Giuseppe Guarrera, pianoforte

Giuseppe Guarrera, pianoforte


Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2011", a cura degli Amici della Musica di Padova.

GIUSEPPE GUARRERA, pianoforte
1° Premio XXVII Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2010

Programma
Aleksander Skrjabin - Sonata-fantasia op. 19
Sergej Rachmaninov - Lilacs op. 21 n. 5; Daisies op. 38 ; Etudes-Tableaux op. 33 n. 2, n. 5, n. 8; Etude-Tableau op. 39 n. 9
Sergej Prokofiev - Sonata n. 7 op. 83

Giuseppe Guarrera nasce nel 1991 a Enna. Intraprende giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del maestro Giuseppe Cultrera con il quale ha conseguito il compimento medio di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l'Istituto di alta formazione musicale V. Bellini di Catania. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra i quali il concorso "Città  di Gorizia", il concorso "Città  di Castiglion Fiorentino", il concorso "Seiler". Ha ricevuto nel 2007 il premio Danzuso come miglior interprete dell'anno dalla Società  Catanese "Amici della Musica" .
Nel febbraio 2009 frequenta a Parigi la masterclass col grande maestro russo Mikhail Voskresensky. Ad aprile dello stesso anno esegue il concerto K291 di mozart con l'orchestra nata da un progetto realizzatosi nel centro culturale dove studia. Infine a luglio si diploma al Conservatorio G.Tartini di Trieste col massimo dei voti e la lode.
Dal 2007 Giuseppe Guarrera prosegue gli studi presso il centro sloveno di educazione musicale E.Komel di Gorizia con il maestro Sijavus Gadjiev.
Recentissimi due importanti eventi : un concerto presso il Teatro Verdi di Trieste (sala Victor de Sabata) e la vittoria dell'€™ambito "€œPremio Venezia"€ , concorso istituito e svoltosi presso il Teatro la Fenice di Venezia.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna degli Amici della Musica si rinvia a: "Domenica in Musica 2011"

Irreparabili 2011 "Anime" e "Immaginazione"

Irreparabili 2011 "Anime" e "Immaginazione"


Appuntamento inserito nella Stagione 2011 di "Irreparabili. Rassegna di teatro, Musica e Danza".

ANIME
Il Canto di Dio

Compagnia dell'€™Ordine Sparso (SP)
con: Giovanni Berretta Valentina Rossi, Emanuele Moretti,Lia Mannucci, Anna Taglietti, Filippo Giuliani, Andrea Pugnana e Ilaria Baudone.
musiche: Mirko Giovannelli
scritto e diretto da Giovanni Berretta
Un fiume di emozioni alla ricerca dell'anima perduta,fatta di ricordi vecchi e nuovi la voglia di vivere i momenti. La storia di un essere che si inoltra nel suo mondo e cerca la sua anima.

a seguire
IMMAGIN'AZIONE
Fotografia, danza e poesia

con: Giovanna Trinca, Cristina Minoja
in collaborazione con Abracalam, Foto Club Padova e Formica Nera
La velocità  considerata come categoria ontologica, che trasforma e plasma la vita dell'€™uomo contemporaneo. Fotografia e poesia vengono create e plasmate dalla velocità  della città : la danzatrice si muove sullo sfondo di scenari fotografici urbani, nel caos di una stazione all'€™ora di punta, nell'€™affollamento di un pranzo senza gusto in un fast food, nell'€™ansia da shopping di un supermercato, nel disordine dello scendere e salire alla fermata del tram.
La performance Immagin'azione sarà  eseguita dalle danzatrici Giovanna Trinca e Cristina Minora, con il supporto audio visivo dei fotografi del Fotoclub Padova e con testi poetici di Formica Nera e la collaborazione di Abracalam.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Irreparabili 2011. Rassegna di teatro, musica e danza.

Teatro ragazzi 2010-2011 "Giulietta e Romeo"

Teatro ragazzi 2010-2011 "Giulietta e Romeo"

Appuntamento inserito nel cartellone dell'edizione 2010-2011 della Rassegna "Teatro Ragazzi", promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", che proporrà  da novembre a maggio altri importanti ed emozionanti "viaggi" teatrali.

Teatro Blu
presenta
GIULIETTA E ROMEO
musiche di Robert Gorick
Costumi di Primavera Ferrari
Spettacolo per la Scuola secondaria

In scena due anime, quella di Giulietta e di Romeo, che accanto al loro sepolcro tentano di risvegliare i loro ricordi e di ripercorrere a ritroso la loro breve e tumultuosa esistenza per carpirne i significati più profondi e per scoprirne le trame più nascoste.
Una sorta di analisi retrospettiva in cui le due anime, rivivendo i momenti salienti della loro storia, cercano di trovare un perché alla loro tragedia, alle parole non dette, ai silenzi e alle paure. Prende avvio un viaggio a ritroso nel passato, un volo tra ricordi e desideri inespressi, tra silenzi e urla represse, tra il rimorso e la voglia di
ricominciare tutto da capo. Una messa in scena ricca di significati, situazioni e immagini in cui sono stati privilegiati il valore e la forza dei sentimenti: la passione e l"€™amore innocenti, l slancio generoso per viverli, la giovinezza, in contrapposizione con una società  in crisi, ingovernabile e rissosa.
E pensare che i conflitti sociali potrebbero essere risolti attraverso la tolleranza, la generosità  d"€™animo e la maturità , così come le lotte familiari potrebbero essere sedate con la sensibilità  e disponibilità  umana. In una città  operosa, vivace ed in movimento, nel fervore e nell'€™eccitazione delle feste e dei banchetti, nella freschezza e nell'€™anelito di d"€™amore dei due giovani, nella profondità  e nell'€™irruenza della passione amorosa di Roemo e iulietta si respira aria di vendetta, si percepisce l"€™ombra nera dei presagi e dei pericoli. I due innamorati, smarriti, sentono insidiato il loro amore nascente dall'€™odio che contrappone
Capuleti e Montecchi. Una piéce segnata dal dolore, ma ricca di uno slancio vitale senza confronti.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Teatro ragazzi 2010-2011.

Ostinati! 2011. Concerto di "Guano Padano"

Ostinati! 2011. Concerto di "Guano Padano"

Secondo concerto della Stagione di 2011 di "Ostinati!. I Concerti del Centro d'Arte".

GUANO PADANO
Alessandro "€œAsso"€ Stefana: chitarre, omnichord, stylophone
Danilo Gallo: basso, organo
Zeno De Rossi: batteria, percussioni, computer
+ guest Vincenzo Vasi: theremin, voce, giocattoli

Guano Padano nasce da una combinazione di sensibilità  musicali che unisce l"€™affiatata coppia ritmica di molte formazioni "€œEl Gallo Rojo"€ (Gallo e De Rossi) al chitarrista Alessandro "€œAsso"€ Stefana, noto per la militanza nei gruppi di Vinicio Capossela. Il trio invita come ospite Vincenzo Vasi, da anni tra i più indefinibili multistrumentisti della musica di ricerca italiana. Il gruppo ha inciso un unico cd, che ha incontrato il plauso unanime di critica e pubblico.
La musica è una miscela sognante di rock, psichedelica, folk, country, che mira a una strana congiunzione tra le radici americane e la tradizione del nord Italia.
Non sono lontani echi di Morricone (nel disco collabora il noto "€œfischiatore"€ delle colonne sonore morriconiane, Alessandro Alessandroni), di Hank Williams, Bill Frisell.
Altre presenze speciali nel disco sono Bobby Solo, Gary Lucas, Chris Speed, Alfonso Santimone.

Informazioni e Biglietti

Biglietti: Intero 12 euro - Ridotto 10 euro
Concerto del 10 maggio 2011: Interi 20 euro; Ridotti 15 euro; Studenti dell'Università  di Padova 8 euro.
Le conferenze del 31 gennaio e del 21 febbraio sono a ingresso libero.

Cinema Teatro Torresino - Via del Torresino, 2 - Padova
Cinema Lux - Via F. Cavallotti, 9 - Padova
Sala dei Giganti al Liviano - Piazza Capitaniato, 7 - Padova

Informazioni
Centro d'Arte
Via san Massimo, 37-35128 Padova
Tel. ++39 49 8071370
Fax. ++39 49 8070068
www.centrodarte.it

Orchestra di PD e del Veneto e Thomas Zehetmair, direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Thomas Zehetmair, direttore

Quarto concerto 2011 della "45esima Stagione Concertistica 2010-2011 dell'Orchestra di Padova e del Veneto".

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Thomas ZEHETMAIR, Direttore e violino solista


Programma
Johannes Brahms - Concerto op. 77 per violino e orchestra
Johannes Brahms - Sinfonia n. 4 op. 98

Prove generali pubbliche: giovedì 24 febbraio 2011 ore 10:30

Thomas Zehetmair è uno dei più importanti violinisti della sua generazione, come riconosciuto ampiamente dalla critica specializzata, ed ha un"€™importante carriera internazionale come solista, come direttore d"€™orchestra e come camerista.
In Europa Thomas è ospite regolare dell'€™Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam, della Chamber Orchestra of Europe, dei Filarmonici di Berlino e Vienna, del Gewandhaus di Lipsia, della Vienna Chamber Orchestra, Bamberg Symphony, Rotterdam Philharmonic, Hallé Orchestra Manchester . delle Orchestre della Radio Tedesca,ecc.
Suona inoltre con NHK Tokyo Orchestra , Boston Symphony, Philadelphia Orchestra e Cleveland Orchestra negli Stati Uniti. Tra i direttori d"€™orchestra con cui ha collaborato ricorderemo fra gli altri Daniel Barenboim, Herbert Blomstedt, Frans Brà¼ggen, Christoph von Dohnanyi, Christoph Eschenbach, John Eliot Gardiner, Nikolaus Harnoncourt, Heinz Holliger, Charles Mackerras, Kent Nagano, Paavo Järvi, Sir Simon Rattle, Esa Pekka Salonen e Jukka-Pekka Saraste.

Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 45esima Stagione Concertistica 2010-2011.

Laura Bortolotto, violino e Matteo Andri, pianoforte

Laura Bortolotto, violino e Matteo Andri, pianoforte


Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2011", a cura degli Amici della Musica di Padova.

LAURA BORTOLOTTO, violino
1° Premio 29° Premio Internazionale di Violino Vittorio Veneto 2010
MATTEO ANDRI, pianoforte

Programma
Ludwig van Beethoven - Sonata n. 5 op. 24 La Primavera
Arvo Pärt - Fratres
Edvard Grieg - Sonata n. 3 op. 45

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna degli Amici della Musica si rinvia a: "Domenica in Musica 2011"

Irreparabili 2011 "La Morte di Ettore"

Irreparabili 2011 "La Morte di Ettore"


Quarto appuntamento della Stagione 2011 di "Irreparabili. Rassegna di teatro, Musica e Danza".

LA MORTE DI ETTORE
Lettura scenica del canto XXII dell'€™Iliade

Guido Rigatti- voce recitante e solista
Voci femminili: Rosalba Canale, Alessandra Castellini, Laura Cavallini, Luisa Ereno, Alba Poli
Violoncelli: Roberto Cimmino, Erika Maistrelli, Anna Peruzzo, Luigi Parise, Cristian Rizzi, Gianni Volpini.
Traduzione in prosa di Maria Grazia Ciani

Nel canto viene narrato il duello tragico che vede di fronte i due personaggi-simbolo del poema, Achille e Ettore, fronteggiarsi attorno alle mura di Troia, mentre i due eserciti e la popolazione della città  assediata sono accorati e disperati spettatori. La lettura scenica è impostata sulla fedele e vibrante traduzione in prosa di Maria Grazia Ciani, che con l'editore Marsilio ha pubblicato integralmente sia l'Iliade che l'Odissea.
Il testo è accompagnato da un coro femminile e da un ensemble di violoncelli. La messa in scena è chiosata dalle sculture di Alessio Brugnoli.

QUADRI DA TROIANE da Euripide
con Teatrocontinuo (PD)
In scena Luciana Roma, Erica Taffara, Gianni Bozza
Testo tratto da Troiane di Euripide

Frammenti teatrali tratte da Troiane di Euripide nella messa in scena di Teatrocontinuo per la regia di Nin Scolari. I momenti salienti della messa in scena faranno da contrappeso alla narrazione musicale della Morte di Ettore attraverso la voce e le azioni di Ecuba, Andromaca.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Irreparabili 2011. Rassegna di teatro, musica e danza.

"18 mila giorni-Il Pitone"

"18 mila giorni-Il Pitone"

Arti Inferiori VIII Edizione

Spettacolo inserito nella stagione teatrale 2010-2011 di "Arti Inferiori"

GIUSEPPE BATTISTON-GIANMARIA TESTA
I 18 mila giorni - IL PITONE

testo originale Andrea Bajani
musiche originali Gianmaria Testa

18 mila giorni corrispondono a 50 anni.
E' curioso come la prospettiva e il senso del tempo possano cambiare a seconda del criterio col quale lo si organizzi: gli anni o i giorni. Il pitone è un animale che prima se ne sta buono e ti prende le misure e poi, quando ha raggiunto la tua stessa lunghezza o la tua stessa forza, ti fa fuori. Lo spettacolo parte da qui: dal tempo e da una metafora.
Protagonista un uomo di 50 anni che perde il lavoro. Riflessioni personali e epocali si intrecciano a sottolineare come in soli 18 mila giorni siano radicalmente mutate le prospettive e le aspettative sociali in Italia, da un'epoca in cui il lavoro era un diritto e elemento fondante dell'€™umana dignità , al trionfo dell'€™odierno precariato. Protagonista Giuseppe Battiston, pluripremiato attore di cinema e teatro. Accanto a lui, a fare da contrappunto musicale, il cantautore Gianmaria Testa che comporrà  canzoni nuove e inedite apposta per questo spettacolo.

Giovedì 17 febbraio alle 17.00
Incontro con Giuseppe Battiston e Gianmaria Testa
Presentazione dello spettacolo 18 MILA GIORNI-IL PITONE
a seguire proiezione del film
"Si può fare" (Italia 2008, 111')
di Giulio Manfredonia
con Giuseppe Battiston
Il racconto - impegnato, ma con molta ironia - delle vicende di un eximprenditore che nei primi anni "€™80 a Milano si ritrova a dirigere una cooperativa di ex pazienti psichiatrici, cercando per ciascuno di loro un mestiere dignitoso.

Informazioni e biglietti
Biglietti e abbonamenti
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
(Gli abbonamenti saranno in vendita presso l'MPX-Multisala Pio X tutti i giorni, dalle ore 18 alle ore 20)
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
041 5074711

MPX Multisala Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Per ulteriori informazioni sulla stagione si rinvia a: "Arti Inferiori Stagione Teatrale 2010-2011"

Stagione di Prosa 2010-2011 "Se no i xe mati no li volemo"

Stagione di Prosa 2010-2011 "Se no i xe mati no li volemo"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2010-2011 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro Stabile del Veneto-Teatri SPA Treviso-Teatro Carcano Milano
presentano

SE NO I XE MATI NO LI VOLEMO
di Gino Rocca
con: Virginio Gazzolo e Giancarlo Previati, Lino Spadaro, Michele Modesto Casarin, Massimo Somaglino
Regia: Giuseppe Emiliani

Se no i xe mati, no li volemo è senza dubbio il capolavoro teatrale di Gino Rocca.
Il testo fu rappresentato per la prima volta nel 1926. Il pubblico, testimonia il Simoni, ne fu subito conquistato e la critica fu unanime nelle lodi. [...] Se no i xe mati, no li volemo è una commedia amara e divertente, un impietoso ritratto del mondo di provincia dove (per dirla con Ferdinando Palmieri) "€œanche i muri trasudano ferocia"€.
Un testo sorprendente che liquida il mito della provincia semplice e bonaria e ne svela invece, senza pietà , la faccia torbida e violenta con grande ironia. Tutta la commedia è dominata da un fondo melanconico e nostalgico, tuttavia la poesia di Rocca è mitigata da gustose e continue pennellate umoristiche. Grande è la capacità  dell'€™autore di bilanciare momenti comici a intensi momenti drammatici. Un testo asciutto, privo di retorica, da recitare con grande "€œverità "€. Un linguaggio concreto e colorato, il veneto di terraferma, ben lontano da quello lagunare di Goldoni, Gallina e Selvatico e comprensibilissimo anche per gli spettatori non veneti. Un dialetto dotato di immediatezza, spontaneità , fedeltà  alla vita.
Tre grandi personaggi in un nebbioso crepuscolo di provincia tre uomini che si riveleranno messi alle strette dalla venuta del nuovo che avanza in una società  che sarà  costretta ad entrare nel secondo conflitto mondiale pochi anni dopo [...]
I tre protagonisti, infatti malandati, soli o delusi negli affetti, in difficoltà  economica, sono costretti a recitare beffardamente la parte di giovanotti spericolati per poter salvare un'eredità . Alla senilità  si sovrappone, così, il tema ancora più moderno della finzione, della maschera da imporre sarcasticamente al vero volto, come forma grottesca di difesa e di deformazione dell'autentica verità  dell'anima. (Dalle "Note di Regia" di Giuseppe Emiliani)

Biglietteria online

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2010-2011, si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2010-2011.

Peter Pan

Peter Pan

Domeniche in famiglia al teatro Verdi

Ultimo appuntamento dell'edizione 2010-2011 delle "Domeniche in famiglia al Teatro Verdi", rassegna inserita nella stagione teatrale 2010-2011 di "Teatro Ragazzi", promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", che proporrà  da novembre a maggio altri importanti ed emozionanti "viaggi" teatrali.

La Baracca-Testoni ragazzi
presenta

PETER PAN
di e con Bruno Cappagli, Fabio Galanti e Daniela Micioni
luci di Andrea Aristidi - costumi di Tanja Eick - scenografie di Fabio Galanti ed Enrico Montalbani
consigliato da 5 a 10 anni

"€œQuando il primo bambino rise, la sua risata si infranse in mille e mille piccoli pezzi, che si dispersero scintillando per tutto il mondo: così nacquero le fate"€ (J. M. Barrie).
Lo spettacolo inizia con una risata contagiosa, capace di risvegliare in tre adulti il piacere straordinario del gioco e di trasformarli in un pirata o in un coccodrillo, in una fata o addirittura in Peter Pan.
La storia dell'€™Isola che non c"€™è e dei bimbi sperduti diventa il pretesto per affrontare grandi tematiche: il sogno, il desiderio di volare, la crescita e il cambiamento che il "€œdiventare adulto"€ comporta.
In un gioco teatrale tra finzione e realtà , i tre protagonisti porteranno al pubblico il mondo della fantasia, così come James Matthew Barrie riuscì a fare nei giardini di Kensington con 5 fratellini, inventando per loro la storia di Peter e Wendy.

Informazioni e biglietti
Biglietti: € 6,00 (adulti), € 5,00 (bambini)

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
e-mail info@teatrostabileveneto.it
sito www.teatrostabileveneto.it

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: