: www.solistiveneti.it

Io sono solo io

Io sono solo io

Spettacolo teatrale

Spettacolo teatrale tratto dalle testimonianze di persone trans sul percorso di affermazione di genere.
Lo spettacolo ripercorre alcuni mesi del percorso di una persona trans tra difficoltà e conquiste.

In scena: Emanuele Ferrarini, Federica Laura Manna

Musiche: Coro Canone Inverso, diretto da M° David Wilkes Benini

Drammaturgia: Selva Pizzolitto e Manuela Frontoni

Regia: Manuela Frontoni

Una produzione Auló Teatro

Informazioni
Ingresso libero

Prenotazione consigliata
info@auloteatro.it
Tel. 320 4930259

 

Teatro Classico Antico "Città di Padova"

Teatro Classico Antico "Città di Padova"

XXXVI Rassegna Internazionale

Dal 22 al 26 maggio 2024 presso il Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani è in programma la trentaseiesima edizione della Rassegna di Teatro Classico Antico Città di Padova.

Cinque gli spettacoli in programma, con inizio alle ore 18.30 (ingresso libero).
Gli spettacoli avranno luogo anche in caso di pioggia.

Gli allestimenti dei lavori sono frutto di un lungo percorso di studio e di esercizio tecnico-artistico e letterario da parte degli studenti di sette Scuole Superiori di tutta Italia, guidati da esperti docenti e maestri dell’arte scenica. Festa teatrale e promozione dei giovani, che a loro volta si fanno promotori della indispensabile necessità della cultura umanistica, oggi più che mai.

E' il teatro come mezzo di comunicazione e di sensibilizzazione privilegiato ed efficace, che arriva direttamente al fruitore del messaggio, e al tempo stesso come prestigioso strumento di socializzazione, capace di tenere viva la latente sensibilità di ciascuno.

Programma
22 maggio - Calicanto (Compagnia ospite)
ARSENALE MEDITERRANEO
Con: Claudia Ferronato (voce), Roberto Tombesi (organetto, mandola, flauto doppio, mih, voce), Franco Ganassin (clarinetti, ocarine), Giancarlo Tombesi (contrabbasso), Alessandro Arcolin (batteria, percussioni, voce)

23 maggio - I.I.S. "G.B. Ferrari" di Este (Padova)
Laboratorio teatrale "Elisa"
LE VESPE
Liberamente ispirato dall'omonima commedia di Aristofane
Regia: Emilio Milani ed Elisabetta Borille

24 maggio - Liceo "Duca d'Aosta" di Padova
IPPOLITO di Euripide
Regia: Pierdomenico Simone

25 maggio - Liceo Gruppo per il Teatro classico antico (Studenti universitari)
LA MATERNITA' dall'ANTICHITA' AD OGGI 
Da Euripide a Eduardo De Filippo
Scelta brani: Ivano Bozza
Regia: Filippo Crispo

26 maggio - Liceo Classico Tito Livio di Padova
LE DONNE AL PARLAMENTO di Aristofane
Regia: Gioele Peccenini

La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Centro Studi Teatrali Tito Livio con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Padova ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Informazioni
Ingresso gratuito. Offerta libera pro Associazione Volontà di vivere

Associazione Culturale
Centro Studi Teatrali Tito Livio
Tel/Fax 049 687772
Cell. 348 2686505
desk@centrostuditeatralititolivio.it
www.centrostuditeatralititolivio.it
 

Portello Segreto 2024

Portello Segreto 2024

I luoghi del sapere

L’Associazione Culturale Fantalica, il Comune di Padova e il Settore Cultura-Turismo-Musei e Biblioteche ripropongono anche per il 2024 il ricco programma culturale che vede protagonista il quartiere Portello e i suoi segreti.

Da 7 maggio al 5 luglio 2023 il nutrito programma proporrà spettacoli, visite guidate, conferenze, mostre e performance e sarà strutturato in eventi di diversa natura dedicati al tema dell’anno: I LUOGHI DEL SAPERE. Il tema scelto offrirà l'occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova. Particolare attenzione verrà posta ai luoghi, personaggi, vicende che hanno determinato la crescita del sapere scientifico, filosofico, storico trasformando Padova e lo stesso borgo Portello in un centro di sapere ancora oggi riconosciuto a livello internazionale.

Eventi in collaborazione con: Comune di Padova, Confservizi Veneto, CAM, il Centro Servizio Volontariato, il Liceo Artistico Pietro Selvatico, il Comitato Mura di Padova, l’Associazione Villeggiare, l’Associazione Progetto Portello, Amissi del Piovego e molte altre realtà significative del panorama culturale padovano.

Programma

INCONTRI CULTURALI
Inizio: ore 21.00
INFO -
In diretta, su prenotazione piattaforma Google Meet

7 maggio
Padovani gran dottori. La nascita dell'Università in città

a cura della prof.ssa Paola Molino
Incontro dedicato alla storia dell’Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose d’Europa, prestando attenzione al complesso rapporto fra università e città: le istituzioni, gli spazi, le pratiche e i conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione. 
La Patavina libertas è stata fondamentale per l’affermarsi di alcune delle libertà individuali che oggi sono considerate inalienabili. La libertà religiosa, la libertà politica e il diritto a una libera speculazione scientifica ebbero nella città di Padova e nel suo antico Studio una fase di profonda maturazione, i cui benefici non smettono di influire sulle nostre vite.

14 maggio
Padova città d'acque. Lo sviluppo urbano nel corso del tempo 

a cura della dott.ssa Giuliana Mazzi 
L’incontro è dedicato alle trasformazioni subite dalla città di Padova nel corso dei secoli. La realtà urbana si è mantenuta pressoché inalterata sino al Novecento, secolo nel quale la città è stata stravolta perdendo consolidate tradizioni urbane. I primi mutamenti erano stati pensati nel corso dell’Ottocento seguendo dettami urbanistici nati con le trasformazioni delle principali città europee.
La Padova storica e le trasformazioni realizzate a partire dal primo dopoguerra del XX secolo e continuate nel secondo periodo postbellico fanno convivere “due città”, avvicinate dalla continuità fisica, ma giustapposte per l’impiego di forme architettoniche incapaci di dialogare con le preesistenze.

21 maggio
Padova e le sue stelle. Un affascinante sodalizio tra l'astronomia e la città 
a cura della dott.ssa Valeria Zanini
L’incontro è dedicato al legame storico tra Padova e l’astronomia, risalente all’epoca della fondazione dell’Università. Lo stesso Copernico (1473-1543), a cavallo tra XV e XVI secolo, trascorse parte del suo percorso formativo a Padova, prima di dare inizio alla rivoluzione che avrebbe ridefinito la nostra visione del Cosmo.
Un secolo dopo Galileo Galilei (1564-1642), in veste di docente universitario, coltivò i semi di quella stessa rivoluzione scientifica e il suo testimone fu raccolto da Geminiano Montanari (1633-1687), il quale contribuì significativamente a portare la scienza del cielo lungo i nuovi binari della scienza moderna. Con la fondazione dell’Osservatorio Astronomico, operata da Giuseppe Toaldo (1719-1797) nel XVIII secolo, la Specola divenne il fulcro delle attività astronomiche padovane e, da allora, queste hanno continuato a produrre importanti riverberi su tutto il territorio cittadino. 

28 maggio
Arte del '900 a Padova. L’Università di Padova e le sue commissioni d’arte

a cura del prof. Guido BartorelliL’incontro è dedicato alle commissioni artistiche dell’Università di Padova avvenute nel corso del Novecento, in particolare il decennio del Rettorato di Carlo Anti (1932-1943), quando si rinnova la sede del Bo e si edifica il Liviano. È un momento straordinariamente propositivo, che vede il coordinamento tra grandi architetti (Gio Ponti, ma anche Ettore Fagiuoli) e grandi artisti (Gino Severini, Achille Funi, Attilio Selva, Massimo Campigli…), oltre che giovani artisti locali (Amleto Sartori, Fulvio Pendini, Tono Zancanaro, Antonio Morato…). 

VISITE GUIDATE

11 maggio, ore 16.00
Museo della natura e dell'uomo. Il nostro territorio alle origini della vita

Visita guidata per famiglie
Situato nella storica sede di Palazzo Cavalli, il
 Museo della Natura e dell’Uomo è un luogo straordinario che unisce storia, arte e scienza in un’esperienza unica.
È il posto perfetto per trascorrere una giornata divertente e educativa con la famiglia, immergendosi nel meraviglioso mondo della natura e dell’umanità.
In un luogo ricco di storia e cultura, verrà offerta un’esperienza coinvolgente e interattiva per tutta la famiglia dedicata al tema “Storie di evoluzione”: testimonianza di mondi passati, i fossili raccontano di come la vita si sia modificata sul pianeta. Grazie ai reperti esposti si potranno esplorare le specie naturali e i loro antenati in modo divertente ed educativo.
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

25 maggio, ore 16.00
Museo della Medicina. I segreti svelati del corpo umano

Visita guidata per famiglie
Situato nell'antico Ospedale di S. Francesco Grande, Il Museo di Storia della Medicina di Padova è un luogo dove storia, arte e scienza si incontrano per offrire un’esperienza unica e stimolante per tutta la famiglia.
Da allora, l’ospedale ha subito molte trasformazioni, ma oggi è un museo innovativo che racconta la storia della medicina utilizzando tecnologie all’avanguardia. 
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

8 giugno, ore 10.30
Museo di Storia della Fisica e il Museo di Macchine. Padova città di inventori 

Visita guidata
Il Museo della Fisica dell’Università di Padova propone al pubblico un viaggio attraverso la scienza, dal Rinascimento fino ad oggi, grazie alla straordinaria raccolta di pezzi unici e di grande valore. La nascita del museo risale al 1739, quando Giovanni Poleni avviò il Gabinetto della Fisica dell’Università di Padova: esso raccoglieva ben quattrocento strumenti (uno dei più ricchi d’Europa) che dovevano servire a illustrare con esempi pratici i contenuti delle lezioni di fisica sperimentale. 
Nel Museo di Macchine “Enrico Bernardi” sono invece conservati i principali esemplari di motore a combustione interna ideati e progettati dal geniale ingegnere e professore Enrico Bernardi che hanno segnato la storia motoristica in Europa nella seconda metà del XIX secolo: dal motore atmosferico al motore ad azione diretta, fino al motore a 4 tempi. 
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

22 giugno, ore 10.00
Parco Treves. Un giardino massonico in città. 

Visita guidata
Il Parco Treves è un luogo ricco di storia situato lungo le antiche mura veneziane del ‘500, a sud-est della città. Creato nel 1829 dall’architetto Giuseppe Jappelli su richiesta dei fratelli Isacco e Jacopo Treves de’ Bonfili, inizialmente era un orto botanico privato. Nel corso degli anni, ha subito trasformazioni significative, tra cui danni durante la Seconda Guerra Mondiale e successivi restauri.
Il Parco Treves offre una variegata mescolanza di stili, con edifici neoclassici, ruderi medievali e influenze orientali come le pagode cinesi. Elementi come la ghiacciaia, il tempio corinzio e la residenza del giardiniere contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e pittoresca.
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

5 luglio, ore 18.45
Uscita in battello sul Piovego. Dalle porte Contarine alla Golena S. Massimo

Visita guidata
L’uscita in battello, in collaborazione con il Comitato Mura di Padova, prevede la navigazione dalle Porte Contarine fino alla Golena San Massimo. Un percorso suggestivo per esplorare la storia e l’arte della città.
Una delle tappe più suggestive sarà Porta Ognissanti, conosciuta anche come Porta Portello, un gioiello architettonico che segna l’ingresso alla città dalla via d’acqua. Borgo Portello, l’area circostante, conserva ancora il suo fascino medievale, con strade che mantengono la loro disposizione originale e i palazzi che mostrano segni della dominazione veneziana.
INFO - La partecipazione alle uscite è a pagamento, su prenotazione

EVENTI CULTURALI

17 maggio, ore 18.30
Padova, Porta Ognissanti
On the wall. Sperimentazioni artistiche

Lost walls dell'artista Shife V.H.Ro
L’esposizione presenta una selezione delle opere pittoriche dell’artista padovano Shife V.H.Ro, che propone come tema la ricerca tecnica e scientifica nella sua arte. L’elemento attorno al quale è sviluppato il percorso, la sperimentazione ed il suo risultato finale, si rivela agli occhi di chi osserva principalmente dal vivo.
Durante l’inaugurazione verrà offerta una breve visita guidata alla Porta Ognissanti a cura del Comitato Mura e una lettura a cura dell’attrice Martina Zanarella.
INFO - Le opere saranno visibili al pubblico dal 17 maggio 2024 al 15 giugno 2024 nei giorni giovedìvenerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

31 maggio, ore 20.00
Padova, Aula Morgagni di Palazzo Contarini (Via san Massimo 33)

Serata in musica
A cura del Coro dell’Associazione Nova Symphonia Patavina.Il Coro della Nova Symphonia Patavina, diretto dal Maestro Davide Fagherazzi, si esibirà in un concerto presentando un percorso esplorativo sull’evoluzione degli stili e delle tecniche compositive dal ‘500 all’epoca moderna. Una lezione concerto per raccontare lo sviluppo della creatività musicale veicolata da ferree regole dettate dall’estetica del tempo.
Verrà proposta un’introduzione sulla storia di Palazzo Contarini a cura dell’Associazione Villeggiare.

21 giugno, ore 19.00
Padova, Ex Macello-Via Cornaro

Culture in viaggio con Maestrale
Installazione dell'artista Anna Piratti
Gli spettatori potranno assistere, all’interno della Cattedrale ex Macello, ad un’installazione site-specific la cui metafora artistica si ispira al cosiddetto vento maestro, il Maestrale, che soffia nel bacino del Mediterraneo. Ogni individuo è spinto, nel viaggio della propria esistenza attraverso avversità, eventi tempestosi, momenti di quiete, giornate di sole o di piaggia…da un vento interiore.
“Quel qualcosa” che spinge alcuni a lasciare la propria casa per cercare un luogo migliore dove vivere, che ispira altri a cambiare lavoro, altri ancora a dedicare il proprio tempo a una causa.
La performance sarà arricchita da un intervento teatrale a cura dell’Associazione Culturale Fantalica.

28 giugno, ore 19.00
Padova, Golena San Massimo

Espressioni d'arte alla Golena San Massimo 
Percorso artistico con aperitivo
Percorso artistico durante il quale i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta della Golena San Massimo, recentemente riqualificata. Il dott. Fabio Bordignon svelerà la storia dei bastioni e della natura della Golena in una visita guidata intervallata da momenti artistici.
Sarà possibile assistere a tre interventi performativi: uno musicale a cura dell’Associazione Nova Symphonia Patavina, uno di danza a cura della Compagnia Sinergia Danza e uno teatrale a cura dell’attrice Martina Zanarella.
Alla fine del percorso verrà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo.

Informazioni

Come partecipare alle iniziative?
EVENTI GRATUITI Per partecipare agli eventi gratuiti è necessario prenotarsi entro e non oltre 2 giorni prima degli eventi.
Prenotazione Online: Cliccando sul Bottone PRENOTA e compilando il Form con i propri dati.
Prenotazione Telefonica: Chiamando al 049.2104096 o al 348.3502269, dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 14.00 | 16.00 – 20.00

EVENTI con CONTRIBUTO ECONOMICO - Per partecipare agli eventi gratuiti è necessario prenotarsi entro e non oltre 4 giorni prima degli eventi.
Pagamento Online: Cliccando sul Bottone PRENOTA e seguendo le indicazioni specifiche a seconda del tipo di pagamento scelto. Modalità di pagamento OnLine: Carta di Credito, PayPal.
Pagamento in sede dell’associazione: E’ possibile versare il contributo richiesto attraverso le seguenti modalità di pagamento: contanti, POS, Carta di Credito.

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
www.portellosegreto.fantalica
fantalica@fantalica.com
 

Paduan Influencers:

Paduan Influencers:

Sei personaggi iconici della città narrati in altrettanti luoghi speciali, per scoprire e celebrare il patrimonio culturale di Padova.

Ogni appuntamento offrirà un'esperienza coinvolgente, permettendo al pubblico di immergersi nell'atmosfera e nel contesto storico dei personaggi presentati. Padova sarà raccontata attraverso alcune tra le figure più illustri che hanno influenzato la storia e l’arte della città. A partire dal mitico Antenore, passando per Antonio, Santo Cittadino, e poi Giotto, Francesco Petrarca e Galileo, fino a Belzoni si svilupperà il racconto che, tra storia e leggenda, si propone di descrivere l’anima della città e del territorio. Il racconto teatrale si articolerà in un dialogo continuo tra ogni attore protagonista (uno per personaggio) e un coro teatrale che avrà la funzione di introdurre al pubblico i diversi ritratti. Quindi, le azioni sceniche saranno accompagnate dal coro teatrale intergenerazionale, nato durante il ciclo di workshop, diretti da Abracalam, che ha visto collaborare persone (cittadini?) dai 14 agli 80 anni.

Il primo appuntamento in programma sarà venerdì 3 maggio, alle ore 18:30, nel Giardino di Palazzo Zuckermann. Nell'occasione, oltre la rappresentazione teatrale, verrà presentato il progetto nella sua completezza con informazioni sulla genesi degli eventi teatrali e sullo svolgimento delle prossime date.

Il programma completo

Venerdì 3 maggio, ore 18:30 Giardino di Palazzo Zuckermann

Sabato 4 maggio, ore 18:30, Bastione Moro 2, via Citolo da Perugia 106

Domenica 5 maggio, ore 18:30 Porta Santa Croce, Largo Malaman

Sabato 11 maggio, ore 18:30, Giardini dell’Arena Romana

Venerdì 17 maggio, ore 18:30 Bastione Impossibile, via Raggio di Sole 2

Domenica 19 maggio, ore 18:30 Giardino Torrione Alicorno, via S. Pio X angolo via M. Polo

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Padova, promosso da Acli Arte e Spettacolo APS con la direzione artistica di Abracalam APS e in collaborazione con Teatro Laterale e Comitato Mura che, in occasione delle rappresentazioni, accompagnerà il pubblico in visite guidate ai siti della cinta muraria.

Partecipazione e Informazioni:

Ogni appuntamento sarà aperto al pubblico e offrirà un'opportunità unica di esplorare la storia e l'arte di Padova attraverso le lenti dei suoi personaggi più iconici. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle date contattare il numero: 328 126 00 40

Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2024

Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2024

Opificium Musicae - La fabbrica della musica

L’amore per la musica, in particolare per quella d’organo e il desiderio di estendere a tutti un’offerta musicale qualificata hanno spinto il Centro Organistico Padovano, sin dal 1987, a organizzare oltre 255 concerti presso il Santuario della Madonna Pellegrina.
Oltre seicento artisti hanno eseguito circa milleottocento brani, senza considerare i fuori programma, di circa quattrocento e settanta autori.

Il 76° ciclo di concerti, che si inaugura il 3 maggio, sarà speciale. L’idea della “costruzione” della musica si completerà perfettamente con questi quattro appuntamenti che chiuderanno la stagione all'insegna dei giovani: il ciclo si aprirà con il coro e l'orchestra del liceo musicale “C. Marchesi” di Padova con un bellissimo programma che vedrà una prima parte dedicata alla musica corale sacra di Giuseppe Tartini ed a tre concerti  di Antonio Vivaldi, dove alcuni giovani solisti metteranno in luce le proprie capacità. La seconda parte del programma sarà invece dedicata al compositore francese Gabriel Fauré, di cui ricorre il centenario della morte.

Il ciclo di concerti intitolato “Opificium Musicae - La fabbrica della musica” prende forma, come spiega la direttrice artistica Viviana Romoli, “con l’obiettivo di divulgare la cultura e renderla fruibile a tutti, senza esclusioni, per saziare la curiosità intelligente delle persone, per avvicinare anche i più giovani al mondo musicale, in un’ottica di inclusione e di democrazia culturale”.
Sono proposte nuove, interessanti, che daranno modo a tutti gli appassionati, ma anche alle persone curiose che si stanno avvicinando al mondo musicale ed in particolare all’affascinante mondo dell’organo, di ascoltare brani inusuali, sonorità nuove, affascinanti atmosfere.
Durante ogni concerto gli esecutori parleranno dei programmi che verranno eseguiti, in modo da coinvolgere il pubblico nell’ascolto del linguaggio musicale, affinché esso non rimanga lontano e distaccato, ma possa diventare sempre più vivo, vicino, concreto ed attuale. 

Programma
Inizio concerti: ore 21.00

3 maggio
Concerto del Coro e orchestra del Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova

Maestri concertatori: Alessandro Fagiuoli, Andrea Dainese
Maestro del coro: Renza Grombo
Musiche di: G. Tartini, A. Vivaldi, G. Fauré 

10 maggio
Alice Nardo, organo
Musiche di: J.S. Bach, G. Fauré, L. Vierne, M. Duruflé, F. Liszt.

17 maggio
Alessandro Giulini, organo

Musiche di: A. Dvorak. F. Capocci, C. Franck, P. Whitlock, J. Cox Bridge, C.M. Widor.

24 maggio
Coro ed ensemble di archi del Conservatorio “C. Pollini” di Padova

Direttore: Francesco Loregian
Organo: Martino Grigoletto
Musiche di: J. Brahms et al.

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

C.O.P. Centro Organistico Padovano
Cell. 347 7109725
centroorganisticopadovano@gmail.com

 

Pagine