Blues Onde Piovego 2014

Blues Onde Piovego 2014

Concerti in navigazione

Terza edizione di Blues Onde Piovego 2014, una serie di concerti di musica blues in navigazione lungo il fiume Piovego, promossi da Amissi del Piovego, con la partecipazione della compagnia di navigazione Delta Tour e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Il Blues è un genere musicale che ha un viscerale legame con l’ambito fluviale e Blues Onde Piovego è l’opportunità per immergersi nei vari andamenti.
Gli spettatori a bordo dell’imbarcazione navigante sull’acqua, cullati dalle onde del Piovego, ascolteranno la musica dal vivo, avvolti nella brezza della notte, in una luce soffusa, per una esperienza fortemente sensoriale a bordo della Delta Nova, imbarcazione ecologica totalmente elettrica.
Ogni lunedì, a partire dal 5 maggio fino a lunedì 11 agosto, si alterneranno band padovane e nomi noti a livello internazionale del genere Blues, con imbarco alle ore 21 dalla Golena di San Prosdocimo, Via San Massimo 137.

I gruppi musicali presenti hanno tutti una apprezzata esperienza pluriennale su palcoscenici veneti e non, e coniugano il Blues sia in versione originaria che contaminata, in dialogo con gli altri generi musicali.
Al termine del concerto un brindisi offerto dagli Amissi del Piovego e la visita accompagnata al sistema difensivo cinquecentesco della golena di San Prosdocimo.

Programma
lunedì 16 giugno - The Innocent Lies
lunedì 23 giugno - B44
lunedì 30 giugno - The Fireplaces
lunedì 7 luglio - Manausblues
lunedì 14 luglio - CordeLibere
lunedì 21 luglio - Kris Blues Band
lunedì 28 luglio - The Wind
lunedì 4 agosto - Teoseicorde
lunedì 11 agosto - American Ciacoe

ATTENZIONE - Il programma potrebbe essere variato o annullato, a insindacabile giudizio del comandante della imbarcazione, qualora le condizioni per la navigazione non fossero idonee.

Informazioni
www.amissidelpiovego.it
info@amissidelpiovego.it

Shakespeare Festival 2014

Shakespeare Festival 2014

450 anni dalla nascita di William Shakespeare

Spettacoli teatrali, incontri e approfondimenti metteranno in moto una manifestazione che non potrà passare inosservata.
Il progetto Shakespeare coinvolgerà centinaia di giovani studenti, dalle elementari alle medie, all’università che, assunto il ruolo di attori, tecnici e collaboratori, daranno vita ad una nutritissima serie di spettacoli teatrali in omaggio a William Shakespeare.
Gli spettacoli studenteschi saranno frutto d’intensi laboratori teatrali, che da gennaio a giugno 2014 realizzeranno opere non solo direttamente shakespeariane, ma anche di autori “trasversali”, rifacimenti, parodie, ecc., quasi a restituire - semmai ce ne fosse bisogno - vitalità e contemporaneità all’opera del grande autore inglese. In questa prima edizione le presenze “professionistiche” saranno poche ma di grande qualità, con spettacoli teatrali di alto impatto.
Gli incontri e gli approfondimenti coinvolgeranno esperti e docenti universitari, nonché artisti teatrali, tutti di grande esperienza shakespeariana.
Eventi a cura dell’Università di Padova (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Centro Linguistico di Ateneo), Teatro Popolare di Ricerca – Centro Universitario Teatrale, Teatro Boxer

Programma
Inizio eventi: ore 21.30

TEATRO GIARDINO DI PALAZZO ZUCKERMANN
Mercoledì 18 giugno 2014
THE TEMPEST

con gli studenti del Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” e Andrea Pennacchi

venerdì 20 giugno 2014
OTELLO
con gli studenti internazionali in mobilità dell’Università di Padova, il Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Luigi Pescina

domenica 22 giugno 2014
CHIMES AT MIDNIGHT
con Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo

martedì 24 giugno 2014
CONTINUARA’…Omaggio a W. Shakespeare e J. Mayorga

spettacolo in lingua spagnola a cura del Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Gabriele Bizzarri

giovedì 26 giugno 2014
KISS ME KATE
spettacolo in lingua inglese a cura degli studenti dell’Università di Padova, il Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Fiona Dalziel

BASTIONE SANTA CROCE
martedì 1 luglio 2014

KISS ME KATE
spettacolo in lingua inglese a cura degli studenti dell’Università di Padova, il Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Fiona Dalziel

mercoledì 2 luglio 2014
CONTINUARA’…Omaggio a W. Shakespeare e J. Mayorga

spettacolo in lingua spagnola a cura del Teatro Popolare di Ricerca, Pierantonio Rizzato e Gabriele Bizzarri

venerdì 4 luglio 2014
Othellerl - Der Mohr von Wien oder die geheilte Eifersucht di Karl Meisl

spettacolo in lingua tedesca a cura del Teatro Popolare, Pierantonio Rizzato e Marco Rispoli

sabato 5 luglio 2014
HOTEL-LO

spettacolo in lingua italiana con Pierantonio Rizzato

Informazioni
ingresso libero con offerta
fionaclare.dalziel@unipd.itapennacchi@hotmail.compier.rizzato@gmail.com
www.teatropopolare.org

Spettacolo "Terapia di Gruppo"

Spettacolo "Terapia di Gruppo"

A cura della Compagnia Teatro Insieme

di Christopher Durang
attori: Giulia Onnis, Denis Varotto, Andrea Nao, Giuliana Casadei, Marco Neri Da Re, Daniele Gatto
regia di Tonia Avellano

Nella New York dei nostri giorni Bruce, bisessuale represso, fidanzato con Bob, vorrebbe costruirsi una famiglia “normale”. Prudence, una ragazza sentimentalmente provata, risponde ad un annuncio di Bruce, recandosi all’incontro presso un ristorante. Il dialogo tra i due si trasforma in una vivace sequenza di battute, dalla quale emergere la complessa personalità dei due protagonisti, che poco beneficio traggono dalle “stravaganti” sedute con i rispettivi psicoanalisti, il dottor Framingham e la dottoressa Wallace. Una commedia brillante, nella quale ansie, debolezze, pregiudizi, che inevitabilmente guidano i comportamenti umani, sono messi in scena attraverso un susseguirsi di situazioni che si sviluppano fra verbali colpi bassi e divertenti equivoci.
Nella medesima serata, dalle 20:00 alle 21:00, sarà inoltre possibile la visita del monumento a cura dell’Associazione La Torlonga, e dopo lo spettacolo sarà offerta una piccola degustazione.

Informazioni
biglietto 12 € , su prenotazione.
Comprende la visione dello spettacolo, la visita guidata e la degustazione.
teatroinsieme@andreanao.it - infolatorlonga@gmail.com
cell. 346 5754259

Concerti dell'Orchestra Brenta

Concerti dell'Orchestra Brenta

Arena Estate 2014

La programmazione estiva al Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann prevede due appuntamenti musicali con l’ORCHESTRA BRENTA, diretta dal M° Daniele TRINCANATO. L'Orchestra è una formazione “giovane”, conosciuta nel panorama musicale Veneto e non solo, sempre alla ricerca di nuove sfide musicali per un ensemble di fiati.
Il 14 giugno sarà proposto lo spettacolo “Broadway & Hollywood” con il binomio Musical e Film. “Cats”, “Chess”, “West Side Story”, “Grease”, … sono riproposti con l’atmosfera magica creata da musica e immagini. In caso di maltempo il concerto sarà rinviato al 27 giugno 2014, ore 21.15.

Il 15 luglio, invece, “Contrasti di Not(t)e”: un originale mix di musica d’orchestra classica del 900 e Jazz con musica americana arrangiata appositamente per grande Orchestra di Fiati e voce solista. Ospite della serata sarà la cantante Alessia BUSETTO

Concerto del 14/06/2014
BROADWAY & HOLLYWOOD”

Programma
1 - Cats
2 – Chess
3 – West Side Story
4 – Grease
5 – James Bond 007
6 – Morricone Fantasy
7 – An American in Paris
8 – I Pirati dei Caraibi

Concerto del 15/7/2014
CONTRASTI DI NO(T)TE

Programma
1 – El Camino Real
2 – Valkyries
3 – Overture to Candide
4 – Slava
5 – Tribute To Lionel
6 – Children of Sanchez
7 – Benny Goodman Memories
8 – Gonna Fly Now (Rocky)

Prevendita e informazioni su: www.orchestrabrenta.org Sconto del 20% sul biglietto d’ingresso per i soci Coop.

34^ Rassegna di Cori Padovani

34^ Rassegna di Cori Padovani

L’A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali - Consulta di Padova, anche per l’anno in corso organizza la consolidata e tradizionale, quanto attesa dal pubblico patavino, “34^ Rassegna di Cori Padovani”. Nella splendida cornice del cortile di Palazzo Moroni, illuminato come sempre suggestivamente, sabato 14 e domenica 15 giugno 2014 alle ore 21.00 si alterneranno nelle esecuzioni, gruppi corali della provincia di Padova, associati ASAC con i loro repertori.
Repertori che spaziano dai canti alpini, a quelli classici d’autore, dai moderni ai tradizionali della realtà veneta.
A cura di A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali – Consulta di Padova

Informazioni
cell. 342 3711815
asacpadova.blogspot.it
asacconsultapd@corolavallepadova.com
 

I Nomadi in concerto per lo IOV

I Nomadi in concerto per lo IOV

I Nomadi, la mitica band del panorama musicale italiano con 51 dischi pubblicati e 15.000.000 di copie vendute, salgono sul palco per l' Istituto Oncologico Veneto - IOV, con l'obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla ricerca sul cancro, a conferma del forte impegno sociale del gruppo.
Solidarietà e musica è il binomio vincente dei Nomadi, che hanno, negli anni, declinato la realtà di tutti i giorni, raccontando, da un lato, il presente sempre più difficile e dall'altro la voglia di vivere, di esserci, lanciando messaggi di speranza.
E saranno proprio parole dirette al cuore quelle che I NOMADI canteranno per tutti coloro che vorranno sentirsi uniti e insieme, sotto le stelle, per sconfiggere il cancro.
L’intero ricavato del concerto, infatti, servirà a finanziare progetti di ricerca e cura dei tumori realizzati dall' ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IOV: UNITI PER SCONFIGGERE IL CANCRO.

Informazioni
Infoline ZED: 049 86 44 888
Istituto Oncologico Veneto - IOV
049 8215775 - 5782 - 334 6379676

 

Concerto della Civica Orchestra di Fiati

Concerto della Civica Orchestra di Fiati

Festa della Repubblica 2014

Tradizionale concerto per la Festa della Repubblica eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati di Padova, diretta da Marco Bazzoli.

Il programma si aprirà con le celebri note dell'Inno alla Gioia, tratto dall'ultimo movimento della IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven, e adottato nel 1972 come Inno dell'Unione Europea. A seguire, il maestoso virtuosismo dell'introduzione al III atto dall'opera wagneriana "Lohengrin" e la Sinfonia dall'opera "La battaglia di Legnano", in cui Giuseppe Verdi esprime la sua decisa vena patriottica, ma anche dolce cantabilità nei temi affidati ai solisti.
Verrà poi proposta una selezione dei temi tratti da "Carmen", opera di George Bizet che dalla prima esecuzione a Parigi del 1875, colleziona successi in tutto il mondo; il programma prosegue con un altro medley che riunisce i brani più noti di "Chess", musical composto da Benny Andersson e Bjorn Ulvaeus (gli elementi maschili degli Abba) all'epoca della guerra fredda, in cui si intrecciano giochi di potere, rapimenti, intrighi e un amore impossibile, concludendosi poi con un vero e proprio messaggio di pace universale tra i popoli.
A seguire, nell'arrangiamento per Orchestra di Fiati, la celebre romanza per tenore "Nessun dorma", dall'opera Turandot di Giacomo Puccini.
Spetta all'Inno d'Italia la conclusione di questo concerto, con dovuto omaggio alla Repubblica, nel giorno che ne celebra il 68° anniversario della nascita.

Informazioni
In caso di maltempo, il concerto verrà eseguito presso il Centro Culturale San Gaetano, in via Altinate 71, Padova.

Civica Orchestra di Fiati di Padova
Tel. 049/8756622
centroartisticopd@libero.it
www.civicaorchestradifiatipd.com

Danza Incontro 2014. Festival XX edizione

Danza Incontro 2014. Festival XX edizione

Arena Romana Estate 2014

Nello spazio dell' Arena romana si tiene, venerdì 13 giugno, la XX evidizione del Festival Danza Incontro.
Un festival di danza classica e moderna, jazz, hip hop e tango con i migliori allievi e le migliori coreografie delle scuole di danza del Triveneto, coordinati dal maestro indonesiano Johnny Kariono. Danza Incontro si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte della danza e tutte le attività artistiche che compongono il mondo dello spettacolo, dedicando ampio spazio ai giovani talenti, che sul palco potranno esprimere la loro personale interpretazione.

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei piu' importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonche' in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada)
E"€™ stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™Opera di Bucarest "€“ Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia). - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/festival-danzaincontro-2012-xix%C3%A2%C2%B0-edizione#sthash.YXxvSNRD.dpuf
JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei piu' importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonche' in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada)
E"€™ stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™Opera di Bucarest "€“ Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia). - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/festival-danzaincontro-2012-xix%C3%A2%C2%B0-edizione#sthash.YXxvSNRD.dpuf

Partecipano:

  • DANZA THEODORA - Padova
  • MODERN DANCE di Angela Cerbino - Padova
  • SCARPETTE ROSSE - Rubano
  • A.S.C.D. ARTE & FITNESS - Mestre
  • AREA DANZA TREDICI - Marcon
  • THE KARIONO DANCERS - Padova

Ospiti:
THE SIMPLE COMPANY di Elena Borgatti - Padova
GUILLERMO BERZINS e il suo gruppo di tango - Trieste

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei più importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonchè in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™ isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™ Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada).
E' stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™ Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™ Opera di Bucarest, Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™ Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™ Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™ Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia).

 

Prevendite biglietti a Padova:
Alea presso Centro Giotto (via Venezia-zona Stanga);
Coin TicketStore (via Altinate);
Gabbia Dischi (via Dante);
Cartoleria "C'era una volta" (via Asolo, 9 Paltana);
Edicola Cartoleria  Ruggero (zona Mandria)

Informazioni
331 982 5969 - 049 8718617 info@promovies.it
www.promovies.it

 

15° Padova Tango Festival 2014

15° Padova Tango Festival 2014

Todo es tango

Giunge quest’anno alla quindicesima edizione la rassegna Padova Tango Festival 2014 di tango argentino, in programma a Padova dall’8 giugno al 6 luglio 2014. Il festival, uno dei primi creati in Italia, è organizzato dal Cochabamba 444 Tango Club, associazione e scuola stabile di tango argentino e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
La manifestazione itinerante, che propone un ricco calendario di iniziative nell’arco di un mese, sarà ospitata nei luoghi più suggestivi e caratteristici della città, con serate di ballo, esibizioni e un ciclo di lezioni gratuite per principianti per chi volesse avvicinarsi al tango argentino. Tra le tante iniziative in programma, si segnala lo spettacolo con il concerto di Paolo Zanarella "Il pianista fuori posto" e l’esibizione dei ballerini Silvio Grand e Rosalia Delfina, accompagnati dagli insegnanti di alcune scuole padovane (Giovedì 12 giugno - Cortile di Palazzo Moroni, a partire dalle 21.00).
Lo spettacolo contribuirà a sostenere la raccolta fondi per il restauro della Madonna in Trono con Gesù Bambino di Antonio Vivarini, che si trova nella chiesa di San Tomaso Becket a Padova. Un piccolo gesto per un’opera d’arte della nostra città, che potrà in parte rivivere anche grazie a questa iniziativa.
Per tutta la durata del festival esposizione di foto e spartiti d’epoca nei negozi della contrada del Castello.

Programma

dall’8 giugno al 6 luglio - Contrada del Castello
Tango in vetrina

I negozi della contrada diventano uno spazio espositivo per foto e spartiti d'epoca

Domenica 8 giugno - Capolinea Sud del Tram - Zona Guizza
Tangoaperitivo

ore 18.00: Lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire presentazione del festival con la partecipazione delle associazioni di tango padovane. Evento conclusivo della rassegna La Città Invisibile.
Informazioni:  ingresso libero

Giovedì 12 giugno - Cortile di Palazzo Moroni
PD Tango Show

ore 21.00: Spettacolo con esibizione dei ballerini Silvio Grand e Rosalia Delfina e la musica di Paolo Zanarella ”Il pianista fuori posto”.
A seguire ballo in cortile.
Serata a sostegno della raccolta fondi per il restauro della Madonna in Trono con Gesu' Bambino di Antonio Vivarini.
Informazioni: Ingresso 7.00 euro

Martedì 17 giugno - Sherwood Festival - Park Nord stadio Euganeo
Sherwood tango

ore 20.30: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire serata di ballo.
Informazioni: Ingresso 1.00 euro

Mercoledì 25 giugno - Loggiato della Gran Guardia – Piazza dei Signori
Signori il tango...e non solo!

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire ballo nel loggiato.
Informazioni: Ingresso libero

Lunedì 30 giugno - Piazza dei Frutti
Tutti i colori del tango

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire gran ballo in piazza con degustazioni a cura del Consorzio "Sotto il Salone".
Serata organizzata in favore di "L'Isola che c'è".
Informazioni:Ingresso libero

Martedì 1 luglio - Boulevard della Stazione - Viale Codalunga
Greenline Milonga

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire ballo per tutti.
Evento organizzato in collaborazione con Greenline Padova Social Urban Project.
Informazioni: Ingresso libero

Domenica 6 luglio - Piazza di Turri (Montegrotto T.)
Milonga dei saluti

ore 20.00: lezione gratuita di tango per debuttanti.
A seguire ballo per tutti.
Informazioni: ingresso libero

Informazioni generali

Il programma completo del festival si può consultare nel sito: - http://digilander.libero.it/cochabamba444
Cell. 328 8326312
cochabamba444@libero.it
 

Nel bene e nel Maalox

Nel bene e nel Maalox

Spettacolo di Paolo Zaffaina

NEL BENE E NEL MAALOX
di Paolo Zaffaina
con Chiara Canton
regia di Paolo Zaffaina
una produzione Stabilmento Teatrale “Officine Pinelli”

“Da quanto soffro di acidità gastrointestinale? Beh, vado a memoria, è cominciata più o meno un anno , sette mesi, ventun giorni e dodici, no, tredici ore dalla data del mio matrimonio. Ora più, ora meno.
Ma sinceramente non ho mai capito quale potrebbe essere la causa ”.
In un delirante e grottesco soliloquio una donna racconta la felicità della sua vita coniugale attraverso la caustica confessione di un amore perfetto e di un matrimonio controtendenza che non conosce crisi. La cronaca di un legame felice.
Molto felice. Molto molto felice. Forse troppo felice.
Ma soprattutto: cosa c’entra il nano?

Informazioni
cell. 347 1027240 - 348 2402746
http://www.teatrinozero.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: