NOTTURNI D'ARTE 2014

NOTTURNI D'ARTE 2014

Personaggi illustri a Padova

Padova, Sedi e orari diversi
Dal 29 luglio al 3 settembre 2014

Scarica il Programma

I Notturni d'Arte tornano ad animare l'estate padovana con una nuova edizione che metterà in luce la bella Padova culla delle arti, come la definì Shakespeare nella commedia La bisbetica domata ambientata proprio a Padova.
Dal 29 luglio al 3 settembre, per un totale di 26 serate, i Notturni d'Arte condurranno il pubblico alla scoperta dei numerosi personaggi illustri protagonisti della storia cittadina: dal grande rinnovatore della pittura Giotto al fondatore della scienza moderna Galileo Galilei, dalla prima donna laureata al mondo Elena Cornaro Piscopia al padovano che ha scoperto l'Egitto faraonico, Giovanni Battista Belzoni, senza dimenticare Sant'Antonio, il santo più amato nel mondo. Sarà un'occasione anche per scoprire alcuni padovani meno noti al grande pubblico che hanno contribuito a diffondere la fama di Padova nel mondo, come Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, considerato il maggiore cartografo italiano dell'età moderna ed uno dei più apprezzati in Europa.
Il ricco e curato programma includerà visite guidate, spettacoli teatrali, iniziative per bambini, concerti e addirittura un volo in mongolfiera (7 agosto) per ricordare la prima ascensione fatta in Italia, avvenuta proprio dal padovano Prato della Valle, la più grande piazza d'Europa.
Tra le novità di questa edizione dei Notturni si segnala la presenza di un interprete LIS-Lingua dei Segni Italiana che renderà accessibile al pubblico sordo la programmazione di tre serate (29 luglio, 22 e 27 agosto).

Nei secoli la città di Padova si è caratterizzata come una meta irrinunciabile e di forte richiamo per le menti più brillanti provenienti da tutta Europa, ponendo le basi per un ambiente particolarmente propizio al dibattito culturale e allo sviluppo della scienza. E non è un caso che il programma della manifestazione prenda avvio martedì 29 luglio con una serata alla scoperta di Pietro d'Abano (Abano, c. 1250 – Padova, c. 1315) e del ciclo di affreschi a Palazzo della Ragione. Acclamato docente di medicina e filosofia all’Università di Padova, dove fu chiamato nel 1306 dopo aver insegnato all’Università di Parigi, Pietro d'Abano fu lo scienziato più rappresentativo del tempo; fu l’ispiratore del complesso piano iconografico del ciclo affrescato da Giotto a Palazzo della Ragione a partire dal 1308, distrutto dall’incendio del 1420, ma rifatto entro il 1440 da Nicolò Miretto e da Stefano da Ferrara.
La serata di giovedì 31 luglio è dedicata alla Padova romana e a Cesare Ottaviano Augusto, uno dei politici più grandi di tutti i tempi, di cui ricorre il bimillenario della morte; sarà un’occasione per seguire lo sviluppo economico e demografico registrato in questo periodo storico dalla nostra città.
Appuntamento significativo sarà anche quello di sabato 2 agosto presso la Chiesa di san Francesco: protagonisti della serata saranno Baldo Bonafari e la moglie Sibilia Cetto, fondatori della "cittadella francescana". L'evento si inserisce anche nell'ambito dei festeggiamenti a Padova per il Centenario del ritorno dei frati francescani minori nella chiesa e nel convento di San Francesco Grande (Manifestazioni Francescane), dopo che il decreto napoleonico del 1810 li aveva allontanati.

Gran finale dei Notturni d'Arte mercoledì 3 settembre alle ore 21 a Palazzo Moroni, con la conversazione di Nicola Galvan sugli Artisti contemporanei all'Ateneo patavino, cui seguono le visite guidate a Palazzo Bo. Nella sede universitaria sono attestati alcuni tra i maggiori artisti italiani del Novecento: da Arturo Martini, cui si deve la statua del Palinuro (1947), dedicata a un comandante partigiano e omaggio alla Resistenza, a Jannis Kounellis autore della scultura Resistenza e Liberazione (1995); assoluto protagonista il celebre architetto e designer Gio Ponti, presente anche con un affresco unico nelle dimensioni.
Come da tradizione il sipario calerà sulle note della Civica Orchestra di Fiati di Padova.

I Notturni d’Arte vanno così a riannodare i fili che legano a Padova personaggi illustri conosciuti in tutto il mondo che hanno lasciato un segno profondo nella storia della nostra città e nei suoi monumenti, e che possono quindi costituire dei forti attrattori culturali e turistici. Come nelle precedenti edizioni l’intreccio di luoghi d’arte, vicende storiche, spettacoli realizzati per l’occasione, iniziative per bambini, va a delineare un racconto molto coinvolgente.

Direzione e cura del progetto Mirella Cisotto Nalon

Con il contributo di: Cassa di Risparmio del Veneto

Con la collaborazione di: Comune di Arquà Petrarca, Università degli Studi di Padova, Consorzio di Promozione Turistica di Padova, Cam Centro di Ateneo per i musei, Padova Terme Euganee Convention & Visitors Bureau, Istituto Oncologico Veneto, AcegasApsAmga, Caffè Pedrocchi

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35: orario dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, 14.30-16, sabato 8.30-13 (chiuso domenica e venerdì 15 agosto).
LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico Euro 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.
Alcuni biglietti dovranno essere acquistati presso le sedi in programma: Planetario, Cappella degli Scrovegni, Museo La Specola, Orto Botanico

Abbonamenti
Biglietto Euro 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati)

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. L’accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all'entrata chi, già in possesso del biglietto, avrà un ritardo superiore ai 15 minuti dall'inizio del programma

Settore Attività Culturali Via Porciglia 35-Padova
Tel. 049/8204501-4533
Orario dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, 14.30-16, sabato 8.30-13 (chiuso domenica e venerdì 15 agosto)
zoccaf@comune.padova.it

 

 

Stelle d'estate 2014

Stelle d'estate 2014

Agosto al Planetario di Padova

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.
Durante il periodo estivo sono in programma serate emozionanti alla scoperta del Cielo dell'estate: la Stella Polare, l'Orsa Maggiore, i pianeti e molto altro. Spiegazione del Cielo sotto la cupola del Planetario di Padova e a seguire osservazione con i nostri telescopi. In caso di maltempo verrà proettato l'inedito filmato "Evolution".

Programmazione di AGOSTO 2014

Venerdì, 1 agosto - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'

Sabato, 2 agosto
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)

Starry Dome
English show for tourist. The seasonal sky + a spectacular full dome video.
Ore 21.00 (Aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'.

Domenica, 3 agosto 2014 - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live Le Favole Celesti e filmato L'origine dell'Universo e vita sulla Terra

Venerdì, 8 agosto - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'

Sabato, 9 agosto
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)

Starry Dome
English show for tourist. The seasonal sky + a spectacular full dome video.
Ore 21.00 (Aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'.

Domenica, 10 agosto 2014 - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
SPECIALE Stelle Cadenti, istruzioni per l'uso

Sabato, 16 agosto
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)

Starry Dome
English show for tourist. The seasonal sky + a spectacular full dome video.
Ore 21.00 (Aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'.

Domenica, 17 agosto 2014 - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live Le Favole Celesti e filmato Vacanze nel Sistema Solare

Venerdì, 22 agosto - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'

Sabato, 23 agosto
Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)

Starry Dome
English show for tourist. The seasonal sky + a spectacular full dome video.
Ore 21.00 (Aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'.

Domenica, 24 agosto 2014 - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live Il sistema Solare e filmato Stars

Venerdì, 29 agosto - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'

Sabato, 30 agosto  - Ore 21.00 (Aperte le prenotazioni)
Stelle d'Estate
Spiegazione del Cielo nella cupola del planetario e a seguire osservazione diretta con telescopi. In caso di maltempo verrà proiettato il filmato inedito 'Evolution'.

Domenica, 31 agosto 2014 - Ore 17,30 (Aperte le prenotazioni)
Live Storie e viaggi con la Stella Polare e filmato Stars

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori. E' possibile effettuare la prenotazione anche attraverso il sito: http://www.planetariopadova.it/Programmazione.php

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

CineBalasso 2. La Vendetta

CineBalasso 2. La Vendetta

Arena Romana Padova Estate 2014

Natalino Balasso mattatore della comicità è diventato appuntamento fisso dell’estate padovana all’Arena Romana di Padova (entrata da piazza Eremitani). Lo spettacolo, inserito nella programmazione del nuovo contenitore culturale Padova In Estate, presenterà un inedito Balasso con “CineBalasso 2 - la vendetta”.
Natalino Balasso racconterà con la consueta leggerezza di come i nostri desideri siano pilotati e ci portino a modificare la nostra stessa visione del mondo e presenterà alcuni video tratti dalla sua recente produzione facendocelo scoprire anche come autore di immagini. Balasso parlerà di macchine e slot machine, di poveri cristi e di ricchi magnaschei. La parola si farà poi da parte per lasciare spazio all’immagine.
Non c’è nessun filo conduttore, non c’è una sola storia, c’è tanta comicità, si tratta infatti di una serata tutta “da ridere” dall’inizio alla fine.
Giochi di parole e ragionamenti assurdi, tirate indignate contro il mondo e l’interpretazione dei difetti di tutti. A conferma di una Balasso sempre più graffiante, sempre più ricercato, sempre più “autore” nel senso pieno del termine.

Natalino Balasso, attore, comico, e autore di teatro, cinema, televisione e libri è nato a Porto Tolle (Ro), e debutta in teatro nel 1990. Dopo esperienze nel campo del monologo comico e della Commedia dell’Arte, dal 2000 Balasso alterna l’attività teatrale a quella letteraria, televisiva e cinematografica.

Informazioni
Tel. 049-8718617
info@promovies.it - www.promovies.it

I Venerdì del Bel Teatro

I Venerdì del Bel Teatro

a cura delle associazioni Belteatro e MappaMundi

Tre suggestive serate di musica, teatro, e degustazione di prodotti eno-gastronomici a cura delle associazioni Belteatro e MappaMundi.
Palcoscenico di prestigio delle serate sarà il complesso monumentale di Loggia e Odeo Cornaro, una delle principali testimonianze del Rinascimento padovano.

venerdi 12 settembre
Serata di musica, teatro e degustazione vini bianchi dedicata a Giacomo Puccini
Con Luisa Giannini (soprano), Stefano Celeghin (pianoforte), Federica Santinello (voce recitante).

venerdi 19 settembre
Lo spirito giusto

Serata di musica, teatro e degustazione vini rossi, di Federica Santinello con Barbara Ammanati, Alberto Marescotti e Federica Santinello.
Alla chitarra M° Giovanni Cenci.
Regia di Bruno Lovadina.
Lo Spirito Giusto è un omaggio al vino, alla sua capacità di suscitare emozioni, di evocare immagini, di creare situazioni. Ed è un omaggio leggero, spiritoso, che gioca con gli stereotipi e i luoghi comuni ma con rigorosa esattezza scientifica. Con la consulenza dell'enologa Paola Rovedo, dell'Enoteca La Mia Cantina, sono stati scelti cinque grandi vini, con cinque “caratteri” molto diversi, e ne abbiamo fatto i coprotagonisti di questo brillante atto unico, accanto a tre attori e a un musicista che li accompagna dal vivo.
E dopo lo spettacolo il brindisi: la degustazione accompagnata da dolci e piccola pasticceria.


venerdi 26 settembre
Tadao Teatro presenta la Mostra Performance “Strettamente personale…Gianfranco Coccia”
.
ATTENZIONE-Spettacolo annullato
Mostra performance presentata da Tadao teatro “Strettamente personale…Gianfranco Coccia”.
Serata di musica, teatro e degustazione vini a cura di Barbara Ammanati e Federica Santinello.

Biglietti e Informazioni
Apertura biglietteria un’ora prima degli spettacoli
Tel e fax: 049 8809702 - email: direzione@belteatro.it
www.belteatro.it

Portello in Festa 2014

Portello in Festa 2014

a cura dell'associazione Portello in Festa

Il Comitato Portello in festa organizza una serie di appuntamenti per valorizzare e promuovere l'aggregazione cittadina nel quartiere, con un'attenzione particolare verso la conservazione e il recupero della memoria storica del Portello e del suo antico porto fluviale.
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/portello-festa-2013#sthash.amd3TXW7.dpuf
Il Comitato Portello in festa organizza una serie di appuntamenti per valorizzare e promuovere l'aggregazione cittadina nel quartiere, con un'attenzione particolare verso la conservazione e il recupero della memoria storica del Portello e del suo antico porto fluviale.
direzione artistica Mario Degli Stefani

Borgo del Portello
Golena Fistomba - Parco Venturini e Natale (via ponte Ognissanti 2)

dal 12 al 14 settembre
PORTELLO SUMMER FOLK FESTIVAL III EDIZIONE
CONCERTI E DANZE POPOLARI

Con gruppi partecipanti sia padovani che provenienti dall’Italia e dall’estero.
Programma

venerdì 12 ore 21
Circo Bartes in concerto
sabato 13 dalle ore 14 alle 24
Secondo raduno di cornamuse e organetti
dalle ore 16 animazione musicale per genitori e figli, con Francesco Zennaro
dalle ore 17 stage musica rebetica con Ed Emery da Londra (iscrizione obbligatoria 12 €)
dalle ore 21 concerto a ballo con il gruppo folk "SOAS Ceilidh Band" da Londra: ingresso libero, in collaborazione con associazioni di ballo popolare locali.
domenica 14 dalle ore 16 alle ore 20
III rassegna dei Cori di Musica Etnica
"Voci dal mondo" diretto da Giuseppina Casarin
"Madiba Portello Chorus" diretto da Elena Piccolo

Gli eventi saranno accompagnati da escursioni fluviali lungo il canale Piovego tra la Golena Fistomba e la scalinata del Portello, sulle tradizionali imbarcazioni di voga alla veneta con la collaborazione degli Amissi del Piovego e della Scuola padovana voga veneta Vitttorio Zonca.

Biglietti e Informazioni
ingresso libero
portelloinfesta@email.it - www.facebook.com/portelloinfesta
cell. 347 7136055

da giugno a settembre, ogni mercoledì dalle ore 10
Escursione fluviale lungo il Piovego
VISITE AL BORGO FLUVIALE DEL PORTELLO


Da giugno a settembre escursione fluviale con visita a piedi e dall’acqua.
Inizio percorso dalla Scalinata grande del Portello. Effettueremo una suggestiva e inusuale visita dell’acqua e da terra, due percorsi da 1 ora ciascuno:
- fluviale, a bordo di una tradizionale imbarcazione di voga veneta sarà possibile navigare lungo il Piovego nell’area del cinquecentesco porto veneziano del Portello Ognissanti, con la collaborazione degli Amissi del Piovego e della Scuola padovana voga veneta Vitttorio Zonca;
- terrestre, a piedi ci si addentrerà accompagnati dalla guida turistica Maila Bertoli, nello storico borgo del Portello in un viaggio nel tempo che risale dai paleoveneti ai giorni nostri.

Ogni mercoledì su prenotazione, con la gondola (massimo 6 persone per volta), in alternativa con altra imbarcazione tipica a remi, fino a 10 persone con la caorlina, o altra imbarcazione tipica della tradizione di voga alla veneta, a discrezione degli Amissi del Piovego. Per gruppi più numerosi Padovanella Delta Tour.  In caso di condizioni avverse i percorsi potrebbero essere rinviati. E’ possibile concordare visite con gruppi più numerosi, o in altri orari, giornate o modalità.

Biglietti e Informazioni
biglietto 20 € a persona
cell. 348 7077807 – portelloinfesta@email.it

luglio, dalle ore 7.30 alle 19
BAR TRE SCALINI (scalinata del Portello)
MEMORIE STORICHE DEL PORTELLO - ESPOSIZIONE

Dal 1° luglio al 31 luglio (escluso sabato e domenica), II Edizione dell’esposizione di documentazione e oggetti storici, a memoria del Borgo fluviale del Portello, presso lo storico pubblico esercizio “Tre Scalini”, alla Scalinata del Portello.

Biglietti e Informazioni
ingresso libero
portelloinfesta@email.it - www.facebook.com/portelloinfesta
cell. 348 7077807

sabato 16 agosto ore 19.30
Porta Portello - Ognissanti
CENA DI SAN ROCCO AL PORTELLO

Tradizionale popolare cena all’aperto, al propileo di Porta Portello-Ognissanti e nelle zone pedonali di Via e Ponte Portello. L’evento, alla V edizione, riprende l’antica tradizione che coinvolgeva i porteati di ogni epoche. E’ riproposto da alcuni anni dal Comitato Portello in festa, anche come antidoto al progressivo degrado e male-frequentazioni del quartiere. La formula di portarsi cibi e pietanze e condividerli volontariamente “ognun porti per se e gli altri” inclusi sedie, tavolini e stoviglie, riprende le forme di solidarietà sociale che un tempo facevano dei porteati un gruppo coeso. La cena sarà allietata da gruppi spontanei di cantori, musicisti e danzatori, richiamando quella vena artistica che il borgo esprimeva in abbondanza. L’incontro sarà preceduto, con la collaborazione degli Amissi del Piovego e della Scuola padovana voga veneta Vitttorio Zonca, da una tradizionale vogata di voga alla veneta con sbarco alla Scalinata Grande del Portello (partenza alle ore 18.30 dalla Golena di San Prosdocimo), rievocativa della tradizione fluviale del borgo Portello.

Biglietti e Informazioni
ingresso libero
portelloinfesta@email.it - www.facebook.com/portelloinfesta
cell. 347 7126055

Pensieri e Parole. Battisti e Mogol

Pensieri e Parole. Battisti e Mogol

Bacchiglione Beat

EMOZIONI
Silvia Braga
Toni Bertamini
Alberto Lazzarin
Franco Maria Serena

THE FAMILY
Virgina Zambon
Lele Zambon

ONDE MEDIE
Massimo Favaretti
Giampaolo Lombardo

voce recitante Michela Salice
danzatrice Chiara Favaretti
violino Stefano Chimetto

regia Franco Maria Serena

Biglietti e Informazioni
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
no prenotazione
cell. 348 4726313

Voci nell'aria 2014

Voci nell'aria 2014

XIII Edizione

Voci nell’aria, edizione 2014, propone nella splendida cornice del plateatico esterno del Caffè Pedrocchi, un ideale viaggio musicale in tre tappe che spazia dai grandi classici americani alla canzone d'autore, dal rhythm 'n' blues alla musica leggera, con artisti italiani e internazionali.
La programmazione quest’anno si intreccia con il contenitore “Pedrocchi Hour” proposto dalla nuova gestione del Caffè Pedrocchi.
In questa tredicesima edizione si alterneranno sul palco nomi del calibro di: Alan Farrington (17 luglio), Chiara Luppi (24 luglio) e Vittorio Matteucci (28 agosto) che si esibiranno nell'orario dell'aperitivo a partire dalle ore 19.30 in un crescendo che coinvolgerà il pubblico con proposte musicali ed enogastronomiche di qualità.
Una formula rinnovata dunque per una rassegna che da 13 anni si rivolge non solo agli appassionati e ai clienti del Caffè, ma a tutti i frequentatori serali del centro cittadino.

Il progetto è realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Caffè Pedrocchi e Banca Mediolanum. La direzione artistica è di Maurizio Camardi, l’organizzazione a cura della Scuola di Musica “Gershwin”.

Programma completo
giovedì 17 luglio dalle ore 19.30
ALAN FARRINGTON DUO
Alan Farrington (voce, chitarra) – Simone Boffa (chitarra)

giovedì 24 luglio dalle ore 19.30
CHIARA LUPPI DUO
Chiara Luppi (voce) – Ivan Zuccarato (pianoforte)

giovedì 28 agosto dalle ore 19.30
VITTORIO MATTEUCCI DUO
Vittorio Matteucci (voce) – Giuliano Pastore (pianoforte)


Info e prenotazioni
Si consiglia la prenotazione
049/8781231 - 342/1486878

eventi@caffepedrocchi.it
marketing@spaziogershwin.org

E' scabroso le donne studiar... Breve incontro con l'operetta

E' scabroso le donne studiar... Breve incontro con l'operetta

a cura del Centro Artistico Musicale Padovano - C.A.M.P.

con: Simonetta Baldin (soprano), Ester Viviani Giaretta (mezzosoprano), Vittorio Tornabene (tenore), Silvia Avitabile (violino), Franco Moro (pianoforte)
e con il Balletto PadovaDanza
testi e regia di Ester Viviani Giaretta

Madame Operetta, un po’ triste perché il pubblico l’ha messa da parte, dà appuntamento ai suoi vecchi amici che ancora la ricordano: un tenore e un pianista per ripercorrere la sua storia e ricordare le atmosfere allegre e frizzanti che la sua musica creava. Racconta le sue origini, qualche trama delle storie più famose. C’è ancora qualche giovane che desidera conoscerla? Forse sì, e la gioia si rinnova.
 

In caso di maltempo giovedì 11 settembre

 Informazioni
Informazioni e prevendita: 338 1744010 o 339 2974791 – 333 4501165
centroartisticopd@libero.it
C.A.M.P. tel. e fax 049 8756622

C'era due volte un piede

C'era due volte un piede

a cura del Teatro Ragazzi Calendoli Onlus

Teatrino dei piedi di e con Veronica Gonzales
regia di Laura Kibel

Veronica Gonzalez ha due piedi, come tutte le persone di questo mondo… ma i suoi piedi sono speciali: si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo, facendo diventare gambe e piedi dei burattini viventi, in una galleria di fantastici personaggi che interpretano, a ritmo di musica, storie piene di fantasia e poesia.
Veronica è un’artista eclettica che, con le sue esibizioni, convince e vince perché fa dei suoi piedi, delle sue gambe, delle sue mani, delle sue ginocchia un’infinità di personaggi comici, romantici, grotteschi.
Dalle valige colorate che riempiono la scena spuntano via via le sorprese di questo fantasioso cabaret di figura. In questa esplosione di freschezza creativa godremo di un susseguirsi di sketches, storie e balletti dal ritmo incalzante.
Si è esibita, con Laura Kibel, il 9 maggio su Rai 1 nel programma SI PUÒ FARE, in cui i vip si mettevano alla prova con arti strane. Veronica e Laura hanno poi fatto da tutor ai due vip che hanno scelto di cimentarsi con la loro arte così particolare e il 16 maggio hanno portato i due nuovi “allievi” famosi a misurarsi con un breve sketch.

In caso di maltempo sabato 13 settembre

Informazioni
Informazioni e prenotazioni al 049 8808792 o cell. 393 9812287
www.teatroragazzi.com - info@teatroragazzi.com
 

Bucks County Youth Orchestra USA

Bucks County Youth Orchestra USA

a cura del Festival Orchestre Giovanili

Dirige Robert Loughran
Solisti: Nicholas Hall (flauto) Brian Buhr (violoncello)

Il concerto della Bucks County Youth Orchestra, è organizzato da Festival Orchestre Giovanili, un’associazione culturale che da 16 anni organizza un evento dedicato alle giovani orchestre a Firenze, con musicisti partecipanti da tutta Europa e dal mondo che si incontrano per un’esperienza indimenticabile. Da tre anni il festival si svolge nella spettacolare cornice della Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria. La YOBC è formata da circa 65 giovani musicisti provenienti dalla contea di Bucks, in America, la scuola è molto attiva con corsi di musica e aggiornamenti per i giovani studenti, ci sono due orchestre sinfoniche, un coro e una banda jazz. Per questa tournee sarà eseguito come prima mondiale un brano scritto dalla compositrice Erin Bush.

Musiche di: Rimsky Korsakov, Bach, Chaminade, Holst, Popper, Gershwin

 

Biglietti e Informazioni
ingresso libero

www.florenceyouthfestival.com – veronica@accademiasanfelice.com
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: