Alexander ULMANN, pianoforte

Alexander ULMANN, pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“TEMA E VARIAZIONI”
Recital pianistico
Alexander ULLMAN (Inghilterra)
1° premio Concorso Internazionale “In Memoriam Ferenc Liszt”, Concorso Internazionale “Lagny-sur-Marne”, Concorso Internazionale per Giovani Concertisti “Tunbridge Wells”, Concorso Internazionale “Evangelia Tjiarri”, “International Marlow Concerto Competition”, “Christopher Duke Piano Recital Competition” Concorso Internazionale “One Thousand Islands”, 2° premio “Isidor Bajic Memorial International Piano Competition”.

Concerto realizzato in collaborazione con la Fondazione “KEYBOARD TRUST” di Londra.

Programma
L.V. BEETHOVEN - Sonata op.10 n. 2 (Allegro; Allegretto; Presto)
P.I. TCHAIKOVSKY - Theme and variations op.19 n. 6
P.I TCHAIKOVSKY - da “THE SEASONS” op. 37: april "Snow drop"
C. DEBUSSY  - Estampes
R. SHCHEDRIN - Concert étude
F. CHOPIN - Scherzo n. 2 op. 31
F. CHOPIN - Mazurkas op. 24
F. CHOPIN - Ballade n. 4 op. 52

ALEXANDER ULLMAN ha studiato alla Purcell School of Music sotto la guida di William Fong, il direttore del Keyboard Trust di Londra. Nel maggio del 2013 si è laureato presso il Curtis Institute of Music di Philadelphia, dove ha studiato con Leon Fleisher, Ignat Solzhenitsyn e Robert McDonald, vincendo la borsa di studio intitolata a Gerry e Marguerite Lenfest. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali
di pianoforte.
Ha realizzato tournée in Europa e in Asia, tenendo concerti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Olanda, nelle Repubbliche Baltiche, in Danimarca, India e Cina. Si è esibito nelle principali sale da concerto in Inghilterra e in America e ha debuttato da poco con la Philadelphia Orchestra presso il Mann Center di Philadelphia. Negli ultimi mesi ha tenuto recital a Shanghai, Pechino, Parigi e in California,  oltre che ad Oxford e a Budapest. I suoi concerti sono stati trasmessi dal terzo canale radio della BBC, da MDR Classic e da Radio France.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Michelle CANDOTTI, pianoforte

Michelle CANDOTTI, pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“I CAPOLAVORI CHOPINIANI”
Recital pianistico di
MICHELLE CANDOTTI (Italia)
Finalista al 59° Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano, primo premio Concorso Pianistico “Città di Bardolino”, Concorso Internazionale “M. Fortini” (BO), primo premio assoluto al Concorso Internazionale Pianistico “Città di Montalto Ligure” (IM), primo premio assoluto “Premio Crescendo” di Firenze, 1° premio Concorso Internazionale Riviera della Versilia, premio “Best Chopin and Scriabin” al Concorso Internazionale Ibla Foundation a Ragusa; secondo premio al “Madesimo International Piano Competition”, al “XV Premio Pianistico Internazionale A. Scriabin”, all’ “Hastings International Piano Concerto Competition” (Inghilterra), al XXIII Concorso Pianistico Internazionale Chopin di Roma.

Programma
F. CHOPIN - Ballata n. 2 op. 38
F. CHOPIN - Ballata n. 3 op. 47
F. CHOPIN - Notturno op. 48 n.1
F. CHOPIN - Fantasia op. 49
F. CHOPIN -Scherzo n. 2 op. 31
F. LISZT - Après une lecture du Dante

MICHELLE CANDOTTI, livornese, a soli 14 anni si è diplomata con il massimo dei voti sotto la guida della Prof. ssa Laura Palmieri. Ha partecipato con successo a numerosi Concorsi Pianistici Nazionali ed Internazionali. Ha seguito master-class con il M° B. Petrushansky, A. Delle Vigne, E. Pace, R. Cappello. J. Soriano, G. Scott, D. Pollack e V. Ashkenazy. Ha preso parte a numerosi recital in diverse città d'Italia, fra le quali anche Padova, ed è stata invitata come giovane talento suonando in concerto a Saint-Germain en Laye (Parigi).
Attualmente studia con il M° Enrico Pace presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola e il Prof. Carlo Palese a Livorno.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Meri TSCHABASCHWILI, pianoforte

Meri TSCHABASCHWILI, pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“UNA BARCA SULL’OCEANO”
Recital pianistico di
MERI TSCHABASCHWILI (Georgia)
1° premio Concorso Pianistico Internazionale “Rachmaninov” (Russia)
1° premio Concorso Pianistico “Borodin” (Russia)
1° premio Concorso per Musica da Camera di Simferopol (Ucraina)
1° premio Concorso per Musica da Camera di Rolandseck (Germania)

Programma
J. HAYDN - Sonata in Lab mag. Hob. XVI/46 (Allegro moderato; Adagio; Allegro)
F. CHOPIN - Scherzo in si bem. min. op. 31 n. 2
F. MOMPOU da Impresiones Intimas (Pajaro triste; Secreto)
J. P. RAMEAU - Les Sauvages; Le Rappel des oiseaux
F. LISZT - Chasse Neige
M. RAVEL  - da Miroirs (Oiseaux tristes; Une barque sur l’ocean; Alborada del Gracioso)

MERI TSCHABASCHWILI (Georgia)
Pianista georgiana, ha composto il suo primo brano per pianoforte all’età di 5 anni.
“La pianista di sette anni ha sorpreso il pubblico con la sua grande sensibilità musicale. Mentre la maggioranza dei bambini a quell’età non sa neanche leggere la musica, questo giovane genio compone già brani originali” scrive Rottweiler Zeitung.
Meri prosegue gli studi presso il Liceo Artistico di San Pietroburgo (Russia) dove un anno dopo viene selezionata per la borsa di studio statale assegnata dal Comitato per la Cultura “Giovani Talenti”. Il professore del Conservatorio di San Pietroburgo, rinomato pianista Oleg Malov, la invita ad entrare nella sua classe al Conservatorio come giovane studente. All’età di 15 anni Meri si diploma al Liceo ed
entra come studente regolare al Conservatorio “Rimsky-Korsakov” nella classe del prof. O.Malev, il quale la porta spesso con sè nei suoi recital in duo pianistico in tutta la Federazione Russa. Nel 2008 Meri si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Colonia nella classe del prof. Andreas Fröhlich.
Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali di pianoforte.
Attualmente si dedica alla musica da camera, collaborando con musicisti rinomati come Alexey Semenenko e Asya Fateeva.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Mark Padmore, tenore e Jonathan Biss, pianoforte

Mark Padmore, tenore e Jonathan Biss, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Undicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

Mark PADMORE, tenore
Jonathan BISS, pianoforte

Programma

F. Schubert - Winterreise D 911

Incontro fra due solisti straordinari, il tenore inglese Mark Padmore e il pianista americano Jonathan Biss (entrambi sono già noti ed apprezzati dal nostro pubblico) e che nasce da un progetto della Wigmore Hall di Londra: ci propongono uno dei vertici assoluti della liederistica, Winterreise (Viaggio d’inverno) di Franz Schubert. Quel ciclo (su poesie di W.Müller) composto nel 1827 dopo un blocco creativo vissuto da Schubert per la morte di Beethoven. “Vi canterò” - disse ad alcuni amici – “un ciclo di Lieder sinistri…. Mi hanno colpito molto più di altri”.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Gabriele Carcano, pianoforte

Gabriele Carcano, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Decimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

GABRIELE CARCANO, pianoforte

Programma
J.S.Bach - Partita n. 4
A. Schönberg - Suite op. 25
J. Brahms - Sonata op. 5

Vincitore del Premio Casella al Concorso “Premio Venezia” nel 2004, il giovane pianista torinese Gabriele Carcano si sta confermando come dei migliori pianisti italiani della sua generazione e nel gennaio 2010 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Borletti Buitoni Trust, grazie al quale è stato invitato da Mitsuko Uchida al Festival di Marlboro nel 2010, 2011 e 2012 ed ha poi partecipato ad una tournée americana con i “Musicians from Marlboro”. Al centro del programma, fra la quarta delle Sei Partite di J.S.Bach e la terza Sonata op. 5 di J. Brahms, la Suite op. 25 (1921) di A. Schoenberg che è la sua prima composizione interamente dodecafonica, la cui tecnica viene calata (a parte l’intermezzo centrale di sapore quasi brahmsiano) nelle forme di danza della suite barocca.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Ensemble SCHERZI MUSICALI in concerto

Ensemble SCHERZI MUSICALI in concerto

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Nono concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

ENSEMBLE SCHERZI MUSICALI
Nicolas Achten, baritono, chitarrone e maestro di concerto
Lambert Colson, cornetto
Eriko Semba, lirone
Simon Linné, chitarra barocca

Programma
IL PIANTO DI ORFEO
Il mito di Orfeo nell’Italia del Seicento
Musiche di L. Rossi, C. Monteverdi, E. de’ Cavalieri, G. Caccini, A. Piccinini, J. Peri, M. Uccelini, S. Landi

Il mito di Orfeo, che con la potenza del suo canto ammansisce le belve e vince la morte, ha ispirato molti compositori italiani del Seicento e la frequenza di questo mito è la testimonianza del suo valore simbolico e fondante, proprio nel momento in cui si sta creando un nuovo linguaggio musicale capace di rappresentare e muovere gli affetti. Un mito che è ripercorso dall’ensemble belga Scherzi Musicali (premiato a Chimay nel 2006) che ha in Nicolas Achten (voce, cembalista, arpista, liutista e maestro di concerto) il suo animatore.
Nicolas Achten è stato nominato “artista classico dell’anno 2009” (Ottavo Music Prize) e premiato nello stesso anno come “giovane musicista dell’anno” dalla Unione Nazionale della stampa musicale belga. Dal 2012 il gruppo incide per etichetta Alpha (Purcell, Mazzocchi…)

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Istvan Vardai, violoncello e Julien Quentin, pianoforte

Istvan Vardai, violoncello e Julien Quentin, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Ottavo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

ISTVÁN VÁRDAI, violoncello
JULIEN QUENTIN, pianoforte

Programma
P.I. Cajkovskij - Pezzo capriccioso op. 62
P.I. Cajkovskij - Notturno op. 19 n. 4
J. Brahms - Sonata n. 2 op. 99
I. Stravinskij - Suite Italienne
F. Poulenc - Sonata op. 143

Con le affermazioni al concorso David Popper (per tre volte fra il 2000 e il 2004), al concorso Cajkovskij di Mosca nel 2007, al Concorso Internazionale di Ginevra nel 2008 e l’assegnazione nel 2012 del Montblanc Prize il giovane violoncellista ungherese István Várdai si è già affermato come uno dei grandi talenti del suo strumento ed ha già suonato nelle più importanti sale come Tonhalle di Zurigo, Gasteig di Monaco, Carnegie Hall, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Berlino, Alte Oper Frankfurt ed è inoltre docente alla “mecca” dei violoncellisti: l’Accademia Kronberg in Germania. Per il suo “debutto”  a Padova si presenta in duo con il pianista francese Julien Quentin (un pianista attivo come solista e come partner di artisti quali S. Gabetta, D. Garrett, M. Froest, D. Sitkovetsky,L. Batiashvili …).

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

François Leleux, direttore e oboe solista

Sesto concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
François LELEUX, Direttore e oboe solista

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart-Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore K 16
Johann Nepomuk Hummel-Concerto per oboe e orchestra op. 10
Krzysztof Penderecki-Capriccio per oboe e 11 archi
Franz Schubert-Sinfonia n. 1

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.

Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: mercoledì 28 gennaio 2015 ore 20.45

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Alexandre Bloch, direttore

Quinto concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Alexandre BLOCH, direttore

Steven Isserlis, violoncello

Programma
Gabriel Faurè-Pelleas et Melisande op. 80
Camille Saint Saëns-Concerto n.1 per violoncello e orchestra
Camille Saint Saëns-Concerto n. 2 per violoncello e orchestra
Maurice Ravel-Ma Mère l'Oye (musica dal balletto)

Nella scelta del programma i due si sono fermati di qua della Manica: la Suite op. 80 “Pelléas et Mélisande” di Gabriel Fauré e le musiche per il balletto Ma mére l’oye di Maurice Ravel (che con Fauré studiò per 14 felicissimi anni al Conservatorio di Parigi), incorniceranno i due Concerti per violoncello e orchestra di un altro francese, Camille Saint-Saëns.
Saint-Saëns, in particolare, è tra i compositori prediletti del violoncellista inglese, che a Londra gli ha dedicato un intero festival tra Wigmore Hall, Barbican Centre e Royal Academy of Music. «Nonostante il suo nome sia molto famoso la maggior parte delle persone conoscono pochissimi suoi lavori. Ho suonato tutta la sua musica per violoncello e non c’è un solo pezzo da buttare. La sua opera è gratificante da molti punti di vista. E lui stesso resta una figura infinitamente affascinante».
Perché Saint-Saëns resta allora così sottovalutato? Isserlis suggerisce che la sua personalità al vetriolo non lo abbia aiutato: «In compenso riuscì a farsi un gran numero di nemici nella sua vita!»

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: giovedì 15 gennaio 2015 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

Spettacolo "Turn Over"

Spettacolo "Turn Over"

Compagnia del Teatro della Gran Guardia

Testo e regia: Renata Rebeschini, liberamente tratto da "Girotondo" di Arthuer Schnitzler
Con: Margherita Piccin e Silvio Barbiero (vincitore del "Premio miglior attore al Finge Festival di Roma 2014")
 
Scritto alla fine del ‘900, rimane l’attualità del tema: un'amara critica all'impossibilità umana di amare, o meglio, alle difficoltà che un amore vero implica nel realizzarsi. I contatti umani sono ridotti a mero comportamento sessuale, pura furia negli istinti e negli intenti.
L'intreccio si basa sugli incontri tra dieci personaggi di dieci differenti condizioni sociali e umane: la prostituta, il soldato, la cameriera, il giovane signore, la giovane signora, il marito, la ragazzina, il poeta, l'attrice, il conte. In una serie di dieci quadri i personaggi dialogano due alla volta, per poi concludere immancabilmente il dialogo con un atto sessuale. Ma l'atto sessuale che conclude ogni quadro è preceduto da un corteggiamento, una sorta di rito o danza dell'accoppiamento.
Pur trattando un tema così serio, così complesso, lo spettacolo è divertente, con continui sconvolgimenti e risate inattese: si ride di sé, si ride degli stereotipi dei comportamenti umani, si ride delle proprie debolezze, si ride dell’ipocrisia, senza pietà. Oggi come ieri, come mille anni fa e, probabilmente, come domani: l’animo umano non cambia nei secoli!

Informazioni
Biglietti: 8,00 euro intero, 5,00 euro ridotto (studenti e over 65)
info@teatrodellagranguardia.it
Cell. 3939812287 - 335277788

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: