L'histoire de Babar le petit éléphant

L'histoire de Babar le petit éléphant

Spettacolo musicale

U-Mus Umanità in Musica propone una nuova messa in scena della fiaba musicale di Francis Poulenc "L'histoire de Babar le petit éléphant".
Una storia formativa dove la musica di Poulenc dà risalto ad ogni sfumatura degli stati d'animo dei protagonisti, in maniera raffinata e coinvolgente.
Lo spettacolo è rivolto ad un pubblico dai 5 ai 10 anni e alle famiglie.

Informazioni

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria inviando una email all'indirizzo umanitainmusica@gmail.com, o chiamando il numero 392 9965505.

U-Mus Umanità in Musica
http://umusprogettopersona.wordpress.com

 

BE COMICS!

BE COMICS!

Festival Internazionale 2022

Dal 18 al 20 marzo nel cuore di Padova si terrà l'edizione 2022 di di Be Comics, il festival internazionale del NordEst dedicato a comics, games e cultura pop.

FIERA DI PADOVA - Padiglione 7

Comics & Manga
Tra editori di fumetti, manga e libri. Sul Main Stage ci sarà un fitto programma di interviste e talk con ospiti eccezionali. Nell’Artist Alley potrai scoprire illustrazioni, sketch e lavori di tanti artisti.
Games
Si svolgeranno tornei, simulazioni e prove “sul campo” di decine di giochi da tavolo, di strategia, avventura, gestione risorse, cooperazione, ruolo, carte.
Cosplay
Chi ama riprodurre fedelmente i personaggi dei propri manga e fumetti preferiti troverà anche in questa edizione eventi e spazi dedicati alla passione Cosplay: sarà uno degli spazi più attrattivi e innovativi della Fiera di Padova a ospitare il Palco che alla domenica pomeriggio sarà al centro della gara tra i cosplayer di tutta Italia.
Be Comics è il regno dei cosplayer e porta sul Main Stage un contest tutto dedicato a loro.
Gaming zone powered by gamestop
Tantissime postazioni di gioco per sfidare live gli amici e scoprire tutti i titoli più recenti.
Esportshow
L’area dedicata alle sfide più appassionanti del gaming competitivo.
Artist Alley
Area dedicata ad artisti, illustratori e produzioni indipendenti dove ci si potrà perdere tra disegni, sketch e incontrare dal vivo i tuoi artisti preferiti!

Informazioni
Acquista il tuo biglietto

Il programma del Festival e i costi di partecipazione sono consultabili sul sito www.becomics.it.
 

Centro Organistico Padovano

Centro Organistico Padovano

Concerti organistici con “Lectura Dantis”: il Purgatorio

Prosegue la serie di percorsi musicali danteschi nel settecentesimo anniversario della morte del poeta, a cura del Centro Organistico Padovano. Nel mese di marzo 2022 i concerti organistici con "Lectura Dantis” saranno dedicati al Purgatorio.
Gli eventi si terranno presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate di Padova, con inizio alle ore 17.00.

Programma

Domenica 6 marzo
Paola Chiarion, organo
Elio Orio, violino

Musiche di A. Vivaldi, F. Mendelssohn, O. Ravanello, J. Rheimberger
Presentazione della cantica del Purgatorio a cura del prof. Giovanni Ponchio

Domenica 13 marzo
Felix Marangoni, organo
Musiche di D. Buxtehude, G. Tartini, J.S. Bach

Domenica 20 Marzo
Roberto Canali, organo
Musiche di J.S. Bach, D. Buxtehude, F. Mendelssohn, M. Reger, M. Voltolina, W.A. Mozart Realizzazione artistica dal vivo a cura di Marina Rampin

Domenica 27 marzo
Coro e Orchestra del Liceo Musicale Marchesi di Padova
Direttore: Alessandro Fagiuoli
Maestro del coro: Renza Grombo
organista: Pietro Piffer
Musiche di C. Monteverdi, G. F. Häendel, A. Vivaldi, J.S.Bach

Le letture dantesche sono a cura degli studenti dell’Istituto Barbarigo

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
I concerti si svolgeranno in ottemperanza alle normative vigenti per il contenimento della pandemia da COVID-19.
L’accesso sarà garantito su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. E’ necessario esibire il Green Pass.

Prenotazioni
Cell. 347 7109725
danteapadova@gmail.com

C.O.P. Centro Organistico Padovano
tel. 049 685716 - cell. 348 7640005
centroorganisticopadovano@gmail.com

Interreligious 2022

Interreligious 2022

Cinema, musica e tavole rotonde per favorire il dialogo interreligioso

Programma

Interreligious è una rassegna, giunta alla nona edizione, dedicata alla conoscenza e al confronto tra le diverse religioni presenti sul territorio.
Il tema di questa edizione, "Le religioni e le sfide economiche per il futuro", propone una riflessione sui significati e le implicazioni che modelli economici assumono nelle diverse tradizioni e sulle ricadute che questi hanno sul benessere degli individui.
Il programma prevede appuntamenti in presenza e online, con proiezioni cinematografiche, tavole rotonde e musica.

La rassegna, ideata da Beatrice Rizzato, è promossa dal Csv - Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo all'interno della "Scuola di volontariato e legame sociale" e dal Centro Universitario di Padova, con il sostegno del Comune di Padova.

Programma generale

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Proiezioni al Multisala MPX, via Bonporti, 22

mercoledì 2 febbraio, ore 21:00
"Un mondo fragile" di César A. Acevedo
Presenta Paolo De Stefani - docente di Tutela internazionale dei diritti umani al Centro diritti umani Università di Padova

mercoledì 9 febbraio, ore 17:30
"Ushpizin" di Gidi Dar
Presenta Miryam Vertes - membro Comunità ebraica di Padova

mercoledì 16 febbraio, ore 21:00
"My name is Adil" di Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezene
Presenta Enzo Pace - professore di Sociologia

martedì 22 febbraio, ore 17:30
"Not my mother’s baking" di Remi M Sali
Presenta Olha Vozna - coordinatrice del Religion today

mercoledì 2 marzo, ore 21:00
"Hair India" di Raffaele Brunetti, Marco Leopardi
Presenta Gaia Zanini - studiosa del mondo indiano

giovedì 3 marzo, ore 21:00
"The Harvest" di Andrea Paco Mariani
Presenta Gursharan Singh - mediatore culturale e rappresentante della Sikhi Sewa society
Informazioni
Ingresso: Biglietto 5 euro

TAVOLE DI DIALOGO INTERRELIGIOSO
​Appuntamenti dalle ore 15:30 alle 17:30 al Centro Universitario, via Zabarella, 82 - mappa
La partecipazione in presenza alle tavole è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.centrouniversitariopd.it.
E' possibile partecipare agli incontri online, tramite piattaforma Zoom (Passcode: centro).  

domenica 6 febbraio
Cristianesimo

Intervengono: Helen Alford Op - decano alla Facoltà di scienze sociali (Fass) della Pontificia Università San Tommaso (Pust) e membro della Pontificia accademia delle scienze sociali; Emanuele Pizzo - ufficio gestione e sviluppo risorse umane di Banca etica

domenica 13 febbraio
Ebraismo

Intervengono: Miriam Camerini - regista teatrale e studiosa di ebraismo; Rony Hamaui - docente di economia monetaria, Università Cattolica di Milano

domenica 20 febbraio 
Islam
Intervengono: Enzo Pace - docente di sociologia delle religioni; Mansur Baudo - esperto di finanza islamica, Comunità religiosa islamica italiana (Coreis)

domenica 27 febbraio
Buddhismo e filosofie della Cina
Intervengono: Amina Crisma - docente di filosofie dell’Asia Orientale (Cina) all'Università di Bologna; Giangiorgio Pasqualotto - scrittore e docente di storia della filosofia buddhista

domenica 6 marzo
Induismo e Sikhismo
Intervengono: Marged Flavia - trumper, indologa, docente di hindi e canto indiano; Ashanka Sen - ingegnere informatico e suonatore di sitar; Gursharan Singh - mediatore culturale e membro dell’associazione per la promozione dell’inclusione sociale della Comunità sikh in Italia (Sikji Sewa society)

Informazioni
Le tavole rotonde sono trasmesse in diretta sulla pagina Facebook e il canale Youtube del Centro Universitario di Padova.

EVENTI SPECIALI
La partecipazione in presenza agli eventi è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.centrouniversitariopd.it.

sabato 12 febbraio
dalle ore 16:00 alle 18:00 - Chiesa di Santa Caterina, via Cesare Battisti, 245
Concerto "Polifonie di voci e suoni dal mondo, dalle diverse tradizioni"
ore 20:45 - Sala Grande del Centro universitario, via Zabarella, 82
Concerto "Dire Gelt e altre canzoni ebraiche attorno al tema del denaro" con Miriam Camerini - voce e Rocco Rosignoli - chitarre e voce

Informazioni generali
Prenotazioni: QUI

Centro universitario
via Zabarella, 82 - Padova
telefono 049 8764688
email info@centrouniversitariopd.it 
sito www.centrouniversitariopd.it

Fronte del Porto Filmclub 2022

Fronte del Porto Filmclub 2022

Programma di Febbraio

Come da tradizione riprende anche nel 2022 il programma annuale del Fronte del Porto Filmclub che proporrà un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film.
In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.

La rassegna è curata da Veneto Padova spettacoli, Associazione Culturale Pluriart, Istituto Confucio all'Università di Padova e Honolulu APS, in collaborazione con il Comune di Padova.

Programma
Inizio proiezioni: ore 21.00

Lunedì 7 febbraio
BETTER DAYS, in lingua originale mandarino con sottotitoli in italiano, di Derek Tsang (Istituto Confucio all'Università di Padova)

Martedì 8 febbraio
IL LAGO DELLE OCHE SELVATICHE, in lingua originale mandarino con sottotitoli in italiano, di Diao Yinan (Istituto Confucio all'Università di Padova)

Mercoledì 9 febbraio
WHITE SNAKE, in lingua originale mandarino con sottotitoli in italiano, di Amp Wong e Zhao Ji (Istituto Confucio all'Università di Padova)

Giovedì 10 febbraio
HONG KONG EXPRESS, in lingua originale mandarino con sottotitoli in italiano, di Wong Kar-wai (Istituto Confucio all'Università di Padova)

Mercoledì 16 febbraio
DERSU UZLALA, IL PICCOLO UOMO DELLE  GRANDI PIANURE di Akira Kurosawa (Veneto Padova Spettacoli)

Giovedì 17 febbraio, cortometraggi realizzati nelle scuole (Associazione Culturale PluriArt)
IL GIOCO DELLA MEMORIA con l'I.C. di Roncaglia e Ponte S. Nicolò
SINOPIA con l'I.I.S. Valle di Padova
IL SEME DELLA SPERANZA con la scuola media di San Nicola da Crissa (VV)
CHEMICAL INDUSTRIES VS COVID-19 con l'I.C. Trento 5
VIVI IL QUARTIERE con l'I.C. 6 di Padova

Venerdì 18 febbraio, cortometraggi di autori under 23 "Academy" (Honolulu APS)
THE PLEASURE AND THE NIGHTMARE
MARX
NOTTI BIANCHE
EFFETTO PIOGGIA
L'UOMO DI RITRATTI
THE SHOT THAT KILLS YOU

Lunedì 21 febbraio, cortometraggi "Sangre malo film" (Honolulu APS)
EUDAIMONIA
NUMERO 69
SPACCA LA TESTA SIGMUND

Mercoledì 23 febbraio (Veneto Padova Spettacoli)
I SETTE SAMURAI di Akira Kurosawa

Giovedì 24 febbraio (Veneto Padova Spettacoli)
Concerto dedicato ad Astor Piazzolla e a seguire il film PIAZZOLLA, LA RIVOLUZIONE DEL TANGO di Daniel Rosenfeld

Per informazioni e biglietti
Per partecipare è necessaria la prenotazione, appuntamenti ad ingresso libero.

Veneto Padova spettacoli
vpspadovaspettacoli@libero.it
https://frontedelporto.wixsite.com/filmclub

Associazione Culturale PluriArt
sito http://www.pluriart.it/

Istituto Confucio all'Università di Padova
telefono 0498271286
istituto.confucio@unipd.it

Honolulu APS
telefono 345 3149228
honoluluquartet@gmail.com
http://www.honoluluquartet.com/

 

Premio Prospettiva Danza 2022

Premio Prospettiva Danza 2022

Scadenza presentazione candidature: 23 aprile 2022
Selezione finalisti e nomina coreografo vincitore: 15 e 16 ottobre 2022

E' giunto alla tredicesima edizione il Premio Prospettiva Danza Teatro, promosso dal Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Arteven/Regione del Veneto e la direzione artistica di Laura Pulin, che ne è l’ideatrice. 

Il concorso rappresenta un’importante occasione per i giovani artisti di confrontarsi con una giuria di comprovata esperienza internazionale composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore. Possono partecipare i coreografi di età compresa tra i 18 e i 40 anni compiuti al momento dell’iscrizione. I partecipanti possono candidare delle creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione e il progetto vincitore debutterà nella sua interezza - e in anteprima per il Veneto - durante l’edizione 2023 del Festival.

Anche quest’anno il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro offre ai candidati l’opportunità di esibirsi dal vivo in fase di preselezione di fronte ad una commissione dedicata. Alle quattro sedi degli anni scorsi - Firenze in collaborazione con Light Box - Opus Performing Space, Milano in collaborazione con il Corso Danzatore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Roma in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo nell’ambito di Fuori Programma Festival e Catania in collaborazione con Scenario Pubblico/Centro Nazionale di Produzione della Danza - si aggiunge Moncalvo (AT) in collaborazione con Orsolina28.

BANDO

SCHEDA DI ADESIONE

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711
danza@arteven.it
www.myarteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

Capodanno cinese a Padova

Capodanno cinese a Padova

2022: l'anno della tigre d'acqua

Padova è pronta ad alzare il sipario sui festeggiamenti che animeranno la città in occasione del Capodanno cinese, la festa tradizionale più importante dell'anno in Cina, paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali.
L'evento è conosciuto anche come la festa di Primavera. La data viene scelta consultando il calendario lunare e varia ogni anno all’interno del periodo 21 gennaio-19 febbraio. La ricorrenza quest’anno cade l'1 febbraio e segna l'ingresso nell'anno della Tigre d'Acqua, una circostanza che si realizza solo una volta ogni 60 anni, portando con sé forza e coraggio.

Con questo spirito, l’Associazione Culturale Il Filo di Seta propone a Padova, in collaborazione con il Settore Cultura del Comune, un fitto calendario di appuntamenti.
Nonostante la situazione un po’ instabile nella quale ci troviamo a causa della Pandemia, abbiamo voluto proporre anche per il 2022 un programma ricco e di qualità - spiega June Liu, presidente dell’Associazione Il Filo di Seta a Padova -  Ci siamo trovati a dover adattare il nostro progetto iniziale con qualche correzione di rotta, sfruttando le tecnologie digitali, ma abbiamo comunque puntato su tema della creatività e dell’arte, preparando un cortometraggio per l’occasione, inserendo letture bilingue e  laboratori culturali, anche con l’intenzione di rafforzare la collaborazione fra Italia e Cina e di contribuire alla promozione di questa città.

Ogni anno viene contrassegnato da un segno animale tra i dodici prescelti secondo un'antica leggenda da Buddha: si narra che Buddha, sentendosi prossimo alla morte, chiamò a sé tutti gli animali per salutarli. Solo dodici di loro però, andarono a trovarlo, i dodici animali del calendario cinese. Per ringraziarli, Buddha assegnò loro ogni anno del ciclo lunare.

La tradizione associa l’origine del Capodanno all’antica leggenda del mostro Nian, che lasciava la sua tana ogni 12 mesi per predare qualsiasi essere vivente, ma che era possibile tenere lontano con rumori forti, la luce e il colore rosso.  I festoni rossi con i quali si addobbano le case ed i fuochi d’artificio non sono altro che un modo per allontanare il mostro per un altro anno.

PROGRAMMA
Presentazione di libri

in collaborazione con Cina in Italia
con il supporto tecnico di Brandio Studio di Li Tianyu
modalità: in diretta online
13 febbraio domenica, ore 18:30
Hao 好 (presentazione libro di poesie)
Conduce Zhou Jun, interviene June Liu
Con presenza dell’autrice, poetessa Li Shuman
Lettura bilingue con voci di Massimo Colazzo, Zhou Jun, June Liu
15 febbraio, ore 20:30  
proiezione del cortometraggio “Shengsi Xiangyi” di Riccardo Pavone
Con la presenza dell’autore Riccardo Pavone e Huang Wei, regista cinese e presidente Ass. Chan; Conduce Marco Manoni, interviene June Liu

Laboratori Culturali
laboratori culturali delle tradizioni del Capodanno cinese, per bambini e adulti, aperto a tutti
modalità: in diretta online
12 febbraio sabato, ore 17:30
lanterna rossa (con il barattolo di vetro riciclato, laboratorio ecosostenibile)
Conducono Huang Hui, Zhou Xianrong,
6 marzo domenica, ore 17:30
laboratorio di ravioli cinesi / Jiaozi
Conduce June Liu, con Huang Hui e Zhou Xianrong

Mostra d'arte
Dal 5 febbraio al 6 marzo
Galleria Samona’ in via Roma, Padova

Mostra d’arte 楣时间 / New Time
Aritisti cinesi: Lv Liang, Xie Jiayi, Qu Fanchang, Huang Lishan, Li Mochu

Installazione artistica di Fu
Dal 5 febbraio al 6 marzo
Cortile di Palazzo Moroni
la stampa della calligrafia di Feng Jicai (gia' mandata foto) e della calligrafia Tigre (per l'anno della tigre ) del calilgrafo Liu Dechen

Lettura bilingue italiano e cinese
1 febbraio
Fu (Felicità) è il più profondo simbolo del Capodanno Cinese (La Festa di Primavera) di Feng Jicai
Il video di lettura bilingue verrà messo online il 1 febbraio (il primo giorno dell’anno della tigre) per augurare a tutti il buon principio!
Voci Massimo Colazzo, Zhou Jun

Info eventi
info e prenotazioni ad associazionefilodiseta@gmail.com

 

Speciale Fellini

Speciale Fellini

Omaggio al grande regista alla presenza di Catherine McGilvray

Il circolo The Last Tycoon mette in programmazione al Lux “8 ½” di Federico Fellini sia mercoledì 2 febbraio (ore 20.30) sia giovedì 3 (ore 17.30). L'idea è quella di riproporre la visione integrale del capolavoro feliniano per poter meglio apprezzare il documentario “Fellini e l'ombra” che sarà sullo schermo giovedì 3 alle 20.30, con la presenza in sala della regista Catherine McGilvray e dello scrittore Gianfranco Angelucci.

In “Fellini e l’ombra” Catherine McGilvray racconta l'indagine della documentarista portoghese Claudia De Oliveira Texeira, che, partendo dal Libro dei Sogni scritto dallo stesso Fellini e direttamente collegato al suo cinema onirico, scopre il rapporto intercorso tra lui e il suo analista, il dottor Ernst Bernhard. Una relazione che ha avuto un grande impatto sulla cinematografia felliniana, in particolare nella realizzazione di 8 ½, e che conferma che per Fellini il sogno era l'unica e autentica realtà, strettamente correlata all'analisi junghiana. In “Fellini e l’ombra”, oltre a riferimenti ai luoghi del cuore del regista riminese (dalla nativa terra romagnola alla sua seconda patria, Roma), c’è spazio anche per i racconti dei suoi amici e di chi ha avuto modo di conoscerlo.

Programma
mercoledì 2 febbraio, ore 20.30

8 ½ - Federico Fellini # Italia 1963 (138′)
Info: ingresso a OFFERTA LIBERA

giovedì 3 febbraio
ore 17.30
8 ½
- Federico Fellini # Italia 1963 (138′)
Info: ingresso a OFFERTA LIBERA
ore 20.30
FELLINI E L'OMBRA - Catherine McGilvray # Italia/Svizzera 2022 (64')
Presenti in sala la regista e Gianfranco Angelucci
Info: ingresso intero € 7, ridotto (over60/stud) € 6, intero SOCI € 6, ridotto SOCI (over60/stud) € 5

Informazioni

The Last tyconn-Cinema Lux
Tel. 049 715596
www.movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

 

Quel giorno tu sarai

Quel giorno tu sarai

Proiezione film in occasione della Giornata della Memoria

Proiezione del film “Quel giorno tu sarai”, film di Kornél Mundruczó prodotto da Martin Scorsese (Germania/Ungheria 2021, 97′).
La pellicola, protagonista dell’ultimo Festival di Cannes, parla della storia di una famiglia ebrea dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai nostri giorni, attraverso le vicende di tre generazioni in tre luoghi diversi: Auschwitz, Budapest e Berlino.

Una riflessione potente sulla memoria e sull’identità, opera d’autore di un regista come l’ungherese Kornél Mundruczó, riconosciuto maestro del cinema europeo contemporaneo.

Il film è in programmazione venerdì 28 gennaio (alle ore 20), sabato 29 (alle ore 16 e alle 20,30), domenica 30 (alle 16 e alle 18).

Info: intero € 7,00 - ridotto (over60/stud) € 6,00 - intero SOCI € 6,00 - ridotto SOCI (over60/stud) € 5,00

Martedì 1° febbraio proiezione speciale in lingua originale sottotitolata (ore 20,30, biglietto intero euro 4, ridotto euro 3)

Informazioni

The Last tyconn-Cinema Lux
Tel. 049 715596
www.movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

 

ArtVisions

ArtVisions

Esposizione pittorica di Clarissa Lionello – Stella Fante – Luca Migliorino

Elementi naturali, oggetti quotidiani, volti e paesaggi interiori: tutto ciò si ritrova nell'esposizione ArtVisions curata dall'Associazione culturale Fantalica APS nella mostra che inaugurerà presso la propria sede padovana il 28 gennaio alle 18.30, mettendo in dialogo tre artisti con tre diverse interpretazioni del proprio personale percorso.

Clarissa Lionello, Stella Fante e Luca Migliorino, ci raccontano la loro visione artistica attraverso  sperimentazioni che partono dall'osservazione e reinterpretazione del mondo.
Ed ecco che nelle opere di Luca Migliorino l’arte ritrattistica classica si infiltra in paesaggi urbani onirici e surreali, mentre nei ritratti di Clarissa Lionello emerge una forte valenza simbolica velata da un alone di fascinoso mistero.
Nelle nature morte di Stella Fante si coglie invece la sperimentazione pittorica e la tensione verso l'astrazione che caratterizza il suo percorso nell'arte.
La peculiarità dei tre artisti è la ricerca che partendo dal naturale e dalle proprie esperienze emotive e culturali, arriva a sperimentare in modo completamente diverso il fare artistico permettendo allo spettatore di immergersi totalmente in un mondo nuovo. Un mondo che non è mai in bianco o nero, ma che è caratterizzato da quelle mille sfumature di colori che lo rendono, come affermerebbe il migliore dei romantici, SUBLIME: un mondo che inizialmente ci può spaventare ma che al contempo riesce a incuriosirci e attrarci profondamente.

Informazioni

La partecipazione all’evento è libera, con obbligo di prenotazione.
Le attività sono possibili solo in quanto rispetteranno le attuali normative di contenimento del virus COVID-19.
La partecipazione sarà possibile con: – Presentazione del GreenPass Valido. – Compilazione di un modulo detto “patto di corresponsabilità” con il quale l’ospite si impegna a rispettare le norme vigenti.
Per info e prenotazioni: QUI

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
fantalica@fantalica.com

Pagine