Famiglie a Teatro 2021-2022

Famiglie a Teatro 2021-2022

Teatro Ai Colli

Al Teatro ai Colli tornano le domeniche dedicate alle famiglie!
La stagione 2021-2022 avrà tante conferme, con più appuntamenti e nuove compagnie.
Il cartellone si apre il 28 novembre 2021, con LA LAMPADA DEI DESIDERI, Storia di Aladino, a cura di Febo Teatro e si chiuderà il domenica 10 aprile 2022 con CYRANO DAL NASO STRANO - Teatro Fuori Rotta.

Progetti e stagioni del Teatro ai Colli sono resi possibile grazie al contributo del Comune di Padova, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Coop Alleanza 3.0, Auser Padova e Amici del Mondo.
Direzione artistica: Gioele Peccenini

Programma
Inizio spettacoli: ore 16.30

Domenica 28 novembre 2021 - LA LAMPADA DEI DESIDERI, Storia di Aladino - Febo Teatro
Domenica 12 dicembre 2021 - COME HANSEL E GRETEL - Teatro Libero Palermo
Domenica 19 dicembre 2021 - UN BABBO A NATALE - ATGTP Teatro Giovani Teatro Pirata
Domenica 23 gennaio 2022 - RANE, RANOCCHI, INCANTESIMI E PASTROCCHI - Teatro delle Arance
Domenica 6 febbraio 2022 - PIPPI CALZELUNGHE - Fondazione Aida
Domenica 13 febbraio 2022 - I TRE PORCELLINI - Fondazione Aida>
Domenica 20 febbraio 2022 - IL MAGO DI OZ - Febo Teatro
Domenica 27 febbraio 2022 - I MUSICANTI DI BREMA - Benvenuto Cellini
Domenica 6 marzo 2022 - MA PERCHE' TUTTI MI CHIAMANO FRANKESNSTEIN - Fondazione Aida
Domenica 13 marzo 2022 - IL DRAGO E LA GUERRA DEI RIFIUTI - Teatro Fuori Rotta
Domenica 27 marzo 2022 - PINOCCHIO, UN NASO PER SCOPRIRE IL MONDO - Teatro Fuori Rotta
Domenica 10 aprile 2022 - CYRANO DAL NASO STRANO - Teatro Fuori Rotta

Informazioni
Biglietto unico € 6,00

Teatro ai Colli
via Monte Lozzo, 16 (Padova)
www.teatroaicolli.it - info@teatroaicolli.it
Cell. 327 7661425 - 329 6219315

Mercoledì d'essai 2021

Mercoledì d'essai 2021

Piccolo Teatro Don Bosco

Torna al Piccolo Teatro la Rassegna di film d’autore, di qualità Mercoledì d'essai, realizzata in collaborazione con Arianna Prevedello di “Cinema in Prospettiva”.

Programma
17 novembre 2021, ore 21.15
QUO VADIS AIDA?

Film drammatico di Jasmila Zbanic
con Jasna Djuricic e Izudin Bajrovic
Durata: 103 min.
Bosnia, 1995. Aida è un’insegnante e traduttrice d’inglese costretta a rifugiarsi insieme al marito e i due figli in una base militare gestita da forze appartenenti ai Paesi Bassi, lì inviate dalle Nazioni Unite. Sono oltre 30mila le persone che in quel campo hanno trovato riparo, proprio nei giorni in cui l’esercito serbo ha invaso la sua città e attaccato direttamente i civili.
Quando la protezione dell’ONU inizierà a cedere e la minaccia del comandante serbo Ratko Mladic diverrà sempre più concreta (negli anni seguenti sarebbe stato condannato come criminale di guerra per gli abomini commessi), Aida cercherà di mettere in salvo la propria famiglia, ma i pericoli si celano dietro ogni passo. Anche grazie alla sua abilità nella traduzione, Aida entrerà in possesso di informazioni essenziali per riuscire a fuggire dal tragico eccidio che si sta consumando in quei Paesi apparentemente senza speranza.

24 novembre 2021, ore 21.15
A CHIARA

Film di Jonas Carpignano
con Swamy Rotolo e Claudio Rotolo
Francia, Italia
121 minuti
Gioia Tauro. Chiara Guerrasio ha quindici anni ed ha un carattere spigliato e determinato. Il giorno del diciottesimo compleanno della sorella più grande, tutta la famiglia è riunita in festa. La competizione tra le giovani donne si consuma sul ballo, come da tradizione per le ragazze della loro età.
Nonostante le difficoltà, i Guerrasio cercano di mantenersi ottimisti e uniti. Dopo quella serata, però, qualcosa cambierà. Il padre di Chiara, senza preavviso, lascia la città verso un lungo viaggio di lavoro. A quel punto, la situazione all’interno della famiglia vedrà inevitabilmente dei cambiamenti. Chiara vuole capire le vere ragioni che hanno spinto il padre a compiere questa scelta, ma inizierà a guardare le persone che ha accanto con occhi nuovi, come se non li avesse mai conosciuti realmente. Per lei, è arrivato il momento di pensare al proprio futuro…

1 dicembre 2021, ore 21.15
MARILYN HA GLI OCCHI NERI

Commedia di Simone Godano
con Stefano Accorsi e Miriam Leone
110 min. Italia
Clara è una donna dal carattere esplosivo e imprevedibile e, come se non bastasse, è una bugiarda incorreggibile: talmente brava a inventare frottole che ormai anche lei ci crede puntualmente.
Diego è invece un uomo provato dall’esistenza, che vorrebbe trovare una serenità d’animo che appare ormai irraggiungibile. Ma quanto passato sulle sue spalle lo ha reso pieno di numerose psicosi e ne hanno ridotto in briciole i nervi, tanto da sfogarsi spesso con degli attacchi d’ira.
Un giorno, Clara e Diego si ritrovano in un Centro Diurno dedicato alla cura di persone psicologicamente disturbate. Il compito che viene loro assegnato appare semplicemente impossibile: dovranno, infatti, gestire il ristorante della struttura evitando conflitti e contrasti con il gruppo degli ospiti. Non solo entrambi non hanno mai ottenuto alcun successo nei lavori che hanno intrapreso, ma sono del tutto privi di sensibilità verso la socializzazione e, soprattutto, nell’imparare a sopportare le altre persone… Eppure, come per magia, Clara e Diego scopriranno come unire le forze possa portare a risultati incredibili e inaspettati.

Informazioni
ATTENZIONE - Ingresso con esibizione di green pass

Biglietti:
Intero 6 € (+ diritti di prev.)
Ridotto (over 65 e studenti max 26 anni): 5 € (+ diritti di prev.)
Associato “Piccolo Teatro” – Bambini 4/12 anni: 4 € (+ diritti di prev.)
Associati = coloro i quali hanno sottoscritto la tessera dell’Associazione Piccolo Teatro 2020/2021

Prevendite:
cartoleria C'era una volta, via Asolo, 9 (telefono 049 8803700); cartoleria Prosdocimi, piazzetta Pedrocchi, 10 (telefono 049 8751368); cartoleria-edicola Ruggero alla Mandria vicino all'Acqua&Sapone (telefono 049 715469); online su www.liveticket.it/piccoloteatropadova.

PICCOLO TEATRO
Tel. 049.8827288 – Fax 049.8827470
Via Asolo n.2 – zona Paltana – 35142 Padova
info@piccolo-padova.it
www.piccolo-padova.it

Stagione Lirica in digitale 2021-2022

Stagione Lirica in digitale 2021-2022

Programma Ia parte

Torna al Piccolo Teatro una delle iniziative più amate ed attese: la Stagione Lirica con proiezione sul grande schermo cinematografico degli appuntamenti con opere che vedono impiegati alcuni tra i cantanti più acclamati del momento, direttori d’orchestra di primo livello e registi di fama internazionale.

Programma
I parte (ottobre/dicembre 2021)
Martedì 19 Ottobre, ore 19.00
TOSCA di G. Puccini

Differita dall’Opera House di Zurigo

Marted' 9 novembre, ore 19.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Differita dal Teatro dell'Opera di Roma

Martedì 23 novembre 2021, ore 19.00
LUCIA di LAMMERMOOR di G. Donizetti

Differita dalla State Opera di Vienna
con Juan Diego Florez Olga Peretyatko
Rappresentata per la prima volta a Napoli nel 1835, l’opera di Donizetti ebbe due anni dopo proprio a Vienna (Kärntnertor Theatre) il suo lancio europeo.
Un prevalente bianco e nero pervade l’opera, rotto solo dal rosso sangue nella celeberrima scena della pazzia. In cui a Vienna ascolteremo la cadenza che il direttore Evelino Pidò (basatosi su recenti edizioni critiche dell’opera) ha riscritto appositamente per la voce di Olga Peretyatko.

Martedì 7 dicembre 2021, ore 17.45
MACBETH di G. Verdi

La Prima della Scala in diretta dal Teatro alla Scala di Milano
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Con Macbeth il Direttore Musicale Riccardo Chailly completa il percorso interpretativo dedicato alla “trilogia giovanile” di Giuseppe Verdi dopo Giovanna d’Arco (7 dicembre 2015) e Attila (7 dicembre 2018). Macbeth va in scena con la regia di Davide Livermore, al suo quarto spettacolo inaugurale, insieme agli scenografi di Giò Forma, al costumista Gianluca Falaschi e a un grande cast: Lady è Anna Netrebko, che conferma il suo rapporto privilegiato con il nostro Teatro, accanto al Macbeth di Luca Salsi, al Macduff di Francesco Meli e al Banco di Ildar Abdrazakov.

Martedì 28 dicembre 2021, ore 20.30
LO SCHIACCIANOCI E IL RE DEI TOPI
Balletto

Differita (fuori abbonamento) dalla Opera House di Zurigo
coreografia di Christian Spuck
Dall’Opernhaus di Zurigo una versione estremamente originale del balletto, che ne enfatizza la natura fantastica che pervade il racconto originale di Hoffmann da cui è tratta, invece della storia natalizia della principessa Pirlipat. La coreografia di Spucks gioca con la ricchezza dei personaggi del cosmo narrativo di Hoffmann e con l’umorismo assurdo ed esagerato che li abita, scrutando l’oscuro abisso del Romanticismo

Informazioni
ATTENZIONE - Ingresso con esibizione di green pass

Biglietti:
differite: interi 10 euro, ridotti 9 euro, associati 8 euro (+ 1 euro diritti prevendita); dirette: interi 12 euro, ridotti 11 euro, associati 10 euro (+ 1 euro diritti prevendita)
Abbonamenti a 4 opere liriche: 35 euro
Associati = coloro i quali hanno sottoscritto la tessera dell’Associazione Piccolo Teatro 2020/2021

Prevendite:
cartoleria C'era una volta, via Asolo, 9 (telefono 049 8803700); cartoleria Prosdocimi, piazzetta Pedrocchi, 10 (telefono 049 8751368); cartoleria-edicola Ruggero alla Mandria vicino all'Acqua&Sapone (telefono 049 715469); online su www.liveticket.it/piccoloteatropadova.

PICCOLO TEATRO
Tel. 049.8827288 – Fax 049.8827470
Via Asolo n.2 – zona Paltana – 35142 Padova
info@piccolo-padova.it
www.piccolo-padova.it

Un filosofo al cinema

Un filosofo al cinema

Ciclo di incontri 2021

Il gruppo "Filosofia di Vita" organizza un ciclo di incontri con la proiezione di 4 opere del regista Giuseppe Piccioni.
Ogni proiezione è preceduta da una breve illustrazione della scheda tecnica del film programmato, tenuta da Bartolo Ayroldi Sagarriga, e seguita dal commento del filosofo Umberto Curi che dialoga con il pubblico.
Iniziativa realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.

Programma
8 novembre
Proiezione del film "Luce dei miei occhi"

15 novembre
Proiezione del film "Fuori dal mondo"
Umberto Curi dialoga con il regista Giuseppe Piccioni

22 novembre
Proiezione del film "La vita che vorrei"

29 novembre
Proiezione del film "Il rosso e il blu"

Per informazioni
Contributo all'ingresso di Euro 5
E' necessaria la prenotazione e l'esibizione del green pass all'ingresso

Filosofia di Vita
email info@filosofiadivita.it
sito https://filosofiadivitaweb.wordpress.com
pagina Facebook www.facebook.com/filosofiadivitaitalia

Concerto di Natale 2021

Concerto di Natale 2021

I Solisti Veneti

I Solisti Veneti diretti dal Maestro Giuliano Carella si esibiranno in Basilica del Santo per il tradizionale e atteso concerto di Natale.
Il concerto sarà anche un omaggio a Oreste Ravanello nel 150.mo anniversario della nascita.
Oreste Ravanello  (1871-1938) fu Direttore della Cappella Musicale della Basilica del Santo dal 1898 al 1936 e Direttore dell’allora Istituto Musicale Cesare Pollini dal 1912 alla morte.

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione del Coro Pueri Cantores del Veneto diretto da Roberto Fioretto

Programma
RAVANELLO (nel 150.mo anniversario della nascita) - Due pezzi per orchestra d’archi Op.11
VIVALDI - “Lauda Jerusalem” in mi minore RV 609 in due cori per soli, coro, archi e basso continuo; “Kyrie” in sol minore RV 587 in due cori per soli, coro, archi e basso continuo
RAVANELLO - Andante cantabile per archi, arpa e organo
MOZART - “Inter Natos Mulierum” KV72 in sol maggiore per quattro voci, archi e basso continuo; “Laudate Dominum” – da “Vesperae solemnes de confessore” KV 339 per soprano, coro, archi, fagotto e basso continuo
VIVALDI - “Magnificat” RV 611 per soli, coro, archi e basso continuo

Informazioni
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

“I Solisti Veneti”
Piazzale Pontecorvo 4/a
tel. 049 666128

www.solistiveneti.it

Concerto di Natale 2021

Concerto di Natale 2021

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

In attesa del nuovo anno,  il tradizionale Concerto di Natale diverrà l'evento anteprima della 56ª Stagione.
Sulle note di alcune pagine di Johann Sebastian Bach e del suo primogenito Wilhelm Friedmann Bach, l'altare della Basilica del Santo vedrà protagonisti il soprano Giulia Bolcato in qualità di solista, mentre l'Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Filippo Maria Bressan.
Il Concerto di Natale, realizzato con la collaborazione straordinaria del Comune di Padova, come di consueto sarà donato da OPV alla città.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Filippo Maria Bressan, Direttore
Giulia Bolcato, Soprano

Programma
Johann Sebastian Bach - Cantata "Falsche Welt, dir trau' ich nicht"; Suite n.4, Ouverture
Wilhelm Friedemann Bach - Sinfonia in re minore
Johann Christian Bach - Sinfonia per doppia orchestra

Con il sostegno di Provincia di Padova , Comune di Padova , Regione del Veneto e Ministero della Cultura

Informazioni
Ingresso su invito
Saranno obbligatori: l’esibizione del Green Pass, l'uso di igienizzanti delle mani prima dell'ingresso, l'uso della mascherina al momento dell’entrata e per tutta la durata del concerto fino all’uscita e il rispetto di un insieme di norme di comportamento riepilogate all'ingresso.

Gli inviti gratuiti per il concerto saranno disponibili da mercoledì 1 dicembre presso lo IAT di Galleria Pedrocchi.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Recupero concerti 55° Stagione concertistica "Aura"

Aura è il titolo della 55a Stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, interrotta a causa della pandemia.

In questi ultimi mesi del 2021, in attesa del prossimo cartellone 2022, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto ha in cartellone il recupero di alcuni concerti della Aura.
I concerti sono riservati ai soli abbonati alla Stagione concertistica 2020/2021.
L’attività concertistica garantisce una partecipazione in piena sicurezza per il pubblico e i musicisti e sarà accompagnata dalla possibilità di ascoltare le registrazioni dei programmi in Stagione sulla nuova piattaforma OPVLIVE.

Programma
25 novembre, ore 21.00
Padova, Auditorium Pollini

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Thomas Jung, direttore
Philippe Cassard, pianoforte
Programma: Wolfgang Amadeus Mozart - "Le nozze di Figaro", Ouverture; Concerto n. 21 per pianoforte e orchestra (cad. Magaloff/Fisher)
Richard Strauss - "Il Borghese gentiluomo", Suite

2 dicembre 2021, ore 21.00
Padova, Auditorium Pollini

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Daniele Orlando, violino solista e concertatore
Programma:
Johann Sebastian Bach - Concerti Brandeburghesi nn. 2, 5, 6
MARCO BRAITO, tromba; PAOLO BRUNELLO, oboe; GIAMPAOLO PRETTO, flauto traverso; GIAMPIETRO ROSATO, clavicembalo; TOMMASO ROSSI, flauto dolce

Paul Hindemith - Kammermusiken nn. 4, 5, 6, 7
SIMONIDE BRACONI, viola d'amore; FRANCESCO DI LERNIA, organo; ROBERTO RANFALDI, violino; ULA ULIJONA, viola

3 dicembre, ore 20.45
Padova, Auditorium Pollini
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, direttore
Daniele Orlando, violino solista e concertatore
Programma:
Johann Sebastian Bach - Concerti Brandeburghesi nn. 1, 3, 4
TOMMASO ROSSI e ALESSANDRO DE CAROLIS, flauti dolci

Paul Hindemith - Kammermusiken nn. 1, 2, 3
SILVIA CHIESA, violoncello e CIRO LONGOBARDI, pianoforte

Informazioni e biglietti

Biglietti

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

La Fiera delle Parole 2021

La Fiera delle Parole 2021

Appuntamenti straordinari

Nell'ambito de La fiera delle parole 2021, l'associazione Cuore di carta organizza una giornata straordinaria a Palazzo della Ragione.
In programma un doppio appuntamento con Lilli Gruber e Luca Barbarossa.

Programma
ore 17:00
- Lilli Gruber presenta La guerra dentro (Rizzoli) con Fabrizio Brancoli e la partecipazione di Jacques Charmelot
Prenotazione su www.eventbrite.it

ore 18:30 - Luca Barbarossa presenta Non perderti niente (Mondadori) con Mario Tozzi
Prenotazione su www.eventbrite.it

La manifestazione, ideata e diretta da Bruna Coscia, è organizzata da Cuore di Carta con il Comune di Padova.

Info
Per accedere alla sala è necessaria la prenotazione

Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere all'appuntamento sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (“green pass“) in corso di validità.

La certificazione andrà presentata ai volontari addetti al controllo, che potranno chiedere anche un documento per verificare l’identità.
info@lafieradelleparole.it
www.lafieradelleparole.it

Ufficio Stampa / Associazione Culturale Cuore di Carta
redazione@cuoredicarta.org
www.cuoredicarta.org

 

Venezia...ai tempi della Lanterna Magica

Venezia...ai tempi della Lanterna Magica

Proiezione video. Presentazione di Laura Minici Zotti

In occasione dell’iniziativa Patavinitas 2021, il Museo del PRECINEMA - Collezione Minici Zotti, è lieto di invitarvi sabato 13 novembre, alle ore 10, presso l’auditorium San Gaetano, per assistere alla proiezione del video "Venezia...ai tempi della Lanterna Magica", realizzato per omaggiare l'anniversario dei 1600 anni di Venezia, attraverso il montaggio delle riproduzioni digitali dei vetrini originali per lanterna magica, risalenti al XIX secolo. 

Al fine di mostrare una visione inedita della “Regina dell’Adriatico", ispirato alle testimonianze di grandi scrittori e viaggiatori come Gautier, Goethe e Proust che visitandola rimasero incantati dalla sua bellezza, il video ci porterà a compiere un vero e proprio viaggio nella Venezia ottocentesca, per mezzo di antiche fotografie in bianco e nero o colorate a mano. La videoproiezione consentirà di ammirare la città che tutti conosciamo, attraverso gli occhi dei nostri antenati, che l’hanno immortalata in queste suggestive immagini.
Laura Minici Zotti, esperta lanternista e fondatrice del museo, da sempre appassionata alla sua città natale e alla sua storia, introdurrà la proiezione raccontando ricordi e alcune interessanti curiosità.

Informazioni
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti con esibizione obbligatoria del green pass e controllo della temperatura all’ingresso del Centro culturale Altinate San Gaetano.

Cell. 339/8414625
diascenzo@libero.it

Museo del Precinema -Collezione Minici Zotti
Prato della Valle 1/A, Padova
tel. +39 049 8763838 - www.minicizotti.it

 

Patavinitas

Patavinitas

2021 Vetrina delle Associazioni Culturali

Programma

La realtà associativa culturale patavina è da sempre poliedrica nella sua proposta e vivace nella sua attività.
Da più anni il Comune di Padova ha istituito il Registro comunale delle associazioni affinché tutte le diverse realtà, suddivise per area tematica, potessero coordinarsi e collaborare per la realizzazione di eventi e la risoluzione delle problematiche comuni.
L’area tematica Attività culturali risulta essere la più numerosa con oltre 400 associazioni.
L’Esecutivo d’area, anche per il corrente anno, in sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, ripropone la positiva esperienza degli eventi di vetrina delle associazioni culturali, dopo la pausa pandemica, per i prossimi venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 novembre 2021. L’obiettivo è offrire visibilità alle associazioni culturali, offrendo alla cittadinanza un’esposizione di tre giorni, dove le diverse realtà, usufruendo di spazi messi a disposizione dal Comune, potranno farsi conoscere offrendo eventi dai contenuti più vari.

La nuova edizione di “Patavinitas 2021. Vetrina delle Associazioni culturali” è un evento cittadino che vedrà coinvolte oltre 40 realtà associative per più di 50 micro-eventi, con il lavoro di moltissimi attivisti e volontari, istituzioni e professionisti dei diversi settori della cultura.
L'Esecutivo delle associazioni iscritte al Registro comunale delle associazioni - area attività culturali, promuove una nuova edizione della manifestazione Patavinitas.
L'iniziativa è finalizzata a far conoscere alla cittadinanza le associazioni culturali che operano nel territorio, che si presentano al pubblico proponendo oltre 50 micro-eventi di diverso genere, in diversi luoghi della città.

I numeri della Manifestazione
51 le Associazioni animate da volontari e professionisti, che ogni giorno operano per costruire, comunicare, condividere l’arte, la musica, la cultura in genere.
8 i siti della Manifestazione
Centro Culturale “Altinate / San Gaetano”
Chiesa di “San Gaetano” con la Sala dei Teatini
Chiesa di “Santa Caterina”
Oratorio antoniano di S. Maria del Pianto detto “dei Colombini”
Corso del Popolo con le sue architetture
Piazza del Santo e i suoi portici
Le vie del Centro Storico
L’argine del Piovego

52 diversi i microeventi: concerti corali, lirici e strumentali, conferenze, presentazioni, balli, visite guidate, percorsi artistici, mostre d’arte, di fotografia e documentaristiche, cortometraggi, intrattenimenti per bambini e famiglie anche in lingua spagnola e francese, letture recitate, teatro e poesia, rassegne fotografiche commentate, cineforum, giochi da tavolo, percorsi in bicicletta, sfilate in abito storico e ancora laboratori d’arte.

Informazioni
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti con esibizione obbligatoria del green pass e controllo della temperatura all’ingresso del Centro culturale Altinate San gaetano.

Cell. 339/8414625
diascenzo@libero.it

Pagine