Recital pianistico vincitori 1° concorso "Moldova-Italia"

Recital pianistico vincitori 1° concorso "Moldova-Italia"

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

LA SCUOLA PIANISTICA MOLDOVA E ITALIANA
RECITAL PIANISTICO VINCITORI DEL 1° CONSORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “MOLDOVA - ITALIA” (Chisinau - Moldova ed. 2014)
FELICIA BOICO (Moldova, 8 anni )
ELIZABETA COROLI (Moldova, 10 anni)
RICCARDO MARTINELLI (Italia, 11 anni)
GHEORGHE GONTA (Moldova, 16 anni)
ANTONIO DANZA (Italia, 16 anni)

Programma
FELICIA BOICO
L.C. DAQIUM - CU-CÙ
W.A. MOZART - SONATA K 545
G. RAVINA - STUDIO ARMONICO
S. SHAPIRO - BASM

RICCARDO MARTINELLI
W.A. MOZART - SONATA K. 332
S. RACHMANINOFF - ETUDE TABLEAU op. 33 n.8
F. CHOPIN - IMPROVVISO op. 29; VALZER op. 64 n.2

ELIZABETA COROLI
H.A. WOLENHAUPT - STUDIO op. 22 n. 2
F. BURGMÜLLER - STUDIO “L‘ORAGE”
F. CHOPIN - NOTTURNO op. postuma
V. BERCOVIC - VARIAZIONI SU UN TEMA DI PAGANINI

GHEORGHE GONTA
N. NEDTNER - da FORGOTTEN MELODIES op. 38 n.6: CANZONA - SERENATA
F. CHOPIN - SCHERZO op. 34 n. 2

ANTONIO DANZA
F. LISZT - RAPSODIA SPAGNOLA

A giugno 2014 a Chisinau, capitale della Moldova, si è svolta la 1a edizione del Concorso Internazionale di Giovani Pianisti “Moldova-Italia” organizzata dal Centro di Studi e Cooperazione Accademica Internazionale di Chisinau (CIASS&Co) in cooperazione con il Ministero della Cultura, l’Ambasciata Italiana, Eximbank - Gruppo Veneto Banka, Associazione Musicale Agimus di Padova, Associazione Interculturale “ Sicilia - Moldova”, Valigerie Roncato S.p.A., Filarmonica Nazionale e Sala dell’Organo di Chisinau.
Questa iniziativa nasce con la finalità di promuovere nel corso degli anni lo scambio interculturale tra giovani talenti italiani e moldavi di età compresa entro i 16 anni, mettendo a confronto i diversi percorsi formativi dell’Est e dell’Ovest che abbiano lo stesso obiettivo della formazione artistica e musicale. I vincitori del concorso ricevono tra gli altri premi la possibilità di esibirsi in numerosi concerti in città italiane (Padova, Bologna, Abano Terme, Roma) e moldove.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Ori WISSNER, violino e Naaman WAGNER, pianoforte

Ori WISSNER, violino e Naaman WAGNER, pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

SONATE, SCHERZI E CAPRICCI
DUO VIOLINO - PIANOFORTE
Ori Wissner Levy - violino (Israele)
Naaman Wagner - pianoforte (Israele)

Ori Wissner-Levy: 1° premio “Lions Israel Violin Competition“, 1° premio “BMSM Chamber Music Competition“, 1° premio “UNO Violin Competition”, 3° premio 11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova per Solisti e Orchestra

Programma
L. van BEETHOVEN  -  SONATA n. 2, op. 12 (Allegro vivace; Andante piuttosto Allegretto; Allegro piacevole)
J. BRAHMS - SCHERZO dalla SONATA F.A.E.
M. RAVEL -SONATA op. 83 n. 7 (Allegretto; Blues. Moderato; Perpetuum mobile. Allegro)
YSAYË - CAPRICE D’APRES L’ETUDE EN FORM DE VALSE de C. Saint-Saëns

ORI WISSNER-LEVY è nato a New York nel 1990 dove ha iniziato i suoi studi musicali alla Manhattan School of Music nella classe del prof. Patinka Kopec, attualmente sta perfezionandosi con la prof.ssa Ludmilla Feldman alla Buchman-Mehta Academy of Music (Tel Aviv University - Israele). Dal 1999 riceve una borsa di studio dalla “America- Israel Cultural Foundation”. Ha partecipato a master class con maestri di fama internazionali quali Pinchas Zuckerman, Ida Haendel, Ivry Gitlis, Christian Tetzlaff, Vadim Repin, Shmuel Ashkenasi. Ha vinto il primo premio al “Lions Israel Violin Competition” (2008), al “BMSM Chamber Music Competition” (2011) e al “UNO Violin Competition” a Gerusalemme (2013), Paul Ben-Haim Competition, Clarmont Competition, 3° premio all’ 11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova per  solisti e Orchestra. Ha suonato con la “Buchmann-Mehta Symphony Orchestra”, la “Israel Symphony Orchestra” l’ “Orquesta Sinfónica Nacional de Colombia”. E' stato invitato a partecipare a festivals in Austria e Israele.
Ori Wissner- Levy suona un violino Jean-Baptiste Vuillaume prestatogli da Yehuda Zisapel.

NAAMAN WAGNER, dopo esseresi diplomato in pianoforte e in direzione d’orchestra presso l’Accademia di Musica di Gerusalemme (Israele), ha completato la sua formazione artistica nel 2011 presso la “Hochschule für Musik und Theater di Hannover” (Germania) nella classe del prof. Arie Vardi. Durante gli studi ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti. Dal 1998 svolge un’intensa attività concertistica in Israle e all’estero, sia come solista sia nella formazione di musica da camera. Si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, l’Orchestra Filarmonica Nazionale d’Israele e l’Orchestra Sinfonica di Perugia. Viene regolarmente invitato a diversi Festival quali: Kfar Blum Festival, Abu Gosh Festival, Israel Festival. Ha partecipato alle seguenti Master Class: Gosslar Festival, Germania (2006; 2007); Perugia, Italia; Tel Hai, Israele (2008) dove ha sudiato con il M° Dmitri Bashkirov. Dal 2001 gli sono state assegnate borse di studio per composizione e per pianoforte dalla Fondazione Culturale Israelo-Americana.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Jihye SIN, pianoforte

Jihye SIN, pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

PAGODE E BARCAROLE
RECITAL PIANISTICO di JIHYE SIN (Corea del Sud)
1° premio “Scholarship Piano Concerto Competition“ (Corea),
2° premio “International Béla Bartók Piano Competition” (Vienna, Austria), 3° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova“

JIHYE SIN è nata nel 1988 a Kwangju, Corea del Sud. Ha ricevuto le prime lezioni di pianoforte a 11 anni dal prof. Sunyoung Jin presso l’Accademia di Musica di Kwangju. Dal 2007 al 2011 ha studiato all’Università “Kyunghee” a Seul con il prof. Yunghae Jun ed ora sta proseguendo il suo perfezionamento con la prof. Milana Chernyavska a Graz (Austria) presso l’Università di Musica e Arte. Dal 2003 al 2007 ha vinto consecutivamente il primo premio al Concorso Nazionale per giovani musicisti “Korea Wirtschaftszeitung & Deutschland IBACH” e “Donga Musikzeitung” in Corea e nel 2004 le è stata assegnata la borsa di studio per il miglior giovane musicista della città. Si è aggiudicata il primo premio al Concorso dell’Università “Scholarship Piano Concerto Competition”, 1° premio al 12° Concorso Internazionale
“Premio Città di Padova” sezione pianoforte solista, 2° premio all’ “International Béla Bartók Piano Competition” a Vienna nel 2013. Ha tenuto numerosi recital in Austria e Italia e si è esibita con l’Orchestra a Szombathely (Ungheria).
Ha seguito numerose masterclass ed è membro dell’Accademia Internazionale di Musica nel principato di Liechtenstein.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Sarah GIANNETTI, pianoforte

Sarah GIANNETTI, pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

ROMANTICISMO EUROPEO
RECITAL PIANISTICO di SARAH GIANNETTI  (Italia)
1° Premio Assoluto Concorso “Giulio Respigliosi“, 1° Premio Assoluto Concorso Pianistico Internazionale “Riviera della Versilia“, 1° classificata Concorso Pianistico “Gioiella Giannoni“

Programma
R. SCHUMANN - CARNAVAL op. 9
F. CHOPIN - SCHERZO n.1 op. 20
F. LISZT - VALZER dal FAUST DI GOUNOD
C. DEBUSSY - ISLE JOYEUSE
S. RACHMANINOV - ETUDE-TABLEAUX n.9 op. 39

SARAH GIANNETTI é nata a Sarzana nel 1995 e risiede nella provincia di Massa. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’ età di quattro anni, evidenziando da subito doti particolari per la tastiera. Dal 2014 Sarah studia regolarmente all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola sotto la guida del M° Jin Ju e del M° Riccardo Risaliti e all’interno della quale si è aggiudicata la borsa di studio “Imola International Piano Award”. Studia parallelamente con il M° Tina Zucchellini.
Curriculum

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

ECLYPSE, duo pianistico a 4 mani

ECLYPSE, duo pianistico a 4 mani

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto di apertura della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

RAPSODIA IN BLUE
Duo ECLYPSE
Elodie Meuret (Francia)
Antoine Mourlas (Francia)
1° classificato 11° Concorso Internazionale Città di Padova  2013, 1° premio Concorso Internazionale GCIP S. Eganian (Lione, Francia), 1° Premio Concorso Internazionale CMF (Marsiglia, Francia)

Programma
E. CHABRIER - QUADRILLE “SOUVENIRS DE MUNICH”
A. DVORAK - DANZE SLAVE n. 2 e 8
J. BRAHMS - TRE DANZE UNGHERESI
G. FAURÉ - dalla Suite “DOLY” KITTY WALTZ PAS ESPAGNOL
G. GERSHWIN - RAPSODIA IN BLU

Il  Duo ECLYPSE  formato da Elodie Meuret e Antoine Mourlas, si è affermato in numerosi concorsi pianistici: primo classificato all’ 11° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” edizione 2013, primo premio al Concorso Internazionale GCIP S.Eganian - Lione, Francia, primo premio al Concorso Internazionale CMF - Marsiglia, Francia). Il Duo si è esibito in Italia a Roma, Venezia, Padova, Abano Terme; in Belgio al Festival Au Fil de l’Art de Walhain; in Francia al Festival Europeen Jeunes Talents, Festival Chopin, Festival Jeunes Talents de Villiers-sur-Mer, stagione concertistica dell’AJAM.
La loro intensità  musicale, l’attenzione per i dettagli e la ricchezza sonora li rendono molto apprezzati dalla critica. Il Duo ha inoltre fatto parte della giuria in concorsi pianistici nazionali ed internazionali e tenuto masterclass. Collabora regolarmente con compositori contemporanei tra cui M. Favrot, J.P. Holstein, K. Neaegelen, F. Yeznikian.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

La Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova , giunta quest'anno alla ventiduesima edizione, proporrà prestigiosi appuntamenti domenicali, da ottobre sino a giugno, offrendo come da tradizione l'opportunità di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, con una programmazione che spazia dalla musica da camera ai recital solistici. Concerto inaugurale il 26 ottobre, ore 16 con il duo pianistico a quattro mani Eclypse (Francia), primo classificato all'11° Concorso Internazionale "Città di Padova" 2013.

Programma

Tra i musicisti che l'Agimus ha proposto alla cittadinanza si ricordano: il violoncellista russo Kiril Rodin , primo premio al Concorso Internazionale Ciaikovsky di Mosca; la violinista russa Natalia Lomeiko, primo premio nei più grandi concorsi mondiali tra cui il Concorso Internazionale Paganini di Genova e il Ciaikovsky di Mosca; il pianista tedesco Martin Helmchen , primo premio al Concorso Internazionale “Clara Haskil” (Svizzera).
Per alcuni anni l’AGIMUS ha ospitato all’interno della sua Stagione la performance di alcuni bambini prodigio. Ricordiamo la dodicenne violinista di Taiwan, Liao PeiWen proveniente dalla prestigiosa Juilliard School di New York, vincitrice della sezione archi solisti del 6° concorso Internazionale “Premio Città di Padova”, la tredicenne austriaca Marie Isabel Kropfitsch proveniente dall’Università della Musica di Vienna, ospite di un programma RAI di Piero Angela (Superquark) sul talento musicale.
Come ogni anno, chiuderà ufficialmente la stagione concertistica il Concerto e la premiazione dei vincitori del 13 Concorso Internazionale di esecuzione musicale "Città di Padova" (21 giugno 2015, ore 20.00, Palazzo Zacco-Armeni). Giunto alla dodicesima edizione, il Concorso è riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, pianoforte, complessi cameristici. In questi anni sono stati premiati musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale. Notevole è stata la partecipazione, l’ultima edizione 2014 -la dodicesima - ha avuto 230 partecipanti provenienti da ben 28 paesi del mondo: Stati Uniti, Israele, Brasile, Nuova Zelanda, Singapore, Cina, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra,Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Svezia,  Belgio, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Georgia, Ungheria, Russia oltre che dalle diverse regioni italiane.
Il concerto finale della dodicesima edizione del concorso si terrà il 21 febbraio, ore 15.30 all'Auditorium Cesare Pollini. Protagonisti i finalisti della sezione solisti e orchestra: DARIA TUDOR-pianoforte (Romania); NING HUI SEE - pianoforte (Singapore); MARIA KUSTAS, pianoforte (Russia); EUGENE LIFSCHITZ, violoncello (Stati Uniti), che si esibiranno con l' Orchestra di Padova e del Veneto.

Informazioni
A Palazzo Zacco-Armeni: € 7
All’Auditorium Conservatorio Pollini 21/2/2015: € 10 intero, € 7 ridotto (se il biglietto viene acquistato entro il 28/12/2014), € 5 ridotto (per ragazzi fino ai 21 anni e studenti del Conservatorio)

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

CONCERTO DI GALA

CONCERTO DI GALA

XIX Rassegna musicale “Città di Padova”

Sarà ancora grande musica allo Studio Teologico del Santo a partire da domenica 26 ottobre alle 17 con la Rassegna Musicale “Città di Padova” organizzata da I Musici Patavini in collaborazione con il Comune di Padova, giunta alla sua diciannovesima edizione. E anche per quest’anno i pomeriggi musicali al Santo vedranno la partecipazione di artisti internazionali alternati dai talenti del panorama classico locali per una serie di tre concerti che per avranno luogo sempre allo Studio Teologico il 16 e il 23 novembre.
L’apertura del 26 ottobre sarà affidata a due delle più belle voci del panorama lirico: il tenore Rodrigo Trosino, ambasciatore della musica italiana nel mondo e il soprano Marianna Prizzon, che ha debuttato nel 2002 al fianco di Luciano Pavarotti con l’Orchestra Sinfonica Italiana al Grimaldi Forum Monte Carlo.

Marianna Prizzon soprano
Rodrigo Trosino tenore
Recital per tenore, soprano, archi e pianoforte
 
Programma
Musiche di Mozart, Vivaldi, Haendel, Puccini, Versi, Arditi, Lehar

 

Informazioni

 

Biglietto 4 euro
Associazione Musicale "I MUSICI PATAVINI"
C.so Vittorio Emanuele II, 116 -35123 Padova
imusicipatavini@libero.it
tel +390498803290
cell +393412200912

MADAMA BUTTERFLY di G. Puccini

MADAMA BUTTERFLY di G. Puccini

Stagione Lirica 2014

Secondo titolo in cartellone della Stagione Lirica 2014.

In scena al Teatro Verdi MADAMA BUTTERFLY , un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro. Puccini scelse il soggetto della sua sesta opera dopo aver assistito al Duke of York's Theatre di Londra, nel luglio 1900, all'omonima tragedia (Madame Butterfly) in un atto di David Belasco, a sua volta tratta da un racconto dell'americano John Luther Long dal titolo Madam Butterfly, apparso nel 1898. Per la realizzazione del dramma Puccini si documentò senza sosta e minuziosamente sui vari elementi orientali che ritenne necessario inserirvi. Lo aiutarono particolarmente una nota attrice giapponese, Sada Yacco, e la moglie dell'ambasciatore nipponico con la quale parlò in Italia facendosi descrivere usi e costumi dell'affascinante popolo orientale.
L'allestimento di Padova è firmato da un maestro del teatro come Beni Montresor (1926-2001), che dalla creazione nel 1995 ha sempre riscosso grandi successi sui palcoscenici del mondo per la sua eleganza, purezza e trasparenza. La ripresa è di Paolo Giani. Una scena con essenziali riferimenti all'ambientazione giapponese dell'opera concepita per lasciare spazio ai sentimenti della musica e per impegnare gli interpreti sulla recitazione. Eliminati gli scontati esotismi fin de siècle, nella “Butterfly” di Montresor sopravvive solo un simbolo: il bianco, che incornicia e avvolge tutta la messa in scena – il colore, per gli orientali, del lutto, della morte e dei fantasmi.
Perché per Montresor “Madama Butterfly” è un grande rito funebre svolto sull’altare dell’amore e officiato da una donna assistita amorosamente da un’altra donna, l’ancella Suzuki.

Venerdì 24 ottobre 2014, ore 20.45
Domenica 26 ottobre 2014, ore 16.00

MADAMA BUTTERFLY , un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Personaggi e interpreti
Cio-Cio-San ANDREA ROST
Pinkerton LUCIANO GANCI
Sharpless GIORGIO CAODURO
Suzuky  DANIELA INNAMORATI
Goro MAX RENÉ COSOTTI
Zio Bonzo ABRAMO ROSALEN
Il Principe Yamadori WILLIAM CORRÒ
Il commissario imperiale FRANCESCO MILANESE
Kate Pinkerton SABRINA VIANELLO
Zio Yakusidé GIANLUCA ZOCCATELLI
Zia di Butterfly VALENTINA BABUSCI
Cugina SIMONETTA BALDIN
Madre di Butterfly SILVANA BENETTI
Dolore L.P.

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Tiziano Severini)
Regia, scene e costumi: Beni Montresor
Ripresa di Paolo Giani

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
tel. 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

 

Appuntamenti con il Teatro Veneto 2014

Appuntamenti con il Teatro Veneto 2014

Torna per la IX edizione la rassegna "Appuntamenti con il Teatro Veneto" organizzata dall'Associazione Piccolo Teatro con la collaborazione del Comune di Padova - Quartiere 5 Sud Ovest, presso il Piccolo Teatro Don Bosco di via Asolo (zona Paltana). In  programma commedie che appartengono per lo più alla nostra tradizione teatrale, con qualche "deviazione" nel futuro, proposte da compagnie di primo piano della nostra regione.

Sei appuntamenti, il venerdì sera, per sorridere della "nostra" realtà di anni fa, con gli occhi di oggi, per poi scoprire che, in fondo, i problemi, le situazioni, gli equivoci, non sono poi cambiati al giorno d'oggi.

Programma
Venerdì  3 Ottobre – ore 21.15
Teatro Veneto Città di Este (Este – Pd)
DON CHECO
di A.Rovinelli – trad. G.Cavalieri

Venerdì  17 Ottobre – ore 21.15
La Barcaccia (Verona)
IL VENTAGLIO
di C. Goldoni

Venerdì  31 Ottobre – ore 21.15
Teatronovo (Chioggia – Ve)
LE BARUFFE CHIOZZOTTE
di C. Goldoni

Venerdì 14 Novembre – ore 21.15
Astichello (Monticello Conte Otto – Vi)
EL SENATORE VOLPON
di L. Lunari

Venerdì 28 Novembre – ore 21.15
Il Portico Teatro Club (Mirano – Ve)
GLI AMANTI TIMIDI
di C. Goldoni

Venerdì 12 Dicembre – ore 21.15
Tipi da Teatro (Treviso)
I PRIMI VENETI SULLA LUNA
di G. Giusto

Informazioni

Piccolo Teatro – via Asolo 2, zona Paltana – Padova
Ampio parcheggio gratuito.  Info 049.8827288
info@piccolo-padova.it
Biglietti: interi euro 6 (+1 dir. prev.) 
ridotti (associati, over 65, studenti max 26 anni) :  euro 5 (+1 dir. prev.)

Prevendite  presso:
Cartoleria C’era una volta (via Asolo 9) tel. 049.8803700
Carto-edicola Ruggero (Mandria – via Armistizio 289/via Romana Ap.) tel. 049.715469
Coin Ticketstore (via Altinate) tel. 049.8364084
Edicola Paltana (via Vittorio Veneto – rotatoria piscine PadovaNuoto)

IL BOTTEGHINO DEL TEATRO aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Posti numerati.
La direzione si riserva il diritto di assegnare un diverso posto allo spettatore  per esigenze di servizio.
Non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato, nemmeno a chi già in possesso di biglietti acquistati in prevendita.

Arti Inferiori 12° edizione

Arti Inferiori 12° edizione

Stagione teatrale 2014-2015

MPX-Multisala Pio X
Dal 6 novembre 2014 al 26 marzo 2015

Programma

Arti Inferiori , la rassegna teatrale promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Arteven  è arrivata alla dodicesima edizione. Arti Inferiori è un viaggio attraverso le infinite sfaccettature del quotidiano per mezzo dei tanti e diversi linguaggi del teatro. Il sipario dell’MPX Multisala Pio X - appuntamento sempre alle ore 21 - si aprirà il 6 novembre con Neri Marcorè e la Banda Osiris che in Beatles Submarine: è la beatlemania in palcoscenico, rivisitata dal talento bizzarro e stralunato di Neri Marcorè, cantante e filosofo assurdista e dei quattro professori della famigerata Banda Osiris, musici iconoclasti e ipercreativi.
Chiusura della Rassegna il 26 marzo 2015 con la prima nazionale di Wonders. Circus-performance della Compagnia Silde Show in una performance sulla percezione, che porta lo spettatore a porsi una domanda e a osservarne la risposta. Spettacolo premiato dalla quality label del progetto MOVE AWARD per l’edizione 2013.
Sono molti e interessanti i protagonisti di questa tappa 2014/15 di Arti Inferiori. Un mito musicale, un grande pittore italiano, un reduce della Prima guerra mondiale, una giovane partigiana morta per la libertà, una metafora della vita, un poetico rifiuto del denaro che fa girare il mondo, il sogno americano con le sue contraddizioni, un’umanità che attende la propria occasione di vita. Fili che si intrecciano a restituire uno sguardo sulla migliore produzione teatrale contemporanea che trova casa al Teatro Mpx.
Il calendario degli spettacoli è arricchito da Palcoscenico Cinema che comprende proiezioni di film con incontri con protagonisti della rassegna, dagli incontri con gli artisti presso la Feltrinelli nell’ambito di Palcoscenico Libri e da “Contropalco”, una serie di incontri, attività e dibattiti a corollario degli spettacoli teatrali. Inoltre, torna anche in questa edizione SWAPARTY INFERIORI scambio di idee, libri, cd e vestiti, in collaborazione con Swap Padova e Progetto Giovani: appuntamento dedito al sociale, all’etica e alla buona pratica! MPX è fucina di idee e scambi, diventa luogo ideale e di riferimento per tutti coloro che vogliono reinventarsi... e riciclarsi!

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.00

6 novembre 2014
Fondazione Teatro dell'Archivolto
BEATLES SUBMARINE
Con: Neri Marcorè e la Banda Osiris (Carlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti)
Uno spettacolo/concerto che esplora l’universo della più leggendaria band beat/pop/rock di sempre. Un “Magical mystery tour” che raccoglie e reinventa suggestioni, musiche, frammenti biografici, canzoni e racconti dei favolosi Beatles.

27 novembre 2014
Teatro dell'Argine
UN BÉS - ANTONIO LIGABUE
Con: Mario Perrotta
Progetto Ligabue primo movimento
Premio Ubu miglior attore protagonista 2013
Premio Hystrio-Twister 2014
Primo di tre movimenti che ruotano intorno alla figura di Antonio Ligabue e al suo rapporto con i luoghi che segnarono la sua esistenza e la sua creazione artistica: la Svizzera, dove nacque e visse fino ai 18 anni; il territorio di Gualtieri (RE), sulle rive del Po; le sponde reggiane e mantovane dello stesso fiume Po, dove produsse gran parte dei suoi quadri e delle sue sculture. Il racconto del conflitto a tre tra lo “svizzero” Antonio Ligabue, il suo paesaggio interiore e il paese di Gualtieri sulle rive del Po. Una riflessione sulla solitudine dell’uomo Ligabue, sul suo stare al margine, anzi, oltre il confine. Sulla lacerazione di un’anima consapevole di essere un rifiuto della società e al contempo un artista.
prima dello spettacolo
PALCOSCENICO
LIBRI ore 17.30 (Libreria Feltrinelli - via San Francesco, 7)
Mario Perrotta incontra il pubblico
Interviene un redattore de Il Tamburo di Kattrin, webmagazine di critica teatrale.
Info: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

11 dicembre 2014
Giorgio Lupano-Cristian Giammarini
MARATONA DI NEW YORK di Edoardo Erba
Uno dei testi teatrali contemporanei più rappresentati al mondo.
Una sfida fisica (oltre che verbale) per tutti gli attori che l’hanno portata in scena, impegnati a correre per l’intera durata della pièce. Il testo racconta la storia dell’amicizia fra due personaggi, il forte e il debole, uniti dalla fatica. I due personaggi, Mario e Steve, sostenuti dalla leggerezza e dalla vivacità dei dialoghi, dipanano le loro esistenze scanditi da un tempo sospeso, che senza obbedire alle regole consuete ci mette di fronte alla precarietà dell’essere umano.

13 gennaio 2015
Marco Baliani-Roberto Recchia-Eleni Molos
E JOHNNY PRESE IL FUCILE
dal romanzo di Dalton Trumbo
adattamento e regia di Sergio Ferrentino
musiche originali di Gianluigi Carlone
Fonderia Mercury Audiodrammi in teatro
E Johnny prese il fucile è uno spettacolo da ascoltare prima ancora che da vedere.
Al pubblico, all’ingresso, vengono consegnate delle cuffie che consentono un’esperienza di ascolto di straordinaria suggestione: l’uso, in scena, di un microfono binaurale dalla forma di testa umana, permette di recuperare e riprodurre i suoni con un effetto tridimensionale. La percezione in cuffia diventa a 360°, riuscendo anche a captare la dimensione ambientale della scena.
Trumbo rielaborò nel suo romanzo del 1938 - uscito non a caso alla vigilia del Secondo conflitto - il dramma della Prima Guerra Mondiale, dando vita al flusso di pensieri di un soldato, un reduce, che si ritrovava in ospedale, mentalmente vivo ma in un corpo immobile e devastato. Nonostante la vita di Johnny sia stata stravolta dalla Grande Guerra però la sua mente non si era arresa.
prima dello spettacolo
PALCOSCENICO
LIBRI ore 17.30 (Libreria Feltrinelli - via San Francesco, 7)
Marco Baliani incontra il pubblico
Interviene Caterina Barone
Info: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

28 gennaio 2015
Marta Cuscunà
E' BELLO VIVERE LIBERI
Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo
ispirato alla biografia di Ondina Peteani prima Staffetta Partigiana d'Italia deportata ad Auschwitz N. 81 672
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione di Marta Cuscunà
oggetti di scena di Belinda De Vito
luci e audio di Marco Rogante
disegno luci di Claudio “Poldo” Parrino
Premio Scenario per Ustica (2009), finalista al Premio Virginia Reiter (2011), menzione d’onore come attrice emergente alla 27ª edizione del Premio Teatrale Eleonora Duse (2012), Premio Città Impresa (2013).
È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l'atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile.

5 febbraio 2015
Claudio Santamaria
GOSPODIN di Philipp Löhle
e con Valentina Picello e Marcello Prayer
regia di Giorgio Barberio Corsetti
Fattore K. / L’UOVO Teatro Stabile di Innovazione
in collaborazione con Immagini Audio srl Romaeuropa Festival
Genannt Gospodin è un testo il cui protagonista è un anti-eroe tragicomico che si ribella al capitalismo e cerca di vivere senza soldi trovando finalmente la sua libertà solo in prigione. È una visione spietata dell’umanità sia inquadrata che alternativa che comunque inevitabilmente dipende dai soldi e dal consumo. La scrittura è graffiante, acuta, ironica e pungente. Una galleria di personaggi comici strampalati, miserabili ed idealisti, che raccontano il nostro mondo con grande poesia e feroce malinconia.

19 febbraio 2015
Atir / La Ringhiera
IL GIARDINO DELLE CILIEGIE
étude pour un vaudeville en travesti plein de paillettes

Da Anton Cechov
Con Donata Alessio Calciolari, Desirée Gianluca Di Lauro, Dee Dee La Cruche Sax Nicosia, Dina Stefano Orlandi, Dora Lorenzo Piccolo, Demetra Ulisse Romanò
Regia di Francesco Micheli
Il Giardino dei Ciliegi è una terra di confine, un confine spaziotemporale. Il Giardino dei Ciliegi è crocevia di mondi lontani, irriducibili. Il Giardino dei Ciliegi è una storia che annoda mille vicende irrilevanti intorno a una piccola grande tragedia familiare. Il Giardino dei Ciliegi è una sinfonia in cui ritmi, timbri e armonie lontane convivono in un contrappunto sghembo, sincopato. Il Giardino dei Ciliegi è un testo dove si ride con le lacrime agli occhi. Il Giardino dei Ciliegi è una drag queen.

10 marzo 2015
Compagnia Gli Ipocriti
AMERIKA di Franza Kafka
Giovanni Anzaldo-Ugo Maria Morosi-Carla Ferraro
Lo spettacolo vuol far riflettere proprio sul presunto sogno americano e sul futuro del vecchio continente, in un’epoca difficile in cui non sono più gli europei a emigrare, ma altri popoli a coltivare il presunto sogno europeo (Maurizio Scaparro).
Al ritmo della musica jazz di Scott Joplin, lo spettacolo ripercorre la storia dell’emigrante Rossmann, del suo viaggio, della sua vita errante in cerca di un benessere (il sogno americano?) che sembra sempre a portata di mano ma che rimane inafferrabile.

10 marzo 2015
Fuorivia produzioni
GENTE IN ATTESA.
Il precario e il professore

di Piero Sidoti e Giuseppe Battiston
musiche originali eseguite dal vivo di Piero Sidoti – chitarra e voce
regia di Giuseppe Battiston
Una serata di cinismo e canzone per parlare di gente in attesa: un’umanità che aspetta la propria occasione di vita, perché dimenticata dalla vita.
prima dello spettacolo
PALCOSCENICO
CINEMA ore 18.00
MPX - PADOVA
Zoran il mio nipote scemo
un film di Matteo Oleotto
con Giuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prašnikar, Roberto Ciyran, Marjuta Slamic e la partecipazione di Sylvain Chomet
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

26 marzo 2014
Side-show vzw
WONDERS. Circus Performance
Idea e realizzazione di Aline Breucker e Quintijn Ketels
Con: Aline Breucker, Elsa Bouchez, Philippe Droz, Quintijn Ketels
MOVE - A è uno strumento per giovani artisti e promotori di teatro visuale per essere sempre in rete. Ogni anno, un team internazionale di professionisti di questo genere teatrale, seleziona le tre migliori produzioni presentate a Move-A. Le produzioni scelte vengono poi programmate e promosse all'interno di diversi festival e rassegne in tutta Europa, e proposte a condizioni vantaggiose agli organizzatori di tutto il mondo, interessati a programmare quest'eccitante e immaginifica disciplina che è il teatro visuale.

dalle ore 18.00
SWAPPARTY INFERIORI
scambio di idee, libri, cd e vestiti
Il teatro è un luogo di scambio di idee, di cultura, di stili di vita.
Lo scambio diventa esso stesso idea, cultura e stile di vita. Portate un libro, un cd e/o un vestito che avete vissuto ma che non utilizzate e lasciatelo agli addetti swap; in rapporto a ciò che portate potrete prendere ciò che più vi piace ed acquistare, se volete, il biglietto dello spettacolo teatrale della serata a prezzo ridotto (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 90,00; abbonamento ridotto (studenti): € 70,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 13 al 17 ottobre; cambio posto 20 e 21 ottobre; nuovi abbonamenti dal 23 ottobre al 6 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta), presso l’MPX Multisala Pio X, dal lunedì al giovedì (dalle ore 18.30 alle ore 20.30), venerdì (dalle 16.30 alle 20.30).

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto € 10,00 (studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli)

Prevendita
Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: