Matteo Collura

Matteo Collura

Matteo Collura, giornalista del Corriere della Sera e autore di libri di successo come "Il maestro di Regalpetra", "Alfabeto eretico" ed "Eventi", dedica il suo nuovo libro ad un affascinante viaggio nella terra natale.





La Sicilia, con le sue suggestioni storiche, culturali e paesaggistiche è infatti la protagonista assoluta di un itinerario, insieme "€œfisico"€ e immaginario, che lo scrittore, nato ad Agrigento e trasferitosi a Milano, percorre guidato dalla nostalgia ma anche dal desiderio di indagare su fatti, personaggi e luoghi, noti o meno sconosciuti. «Senza conoscere la Sicilia, non ci si può fare un"€™idea dell'€™Italia. ͈ in Sicilia che si trova la chiave di tutto», scrisse Goethe più di due secoli fa, quando l"€™isola era una tappa del «viaggio in Italia» d"€™obbligo per molti europei colti. Nel mezzo, protagonista assoluto, il paesaggio, dio sacro e profano che intride di sé uomini e cose, scandendo umori e sapori di una terra impareggiabile e sfuggente, sempre uguale a se stessa ma alla quale, per magia e destino, i secoli pare abbiano cucito addosso una maschera dai mille volti, per un teatro naturale che va dai greci a Pirandello.

Matteo Collura

Matteo Collura

Matteo Collura, giornalista del Corriere della Sera e autore di libri di successo come "Il maestro di Regalpetra", "Alfabeto eretico" ed "Eventi", dedica il suo nuovo libro ad un affascinante viaggio nella terra natale.





La Sicilia, con le sue suggestioni storiche, culturali e paesaggistiche è infatti la protagonista assoluta di un itinerario, insieme "€œfisico"€ e immaginario, che lo scrittore, nato ad Agrigento e trasferitosi a Milano, percorre guidato dalla nostalgia ma anche dal desiderio di indagare su fatti, personaggi e luoghi, noti o meno sconosciuti. «Senza conoscere la Sicilia, non ci si può fare un"€™idea dell'€™Italia. ͈ in Sicilia che si trova la chiave di tutto», scrisse Goethe più di due secoli fa, quando l"€™isola era una tappa del «viaggio in Italia» d"€™obbligo per molti europei colti. Nel mezzo, protagonista assoluto, il paesaggio, dio sacro e profano che intride di sé uomini e cose, scandendo umori e sapori di una terra impareggiabile e sfuggente, sempre uguale a se stessa ma alla quale, per magia e destino, i secoli pare abbiano cucito addosso una maschera dai mille volti, per un teatro naturale che va dai greci a Pirandello.

Claudio Fasoli Quartet

Claudio Fasoli Quartet

Claudio Fasoli, oltre che grande sassofonista, è compositore, docente e collaboratore di riviste musicali dove scrive articoli e recensioni.
Il suo quartetto, composto da grandi musicisti ben noti al pubblico degli appassionati, regala ad ogni performance intensità , colore, dinamiche chiaroscurali, energia e poesia.

Nato a Venezia ma milanese d'adozione, Claudio Fasoli si è formato musicalmente mediante un lungo apprendistato che però non gli ha impedito di esibirsi in concerto già  durante il periodo universitario, non ancora ventenne. I contatti frequenti avuti in quel periodo soprattutto con i vitalissimi ambienti del jazz bolognese, lo hanno portato a collaborare anche con musicisti prestigiosi della scena italiana. La popolarità  gli è giunta quando ha iniziato a far parte del Quintetto "Perigeo" negli anni 70, assieme a Franco D'Andrea e Giovanni Tommaso: vennero realizzati molti dischi per la RCA, che tuttora sono assai ricercati dai collezionisti, oltreché un numero infinito di performances dal vivo. Nel 1978, scioltosi il gruppo nel quale aveva maturato ulteriore esperienza solistica e compositiva, esibendosi in tutta Europa e Oltreoceano, Fasoli ha iniziato a dedicarsi come leader alla messa a punto di progetti con piccoli gruppi in un ambito più propriamente jazzistico e acustico, soprattutto trii e quartetti. Con questi organici ha presentato la propria musica in concerti e festivals in tutta Italia, lasciando nutrita e apprezzata documentazione discografica. Dagli anni '80 ha iniziato a collaborare sempre più assiduamente con musicisti della scena internazionale come Henri Texier, Lee Konitz, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Palle Danielsson, Tony Oxley, Dave Holland, etc. Ha suonato, oltre che in Italia, anche in Francia, Svizzera, Jugoslavia, Polonia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Finlandia, Irlanda, Inghilterra, Cuba, USA, Canada, Messico, etc. Va menzionata inoltre la sua partecipazione alla prima edizione della Grande Orchestra Nazionale e al Quintetto di Giorgio Gaslini quasi contemporaneamente (1989). Ha attivamente partecipato alla Lydian Sound Orchestra (1990), oltreché diretto e animato la European Music Orchestra nelle sue performances dal vivo e in studio di registrazione (1990-92). Ha fatto parte della Manfred Schoof International Band. Aperto ai più vari incontri musicali, Fasoli continua ad approfondire tuttora i vari aspetti del suo approccio compositivo, e nel frattempo studia anche sul piano solistico un linguaggio e un timbro che siano sempre facilmente riconoscibili. Fra le occasioni musicali multimediali vanno ricordati i commenti musicali improvvisati ai cartoons di Bozzetto in duo con Franco D'Andrea, il commento sonoro alla lettura di testi medievali con Elisabetta Pozzi, le musiche originali della suite "Sei Stagioni per Dodici Note", per quattro saxofoni e due contrabbassi, etc. Apprezzato solista anche oltre i nostri confini, collabora con i migliori nomi italiani e d'Oltralpe. Gli sono stati dedicati alcuni recitals presso la TV nazionale.
E' responsabile dei Corsi di Sax Tenore e Soprano e di Tecniche dell' Improvvisazione presso i Seminari Internazionali di Jazz a Siena dalla fondazione (1978). Ha fondato i Corsi di Saxofono presso la Civica Scuola di Musica Jazz del Comune di Milano. Ha condotto Corsi di Musica Jazz presso Conservatori Statali negli anni 90, oltreché seminari in tutta Italia. E' Direttore Artistico del Festival di Padova dall'edizione 2003. Il suo nome appare in varie enciclopedie di Musica e di Musica Jazz in Italia e all'estero.

Claudio Fasoli Quartet

Claudio Fasoli Quartet

Claudio Fasoli, oltre che grande sassofonista, è compositore, docente e collaboratore di riviste musicali dove scrive articoli e recensioni.
Il suo quartetto, composto da grandi musicisti ben noti al pubblico degli appassionati, regala ad ogni performance intensità , colore, dinamiche chiaroscurali, energia e poesia.

Nato a Venezia ma milanese d'adozione, Claudio Fasoli si è formato musicalmente mediante un lungo apprendistato che però non gli ha impedito di esibirsi in concerto già  durante il periodo universitario, non ancora ventenne. I contatti frequenti avuti in quel periodo soprattutto con i vitalissimi ambienti del jazz bolognese, lo hanno portato a collaborare anche con musicisti prestigiosi della scena italiana. La popolarità  gli è giunta quando ha iniziato a far parte del Quintetto "Perigeo" negli anni 70, assieme a Franco D'Andrea e Giovanni Tommaso: vennero realizzati molti dischi per la RCA, che tuttora sono assai ricercati dai collezionisti, oltreché un numero infinito di performances dal vivo. Nel 1978, scioltosi il gruppo nel quale aveva maturato ulteriore esperienza solistica e compositiva, esibendosi in tutta Europa e Oltreoceano, Fasoli ha iniziato a dedicarsi come leader alla messa a punto di progetti con piccoli gruppi in un ambito più propriamente jazzistico e acustico, soprattutto trii e quartetti. Con questi organici ha presentato la propria musica in concerti e festivals in tutta Italia, lasciando nutrita e apprezzata documentazione discografica. Dagli anni '80 ha iniziato a collaborare sempre più assiduamente con musicisti della scena internazionale come Henri Texier, Lee Konitz, Aldo Romano, Kenny Wheeler, Palle Danielsson, Tony Oxley, Dave Holland, etc. Ha suonato, oltre che in Italia, anche in Francia, Svizzera, Jugoslavia, Polonia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Finlandia, Irlanda, Inghilterra, Cuba, USA, Canada, Messico, etc. Va menzionata inoltre la sua partecipazione alla prima edizione della Grande Orchestra Nazionale e al Quintetto di Giorgio Gaslini quasi contemporaneamente (1989). Ha attivamente partecipato alla Lydian Sound Orchestra (1990), oltreché diretto e animato la European Music Orchestra nelle sue performances dal vivo e in studio di registrazione (1990-92). Ha fatto parte della Manfred Schoof International Band. Aperto ai più vari incontri musicali, Fasoli continua ad approfondire tuttora i vari aspetti del suo approccio compositivo, e nel frattempo studia anche sul piano solistico un linguaggio e un timbro che siano sempre facilmente riconoscibili. Fra le occasioni musicali multimediali vanno ricordati i commenti musicali improvvisati ai cartoons di Bozzetto in duo con Franco D'Andrea, il commento sonoro alla lettura di testi medievali con Elisabetta Pozzi, le musiche originali della suite "Sei Stagioni per Dodici Note", per quattro saxofoni e due contrabbassi, etc. Apprezzato solista anche oltre i nostri confini, collabora con i migliori nomi italiani e d'Oltralpe. Gli sono stati dedicati alcuni recitals presso la TV nazionale.
E' responsabile dei Corsi di Sax Tenore e Soprano e di Tecniche dell' Improvvisazione presso i Seminari Internazionali di Jazz a Siena dalla fondazione (1978). Ha fondato i Corsi di Saxofono presso la Civica Scuola di Musica Jazz del Comune di Milano. Ha condotto Corsi di Musica Jazz presso Conservatori Statali negli anni 90, oltreché seminari in tutta Italia. E' Direttore Artistico del Festival di Padova dall'edizione 2003. Il suo nome appare in varie enciclopedie di Musica e di Musica Jazz in Italia e all'estero.

Gianni Biondillo

Gianni Biondillo

Gianni Biondillo, 38 anni, architetto milanese, autore di testi televisivi e cinematografici, dopo il successo del suo primo volume "Per cosa si uccide" (Guanda Editore), presenta il secondo romanzo incentrato sulla figura dell'ispettore di polizia Ferraro ambientato a Milano.



"Con la motre nel cuore"
Chi ha sparato all'ispettore capo Lanza del commissariato di Quarto Oggiaro? L'ispettore Michele Ferraro è alle prese con uno dei più difficili casi che gli siano mai capitati. Perché, in quella periferia milanese dove tutti si conoscono e dove è quasi impossibile distinguere gli innocenti dai colpevoli, sta succedendo qualcosa di grosso. Cosa c'è dietro? Che parte ha il Baffo, un sognatore finito a fare il barbone? E che strani intrecci si sono formati tra le mafie pugliesi, calabresi e slave? Ferraro indaga, facendo quotidianamente i conti con i suoi malumori, con l'ennesimo tentativo di prendere una laurea, e con il popolo minuto di una città  raccontata con durezza sarcastica e simpatia contagiosa.

Gianni Biondillo

Gianni Biondillo

Gianni Biondillo, 38 anni, architetto milanese, autore di testi televisivi e cinematografici, dopo il successo del suo primo volume "Per cosa si uccide" (Guanda Editore), presenta il secondo romanzo incentrato sulla figura dell'ispettore di polizia Ferraro ambientato a Milano.



"Con la motre nel cuore"
Chi ha sparato all'ispettore capo Lanza del commissariato di Quarto Oggiaro? L'ispettore Michele Ferraro è alle prese con uno dei più difficili casi che gli siano mai capitati. Perché, in quella periferia milanese dove tutti si conoscono e dove è quasi impossibile distinguere gli innocenti dai colpevoli, sta succedendo qualcosa di grosso. Cosa c'è dietro? Che parte ha il Baffo, un sognatore finito a fare il barbone? E che strani intrecci si sono formati tra le mafie pugliesi, calabresi e slave? Ferraro indaga, facendo quotidianamente i conti con i suoi malumori, con l'ennesimo tentativo di prendere una laurea, e con il popolo minuto di una città  raccontata con durezza sarcastica e simpatia contagiosa.

Benny Lamonica Quintet

Benny Lamonica Quintet

Benny Lamonica, già  noto per la direzione della Royal Big Band, si propone con un quintetto di spicco affiancato da musicisti di prestigio con i quali canterà  i più famosi standard americani di Porter, Rodger, ecc. resi celebri dalle interpretazioni del grande Frank Sinatra e si esibirà  al trombone eseguendo alcuni brani di J.J.Johnson e Miles Davis duettando con l'altro trombonista Beppe Calamosca.

I suoi musicisti sono: Danilo Memoli, grande pianista del quartetto stabile di Steve Grossmann; Beppe Calamosca, trombonista che fa parte dell'organico di importanti orchestre come la Royal Big Band e la Gershwin Jazz Orchestra nonché del gruppo di Carla Bley; Franco Testa, contrabbassista molto noto nel jazz e anche nella musica leggera vantando collaborazioni con i più grandi artisti italiani come Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Ivano Fossati, Adriano Celentano; e Mauro Beggio, batterista che non ha bisogno di presentazioni, conosciuto per le performance con Enrico Rava e con il trio GTB (Gibellini, Tavolazzi, Beggio).

Benny Lamonica - voce, trombone
Beppe Calamosca - trombone
Danilo Memoli - pianoforte
Franco Testa - contrabbasso
Mauro Beggio - batteria

Benny Lamonica Quintet

Benny Lamonica Quintet

Benny Lamonica, già  noto per la direzione della Royal Big Band, si propone con un quintetto di spicco affiancato da musicisti di prestigio con i quali canterà  i più famosi standard americani di Porter, Rodger, ecc. resi celebri dalle interpretazioni del grande Frank Sinatra e si esibirà  al trombone eseguendo alcuni brani di J.J.Johnson e Miles Davis duettando con l'altro trombonista Beppe Calamosca.

I suoi musicisti sono: Danilo Memoli, grande pianista del quartetto stabile di Steve Grossmann; Beppe Calamosca, trombonista che fa parte dell'organico di importanti orchestre come la Royal Big Band e la Gershwin Jazz Orchestra nonché del gruppo di Carla Bley; Franco Testa, contrabbassista molto noto nel jazz e anche nella musica leggera vantando collaborazioni con i più grandi artisti italiani come Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Ivano Fossati, Adriano Celentano; e Mauro Beggio, batterista che non ha bisogno di presentazioni, conosciuto per le performance con Enrico Rava e con il trio GTB (Gibellini, Tavolazzi, Beggio).

Benny Lamonica - voce, trombone
Beppe Calamosca - trombone
Danilo Memoli - pianoforte
Franco Testa - contrabbasso
Mauro Beggio - batteria

Voci nell'aria: Agosto - Settembre 2004

Voci nell'aria: Agosto - Settembre 2004

Ritorna dopo la pausa estiva al Caffè Pedrocchi la rassegna "Voci nell'aria", che il martedì propone l'esibizione di gruppi vocali, il mercoledì musica e teatro, il venerdì musiche dal mondo e il sabato i caffè-concerto. Inizio ore 21.30.

Programma dal 24 agosto all'11 settembre 2004:

Programma:

Martedì Sera: Gruppi Vocali
Mercoledì Sera: Musica e teatro
Venerdì Sera: Musiche dal mondo
Sabato Sera: caffè-concerto
 

Martedì Sera: Gruppi Vocali


24 agosto 2004
The Real Cheryl Porter Quartet Featuring Vittorio Matteucci:

Vittorio Matteucci (voce), Cheryl Porter (voce), Michele Calgaro (chitarra), Guido Torelli (contrabbasso), Gianni Bertoncini (batteria)

31 agosto 2004
Ska-J, Venice Goes Ska:

Marco Forieri (sax), Luca Toso (sax), Federico Nalesso (trombone), Tommaso Viola (chitarra), Sandro Caparelli (contrabbasso), Cristiano "General" Pastrello (batteria)

7 settembre 2004
Dirty Soul:
Cristian Pescosta (voce), Michele Bonivento (organo hammond), Luca Bortoluzzi (batteria).

 

 

Mercoledì Sera: Musica e Teatro

 


25 agosto 2004
Messieurs Tartare:

con Vasco Mirandola (parole e voce), Giorgio Pavan (musiche, chitarre e plettri), Giancarlo Tombesi (contrabbasso, cori), Matteo Pescarolo (intonarumori, sax clarino, cori), Flavio Costa (fisarmonica, piano tango).

1 settembre 2004
Il passo perfetto:

con Nicola Artuso (voce narrante), Loris Contarini (voce recitante), Paolo Valentini (musiche).

8 settembre 2004
Spazio Gershwin Night

serata di presentazione delle attività  di musica, danza e teatro dello Spazio Gershwin.

 

 

 

 

Venerdì Sera: Musiche dal mondo

 


27 agosto 2004
Ligia Franͧa Quartet

serata dedicata alla musica brasiliana:
Ligia Franͧa (voce), Roberto Taufiq (chitarra), Rubinho Jacob (chitarra), Mauro Martins (batteria, percussioni).

3 settembre 2004
Giancarlo Mellano Compadres

serata dedicata al flamenco:
Giancarlo Mellano (chitarra), Cristiano Lazzarini (chitarra), Frank De Franceschi (percussioni), Manuela Carretta (ballerina).

10 settembre 2004
Carmelo Tartamella Gipsy-Manouche Project
tributo a Django Reinhardt:

Carmelo Tartamella (chitarra solista), Jacopo Delfini (chitarra ritmica),
Carmelo Leotta (contrabbasso), Luca Campioni (violino)

 

 

 

 

Sabato Sera: Caffè-concerto

 


28 agosto 2004
Armomania Duo:

Paolo Valentini (chitarra), Mauro Minazzato (armonica cromatica, voce).

4 settembre 2004
Benetello-De Stefani Duo:

Romano Benetello (fisarmonica), Vanni De Stefani (pianoforte)

11 settembre 2004
Farrington-Caniato Duo:

Alan Farrington (voce), Stefano Caniato (pianoforte)

Informazioni:
Tel.: ++39 049 8073980
Cell.: ++39 3489491132
Caffè Pedrocchi: tel.: ++39 049 8781231.
E-mail: miles.eventi@associazione miles.it
Sito Internet: www.padovajazz.com

Si consiglia la prenotazione.

 

 

 

Voci nell'aria 2004

Voci nell'aria 2004

Ritorna dopo la pausa estiva al Caffè Pedrocchi la rassegna "Voci nell'aria", che il martedì propone l'esibizione di gruppi vocali, il mercoledì musica e teatro, il venerdì musiche dal mondo e il sabato i caffè-concerto. Inizio ore 21.30.

Programma dal 24 agosto all'11 settembre 2004:

Programma:

Martedì Sera: Gruppi Vocali
Mercoledì Sera: Musica e teatro
Venerdì Sera: Musiche dal mondo
Sabato Sera: caffè-concerto

Martedì Sera: Gruppi Vocali


24 agosto 2004
The Real Cheryl Porter Quartet Featuring Vittorio Matteucci:

Vittorio Matteucci (voce), Cheryl Porter (voce), Michele Calgaro (chitarra), Guido Torelli (contrabbasso), Gianni Bertoncini (batteria)

31 agosto 2004
Ska-J, Venice Goes Ska:

Marco Forieri (sax), Luca Toso (sax), Federico Nalesso (trombone), Tommaso Viola (chitarra), Sandro Caparelli (contrabbasso), Cristiano "General" Pastrello (batteria)

7 settembre 2004
Dirty Soul:
Cristian Pescosta (voce), Michele Bonivento (organo hammond), Luca Bortoluzzi (batteria).

Mercoledì Sera: Musica e Teatro



25 agosto 2004
Messieurs Tartare:

con Vasco Mirandola (parole e voce), Giorgio Pavan (musiche, chitarre e plettri), Giancarlo Tombesi (contrabbasso, cori), Matteo Pescarolo (intonarumori, sax clarino, cori), Flavio Costa (fisarmonica, piano tango).

1 settembre 2004
Il passo perfetto:

con Nicola Artuso (voce narrante), Loris Contarini (voce recitante), Paolo Valentini (musiche).

8 settembre 2004
Spazio Gershwin Night

serata di presentazione delle attività  di musica, danza e teatro dello Spazio Gershwin.

Venerdì Sera: Musiche dal mondo



27 agosto 2004
Ligia Franͧa Quartet

serata dedicata alla musica brasiliana:
Ligia Franͧa (voce), Roberto Taufiq (chitarra), Rubinho Jacob (chitarra), Mauro Martins (batteria, percussioni).

3 settembre 2004
Giancarlo Mellano Compadres

serata dedicata al flamenco:
Giancarlo Mellano (chitarra), Cristiano Lazzarini (chitarra), Frank De Franceschi (percussioni), Manuela Carretta (ballerina).

10 settembre 2004
Carmelo Tartamella Gipsy-Manouche Project
tributo a Django Reinhardt:

Carmelo Tartamella (chitarra solista), Jacopo Delfini (chitarra ritmica),
Carmelo Leotta (contrabbasso), Luca Campioni (violino)

Sabato Sera: Caffè-concerto



28 agosto 2004
Armomania Duo:

Paolo Valentini (chitarra), Mauro Minazzato (armonica cromatica, voce).

4 settembre 2004
Benetello-De Stefani Duo:

Romano Benetello (fisarmonica), Vanni De Stefani (pianoforte)

11 settembre 2004
Farrington-Caniato Duo:

Alan Farrington (voce), Stefano Caniato (pianoforte)

Informazioni:
Tel.: ++39 049 8073980
Cell.: ++39 3489491132
Caffè Pedrocchi: tel.: ++39 049 8781231.
E-mail: miles.eventi@associazione miles.it
Sito Internet: www.padovajazz.com

Si consiglia la prenotazione.

Pagine