XII Stagione Concertistica Int.le Agimus

XII Stagione Concertistica Int.le Agimus

XII Stagione Concertistica Int.le Agimus


Debutterà  il 25 settembre 2005 la XII Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione Musicale AGIMUS, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova.
Nei suoi quindici anni di attività , l'AGIMUS ha proposto alla cittadinanza musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all'estero.

Sala dei giganti (Liviano)
Auditorium Conservatorio C. Pollini

SETTEMBRE-DICEMBRE 2005

Il Concerto di apertura della Stagione è dedicato ai vincitori della sezione "giovani" - 3° Concorso Int.le di esecuzione musicale "Città  di Padova", riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, pianoforte, arpa, chitarra, complessi cameristici e canto lirico. Il concorso, che ha visto la partecipazione di circa 200 concorrenti dal ben 20 paesi del mondo, ha selezionato musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale.
La novità  dell'edizione 2005 del Concorso ha riguardato le selezioni della categoria solisti ed orchestra sinfonica, per pianoforte, strumenti ad arco, a fiato e arpa. Una giuria tecnica ha selezionato una ristretta rosa di talenti che superate due prove eliminatorie si esibirà  nel grande concerto con Orchestra sinfonica fissato il 28 dicembre all'Auditorium del Conservatotrio Pollini. Oltre alla giuria tecnica che assegnerà  i premi in palio, anche il pubblico padovano sarà  chiamato a votare il miglior concorrente per l'assegnazione del premio della giuria popolare.

PROGRAMMA CONCERTI

DOMENICA 25 SETTEMBRE ORE 16,30
Sala dei Giganti
"Suoni e colori"
Concerto vincitori sezione giovani - 3° Concorso Int.le di esecuzione musicale "CITTA' DI PADOVA"Duo Viola-Pianoforte ANJA WILKAT-BENEDIKT NEWZELLA (Germania)
Pianoforte FELIX RAFFEL (Germania)
Orchestra Giovani Archi Veneti, direttore prof.ssa Lucia Visentin

Musiche di Bach, Vivaldi, Berio, Clarke, Schumann, Weber

DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 16,30
Sala dei Giganti
Recital Pianistico di MARTIN HELMCHEN (Germania)
1° Premio assoluto "Clara Haskil International Piano Competition" (Svizzera)
Musiche di Mozart, Schumann, Ravel

MARTEDI' 18 OTTOBRE ORE 20,30
Auditorium Pollini
Concerto di commemorazione per il centenario della nascita
del compositore Silvio Omizzolo
in collaborazione con il Centro Culturale Musicale S. Omizzolo
Orchestra Sinfonica di Mosca
Direttore Vladimir Ziva
Violoncello solista Kirill Rodin
Musiche di Omizzolo e M.I. Glinka

DOMENICA 23 OTTOBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Duo Violino-Pianoforte YUKA TSUBOI-MASAKO OHASHI (Giappone)
1° Premio sezione archi e musica da camera 2° Concorso Internazionale Città  di Padova 2004
Musiche di Beethoven, Saint-Saens-Ysaye, Ciaikovsky, Gershwin, Chpin, Liszt-Kreisler

DOMENICA 6 NOVEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Recital pianistico CHIARA BERTOGLIO (Italia)
Vincitrice del Premio Int.le della "Carnegie Hali" di New York
Musiche di Schubert

DOMENICA 20 NOVEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Recital Pianistico di YASHUANGZI XIE (Cina)
Vincitrice del "Carlet International Piano Competition" (Spagna)
Musiche di Scarlatti, Beethoven, Debussy, Mendelssohn

DOMENICA 4 DICEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Duo Clarinetto-pianoforte KOTAL JIRI (Repubblica Ceca)
1° Premio sezione fiati 3° Concorso Internazionale Città  di Padova
Musiche di Schumann, Poulenc, Weber

DOMENICA 11 DICEMBRE ore 16,30
Palazzo Zacco-Armeni

Recital pianistico di RICCARDO RIJOFF (Italia)
1° Premio sezione pianoforte 3° Concorso Internazionale Città  di Padova
Musiche di Beethoven, Schubert, Ravel, Liszt

DOMENICA 18 DICEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Duo flauto-pianoforte DINARA BIMURZAYEVA - AKIKO KUMAKURA (Kazakistan)
1° premio sezione fiati solisti 3° Concorso Internazionale Città  di Padova
Musiche di Kazhgaliev, Clarke, Martin, Schumann, Brahms

MERCOLEDI' 28 DICEMBRE ore 20,30
Auditorium Pollini

Concerto dei Finalisti del 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Premio Città  di Padova 2005"-Sezione Solisti e Orchestra
Orchestra Sinfonica di Stato di Bacau (Romania)
Musiche di Mozart, Chopin, Rachmaninoff, Sibelius, Ciaikovsky
Interpreti: PIBOULE ALINE - pianoforte (Francia), TRETIYAKOVA MARIA - pianoforte (Russia), KAREN SINCLAIR - violino (Stati Uniti), LUDOVICA NARDONE - violino (Italia), ELIA KADEN - violino (Germania), STOJCESKA ELENA - flauto (Macedonia), TSUJMOTO SATOKO - clarinetto (Giappone)

(P.Cav)

INFORMAZIONI

Biglietti
Concerti del 25 settembre, 9 e 23 ottobre, 6 e 20 novembre, 4-11-18 dicembre: "‚€ 3,00
Concerto del 18 ottobre: ingresso libero
Concerto del 28 dicembre: "‚€ 10,00


Associazione Musicale AGIMUS
Via Gaspara Stampa, 34 - 35027 Noventa Padovana
Tel. ++39 49 8935606
E-mail: agimuspadova@libero.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

XII Stagione Concertistica Int.le Agimus

XII Stagione Concertistica Int.le Agimus

XII Stagione Concertistica Int.le Agimus


Debutterà  il 25 settembre 2005 la XII Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione Musicale AGIMUS, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova.
Nei suoi quindici anni di attività , l'AGIMUS ha proposto alla cittadinanza musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all'estero.

Sala dei giganti (Liviano)
Auditorium Conservatorio C. Pollini

SETTEMBRE-DICEMBRE 2005

Il Concerto di apertura della Stagione è dedicato ai vincitori della sezione "giovani" - 3° Concorso Int.le di esecuzione musicale "Città  di Padova", riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, pianoforte, arpa, chitarra, complessi cameristici e canto lirico. Il concorso, che ha visto la partecipazione di circa 200 concorrenti dal ben 20 paesi del mondo, ha selezionato musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale.
La novità  dell'edizione 2005 del Concorso ha riguardato le selezioni della categoria solisti ed orchestra sinfonica, per pianoforte, strumenti ad arco, a fiato e arpa. Una giuria tecnica ha selezionato una ristretta rosa di talenti che superate due prove eliminatorie si esibirà  nel grande concerto con Orchestra sinfonica fissato il 28 dicembre all'Auditorium del Conservatotrio Pollini. Oltre alla giuria tecnica che assegnerà  i premi in palio, anche il pubblico padovano sarà  chiamato a votare il miglior concorrente per l'assegnazione del premio della giuria popolare.

PROGRAMMA CONCERTI

DOMENICA 25 SETTEMBRE ORE 16,30
Sala dei Giganti
"Suoni e colori"
Concerto vincitori sezione giovani - 3° Concorso Int.le di esecuzione musicale "CITTA' DI PADOVA"Duo Viola-Pianoforte ANJA WILKAT-BENEDIKT NEWZELLA (Germania)
Pianoforte FELIX RAFFEL (Germania)
Orchestra Giovani Archi Veneti, direttore prof.ssa Lucia Visentin

Musiche di Bach, Vivaldi, Berio, Clarke, Schumann, Weber

DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 16,30
Sala dei Giganti
Recital Pianistico di MARTIN HELMCHEN (Germania)
1° Premio assoluto "Clara Haskil International Piano Competition" (Svizzera)
Musiche di Mozart, Schumann, Ravel

MARTEDI' 18 OTTOBRE ORE 20,30
Auditorium Pollini
Concerto di commemorazione per il centenario della nascita
del compositore Silvio Omizzolo
in collaborazione con il Centro Culturale Musicale S. Omizzolo
Orchestra Sinfonica di Mosca
Direttore Vladimir Ziva
Violoncello solista Kirill Rodin
Musiche di Omizzolo e M.I. Glinka

DOMENICA 23 OTTOBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Duo Violino-Pianoforte YUKA TSUBOI-MASAKO OHASHI (Giappone)
1° Premio sezione archi e musica da camera 2° Concorso Internazionale Città  di Padova 2004
Musiche di Beethoven, Saint-Saens-Ysaye, Ciaikovsky, Gershwin, Chpin, Liszt-Kreisler

DOMENICA 6 NOVEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Recital pianistico CHIARA BERTOGLIO (Italia)
Vincitrice del Premio Int.le della "Carnegie Hali" di New York
Musiche di Schubert

DOMENICA 20 NOVEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Recital Pianistico di YASHUANGZI XIE (Cina)
Vincitrice del "Carlet International Piano Competition" (Spagna)
Musiche di Scarlatti, Beethoven, Debussy, Mendelssohn

DOMENICA 4 DICEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Duo Clarinetto-pianoforte KOTAL JIRI (Repubblica Ceca)
1° Premio sezione fiati 3° Concorso Internazionale Città  di Padova
Musiche di Schumann, Poulenc, Weber

DOMENICA 11 DICEMBRE ore 16,30
Palazzo Zacco-Armeni

Recital pianistico di RICCARDO RIJOFF (Italia)
1° Premio sezione pianoforte 3° Concorso Internazionale Città  di Padova
Musiche di Beethoven, Schubert, Ravel, Liszt

DOMENICA 18 DICEMBRE ore 16,30
Sala dei Giganti

Duo flauto-pianoforte DINARA BIMURZAYEVA - AKIKO KUMAKURA (Kazakistan)
1° premio sezione fiati solisti 3° Concorso Internazionale Città  di Padova
Musiche di Kazhgaliev, Clarke, Martin, Schumann, Brahms

MERCOLEDI' 28 DICEMBRE ore 20,30
Auditorium Pollini

Concerto dei Finalisti del 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "Premio Città  di Padova 2005"-Sezione Solisti e Orchestra
Orchestra Sinfonica di Stato di Bacau (Romania)
Musiche di Mozart, Chopin, Rachmaninoff, Sibelius, Ciaikovsky
Interpreti: PIBOULE ALINE - pianoforte (Francia), TRETIYAKOVA MARIA - pianoforte (Russia), KAREN SINCLAIR - violino (Stati Uniti), LUDOVICA NARDONE - violino (Italia), ELIA KADEN - violino (Germania), STOJCESKA ELENA - flauto (Macedonia), TSUJMOTO SATOKO - clarinetto (Giappone)

(P.Cav)

INFORMAZIONI

Biglietti
Concerti del 25 settembre, 9 e 23 ottobre, 6 e 20 novembre, 4-11-18 dicembre: "‚€ 3,00
Concerto del 18 ottobre: ingresso libero
Concerto del 28 dicembre: "‚€ 10,00


Associazione Musicale AGIMUS
Via Gaspara Stampa, 34 - 35027 Noventa Padovana
Tel. ++39 49 8935606
E-mail: agimuspadova@libero.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

Premio Int.le "Padova città  delle stelle"

Premio Int.le "Padova città  delle stelle"


Padova è "Città  delle Stelle". Il percorso armonico dei precedenti appuntamenti scientifico-culturali ("La luna in piazza" e "A spasso su marte") hanno evidenziato quanto la città  eccella in questo settore.
Il 7 ottobre 2005, presso il Teatro Verdi, verrà  assegnato il Premio Int.le per la Ricerca Astronomica "Padova Città  delle Stelle", premio che l'Amministrazione Comunale cittadina ha voluto istituire per riconoscere il valore della ricerca scientifica in generale ed in particolare di quella astronomica.
Le "esplosioni cosmiche" saranno il tema della prima edizione del Premio.

Padova, Teatro Verdi
Venerdì 7 ottobre 2005, ore 21.30

Ingresso Libero (fino ad esaurimento posti)

Il cammino intrapreso dalla città  recupera una tradizione vecchia di sette secoli nel campo dell'astronomia. La città  di Padova detiene un"€™antica ed importante tradizione astronomica, che con Galileo Galilei, nel periodo del suo magistero padovano, ha espresso il momento più alto e decisivo della rivoluzione scientifica, creando le basi per la nascita dell'€™astronomia moderna e, insieme, di una nuova visione dell'universo.
Il Comune di Padova ha istituito il Premio Internazionale e la Borsa di studio "Padova Città  delle Stelle" allo scopo di promuovere, favorire e sostenere la divulgazione della cultura scientifica, privilegiando in modo particolare il settore della ricerca astronomica. I due Premi sono un riconoscimento e un contributo ad un settore della scienza, quale l"€™Astronomia, che ha saputo e sa imporsi all'€™attenzione nazionale ed internazionale grazie alla qualità  della ricerca e alla sua elevata produzione scientifica.

PROGRAMMA DELLA SERATA

Saluti delle autorità 
Flavio Zanonato (Sindaco di Padova)
Monica Balbinot (Assessore alle Politiche Culturali e allo Spettacolo)

Concerto (Prima parte)
Luca Donini Jazz Group
"Padovasuonantico"

Esplosioni Cosmiche
Conversazione con il dott. Massimo Turatto
(INAF-Osservatorio Astronomico di Padova)

Concerto (Seconda parte)
Luca Donini Jazz Group
"Padovasuonantico"

Cerimonia di consegna del Premio


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205626"€“ 4546 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA

Vicolo dell'Osservatorio, 5, 35122 Padova
Tel. ++39 49 8293411, Fax. ++39 49 8759840
E-mail: oa-padova@pd-astro.it
Web: http://pd.astro.it

UNIVERSITA' DI PADOVA
Dip.to di Astronomia

Web: http://dipastro.pd.astro.it


Clicca sulla mappa per ingrandirla
Teatro Verdi
Via dei Livello, 2
Zona Centro
Padova




Premio Int.le "Padova città  delle stelle"

Premio Int.le "Padova città  delle stelle"


Padova è "Città  delle Stelle". Il percorso armonico dei precedenti appuntamenti scientifico-culturali ("La luna in piazza" e "A spasso su marte") hanno evidenziato quanto la città  eccella in questo settore.
Il 7 ottobre 2005, presso il Teatro Verdi, verrà  assegnato il Premio Int.le per la Ricerca Astronomica "Padova Città  delle Stelle", premio che l'Amministrazione Comunale cittadina ha voluto istituire per riconoscere il valore della ricerca scientifica in generale ed in particolare di quella astronomica.
Le "esplosioni cosmiche" saranno il tema della prima edizione del Premio.

Padova, Teatro Verdi
Venerdì 7 ottobre 2005, ore 21.30

Ingresso Libero (fino ad esaurimento posti)

Il cammino intrapreso dalla città  recupera una tradizione vecchia di sette secoli nel campo dell'astronomia. La città  di Padova detiene un"€™antica ed importante tradizione astronomica, che con Galileo Galilei, nel periodo del suo magistero padovano, ha espresso il momento più alto e decisivo della rivoluzione scientifica, creando le basi per la nascita dell'€™astronomia moderna e, insieme, di una nuova visione dell'universo.
Il Comune di Padova ha istituito il Premio Internazionale e la Borsa di studio "Padova Città  delle Stelle" allo scopo di promuovere, favorire e sostenere la divulgazione della cultura scientifica, privilegiando in modo particolare il settore della ricerca astronomica. I due Premi sono un riconoscimento e un contributo ad un settore della scienza, quale l"€™Astronomia, che ha saputo e sa imporsi all'€™attenzione nazionale ed internazionale grazie alla qualità  della ricerca e alla sua elevata produzione scientifica.

PROGRAMMA DELLA SERATA

Saluti delle autorità 
Flavio Zanonato (Sindaco di Padova)
Monica Balbinot (Assessore alle Politiche Culturali e allo Spettacolo)

Concerto (Prima parte)
Luca Donini Jazz Group
"Padovasuonantico"

Esplosioni Cosmiche
Conversazione con il dott. Massimo Turatto
(INAF-Osservatorio Astronomico di Padova)

Concerto (Seconda parte)
Luca Donini Jazz Group
"Padovasuonantico"

Cerimonia di consegna del Premio


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205626"€“ 4546 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA

Vicolo dell'Osservatorio, 5, 35122 Padova
Tel. ++39 49 8293411, Fax. ++39 49 8759840
E-mail: oa-padova@pd-astro.it
Web: http://pd.astro.it

UNIVERSITA' DI PADOVA
Dip.to di Astronomia

Web: http://dipastro.pd.astro.it


Clicca sulla mappa per ingrandirla
Teatro Verdi
Via dei Livello, 2
Zona Centro
Padova




Manifestazione "Note di tradizioni e mestieri" - 5° Edizione

Manifestazione "Note di tradizioni e mestieri" - 5° Edizione

L'arte in tutte le sue forme: mestieri, tradizioni, musica.
L'associazione patavina Antichi Mestieri e CNA, con la collaborazione del Comune di Padova e della Provincia di Padova, hanno voluto ricreare e donare alla città  di Padova una giornata dedicata all'arte. Domenica 9 ottobre per tutto il giorno al "Canton delle busie" in via Oberdan a Padova, sarà  presentata la V edizione della mostra "Antichi Mestieri".

Padova, "Canton delle busie" (Via Oberdan)
Domenica 9 ottobre 2005
(inaugurazione ore 11.00, sottoportico di Palazzo Moroni)


Arte, lavoro e abilità  nel far rivivere i mestieri antichi sono protagonisti indistinti di questo viaggio indietro nel tempo per una giornata intera, per vedere, toccare, imparare come si "€œfaceva"€ una volta.
Artigianato e città , un binomio indissolubile per molti secoli, fin da quando, nel tardo medioevo, la rinascita dei centri urbani fu promossa proprio dalle botteghe degli artigiani con il fiorire di arti e mestieri, e con l'importanza delle corporazioni.
Una quindicina di maestri artigiani proporranno le loro creazioni ai cittadini padovani. Una vetrina importantissima per sartorie, corniciai, lavorazione della pietra, scultori, restauro mobili, doratori, tappezzieri e vari complementi d'arredo.
Il "€œfatto a mano"€ porta con sé qualcosa di magico, contiene un nucleo di universalità  che aiuta a capire e a comunicare.

CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE
Associazioni Provinciale di Padova

Tel.: ++39 49 8075088
Fax: ++39 49 8075099
e-mail: pd.cna@pd.cna.it
Web: http://www.pd.cna.it


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLI
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624 "€“ 5611
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Manifestazione "Note di tradizioni e mestieri" - 5° Edizione

Manifestazione "Note di tradizioni e mestieri" - 5° Edizione

L'arte in tutte le sue forme: mestieri, tradizioni, musica.
L'associazione patavina Antichi Mestieri e CNA, con la collaborazione del Comune di Padova e della Provincia di Padova, hanno voluto ricreare e donare alla città  di Padova una giornata dedicata all'arte. Domenica 9 ottobre per tutto il giorno al "Canton delle busie" in via Oberdan a Padova, sarà  presentata la V edizione della mostra "Antichi Mestieri".

Padova, "Canton delle busie" (Via Oberdan)
Domenica 9 ottobre 2005
(inaugurazione ore 11.00, sottoportico di Palazzo Moroni)


Arte, lavoro e abilità  nel far rivivere i mestieri antichi sono protagonisti indistinti di questo viaggio indietro nel tempo per una giornata intera, per vedere, toccare, imparare come si "€œfaceva"€ una volta.
Artigianato e città , un binomio indissolubile per molti secoli, fin da quando, nel tardo medioevo, la rinascita dei centri urbani fu promossa proprio dalle botteghe degli artigiani con il fiorire di arti e mestieri, e con l'importanza delle corporazioni.
Una quindicina di maestri artigiani proporranno le loro creazioni ai cittadini padovani. Una vetrina importantissima per sartorie, corniciai, lavorazione della pietra, scultori, restauro mobili, doratori, tappezzieri e vari complementi d'arredo.
Il "€œfatto a mano"€ porta con sé qualcosa di magico, contiene un nucleo di universalità  che aiuta a capire e a comunicare.

CONFEDERAZIONE NAZIONALE ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE
Associazioni Provinciale di Padova

Tel.: ++39 49 8075088
Fax: ++39 49 8075099
e-mail: pd.cna@pd.cna.it
Web: http://www.pd.cna.it


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLI
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624 "€“ 5611
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Tonicorti. Nono Festival internazionale del video indipendente

Tonicorti. Nono Festival internazionale del video indipendente

Dal 18 al 23 ottobre 2005 si svolgerà  a Padova-Teatro delle Maddalene la nona edizione del Festival Internazionale del video indipendente"toni Corti".
Organizzato dall'Associazione Culturale toniCorti e dal Comune di Padova-Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo, il Festival comprende oltre 200 opere: cortometraggi e documentari di produzione indipendente giunti da tutta Italia. Le proiezioni si terranno ogni giorno dalle 16 alle 20 e dalle 21 alle 01.

Padova 18-23 ottobre 2005
Teatro delle Maddalene
Ingresso gratuito tutte le sere con Tessera Tonicorti ("‚€ 3,00)

Sono previste sei giornate dedicate all'€™incontro e al flusso continuo di immagini: l'organizzazione non non ha scartato nessuna delle opere inviate dagli autori, e le suddivise in quattro diverse sezioni: toniCorti, toniDoc, InesaustaVetrina e L"€™Arca dell'€™Immagine Perduta.
Quattro saranno i momenti di incontro, pensati per arricchire gli spazi e le possibilità  di confronto e dialogo tra gli autori: il 19 ottobre con Giorgio Gosetti, curatore delle Giornate degli autori alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che presenterà  il documentario "€œDarwin"€™s Nightmare"€ di Hubert Super vincitore della prima edizione delle Giornate degli Autori e a breve in distribuzione nelle sale italiane; il 21 ottobre con affermati ed emergenti autori italiani di documentari sul tema "€œIl dolce masochismo di fare documentari in Italia"€; il 22 ottobre (nel pomeriggio) con realtà  italiane che stanno sperimentando percorsi alternativi di distribuzione video-cinematografica; il 23 ottobre (sera) con il grande scrittore e critico cinematografico Goffredo Fofi. Saranno invitati tutti gli autori delle opere selezionate per la rassegna toniCorti e toniDoc.

PROGRAMMA
Scarica il programma della Rassegna

INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE TONICORTI
Via Cornaro, 1/a - 35100 Padova
Tel. ++39 49 8070790
E-mail: tonicorti@iol.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624"€“ 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Tonicorti. Nono Festival internazionale del video indipendente

Tonicorti. Nono Festival internazionale del video indipendente

Dal 18 al 23 ottobre 2005 si svolgerà  a Padova-Teatro delle Maddalene la nona edizione del Festival Internazionale del video indipendente"toni Corti".
Organizzato dall'Associazione Culturale toniCorti e dal Comune di Padova-Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo, il Festival comprende oltre 200 opere: cortometraggi e documentari di produzione indipendente giunti da tutta Italia. Le proiezioni si terranno ogni giorno dalle 16 alle 20 e dalle 21 alle 01.

Padova 18-23 ottobre 2005
Teatro delle Maddalene
Ingresso gratuito tutte le sere con Tessera Tonicorti ("‚€ 3,00)

Sono previste sei giornate dedicate all'€™incontro e al flusso continuo di immagini: l'organizzazione non non ha scartato nessuna delle opere inviate dagli autori, e le suddivise in quattro diverse sezioni: toniCorti, toniDoc, InesaustaVetrina e L"€™Arca dell'€™Immagine Perduta.
Quattro saranno i momenti di incontro, pensati per arricchire gli spazi e le possibilità  di confronto e dialogo tra gli autori: il 19 ottobre con Giorgio Gosetti, curatore delle Giornate degli autori alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che presenterà  il documentario "€œDarwin"€™s Nightmare"€ di Hubert Super vincitore della prima edizione delle Giornate degli Autori e a breve in distribuzione nelle sale italiane; il 21 ottobre con affermati ed emergenti autori italiani di documentari sul tema "€œIl dolce masochismo di fare documentari in Italia"€; il 22 ottobre (nel pomeriggio) con realtà  italiane che stanno sperimentando percorsi alternativi di distribuzione video-cinematografica; il 23 ottobre (sera) con il grande scrittore e critico cinematografico Goffredo Fofi. Saranno invitati tutti gli autori delle opere selezionate per la rassegna toniCorti e toniDoc.

PROGRAMMA
Scarica il programma della Rassegna

INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE CULTURALE TONICORTI
Via Cornaro, 1/a - 35100 Padova
Tel. ++39 49 8070790
E-mail: tonicorti@iol.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624"€“ 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Concerto di commemorazione centenario nascita "Silvio Omizzolo"

Concerto di commemorazione centenario nascita "Silvio Omizzolo"


Il Centro Culturale Musicale "Silvio Omizzolo" e l'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova, con la collaborazione dell'Agimus, dedicano al brillante compositore e pianista padovano, Silvio Omizzolo, nel centenario della sua nascita, una serata di grande prestigio.
Ospite di Padova sarà  l'Orchestra Sinfonica di Mosca, diretta da Vladimir Ziva, con Kirill Rodin, viloncello solista. Accompagneranno gli artisti russi, il Coro Città  di Padova, diretto da Dino Zambello. Voce recitante: Filippo Crispo.

Martedì 18 ottobre 2005, ore 20.30
Padova, Auditorium del Conservatorio "C.Pollini"

Ingresso libero (fino ad esaurimento di posti)


L"€™Orchestra Sinfonica di Mosca (MSO) è una delle orchestre di più antica formazione ed è unanimamente considerata una delle più prestigiose della Russia. Il complesso è stato diretto da famosi direttori quali A. Katz, V. Ziva, I. Golovchine, Y. Simonov, M. Ermler e V. Sinaiskij. Collabora abitualmente con solisti di grande prestigio quali Y. Bashmet, V. Tretiakov, V Repin, A.Rudin, E.Virsaladze, I. Ojstrakh e G. Kremer.
L"€™organico è composto esclusivamente da vincitori e laureati di concorsi nazionali ed internazionali.

Attualmente l'Orchestra è diretta dal Maestro Vladimir Ziva, nato nel 1957 e diplomato con il massimo dei voti e la lode nei due più prestigiosi conservatori della Russia: nel 1979 a Leningrado nella classe della Prof.ssa Kudriatseva e nel 1985 a Mosca nel classe del Prof. Kitajenko. Nel 1994 è stato insignito del titolo di "€œArtista Emerito della Russia"€, il più alto riconoscimento artistico in Russia. Dal 1997 è direttore Principale ed Artistico della Grande Orchestra Sinfonica Statale di Mosca. Vladimir Ziva è abitualmente invitato a dirigere le principali orchestre sinfoniche in Russia, Austria, Danimarca, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Spagna, Norvegia, Giappone e USA. Collabora costantemente con famosi solisti quali Bashmet, Bashkirov, Berman, Virsaladze, Gutman, Kremer, Tretiakov, Douglas, Pollack e Monighetti. Il suo vasto repertorio si estende dagli autori classici a quelli contemporanei.

PROGRAMMA

SILVIO OMIZZOLO
Sonata per archi (1940)
Allegro "€“ Andante "€“ Rondò

SILVIO OMIZZOLO
Concerto per violoncello, archi e pianoforte (1958)
Allegro "€“ Andante "€“ Rondò
(Premio di Selezione "€œMarzotto"€ 1958)

Violoncello solista: Kirill Rodin

SILVIO OMIZZOLO
Elegia per gli impiccati di Bassano
per voce recitante, due cori e orchestra (1963)
(testo di Neri Pozza)

Direttore del Coro: Dino Zambello
Voce Recitante: Filippo Crispo

M.I. GLINKA Ouverture da "€œRuslan e Ljudmila"€
Omaggio dell'€™Orchestra alla Città  di Padova

CENTRO CULTURALE MUSICALE "SILVIO OMIZZOLO"
Tel. ++39 49 872 09 56
E-mail: info@silvioomizzolo.org
Web: http:/www.silvioomizzolo.org

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205627"€“ 5619 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Concerto di commemorazione centenario nascita "Silvio Omizzolo"

Concerto di commemorazione centenario nascita "Silvio Omizzolo"


Il Centro Culturale Musicale "Silvio Omizzolo" e l'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova, con la collaborazione dell'Agimus, dedicano al brillante compositore e pianista padovano, Silvio Omizzolo, nel centenario della sua nascita, una serata di grande prestigio.
Ospite di Padova sarà  l'Orchestra Sinfonica di Mosca, diretta da Vladimir Ziva, con Kirill Rodin, viloncello solista. Accompagneranno gli artisti russi, il Coro Città  di Padova, diretto da Dino Zambello. Voce recitante: Filippo Crispo.

Martedì 18 ottobre 2005, ore 20.30
Padova, Auditorium del Conservatorio "C.Pollini"

Ingresso libero (fino ad esaurimento di posti)


L"€™Orchestra Sinfonica di Mosca (MSO) è una delle orchestre di più antica formazione ed è unanimamente considerata una delle più prestigiose della Russia. Il complesso è stato diretto da famosi direttori quali A. Katz, V. Ziva, I. Golovchine, Y. Simonov, M. Ermler e V. Sinaiskij. Collabora abitualmente con solisti di grande prestigio quali Y. Bashmet, V. Tretiakov, V Repin, A.Rudin, E.Virsaladze, I. Ojstrakh e G. Kremer.
L"€™organico è composto esclusivamente da vincitori e laureati di concorsi nazionali ed internazionali.

Attualmente l'Orchestra è diretta dal Maestro Vladimir Ziva, nato nel 1957 e diplomato con il massimo dei voti e la lode nei due più prestigiosi conservatori della Russia: nel 1979 a Leningrado nella classe della Prof.ssa Kudriatseva e nel 1985 a Mosca nel classe del Prof. Kitajenko. Nel 1994 è stato insignito del titolo di "€œArtista Emerito della Russia"€, il più alto riconoscimento artistico in Russia. Dal 1997 è direttore Principale ed Artistico della Grande Orchestra Sinfonica Statale di Mosca. Vladimir Ziva è abitualmente invitato a dirigere le principali orchestre sinfoniche in Russia, Austria, Danimarca, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Spagna, Norvegia, Giappone e USA. Collabora costantemente con famosi solisti quali Bashmet, Bashkirov, Berman, Virsaladze, Gutman, Kremer, Tretiakov, Douglas, Pollack e Monighetti. Il suo vasto repertorio si estende dagli autori classici a quelli contemporanei.

PROGRAMMA

SILVIO OMIZZOLO
Sonata per archi (1940)
Allegro "€“ Andante "€“ Rondò

SILVIO OMIZZOLO
Concerto per violoncello, archi e pianoforte (1958)
Allegro "€“ Andante "€“ Rondò
(Premio di Selezione "€œMarzotto"€ 1958)

Violoncello solista: Kirill Rodin

SILVIO OMIZZOLO
Elegia per gli impiccati di Bassano
per voce recitante, due cori e orchestra (1963)
(testo di Neri Pozza)

Direttore del Coro: Dino Zambello
Voce Recitante: Filippo Crispo

M.I. GLINKA Ouverture da "€œRuslan e Ljudmila"€
Omaggio dell'€™Orchestra alla Città  di Padova

CENTRO CULTURALE MUSICALE "SILVIO OMIZZOLO"
Tel. ++39 49 872 09 56
E-mail: info@silvioomizzolo.org
Web: http:/www.silvioomizzolo.org

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205627"€“ 5619 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
 
 
 

Condividi su:

youreporter