Concerto per il trentennale della Civica orchestra di fiati di Padova

Concerto per il trentennale della Civica orchestra di fiati di Padova

La Civica orchestra di fiati di Padova, diretta da Marco Bazzoli, propone un concerto in occasione del trentennale della fondazione.

Istituita dal Comune di Padova e dal Presidente del C.A.M.P. (Centro Artistico Musicale Padovano) Paolo Bettella nel 1991, la Civica Orchestra di Fiati di Padova riunisce oltre cinquanta musicisti diplomati provenienti da tutto il Triveneto, tra cui docenti di Conservatorio, membri di orchestre da camera, di orchestre lirico-sinfoniche e di gruppi cameristici.
Dal 1998 il ruolo di Direttore principale ed artistico è affidato a Marco Bazzoli.

Sin dalla sua fondazione l’Orchestra si è dedicata a diffondere un repertorio originale per banda che conta su una prodfagottiuzione sempre più vasta, olandese, inglese ed americana, stimolata dall’alto livello di preparazione strumentale di molte orchestre di fiati europee e statunitensi e dall’interesse crescente manifestato dal pubblico. Il suo repertorio comprende inoltre sinfonie, ouverture e arie d’opera che appartengono alla migliore tradizione bandistica italiana.

Le stagioni concertistiche eseguite ogni anno nel cortile di Palazzo Moroni sono seguite da migliaia di cittadini che manifestano l’apprezzamento per i programmi proposti con vere e proprie standing ovation. Parte dell’incasso dei tradizionali concerti di fine anno è devoluta alla Casa di Fuga per Donne Vittime di Violenza gestita dal Comune di Padova.

Programma
Musiche di: J. Strauss jr.,  Georges Bizet, George Gershwin, Benny Goodman, Percy Aldrige Grainger, Herny Mancini, Derek Bourgeois, Johan De Meij

Informazioni
Biglietti da € 10 a € 5 (Interi); da € 8 a € 3 (ridotti)

Prevendite al Teatro Verdi di Padova
Tel. 049 87770213
teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Camp - Centro artistico musicale padovano
telefono 049 8756622
email centroartisticopd@libero.it 
sito www.civicaorchestrafiatipd.com

TEMA

TEMA

Rassegna di Teatro Metropolitano Attivo

Top - Teatri off Padova, in collaborazione con Centro universitario cinematografico - Cuc, organizzata una rassegna con proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali.
Iniziativa con il contributo dell'Assessorato alla Cultura.

Inizio eventi: ore 21

1 aprile 2022, ore 21
Proiezione del film Orfeo Negro di Marcel Camus

sabato 2 aprile
Spettacolo A tempo di Chico

venerdì 8 aprile
Proiezione del film Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch

Sabato 9 aprile
Spettacolo Cassandra, regia di Gianni Bozza

venerdì 29 aprile
Proiezione del film Rashomon di Akira Kurosawa

sabato 30 aprile 
Spettacolo Nel Bosco
di e con Pierantonio Rizzato
Produzione TPR - TOP
testo e regia Pierantonio Rizzato
co-regia Erica Taffara
musiche originali e dal vivo Paolo Valentini
azioni sceniche coordinate da Erica Taffara

sabato 7 maggio
Spettacolo Il sogno di un uomo ridicolo
in scena Gianni Bozza
regia di Erica Taffara
musiche AAVV
testo tradotto da Il sogno di un uomo ridicolo di Fedor Dostoevskij

Info e prenotazioni
Biglietto spettacolo: 10 euro
Biglietto cinema: 5 euro
Offerta biglietto cinema + teatro: 12 euro
Prenotazioni online: QUI
E' consigliata la prenotazione all'indirizzo info@teatrioffpadova.com

Teatro San Clemente
Tel. 049.650294
email: info@taleateatro.org

 

Concerto di Pasqua 2022

Concerto di Pasqua 2022

I Solisti Veneti e Constança de Sousa e Melo

Tradizionale e atteso Concerto di Pasqua dei Solisti Veneti.

Quest'anno, per il Concerto di Primavera, I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella saranno accompagnati da Constança de Sousa e Melo, soprano (vincitrice del Premio Speciale de “I Solisti Veneti” 2021, Concorso Scuola Opera Italiana di Fiorenza Cedolins)

Programma

VIVALDI - Sinfonia “al Santo Sepolcro” RV 169
HÄNDEL - “Rejoice, rejoice greatly” dal Messiah; "Tornami a vagheggiar” da Alcina
VIVALDI - Concerto in fa maggiore op.3 n.7 per quattro violini, archi e basso continuo
HÄNDEL - “Lascia ch’io pianga” da Rinaldo
BACH - Concerto in re minore BWN 1043 per due violini, archi e basso continuo
VIVALDI - Mottetto “In furore iustissimae irae” RV 626

Informazioni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Tel  049 666128
http://www.solistiveneti.it/
direzione@solistiveneti.it

Centro Organistico Padovano

Centro Organistico Padovano

Concerti organistici con “Lectura Dantis”: il Paradiso

E' in fase conclusiva la serie di percorsi musicali danteschi nel settecentesimo anniversario della morte del poeta, a cura del Centro Organistico Padovano.
La Rassegna concertistica "Quando a Cantar con organi si stea" (www.cantarconorgani.com), organizzata dal Centro Organistico Padovano sotto la direzione artistica del M° Viviana Romoli e con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, si chiude con il ciclo dedicato al Paradiso di Dante con quattro concerti che si terranno ogni venerdì del mese di Maggio, alle ore 21.00, presso il Santuario della Madonna Pellegrina.
Si inizia il 6 maggio con Marco Fracassi all'organo e Marco Perini al violoncello per un concerto che si preannuncia straordinario per l'esecuzione di alcuni brani estremamente particolari.

Il professor Giovanni Ponchio, preside del Barbarigo, introdurrà gli spettatori nella cantica del Paradiso mettendo ancora una volta in evidenza i legami tra Dante e la nostra citta.

Dopo due concerti per solo organo con gli organisti internazionali Andrea Albertin (13 maggio) e Matteo Venturini (20 Maggio), nel concerto conclusivo sarà protagonista, accanto all'organo suonato dal concertista trentino Tarcisio Battisti, l'arpa di Maria Chiara Bassi, docente al Liceo Musicale Marchesi e direttrice del famoso Ensemble di Arpe "Floriana". Un finale degno veramente del Paradiso, accompagnato dai versi del XXXIII Canto declamati dagli studenti dell'Istituto Barbarigo.
L'ingresso ai concerti è libero e fino ad esaurimento dei posti disponibili (prenotazione non obbligatoria via sms o whatsapp al numero 3477109725 o via mail all'indirizzo danteapadova@gmail.com), nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento della pandemia.

Gli eventi si terranno presso il Santuario della Madonna Pellegrina, con inizio alle ore 21.00.

Programma

Venerdì 6 maggio 2022
Marco Fracassi, organo; Marco Perini, violoncello

Musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi, F. Mendelssohn, M. Bruch
Presentazione della cantica del Paradiso a cura del prof. Giovanni Ponchio
 
Venerdì 13 maggio 2022
Andrea Albertin, organo

Musiche di G. Tartini, F. Listz, L. Boëlmann
 
Venerdì 20 maggio 2022
Matteo Venturini, organo  

Musiche di L. Vierne, W. Dalla Vecchia, T. Escaich, M. Reger  
Realizzazione artistica dal vivo a cura di Greta Fabrizio  
 
Venerdì 27 maggio, 2022
Tarcisio Battisti, organo; Maria Chiara Bassi, arpa  

Musiche di G.F. Händel, C. Gounod, G. Pacini, O. Ravanello, A. Guilmant, T. Labarre

Le letture dantesche sono a cura degli studenti dell’Istituto Barbarigo

Informazioni
L'ingresso ai concerti è libero e fino ad esaurimento dei posti disponibili (prenotazione non obbligatoria via sms o whatsapp al numero 3477109725 o via mail all'indirizzo danteapadova@gmail.com), nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento della pandemia.

C.O.P. Centro Organistico Padovano
tel. 049 685716 - cell. 348 7640005
centroorganisticopadovano@gmail.com

Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Cinema invisibile 2022

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Scrittore, poeta, regista, il circolo The Last Tycoon lo ricorda a 100 anni dalla nascita proponendo alcune proiezioni cinematografiche.
Per la sua poliedricità e complessità, Pier Paolo Pasolini è considerato tra i maggiori artisti e intellettuali del 20° secolo.

In particolare, in questo omaggio vengono proposti due capolavori in bianco e nero, che fanno da cornice alla alla gioiosa esuberanza della Trilogia della vita: film che spiazzarono critica e pubblico per il tono sfrontato con cui Pasolini affrontò la trasposizione dei testi di Boccaccio, Chaucer e della celebre raccolta orientale.

Questi i titoli da riscoprire, nella complessità dell'opera pasoliniana:

Inizio proiezioni: ore 18.15 e ore 21.00

31 marzo
Accattone, Italia 1961 (117')

Accattone, giovane borgata romano, vive alle spalle di una prostituta, Maddalena. Quando la ragazza finisce in carcere, Accattone tenta di sostituirla con Stella, una nuova conoscenza, ma poi se ne innamora e così, per mantenere se stesso e la ragazza, prova dapprima di trovarsi un lavoro, poi si afffida ad un vecchio ladro per commettere un furto. Con l’arrivo della polizia la situazione precipita: Accattone fugge su una motocicletta ma la sua corsa ha un tragico finale.

4 aprile
Il Decameron, Italia/Francia-Germania 1971 (114')

Tratto dall'omonima opera di Giovanni Boccaccio, il film èil primo episodio della cosiddetta Trilogia della vita", poseguita con I racconti di Canterbury (1972) e completata da Il fiore delle Mille e una notte (1974).
Ebbe diversi problemi con la censura che sequestrò e dissequestrò il film e aprì anche un processo, che alla fine vide giudicati non colpevoli gli imputati (tra cui il regista stesso). In Germania e in gran parte dell'Europa invece il film ebbe notevole successo e vinse l'Orso d'argento al Festival del Cinema di Berlino.

6 aprile
I racconti di Canterbury, Italia/Francia 1972 (111')

L'Inghilterra trecentesca ricreata da Pasolini ispirandosi a otto racconti di Geoffrey Chaucer, interpretato dallo stesso regista. Come già fatto ne Il Decameron, Pier Paolo Pasolini per il suo film prende dall'opera di Chaucer (interpretato qui da lui stesso) otto racconti, rielaborandoli in chiave comica o grottesca e altri lasciandoli così come sono. Tutte le novelle sono collegate al prologo nel quale Geoffrey Chaucer decide di partire con dei pellegrini per Canterbury, invitati a raccontare delle storie.

8 aprile
Il fiore delle Mille e Una notte, Italia/Francia 1974 (129')

Oltre mille anni fa, sotto lo sfondo di un'atmosfera orientale e fantastica, in Arabia il giovanotto Nur ed-Din compra al mercato l'affascinante schiava nera Zumurrùd. In realtà è la ragazza a scegliere il padrone perché trova in lui del buono e del bello a confronto degli altri compratori. Pagate 1000 dine, Nur ed-Din porta Zumurrùd nella sua casa dove passano insieme una felice e passionale notte d'amore.

11 aprile
Il Vangelo secondo Matteo, Italia 1964 (137')

Il film è incentrato sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo Matteo.
Trattando in maniera antidogmatica un argomento di carattere religioso, l'opera fece sensazione e scatenò un aspro confronto intellettuale sulla stampa, proseguendo le non sopite polemiche per le accuse di vilipendio della religione e per i forti interventi censori che avevano condizionato l'uscita dell'episodio de La ricotta.

Informazioni
biglietto unico € 5,00; ridotto SOCI € 4,00

The Last Tycoon-Cinema Lux
Tel. 049 715596
www.movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

Fotografie inutili

Fotografie inutili

Progetto di Luca Bortolato

Cosa può significare raccogliere e archiviare i ricordi personali di qualcun altro? Che valore possono assumere dei ritratti di famiglia una volta abbandonati e separati dal loro contesto originale?
Queste sono le domande che l’artista Luca Bortolato si pone nel suo progetto Fotografie Inutili. Archivio fotografico ciclo-diffuso, che indaga, attraverso lo sguardo dell’artista, il ruolo assunto dagli album familiari quando vengono considerati objet trouvè, e il suo significato nei processi di selezione, appropriazione e archiviazione come pratica incentrata sull’identità e sulla memoria.

Le “Fotografie Inutili” sono quelle acquistate da Bortolato ai mercatini delle pulci e provenienti da vecchi album di famiglia; esse si presentano come depositarie di memorie che si riferiscono ad un universo rizomatico di persone, luoghi, momenti, storie e che tuttavia non appartengono all’artista.

Fotografie Inutili è un progetto artistico in movimento; sarà realizzato in sella ad una vecchia bicicletta, anch’essa dimenticata e ritrovata in un polveroso garage in un viaggio che durerà tre mesi e 5600 km e le cui tappe saranno i musei, associazioni culturali e gallerie sparsi su tutto il territorio italiano. L’artista porterà con sé centinaia di Fotografie Inutili nella sua Boîte-en-valise duchampiana, trasformandola così in un archivio portatile, riscoperto grazie all’itinerario nomade dell’artista.
Negli spazi dedicati all’arte,diventati per l’occasione luogo di attraversamento e di incontro, i partecipanti saranno chiamati a scegliere, tra le tante immagini disponibili, una “Fotografia Inutile” dove l’artista apporrà un timbro e una firma che riporta la data e il luogo dell’evento. I ritratti assumeranno così un nuovo significante everranno donati ai nuovi proprietari.

Successivamente, l’archivio fotografico verrà diffuso tra il pubblico e il suo nomadismo moltiplicato.

Fotografie Inutili vuole aprire ad una riflessione in cui si ripensi l’archivio fotografico come metodo post-moderno, fonte di ispirazione per la realizzazione di opere che sono sia visive che critiche attraverso pratiche di appropriazione.
L’archivio viene così concepito come agente attivo che dà forma sia all’identità personale che alla memoria collettiva e culturale.

Informazioni

Assessorato alla Cultura
Manifestazioni e Spettacoli - Palazzo Gozzi
zellap@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
Tel. 0498205626

 

Musica e cultura tra acque e mura

Musica e cultura tra acque e mura

Dalla Specola all'Alicorno

Il Comitato Mura di Padova, gli Amissi del Piovego e l’Associazione Calicanto, propongono 3 giornate di navigazioni e passeggiate nel tratto Specola- Alicorno.
Ogni uscita è composta da tre momenti:
- navigazione su imbarcazione da voga alla veneta
- evento canoro con esecuzione di brani tipici dei barcaioli e dei cavallanti del territorio padovano
- passeggiata didattica alla scoperta della storia e delle caratteristiche del sistema bastionato padovano e degli ambiti naturalistici che lo compongono.

Nel corso dell’attività si illustreranno ai partecipanti le caratteristiche degli spazi del sistema bastionato e dei canali sia dal punto di vista storico che naturalistico e l’intrinseca relazione tra gli elementi difensivi e il sistema degli spazi verdi e fluviali che costituiscono un importante e unico ecosistema. Inoltre, si approfondirà la storia della città attraverso i canti popolari che scandivano le giornate di lavoro lungo i fiumi e i canali.

Programma
Sabato 9 Aprile 2022
: 14:45 / 15:45 /  16:45
Sabato 7 Maggio 2022 : 14:45 / 15:45 /  16:45
Domenica 10 Aprile 2022 : 9:30 / 10:30 / 11:30

Informazioni
Ogni uscita ha una durata di circa 2 ore. In caso di maltempo gli eventi saranno riprogrammati.
Per ogni giornata sono previsti 3 turni di visitatori per un massimo di 10 persone alla volta.
Come da normativa anti-Covid è richiesto il Green Pass base.

L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare via email a info@muradipadova.it o al numero 348-2538003.

Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole n. 2, Padova
tel. 347 6145908 – 328 694268
comitatomura@virgilio.it - www.muradipadova.it

Giornata europea della musica antica 2022

Giornata europea della musica antica 2022

Amici della Musica di Padova

Il 21 marzo è la Giornata Europea della Musica Antica, la celebrazione di più di un millennio di musica, attraverso concerti, eventi e avvenimenti che si svolgono contemporaneamente in tutta Europa: un giorno per celebrare l’inizio della primavera e il compleanno di Johann Sebastian Bach.

La musica antica è una parte centrale del patrimonio culturale condiviso dagli europei, strettamente connessa con altre espressioni artistiche come la danza, il teatro e l'architettura. Ripercorre più di 1000 anni di musica, trascritta o trasmessa per tradizione orale, dal Medioevo alla fine del 18° secolo. Mentre alcuni dei compositori di queste epoche sono ampiamente conosciuti, c'è un vasto repertorio ancora da riscoprire dal pubblico di oggi. La Giornata della musica antica mira ad aumentare la conoscenza della musica dei periodi medievale, rinascimentale e barocca e portarla all'attenzione di un pubblico più ampio.

Gli Amici della Musica di Padova festeggiano tale giornata con Johannes Pramsohler, uno dei più interessanti protagonisti della attuale scena violinistica barocca, accompagnato dal clavicembalista francese Philippe Grisvard. Entrambi i musicisti fanno parte dell’Ensemble Diderot, fondato dallo stesso Pramsohler nel 2008, e specializzato nella esecuzione di musica barocca con strumenti originali.

In programma musiche di Johann Sebastian Bach, del figlio Carl Philipp, e di altri musicisti dell’epoca, con lo scopo di mostrare come la sonata per violino concertata per strumento di tastiera, forma inventata da Bach, abbia influenzato una intera generazione di musicisti.

ATTENZIONE - Prova aperta ore 10.30 Auditorium Pollini.

INFORMAZIONI
Ridotto giovani (<30 anni) e studenti Università e Conservatorio € 8,00 | ridotto (>65 anni) € 20,00 | intero € 25,00
I biglietti sono in vendita online suVivaticket; da Gabbia Dischi (Via Dante 8, PD) da 5 giorni prima di ogni concerto e fino alle ore 18:30 del giorno stesso, e la sera del concerto dalle 19.30 presso la biglietteria dell'Auditorium "C. Pollini".

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Concerto di Primavera 2022

Concerto di Primavera 2022

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Il Concerto di Primavera dell'Orchestra di Padova e del Veneto proporrà un programma di assoluto pregio: la Sinfonia n. 40 di Mozart, una delle più ammirate e conosciute composizioni del musicista, e la Sinfonia n. 5 di Franz Schubert.
La direzione è affidata al Maestro Marco Angius.

Con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia n.40
Franz Schubert - Sinfonia n.5

Informazioni
Biglietto intero 20 euro, ridotto (under 35) 10 euro
Acquisto biglietti online QUI
Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.
Saranno obbligatori: l’esibizione del Green Pass, l'uso di igienizzanti delle mani prima dell'ingresso, l'uso della mascherina FFP2 al momento dell’entrata e per tutta la durata del concerto fino all’uscita e il rispetto di un insieme di norme di comportamento riepilogate all'ingresso.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Le commedie e la vita

Le commedie e la vita

Incontro con il regista Giorgio Sangati

Un incontro speciale quello con l'attore e regista padovano Giorgio Sangati, Direttore dell'Emilia Romagna Teatro Fondazione, direttore per il Teatro Lirico Sperimentale e Regista teatrale al Piccolo Teatro di Milano. Fin da giovanissimo si appassiona alla recitazione a alla scrittura teatrale portandolo ad uno straordinario percorso che spazia dalla recitazione dei classici veneti quali Ruzante e Goldoni, al lavoro di regia.

Sarà l'occasione giusta per conoscere uno dei grandi artisti padovani che raccontano, a modo loro e attraverso il teatro, la propria storia e la storia dei personaggi, proprio attraverso le commedie che porta in scena!

Moderatore dell’incontro: Antonio Irre.

Giorgio Sangati è nato ad Abano Terme (PD) nel 1981. Si diploma come attore nel 2005 presso la “Scuola di Teatro” del Piccolo di Milano e si laurea in Scienze della comunicazione presso l’Università degli studi di Padova.

Dopo aver lavorato come attore in diverse produzioni cinematografiche e teatrali (tra cui “I soldati” di Lenz per la regia di Luca Ronconi, “La resistibile ascesa di Arturo Ui” di Brecht per la regia di Claudio Longhi), entra nella compagnia di “Arlecchino servitore di due padroni” del Piccolo. Successivamente fonda la compagnia Teatro Bresci, inizia a occuparsi di regia e formazione attoriale (studiando con Lev Dodin, Yoshi Oyda, Declan Donnelan e Anne Bogart) e diventa assistente di Luca Ronconi.
 
Informazioni
La partecipazione all’evento è libera, con obbligo di prenotazione.
Le attività sono possibili solo in quanto rispetteranno le attuali normative di contenimento del virus COVID-19.
La partecipazione sarà possibile con: – Presentazione del GreenPass Valido. – Compilazione di un modulo detto “patto di corresponsabilità” con il quale l’ospite si impegna a rispettare le norme vigenti.

Associazione Culturale Fantalica APS
Via Giovanni Gradenigo 10, Padova
Da Lunedì a Venerdì 10.00 - 14.00 // 16.00 - 20.00
Mobile 348 35 02 269 I Telefono 049 2104096
fantalica@fantalica.com
www.fantalica.com

Pagine