Barco Teatro 2024

Barco Teatro 2024

Stagione teatrale e musicale-Ia parte

Dal 19 gennaio sono ritornati gli eventi di Barco Teatro, con la prima parte della nuova programmazione che coprirà i primi mesi del 2024, da gennaio a giugno.

Barco Teatro nasce dal desiderio di alcuni professionisti dello spettacolo, della comunicazione, dell’architettura e della cucina, di creare a Padova uno spazio multifunzionale che proponga con innovazione occasioni di teatro, musica, arte, danza, performance e cibo. Un luogo finalizzato alla realizzazione di nuove modalità di fare cultura e spettacolo, offrendo spazio ad espressioni e proposte artistiche innovative e suggestive. Un nuovo palcoscenico dove poter anche sperimentare contaminazioni espressive, affidandosi alle esperienze e alle specifiche competenze delle direzioni artistiche dei dipartimenti di musica (MoMùs-MoreMusic), di teatro - arte - comunicazione (OnOff Spazio Aperto) nonchè del gusto di Clafè Bistrò.
Il valore aggiunto e l’originalità della proposta di Barco Teatro rimangono invariati e, se possibile, potenziati: un piccolo teatro ricavato in un esclusivo luogo urbano ricco di fascino e eleganza.

Come di conuseto sono in programma due stagioni: una teatrale e una musicale.

La Stagione musicale, “La scatola sonora prevede 10 concerti di musica classica, sotto la Direzione Artistica di Alessandro Tommasi. I concerti di musica da camera saranno introdotti da esperti musicologhi e storici della musica.

La Stagione teatrale, “Da Ruzante alla Commedia dell'arte. Storie di maschere e commedianti ha in cartellone 4 spettacoli tra tradizione e reinterpretazione, sotto la Direzione artistica di Bruno Lovadina. Gli spettacoli teatrali sarano preceduti da cene a tema servite nello spazio della platea.

Programma

GENNAIO

Venerdì 19 gennaio, ore 20.30
Musica classica

BRAHMS E LE REINVENZIONE DEL CLASSICISMO (Ia parte)
QUARTETTO GOLDBERG
J. Zhang, Violino, G. Lucato, Violino, M. Simionato, Viola – M. Simionato, Violoncello
Programma: W. A. Mozart, Quartetto in Re minore K 421; J. Brahms, Quartetto n. 1
Introduzione all’ascolto a cura di Carlo Emilio Tortarolo

FEBBRAIO

Venerdì 2 febbraio, ore 20.30
Musica classica

BRAHMS E LE REINVENZIONE DEL CLASSICISMO (IIa parte)
TRIO ANTARES
P. Andreoli, Violino - M. Succio, Violoncello – C. Pezzi, Pianoforte
Programma: L. Van Beethoven, Trio op. 1 n. 3; J. Brahms, Trio n. 1 op. 8
Introduzione all’ascolto a cura di Alessandro Tommasi

Sabato 3 febbraio
Cena a teatro

SPROLICO
Liberamente tratto dalle opere di Angelo Beolco detto Il Ruzante
Con: Aristide Genovese, Bruno Lovadina
Omaggio ad un’epoca nella quale forte era la consapevolezza in chi ci viveva di stare in “un gran bel territorio”, unico per certi versi, nella nostra penisola: el Pavan, territorio veneziano, teatro di quella grande cultura sociale, politica ed economica che Venezia ha rappresentato. Ma soprattutto un omaggio a Ruzante, il più grande cantore di questo “mondo perduto”, ma che ancora sopravvive tra le pieghe della nostra epoca apparentemente così diversa.

Sabato 10 febbraio
Cena a teatro

DALLA COMMEDIA DELL'ARTE ALLE DONNE DI CARLO GOLDONI
Liberamente tratto dalle opere di Angelo Beolco detto Il Ruzante
di e con Nora Fuser
La grande attrice veneziana torna sul palco del Barco per proporre, attraverso la sapiente interpretazione con la maschera, una serie di personaggi iconici della commedia dell’Arte al femminile ( ).
Accompagnamento musicale del M° Luca Chiavinato

Venerdì 16 febbraio, ore 20.30
Musica classica

REMINISCENZE BAROCCHE
Fiorenzo Pascalucci, pianoforte
Programma: D. Comitini, Ruínas (II); G. F. Händel, Suite VII in sol minore HV 432; M. Ravel, Pavane pour une infante défunte; Jeux d’eau; C. Debussy, L’isle joyeuse; G. Gershwin, Rhapsody in Blue
Introduzione all’ascolto a cura del pianista

Sabato 17 febbraio
Cena a teatro

ALICHIN DI MALEBOLGE
di e con Enrico Bonavera
Enrico Bonavera, l'attuale ARLECCHINO del Piccolo Teatro di Milano, è protagonista di una “variazione sul tema”: in un esilarante monologo, da lui scritto e interpretato, racconta le peripezie di Alichino, diavolo uscito dall’Inferno e diventato attore di una compagnia di comici dell’Arte.

MARZO

Sabato 2 marzo
Cena a teatro

IL MERCANTE DI VENEZIA
Raccontato dai comici
Tratto da W. Shakespeare
di Pinto Costalunga-TEATRO IMMAGINE
Su di un palcoscenico dei Commedianti dell’Arte di terz’ordine vogliono intrattenere il pubblico raccontando una storia lugubre e strana: quella dell’usuraio Shylock che pretende una libra della carne dell’odiato Antonio, come interesse per una somma prestata. E’ il “Mercante di Venezia” shakespeariano, che si avvale delle maschere della tradizione italiana per raccontare, divertendo, l’imbroglio, la menzogna e la perversione dei rapporti basati solo sul valore del danaro...
Tutto quello che succede tra i Comici è basato su di un rapporto di dare ed avere, sull’usare la maschera per rubare “umanità”, per dar spazio e credibilità alla menzogna.

Venerdì 8 marzo, ore 20.30
Musica classica

PARFUM DE PARIS
DUO RENIE'
Davide Scarioni, Violino - Giulia Rettore, Arpa
Programma: M. Tournier, Promenade à l’automne; Deux Préludes romantiques op.17; C. Saint-Saëns, Fantasie per violino e arpa op.124; H. Renié, Andante religioso; G. Fauré, En prière; Berçeuse Op.16; J. Massenet, Méditation da l’opera Thaïs; N. C. Bochsa / R. Kreutzer, Notturno Concertante op.59 n.4
Introduzione all’ascolto a cura di Alessandro Tommasi

Sabato 9 marzo, ore 14.30/18.30
Domenica 10 marzo, ore 9.00/13.00

VIVA L'AMOR ZANNESCO
Corso base di Commedia dell'arte
con Bruno Lovadina
Il corso è aperto ad un massimo di n. 13 partecipanti.
Info e iscrizioni: info@belteatro.org
Uso della maschera; piccola acrobatica; studio dei Canovacci della Commedia dell’Arte: questi i contenuti proposti da Bruno Lovadina per il corso che si terrà alla fine del Festival, in due giornate per un totale di n. 8 ore (sabato ore 14.30/18.30, domenica ore 9.00/13.00).

Venerdì 22 marzo, ore 20.30
Musica classica

FANTASIES & SONGS
Petra Polackova, chitarra
Programma: L. De Narváez, Canción del Emperador; J. Dowland Lachrimae P 15; F. Da Milano, La Compagna; M. Llobet, selezione di 4 Catalan Folk Songs; F. Schubert/J. K. Mertz, selezione da Schubert’sche lieder; J. K. Mertz selezione da Morceaux, op. 65
Introduzione a cura di Giacomo Susani

APRILE

Venerdì 5 aprile, ore 20.30
Musica classica

ALL'OMBRA DI RICHARD WAGNER
Valentina Corò, soprano
Antonino Fiumara, piano
Programma: Lieder di Wagner, R. Strauss, Bruckner, Schubert
Introduzione all’ascolto a cura di Alessandro Tommasi

Sabato 6 aprile
Cena a teatro
MATO DE GUERA

Teatro di narrazione
di Gian Domenico Mazzocato
con Luigi Mardegan
Salpa sul palco di Barco Teatro il pluripremiato spettacolo Mato de Guera", un testo sulla prima guerra mondiale che qui diventa spunto per una analisi della guerra tout court e della sua inutilità.
Ambientato a Treviso alla metà degli anni Trenta, discende con evidenza dalla grande tradizione letteraria veneta e in particolare dai parlamenti di Bilora e Ruzante. Ma vi si avverte anche, ad esempio, la lezione di Teofilo Folengo/Merlin Cocai che guarda con disperazione non rassegnata al mondo degli umili e degli sfruttati.
Protagonista il fante Ugo Vardanega, originario di Possagno, uscito dal primo conflitto mondiale con la mente sconvolta dall’orrore del conflitto, si fa consapevole di essere affetto da una malattia incurabile: la memoria. E allora decide di ricordare tutto, senza infingimenti, senza fughe nella follia, in una lucida disperazione che sarà il suo fardello per tutta l’esistenza.

Venerdì 19 aprile, ore 20.30
Musica classica

NOTTE DI LUNA
ENSEMBLE DEGLI INTRIGATI
F. Cecchini, Flauto - F. Darmanin, Clarinetto –M. Pierattelli, Violino, D. Bathman, Violoncello
Programma: G. Colombo Taccani, Richiamo da Lontano; C. Boccadoro, Come d'Autunno; G. Colombo Taccani, Richiamo da Vicino; G. Manzitti, Il granello di Luciano Bolis; L. Antignani, Nix et Nox; M. Montalbetti, Rondeau Se Je Me; M. Montalbetti, Graffia la pietra; G. Colombo Taccani, Croce di Ghiaccio
Introduzione all’ascolto a cura dell’ensemble stesso

MAGGIO

Sabato 4 maggio
Cena a Teatro
IL SILENZIO

Teatro di narrazione
di e con Matteo Fantoni
Partendo dalla famiglia Amati, i primi che nella metà del 1500 concepirono il violino così come lo conosciamo ancora oggi, attraversando i secoli lo spettacolo vuole di far luce sul più grande liutaio di tutti i tempi: il cremonese Antonio Stradivari e il suo “segreto”.
Cosa rende così perfetto il suono dei suoi strumenti? È davvero la vernice a rendere i suoi strumenti unici? Esiste veramente un segreto che l'artigiano si portò per sempre con se nella tomba?

Venerdì 10 maggio, ore 20.30
Musica classica

FOLLIE E VARIE AZIONI
Emanuele Stracchi, clavicembalo
Programma: G. Frescobaldi, Partite sopra Folia; G. Ligeti, Passacaglia ungherese; G. Frescobaldi, Partite sopra l’aria di Ruggiero; G. Ligeti, Continuum; E. Stracchi, Passacaglia sopra l’aria di Blue; G. Frescobaldi, Toccata prima; G. Ligeti, Hungarian Rock; E. Stracchi, Improvvisazione post moderna sopra l’aria di Follia
Introduzione all’ascolto a cura del clavicembalista.

Venerdì 17 maggio, ore 20.30
Musica classica

WINTERREISE
Jonas Muller, tenore con DUO Tomasi-Musso, chitarre
Programma: Franz Schubert, Winterreise D. 911 (su testi di Wilhelm Müller)
Introduzione all’ascolto a cura di Giacomo Susani

GIUGNO

Venerdì 7 giugno, ore 20.30
Musica classica

SUMMER MUSIC (concerto all'aperto)
Jonas Muller, tenore con DUO Tomasi-Musso, chitarre
Programma: M Ravel, Le tombeau de Couperin (trascrizione per quintetto di fiati); S. Barber, Summer Music; Rejcha, Quintetto per fiati in Re maggiore op. 91 n. 3

Informazioni

BIGLIETTI
Teatro
€ 40.00 (cena + spettacolo) - inizio ore 19.30
€ 11.00 (solo spettacolo) - inizio spettacolo ore 21.30
€ 80,00 Corso
Abbonamento 4 spettacoli: € 35,00

Concerti
Biglietto unico € 11.00
Abbonamento 10 concerti: € 85,00

La prenotazione di spettacoli e concerti è obbligatoria a: biglietteria@barcoteatro.it / www.barcoteatro.it
Tel. 375 5764000

Carnevale Padova 2024

Carnevale Padova 2024

Sfilata di carri allegorici

Anche quest'anno il Comune di Padova organizza il Carnevale in città, con una grande parata di carri allegorici in Prato della Valle.
I dieci carri che partecipano alla parata compiono almeno due giri a passo d’uomo dell’anello esterno all’Isola Memmia, preceduti da tanta musica e centinaia di ballerini e figuranti in costume.

A conclusione della sfilata, una giuria composta da esponenti dell’Amministrazione e del Consiglio comunale, dai rappresentanti delle Associazioni di categoria, da alcuni dei celebri Mastri carristi di Vo’, da giornalisti e altre personalità, elegge i tre migliori carri e il carro vincitore, al quale viene consegnato l’ambito premio del Carnevale Padova 2024, la "Gallina Padovana d’Oro".

Il contest contempla anche un premio alla squadra di figuranti che mette in scena la migliore coreografia durante la parata.

Tutte le informazioni sul Carnevale a Padova sono consultabili su: https://carnevalepadova.it

Attenzione: in caso di pioggia l'evento viene rinviato al 13 febbraio.

Pomeriggi d'Arte 2023 - 2024

Pomeriggi d'Arte 2023 - 2024

I luoghi del sapere

Ciclo di incontri rivolti ai cittadini a cura dell’Associazione Culturale Fantalica, nell'ambito della nona edizione della Rassegna "Pomeriggi d'Arte".
“Pomeriggi d'arte” nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno conosciuti attraverso un taglio originale e insolito. Per l'anno sociale 2023 - 2024 è stato scelto come filo conduttore il tema I luoghi del sapere,  progetto che porterà i cittadini a scoprire luoghi e personaggi che, nel corso del XIV e inizio XV secolo, hanno trasformato la città di Padova in un centro nevralgico delle nuove idee alla base del grande Rinascimento italiano. 
Percorso culturale a cura di Associazione culturale Fantalica APS con la collaborazione di Associazione culturale Villeggiare e la partecipazione di Associazione Progetto Portello, Comitato Mura e Acli Arte e Spettacolo.

20 gennaio, ore 15.00
Biblioteca Museo Bottacin
Visita guidata

Una collezione privata donata alla città
La Biblioteca del Museo Bottacin nacque, insieme al Museo, grazie all’opera del commerciante di tessuti Nicola Bottacin, che nel 1865 donò alla città di Padova la propria collezione numismatica, composta inizialmente da oltre 10.000 monete antiche e moderne e seguita qualche anno dopo dalla sua raccolta di oggetti d’arte, allo scopo di creare un museo a lui intitolato.
La Biblioteca del Museo Bottacin con le sue 75.000 unità bibliografiche e le quasi 600 riviste è oggi una delle biblioteche più importanti d’Europa specializzate in discipline numismatiche e il suo catalogo è consultabile liberamente online. La collezione museale è organizzata in un percorso espositivo che, dopo la presentazione della figura di Nicola Bottacin, si sviluppa in due itinerari: uno legato alle opere artistiche, in maniera particolare la suggestiva sala delle statue e la sala dei dipinti, e l’altro imperniato sulla collezione numismatica, che oggi raggiunge i 100.000 esemplari ed è punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo..

17 febbraio 2024, ore 10.30
Seminario Maggiore di Padova
Il sapere ecclesiastico racchiuso nella Biblioteca monumentale
Visita guidata

Il seminario di Padova venne fondato dopo che il concilio di Trento, nel 1563, stabilì l’obbligo per le diocesi di dotarsi di istituti per la formazione dei futuri ministri di culto.
Il seminario, la cui sede principale resta quella istituita da Gregorio Barbarigo, si è arricchito, nel 1993, con la fondazione della casa sant’Andrea a Rubano. La nuova struttura è stata pensata per consentire ai giovani che non hanno frequentato il seminario minore e che provengono dal mondo del lavoro e dello studio di formarsi per poi poter accedere al seminario maggiore.
La biblioteca, in via del Seminario, è aperta al pubblico, dietro prenotazione, per la consultazione ed è sede di visite guidate ed eventi durante il corso dell’anno.

Informazioni

Ogni incontro è a pagamento su prenotazione obbligatoria.
Iscrizione e pagamento online tramite il sito www.fantalica.com
Iscrizioni in segreteria: lun-ven 10.00-14.00/16.00-20.00, via Giovanni Gradenigo 10 35131 Padova
mail fantalica@fantalica.com, tel. 3483502269/0492104096

Una poltrona per due

Una poltrona per due

Rassegna teatrale 2024

Si riapre il 19 gennaio 2024 la storica rassegna teatrale “capostipite” di tutte le iniziative del Piccolo Teatro. In programma 
"Una poltrona per due" giunge quest'anno alla sua XXIII edizione. In programma sei spettacoli: titoli classici e contemporanei e alcune tra le più prestigiose compagnie della nostra regione.
E' previsto inoltre un evento speciale, fuori abbonamento, con Giovanna Digito e il suo nuovo spettacolo.

Programma
19 gennaio ore 21.15
Progetto Teatro Collettivo – Arquà Polesine (RO) PARENTI SERPENTI di Carmine Amoroso regia di Giorgio Libanore
Questa commedia dal retrogusto amaro di Carmine Amoroso è nota soprattutto perché divenuta, nel 1992, il soggetto dell’omonimo film di Mario Monicelli e propone un paradossale esempio di fraternità attraverso una grottesca fratellanza di egoismi.
Teatro comunque di grande comicità, interamente incentrato sulla vita di una famiglia impotente vittima della televisione e dei suoi martellanti consigli e rubriche per vivere meglio, “Parenti serpenti” mette in risalto la perdita dei valori umani.

2 febbraio ore 21.15
Nuova Compagnia Teatrale – Verona L’UOMO, LA BESTIA LA VIRTU’ di Luigi Pirandello regia di Enzo Rapisarda
Commedia in due atti, tratta dalla novella “Richiamo all’obbligo” fu rappresentata per la prima volta al Teatro Olimpia di Milano il 2 maggio 1919.
Si tratta di una satira graffiante dell’ipocrisia e del perbenismo borghese (tutti i personaggi sono grottescamente paragonati ad animali) che rende la commedia molto attuale in un’epoca come la nostra in cui l’ipocrisia dilaga in tutti gli ambienti sociali. 
Pirandello mostra bene come, nell’attualità di tutti i giorni, siano le persone più serie e rispettabili a recitare con falsità e ipocrisia. Pirandello definì l’opera come una “farsa annegata in tragedia”

9 febbraio ore 21.15
Fuori abbonamento
BETONEGHE D.O.C di Giovanna Digito
Regia dell'autrice
Le Betoneghe, Silvana, Renata e Franca presentano il nuovo spettacolo Betoneghe D.O.C. (de origine caseina). Dopo il successo della prima stesura teatrale, ritornano in scena con altri nuovi “siparietti” e ambientazioni con l’unico scopo di divertire un pubblico che le segue sia a teatro che nel web. Ad accompagnarle musicalmente Cristian Ricci e l’orchestrina del Teatro delle Arance, con nuove canzoni scritte appositamente per la nuova edizione da Augusto Prosdocimo e Giovanni Buoro.
ATTENZIONE - Prezzi speciali: Ingresso € 15 – Ridotti € 14, Associati € 13 (+ diritti di prevendita € 1)
BIGLIETTI ESAURITI

16 febbraio, ore 21.15
Teatro Sala – Padova QUI COMINCIA LA SVENTURA DEL SIGNOR BONAVENTURA di Sergio Tofano regia di Tiziana Grillo
1917. Per la prima volta 90 anni fa la mano di Sergio Tofano disegnava la figura di uno strano ometto, con una palandrana rossa e sbuffanti calzoni bianchi. Nasceva il Signor Bonaventura ed era l’inizio di una fortunata saga per la gioia dei bambini lettori del Corriere dei piccoli e per la felicità dei tanti adulti che di nascosto leggevano a loro volta quelle avventure, scoprendo nel personaggio del Signor Bonaventura una sorta di antidoto giocoso e surreale ai guai dell’esistenza.
Il personaggio è un uomo alto sempre vestito con una giacca e un cappello rossi, larghi pantaloni bianchi e accompagnato da un cane bassotto; vive complicate avventure che lo portano invariabilmente a ricevere una ricompensa di un milione di lire.

1 marzo, ore 21.15
Nuova Compagnia Teatrale – Verona NON TI PAGO! di Eduardo di Filippo regia di Enzo Rapisarda
Quando si dice fortuna! Il titolare di un banco lotto gioca ogni settimana, nella speranza di vincere, e più non vince e più gioca. La moglie, esausta, non lo sopporta e la figlia si è innamorata dell'unica persona al mondo che il padre detesta: Mario Bertolini, un impiegato del Banco che, invece, vince e vince ogni settimana grazie ai sogni premonitori che una volta "smorfiati" si trasformano in numeri.

15 marzo, ore 21.15
Compagna Arte Povera – Treviso
R3 – RICCARDO III di William Shakespeare
adattamento di Matteo Tarasco
regia di Francesco Boschiero
Spettacolo finalista al concorso nazionale MECENATE XL di Roma (Migliore spettacolo) e FITAlia (Migliore spettacolo nella categoria Tragedia)
Riccardo non è avvoltoio in un gregge di agnelli, ma uno spietato rapace in uno stormo di rapaci. Riccardo parla e la sua parola si trasforma in azione: è un genio della menzogna mascherata da verità, un approfittatore di chiunque gli possa servire per raggiungere i suoi fini, uno spietato stratega. Riccardo è l’archetipo della malvagità feroce unita ad una intelligenza assoluta: emblema di un mondo governato dalla violenza e dalla paura.
Compiaciuto ma anche stupito delle sue istrioniche interpretazioni, Riccardo è l’attore, il regista e il suo pubblico, e agli altri non resta che soccombere.
Ma il Male non è mai fine a se stesso. Il Cattivo non è mai cattivo per assegnazione di parte. E quindi cosa spinge Riccardo a questa incessante ricerca del potere, meta tanto ambita quanto effimera?
Cosa spinge Riccardo a diventare Riccardo III?

5 aprile, ore 21.15 Teatro Roncade – Biancade SE DEVI DIRE UNA BUGIA… DILLA GROSSA! di Ray Cooney regia di Alberto Moscatelli
Il Ministro degli Interni Riccardo De Mitri vive con la moglie Natalia in un albergo di lusso di Roma, lontano quindi da casa sua ma vicino al Parlamento che lo vede impegnato costantemente e in modo quasi impeccabile.
Questa almeno è l’immagine che vuole dare agli elettori.....

Informazioni
Prezzo dei biglietti per ciascuno spettacolo: Ingresso € 10 – Ridotti € 9, Associati € 8 (+ diritti di prevendita € 1)
Abbonamenti a 6 spettacoli:  € 50

PREVENDITE  presso:
Cartoleria C’era una volta (via Asolo n.9) - Cartoleria Prosdocimi (p.tta Pedrocchi n.10) - Carto-Edicola Ruggero Enzo (via Armistizio n.289)

Prevendita online su www.liveticket.it/piccoloteatropadova

Oppure su appuntamento fissato via WhatsApp al 338.7691194 fissato via email info@piccolo-padova.it fissato dopo messaggio alla segreteria telefonica 049.8827288

Il botteghino del teatro aprirà un’ora prima dello spettacolo.
Non saranno accettate richieste di «prenotazione» via e-mail o via telefono

tel. 049.8827288
www.piccolo-padova.it

Intervalli 2024

Intervalli 2024

Festival delle arti padovane

L'associazione Honolulu Aps propone la Rassegna Intervalli festival - Cinema, edizione invernale del festival multidisciplinare dedicato alle arti padovane.
Oltre alle numerose proiezioni in programma, sono disponibili 10 postazioni di realtà virtuale per vedere i miglior film delle ultime tre edizioni del River film festival.

REALTÀ VIRTUALE - Dieci visori di realtà virtuale e due visori di realtà interattiva offerti al pubblico che potrà immergersi in una selezione dei migliori cortometraggi VR delle ultime edizioni del River Film Festival.
ESPOSIZIONE ARTISTICA - Alessandro Rinaldi accompagna il pubblico nel foyer e dentro la salacinematografica con un’esposizione stabile di opere su carta, sculture e incisioni su alluminio. Anche gli ambienti di passaggio prendono vita e diventano motivo di pausa, stupore e riflessione.

Programma

dal 10 al 16 gennaio, dalle ore 17:00 alle 23.30
10 postazioni di realtà virtuale dove poter vivere i miglior film vr delle ultime tre edizioni del River film festival.
Gli artisti dell'Atelier 1bis espongono le loro opere.

Per informazioni
Intervalli Festival
email intervallifestival@gmail.com 

 

Gira le Mura! 2024

Gira le Mura! 2024

Giro completo, in 10 tappe, delle mura di Padova

Riprende anche per il 2024 la programmazione annuale de il giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza dal 2011.
Sono previsti QUATTRO giri completi. In questo modo chi non potesse partecipare alle dieci tappe di seguito potrà recuperare quelle eventualmente perdute in uno dei cicli successivi. Nel corso dell'anno è anche possibile seguire la stessa tappa più volte.

Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l'accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi che in precedenza non lo erano).
I luoghi di appuntamento sono indicati nel calendario scaricabile
Ad ogni appuntamento sarà disponibile un fascicolo illustrativo, per meglio seguire le spiegazioni, al costo di 1 euro. Si consigliano scarpe comode.
In caso di maltempo (forte pioggia o neve) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell'iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel giro successivo.

La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 20,00 euro, che permetterà di partecipare gratuitamente alle altre attività dell'associazione, acquistarne le pubblicazioni a prezzo ridotto, etc (la quota copre l'anno solare: chi non avesse completato il ciclo di dieci tappe entro l'anno solare dovrà rinnovare l'iscrizione per l'anno successivo per poter continuare il giro).

Mura rinascimentali (otto tappe)

Prima tappa
14 gennaio + 24 marzo + 9 giugno + 13 ottobre
Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo al parcheggio del centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

Seconda tappa
21 gennaio + 7 aprile + 16 giugno + 20 ottobre
Da porta San Giovanni al torrione Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni, davanti alla porta, lato interno città; la passeggiata termina al torrione Ghirlanda

Terza tappa
28 gennaio + 14 aprile + 23 giugno + 27 ottobre
Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo in via San Pio X, al ponte pedonale di ferro; la passeggiata termina alla breccia di via d'Acquapendente

Quarta tappa
4 febbraio + 21 aprile + 30 giugno + 3 novembre
Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via d'Acquapendente (ingresso del roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro
NB: termine tappa ore 13.00

Quinta tappa
11 febbraio + 28 aprile + 7 luglio + 10 novembre
Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina all'incrocio tra via Ognissanti e via Gradenigo

Sesta tappa
18 febbraio + 5 maggio + 8 settembre + 17 novembre
Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola "E. Luzzato Dina" in via Gradenigo; la passeggiata termina in largo Meneghetti, davanti al Liceo Selvatico (ex macello)

Settima tappa
25 febbraio + 12 maggio + 15 settembre + 24 novembre
Da Porciglia al torrione della Gatta
Ritrovo in piazzale Meneghetti, davanti al Liceo Selvatico (ex macello); la passeggiata termina al sacello memoriale, sotto la torre dell'acquedotto

Ottava tappa
4 marzo + 19 maggio + 22 settembre + 1 dicembre
Dal torrione della Gatta al torrione Impossibile
Ritrovo in piazza Mazzini, all'ingresso dei giardini della Rotonda; la passeggiata termina al cancello del baluardo Moro II in via Citolo da Perugia 104

Mura comunali (due tappe)

Nona tappa
10 marzo + 26 maggio + 29 settembre + 8 dicembre
Dal castello carrarese alla riviera dei Mugnai
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

Decima tappa
17 marzo + 2 giugno + 6 ottobre + 15 dicembre
Da porta Molino al castello
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina al ponte dell'Osservatorio

Informazioni

Prenotazioni

Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9:30 e conclusione alle 12:30 circa.

In caso di superamento del numero massimo di posti disponibili non sarà possibile garantire la partecipazione all’attività.
Confidiamo nella comprensione di chi venisse eventualmente escluso.

Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole n. 2, Padova
tel. 347 6145908 – 328 694268
comitatomura@virgilio.it - www.muradipadova.it
 

E qualcosa rimane 2024

E qualcosa rimane 2024

Teatro, Musica, Immagini

Ottava rassegna musicale-teatrale dedicata alla musica italiana e internazionale d’autore.
L’iniziativa, sotto la forma di spettacolo musicale e teatrale, propone cinque appuntamenti che proprio grazie alla musica e al teatro intende presentare alcuni importanti personaggi della scena musicale italiana.
Direzione artistica di Charlie Agostini.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.00

Sabato 20 gennaio 2024
“VIAGGIO NELLA SOUL MUSIC”
Golden Soul Band
Il fascino della Soul Music con i grandi successi di: Ray Charles, Aretha Franklin, Otis Redding, Wilson Pickett, James Brown …
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto!

Sabato 3 febbraio 2024
“TU CHIAMALE SE VUOI …”
Comunque Lucio
Emozioni che solo Mogol Battisti hanno saputo creare, riproposte con arrangiamenti ispirati agli originali, da una band innamorata, sempre di più.
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto!

Sabato 17 febbraio 2024
“PEACE&LOVE! UN SOGNO IN MUSICA”
Infeltrio
Canzoni e ballate che hanno attraversato, come in un sogno, gli anni ’60 e primi ’70 per ricordarci che siamo ancora figli dei fiori …
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto!

Sabato 2 marzo 2024
“LAURA PIRRI CANTA MINA"
Laura Pirri
Un personale omaggio della cantante padovana a Mina, in un percorso che attraversa la sua discografia dagli albori ad oggi.
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto!

Sabato 16 marzo 2024
“TRENO PER BUONAVENTURA”
Lamalabarista
La dimensione acustica e la musica cantautorale, in un equilibrismo di stili e melodie per raccontare la storia di un viaggio intimo e personale.
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto!

Info
biglietto euro 12,00
tessera 5 spettacoli euro 50,00

Prevendite abbonamenti e biglietti singoli spettacoli:
online ticket.cinebot.it/rex  oppure alla cassa del Cinema Rex

I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

31a Stagione Concertistica Internazionale 2024-Ia parte

Appuntamento irrinunciabile della domenica pomeriggio, alle ore 16, per molti padovani e non, appassionati di musica classica, torna la rassegna internazionale di concerti organizzata dall’AGIMUS di Padova, giunta alla sua trentunesima stagione.

Tutti i concerti si svolgeranno nella sede storica di Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82 .
In questi 31 anni di attività l’AGIMUS ha proposto alla cittadinanza in prestigiose sale da concerto (Palazzo Zacco-Armeni, Palazzo Zabarella, Palazzo Liviano – Sala dei Giganti, Studio Teologico del Santo, Auditorium Pollini) musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all’estero.

L’A.GI.MUS. organizza ogni anno l’importante Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, giunto alla ventesima edizione, riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, arpa, chitarra, canto lirico, pianoforte, complessi cameristici. La prestigiosa sezione per solisti ed orchestra sinfonica riscuote sempre un grande successo. Numerosi sono i partecipanti del concorso internazionale, provenienti da tutti i paesi del mondo. L’AGIMUS di Padova inoltre ha organizzato spettacoli di danza con prestigiose compagnie internazionali quali Balletto del Teatro dell’Opera di Bucarest, Sofia, Mosca, Royal Mongolian Ballet, Ballet Nueva Cuba, Ballet Flamenco Espanol, Tango Rouge Company.

Apertura della nuova stagione domenica 14 gennaio 2024 con il recital “Quadri di un’Esposizione” del pianista russo Nikita Lukinov, in collaborazione con la Fondazione Keyboard Charitable Trust di Londra.
Sono in cartellone 9 appuntamenti concertistici fino al 5 maggio, data in cui si svolgerà sempre a Palazzo Zacco Armeni la Finale del 20° Concorso Internazionale Premio Città di Padova sezione Solisti e Orchestra con l’Orchestra Città di Padova diretta dal M° Maffeo Scarpis.
I 3 Finalisti selezionati sono tutti italiani: Chiara Volpato Redi – violino (concerto di Mozart n. 3 per violino e orchestra), Valeria Lupi – clarinetto (concerto di Mozart K 622 per clarinetto e orchestra) e Filippo Lombardi – tromba (concerto di Haydn in mi bemolle per tromba e orchestra). 

Rassegna a cura dell'AGIMUS di Padova con il sostegno del Comune di Padova Assessorato alla Cultura e del Ministero per i Beni Culturali.

Presentazione dei concerti a cura di Elisabetta Gesuato.

CALENDARIO
Inizio concerti: ore 16:00

DOMENICA 14 GENNAIO 2024 
“QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE”
Recital pianistico di NIKITA LUKINOV (Russia)
in collaborazione con la Fondazione Keyboard Trust di Londra
Musiche di Schumann, Ciaikovsky/Pletnev, Mussorgsky

DOMENICA 28 GENNAIO 2024
FELLINIANA
Duo saxofono-pianoforte
RICCARDO BRANDI (Italia) e GIULIO CHIARINI (Italia)
Musiche di Granados, Bizet, Gerswhin, Rota

DOMENICA 4 FEBBRAIO 2024
IL CLASSICO INCONTRA IL JAZZ”
SONANCE COLLECTIVE - Trio clarinetto-flauto-pianoforte
MARIA ANISIMOVA -
clarinetto (Russia)
EVA IVANOVA-DYATLOVA – flauto (Russia)
KATHARINA POLJAKOVA – pianoforte (Russia)
Musiche di Saint-Saens, Albeniz, Rae, Duke, Washington

DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024
DUMKA
Recital pianistico di ANFISA BOBYLOVA (Ucraina)
Musiche di Scarlatti, Chopin, Albeniz, Lyatoshynsky

DOMENICA 3 MARZO 2024
CABARET SONGS, CANZONI, LIEDER ED ARIE D’OPERA
Duo canto-pianoforte
BETHAN TERRY (Inghilterra)
FRANCESCA LAURI (Inghilterra)
Musiche di Schubert, Donizetti, Verdi, Tosti, Britten, Poulenc

DOMENICA 10 MARZO 2024
SONATE E FANTASIA BRILLANTE”
Duo violino-pianoforte
KATHARINA AUER (Austria)
MATTEO AIELLO (Italia)
Musiche di Mozart, Strauss, Wieniawsky

DOMENICA 7 APRILE 2024 
TEMPUS TRIO”
Trio violoncello-violino-pianoforte
MARIA TIÒ
– violino (Spagna)
FERRAN BARDOLET – violoncello (Spagna)
RICARD ROVIROSA – pianoforte (Spagna)
Musiche di Mozart e Mendelssohn

DOMENICA 14 APRILE 2024
DAL ROMANTICISMO A GERSHWIN”
Recital pianistico di ANTONIA MILLER (Germania)
Musiche di Schumann, Rachmaninoff, Liszt, Gerswhin

DOMENICA 5 MAGGIO 2024
TRE CONCERTI PER TRE INTERPRETI”
FINALE 20° CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTÀ DI PADOVA PER SOLISTI E ORCHESTRA
CHIARA VOLPATO REDI -
violino (Italia)
VALERIA LUPI - clarinetto (Italia)
FILIPPO LOMBARDI – tromba (Italia)

ORCHESTRA DA CAMERA CITTÀ DI PADOVA
Direttore: M° MAFFEO SCARPIS
Musiche di Mozart e Haydn

Informazioni

Ingresso: intero € 8, ridotto € 5, per i concerti a Palazzo Zacco Armeni.
Ingresso Finale 20° Concorso Solisti e Orchestra del 5-5-2024: intero € 10, ridotti € 6
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal sabato prima del concerto tramite messaggio whatsapp o sms al cell. 340 4254870  oppure via mail a agimus.padova@agimus.it

Domenica in Musica 2024

Domenica in Musica 2024

Ciclo di concerti

Al via domenica 14 gennaio 2024, alla Sala dei Giganti al Liviano, la 33a edizione di Domenica in Musica, la storica rassegna dedicata alla valorizzazione di giovani interpreti di talento, organizzata degli Amici della Musica di Padova, in collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, la Fondazione Musicale Omizzolo- Peruzzi e le Settimane Musicali- Teatro Olimpico.

Per 10 domeniche, dal 14 gennaio fino al 17 marzo. si alterneranno i giovani musicisti distintisi nel corso del 2023, grazie alla vittoria ottenuta a prestigiosi premi e concorsi, quali ad esempio il Premio Venezia, al Premio Lamberto Brunelli- Settimane Musicali al Teatro Olimpico, al Premio Bonporti o al Premio Nazionale delle Arti, e ai due bandi “Bando Giovanni Guglielmo” e “Bando Elio Peruzzi”. 

Il cartellone di Domenica in Musica 2024 disegnerà un ampio e articolato affresco musicale. Da Bach, Handel e Scarlatti, passando per i grandi musicisti romantici come Beethoven, Schumann, Brahms, Listz, si arriverà alla musica del ‘900, con compositori come Debussy, Fauré, Dalla Piccola, Respighi, Busoni, Omizzolo, fino ad includere autori come Rota e Bernstein.

Non mancherà la musica contemporanea, presente nel singolare concerto di fisarmonica del 18 febbraio, nel quale Gabrielle Corsaro suonerà musica di Sciarrino e Ciarella, insieme a quella del compositore russo Semionov.

Programma
Inizio concerti: ore 11.00

14 gennaio
Jakob Aumiller, pianoforte

Premio Lamberto Brunelli, Settimane Musicali al Teatro Olimpico, Vicenza, 2023
Programma:
Aleksandr Skrjabin - Sonata n. 5 op. 53; Ludwig van Beethoven - Sonata op. 53 "Waldstein"; Johannes Brahms - Scherzo op. 4; Sergej Rachmaninov - Études-Tableaux op. 39: n. 5, 7, 9

21 gennaio
Sofia Manvati, violino e Giorgio Lazzari, pianoforte

Bando "Giovanni Guglielmo", sesta edizione 2023
Programma: Ottorino Respighi - Poema Autunnale; Igor Stravinsky - Duo concertante; Mario Castelnuovo-Tedesco - Notturno adriatico; George Enescu - Sonata n. 2 op. 6

28 gennaio
Trio Eidos
Francesco Mardegan, violino
Stefano Bruno, violoncello
Giulia Loperfido, pianoforte
Programma: Robert Schumann - Trio n. 3 op. 110; Pëtr Il'ič Čajkovskij - Trio op. 50

4 febbraio
Duo AlphaOmega

Pasquale Allegretti Gravina, violino
Livia Zambrini, pianoforte
Bando "Giovanni Guglielmo", sesta edizione 2023
ProgrammaClaude Debussy - Sonata; Luigi Dallapiccola - Tartiniana Seconda; Ottorino Respighi - 5 Pezzi P062; Gabriel Fauré - Sonata n. 1 op. 13

11 febbraio
Simone Pirri, violino barocco e Alberto Maron, clavicembalo

Simone Pirri:  Terzo Premio, Premio Bonporti - 10° Concorso Internazionale di Violino Barocco, Rovereto, 2023
Programma: Nicola Matteis - Passaggio rotto, Andamento veloce, Fantasia per violino solo senza basso (da Ayres for the violin, 1676) - Aria amorosa, Diverse bizzarrie sopra la vecchia Sarabanda o pur Ciaccona (da Ayres for the violin, 1685); Arcangelo Corelli - Sonata IV op. 5; Francesco Maria Veracini - Sonata V (da Sonate Accademiche op. 2); Georg Friedrich Händel - Ouverture da Rinaldo (clavicembalo); Arcangelo Corelli - Preludio in re maggiore (violino solo); Georg Friedrich Händel - Sonata in la maggiore HWV 372

18 febbraio
Gabriele Corsaro, fisarmonica
Premio Nazionale delle Arti, XVII edizione, 2023
Programma: Domenico Scarlatti - Sonata K 116; Johann Sebastian Bach - Preludio e fuga in la minore BWV 865 (da CBT, Libro I); Ole Schmidt - Toccata n. 1 op. 24; Jesper Koch - Jabberwocky; Marco Ciannella - Return; Viacheslav Semionov - Sonata n. 2 "Basqueriad"; Salvatore Sciarrino - Vagabonde Blu; Vladislav Zolotariov - Rondò Capriccioso

25 febbraio
Antonio Alessandri, pianoforte

Primo Premio, Livorno Piano Competition, VI edizione, 2022
Programma: Johann Sebastian Bach - Preludio e fuga in mi maggiore BWV 878 (da CBT, Libro II); Ludwig van Beethoven - Sonata op. 101; Robert Schumann - Studi Sinfonici op. 13

3 marzo
Francesco Cristante, clarinetto e Sofia Andreoli, pianoforte

Bando Elio Peruzzi, terza edizione, 2022
Programma: Nino Rota - Sonata in RE; Silvio Omizzolo - Divertimento in tre tempi; Ferruccio Busoni - Suite op. 10 BV 88; Leonard Bernstein - Sonata

10 marzo
Giacomo Menegardi, pianoforte
Premio Venezia, Concorso Pianistico Nazionale, XXXIX edizione, Venezia, 2023
Programma: Felix Mendelssohn-Bartholdy - Fantasia op. 28; Claude Debussy - La Cathedrale Engloutie (da Préludes, primo libro) - Estampes; Modest Petrovič Musorgskij - Quadri di un’esposizione

17 marzo
Marina Margheri, violoncello e Matteo Bogazzi, pianoforte

Marina Margheri: Premio Nazionale delle Arti, XVI edizione, 2022
Programma: Claude Debussy - Sonata; Robert Schumann - Fünf Stücke im Volkston op. 102; Felix Mendelssohn-Bartholdy - Sonata op. 58

INFORMAZIONI
Biglietti: Interi € 8 - Studenti e Giovani (Under 35) € 4
Abbonamenti: Interi € 40 - Studenti e Giovani (Under 35)  €20

Biglietti e Abbonamenti si posso acquistare:
- da Gabbia dischi, via Dante 8
- IAT, Ufficio Informazioni Turistiche, Vicolo Cappellato Pedrocchi (solo Abbonamenti, martedì 11 gennaio: ore 11/17)
- la mattina del concerto al botteghino della Sala dei Giganti

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Giorni di Festa 2023-2024

Giorni di Festa 2023-2024

Spettacoli per bambini e famiglie

30 anni e oltre della manifestazione Giorni di Festa e, come nel passato, il progetto intende riappropriarsi della necessità di avvicinare bambini, famiglie e anziani in momenti di aggregazione, nei quali godere della creatività e della bellezza dell'arte.
Cinque appuntamenti per stare insieme e confrontarsi in modo intelligente e divertente per socializzare soprattutto in un periodo dell'anno in cui è più che mai importante ricordare la solidarietà e il sostegno reciproco.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 17 e si terranno presso il Piccolo Teatro Tom Benetollo (scuola di musica Spazio Gershwin) in via Tonzig 9 Padova.

Programma

26 dicembre 2023
Burattini Città di Ferrara
FAGIOLINO E LA GROTTA DEL TESORO

27 dicembre 2023
T.REX Teatro
BUON NATALE BRUTTE STREGHE!

29 dicembre 2023
Barabao Teatro di Piove di Sacco
LA CASETTA DI MARZAPANE

6 gennaio 2024
Le Strologhe
LE DODICI NOTTI. 
Racconti, canti e suoni d'inverno, del Natale e dell'Epifania

7 gennaio 2024
Antonio Brugnano Teatro
FANTASTICAMENTE

Informazioni

Ingresso unico € 6,00
Prenotazioni su eventbrite

Ass. Culturale Teatro della Gran Guardia
cell 3939812287
info@teatrodellagranguardia.com

 

Pagine