Capodanno a Teatro 2010-2011

Capodanno a Teatro 2010-2011

Una storia da leggere, da raccontare ai più piccini, da guardare con occhi incantati, da ascoltare aprendo il cuore alla melodia. Lasciate allora che il suono della narrazione vi culli dolcemente in un viaggio dentro ai desideri e ai sogni; lasciate che la magia della danza e della musica vi conducano lontano, in un mondo senza tempo, dove il sogno può essere davvero una splendida realtà .
Un grande classico della danza, "La Bella Addormentata nel Bosco", interpretata dal Rousse State Ballet allieterà  il pomeriggio e la serata di San Silvestro ricreando un"€™atmosfera magica e fiabesca di grande suggestione.
Con l'anno nuovo, i virtuosismi e le evoluzioni dei danzatori dell' Imperial Russian Dance Company rievocheranno in Flying Tzars l"€™animo battagliero e l"€™onore dei fieri guerrieri antichi, con piroette, duelli e lanci di pugnali. Le evoluzioni acrobatiche dei ballerini si alterneranno alla grazia, al lirismo e alla preziosità  dei costumi delle danzatrici, in un clima festoso in cui la storia si trasfigura nella leggenda e nel mito.


Venerdì 31 dicembre 2010 ore 16.30 - I turno - ore 21.00 - II turno
LA BELLA ADDORMENTATA
Balletto in due atti
Rousse State Ballet con le stelle del Teatro dell'€™Opera di Sofia
Musica di P.I. Tchaikovsky
Direttore Artistico e di Scena Mariana Zaharieva
Coreografia Marius PetipÍ 
Scenografie e Costumi Ivan Savov

Personaggi e interpreti principali
AURORA - Vesa Tonova (31/12 ore 21), Vesela Vasileva (31/12 ore 16.30)
PRINCIPE D͈SIR͈ - Trifon Mitev (31/12 ore 21), Ovidiu Matei (31/12 ore 16.30)

La Bella Addormentata nel Bosco viene considerata l"€™apoteosi del balletto poichè la coreografia è costellata da autentici pezzi di bravura che richiedono una grande abilità  virtuosistica e purissima tecnica accademica: un banco di prova affascinante e temibile per ogni corpo di ballo.

Rousse State Ballet
Il Rousse State Ballet è stato fondato nel 1949. La città  di Rousse, con oltre 5000 anni di storia, situata sulla riva del Danubio, è il centro della grande tradizione culturale e dello sviluppo economico della Bulgaria. Il Balletto ha una lunga e ricca storia e il lavoro con i coreografi bulgari e internazionali lo ha reso uno dei più famosi e importanti gruppi di balletto in Bulgaria e in Europa orientale. La compagnia ha lavorato con quasi tutti i maestri di balletto bulgaro - Assen Monolov, Peter Lukanov, Assen Gavrilov, Margarita Arnaudova, Hikmet Mehmedov e con i coreografi esteri come Grivitskas Vytautas, Victor Power, Vilen Galstyan, Antà³n Fodor, Alain Bernard.
I più grandi ballerini bulgari quali Vessa Tonova, Vera Kirova, Krassimira Koldamova, Bisser Deyanov, Yassen Valchanov e altri hanno ballato sul palco a Rousse. La troupe del Balletto ha fatto tours in Belgio, Olanda, Germania, Francia e altri paesi europei. Nel 2004 al Balletto di Rousse è stato assegnato il premio più importante, la "€œLira di Cristallo"€, dall'€™Unione bulgara dei musicisti e ballerini, per la "€œBella Addormentata"€ di Tchaikovsky e il contributo all'€™arte. Il ricco repertorio del Rousse State Ballet comprende titoli quali "€œGiselle"€, "€œIl Lago dei Cigni"€, "€œLa Bella Addormentata"€, "€œDon Chisciotte"€, "€œSchiaccianoci"€, "€œCarmina Burana"€ e molti altri titoli del balletto classico e moderno. Il Balletto di Rousse è stato in tour nella capitale spagnola al Teatro de Madrid a marzo e aprile 2009 per una serie di spettacoli di "€œGiselle"€ e "€œLago dei Cigni"€, ottenendo i più alti riconoscimenti e consensi di critica e di pubblico.

Dopo lo spettacolo del 31 dicembre delle ore 21, brindisi di mezzanotte con panettoni e spumante.

Sabato 1 gennaio 2011 ore 17.00 SPETTACOLO DI CAPODANNO
IMPERIAL RUSSIAN DANCE COMPANY in FLYING TZARS

Grande spettacolo di danze acrobatiche, coreografiche, folcloristiche della tradizione russa e caucasica
Definito dal New York Post e New York Time "€œIl più spettacolare, emozionante e bello show del decennio"€ "€œFlying Tzars"€ dell'€™ "€œImperial Russian Dance Company"€ è uno dei più travolgenti show del mondo in cui il pubblico verrà  incantato dalle acrobazie mozzafiato dei ballerini e dalla sensualità  e lirismo delle donne con i loro costumi da "€œMille e Una Notte"€, dai salti e le giravolte al limite dell'€™umano, dall'€™agilità , velocità  e umorismo di tutto il Corpo di Ballo.

Programma
Lezginka di saluto
Lezginka a due
Rutulskij
Antzukh
Danza di Nogajzi
Tenerezza
Festa in montagna
Suite di Kumik
Più alto delle montagne
Danza dei guerrieri
Danza lirica femminile "€œRagazze birichine"€
Danza con tamburi "€œ Ritmi del Pianeta"€
Danza lirica femminile "€œPrimavera"€
Composizione finale "€œSui campi del Daghestan"€

Dopo lo spettacolo del 1 gennaio brindisi di Capodanno

"€œIl più spettacolare, emozionante e bello show del decennio"€ New York Post
"€œIn parte balletto, in parte circo, in parte danza folklloristica, 100% unico ed incredibile"€ Chicago Tribune
"€œAudaci, eccitanti, emozionanti, umoristici, i re della danza"€ New York Times

Imperial Russian Dance Company
Fondata nel 1958 la Compagnia si è esibita in 73 paesi davanti ad un pubblico di 20 milioni di persone. Il 2 Aprile 2001 la Compagnia ha ricevuto un attestato di riconoscenza dal Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin "€œper i meriti nello sviluppo dell'€™arte coreografica"€. ͈ stata invitata a partecipare al programma culturale nell'€™ambito del "€œG8"€ a San Pietroburgo, al IX Festival dell'€™Arte Russa a Cannes nel 2006, nonché al Festival dell'€™Arte Russa in Italia a dicembre 2009. Nel giugno del 2007 il collettivo ha tenuto con successo una lunga tournèe per le città  dell'€™Australia e della Nuova Zelanda dove nel corso di tre mesi ha eseguito più di 70 rappresentazioni ottenendo il riconoscimento di migliore compagnia di danza dell'€™anno. Il repertorio dell'€™Imperial Russian Dance Company è costituito da 100 danze popolari del Caucaso e della Russia. Lo show "€œFlying Tzars"€ emozionante e unico farà  rivivere sul palco le tradizioni, i costumi e la storia di una terra esotica e affascinante come il Caucaso e conquisterà  il pubblico con il virtuosismo e l"€™atletismo degli uomini e la grazia e il lirismo delle ballerine.

Pieghevole

Informazioni e biglietti
Biglietti
LA BELLA ADDORMENTATA
31 dicembre ore 16.30 - I turno
Platea, Palco Pepiano e centrali I e II ordine intero "‚€ 35, ridotto "‚€ 30
Palco I e II ordine laterali intero "‚€ 28; ridotto "‚€ 23;
Galleria intero "‚€ 21, ridotto "‚€ 16
31 dicembre ore 21.00 - II turno
Platea, Palco Pepiano e centrali I e II ordine intero "‚€ 65
Palco I e II ordine laterali intero "‚€ 55
Galleria intero "‚€ 45

FLYNG TZARS
Platea, Palco Pepiano e centrali I e II ordine intero "‚€ 35; ridotto "‚€ 30; Palco I e II ordine laterali intero "‚€ 28;
ridotto "‚€ 23; Galleria intero "‚€ 21; ridotto "‚€ 16

Prevendita
Presso la biglietteria del Teatro Verdi da mercoledì 15 dicembre 2010 con orario: lunedì 15-18.30, da martedì a venerdì 10-13 / 15-18.30, sabato 10-13. Info biglietteria: 049 87770213 - 8777011. Dalle ore 8.30 del primo giorno di prevendita verranno messi in distribuzione dei biglietti numerati di priorità  di accesso alla biglietteria, che avranno valore solo fino alle ore 13.00 del giorno stesso.

Associazione Musicale AGIMUS di Padova
cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it

Concerto di Natale 2010

Concerto di Natale 2010

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Padova, Basilica di Sant'Antonio
22 dicembre 2010, ore 21

Tradizionale concerto natalizio dell'Orchestra di Padova e del Veneto, concerto che giunge quest'anno alla quattordicesima edizione.
Dedicato a Felix Mendelssohn-Bartholdy, coinvolgerà  quest'anno quasi 150 esecutori, grazie al gemellaggio artistico con la Città  di Friburgo e alla collaborazione con il Conservatorio Pollini. Il concerto sarà  interamente dedicato al romanticismo di Felix Mendellsohn-Bartholdy, con il Kyrie in re minore per coro e orchestra, il salmo Wie der Hirsch Schreit op. 42 per soprano, coro e orchestra e la monumentale Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore Lobegesang op. 52 intitolata "Canto di Lode".
Anche quest'anno, insieme alla grande musica, il concerto di Natale alla Basilica del Santo portà  con sè la solidarietà : a sostegno dell'iniziativa "Veneto Alluvionato", a cura del Commissario per l'Emergenza in Veneto: inviando un SMS al numero 45501 sarà  possibile donare 2 euro a favore delle popolazioni colpite dall'alluvione.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
HANS MICHAEL BEUERLE, direttore

Johanna WINKEL, soprano
Katharina PERSICKE, soprano
Bernhard GARTNER, tenore

FREIBURGER BACHCHOR

CORO DA CAMERA DEL CONSERVATORIO POLLINI DI PADOVA
Marina MALAVASI, Maestro del Coro

LA STAGIONE ARMONICA, coro
Sergio BALESTRACCI, maestro del coro

Programma
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Kyrie in re minore per coro e orchestra
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Wie der Hirsch schreit op. 42 per soprano, coro e orchestra
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Sinfonia n. 2 "Lobgesang" per soli, coro e orchestra

Informazioni e biglietti

L"€™ingresso al concerto avverrà  su presentazione dei cartoncini invito gratuiti da ritirarsi presso lo IAT Pedrocchi (Padova, Galleria Pedrocchi, da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00 e 15.00-18.00, tel. 049 8767927) nei giorni: 13 e 14 dicembre 2010 per gli abbonati della 44a Stagione dell'€™Orchestra di Padova e del Veneto e dal 15 dicembre per tutti i cittadini, fino a esaurimento delle disponibilità .

Orchestra di Padova e del Veneto
via Marsilio da Padova 19
35139 Padova IT
T. +39 (0)49 656848 - 656626 [ext. 821]
F. +39 (0)49 657130
www.opvorchestra.it
press@opvorchestra.it

Concerto di Natale - Coro Ars Nova Consort e Orchestra da Camera Società  Musicale

Concerto di Natale - Coro Ars Nova Consort e Orchestra da Camera Società  Musicale

Concerto di Natale nell'ambito dell'"Operazione Occhi Dolci. Un impegno concreto ricordando Marco" , iniziativa benefica, a favore di CBM Italia Onlus, nata per ricordare Marco Lovison, un ragazzo di Padova che il 22 maggio 2009 ha perso la vita in un incidente stradale, a soli 18 anni.
Le cornee di Marco sono state donate a due giovani di 15 e 26 anni, che hanno così riacquistato la vista.

CONCERTO DI NATALEOrchestra da camera: Società  Musicale
con la collaborazione del gruppo vocale:
ARS NOVA CONSORT
Direttore: M° Carlos Gubert
Maestro di coro: Matteo Rizzardi
Soliste:
Sonia Marcato - Soprano
Liliana Tami - Contralto

Scarica il Programma del Concerto.

Informazioni
Ingresso Libero

Ulteriori Info sul concerto e sull'inziativa benefica: QUI

Porsche Live. Pensieri e altri suoni

Porsche Live. Pensieri e altri suoni

Dal 18 al 23 gennaio 2011 si terrà  la seconda edizione della rassegna di musica e teatro "€œPorsche Live. Le notti. "€“ Pensieri e altri suoni"€, promossa dalla Scuola di Musica Gershwin , dalla Porsche Italia e dall'Assessorato alla Cultura. Tema portante di questa edizione sarà  il Brasile, terra di incontri, così ricca di contaminazioni e travolgenti ritmi, frutto dell'€™unione delle musiche di tutto il mondo. Quest"€™anno la rassegna supporterà  l"€™Associazione ONLUS Casa Priscilla, che opera a Padova a sostegno dei bambini e le loro famiglie in gravi difficoltà  economiche.


L"€™enorme patrimonio sonoro e letterario di questo paese verrà  presentato in diversi appuntamenti: da incontri e reading sulla letteratura brasiliana a concerti di altissimo livello, da esibizioni spettacolari di danze tipiche come samba, forrà³ e capoeira. Il grande evento di questa stagione sarà  una street parade per le vie della città  che riempirà  il centro storico dei ritmi travolgenti di Brasile, Africa e Cuba.

Programma
Martedì 18 gennaio, ore 21.30
Q Restaurant Lunge Bar
Ligia Franͧa Ensemble
Ligia Franͧa (voce), Giancarlo Bianchetti (chitarra 7 corde, cavaquinho), Edu Hebling (basso acustico, surdao), Leo di Angilla (percussioni) con la partecipazione di Monica Paes

Giovedì 20 gennaio
Ore 18.30
Caffè Pedrocchi "€“ Sala Ottagonale
La storia e i protagonisti della musica popolare brasiliana
Interverranno Monica Paes (giornalista di Radio Popolare), Paolo Meneghini (giornalista Rai International) e Salvatore Solimeno (esperto di cultura brasiliana e docente al DAMS di Padova).

Ore 21.15
Teatro "€œG. Verdi"€
Stefano Bollani e Convidados
Barbara Casini (voce), Nicola Stilo (flauto), Mirko Guerrini (sax), Nico Gori (clarinetto)

Venerdì 21 gennaio
Ore 18.30
Caffè Pedrocchi "€“ Sala Ottagonale
Roberto Citran legge i grandi autori della letteratura brasiliana: da Jorge Amado a Miguel Jorge con l"€™accompagnamento musicale di Rubinho Jacob

In contemporanea
Ore 18.30
Abano Terme
Street Parade per le vie del centro con la Scuola di Percussioni Brasiliane Bloko B.U.M. (Bloko Maravilha)

Ore 21.15
Teatro "€œG. Verdi"€
Musiche e danze dal Brasile: forrò, samba, capoeira e funk
Forròband
César Allan (voce, chitarra), Damien Fleau (sax), Zé Moura (fisarmonica), Gerson Saeki (basso), Christophe Bras (batteria), Adriano Tenͳrio (percussioni).

Sabato 22 gennaio
Ore 18.30
Caffè Pedrocchi "€“ Plateatico
Street Parade per le vie del centro storico con la Scuola di Percussioni Brasiliane Bloko B.U.M. (Bloko Maravilha)
Bloko B.U.M. (Bloko Maravilha), scuola di percussioni brasiliane diretta da Marco Catinaccio, Ivan Trevisan e Valerio Galla

Ore 21.15
Teatro "€œG. Verdi"€
La notte delle percussioni: il Brasile incontra i ritmi del mondo
Ernesttico
Watinoma
Art Percussions Ensemble del Conservatorio Pollini di Padova, diretto da Massimo Pastore

Domenica 23 gennaio, ore 12
Centro Porsche Padova
Daniella Firpo e Praͧa Onze: la bossa nova incontra i ritmi afro
Daniella Firpo (voce), Francesco Manna (flauto), Chiqui Garcia (chitarra), Lilly Pitta (percussioni)

Informazioni e biglietti
Evento al Q Restaurant Lounge Bar
Ingresso libero, prenotazioni allo 049 8751680

Eventi al Caffè Pedrocchi
Ingresso libero, prenotazioni allo 049 8781231

Eventi al Teatro Verdi
Ingresso 5,00 "‚€ alle serate al Teatro "€œG. Verdi"€
Abbonamento 3 serate 9,00 "‚€

Evento Centro Porsche Padova
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 348 7272755

Biglietteria Teatro "€œG.Verdi"€
Tel. 049 87770213
lunedì 15 "€“ 18.30
da martedì a venerdì 10 "€“ 13 e 15 "€“ 18.30
sabato 10 "€“ 13
La sera dello spettacolo dalle ore 20
Vendita on line: www.teatrostabiledelveneto.it

Il ricavato delle serate che si terranno al Teatro "€œG. Verdi"€ verrà  devoluto all'€™Associazione ONLUS Casa Priscilla di Padova

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Telefono: 049/8073980
Fax: 049/7929412
E-mail: info@storiedijazz.com

Per informazioni Stampa
Fenice PR
Tel. 049 723012
Cell. 347 0848852
E-mail press@fenicepr.it

Per maggiori informazioni scrivere a: attivita.culturali@porsche.it o chiamare lo 049 761009

Anima Blu

Anima Blu

Dedicato a Marc Chagall

Padova, Teatro Maddalene
19 dicembre, ore 18 e ore 21

Gli animali ci guardano. E insieme agli animali, innamorati, angeli, violini, acrobati, musicisti. E la città , immobile. Il tempo, immobile. Ogni oggetto, animale, essere umano nella pittura di Chagall è icona e in quanto tale significa.
Lo spettacolo è un'immersione completa nel mondo iconografico di Marc Chagall e chiude il 2010 di "Contrappunti", Rassegna di teatro di ricerca, ideata da Tam Teatromusica.

ANIMA BLU
Dedicato a marc chagall


Ideazione: Michele Sambin, Flavia Bussolotto
Con: Flavia Bussolotto, Marco Tizianel
Musiche: Enzo Carpentieri, Michele Sambin, Kole laca
Elaborazione video: Raffaella Rivi
Costumi e foto: Claudia Fabris
Regia, scene, immagini: Michele Sambin
Elaborazione suoni: Davide Sambin Zara

Gli esseri umani volano e dall'€™alto guardano e sognano, piangono, sorridono.
Gli oggetti ricordano.
Gli animali hanno un loro silenzio, che è un sentire particolare.

Chagall.
Guardare i quadri di Chagall è compiere un viaggio nella poesia e nell'emozione.
Lo spettacolo parte dai quadri del pittore bielorusso per compiere un viaggio nella poetica di un artista che ci emoziona. Tematiche quali la nascita, l'amore, la solitudine, la città , la festa, il circo, la guerra, la morte emergono dall'€™interiorità  di un poeta-pittore e prendono forma in icone che fanno pensare ai sogni. Un'immersione nel mondo iconografico di Chagall per farne emergere un racconto che ha dato tempo e sviluppo alla pittura, un mondo silenzioso ha così trovato la sonorità .
L'€™incontro tra i corpi dei due attori e le immagini pittoriche avviene all'€™interno di un dispositivo scenografico, che consente la realizzazione di figure ibride tra il reale e il fantastico. La video-proiezione è un terzo attore che dialoga con i corpi veri e crea suggestioni visive riuscendo a coniugare i due piani. Il ritmo e la musicalità  del gesto in forma coreografica colmano ciò che manca alla pittura per essere teatro. Nello spettacolo avvengono continui passaggi dalla realtà  del quotidiano alla fantasia di evasione da esso, che consente di entrare nel sogno dei desideri impossibili. Questi due mondi separati e paralleli, della realtà  e del sogno, si alternano sulla scena e finiscono per confondersi uno nell'€™altro, integrandosi tra loro fino a che non saranno più due mondi distinti, ma un unico momento che li contiene entrambi.

Info e prenotazioni
biglietti: intero 8‚€ ; ridotto 5‚€ (sotto i 26 anni)
prenotazioni: 049 654669 (h.9-13)
334 7685121 il pomeriggio nei giorni di spettacolo
contatti: paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Factory. Beat Generation e underground

Factory. Beat Generation e underground

La mitica FACTORY di Andy Warhol riporta immediatamente alla turbinosa stagione degli anni sessanta in cui si affermò, anche nella poesia, la Beat Generation di Burroughs, Ferlinghetti, Kerouac, Ginsberg (di cui sarà  recitata la poesia Howl (Urlo), vero simbolo di un"€™intera generazione). Ma la scelta degli autori e dei testi vuole far conoscere anche le parti meno note di quella letteratura che parlò del Vietnam, che fu anche femminile, psichedelica, razziale, cronachistica, oltre alla presentazione di alcuni brani del pressoché inedito La scrittura dell'€™eternità  dorata di Jack Kerouac, mistico e luminoso.
Le musiche che accompagnano l"€™intero reading sono state composte seguendo lo spirito dei testi recitati, sia con le tastiere e il flauto, sia con l"€™insolita cornamusa (per i testi dello scozzese Michael Mc Clure).

Testi:Ted Berrygan, William S.Burroughs, Gregory Corso, Diane Di Prima, Lawrence Ferlinghetti, Allen Ginsberg, John Giorno, Lenore Kandel, Jack Kerouac, Joanne Kyger, Michael Mc Clure, Clarence Major, Taylor Mead, Jonathan Williams, Saint Geraud, Eric Torgersen, Dennis Trudell.
Reading poetico e musicale ideato da Roberto Floreani
Realizzato in collaborazione con Theama Teatro

Interpreti: Anna Farinello, Roberto Floreani, Piergiorgio Piccoli, Carlo Properzi-Curti
Musiche: Renato Giaretta, tastiere; Michele Mastrotto, percussioni, flauto, cornamusa.

L'iniziativa è inserita nel programma culturale autunnale: "RAM E DINTORNI. La Musica Il gesto La Parola"

Per approfondimenti sulla programmazione autunnale: RAM Padova 2010

Informazioni e biglietti
Ingresso libero

Informazioni
Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Manifestazioni- tel 049 8205611
Tel. 0444-1574629
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it
http://www.rampadova.it/

Concerto dei "Calicanto". Omaggio a Carlo Scarpa

Concerto dei "Calicanto". Omaggio a Carlo Scarpa

Nell"€™ambito degli appuntamenti programmati nel corso della mostra "€œIl Mito, l"€™inganno, il gioco - 50 Years On The Road Of Art"€ di Piero Brombin dal 18 dicembre al 30 gennaio al Centro Culturale Altinate "€“ San Gaetano, mercoledì 15 dicembre - ad allestimento incorso, ma aperto, in coerenza con il concetto di mostra in progress e opera artistica essa stessa "€“ nell'€™auditorium si terrà  un concerto dei Calicanto con un sottotitolo, Musica popolare in omaggio a Carlo Scarpa.
E"€™ Carlo Scarpa, dei molti artisti che ha voluto "€œintorno"€ alla sua mostra il Grande Maestro scomparso, l"€™ispiratore del loro concepire e fare arte.

Brombin non sarà  solo spettatore del Concerto-spettacolo ma parteciperà  attivamente nel ruolo di attore muto o visivo. Dipingerà  "€“ live "€“ degli acquerelli, la sua tecnica preferita, che saranno proiettati sullo sfondo.

Il Concerto è anche la presentazione di "€œMosaico"€ il quattordicesimo lavoro discografico di Calicanto che esce in concomitanza con il trentennale del gruppo (1981-2011).
"€œOgni brano di questa nuova avventura "€“ dice Tombesi - è una tessera musiva che racconta dei molteplici percorsi intrapresi dal gruppo: la rielaborazione e la rivitalizzazione della tradizione, il lavoro musicale su testi poetici legati al territorio veneto (Biagio Marin, Hugo Pratt), le collaborazioni con il teatro (Laura Curino, Titino Carrara), l"€™incontro tra repertorio tradizionale e musica classica (Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, il compositore Gianluca Baldi). Il disco rivela ancora una volta l"€™amore per Venezia, la laguna, l"€™Adriatico, il Mediterraneo, e la musica si veste di nuovi colori anche attraverso l"€™apporto di giovani talenti."€

CALICANTO
Alessandro Arcolin "€“ batteria, percussioni
Gabriele Coltri - cornamuse, armonium
Claudia Ferronato "€“ voce
Francesco Ganassin "€“ clarinetti, ocarine
Giancarlo Tombesi "€“ contrabbasso
Roberto Tombesi "€“ organetti, mandole, voce.

Per tutte le informazioni sulla mostra "Piero Brombin. Il mito, l'inganno, il gioco"

Informazioni
Ingresso gratuito

Comune di Padova Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Mostre. Tel. 049 8204546
caporellop@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it. "€“ www.rampadova.it

Incantastorie a Teatro 2010-2011

Incantastorie a Teatro 2010-2011

L'edizione 2010-2011 della Rassegna di Teatro Ragazzi "Incantastorie a Teatro" ospiterà  produzioni di Fondazione AIDA e, oltre agli spettacoli di repertorio, saranno presenti spettacoli di compagnie di teatro ragazzi provenienti da tutta Italia. Gli spettacoli dedicati ai ragazzi variano dalle fiabe classiche a quelle contemporanee, trattando anche argomenti di attualità  a tematiche importanti.
Infatti, la rassegna intende lasciare spazio al divertimento e allo stesso tempo offrire agli insegnanti spunti di lavoro da utilizzare in classe. I risultati ottenuti anche nella precedente edizione sono stati raggiunti grazie alla collaborazione degli insegnanti di tutte le scuole di Padova e Provincia che hanno instaurato con il Teatro ai Colli un rapporto di affetto e di fiducia.

Ogni spettacolo sarà  replicato per le scuole (nei giorni feriali) e per le famiglie (la domenica)

Programma
Inizio spettacoli domenicali (ore 16.30)
Inizio spettacoli nei giorni feriali (ore 10)


NOVEMBRE
Domenica 21 e lunedì 22 novembre
Fondazione Aida "I 3 PORCELLINI"

Domenica 28 e lunedì 29 novembre
Produzione Teatro Evento "IL BRUTTO ANATROCCOLO"

DICE MBRE
Domenica 2 e lunedì 3 dicembre
Produzione Teatro Verde "I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE"

Domenica 5 dicembre
Produzione Fondazione Aida "STORIE DI GNOMI CORAGGIOSI. IL REGNO DI SASSO E PIETRA"

Domenica 12 e lunedì 13 dicembre
Produzione Fondazione Aida "LA COPERTA DI NATALE"

GENNAIO
Domenica 16 e lunedì 17 gennaio
Produzione Assemblea Teatro "GALLINE"

Domenica 23 e lunedì 24 gennaio
Fondazione Aida "PROCESSO ALLE VERDURE"

Domenica 30 e lunedì 31 gennaio
Produzione La Contrada-Teatro Stabile di Trieste "IL SEGRETO DELLA MATEMATICA'"

FEBBRAIO
Domenica 6 e lunedì 7 febbraio
Produzione Teatro Più "COME POLLICINO"

Domenica 13 e lunedì 14 febbraio
Produzione Teatro Libero di Palermo "PIPPI & CHEF"

Giovedì 17 febbraio
Produzione Fondazione Aida "THE HAPPY PRINCE. IL PRINCIPE FELICE"
Spettacolo in lingua inglese

Domenica 20 e lunedì 21 febbraio
Produzione Teatro del Vento "GREMBIULINI PESTIFERI"

MARZO
Domenica 13 e lunedì 14 marzo
Produzione Fondazione Aida"€ "PIERINO E IL LUPO"

Domenica 20 e lunedì 21 marzo
Produzione Fondazione Aida "LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA"

Domenica 27 e lunedì 28 marzo
Coproduzione Fondazione Aida (Italia) - Coca Cola HBC Italia "IL MISTERO DELL'ACQUA SCOMPARSA"

APRILE
Domenica 3 e lunedì 4 aprile
Produzione Fondazione Aida e Teatro delle Quisquilie "UN TRENO CARICO DI FILASTROCCHE"

Scarica la BROCHURE

INFORMAZIONI
Spettacoli domenicali: rivolgersi alla cassa del Teatro ai Colli da un"€™ora prima dello spettacolo delle ore 16.30
Biglietto: Intero ‚€ 6,00; Ridotto ‚€ 4,50

Spettacoli dei giorni feriali riservati alle scuole: è necessaria la prenotazione presso la segreteria del Teatro ai Colli
Dal lunedì al venerdi 9-12.30; Lunedì- martedi- giovedi 16-18.30 (Tel 049 720298 "€“ 349 6461770). Le prenotazioni degli spettacoli si effettuano telefonicamente e devono essere seguite da un fax di conferma, indirizzato al Teatro ai Colli (Fax 049 720298)

Scheda di Prenotazione

Biglietto unico: "‚€ 4,50; (gratuito per gli insegnanti)
L"€™eventuale servizio di trasporto è a carico dei ragazzi "‚€ 3,50.
Per le scuole ubicate oltre i 15 Km dal teatro per il costo trasporto telefonare alla segreteria del Teatro. La segreteria provvederà  alla prenotazione dei pullman.
L"€™ammontare complessivo del costo dei biglietti d"€™entrata ed eventualmente del pullman dovrà  essere versato almeno 15 giorni prima dello spettacolo con C.C.P.: n.67980185 intestato a M.M.V. Multimedia Veneto Via dei Colli 59 35143 Padova.

Teatro ai Colli
Via Dei Colli, 59 - Padova
Tel e Fax - 049/720298 - 349/6461770
teatroaicolli@libero.it
www.teatroaicolli.com

Franco Guidetti, "Concerto con le Stelle"

Franco Guidetti, "Concerto con le Stelle"

Sotto il cielo stellato della cupola del Planetario.

CONCERTO CON LE STELLE
Concerto di Franco Guidetti

Musica suonata con la Sebastiana, strumento unico al mondo.

Informazioni
E' consigliata la prenotazione.
Biglietti: intero "‚€ 6,00; ridotto "‚€ 4,00 (minori di 18 anni, maggiori di 65 e studenti universitari)

Prenotazioni: da lunedì a sabato (dalle 9 alle 12, dalle 16.30 alle 19.30)
Tel. 049 773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

"Elio, Figaro il Barbiere"

"Elio, Figaro il Barbiere"

Arti Inferiori VIII Edizione 2010-2011

Spettacolo inserito nella stagione teatrale 2010-2011 di "Arti Inferiori"

Sabato 18 dicembre 2010
Elio
FIGARO IL BARBIERE

Ideazione e libero racconto di Roberto Fabbriciani
con musiche ridotte da "€œIl barbiere di Siviglia"€ di Gioacchino Rossini
con Elio - Figaro
con la partecipazione di Roberto Fabbriciani - flauto; Fabio Battistelli - clarinetto; Massimiliano Damerini - pianoforte

Libera interpretazione del rossiniano Barbiere di Siviglia, affidato al vivace umorismo di Elio (questa volta senza i componenti del suo gruppo "€œle Storie Tese"€) nelle insolite vesti di Figaro.

«In un certo senso un' azione didattica» dice Roberto Fabbriciani, l"€™ideatore ed esecutore al flauto dello spettacolo, «come divulgativa è in parte anche questa mia proposta in versione cameristica de Il barbiere di Siviglia di Rossini (...). Qui alla musica rossiniana, nella riduzione originale dell'€™epoca, si unisce un narratore che, dialogando con il pubblico, racconta i momenti salienti e introduce i personaggi dell'€™opera. E ho scelto Elio (delle Storie Tese) per interpretare sul palco questo barbiere dall'€™accento siciliano che accenna tutti i brani dell'€™opera, cantando invece per intero il celebre Largo al factotum e La calunnia. Mentre io con Massimiliano Damerini al pianoforte e Fabio Battistelli al clarinetto siamo i suoi clienti. (...) Un modo forse per guadagnare nuovo pubblico per la classica e l'opera». (da: "€œClassic Voice"€, aprile 2010, pag. 51)


Informazioni e biglietti
Biglietti e abbonamenti
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
(Gli abbonamenti saranno in vendita presso l'MPX-Multisala Pio X tutti i giorni, dalle ore 18 alle ore 20)
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
041 5074711

MPX Multisala Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Per ulteriori informazioni sulla stagione si rinvia a: "Arti Inferiori Stagione Teatrale 2010-2011"

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: