Il re pescatore

Il re pescatore

Domeniche in famiglia al Teatro Verdi 2013-2014

Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
presenta
IL RE PESCATORE
autore Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci

con: Pasquale Buonarota, Elena Campanella, Alessandro Pisci,

E’ la storia di un Re, un tempo leggendario, che ha abbandonato tutto per dedicare il suo tempo a pescare un pesce fra milioni di pesci. Un pesce favoloso che porta con sé un segreto e che dal fondo del mare lo chiama con voce amica.
Un giorno però arriva uno strano signore che, per liberarsi dai suoi mille impegni quotidiani, vorrebbe tuffarsi nel mare proprio lì, accanto al pescatore.
Il Re e il bagnante decidono così di attendere insieme il momento giusto per realizzare il proprio piccolo, grande sogno celato dal mare come un’antica promessa. Una favola delicata e divertente sul tempo, custode come il mare dei nostri sogni e desideri più segreti.

La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani nasce all’inizio del 2005 dal Teatro dell’Angolo (Torino). Si propone di diventare un centro di promozione della cultura, contribuendo alla crescita culturale di ragazzi e giovani ed al superamento del disagio giovanile attraverso la realizzazione e la diffusione di progetti culturali organici e di manifestazioni di carattere interdisciplinare nel campo del teatro e delle arti in genere (organizzazione di festival e rassegne, realizzazione di corsi e mostre, promozione di seminari e convegni.

Informazioni
Teatro Verdi di Padova
via dei Livello, 32
35139 Padova
www.teatrostabileveneto.it
telefono 049.87770213 - centralino 049.8777011

Jörg Widmann -Tabea Zimmermann-Denes Varjon in concerto

Jörg Widmann -Tabea Zimmermann-Denes Varjon in concerto

57ª Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova.

Proseguono gli appuntamenti della 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova.

JÖRG WIDMANN, clarinetto
TABEA ZIMMERMANN, viola
DENES VARJON, pianoforte

È dal desiderio di eseguire il Trio “dei birilli” di Mozart e Märchenerzählungen di Schumann che eminenti solisti – come è il caso questa sera di J.Widmann, T.Zimmermann e D.Varjon – si uniscono nella rarissima formazione di clarinetto, viola e pianoforte. Una formazione che poi consente diverse articolazioni del programma (clarinetto e pianoforte, viola e pianoforte, pianoforte solo, etc.). J.Widmann, oltre che splendido clarinettista, è uno dei più interessanti e più eseguiti compositori tedeschi della nuova generazione: allievo di W.Rihm, ha composto la Fantasia per clarinetto nel 1993.

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart-Trio K 498 "dei birilli"
Robert Schumann-Fantasiestücke op. 73 per clarinetto e pianoforte
György Kurtág-Hommage a R. Sch. op. 15/d
Jörg Widmann-Fantasia per clarinetto
Robert Schumann-Märchenbilder op. 113 per viola e pianoforte
György Kurtág-Játékok (selezione) per pianoforte
Robert Schumann-Märchenerzählungen op. 132

La stagione musicale è realizzata con il concorso del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il contributo di Comune di Padova - Assessorato alle Politiche Culturali e allo Spettacolo, Provincia di Padova - Assessorato alla Cultura e con il concorso di Fondazione Antonveneta.
 

Malasombra

Malasombra

Stagione Teatrale 2013-2014 "Arti Inferiori"

Au Ments

presenta

MALASOMBRA
MQVE AWARD - More Quality - Visual theatre for Europe
direzione e coreografia di Andrea Cruz e Tomeu Gomila
drammaturgia di Max
con Magda Tomás, Caty Carrasco e Tomeu Gomila
musica dal vivo di Rodrigo Latorre, Kiko Barrenengoa, Puter e Gato

Malasombra - parte del progetto europeo MQVE AWARD a cui Arteven aderisce per l’Italia - è il frutto di una collaborazione artistica tra Au Ments, compagnia di danza (Spagna/Cile), del fumettista Max, e con la collaborazione musicale di “La Mano Ajena” (Cile) e i musicisti Kiko Barrenengoa, Púter e Gato di “Fábrica Primera”, una rock band sperimentale. Nello specifico, Max è responsabile per la drammaturgia e al  progetto artistico che, ispirato al mondo delle ombre, esplora come luce e musica trasformano il corpo. Tutte queste creatività assieme hanno prodotto uno spettacolo che unisce le diverse modalità di espressione artistica, ovvero danza, video arte, musica live e oggetti teatrali. Con questa produzione, la Compagnia Au Ments ha dimostrato come l’amalgamarsi delle diverse tecniche possano investigare appieno l’Arte. Ed ecco assistere a giochi di luci e ombre che, alternate e accompagnate dal corpo sul palco, creano una surreale e immaginaria dimensione che a sua volta si relaziona con lo spazio e i diversi oggetti in scena.

Dalle ore 18.00, prima dello spettacolo MALASOMBRA
swaparty inferiori
scambio di idee, libri, cd e vestiti
“In ogni guardaroba ci sono in media 22 abiti che non vengono indossati. Taglia errata, chiletti di troppo, moda superata o semplici sensi di colpa per acquisti impulsivi, fanno conservare negli armadi jeans, vestiti, maglioni e giacche che non saranno più utilizzati. Per non parlare di borse, scarpe e accessori vari. Ed è così che ad ogni cambio di stagione ci si ritrova a riporre e a metter via capi di abbigliamento mai indossati per mesi nella speranza che l’anno successivo possano tornare utili, mentre si finisce per accumulare ulteriormente abiti che potrebbero, invece, tornare a nuova vita.
Come?
Provando a scambiarli con altri capi che invece rinnoverebbero il nostro guardaroba praticamente a costo zero, facendo così un favore all’ambiente, ma anche al nostro portafogli.

Nato a Manhattan, nel cuore pulsante dello shopping, lo swapping (‘swap’ vuol dire letteralmente scambiare, barattare) è l’ultima tendenza in fatto di moda che consente di fare shopping gratis e di non sprecare ciò che viene acquistato. Le fashion-victim di oltre oceano hanno così inventato un nuovo modo di fare acquisti, abbattendo i costi ma senza rinunciare allo stile. La parola d’ordine ora, anche nella moda, è diventata re-inventare, riciclare! E la tendenza a condividere i propri armadi è sbarcata in questi anni anche in Italia con la nascita di molte realtà che hanno aperto negozi dedicati a questa pratica o community online in cui swappare direttamente seduti davanti al PC. Ma anche organizzare delle vere e proprie feste con le amiche in cui la parola d’ordine diventa RIUSO. (fonte: Progettogiovani di Padova)

Lo spettacolo è inserito nell'edizione 2013-2014 di "Arti Inferiori XI edizione".
 

INTERRELIGIOUS 2014

INTERRELIGIOUS 2014

Visioni sul senso religioso e la trasmissione educativa nelle religioni

INTERRELIGIOUS 2014

La prima edizione della rassegna cinematografica Interreligious è dedicata al dialogo tra cinema e religioni e ha lo scopo di promuovere nel nostro tempo uno spazio di riflessione sui grandi temi della convivenza civile, del dialogo interculturale e interreligioso, quali patrimoni educativi e culturali da trasmettere alle nuove generazioni, per conoscere, approfondire e vivere una cultura di rispetto e di pace che possa essere foriera di un mondo migliore, nella convinzione che il villaggio globale di cui facciamo parte debba essere un luogo accogliente per tutti.

Religion Today Filmfestival è nato a Trento nel 1997 come prima rassegna cinematografica al mondo dedicata al dialogo tra cinema e religioni. Alla base del festival è la convinzione che il cinema possa costituire una buona officina per una conoscenza reciproca tra le varie culture e i diversi immaginari a esse congiunti.

Programma serate

Giovedì 6 febbraio - ore 21
MY AUSTRALIA (Israele 2011, 96’) di Ami Drozd
Con la partecipazione di fr. Roberto Giraldo ofm, preside dell’Istituto di studi ecumenici “S. Bernardino” di Venezia

Giovedì 13 febbraio - ore 21
WHY DOES THE SUN (Israele 2011, 24’) di Efrat Kofman
STAND UP! - CABARET (Israele 2011, 29’) di Asi Tzobel
SISTER OF MINE - MIA SORELLA (Israele 2011, 24’) di Oshrat Meirovitch
Con la partecipazione di Gadi Luzzatto Voghera, professore di Storia dell’ebraismo moderno e contemporaneo, Boston University, Padova

Giovedì 20 febbraio - ore 21
DAVID (USA 2011, 90’) di Joel Fendelman e Patrick Daly
Con la partecipazione di Enzo Pace, professore di Sociologia generale, Sociologia della religione e Teorie della complessità, Università di Padova

Giovedì 27 febbraio - ore 21
GOLD AND COPPER (Iran 2010, 97’) di Homayoun Assadian
Con la partecipazione di don Giuliano Zatti, responsabile del Servizio diocesano per le relazioni cristiano-islamiche, e di Katia Malatesta, direttore del Religion Today Filmfestival
Proiezione in collaborazione con Istituto Culturale Iran di Roma

INTERRELIGIOUS 2014
Ideazione e cura di Beatrice Rizzato
Direzione artistica: Ufficio Comunicazioni sociali, Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso, Diocesi di Padova
Organizzazione: MPX - Multisala Pio X

Jagoda Krzeminska flauto e Aleksandra Platek, pianoforte

Jagoda Krzeminska flauto e Aleksandra Platek, pianoforte

XXI Stagione concertistica AGIMUS Padova 2013-2014

Concerto inserito nella "XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014" dell'Agimus di Padova.
 
“FLAMENCO E TANGO”
DUO FLAUTO-PIANOFORTE
JAGODA ALEKSANDRA - flauto
PLATEK KRZEMINSKA - pianoforte
J. Krzeminska: “Konjovic Peter” International Competition in Belgrad, Premio Virtuositè 11° Concorso Internazionale Città di Padova 2013
 
Programma
C. P. E. BACH - Hamburger Sonata
W. A. MOZART - Andante K 315
O. TAKTAKISHVILLI - Sonata (Allegro cantabile; Aria; Allegro scherzando)
E. KOHLER - Studio in sol maggiore
L. WOS - Sonata Medjugorska (secondo movimento)
M. MARAIS - Le Basque
M. SHINOHARA - Kassouga
C. CHAMINADE - Concertino op. 107
K. ZGRAJA - Flamenco Study n. 1
G. BIZET - Marcia (dalla Carmen)
A. PIAZZOLA - Libertango      
 
JAGODA KRZEMINSKA, nata nel 1996, ha iniziato lo studio del flauto a 8 anni alla Music School di Kluczbork (Polonia) nella classe della prof.ssa Agata Napp-Urbanska, attualmente studia al Conservatorio della stessa città con la prof.ssa Karina Kandzia-Maniak. Ha partecipato a master class con Sir James Galway, Wiliam Benett, Dejan Gavric e Philippe Bernold. Ha vinto numerosi primi premi in concorsi  internazionali tra cui: Grand Prix in competitions in Olawa, Cracovia e Sochaczew (Polonia), Konjovic Peter International Competition a Belgrado, Polish Flute Competition SANKYO, Flute Competition in Sosnowiec e Polish Spring Flute Competition a Sochaczew, International Music Competition a Svirel (Slovenia), Competition of Young Musicians of the Year in Polonia, British Flute Society School Competition a Londra. Nell’estate 2013 si è aggiudicata ex-aequo il Premio Virtuositè all’11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova. è stata inoltre tra i 7 finalisti dell’Eurovision Young Musicians a Vienna.
 
ALEKSANDRA PLATEK ha studiato pianoforte nella classe del prof. Z. Szymonowicz e musica da camera con il prof. B.Hajan alla Music Academy in Lodz. Ha tenuto concerti in Polonia, Ucraina, Ungheria,  Slovacchia, Inghilterra, Slovenia, Austria. è docente di pianoforte e pianista accompagnatore in numerosi concorsi internazionalei in patria. Dal 2005 suona in duo con la flautista Jagoda Krzemiska.
 

Luka Ljubas, violino e Jong-Kwan Park, pianoforte

Luka Ljubas, violino e Jong-Kwan Park, pianoforte

XXI Stagione concertistica AGIMUS Padova 2013-2014

Concerto inserito nella "XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014" dell'Agimus di Padova.
 
“SCHERZI E CAPRICCI”
DUO VIOLINO - PIANOFORTE
LUKA LJUBAS (Giappone)
JONG-KWAN PARK (Corea del Sud)
L. Ljubas: 1° premio assoluto 10° Concorso Internazionale Città di Padova sezione solisti e orchestra
 
Programma
L.V. BEETHOVEN - Sonata n. 5 “LA PRIMAVERA” (Allegro, Adagio molto espressivo, Scherzo, Rondò)
H. WIENIAWSKI - Scherzo Tarantella
N. PAGANINI - Capriccio n. 24
C. DEBUSSY - Claire de lune
F. KREISLER - Liebsleid; Tambourin Chinois
J. BRAHMS - Scherzo (dalla FAE Sonata)
C.S. SAENS - Introduction e Rondò Capriccioso
 
LUKA LJUBAS nato a Vienna, inizia a 5 anni lo studio del violino con la madre e in seguito con il prof. Vinokourov. Alla stessa età entra a far parte della classe del prof. Brian Finlayson al “Carinthian State Conservatorium”. Nel 2012 viene ammesso all’Università della Musica di Vienna, dove tutt’ora studia nella classe del prof. Gerhard Schulz. Partecipa nel contempo a master class con rinomati violinisti quali Igor Ozim, Eszter Haffner, Pavel Vernikov e altri. Vincitore di importanti concorsi  violinistici, primo premio al Concorso Nazionale Austriaco “Prima la Musica”, premio speciale al “Carinthian State Konservatorium” e primo premio assoluto al 10° Concorso Internazionale Città di Padova, sezione solisti e orchestra.
Luka ha tenuto concerti anche come solista con orchestra, a Vienna, Klagenfurt, in diverse città della Carinzia, con la “Kärntner Sinfonie Orchesta”, la “Schönbrunner Schlossorchester Vienna”, in Giappone al  festival Nagorno-Karabakh, partecipando inoltre a trasmissioni radiofoniche austriache, in occasione dei concerti delle “Young Stars”. Per il 2014 Luka è stato invitato a tenere un concerto da solista con la famosa orchestra “Vienna Chamber Orchestra”.
Dal 2012 Luka suona un violino italiano del 1812, un “Felix Mori Costa”, prestito del liutanio viennese Christine Eriks.
 
JONG-KWAN PARK nato nel 1981 a Seoul (Corea del Sud), ha inziato lo studio del pianoforte a 4 anni. Si è diplomato nel 2009 in pianoforte al “Carinthian State Conservatory” in Austria sotto la guida della
professoressa Elisabeth Väth-Schadler con il massimo dei voti e la distinzione d’onore e nel 2010 ha ottenuto il Diploma di “Instrumantal Coaching/ Accompaniment” sempre con il massimo dei voti e la lode.
Ha partecipato a numerose master class in Corea del Sud. Ha tenuto concerti con la “Carinthian Symphony Orchestra”, esibendosi in Austria, Italia e nella formazione musica da camera ha tenuto concerti in Europa e Asia.

Ayumi Takezoe e Akina Kanazawa, pianoforte

Ayumi Takezoe e Akina Kanazawa, pianoforte

XXI Stagione concertistica AGIMUS Padova 2013-2014

Concerto inserito nella "XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014" dell'Agimus di Padova
 
“RAPSODIA IN BLUE”
DUO PIANISTICO A QUATTRO MANI
AYUMI TAKEZOE-AKINA KANAZAWA (Giappone)
1° premio “Bradshaw and Buono International Piano Competition” (New York), 1° premio “F. Schubert International Piano Duo Competition” (Repubblica Ceca)
 
Programma
F. MENDELSSOHN - Andante e allegro brillante op. 92
M. DE FALLA - Danza spagnola n. 1
M. RAVEL - Rapsodia spagnola
J. BRAHMS - Danze ungheresi n. 1-5-6
G. GERSHWIN - Rapsodia in blue
N. KAPUSTIN - Sinfonietta op. 49 “Ouverture”
 
PIANO DUO “LA FÉERIE”
Il duo pianistico a quattro mani “La Féerie” formato dalle giapponesi AYUMI TAKEZOE e AKINA KANAZAWA si è costituito nella classe di musica da camera del M° J.C. Bouveresse al “National Conservatory of  Gennevilliers” (Francia) dove ha ottenuto il diploma con il massimo dei voti e la menzione d’onore per la musica da camera. Attualmente il duo sta seguendo un corso di alto perfezionamento con il pianista Jean-Marc Luisada. Il duo ha ottenuto il primo premio al “Bradshaw and Buono International Piano Competition” (New York), al “Franz Schubert International Piano Duo Competition” (Repubblica Ceca), al “National Music Competition of Theater Le Passage vers les Etoiles” (Francia), all’ “International France Music Competition”, al “Grand International Piano competition Svetlana Eganian” (Italia), 1° premio all’11° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” sezione duo pianistico a quattro mani. Ha ottenuto inoltre il secondo premio all’ “International Piano Competition Camillo Togni” (Brescia), al “Leopold Bellan International Music Competition” (Francia) e il terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Roma. Nell’autunno del 2013 il duo ha effettuato un tour in Giappone e registrato il suo primo CD che uscirà nella primavera 2014. Ha effettuato concerti in Francia, Italia, Giappone e debuttato alla Carnegie Hall di New York.

 

Proiezione cinematografica "Il delitto delle mura"

Proiezione cinematografica "Il delitto delle mura"

Il cortometraggio girato tra le mura e i sotterranei del centro storico di Padova

Il delitto delle mura è il titolo di un film, ovviamente giallo, un corto della durata di una trentina di minuti, che la piccola casa di produzione padovana Pregiat Photo Video Produzioni di Antonio Attisani ha realizzato raccogliendo i finanziamenti su internet e cercando l'appoggio dell'Assessorato alla Cultura e l'aiuto di chiunque fosse disposto a darlo.

L'intenzione dei promotori dell'impresa, lo stesso Attisani, anche direttore della fotografia, e Vincenzo Agosto, regista e autore della sceneggiatura, era quella di fondere due obiettivi ambiziosi in un'unica operazione. Realizzare finalmente un vero film a soggetto, ma anche valorizzare le mura e i sotterranei del centro storico patavino.

Con l'interpretazione di Claudio Agostini Rampin, Claudio Casorati, Gaetano Rampin, Andrea Righi, Chiara Martini, Claudia Tozzi, Daniel Vacarciuc e la regia di Vincenzo Agosto.

La proiezione sarà accompagnata da un dibattito con il regista e con gli autori.

L'iniziativa è curata da Pregiat ed è inserita nel format culturale Ram dell'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.

Thomas Tatzl e Christian Koch in concerto

Thomas Tatzl e Christian Koch in concerto

57ª Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova

Proseguono gli appuntamenti della 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova. Protagonisti del concerto il baritono Thomas Tatzl e il pianista Christian Koch, entrambi austriaci. Il programma della serata sarà interamente dedicato a Franz Shubert.

Programma:

Franz Schubert

Erlafsee op. 8 n. 3 D 586 (J. B. Mayrhofer)
Auf der Donau op. 21 n. 1 D 553 (J. B. Mayrhofer)
Lied eines Schiffers an die Dioskuren op. 65 n. 1 D 360 (J. B. Mayrhofer)
Fahrt zum Hades D 526 (J, B. Mayrhofer)

Liebesbotschaft da Schwanengesang D 957 n. 1 (L. Rellstab)
Aufenthalt da Schwanengesang D 957 n. 5 (L. Rellstab)
Das Fischermädchen da Schwanengesang D 957 n. 10 (H.Heine)
Ihr Bild da Schwanengesang D 957 n. 9 (H.Wolf)
Die Taubenpost da Schwanengesang D 957 n. 14 (J.G.Seidl)

Die Krähe da Winterreise D 89 n. 15 (W. Müller)
Der Tod und das Mädchen da Tre Lieder op. 7 n. 3 D531 (M.Claudius)
Litanei auf das Fest Aller Seelen D 343 (J.G.Jacobi)
Wandrers Nachtlied II (Über allen Gipfeln ist Ruh) (J.W.Goethe)

Auf der Bruck da Due Lieder op. 93 n. 2 D853 (E.K.F.Schulze)
Fischerweise da Quattro Lieder op. 96 n. 4 D 881 (F.X.Schlechta)
Die Forelle D550 (C.F.D.Schubart)
Rastlose Liebe op. 5 n. 1 D 138 (J.W.Goethe)

La stagione musicale è realizzata con il concorso del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il contributo di Comune di Padova - Assessorato alle Politiche Culturali e allo Spettacolo, Provincia di Padova - Assessorato alla Cultura e con il concorso di Fondazione Antonveneta.

Alexander Gadjiev, pianoforte

Alexander Gadjiev, pianoforte

Rassegna di concerti "Domenica in Musica 2014"

Quarto concerto della Rassegna "Domenica in Musica" 2014, curata dall'Associazione Amici della Musica di Padova. Come consuetudine la Rassegna dà ampio spazio a giovani interpreti vincitori di importanti Concorsi nazionali ed internazionali.

Alexander Gadjiev, pianoforte
1° Premio XXX Concorso Nazionale "Premio Venezia" 2013

Programma
Johann Sebastian Bach-Ciaccona in re minore (trascrizione di Ferruccio Busoni)
Frédéric Chopin -Notturno op. 62 n. 1; Studi op. 25 n. 10, 11 e 12; Fantasia op. 49
Sergej Prokofiev -Sonata n. 7 op. 83

Alexander Gadjiev è nato nel 1994 a Gorizia in una famiglia di musicisti. Ha iniziato lo studio di pianoforte all’età di 5 anni con sua madre, prof. Ingrid Silic. Successivamente ha proseguito gli studi con suo padre Siavush Gadjiev, noto didatta russo.
Alexander è vincitore di diversi concorsi giovanili, dove ha vinto il primo premio assoluto. All’età di nove anni ha suonato con l’orchestra il concerto do magg. di J.Haydn ottenendo ottime critiche dalla stampa. Ha tenuto il suo primo recital all'età di 10 anni. Tra il 2005-2008 ha suonato concerti solistici al Palazzo del Governo di Trieste nell'ambito della stagione concertistica "Chamber Music", al Teatro Alfieri di Torino, al teatro "Fumagalli" di Cantù, nella sala dei festival di Lubiana, nell' Auditorium e al teatro "Bratuz" di Gorizia.Dopo il successo ottenuto al concorso pianistico di Lubiana è stato invitato ed ha suonato nei festival di Lubiana e di Feldkirchen(in Austria).
Nel 2009 ha suonato il concerto di Grieg con l'orchestra Ars Atelier di Gorizia sotto la direzione del M° Marco Feruglio e alla Filarmonia di Lubiana con l'orchestra dell'Opera di Lubiana sotto la guida del M°Igor Svara. Nel 2010 ha tenuto recital solistici all'Auditorium "Pollini" di Padova, al Museo Revoltella di Trieste e al "Festival Pianistico" del Ridotto del "Verdi" di Trieste, alla "Filarmonia" di Lubiana e Maribor.
Nel 2011 ha suonato al festival Dilsberg(in Germania).
Nel 2012 ha suonato con l’orchestra RTV Slovenija il Concerto di Tschaikovsky, sotto la guida del M° En Shao. Nell’aprile dello stesso anno ha vinto il 3° Premio alla I edizione del “FVG International Piano competition”. Nel giugno del 2012 ha vinto la IX edizione del “Premio delle Arti” svoltasi a Trieste con giudizio unanime della giuria presieduta dal M° Salvetti.
Sempre nel 2012 si è diplomato al Conservatorio Bruno Maderna di Cesena con 10, lode e menzione speciale. A ottobre 2012 ha debuttato a Parigi, suonando al Centro Culturale Italiano nell’ambito della rassegna musicale “Suona Italiano”.
Nel maggio 2013 ha suonato a Roma nello splendido Museo dell'Ara Pacis. Nel giugno 2013 ha concluso gli studi al Liceo scientifico "Duca degli Abruzzi" di Gorizia con la votazione di 100/100.
Nel novembre dello stesso anno ha vinto la XXX edizione del prestigioso "Premio Venezia", rassegna alla quale possono partecipare solo i diplomati eccellenti dei Conservatori Italiani.
Grazie a tale vittoria si esibirà, tra gli altri, al Teatro "la Fenice" di Venezia in concerti solistici e con orchestra e debutterà a Londra.
Dall'autunno 2013 si perfezione nella classe del M° Pavel Gililov al Mozarteum di Salisburgo.

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: