Arte e cultura dal Giappone

Arte e cultura dal Giappone

Il cinema samurai di Akira Kurosawa

Tre serate dedicate alla cultura giapponese ed un omaggio al regista più rappresentativo e conosciuto in Occidente: Akira Kurosawa un grande maestro di cinema che con la sua arte ha saputo regalarci capolavori assoluti sia dal punto di vista del linguaggio cinematografico, sia come illuminanti raffigurazioni della cultura ed i costumi del Giappone.
 

Programma

Martedì 14 gennaio, ore 20,45
RASHOMON di Akira Kurosawa
Il film è una imponente parabola sulla relatività e sulle mille sfaccettature della verità e, oltre a far conoscere il cinema giapponese in Europa, impose il grande talento dell'attore Toshiro Mifune sulla scena internazionale. Girato nella foresta vergine di Nara nei dintorni di Kyōto con un budget bassissimo, il film venne messo in circolazione in Giappone il 25 agosto 1950, contro il parere dei dirigenti della Daiei Motion Picture Company, la casa produttrice, che non ritennero meritevole il film. Grazie all'interessamento di Giuliana Stramigioli, docente di italiano presso l'Università degli Studi Stranieri di Tokyo e fondatrice della Italifim, Kurosawa riuscì ad inviare il film in Italia, dove venne presentato al Festival di Venezia, vincendo il Leone d'Oro al miglior film. 

Pochi mesi dopo il film vinse, ad honorem, anche un Premio Oscar come miglior film straniero.
Si aprì così il successo internazionale per un film (e per un regista) che in patria aveva trovato poco apprezzamento.

presentazione “Arte e cultura dal Giappone”



Sabato 25 gennaio, ore 20,45
LA FORTEZZA NASCOSTA di Akira Kurosawa
In un Giappone feudale, dilaniato da conflitti intestini, il generale Rokurota Makabe, a seguito della sconfitta e della morte del suo signore, deve portare in salvo, in territorio neutrale, la sedicenne principessa erede al trono (Yuki) e il tesoro dello stato - sbarre d'oro camuffate dentro rami secchi - necessario a finanziare la riscossa.

Mettendo a buon partito l'avidità, nonché la furbizia e il buon senso di Matakishi e Tahei, uomini del popolo alla ricerca di un riparo dall'inferno che infuria tutt'intorno, e tenendoli all'oscuro dell'identità sua e della principessa, riesce ad attraversare, tra mille insidie, il territorio nemico e a portare a termine la missione.

la proiezione sarà preceduta da Incontro su:
“LE ARTI MARZIALI” con il M° Franco Destro - Centro Yoshitaka


Giovedì 20 febbraio, ore 20,45
I SETTE SAMURAI di Akira Kurosawa
Il film è considerato un vero jidaigeki, rimanendo allo stesso tempo nel genere dell'intrattenimento. Di fama mondiale, la pellicola è uno dei più grandi successi di Kurosawa, addirittura considerata da diverse organizzazioni il migliore film giapponese, nonché il primo prototipo del film d'azione.
Il film, ambientato nel Giappone della fine del XVI secolo (più precisamente nel periodo a cavallo tra il 1587 e l'anno successivo), racconta la storia di un pugno di disperati contadini di un villaggio in cerca di una difesa dalla prossima distruzione annunciata da parte di un gruppo di predoni affamati. L'anziano del villaggio suggerisce ai contadini di cercare aiuto tra i samurai senza signore (Rōnin). La ricerca si presenta subito come un'impresa ardua, nessun guerriero avrebbe offerto aiuto a dei poveri contadini che non avrebbero potuto ricompensare le loro gesta con gloria e denaro. 

Grazie alla forza della disperazione, i contadini convincono Kambei Shimada (Takashi Shimura) ad aiutarli. Kambei ritiene sia necessario assoldare altri sei samurai per la difesa del villaggio. Alla fine in realtà il gruppo sarà composto da sei samurai e da Kikuchiyo (Toshirō Mifune), un coraggioso contadino che finge di essere un potente guerriero. Tornati al villaggio, Kambei, leader del gruppo, prepara le difese. Dopo tre giorni di battaglia, il gruppo dei quaranta briganti viene decimato e definitivamente sconfitto. Nel corso dei combattimenti, oltre a diversi contadini, quattro samurai hanno perso la vita. I tre superstiti, Kambei, Katsushirō, e Shichirōji assistono ai festeggiamenti degli abitanti del villaggio con l'animo rattristato per la perdita dei compagni.

la proiezione sarà preceduta da Incontro su:
“SHIBARI, L’ARTE DELLA LEGATURA” con le performance dell’artista Alberto Lisi aka Hikari Kesho

Informazioni e biglietti
Biglietto d’ingresso alle serate: € 4,50.
www.promovies.it - mail: info@promovies.it
www.rampadova.it

Recital pianistico di Irina Vashakidze e Eteri Tsikipurishvili (Georgia)

Recital pianistico di Irina Vashakidze e Eteri Tsikipurishvili (Georgia)

XXI Stagione Concertistica Internazionale

Decimo appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014dell’ Agimus di Padova.
“LA SCUOLA PIANISTICA GEORGIANA”

RECITAL PIANISTICO
IRINA VASHAKIDZE (Georgia)
ETERI TSKIPURISHVILI (Georgia)
1° Premio 11° Concorso Internazionale Città di Padova, sezione pianoforte solista

Programma:
Pianista: Irina Vashakidze
F. LISZT VALEE D’OBERMANN, da “Anni di pellegrinaggio” - primo anno: Svizzera
S. RACHMANIONOFF SONATA n. 2 (Allegro agitato; Non allegro; Allegro molto)
R. LAGIDZE RONDO-TOCCATA

Pianista: Eteri Tskipurishvili
L. V. BEETHOVEN SONATA n.23 op. 57 “Appassionata” (Allegro assai; Andante con moto; Allegro ma non troppo; Presto)
F. LISZT STUDIO TASCENDENTALE n. 11 “Harmonies du soir”
C. DEBUSSY - PRELUDE n. 12 FEUX D’ARTIFICE

IRINA VASHAKIDZE
Nata a Tbilisi nel 1991 sta per ultimare i suoi studi al “V. Sarajishvili Tbilisi State Conservatoire’s Piano Faculty” in Georgia nella classe del Prof. Nino Katamadze (pianoforte) e della Prof. M. Mshvildadze (Musica da Camera). Ha partecipato alle master class del Prof. Hans Schtrub al Conservatorio di Tbilisi e Karl Andreas Kolly in Svizzera. Ha ottenuto il primo premio al “Marmaris International Music Competition Future Stars (Turchia), al “Yerevan International Music Competition (Armenia) e all’11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova (categoria fino ai 21 anni).

ETERI TSKIPURISHVILI
Nata a Tbilisi nel 1992 sta per ultimare i suoi studi al “V. Sarajishvili Tbilisi State Conservatoire’s Piano Faculty” in Georgia nella classe del Prof. Nino Katamadze (pianoforte). Ha partecipato alle master class del Prof. Marcel Worms e Elisabeth Leonskaja. Ha ottenuto il primo premio al “Marmaris International Music Competition Future Stars (Turchia), al “Yerevan International Music Competition (Armenia) e all’11° Concorso Internazionale Premio Città di Padova (categoria fino ai 21 anni).

Informazioni
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 – 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
www.rampadova.it

Arti Inferiori 2013-2014. "Romeo e Giulietta"

Arti Inferiori 2013-2014. "Romeo e Giulietta"

Arti Inferiori XI edizione - Stagione teatrale 2013/2014

Quinto appuntamento della Stagione 2013-2014 di "Arti Inferiori".
Factory-Compagnia Transadriatica
presenta

ROMEO E GIULIETTA
di William Shakespeare
adattamento e traduzione di Francesco Niccolini
regia di Tonio De Nitto
Trailer spettacolo

Romeo e Giulietta è chiedersi quanto i genitori amino veramente i figli, quanto possano capirli, quanto invece non imparino a farlo troppo tardi. 
Romeo e Giulietta è un gruppo di famiglia sbiadito e accartocciato dal tempo, una foto che ritrova vigore e carne per poi consumarsi e scolorirsi di nuovo. Romeo e Giulietta sono le morti innocenti, i desideri irrealizzati e la capacità di sognare che non può esserci tolta. 

Romeo e Giulietta è un meccanismo perfetto, un ingranaggio linguistico e scenico che va avanti nonostante essi stessi, dal quale però ad un certo punto può succedere di voler scendere e in qualche modo di farlo veramente, costi quel che costi. Romeo e Giulietta, sono due adolescenti di una comitiva che si cancella per sempre nel tempo di un paio di giorni. Romeo e Giulietta sono il vuoto lasciato, il segno della tragedia che ha sconvolto una comunità e che non sarà mai rimosso. Romeo e Giulietta sono i sette interpreti impegnati con tripli salti mortali in doppi ruoli diametralmente opposti l'uno all'altro.

INFORMAZIONI

Biglietti
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Orchestra di PD e del Veneto e Federico Guglielmo, violino principale e solista

Orchestra di PD e del Veneto e Federico Guglielmo, violino principale e solista

IL RITORNO. Manifestazioni francescane 2014

Si apriranno ufficialmente martedì 14 gennaio, ore 21.00 con un concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto, e Federico Guglielmo in qualità di violino principale e solista, le celebrazioni cittadine del centenario del ritorno dei frati francescani minori nella chiesa e nel convento di San Francesco Grande, dopo che i provvedimenti napoleonici li avevano allontanati.
Il programma completo delle manifestazioni, ancora in via di definizione, sarà presentato a breve.
 

Per celebrare il centenario sarà quindi avviata una serie di iniziative come concerti, conferenze, incontri, mostre, che coinvolgeranno tutta la città con lo scopo di far conoscere alla comunità cittadina e non solo, la storia passata e recente e il pregiatissimo patrimonio artistico del complesso francescano.
Il tutto si concluderà il 4 dicembre 2014.
Le iniziative sono promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova assieme alla Parrocchia di San Francesco.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Federico GUGLIELMO, violino principale e solista

Programma

E.F. Dall’Abaco - Concerto grosso op. 5 n. 6
F.A. Bonporti - Concerto op. 11 n. 5 per violino, archi e b.c.
A. Vivaldi - Concerto RV 212 "Per la solennità della S. Lingua di S. Antonio", per violino, archi e b.c.
(intervallo)
L. Cherubini - Pater noster, per violino e archi
O. Respighi - Antiche Arie e Danze, Suite n. 3

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Orchestra di PD e del Veneto
ph + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
http://opvorchestra.it/
www.rampadova.it

Arti Inferiori 2013-2014. "Ci manca Totò"

Arti Inferiori 2013-2014. "Ci manca Totò"

Arti inferiori XI edizione - Stagione teatrale 2013/2014

Padova, MPX-Multisala Pio X
16 gennaio 2014, ore 21.00

Quarto appuntamento della Stagione 2013-2014 di "Arti Inferiori".
 

CI MANCA TOTO'
Stefano Benni & Fausto Mesolella
Un nuovo progetto tra musica e poesia
di e con: Sìtefano Benni e Fausto Mesolella

Stefano Benni e Fausto Mesolella insieme per un nuovo progetto tra musica e poesia. Un live surreale in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell’intero concerto, accompagna le letture di Benni e le sue performance vocali.
Lo scrittore, che per l’occasione presenterà diversi testi, sorprenderà indossando a stralci i panni del cantante, per lui inediti, con uno stile del tutto personale a metà strada tra il rap, il recitato ed il melodico. Tra le novità, un brano scritto per Fabrizio De Andrè e uno su Totò, con un testo sospeso tra ironia e malinconia. Non mancheranno pezzi inediti di Fausto Mesolella, il cui primo CD da solista è uscito a marzo 2012.
Difficile etichettare questo progetto. L’improvvisazione continua, frutto dell’interazione tra i due artisti, rende infatti questo spettacolo unico e in continua evoluzione. Non resta che sedersi e lasciar andare la mente, al resto penseranno le note di Mesolella e le parole di Benni.

Stefano Benni è uno scrittore e poeta italiano. Autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita e Il bar sotto il mare. I suoi romanzi contengono, tramite la costruzione di mondi e situazioni immaginarie, una forte satira della società italiana degli ultimi decenni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari.
Fausto Mesolella è un musicista italiano. Milita da 30 anni instancabilmente al servizio della musica come arrangiatore, produttore, scrittore e musicista. In pianta stabile con gli Avion Travel dalla loro nascita alla loro separazione, lavora al contempo con musicisti nazionali ed internazionali prestando il suo suono e la sua maestria di arrangiatore e scrittore.Nel Marzo 2012 pubblica il suo primo disco da solista autoprodotto “Suonero’ fino a farti fiorire”.
INFORMAZIONI

Biglietti
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Spettacolo "Donne di cuori"

Spettacolo "Donne di cuori"

DONNE DI CUORI
a cura di Associazione culturale Studio Insieme
Compagnia teatrale Studio Insieme
con: Lidia Fiorenzato, Paola Bruna, Cristina Simioni, Raffaella Terrin, Maurizio Coscino
regia di Paola Bruna

Lo spettacolo si compone di quattro monologhi per attrice attraverso i quali si possono cogliere vizi e vezzi delle donne della contemporaneità. Gli autori dei testi teatrali sono Harold Pinter, di cui viene proposto “Tess”- confessione di una giovane sbandata - e Arnold Wesker con tre dei suoi graffianti “Ritratti di Madre”. I quattro monologhi sono intervallati dagli interventi di un attore della Compagnia destinato a farsi trait-d’union e commento delle vicende sceniche così da creare una particolare atmosfera drammatica capace di maggiormente evidenziare la differenza di genere e gli incontriscontri di coppia.
Le quattro piéces, che si diversificano nel contenuto e nel linguaggio attoriale, (comico – drammatico - onirico), sono caratterizzate dal particolare “Fare Teatro al Femminile” (ovviamente non vetero -femminista) di “Studio Insieme” che ha al suo attivo il successo di spettacoli quali “Yerma” di Lorca, “Antigone” della filosofa Zambrano, “Fede “ e “Lezioni d’Amore” di Dacia Maraini, “L’intervista”, (incentrato sulla poetessa Melina Rosselli) , “Come nuvola” (sulla Merini), ecc..

Informazioni e biglietti
biglietto unico € 7 - tel. 3397192357
studio.insieme@libero.it
www.studioinsieme.wordpress.com
www.rampadova.it

 

TETRAKTIS in concerto

TETRAKTIS in concerto

57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova

Padova, Auditorium Pollini
16 gennaio 2014, ore 20.15

Concerto inserito nella 57a Stagione concertistica 2013/2014 degli Amici della Musica di Padova. Protagonista della serata il gruppo di percussioni TETRAKIS, gruppo che da quindici anni segue un percorso che prende origine dalla musica contemporanea di derivazione classica ma che incontra molti altri linguaggi tra cui a musica popolare antica, il Jazz, il Pop. .

TETRAKIS
Matteo Flori
Gianni Maestrucci
Leonardo Ramadori
Gianluca Saveri
Laura Mancini
Giulio Calandri

Programma

Henry Cowell - Pulse (1939) per 6 esecutori
Lou Harrison - Song of Quetzacoatl (1941) per 4 esecutori
Carlos Chàvez - Toccata (1942) per 6 esecutori
Steve Reich - Music for Pieces of Wood (1973) per 5 esecutori
John Cage - Third Construction (1941) per 4 esecutori
Edgard Varèse - Ionisation (1931) elab. per 6 esecutori di Georges Van Gucht

La dissoluzione della tonalità come struttura portante dell’organismo musicale, l’allargamento del concetto estetico del suono sino a renderne labili i confini con il rumore, il nuovo interesse per quegli aspetti istintivi e “barbarici” della musica che la tradizione della musica colta dell’Occidente aveva in certa misura represso, la rivalutazione dei fattori ritmico–percussivi della musica sono le premesse del processo di emancipazione che, a partire dagli anni della crisi attorno alla Prima Guerra Mondiale, caratterizza il linguaggio legato al mondo delle percussioni.
E.Varèse inaugura una stagione radicalmente nuova ancora prima di Ionisation (1931), che verrà eseguita in una versione per sestetto realizzata negli anni Sessanta da Georges Van Gucht delle Percussions de Strasbourg con l’approvazione dell’autore, versione in prima esecuzione italiana. Le possibilità introdotte da Varèse trovarono ulteriore sviluppo nei compositori americani e dell’avanguardia europea (da Cowell a Cage, Harrison, Chavéz fino al più recente S.Reich). Tetraktis percussioni è stato fondato nel 1993 a Perugia ed è uno degli ensemble italiani più innovativi ed impegnati nello sviluppare il repertorio attraverso numerose commissioni a molti compositori di oggi, con incursioni anche nel mondo del jazz, del pop, del rock fino all’opera
Tetraktis percussioni inizia ad esibirsi in pubblico in Italia nel 1993 dimostrando presto di essere una delle pochissime formazioni di musica cameristica per percussioni ad avere un’attività costante ed in continua crescita.
Si esibisce, fra le altre, per le seguenti associazioni: Amici della Musica di Perugia, Amici della Musica di Palermo,
Lingotto Musica di Torino e nell’ ambito di festival ed eventi quali: “Salone della Musica” di Torino, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, Estate Musicale a Portogruaro, Perugia Classico, Incontri Internazionali di Musica Contemporanea di Iesi (AN), "L’Ombelico del Mondo”, Incontri Musicali alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma).
Effettua concerti e masterclasses in GERMANIA, U.S.A., NIGERIA E TURCHIA. Partecipa, suonando dal vivo, a trasmissioni radiofoniche quali: "LA STANZA DELLA MUSICA" di RAI Radiotre e “NEW SOUNDS” per la radio newyorkese WNYC.
Ha registrato per PH Music Worx, Universal Music Publishing Ricordi, Giotto Music.
Il gruppo vanta diverse collaborazioni con solisti di diverse estrazioni musicali (Micrologus, David Brutti, Stefano "Cocco" Cantini, Ramberto Ciammarughi, Jovanotti) e con compagnie di danza (Moto Armonico, Kataklò) e Teatro (ATMO, Bruno De Franceschi, Maurizio Smith).

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
tel.0498204546 Via Porciglia, 35
35121 Padova
www.rampadova.it

RAM Padova 2013

RAM Padova 2013

RAM Padova 2013

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta la quarta edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2013 a febbraio 2014. Acronimo di Ricerche Artistiche Metropolitane, RAM ha l'obiettivo di creare in città  delle situazioni artistiche espressive dei nuovi linguaggi del contemporaneo, attraverso mostre, performance, proiezioni, incontri e giornate di studio, workshop, percorsi didattici.
"€œTra sogno e ragione"€, il tema scelto per l'edizione 2013 di RAM, un binomio che da sempre provoca e interroga l"€™artista, in bilico tra un"€™immaginazione visionaria e le esigenze dettate dalla razionalità .
Il Format è stato presentato ufficialmente Mercoledì 9 ottobre alle ore 11.00, in Sala Anziani di Palazzo Moroni.

Comunicato stampa

Seguite i prossimi aggiornamenti sulle pagine di questo sito.
 

Una quarantina di mostre, un'ottantina di concerti, dalla classica all'elettronica e oltre 200 appuntamenti: spettacoli, rassegne, incontri, presentazioni di libri, laboratori, corsi. Nel segno della valorizzazione e della fruizione del contemporaneo anche il debutto di un nuovo servizio, Mamme in mostra, un"€™iniziativa pilota che viene proposta per la prima volta in Italia: le sedi espositive del Centro culturale Altinate San Gaetano, dell'€™Oratorio di San Rocco e della Galleria Cavour aprono le porte ai neo-genitori e ai loro bambini più piccoli, con una serie di visite speciali alle mostre in programma e aree attrezzate con fasciatoio, parking carrozzine e angolo per l"€™allattamento.
Come nelle precedenti edizioni il format si suddivide in due parti: Ram, che include le mostre che più rispondono alla tematica scelta e Ram e dintorni, che si articola in 8 sezioni: Superficie, spazio, luce, forma; L"€™arte scende in strada; Arte in galleria; Parola, musica, gesto; Cinema, video art; Incontri, conferenze, laboratori didattici; Ambiente, natura e animali.

Sfoglia la GUIDA COMPLETA degli eventi.

 

 


«Il contenitore Ram torna per il quarto anno, da ottobre a febbraio, con inedite riflessioni sull'arte metropolitana e sulla società  d'oggi - afferma l'Assessore alla Cultura Andrea Colasio - con una miriade di appuntamenti che dimostrano come Padova si connoti oltre che come città  storica, dall'€™eccezionale patrimonio artistico, anche come vivace laboratorio del contemporaneo. In particolare questa edizione s"€™interroga sulla dialettica tra istanza razionalista e immaginazione visionaria, che sta alla base di ogni creazione artistica».

Informazioni

Settore Attività  Culturali
Via Porciglia, 35
tel 049 8204544-4547-4530-4502-4501
infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

Offerte turistiche
Consorzio di Promozione Turistica di Padova
Call Center: ++39 049 8033069
Prenota ora: booking on line

Il soggiorno, le tue escursioni e molto altro ancora su www.welcomepadova.it

 

 

 

 

Festa di Capodanno in Prato della Valle

Festa di Capodanno in Prato della Valle

Capodanno 2013/2014

L'anno che sta arrivando tra un anno passerà io mi sto preparando è questa la novità. (Lucio Dalla, L'anno che verrà)
L'anno vecchio sappiamo com'è andato. L'anno nuovo come sarà? Se lo chiedono in molti ed è difficile fare pronostici. A maggior ragione in un periodo travagliato come questo. Ma festeggiare il Capodanno a Padova, in Prato della Valle è un modo per vivere la città, per condividere emozioni e stati d'animo diversi con tantissime persone e circondarsi per un attimo di energia positiva. Per accogliere il 2014 con tante speranze e nel miglior modo possibile: tutti assieme, in una coinvolgente spirale di serenità. Così per un momento, magico e interminabile, tutto diventerà possibile. 
Il Comune di Padova, in collaborazione con Radio Company e Radio 80 seppur a toni ridotti rispetto al passato e all'insegna della giusta sobrietà, offriranno ai padovani una notte frizzante, con tanta musica, fuochi d'artificio e soprattutto tanta energia positiva.
L'evento si chiamerà Wonder e regalerà a tutti i presenti una lunghissima serata da trascorrere sotto le stelle con la colonna sonora delle hit musicali trasmesse su Radio Company lungo tutto il 2013.
A partire dalle ore 21.30 nel grande palco situato davanti al lobo di Santa Giustina, direttamente da Radio Company, lo speaker Pietro ed il dj Andrea De Luca coinvolgeranno con energia e simpatia il pubblico facendo ballare e cantare l’intera piazza al ritmo dei grandi successi musicali del momento nella grande discoteca sotto alle stelle. 
Inoltre, sul palco di Radio Company si esibirà in un'esclusiva performance live la Dany Live Band: il sound, i solisti d'eccezione e la straordinaria cantante di un gruppo musicale fondato nel 2000 con un vasto repertorio di canzoni che spazia dagli anni '60 ai grandi successi contemporanei.
Allo scoccare della mezzanotte non mancherà il tradizionale appuntamento con lo spettacolo pirotecnico. Prato della Valle sarà illuminato da coreografie luminose che si preannunciano di grande effetto. Le straordinarie coreografie pirotecniche saranno affidate agli alchimisti delle luci della Parente Fireworks, che nel 2012 si è aggiudicata il Guiness dei Primati presentanto a Kuwait City uno "show di fuoco" di oltre sessanta minuti lungo cinque chilometri di costa, per commemorare il cinquantesimo anniversario della costituzione del Kuwait.

Scarica l'Ordinanza sulla viabilità.

INFORMAZIONI
Numero verde di Radio Company: 800 066323
eventi@radiocompany.com
www.radiocompany.com

Capodanno a Teatro 2013-2014

Capodanno a Teatro 2013-2014

Valzer, polche e marce di Johann Strauss sono protagonisti al Teatro Verdi il 31 dicembre 2013 del GRAN GALA' Valzer di Strauss con il New Classical Ballet of Moscow.
Il Gran Galà, dopo una prima suggestiva ed affascinante parte classica con la rappresentazione dei più celebri passi di danza tratti dal repertorio di tradizione tra cui Lago dei Cigni, Schiaccianoci, Bella Addormentata, Don Chisciotte, Cenerentola, presenterà nella seconda parte, secondo la tipica atmosfera viennese di Capodanno, i più celebri brani del musicista austriaco Johann Strauss noto come “il re del valzer”.
Il nuovo anno, l'1 gennaio 2014, si aprirà con il grande spettacolo di flamenco ispirato alla novella di Prosper Merimèe LA PASION DE CARMEN. L’allestimento proposto dal Ballet Flamenco Espanol è l’intensa e appassionata narrazione di Mérimé in chiave flamenca con le straordinarie musiche di Bizet.

31 dicembre 2013 ore 21,45
GRAN GALA’ VALZER DI STRAUSS
Galà classico e galà dei più celebri valzer di Strauss
New Classical Ballet of Moscow

1 gennaio 2014 ore 17
LA PASION DE CARMEN

Ballet Flamenco Espanol



Pieghevole invito

Programma:

 

 

 

Martedì 31 dicembre 2013 ore 21,45
GRAN GALA’ VALZER DI STRAUSS
Galà classico e galà dei più celebri valzer di Strauss

New Classical Ballet of Moscow

Valzer, polche e marce di Johann Strauss sono protagonisti al teatro Verdi il 31 dicembre 2013 del GRAN GALÀ VALZER DI STRAUSS con il NEW CLASSICAL BALLETT OF MOSCOW. Il Gran Galà, dopo una prima suggestiva ed affascinante parte classica con la rappresentazione dei più celebri passi di danza tratti dal repertorio di tradizione tra cui Lago dei Cigni, Schiaccianoci, Bella Addormentata, Don Chisciotte, Cenerentola, presenterà nella seconda parte, secondo la tipica atmosfera viennese di Capodanno, i più celebri brani del musicista austriaco Johann Strauss noto come “il re del valzer”. 

Il programma, in linea con la migliore tradizione viennese, prevede l’esecuzione delle opere più famose: “il Valzer dell’Imperatore”, “Racconti dei Boschi viennesi”, “Pizzicato Polka”, “Trsch Trasch Polka”, solo per citare alcune selezioni, accompagnati dall’eleganza e maestria dei ballerini del New Classical Ballet of Moscow. Per il gran finale, come da tradizione, il “Bel Danubio Blu” e “la Marcia di Radetzky”, preludio al gran brindisi di mezzanotte nel foyer del teatro.
Direttore Artistico New Classical Ballet of Moscow : ARKADY USTIANZEV
Solisti Principali: DYACHKOV  SERGEY, ILLARIONOVA NADEZHDA, POLIUDOVA MARIA, STATNI VLADIMIR
Solisti: SHAPRUNOV YURY, KRUKAVA ALIAKSANDRA, PETROVA ALISA, SIDOROVA ANNA

Programma
I Parte
Adagio Aurora e 4 Cavalieri I atto – La Bella Addormentata di P.I. Tchaikovsky
Pa-de-deux Aurora e Desire + Personaggi III atto – La Bella Addormentata di P.I. Tchaikovsky
Pa-de-deux - Don Chisciotte di L. Minkus
Polifonia + Adagio + Piccoli Cigni + Cigni Grandi + Variazione Solo + Coda - Il Lago dei Cigni di P.I. Tchaikovsky
Adagio primo bacio Cenerentola e il Principe – Cenerentola di S. Prokofiev
Adagio - Faust di C. Gounod
La Morte del Cigno – C. Saint Saens
Variazione – G. Balancin
Gopak Music – Taras Bulba di V. Soloviov Sedoi
Gran Finale – Don Chisciotte di L. Minkus 


II Parte Valzer di Strauss
Kaiserwalzer
Pizzicato Polka
Tales from The Vienna Woods
Wiener Bonbons
Luxury Train
On the Beautiful Blue Danube
Trisch Trasch Polka
Radetsky March
ATTENZIONE - Dopo lo spettacolo del 31 dicembre brindisi di mezzanotte con panettoni e spumante
 

Mercoledì 1 gennaio 2014 – ore 17,00
LA PASION DE CARMEN
Ballet Flamenco Espanol
Grande spettacolo di flamenco ispirato alla novella di Prosper Merimèe. Musiche di
George Bizet e musica flamenca dal vivo

L’allestimento della “Pasion de Carmen” proposto dal Ballet Flamenco Espanol è l’intensa e appassionata narrazione di Mérimé in chiave flamenca con le straordinarie musiche di Bizet. Carmen Cantero, direttrice del Ballet Flamenco Espanol, dedita ad ogni forma della danza spagnola, come la Escuola bolera, il folclore, il Clasico Espanol e il flamenco, porta con sè da sempre l’intento di preservare e diffondere il grande patrimonio di questa cultura ed è da anni impegnata nella distribuzione di prestigiose compagnie come Il Ballet Nacional de Espana, Compania Espanola de Antonio Marquez , Nuevo Ballet Espanol, Los Vivancos e molti altri.

Compagnia Ballet Flamenco Espanol
diretta da CARMEN CANTERO e RICARDO LOPEZ
Carmen MARIA LOPEZ o ELENA CABEZAS
Escamillo JOSE MALDONADO
Don Jose MANUEL DIAZ
chitarra GASPAR RODDRIGUEZ e DAVID DURAN
percussioni ANTONIO JIMENEZ
cante MAYTE MAYA

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI
Spettacolo del 31 dicembre 2013

Platea, Palco Pepiano e centrali I e II ordine: intero € 65; ridotto € 60
Palco I e II ordine laterali: intero € 55; ridotto € 50
Galleria: intero € 45; ridotto € 40
Riduzioni a: over 60, abbonati stagione Teatro Stabile del Veneto, diversamente abili, scuole di danza,
gruppi organizzati di almeno 10 persone, ragazzi fino ai 25 anni.

Spettacolo dell'1 gennaio 2014
Platea, Palco Pepiano e centrali I e II ordine: intero € 35; ridotto: € 30
Palco I e II ordine laterali: intero € 30; ridotto: € 25
Galleria: intero € 25; ridotto: € 20
Riduzioni a: over 60, abbonati stagione Teatro Stabile del Veneto, diversamente abili, scuole di danza, gruppi organizzati di almeno 10 persone, ragazzi fino ai 25 anni.

PREVENDITA BALLETTI
presso la biglietteria del Teatro Verdi da giovedì 19 dicembre 2013
Orario biglietteria: lunedì 15.00-18.30; da martedì a venerdì 10.00-13.00; 15.00-18.30; sabato: 10.00-13.00
Info biglietteria: 049 87770213 – 8777011. Vendita online su www.teatrostabileveneto.it

Dalle ore 8,15 del primo giorno di prevendita verranno messi in distribuzione dei biglietti numerati di priorità di accesso alla biglietteria che avranno valore solo fino alle ore 13.00 del giorno stesso.

Comune di Padova
Settore Attività Culturali
tel 049 8205611-5623
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

Associazione Musicale AGIMUS di Padova
cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: