Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte 2015

Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte 2015

Inaugurazione: mercoledì 25 febbraio alle ore 18.30 (Palazzo della Ragione)
 
 
Il Comune di Padova e l’Assessorato Cultura e Turismo presentano la VI Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte che si celebrerà il 25 febbraio in tutto il mondo. La Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte è una manifestazione nata nel 2010 ad opera del SAT, l’Associazione che riunisce gli operatori di Commedia dell’Arte, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questo linguaggio teatrale universale, nato in Italia già sul finire del ‘400 e ancor oggi praticato in tutto il mondo.
Non si trattava di un genere di rappresentazione teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Le rappresentazioni non erano basate su testi scritti ma dei canovacci, detti anche scenari; inizialmente erano tenute all'aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti. Le compagnie erano composte da dieci persone: otto uomini e due donne. All'estero era conosciuta come "Commedia italiana".
A Padova la Loggia e l’Odeo Cornaro rappresentano la prima realizzazione in terra veneta della frons scenae di epoca romana dove avvenivano le rappresentazioni di Angelo Beolco detto Il Ruzante.
La data prescelta deriva dal fatto che il 25 febbraio 1545 nasce a Padova, legalmente costituita con atto notarile, la prima compagnia di comici di professione al mondo; è questa dunque la data che costituisce l’atto di nascita simbolico della commedia dell’arte, che si sarebbe propagata nelle piazze, nelle corti e nei teatri di tutta Europa per ben tre secoli e che avrebbe segnato lo sviluppo del teatro moderno fino ai giorni nostri. Il notaio, certamente stupito da una richiesta così singolare, redasse l´atto,  seguendo i suggerimenti dei presenti, non immaginando che quel  documento sarebbe stato il primo di tanti e che avrebbe segnato, nella storia, la nascita dell´Impresa Teatrale, giuridicamente riconosciuta e, fatto ancor più curioso, la nascita dell´attore di mestiere.
La Commedia dell’Arte, lustro del teatro rinascimentale italiano ed europeo, è ancora oggi una realtà teatrale che unisce una vastissima comunità di attori e teatranti di tutto il mondo.
 
L’edizione del 2015 vede Padova come città epicentro, capofila di tutte le manifestazioni organizzate nei vari paesi del mondo.
Il nutrito programma di eventi comprende un’intera settimana di spettacoli, incontri e workshops in programma a Padova dal 24 febbraio al 1 marzo 2015.
Testimonial sarà l’attore e regista Carlo Boso, notissimo esperto di Commedia dell’Arte.
Coordinamento del programma a cura dell’Accademia del teatro in lingua veneta, diretta da Luisa Baldi.
Evento realizzato in collaborazione con la Regione del Veneto, il Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto, e l’associazione SAT, progettoincommedia.it, l’Università di Padova e La  Piccionaia - Teatro Stabile d’Innovazione, con il sostegno della Fondazione Antonveneta e il patrocinio del Comitato Italiano dell’UNESCO e dell’International  Theatre Institute Italia.
 
Programma
Mercoledì 25 febbraio, ore 18.30
Palazzo della Ragione
Inaugurazione

Saluto delle autorità e l’apertura  della mostra documentaria dal titolo “Padova e i Compagni da le Comedie”
Lettura critica dei contratti di Maphio detto Zanin da Padova a cura di Francesca Fantini D'Onofrio dell'Archivio di Stato di Padova.
Seguirà la rievocazione storica della firma del contratto della prima Fraternal Compagnia presentata da TeatrOrtaet di Padova con Carlo Bertinelli e Alessandra Broccadello

PADOVA FRINGE FESTIVAL
Dal 24 al 27 febbraio 2015, dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Padova, Centro Storico
Si alterneranno compagnie italiane e straniere, alcune note altre emergenti
Programma
Info: ingresso libero

INCONTRI con personaggi della Commedia dell’arte
Dal 26 al 28 febbraio 2015
Padova, sedi diverse

A cura di esperti quali: Claudia Contin (conosciuta in tutto il mondo come Claudia Contin Arlecchino); Enrico Bonavera (splendido Arlecchino, "allievo di bottega" di Ferruccio Soleri)  e Carlo Boso (regista e grandissimo esperto di Commedia dell’Arte)
Programma
Info: ingresso libero

SPETTACOLI
dal 24 febbraio al 1 marzo
Padova, Teatro Verdi

Saranno ospitate compagnie significative che hanno fatto della Commedia dell’Arte il tema specifico della loro ricerca:  Pantakin di Venezia, Punta Corsara di Napoli, il Carro dei Comici di Pesaro e il grande attore Titino Carrara
Programma
Info: ingresso a pagamento

SPETTACOLO "Don Chisciotte. Tragicommedia dell'arte"
1 marzo 2015, ore 16.00

Padova, Teatro Verdi
Con Marco Zoppello e Michele Mori
Consulenza di Carlo Boso
Info: ingresso a pagamento

LABORATORI SULLA COMMEDIA DELL'ARTE
Contest studentesco

28 febbraio, ore 9.30
Padova, Teatro Verdi

Hanno coinvolto 10 scuole del Veneto a partire dal mese di dicembre. L'approdo di questo percorso è il contest studentesco.
Una giuria sceglierà i più meritevoli.
Consegneranno i premi alle scuole finaliste Carlo Boso e Carlo Presotto.

Informazioni
Accademia del teatro in lingua veneta
tel. 348 4238334 - 347 9756989
spettacoli@accademiateatroveneto.it
www.accademiateatroveneto.it

 

Cantando sotto la pioggia (Singin' in the rain)

Cantando sotto la pioggia (Singin' in the rain)

Spettacolo a cura della Compagnia Corrado Abbati

Compagnia Corrado Abbati

presenta
CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA

Musiche: Nacio Herb Brown
Liriche: Arthur Freed
Coreografie: Giada Bardelli
Regia: Corrado Abbati
Con: Cristina Calisi, Dario Donda, Marta Calandrino, Davide Cervato

Giudicato dalla critica più autorevole come il miglior musical di tutti i tempi, Cantando sotto la pioggia è diventato il titolo-simbolo del teatro musicale americano.
Due ore di piacere continuo, di gioia contagiosa e di musi­ca famosissima. Uno spettacolo pieno di fascino con gags divertenti, momenti di profondo sentimento ed una forte originalità. Chi ha amato il film con Gene Kelly sarà coin­volto dall’energia dei vivaci interpreti, dalle impennate co­reografiche, dal nuovo e sorprendente allestimento e da una regia scattante. “Cantando sotto la pioggia” ha dunque tutto ciò che si può desiderare da un leggendario musical che ci riporterà nell’elegante e affascinante Hollywood di quando il cinema passava al sonoro.

Informazioni
Biglietti e informazioni: QUI
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it - www.teatrostabileveneto.it

 

padovacultura.it

padovacultura.it

Febbraio 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 28 febbraio 2015.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

 

Quintetto con pianoforte

Quintetto con pianoforte

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“QUINTETTO CON PIANOFORTE”
QUINTETTO CHOPIN
KRZYSZTOF STANIENDA - pianoforte (Polonia)
ROKSANA KWAŚNIKOWSKA - violino (Polonia)
MAGDALENA LECH - violino (Polonia)
MARIA STANIENDA - viola (Polonia)
MICHAL ZIELINSKI - violoncello (Polonia)
1° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova 2014“, 1° premio Concorso Internazionale “Pianello Val Tidone“, finalisti Concorso Internazionale “Johannes Brahms“ (Pörtschach, Austria)

Programma

J. ZARĘBSKI PIANO QUINTET op. 34 (I movimento - Allegro; III movimento - Scherzo: Presto)
G. BACEWICZ PIANO QUINTET n. 1 (III movimento: Grave; IV movimento: Con passione)
R. SCHUMANN PIANO QUINTET op. 44 (III movimento Scherzo: Molto vivace; IV movimento Finale: Allegro ma non troppo)
D. SCHOSTAKOVICH PIANO QUINTET op. 57 (I movimento: Prelude - Lento; II movimento: Adagio; III movimento: Scherzo - Allegretto)

IL QUINTETTO CHOPIN formatosi a Varsavia, è stato premiato nel 2014 al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Stasys Vainiunas” a Vilnius (Lituania), primo classificato al 12° Concorso  Internazionale “Premio Città di Padova”, al Concorso Internazionale “Pianello Val Tidone”, finalista al Concorso Internazionale “Johannes Brahms” di Pörtschach (Austria).

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Christophe QUATREMER e Sylvie BARBIERI

Christophe QUATREMER e Sylvie BARBIERI

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“LA CAMPANELLA
Duo violino-pianoforte
CHRISTOPHE QUATREMER - violino (Francia)
SYLVIE BARBERI - pianoforte (Svizzera)
C. Quatremer: 1° premio Concorso Internazionale J.S.Bach (Parigi), Y.Menuhin (Londra), N.Paganini (Ginevra), 1° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova“ sezione musica da camera, Premio Igudesman&Joo International Duo Competition (Sion, Svizzera)

Programma
A. CORELI - SONATA in re min. “LA FOLIA” op. 5 n. 12
F. SCHUBERT - SONATINA n.1 in re magg. op.137 (Allegro molto)
B. BARTOK - DANZE RUMENE (Allegro moderato; Allegro; Andante; Molto moderato; Allegro; Allegro)
J. BRAHMS - SCHERZO in do min. op. 4
A. DVORAK - ROMANTIC PIECES op.75 (Cavatina; Capriccio)
F. KREISLER - RONDINO TEMPO DI MINUETTO
N. PAGANINI - L A CAMPANELLA

CHRISTOPHE QUATREMER inizia la sua carriera violinistica come bambino prodigio eseguendo il Concerto di Max Bruch con l’Orchestra Filarmonica della Radio francese a soli 13 anni. Dopo aver ottenuto con il massimo dei voti il Diploma da solista al Conservatoire National Supérieur di Parigi (Francia) e al “Haute Ecole de Musique” di Ginevra (Svizzera), gli viene assegnata la borsa di studio per il Master nella  classe di Vadim Gluzman presso l’Università Roosevelt di Chicago (USA). Christophe ha partecipato ai Master di illustri violinisti quali Y.Menuhin, B.Kuchnir, S. Mintz, R.Oleg, I.Perlman.
Risulta vincitore di numerosi concorsi.
Dal 2002 è direttore artistico del “Fugato Festival Music Academy” in Francia.
SYLVIE BARBERI inizia lo studio del pianoforte con William Grant Naboré a Ginevra, per proseguire gli studi al Conservatorio di Losanna (Svizzera), dove studia con Dag Achatz, Béatrice Richoz e Marc Pantillon. Contemporaneamente si perfeziona con grandi musicisti quali Paul Badura-Skoda, François-René Duchable, Pierre Amoyal, Bruno Pasquier. Risulta vincitore di numerosi concorsi.
IL DUO Quatremer/Barberi è attivo da anni sui palcoscenici in Svizzera, Francia, Polonia, Giappone. Recentemente il duo si è aggiudicato il primo premio al 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova”, sezione musica da camera ed il premio Igudesman&Joo al Concorso Internazionale per Duo al Festival di Sion (Svizzera).

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Signum Saxophone Quartet

Signum Saxophone Quartet

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Dodicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

SIGNUM SAXOPHONE QUARTET
Blaz Kemperle, sassofono soprano
Erik Nestler, sassofono alto
Alan Luzar, sassofono tenore
David Brand, sassofono baritono

Programma
A. Glazunov: Quartetto op. 109
E-S. Tüür: Lamentatio
G. Ligeti: 6 Bagatelle (arr. per quartetto di sassofoni)
G. Gershwin: Porgy and Bess, Suite (arr. S. Dedenon)
T. Eschaich: Tango virtuoso

Il sassofono ha trovato solo nel Novecento un crescente impegno anche nella musica colta e l’affermarsi di formazioni cameristiche di sassofoni ha portato ad un ampliamento del repertorio “originale” con brillanti rielaborazioni di pagine sinfoniche e di pagine tratte dal teatro musicale, come è il caso qui della suite di Gershwin. Originali invece gli altri brani in programma. Il Quartetto Signum risiede a Köln dalla sua fondazione nel 2006 e si è velocemente affermato a livello internazionale. Nella stagione 2014/15 è inserito in “Rising Stars”, l’iniziativa promossa da ECHO, l’associazione europea delle più importanti  sale concertistiche e recente è la pubblicazione del primo CD per Ars Produktion.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Teatroforum Donna 2015

Teatroforum Donna 2015

Per un Teatro d'Arte

Seconda edizione della Rassegna di teatro tutta al femminile, curata dall'Istituto Teatro Ragazzi G. Calendoli di Padova. Quattro gli appuntamenti domenicali in cartellone per una sola protagonista: la figura della donna, in tutte le sue sfumature.

Programma
Inizio spettacoli: ore 19.00

1 febbraio 2015
NUDI. le ombre della violenza sulle donne

di Monica Morini e Bernardino Bonzani
Compagnia Teatro dell'Orsa
Un uomo e una donna si raccontano in scena, una coralità di personaggi, conflitti, confronti, testimonianze.
Diversi punti di vista che compongono una drammaturgia organica intorno al tema. Incesto, violenza domestica, violenza sessuale.

15 febbraio 2015
Diario di una donna diversamente etero

di Giovanna Donini
Compagnia Le Brugole
Ancora una volta, un testo divertentissimo e senza veli, uno spettacolo di racconti intimi e confessioni imbarazzanti, di richieste delicate e consigli segreti.
 Uno spettacolo di donne e per le donne (ma anche per gli uomini, che possono comunque stare a guardare, infondo «è sempre stato il loro sogno erotico, no?»). Di drammi di donne – per l’appunto – diversamente etero.


1 marzo 2015
Amore e Psiche

di Daria Paoletta-Tratto da Apuleio
Compagnia Burambò
Una storia che racconta un amore travagliato e ostacolato dalla diversità dei due amati: Amore è un Dio mentre Psiche è una mortale, ma bella come una Dea. Una saga di personaggi che dividono l'Olimpo dalla Terra, le divinità dai mortali, per scoprire che non c'è poi tanta differenza, gli uni assomigliano agli altri.
Ci sono i classici. Apuleio è uno di questi. Classici che non hanno età. Sono eterni e il loro tempo è l’eternità. Questi classici non sono del/nel passato e tantomeno sono passati: sono del/nel presente e sono ancora presenti. Un’ora che ci sottrae alle mortali grinfie di questo tempo tiranno, regalandoci, come Apuleio, una preziosa ora di eternità.

15 marzo 2015
Groppi d'amore nella scuraglia

di Tiziano Scarpa
Con: Silvio Barbiero
Dopo aver vinto il Premio come Miglior Attore al Roma Fringe Festival 2014, Silvio Barbiero riporta a Padova il suo spettacolo.
Il testo di Scarpa è un racconto in versi che, attraverso una lingua inventata che richiama i dialetti del centro-sud, descrive un percorso di rinascita e, in qualche modo, di redenzione. Qui Scatorchio racconta del suo amore per Sirocchia in un paese sommerso dai rifiuti; un racconto grottesco, tra l’esilarante e il commovente, che non potrà non coinvolgere il pubblico fino alle viscere.
Pochi elementi in scena per rappresentare una storia ricca di elementi narrativi che non manca mai di sorprendere per l’originalità delle soluzioni messe in atto. Lo spettatore si trova così immerso in un mondo composto da suoni antichi ma pur sempre riconoscibili, da immagini, musiche che richiamano un mondo naif tracciato con pennellate severe e marcate.

Informazioni e prenotazioni
Tel 049 8808792
Cell. 393 9812287 - 335 277788
info@teatroragazzi.com
 

National Theatre Live 2015

National Theatre Live 2015

Quattro proiezioni in lingua originale

I più grandi successi dai più prestigiosi palcoscenici del mondo al cinema.
L'idea di fondo del progetto è quella di permettere a coloro che normalmente non hanno accesso al National Theatre di Londra o ai palcoscenici di Broadway a New York di gustarne le produzioni in diverse parti del mondo. Per questa ragione nelle giornate delle riprese cinematografiche gli attori tendono a dare il meglio di sé sul palcoscenico: sanno che si tratta delle performance in assoluto più viste tra quelle portate in scena, performance che saranno conservate negli archivi del Teatro e nella memoria degli spettatori di tutto il mondo. Le proiezioni vengono inoltre arricchite sul grande schermo da "extra" di grande interesse come interviste con registi e attori, scambi di battute con esperti , dietro le quinte, dettagli inediti. Tutti speciali cui gli spettatori a teatro non possono normalmente accedere.
In versione originale inglese sottotitolata in italiano.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.00

Giovedì 5 febbraio
SKYLIGHT

Il regista premio Oscar Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours, Molto Folte Incredibilmente Vicino) dirige gli attori britannici Bill Nighy e Carey Mulligan in Skylight, una delle opere teatrali più rappresentate dello sceneggiatore David Hare (noto per The Hours e The Reader). Vincitore dell'Olivier Award come Miglior Testo Drammatico, Skylight esplora la complessa e drammatica relazione tra Tom e la sua ex-amante, la maestra di scuola Kyra. Durante un inaspettato incontro, che durerà l'arco di una sola notte, si riaccenderanno in loro sia la passione erotica di un tempo che le differenze ideologiche, unite ad un senso di colpa schiacciante che li porterà ancora una volta ad una separazione lacerante e allo stesso tempo inevitabile.
Skylight è stato originariamente prodotto dal National Theatre nel 1995, prima del trasferimento al West End e a Broadway, e ha vinto un Olivier Award come miglior spettacolo.

Giovedì 5 marzo
UOMINI E TOPI
Il vincitore del Golden Globe e candidato all’Oscar James Franco (127 Ore, Milk) e il candidato per il Tony Award Chris O’Dowd (Bridesmaids, Girls) portano in palcoscenico Uomini e topi, l’opera tratta dal romanzo del premio Nobel per la letteratura John Steinbeck. Ambientato in California, Of Mice and Men (pubblicato a New York nel 1937 e tradotto poi in italiano da Cesare Pavese) è un potente ritratto dello spirito americano dopo la Grande Depressione del 1929, ma anche la testimonianza straziante della forza dell’amicizia.

Giovedì 9 aprile
MEDEA
La Medea di Euripide porta in scena il dramma di un amore assoluto che si trasforma, a causa del tradimento di Giasone, in feroce odio e puro desiderio di vendetta. Una vendetta che coinvolgerà anche i figli che Medea ha avuto dall’uomo tanto amato. Anche la "barbara" Medea però è una vittima: sa bene, infatti, che per arrecare dolore a Giasone uccidendone i figli condannerà in primo luogo se stessa… La parte di Medea, il cui testo è stato rivisto per l’occasione nella nuova e moderna versione di Ben Power, è affidata dalla regista britannica Carrie Cracknell a un’incredibile Helen McCrory, nota al grande pubblico per le interpretazioni di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel premiatissimo The Queen con Helen Mirren.

Giovedì 7 maggio
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE

Christopher (interpretato da Luke Treadaway) è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha quindi una mente straordinariamente portata per la matematica, ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani. Per questo odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato. Ama invece gli schemi, gli elenchi, l’astronomia e la deduzione logica. Non è mai andato più in là del negozio dietro l'angolo, ma, quando un giorno scopre il cane della vicina trafitto da un forcone, capisce di trovarsi di fronte a uno di quei misteri che il suo eroe, Sherlock Holmes, era così bravo a risolvere. Inizia così a indagare, cominciando a far luce su un mistero ben più importante. Com’è morta sua madre? Perché suo padre non vuole che lui faccia troppe domande ai vicini?
la pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, un best seller da milioni di copie in tutto il mondo, edito in Italia da Einaudi

Informazioni
Ingresso: intero € 10 e ridotto € 8,00
Cinema Lux-Via Cavallotti 9
Tel. 049 715596

Ingresso: 10 € intero, € 8 ridotto
tycoon.pd@gmail.com
tel: 049/751894
 

Settimana internazionale "Cinema e Scienza"

Settimana internazionale "Cinema e Scienza"

Ciclo di proiezioni e incontri

La manifestazione intende approfondire alcuni argomenti di grande interesse scientifico utilizzando anche la rappresentazione cinematografica.
Un’indagine sui nuovi confini del sapere, tra scienza e conoscenza, tra le nuove frontiere della tecnologia, le nuove esplorazioni scientifiche con una particolare attenzione nei confronti della capacità della mente umana di immaginare scenari futuribili.  Finalità dell’iniziativa è contribuire alla diffusione della cultura scientifica perché anche la scienza è parte fondamentale della cultura umana. Lo sviluppo della scienza è un fatto collettivo e collaborativo così come anche lo sono il cinema e la produzione audiovisiva.
Nel programma saranno presentati importanti film della storia del cinema riguardanti figure di scienziati che hanno rivoluzionato il pensiero scientifico con le loro scoperte e le loro intuizioni, alcune biografie dedicate ai grandi scienziati del ‘900 e molti documentari di divulgazione scientifica realizzati con le più moderne tecnologie di ripresa e di osservazione.

PROGRAMMA

Proiezioni cinematografiche
Da lunedì 26 a sabato 31 gennaio 2015, orari diversi
Fronte del Porto Filmclub, via S.M. Assunta
Sala Polivalente, via S.M. Assunta 35
Programma

I luoghi della scienza.
Visite guidate ai musei dell'Università di Padova

Mercoledì 28 gennaio
MUSEO DI STORIA DELLA FISICA (via Loredan, 10 - Padova)
Orari: alle ore 16 e alle ore 17.30 con due turni di visita (uno dalle 16 alle 17.30 e l’altro dalle 17.30 alle 19). Per l’ingresso è necessario prenotare la visita guidata (costo individuale 4 €).
Per prenotare la visita guidata: Cooperativa Nuovi Spazi tel. 049 8987249 - 349 1680724 - musei@nuovispazi.org
Giovedì 29 gennaio
MUSEO DI GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA (via Matteotti 30 - Padova)
Orari: dalle ore 15 alle ore 18. Ingresso libero. Per prenotare la visita guidata (costo individuale 4 €): Cooperativa Nuovi Spazi  tel: 049 8987249 - 349 1680724 - musei@nuovispazi.org
MUSEO DI MINERALOGIA (via Matteotti 30 - Padova)
Orari: dalle ore 15 alle ore 18. Ingresso libero. Per prenotare la visita guidata (costo individuale 4 €): Cooperativa Nuovi Spazi tel: 049 8987249 - 349 1680724 - musei@nuovispazi.org
Lunedì 26 - Venerdì 30 gennaio
MUSEO DELLE MACCHINE ENRICO BERNARDI
Dipartimento di Ingegneria Meccanica (viale Venezia, 1 - Padova)
E’ previsto l’accesso agli studiosi ed al pubblico interessato previo accordo con il Responsabile scientifico.
Per informazioni: tel. 049 8276700-6786
Da martedì 27 a domenica 31 gennaio
MUSEO DELL’ORTO BOTANICO E GIARDINO DELLA BIODIVERSITA’
via Orto Botanico, 15 - Padova
Visita guidata: sabato e domenica ore 11 e ore 15.
Ingresso individuale: da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 17.
Info per l’ingresso e prenotazioni: 049 2010222 - visiteguidate@ortobotanicopd.it
Sabato 30 e domenica 31 gennaio
MUSEO LA SPECOLA - OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA (Vicolo dell’Osservatorio, 5 – Padova)
La visita guidata si svolge sabato e domenica alle ore 16 e dura un’ora.
Info: tel. 049 8293449 - museo.laspecola@oapd.inaf.it

Informazioni
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero (per le sole proiezioni di mercoledì 28 e giovedì 29 gennaio delle ore 21,00 ingresso 4 €).

Promovies
info@promovies.it
tel. 049 8718617

 

 

Interensemble 3.0

Interensemble 3.0

Il punto sui trent'anni

Inaugurazione: Sabato 21 febbraio, ore 17.00

In occasione dei trent'anni di attività dell'Interensemble viene presentata una mostra di manifesti, locandine, programmi musicali, immagini e video che ripercorrono la storia del gruppo creativo, animatore della scena musicale padovana, nazionale e internazionale a partire dagli anni Ottanta.
Nell'ambito della mostra sarà presentata la pubblicazione omonima Interensemble 3.0 - Il punto sui trent'anni,  che  oltre ad illustrare i 30 anni di attività con foto e documenti, contiene il catalogo completo degli oltre 500 concerti realizzati e la discografia comprendente 20 diversi titoli.
Nel periodo di apertura dell'esposizione, ogni sabato pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, avranno luogo inoltre una presentazione e un breve concerto, durante i quali i solisti dell'Interensemble eseguiranno i pezzi selezionati dalla "Call for new music Interensemble 30X30", dedicati al 30° anniversario del gruppo musicale d'avanguardia padovano.

EVENTI COLLATERALI
Interensemble/Over 30
Serie di manifestazioni musicali (concerti, conferenze, presentazioni) che da un lato ripercorrono la storia trentennale del gruppo, e dall’altro lato si aprono alle nuove produzioni e interpretazioni di giovani artisti e musicisti. Il titolo sta a simboleggiare un passaggio di testimone a una nuova generazione di artisti da parte degli elementi storici dell’Interensemble.
Saranno programmate in totale 9 giornate di eventi nel periodo di apertura della mostra, in 5 sabati e 4 domeniche.
Gli appuntamenti della domenica mattina sono dedicati alla presentazione di giovani musicisti provenienti dai Licei Musicali e Conservatori del Veneto, con i quali si è instaurata una collaborazione.

Sabato 21 febbraio 2015, ore 17
Inaugurazione della mostra Interensemble 3.0 – Il punto sui trent’anni
Presentazione del volume Interensemble 3.0 – Il punto sui trent’anni (Cleup Edizioni)
a cura di Bernardino Beggio, Maurizia Rossella e Anna Trevisan.

Sabato 28 febbraio 2015, ore 17
Presentazione:
La discografia Interensemble: 20 titoli in 25 anni
A cura di Bernardino Beggio
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Primo concerto
Violino americano/American fiddle
Concerto di: Alessandro Fagiuoli, violino e Alessia Toffanin, pianoforte
Musiche di: Aaron Copland e George Antheil
Attenzione - Il concerto è stato rinviato a data da destinarsi

Domenica 1 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: le Percussioni
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Sabato 7 marzo 2015, ore 17.00
Presentazione:
Il Concorso città di Udine, Taukay e Interensemble
A cura di Vittorio Vella
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Secondo concerto
Concerto per voce, flauto e pianoforte
Musiche di Gabriel Faurè, Maurice Ravel, Bernardino beggio, Angelo Inglese, Paolo Pandolfo, Barbara Rettagliati
Concerto di: Beatrice Greggio, soprano; Fabio Bacelle, flauto; Alessia Toffanin, pianoforte

Domenica 8 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: le Chitarre
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Sabato 14 marzo 2015, ore 17.00
Presentazione:
Amanti Amori
Romanzo di Maurizia Rossella (Cleup Edizioni)
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Terzo concerto
Concerto con musiche di Carlo De Pirro, Giacinto Scelsi, Philippe Hersant
Stefano Antonello, violino; Luca Paccagnella, violoncello; Luigi Marasca, clarinetto; Bernardino Beggio, pianoforte

Domenica 15 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: i Fiati
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Sabato 21 marzo 2015, ore 17.00
Presentazione:
Interensemble e Astor Piazzolla, storia di una passione
A cura di Bernardino Beggio
Call for new music INTERENSEMBLE 30 X 30 – Quarto concerto
Concerto con musiche di Astor Piazzolla
Stefano Antonello, violino; Alessandro Fagiuoli, violino; Andrea Amendola, viola; Luca Paccagnella, violoncello; Fabio Bacelle, flauto; Bernardino Beggio, pianoforte; Alessia Toffanin, pianoforte

Domenica 22 marzo 2015, ore 11.00
Interensemble Giovani: gli Archi
Giovani musicisti dei Licei Musicali e Conservatori

Informazioni
Settore Attività Culturali-Servizio Mostre
Tel. 049 8204529
infocultura@comune.padova.it

INTERENSEMBLE
Tel. 049 8930608
www.interensemble.it
info@interensemble.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: