AngolAzioni

AngolAzioni

Rassegna teatrale

AngolAzioni riunisce in un unica rassegna proposte artistiche molto diverse tra loro, nell’ottica di favorire una collaborazione tra istituzioni, artisti e gruppi culturali della città.
Una proposta teatrale concepita, non solo come intrattenimento, ma come occasione di crescita, individuale e collettiva promuovendo situazioni inclusive capaci di fare comunità e agevolare i confronti di idee e di esperienze.

Nell’odierna complessità sociale, le diverse ANGOLAZIONI da cui l’evento teatrale si può osservare, suggeriscono stimolanti luoghi in cui artisti e pubblico possono confrontarsi e riflettere: una proposta teatrale concepita, non solo come intrattenimento, ma come occasione di crescita, individuale e collettiva promovendo situazioni inclusive capaci di fare “Comunità” e agevolare i confronti di idee e di esperienze.
La mission è quella di creare una stagione di spettacoli, nella storica cornice del Teatro delle Maddalene, che dia spazio a realtà teatrali meno blasonate, ma di elevata cultura artistica e radicate nel tessuto sociale cittadino. Un grandissimo contributo culturale per la città, un nuovo modo di scoprire e apprezzare il teatro.

La rassegna è organizzata dal Teatro Laterale in collaborazione con Abracalam, Ottavo Giorno, TOP -Teatri OFF Padova (Talea Teatro, Amistad Teatro, Teatro Popolare Di Ricerca), Carichi Sospesi e Michele Angrisani.

Iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova con il contributo del Teatro Stabile del Veneto.

Programma

1 febbraio
Hannah e la Shoah
progetto di Teatro e Memoria di Abracalam
L'indagine scenica parte dal pensiero di Hannah Arendt, per svilupparsi in una sequenza di scene-immagini che rimandano direttamente alla forma frammentaria, fluida e sognante, del ricordo e della memoria.
Gli interrogativi profondi sulla natura umana, sugli ideali di giustizia e sulla memoria del passato, e altre riflessioni della filosofia tedesca, fungono da spunti culturali che, combinati con la modalità teatrale, danno vita alla realizzazione della performance.
Parole, melodie e gesti evocano le stanze di un dramma che deve essere ricordato affinchè la memoria non sia vuota celebrazione ma acquisisca forza creativa.

3 febbraio
In fondo al buio. Morire innocenti di mafia in Veneto. Storia di Matteo Toffanin
Di Michele Angrisani
Lo spettacolo riprende una vicenda dolorosa avvenuta nel 1992 a Padova: l'omicidio di Matteo Toffanin, residente a Ponte San Nicolò, avvenuto nel 1992 a Padova, per mano di due sicari che lo hanno ucciso per sbaglio scambiandolo per un'altra persona, un uomo con numerosi precedenti penali sospettato di essere stato all'epoca in affari con la banda di Felice Maniero.
Lo spettacolo toccherà le corde del cuore degli spettatori costringendoli a riflettere non solo su quanto vissuto dai protagonisti di questa vicenda, ma anche sulla imprevedibilità degli eventi che possono accadere

8 febbraio
Sei Personaggi più Uno in cerca d'amore
Ottavo Giorno
Sei Personaggi molto diversi tra loro irrompono sul palcoscenico con l’urgenza di raccontare passioni, conflitti e sogni che emergono dal loro vissuto. Ad accoglierli c’è un improbabile Capocomico che vorrebbe muovere i fili delle loro storie. Ci riuscirà senza farsi coinvolgere?
E chi sono veramente questi personaggi?
Il lavoro prende spunto dal dramma di Pirandello proponendone, attraverso il linguaggio della danza, una lettura introspettiva che vede il Capocomico come rappresentante dell’essere umano in costante ascolto, lotta e ricerca di compromesso per una matura accettazione delle proprie emozioni e passioni.

10 febbraio
La rotta dello stocco
Teatro Laterale
La veridica e perigliosa storia di Messer Piero Querini, nobile veneziano che attraverso perigliosa navigazione e orrendo naufragio, approda con pochi de' suoi sugli scogli della Norvegia e riporta a Venezia la pelle sua e il nobile pesce chiamato Stoccafisso.
I racconti, tratti dal diario del protagonista di quell'incredibile viaggio, saranno accompagnati da musiche cretesi, guitarras morene e andaluse, fados portoghesi, canzoni bretoni, ballate scozzesi e irlandesi, nenie norvegesi, canti e musiche del Mediterraneo, italiane e veneziane.

15 febbraio
63Azioni - Primo studio
Carichi Sospesi
Opera teatrale di natura performativa, poetica e simbolica, che esplora la vita umana attraverso una serie di azioni esemplari tratte dalla poesia Vivere di Agota Kristoff. La performance esplora il corso dell'esistenza umana attraverso una serie di azioni concrete, al fine di comprendere la materia stessa della vita.

17 febbraio
Le allegre comari di Windsor di W. Shakespeare
TOP -Teatri OFF Padova
L’idea di festeggiare i 400 anni dalla morte di W. Shakespeare con le Allegre Comari è arrivata grazie alla splendida traduzione di Alessandra Petrina, docente di Letteratura Inglese all’Università degli Studi di Padova, che ha ridato corpo e vivacità ad un testo che necessita di un “trattamento” particolarmente esperto per far rivivere le atmosfere allegre ma allo stesso tempo tragicomiche dell’originale inglese.
I diversi piani del nostro lavoro si svelano anche attraverso i palesi e continui richiami alla Commedia dell’Arte, ad un gioco teatrale sempre rivelato.
Gli attori/personaggi, tranne uno, unico prigioniero del destino a lui riservato, entrano ed escono dalla scena apertamente, senza la presenza di quinte o sipario a nasconderne il trucco.

Informazioni
Biglietto unico Euro 10,00

Segreteria organizzativa
cell. 338 1633326

Teatro Forum - per un teatro d'arte

Teatro Forum - per un teatro d'arte

Edizione 2024

Sin dalla sua prima edizione, che risale al 1996, Teatro Forum presenta spettacolti teatrali in modo originale e coinvolgente. Anche quest'anno la rassegna ha in programma spettacoli che possiedono un denominatore comune: la saldatura tra teatro e vita. E' una programmazione "equilibrista", dove teatro della memoria, teatro di intrattenimento e teatro civile trovano egual spazio, per restituire al pubblico la complessità della disciplina teatrale. TeatroForum attraverserà numero fasce di età coinvolgendo pubblico diverso a seconda della proposta artistica.
Da tecniche teatrali uniche e originali, come il Teatro dei Piedi, a toccanti riflessioni sul teatro civile e sociale, lo spettatore sarà coinvolto ed emozionato con produzioni come "Frida", un omaggio a grandi personalità che hanno segnato la storia.

Inizio spettacoli: ore 21.00

venerdì 19 gennaio 2024
Barabao Teatro
FRIDA
con Cristina Ranzato e Andrea Vedovato
Un omaggio a Frida Kalo, alla sua passionalità, al suo saper affrontare gli ostacoli della vita, alla sua determinazione. Una donna colpita fin da piccola grave malattia, da un terribile incidente da adolescente, costretta a letto per mesi, tra dolori e ricoveri. Eppure la sua forza la porterà a dipingere, ad affrontare la malattia armata di tela e pennello, a sfidare la moda e le convenzioni, a mettere a nudo l’ipocrisia di una classe sociale.
Come raccontare tutto questo? Ce lo mostrerà l’eclettica Cristina Ranzato, in una brillante performance, che interpreterà tanti personaggi e a tratti sarà accompagnata dalla chitarra di Andrea Vedovato, puntuale nei passaggi e nelle suggestioni musicali.
“Viva la vida!”, grande Frida!
Spettacolo consigliao a un pubblico dai 12 anni

sabato 3 febbraio 2024
Teatro dei Piedi
CUCINA IN PUNTA DI PIEDI
Regia Laura Kibel con Veronica Gonzalez
La straordinaria figura di Pellegrino Artusi raccontata attraverso gli occhi incantati della sua fedele aiutante Marietta.
La cucina fa da sfondo al rapporto tra il Maestro, burbero ma bonario, e l’Allieva, pasticciona, sognatrice ma sempre devota. Con abilità di trasformista, Veronica Gonzalez dà vita a episodi esilaranti utilizzando la tecnica del “Teatro dei Piedi”.
I personaggi dello spettacolo sorgono dai piedi e dalle gambe dell’attrice creando invenzioni, gags e coreografie sorprendenti. Questo omaggio a Pellegrino Artusi non vuole essere una biografia né un trattato di cucina, proprio per la scelta espressiva usata, ma gli stimoli saranno più visuali e fantasiosi nella prospettiva di arrivare (così come ha saputo fare il grande Maestro) ad un pubbli- co internazionale… viaggiando “in punta di piedi”.
Spettacolo per tutte le età

venerdì 9 febbraio 2024
Mat Teatro
EDIPUS
di Giovanni Testori con Silvio Barbiero
Un testo in una lingua inventata, incandescente; un atto di fede e d’amore verso il teatro e verso il suo pubblico, capaci di contemplare e condividere la Natura e la Materia, prima ancora che i loro significati. Un non più giovane capocomico, abbandonato da tutti, vuole mettere in scena una sua scabrosissima versione del testo di Sofocle.
Grazie alle grandi proprietà interpretative di Silvio Barbiero, graffiante, istrionesco, sempre vicino al personaggio che interpreta, ne verrà fuori una divertente e rivoluzionaria interpretazione del mito.
Spettacolo indicato per un pubblico adulto

sabato 24 febbario 2024
Tarassaco Teatro
8 GIORNI - Una questione di sincerità
regia Silvio Brabiero con Chiara Resistivo Alessi e Marco Bellini
La sincerità in una coppia è un valore o un traguardo? É realizzabile? É funzionale?
É più semplice essere sinceri con se stessi o con l’altro? Sincerità è sempre verità?
La paura di essere traditi ci rende più intuitivi o alimenta fantasmi?
Con questo spettacolo speriamo di moltiplicare le molte domande che ci ha ispirato.
Spettacolo consigliao a un pubblico dai 15 anni

sabato 9 marzo 2024
Santibriganti Teatro
I0//ODIO
di Valentina Diana regia Maurizio Bàbuin con Luca Serra Busnengo
Spettacolo primo di una trilogia intitolata “Indagare il male – maschio docet”.
Il protagonista, un odiatore maschile, si presenta senza filtri, esprimendo apertamente il suo odio per sfidare il pubblico a esaminare le proprie tendenze razziste nascoste. La narrazione si sviluppa come un discorso appassionato, una confessione di fede per persuadere gli spettatori. Il personaggio agisce principalmente nella sua stanza, dove può esprimere liberamente le sue idee, utilizzando computer, televisione, letto e musica. Il pensiero, le parole e le azioni di altri personaggi sono parte integrante della rappresentazione.
La conclusione non offre conforto o redenzione, ma pone l’interrogativo se ci saranno sopravvissuti o elementi che possano spezzare la brutalità del racconto.
Spettacolo indicato per un pubblico adulto

Informazioni
Ingresso unico € 7,00

Cell. 393 9812287
info@teatroragazzi.com
www.teatroragazzi.com
 

T come teatro

T come teatro

Rassegna di spettacoli 2023-2024

Il 15 dicembre ha preso il via la Rassegna di spettacoli T come Teatro. Il cartellone porterà il teatro nei quartieri di Padova, e tre teatri della città saranno le location: Teatro Tom Benetollo (zona Stanga) e Teatro Excelsior (zona Mortise), per un totale di sette spettacoli di compagnia teatrali del panorama nazionale e grandi ospiti come Silvio Barbiero, Rita Pelusio, Tindaro Granata, Roberto Anglisani.

La rassegna è a cura di TARASSACO TEATRO e MAT - Mare Alto Teatro

Programma

15 dicembre 2023, ore 21.15
TEM-Teatro Excelsior Mortise

Ricordando le offese procurate all'umanità nel 1993
Barabao Teatro
Di e Con: Ivan Di Noia e Romina Ranzato
Regia: Romina Ranzato
Età consigliata: Dagli 11 anni in su
Le immagini delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, abiteranno per sempre nella mente di chi le ha vissute. Eppure,molti altri avvenimenti, nel corso dell’anno successivo – il 1993 – colpirono il nostro Paese. È proprio a partire da questi successivi accadimenti che Barabao Teatro trova il punto focale della sua rappresentazione: dando voce a quegli uomini e a quelle donne, sconosciuti ai più e che, intenti a servire un ideale di Stato verso il quale c’erano dedizione e professionalità, hanno perso la vita diventando loro malgrado vittime innocenti di Mafia. Stiamo parlando di Vigili del Fuoco, degli uomini della Polizia Municipale, ma anche di semplici cittadini.

26 gennaio 2024, ore 21.15
Teatro Tom Benetollo

Spoken word & Live Electronics
Con Marangoni & Frison
Spettacolo di poesia e musica live, un concerto di parole, una playlist di suono e voce che parla dell’amore, del lavoro, dell’arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand-up comedy, tra elettronica e ritmo, un’ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia e music dal vivo. Uno spettacolo che è un tentativo di dare nuove forme alla poesia contemporanea, e trovare i suoi punti di contatto con la musica.

29 febbraio 2024, ore 21.15
Teatro Tom Benetollo

GIOBBE - Storia di un uomo semplice
Con Roberto Anglisani
Regia di Francesco Niccolini
A cura di Teatro d'Aosta
Più di cento anni fa, in Russia, al confine con la Polonia, in un villaggio così piccolo che non è riportato su nessuna mappa, viveva un maestro. Si chiamava Mendel Singer. Era un uomo insignificante. Era devoto al Signore. Insegnava la Bibbia ai bambini, come prima di lui aveva fatto suo padre. Insegnava con molto passione e poco successo. Uno stupido maestro di stupidi bambini: così pensava di lui sua moglie Deborah.
Così inizia questo racconto, che attraversa trent’anni di vita della famiglia di Mendel Singer, di sua moglie Deborah e dei suoi quattro figli. Ma attraversa anche la storia del primo Novecento, dalla Russia all’America, dalla guerra russo giapponese alla prima guerra mondiale e oltre. Ma soprattutto attraversa il cuore di Mendel, lo stupido maestro di stupidi bambini, devoto al Signore, e dal Signore – crede lui – abbandonato.

8 marzo 2024, ore 21.15
Teatro Tom Benetollo

Antropolaroid
Di e con Tindaro Granata
Tindaro Granata da solo racconta di figure familiari, di generazioni, di una terra, la Sicilia, da cui anche dover anche allontanarsi. Dentro questo spettacolo ci sono, rielaboraie con molta sensibilità, momenti di storia dello stesso interprete in scena, con quel titolo che racconta attraverso la memoria trattenuta nell’immagine.
La novità di uno spettacolo come Antropolaroid sta nell’utilizzo di una tecnica, antica, come quella del “cunto”, che viene scomposta e il meccanismo del racconto viene sostituito dalla messa in scena dei dialoghi tra i personaggi del racconto. Non vengono narrati i fatti, ma i personaggi parlano tra di loro e danno vita alla storia.

14 marzo 2024, ore 21.00
TEM-Teatro Excelsior Mortise
La felicità di Emma

Con Rita Pelusio
Regia di Enrico Messina
Emma è una donna forte, libera e rude, abituata e costretta dalla vita all’assenza di un amore; per sopravvivere, alleva e macella i maiali che lei stessa cresce ed ama. Max è un uomo prigioniero di se stesso e delle sue abitudini, timoroso, che non ha mai trovato il coraggio di amare e che di vita davanti sa di non averne più. E’ l’incontro di amore e morte. 
Rita Pelusio, tra le voci più originali dell’arte comica contemporanea, attraverso questa storia, tratta da un romanzo dell’autrice tedesca Claudia Schreiber, affronta con coraggio il tema del fine vita, continuando il suo impegno per un teatro civile che non abbia timore di confrontarsi con i temi più delicati.

7 aprile 2024, ore 21.00
Teatro Tom Benetollo
Ruzzante

Di Dario Fo
Con Silvio Barbiero
Angelo Beolco, detto il Ruzzante, fu uno degli autori più acclamati della prima metà del Cinquecento e, senza dubbio, una delle principali fonti di ispirazione per il teatro di Dario Fo, che ha dichiarato di averlo saccheggiato per il suo Mistero buffo, anzi, di averlo letteralmente imparato a memoria. Nella scrittura teatrale di Fo si ritrovano infatti molte caratteristiche già presenti nell’archetipo dell’autore cinquecentesco: il gusto per il comico e il grottesco, la capacità di raccontare il quotidiano e la gente comune, di denunciare attraverso la satira e lo sberleffo le ingiustizie e le angherie dei potenti a danno dei più deboli. 
Silvio Barbiero si misura quindi con due personalità del teatro riconosciute a livello mondiale che rappresentano per lui un vero faro e fonte di ispirazione

14 aprile 2024, ore 21.15
Teatro Tom Benetollo

COSÌ È (O MI PARE) PIRANDELLO IN VR – riscrittura per realtà virtuale di ‘Così è (se vi pare)
Produzione: Fondazione Teatro della Toscana e Gold Productions
Di: Luigi Pirandello
Adattamento e Regia: Elio Germano
Con: Elio Germano, Gaetano Bruno, Serena Barone, Michele Sinisi, Natalia Magni, Caterina Biasiol, Daniele Parisi, Maria Sole Mansutti, Gioia Salvatori, Marco Ripoldi, Fabrizio Careddu, Davide Grillo, Bruno Valente, Lisio Castiglia, Luisa Bosi, Ivo Romagnoli
Con la partecipazione di: Isabella Ragonese e Pippo Di Marca
La riscrittura di Elio Germano cala il testo del drammaturgo siciliano nella società moderna, dove “spiare” l’altro risulta ancora più semplice grazie all’uso dei social network. Lo spettatore è calato nella storia e, grazie alla realtà virtuale, si trasforma in uno dei protagonisti, che vede e ascolta tutto.Lo spettacolo è pensato per essere realizzato in realtà virtuale, un nuovo strumento tecnologico, tra cinema e teatro, in grado di porre lo spettatore al centro della scena. 

Informazioni
Biglietto unico: 10 euro – intero; 8 euro – ridotto (under 12 – over 65 – studenti universitari)
eventi@tarassatoteatro.it
Tel. 375 620 7272

info@tarassacoteatro.it
www.tarassacoteatro.it

Il mestiere di vivere:

Il mestiere di vivere:

Incontri con il contemporaneo: Tiziano Scarpa

Il primo appuntamento della Rassegna Il mestiere di vivere. Incontri con il contemporaneo è una performance deliziosa dello scrittore veneziano Tiziano Scarpa

Tiziano Scarpa presenterà una lettura scenica dal titolo “Profittevoli esempi di vizio e di virtù”, uno spettacolo in poesia che l’autore sta portando in giro con enorme successo in tutta Italia.

La specie umana non merita di sopravvivere; per trovare qualche esempio a cui ispirarsi per migliorare, è necessario  rivolgersi altrove, al regno animale e vegetale, e perfino agli oggetti.
O a quei pochi esseri umani che esprimono ancora qualcosa di buono.

Tiziano Scarpa fa proprio questo: si guarda intorno e chiede aiuto alle piantine di arachidi, al pesce nasello, alla caffettiera, al bruco, ne indaga le caratteristiche per ricavare da loro uno sprone, un’iniezione di energia morale; ma lo fa anche con gli eroi civili del nostro tempo, come Marco Cappato, e con i campioni sportivi in declino che non mollano neanche di fronte all’inevitabile. Il suo è uno spettacolo di poesia in piedi; o, come dicono gli anglosassoni, stand up poetry: non solo perché si recita sul palco, ma perché è fatta di parole che cercano di non accasciarsi.

Evento a cura di MAT Mare Alto Teatro.

Informazioni
ingresso libero fino ad esaurimento posti
info: eventi@marealtoteatro.it - 375 620 7272
prenotazioni su : www.marealtoteatro.it - www.tarassacoteatro.it

Prenotazione non obbligatoria ma prenotando ti assicuri il posto e contribuirai ad una raccolta fondi a favore della FONDAZIONE SALUS PUERI della Pediatria di Padova

Donne in musica 2024

Donne in musica 2024

Ciclo di concerti

Nuovo ciclo di appuntamenti, dedicati alle Donne in musica, Compositrici, Virtuose, Dedicatarie, Protagoniste. 
A cura dell'Associazione culturale Giardino della Torre.

Programma

20 gennaio, ore 18
Paolo Zampini, flauto
Primo Oliva, pianoforte 

10 febbraio, ore 18
Marianna Prizzon, soprano
Maddalena Murari, pianoforte

9 marzo, ore 18
Maddalena Murari, pianoforte

Informazioni
Biglietto unico € 10,00
Per prenotare: 324 8635425 o giardinodellatorre@massimago.com

 

Non solo Mura

Non solo Mura

Ciclo di conferenze 2024

Riprende anche per il 2024 la programmazione annuale del Comitato Mura di Padova.
Oltre al consueto giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, sono previste alcune conferenze presso la sede dell'Associazione, in via Raggio di Sole 2.

Programma
Orario conferenze: ore 17.00

20 gennaio 2024
 
Sarah Belzoni: scrittrice e viaggiatrice
A cura di Francesca Veronese, Direttrice dei Musei Civici di Padova

27 gennaio 2024
Suoni di festa e di mestizia. La torre degli anziani e i suoi otto secoli di storia
A cura di Riccardo Martin

3 febbraio 2024
Venezia 1797 - Resa e caduta della Serenissima
A cura di Giovanni Mari

10 febbraio 2024
Venezia 1805/1810 - Gli anni bui, saccheggi e demolizioni 
A cura di Giovanni Mari

17 febbraio 2024
Venezia 1815 e seguenti - Ritorna l'arte e la speranza con Antonio Canova
A cura di Giovanni Mari

24 febbraio 2024
Padova e Montepeloso: la "donazione de Mabilia" 1459 ca
A cura di Franco Benucci

Informazioni

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole n. 2, Padova
tel. 347 6145908 – 328 694268
comitatomura@virgilio.it - www.muradipadova.it
 

Barco Teatro 2024

Barco Teatro 2024

Stagione teatrale e musicale-Ia parte

Dal 19 gennaio sono ritornati gli eventi di Barco Teatro, con la prima parte della nuova programmazione che coprirà i primi mesi del 2024, da gennaio a giugno.

Barco Teatro nasce dal desiderio di alcuni professionisti dello spettacolo, della comunicazione, dell’architettura e della cucina, di creare a Padova uno spazio multifunzionale che proponga con innovazione occasioni di teatro, musica, arte, danza, performance e cibo. Un luogo finalizzato alla realizzazione di nuove modalità di fare cultura e spettacolo, offrendo spazio ad espressioni e proposte artistiche innovative e suggestive. Un nuovo palcoscenico dove poter anche sperimentare contaminazioni espressive, affidandosi alle esperienze e alle specifiche competenze delle direzioni artistiche dei dipartimenti di musica (MoMùs-MoreMusic), di teatro - arte - comunicazione (OnOff Spazio Aperto) nonchè del gusto di Clafè Bistrò.
Il valore aggiunto e l’originalità della proposta di Barco Teatro rimangono invariati e, se possibile, potenziati: un piccolo teatro ricavato in un esclusivo luogo urbano ricco di fascino e eleganza.

Come di conuseto sono in programma due stagioni: una teatrale e una musicale.

La Stagione musicale, “La scatola sonora prevede 10 concerti di musica classica, sotto la Direzione Artistica di Alessandro Tommasi. I concerti di musica da camera saranno introdotti da esperti musicologhi e storici della musica.

La Stagione teatrale, “Da Ruzante alla Commedia dell'arte. Storie di maschere e commedianti ha in cartellone 4 spettacoli tra tradizione e reinterpretazione, sotto la Direzione artistica di Bruno Lovadina. Gli spettacoli teatrali sarano preceduti da cene a tema servite nello spazio della platea.

Programma

GENNAIO

Venerdì 19 gennaio, ore 20.30
Musica classica

BRAHMS E LE REINVENZIONE DEL CLASSICISMO (Ia parte)
QUARTETTO GOLDBERG
J. Zhang, Violino, G. Lucato, Violino, M. Simionato, Viola – M. Simionato, Violoncello
Programma: W. A. Mozart, Quartetto in Re minore K 421; J. Brahms, Quartetto n. 1
Introduzione all’ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

FEBBRAIO

Venerdì 2 febbraio, ore 20.30
Musica classica

BRAHMS E LE REINVENZIONE DEL CLASSICISMO (IIa parte)
TRIO ANTARES
P. Andreoli, Violino - M. Succio, Violoncello – C. Pezzi, Pianoforte
Programma: L. Van Beethoven, Trio op. 1 n. 3; J. Brahms, Trio n. 1 op. 8
Introduzione all’ascolto a cura di Alessandro Tommasi

Sabato 3 febbraio
Cena a teatro

SPROLICO
Liberamente tratto dalle opere di Angelo Beolco detto Il Ruzante
Con: Aristide Genovese, Bruno Lovadina
Omaggio ad un’epoca nella quale forte era la consapevolezza in chi ci viveva di stare in “un gran bel territorio”, unico per certi versi, nella nostra penisola: el Pavan, territorio veneziano, teatro di quella grande cultura sociale, politica ed economica che Venezia ha rappresentato. Ma soprattutto un omaggio a Ruzante, il più grande cantore di questo “mondo perduto”, ma che ancora sopravvive tra le pieghe della nostra epoca apparentemente così diversa.

Sabato 10 febbraio
Cena a teatro

DALLA COMMEDIA DELL'ARTE ALLE DONNE DI CARLO GOLDONI
Liberamente tratto dalle opere di Angelo Beolco detto Il Ruzante
di e con Nora Fuser
La grande attrice veneziana torna sul palco del Barco per proporre, attraverso la sapiente interpretazione con la maschera, una serie di personaggi iconici della commedia dell’Arte al femminile ( ).
Accompagnamento musicale del M° Luca Chiavinato

Venerdì 16 febbraio, ore 20.30
Musica classica

REMINISCENZE BAROCCHE
Fiorenzo Pascalucci, pianoforte
Programma: D. Comitini, Ruínas (II); G. F. Händel, Suite VII in sol minore HV 432; M. Ravel, Pavane pour une infante défunte; Jeux d’eau; C. Debussy, L’isle joyeuse; G. Gershwin, Rhapsody in Blue
Introduzione all’ascolto a cura del pianista

Sabato 17 febbraio
Cena a teatro

ALICHIN DI MALEBOLGE
di e con Enrico Bonavera
Enrico Bonavera, l'attuale ARLECCHINO del Piccolo Teatro di Milano, è protagonista di una “variazione sul tema”: in un esilarante monologo, da lui scritto e interpretato, racconta le peripezie di Alichino, diavolo uscito dall’Inferno e diventato attore di una compagnia di comici dell’Arte.

MARZO

Sabato 2 marzo
Cena a teatro

IL MERCANTE DI VENEZIA
Raccontato dai comici
Tratto da W. Shakespeare
di Pinto Costalunga-TEATRO IMMAGINE
Su di un palcoscenico dei Commedianti dell’Arte di terz’ordine vogliono intrattenere il pubblico raccontando una storia lugubre e strana: quella dell’usuraio Shylock che pretende una libra della carne dell’odiato Antonio, come interesse per una somma prestata. E’ il “Mercante di Venezia” shakespeariano, che si avvale delle maschere della tradizione italiana per raccontare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro...
Tutto quello che succede tra i Comici è basato su di un rapporto di dare ed avere, sull’usare la maschera per rubare “umanità”, per dar spazio e credibilità alla menzogna.

Venerdì 8 marzo, ore 20.30
Musica classica

PARFUM DE PARIS
DUO RENIE'
Davide Scarioni, Violino - Giulia Rettore, Arpa
Programma: M. Tournier, Promenade à l’automne; Deux Préludes romantiques op.17; C. Saint-Saëns, Fantasie per violino e arpa op.124; H. Renié, Andante religioso; G. Fauré, En prière; Berçeuse Op.16; J. Massenet, Méditation da l’opera Thaïs; N. C. Bochsa / R. Kreutzer, Notturno Concertante op.59 n.4
Introduzione all’ascolto a cura di Alessandro Tommasi

Sabato 9 marzo, ore 14.30/18.30
Domenica 10 marzo, ore 9.00/13.00

VIVA L'AMOR ZANNESCO
Corso base di Commedia dell'arte
con Bruno Lovadina
Il corso è aperto ad un massimo di n. 13 partecipanti.
Info e iscrizioni: info@belteatro.org
Uso della maschera; piccola acrobatica; studio dei Canovacci della Commedia dell’Arte: questi i contenuti proposti da Bruno Lovadina per il corso che si terrà alla fine del Festival, in due giornate per un totale di n. 8 ore (sabato ore 14.30/18.30, domenica ore 9.00/13.00).

Venerdì 22 marzo, ore 20.30
Musica classica

FANTASIES & SONGS
Petra Polackova, chitarra
Programma: L. De Narváez, Canción del Emperador; J. Dowland Lachrimae P 15; F. Da Milano, La Compagna; M. Llobet, selezione di 4 Catalan Folk Songs; F. Schubert/J. K. Mertz, selezione da Schubert’sche lieder; J. K. Mertz selezione da Morceaux, op. 65
Introduzione a cura di Giacomo Susani

APRILE

Venerdì 5 aprile, ore 20.30
Musica classica

ALL'OMBRA DI RICHARD WAGNER
Valentina Corò, soprano
Antonino Fiumara, piano
Programma: Lieder di Wagner, R. Strauss, Bruckner, Schubert
Introduzione all’ascolto a cura di Alessandro Tommasi

Sabato 6 aprile
Cena a teatro
MATO DE GUERA

Teatro di narrazione
di Gian Domenico Mazzocato
con Luigi Mardegan
Salpa sul palco di Barco Teatro il pluripremiato spettacolo Mato de Guera", un testo sulla prima guerra mondiale che qui diventa spunto per una analisi della guerra tout court e della sua inutilità.
Ambientato a Treviso alla metà degli anni Trenta, discende con evidenza dalla grande tradizione letteraria veneta e in particolare dai parlamenti di Bilora e Ruzante. Ma vi si avverte anche, ad esempio, la lezione di Teofilo Folengo/Merlin Cocai che guarda con disperazione non rassegnata al mondo degli umili e degli sfruttati.
Protagonista il fante Ugo Vardanega, originario di Possagno, uscito dal primo conflitto mondiale con la mente sconvolta dall’orrore del conflitto, si fa consapevole di essere affetto da una malattia incurabile: la memoria. E allora decide di ricordare tutto, senza infingimenti, senza fughe nella follia, in una lucida disperazione che sarà il suo fardello per tutta l’esistenza.

Venerdì 19 aprile, ore 20.30
Musica classica

NOTTE DI LUNA
ENSEMBLE DEGLI INTRIGATI
F. Cecchini, Flauto - F. Darmanin, Clarinetto –M. Pierattelli, Violino, D. Bathman, Violoncello
Programma: G. Colombo Taccani, Richiamo da Lontano; C. Boccadoro, Come d'Autunno; G. Colombo Taccani, Richiamo da Vicino; G. Manzitti, Il granello di Luciano Bolis; L. Antignani, Nix et Nox; M. Montalbetti, Rondeau Se Je Me; M. Montalbetti, Graffia la pietra; G. Colombo Taccani, Croce di Ghiaccio
Introduzione all’ascolto a cura dell’ensemble stesso

MAGGIO

Sabato 4 maggio
Cena a Teatro
IL SILENZIO

Teatro di narrazione
di e con Matteo Fantoni
Partendo dalla famiglia Amati, i primi che nella metà del 1500 concepirono il violino così come lo conosciamo ancora oggi, attraversando i secoli lo spettacolo vuole di far luce sul più grande liutaio di tutti i tempi: il cremonese Antonio Stradivari e il suo “segreto”.
Cosa rende così perfetto il suono dei suoi strumenti? È davvero la vernice a rendere i suoi strumenti unici? Esiste veramente un segreto che l'artigiano si portò per sempre con se nella tomba?

Venerdì 10 maggio, ore 20.30
Musica classica

FOLLIE E VARIE AZIONI
Emanuele Stracchi, clavicembalo
Programma: G. Frescobaldi, Partite sopra Folia; G. Ligeti, Passacaglia ungherese; G. Frescobaldi, Partite sopra l’aria di Ruggiero; G. Ligeti, Continuum; E. Stracchi, Passacaglia sopra l’aria di Blue; G. Frescobaldi, Toccata prima; G. Ligeti, Hungarian Rock; E. Stracchi, Improvvisazione post moderna sopra l’aria di Follia
Introduzione all’ascolto a cura del clavicembalista.

Venerdì 17 maggio, ore 20.30
Musica classica

WINTERREISE
Jonas Muller, tenore con DUO Tomasi-Musso, chitarre
Programma: Franz Schubert, Winterreise D. 911 (su testi di Wilhelm Müller)
Introduzione all’ascolto a cura di Giacomo Susani

GIUGNO

Venerdì 7 giugno, ore 20.30
Musica classica

SUMMER MUSIC (concerto all'aperto)
Jonas Muller, tenore con DUO Tomasi-Musso, chitarre
Programma: M Ravel, Le tombeau de Couperin (trascrizione per quintetto di fiati); S. Barber, Summer Music; Rejcha, Quintetto per fiati in Re maggiore op. 91 n. 3

Informazioni

BIGLIETTI
Teatro
€ 40.00 (cena + spettacolo) - inizio ore 19.30
€ 11.00 (solo spettacolo) - inizio spettacolo ore 21.30
€ 80,00 Corso
Abbonamento 4 spettacoli: € 35,00

Concerti
Biglietto unico € 11.00
Abbonamento 10 concerti: € 85,00

La prenotazione di spettacoli e concerti è obbligatoria a: biglietteria@barcoteatro.it / www.barcoteatro.it
Tel. 375 5764000

Carnevale Padova 2024

Carnevale Padova 2024

Sfilata di carri allegorici

Anche quest'anno il Comune di Padova organizza il Carnevale in città, con una grande parata di carri allegorici in Prato della Valle.
I dieci carri che partecipano alla parata compiono almeno due giri a passo d’uomo dell’anello esterno all’Isola Memmia, preceduti da tanta musica e centinaia di ballerini e figuranti in costume.

A conclusione della sfilata, una giuria composta da esponenti dell’Amministrazione e del Consiglio comunale, dai rappresentanti delle Associazioni di categoria, da alcuni dei celebri Mastri carristi di Vo’, da giornalisti e altre personalità, elegge i tre migliori carri e il carro vincitore, al quale viene consegnato l’ambito premio del Carnevale Padova 2024, la "Gallina Padovana d’Oro".

Il contest contempla anche un premio alla squadra di figuranti che mette in scena la migliore coreografia durante la parata.

Tutte le informazioni sul Carnevale a Padova sono consultabili su: https://carnevalepadova.it

Attenzione: in caso di pioggia l'evento viene rinviato al 13 febbraio.

Pomeriggi d'Arte 2023 - 2024

Pomeriggi d'Arte 2023 - 2024

I luoghi del sapere

Ciclo di incontri rivolti ai cittadini a cura dell’Associazione Culturale Fantalica, nell'ambito della nona edizione della Rassegna "Pomeriggi d'Arte".
“Pomeriggi d'arte” nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno conosciuti attraverso un taglio originale e insolito. Per l'anno sociale 2023 - 2024 è stato scelto come filo conduttore il tema I luoghi del sapere,  progetto che porterà i cittadini a scoprire luoghi e personaggi che, nel corso del XIV e inizio XV secolo, hanno trasformato la città di Padova in un centro nevralgico delle nuove idee alla base del grande Rinascimento italiano. 
Percorso culturale a cura di Associazione culturale Fantalica APS con la collaborazione di Associazione culturale Villeggiare e la partecipazione di Associazione Progetto Portello, Comitato Mura e Acli Arte e Spettacolo.

20 gennaio, ore 15.00
Biblioteca Museo Bottacin
Visita guidata

Una collezione privata donata alla città
La Biblioteca del Museo Bottacin nacque, insieme al Museo, grazie all’opera del commerciante di tessuti Nicola Bottacin, che nel 1865 donò alla città di Padova la propria collezione numismatica, composta inizialmente da oltre 10.000 monete antiche e moderne e seguita qualche anno dopo dalla sua raccolta di oggetti d’arte, allo scopo di creare un museo a lui intitolato.
La Biblioteca del Museo Bottacin con le sue 75.000 unità bibliografiche e le quasi 600 riviste è oggi una delle biblioteche più importanti d’Europa specializzate in discipline numismatiche e il suo catalogo è consultabile liberamente online. La collezione museale è organizzata in un percorso espositivo che, dopo la presentazione della figura di Nicola Bottacin, si sviluppa in due itinerari: uno legato alle opere artistiche, in maniera particolare la suggestiva sala delle statue e la sala dei dipinti, e l’altro imperniato sulla collezione numismatica, che oggi raggiunge i 100.000 esemplari ed è punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo..

17 febbraio 2024, ore 10.30
Seminario Maggiore di Padova
Il sapere ecclesiastico racchiuso nella Biblioteca monumentale
Visita guidata

Il seminario di Padova venne fondato dopo che il concilio di Trento, nel 1563, stabilì l’obbligo per le diocesi di dotarsi di istituti per la formazione dei futuri ministri di culto.
Il seminario, la cui sede principale resta quella istituita da Gregorio Barbarigo, si è arricchito, nel 1993, con la fondazione della casa sant’Andrea a Rubano. La nuova struttura è stata pensata per consentire ai giovani che non hanno frequentato il seminario minore e che provengono dal mondo del lavoro e dello studio di formarsi per poi poter accedere al seminario maggiore.
La biblioteca, in via del Seminario, è aperta al pubblico, dietro prenotazione, per la consultazione ed è sede di visite guidate ed eventi durante il corso dell’anno.

Informazioni

Ogni incontro è a pagamento su prenotazione obbligatoria.
Iscrizione e pagamento online tramite il sito www.fantalica.com
Iscrizioni in segreteria: lun-ven 10.00-14.00/16.00-20.00, via Giovanni Gradenigo 10 35131 Padova
mail fantalica@fantalica.com, tel. 3483502269/0492104096

Una poltrona per due

Una poltrona per due

Rassegna teatrale 2024

Si riapre il 19 gennaio 2024 la storica rassegna teatrale “capostipite” di tutte le iniziative del Piccolo Teatro. In programma 
"Una poltrona per due" giunge quest'anno alla sua XXIII edizione. In programma sei spettacoli: titoli classici e contemporanei e alcune tra le più prestigiose compagnie della nostra regione.
E' previsto inoltre un evento speciale, fuori abbonamento, con Giovanna Digito e il suo nuovo spettacolo.

Programma
19 gennaio ore 21.15
Progetto Teatro Collettivo – Arquà Polesine (RO) PARENTI SERPENTI di Carmine Amoroso regia di Giorgio Libanore
Questa commedia dal retrogusto amaro di Carmine Amoroso è nota soprattutto perché divenuta, nel 1992, il soggetto dell’omonimo film di Mario Monicelli e propone un paradossale esempio di fraternità attraverso una grottesca fratellanza di egoismi.
Teatro comunque di grande comicità, interamente incentrato sulla vita di una famiglia impotente vittima della televisione e dei suoi martellanti consigli e rubriche per vivere meglio, “Parenti serpenti” mette in risalto la perdita dei valori umani.

2 febbraio ore 21.15
Nuova Compagnia Teatrale – Verona L’UOMO, LA BESTIA LA VIRTU’ di Luigi Pirandello regia di Enzo Rapisarda
Commedia in due atti, tratta dalla novella “Richiamo all’obbligo” fu rappresentata per la prima volta al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919.
Si tratta di una satira graffiante dell’ipocrisia e del perbenismo borghese (tutti i personaggi sono grottescamente paragonati ad animali) che rende la commedia molto attuale in un’epoca come la nostra in cui l’ipocrisia dilaga in tutti gli ambienti sociali. 
Pirandello mostra bene come, nell’attualità di tutti i giorni, siano le persone più serie e rispettabili a recitare con falsità e ipocrisia. Pirandello definì l’opera come una “farsa annegata in tragedia”

9 febbraio ore 21.15
Fuori abbonamento
BETONEGHE D.O.C di Giovanna Digito
Regia dell'autrice
Le Betoneghe, Silvana, Renata e Franca presentano il nuovo spettacolo Betoneghe D.O.C. (de origine caseina). Dopo il successo della prima stesura teatrale, ritornano in scena con altri nuovi “siparietti” e ambientazioni con l’unico scopo di divertire un pubblico che le segue sia a teatro che nel web. Ad accompagnarle musicalmente Cristian Ricci e l’orchestrina del Teatro delle Arance, con nuove canzoni scritte appositamente per la nuova edizione da Augusto Prosdocimo e Giovanni Buoro.
ATTENZIONE - Prezzi speciali: Ingresso € 15 – Ridotti € 14, Associati € 13 (+ diritti di prevendita € 1)
BIGLIETTI ESAURITI

16 febbraio, ore 21.15
Teatro Sala – Padova QUI COMINCIA LA SVENTURA DEL SIGNOR BONAVENTURA di Sergio Tofano regia di Tiziana Grillo
1917. Per la prima volta 90 anni fa la mano di Sergio Tofano disegnava la figura di uno strano ometto, con una palandrana rossa e sbuffanti calzoni bianchi. Nasceva il Signor Bonaventura ed era l’inizio di una fortunata saga per la gioia dei bambini lettori del Corriere dei piccoli e per la felicità dei tanti adulti che di nascosto leggevano a loro volta quelle avventure, scoprendo nel personaggio del Signor Bonaventura una sorta di antidoto giocoso e surreale ai guai dell’esistenza.
Il personaggio è un uomo alto sempre vestito con una giacca e un cappello rossi, larghi pantaloni bianchi e accompagnato da un cane bassotto; vive complicate avventure che lo portano invariabilmente a ricevere una ricompensa di un milione di lire.

1 marzo, ore 21.15
Nuova Compagnia Teatrale – Verona NON TI PAGO! di Eduardo di Filippo regia di Enzo Rapisarda
Quando si dice fortuna! Il titolare di un banco lotto gioca ogni settimana, nella speranza di vincere, e più non vince e più gioca. La moglie, esausta, non lo sopporta e la figlia si è innamorata dell'unica persona al mondo che il padre detesta: Mario Bertolini, un impiegato del Banco che, invece, vince e vince ogni settimana grazie ai sogni premonitori che una volta "smorfiati" si trasformano in numeri.

15 marzo, ore 21.15
Compagna Arte Povera – Treviso
R3 – RICCARDO III di William Shakespeare
adattamento di Matteo Tarasco
regia di Francesco Boschiero
Spettacolo finalista al concorso nazionale MECENATE XL di Roma (Migliore spettacolo) e FITAlia (Migliore spettacolo nella categoria Tragedia)
Riccardo non è avvoltoio in un gregge di agnelli, ma uno spietato rapace in uno stormo di rapaci. Riccardo parla e la sua parola si trasforma in azione: è un genio della menzogna mascherata da verità, un approfittatore di chiunque gli possa servire per raggiungere i suoi fini, uno spietato stratega. Riccardo è l’archetipo della malvagità feroce unita ad una intelligenza assoluta: emblema di un mondo governato dalla violenza e dalla paura.
Compiaciuto ma anche stupito delle sue istrioniche interpretazioni, Riccardo è l’attore, il regista e il suo pubblico, e agli altri non resta che soccombere.
Ma il Male non è mai fine a se stesso. Il Cattivo non è mai cattivo per assegnazione di parte. E quindi cosa spinge Riccardo a questa incessante ricerca del potere, meta tanto ambita quanto effimera?
Cosa spinge Riccardo a diventare Riccardo III?

5 aprile, ore 21.15 Teatro Roncade – Biancade SE DEVI DIRE UNA BUGIA… DILLA GROSSA! di Ray Cooney regia di Alberto Moscatelli
Il Ministro degli Interni Riccardo De Mitri vive con la moglie Natalia in un albergo di lusso di Roma, lontano quindi da casa sua ma vicino al Parlamento che lo vede impegnato costantemente e in modo quasi impeccabile.
Questa almeno è l’immagine che vuole dare agli elettori.....

Informazioni
Prezzo dei biglietti per ciascuno spettacolo: Ingresso € 10 – Ridotti € 9, Associati € 8 (+ diritti di prevendita € 1)
Abbonamenti a 6 spettacoli:  € 50

PREVENDITE  presso:
Cartoleria C’era una volta (via Asolo n.9) - Cartoleria Prosdocimi (p.tta Pedrocchi n.10) - Carto-Edicola Ruggero Enzo (via Armistizio n.289)

Prevendita online su www.liveticket.it/piccoloteatropadova

Oppure su appuntamento fissato via WhatsApp al 338.7691194 fissato via email info@piccolo-padova.it fissato dopo messaggio alla segreteria telefonica 049.8827288

Il botteghino del teatro aprirà un’ora prima dello spettacolo.
Non saranno accettate richieste di «prenotazione» via e-mail o via telefono

tel. 049.8827288
www.piccolo-padova.it

Pagine