Riempirsi di cielo

Riempirsi di cielo

Dallo scritto "Padova arcaica" di Giovanni Comisso

Evento inserito nel progetto “Ramificazioni percorsi artistici per raccontare Padova.
Il progetto si propone di rispondere all’esigenza di raccontare la città di Padova, i nomi illustri che l'hanno abitata o visitata, chi vi è transitato anche per un breve periodo ma ha lasciato segni indelebili nella sua storia, i luoghi rimasti nella memoria e nella cultura di questa città sono i primi obiettivi di questo progetto. Raccontare attraverso il teatro e la musica, fondendo i linguaggi e utilizzandoli per il grande valore aggregativo che possiedono è la modalità con la quale ci prefiggiamo di realizzarlo.

RIEMPIRSI DI CIELO è uno spettacolo in forma di racconto musicato.
Una lettura accompagnata da loop station e  chitarra elettrica: suoni puliti o distorti descriveranno i rumori, le atmosfere e le visioni raccontate dall'autore nei suoi testi e tenteranno di accompagnare il pubblico in un viaggio poetico ed esplorativo della città di Padova.
Lo scrittore trevigiano ha scritto e narrato a più riprese di quel Veneto riconosciuto come la sua terra, la sua casa. Viaggiatore inquieto, collezionista di geografie e di paesaggi, ha saputo parlare e raccontare tanto le province quanto le città del veneto dello scorso secolo. In particolare i testi raccolti in Veneto felice, rappresentano l'ultima testimonianza di Giovanni Comisso sul Veneto, la sua terra, ripercorsa dalla bassa alle Alpi, nelle città e nei paesi più sperduti, fra personaggi più e meno noti. 'Padova arcaica' è il capitolo dedicato alla città che fu fondata, secondo leggenda, da Antenore, che rivive nel ricordo delle vite di Cornaro e Ruzante, nei dipinti di Giotto, tra le cattedre di Galilei e Morgagni e nei versi del Petrarca.

Riempirsi di cielo, è l'espressione suggestiva usata da Comisso per descrivere il senso di spazialità ariosa che si prova arrivando dalle piazze al Prato della valle.

Nicola Lotto, voce e chitarra elettrica, loop station

Informazioni

Ingresso gratuito, è necessaria la prenotazione

TAM TEATRO MUSICA
Tel. 049654669
tamteatromusica@gmail.com

Women's Music festival

Women's Music festival

Ciclo di concerti ed eventi in streaming

Il progetto "Women's Music festival", ideato dall'Associazione Maluma Takete, con la collaborazione di Comune di Padova-Assessorato alla Cultura e dal Soroptimist Club di Padova, aderisce all’iniziativa dello European Jazz Network, nato per di favorire una progressiva parità di genere nelle musiche creative, e di promuovere una presa di coscienza e posizione su un grosso problema che affligge l'universo musicale: quello della parità di genere in orchestre e complessi musicali.

L'iniziativa prevede lo svolgimento di 4 concerti di musica da camera in cui il ruolo di primo violino è affidato ad una giovane e talentuosa violinista italiana e 4 video conversazioni su zoom tenute da personalità di spicco nell’ambito della psicologia e della cultura musicale.
La particolare significatività dell’iniziativa risiede nella volontà di dare vita ad un festival violinistico che dia spazio alle giovani violiniste di talento e promuova una riflessione sulla parità di genere all’interno delle grandi istituzioni orchestrali e delle formazioni cameristiche.

La rassegna si è aperta venerdì 4 novembre 2022 alle ore 21.00 nella Sala dei Giganti con il recital di Annelie Ingrosso, con un programma con musiche di Beethoven, Chaminade, Schumann, Milstein e Skoryk.
Venerdì 9 dicembre la rassegna si concluderà con un programma dedicato al quintetto con pianoforte. Tina Vercellino, primo violino dell’orchestra Giovanile Italiana nel 2020, assieme a Clara Gerelli al violino, Luca Zanetti alla viola, Lucia Molinari al violoncello e Maddalena Murari alpianoforte, eseguirà il quintetto in mi bemmole maggiore di Robert Schumann e il quintetto in la maggiore op. 81 di Antonin Dvorak.

PROGRAMMA
I concerti alla Sala dei Giganti
Venerdì 4 novembre 2022 ore 21

ANNELIE INGROSSO, violino MADDALENA MURARI, pianoforte
Musiche di Beethoven, Chaminade, Schumann, Milstein e Skoryk

Venerdì 11 novembre 2022 ore 21
CHIARA VOLPATO REDI, violino
GIULIA PASQUALI, viola
GIACOMO FURLANETTO, violoncello
GIULIA ZAMPIERI, pianoforte
Musiche di Mozart e Brahms

Venerdì 2 dicembre 2022 ore 21
MARIA SERENA SALVEMINI, DANIELA CARABELLESE, violino
PIETRO LAERA, pianoforte
Musiche di Sarasate, Moszkowski, Milhaud.

Venerdì 9 dicembre 2022 ore 21
TINA VERCELLINO, violino
CLARA GERELLI, violino
LUCA ZANETTI, viola
LUCIA MOLINARI, violoncello
MADDALENA MURARI, pianoforte
Musiche di Schumann, Dvorak

Video conversazioni su zoom
Giovedì 10 novembre 2022 ore 19
PROF.SSA FEDRA FLORIT
Un ricordo del Trio di Trieste
https://unipd.zoom.us/j/81180672768
ID riunione: 811 8067 2768

Giovedì 24 novembre 2022 ore 8
DOTT.SSA ISABELLA MAZZAROLO
A conversation on Music Performance Anxiety
https://unipd.zoom.us/j/81617895946
ID riunione: 816 1789 5946

Lunedì 28 novembre 2022 ore 19.30
PROF.SSA DANIELA LUCANGELI
La mente geniale. Riconoscere ed educare bambini plusdotati
https://unipd.zoom.us/j/86268007876
ID riunione: 862 6800 7876

Lunedì 5 dicembre 2022 ore 19
PROF.SSA SILVIA CHIESA
Il talento femminile in musica "From women to the world"
https://unipd.zoom.us/j/87117784594
ID riunione: 871 1778 4594

Informazioni
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
e-mail: ass.malumatakete@gmail.com - cell: 347 4749682
www.associazionemalumatakete.it

 

Novembre PataVino 2022

Novembre PataVino 2022

Cultura, Vini e Territorio

Ritorna anche nel 2022 la Rassegna Novembre Patavino con la sua nona stagione di eventi che coinvolgerà tutta la città dal 4 novembre al 10 dicembre 2022.
Un Festival che a ogni edizione propone eventi di assoluto livello con ospiti di fama nazionale ma anche iniziative culturali e conviviali per promuovere le eccellenze artistiche ed enogastronomiche del nostro territorio.

Per questa edizione la rassegna propone tre diversi format e più di un mese di eventi di altissima qualità. Un vero e proprio festival che invaderà la città e i suoi luoghi più caratteristici con un ricco calendario di concerti, degustazioni, visite guidate, spettacoli e reading letterari.
Saranno più di 30 gli appuntamenti tra eventi in presenza e contenuti video per promuovere le eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio. Tra i protagonisti Alan Friedman, Beppe Severgnini, Daniela Lucangeli, Telmo Pievani, Silvia Gorgi, Gian Antonio Stella, Anna Maria Cattelan, Tito Boeri, Massimo Carlotto e Alberto Marcomini.

I format di questa edizione:

Padova Meravigliosa tra arte, parole e musica - Incontri, concerti, visite guidate e reading teatrali nelle sale più belle della città, inclusi i siti inseriti nella World Heritage List dell’UNESCO
Storie e sapori del territorio - Degustazioni, workshop e cene gourmet in ristoranti, enoteche, caffè storici e bistrot per valorizzare le tipicità dei sapori del territorio e far vivere nuove esperienze enogastronomiche.
Vini & Cicchetti - Video-interviste per promuovere i prodotti del territorio attraverso un tour di enoteche, ristoranti e bistrot ad assaggiare i cicchetti più gustosi abbinati ai vini dei Colli Euganei.

Programma

NOVEMBRE
4 novembre, ore 21.15
- Ridotto Teatro Verdi, via dei Livello 32
LE DONNE NELLA STORIA DI PADOVA

6 novembre
ore 10.30 -
Orto Botanico, via Orto Botanico 15
I SEGRETI DELL'ORTO BOTANICO
ore 17.30 - Pour Moi Bottega Ottica, via Daniele Manin 26
NOTE DI PIANOFORTE CON SERGIO COSSU

8 novembre, ore 21 - Sala Carmeli, Via Galileo Galilei 36
ESSERE PADOVA: UNA RICETTA PER LA FELICITA'

11 novembre
ore 18.30 -
Sala della Gran Guardia, P.zza dei Signori
ALLA SCOPERTA DELLA PADOVA ANTICA: STORIA, ARCHEOLOGIA, RACCONTI
ore 18.30 - Borgo del Carmine, P.zza Petrarca
IL VENERDI' AL CARMINE: ESPLORA, SOGNA, SCOPRI E DEGUSTA

12 novembre
ore 18.00 -
Spazio35 Centro culturale Altinate San Gaetano, Via Altinate 71
ARTE E FILOSOFIA: FRANCESCO VALAGUSSA INCONTRA ADONE BRANDALISE
ore 19.00 - Enoteca Mediterranea, via del Carmine 6a
SLOW FOOD & WINE A KM0

13 novembre
ore 11.00 -
Mercato sotto il Salone, P.zza delle Erbe e P.zza dei Frutti
LE PIAZZE DEL GUSTO
ore 18.30 - Oratorio di San Giorgio, P.zza del Santo
CORO DI VOCI BIANCHE CESARE POLLINI

16 novembre, ore 18.30 - Sala della Carità, Via San Francesco 61
BEPPE SEVERGNINI: 50 MOTIVI PER ESSERE ITALIANI

17 novembre, ore 18.30 - Battistero della Cattedrale, P.zza Duomo
NOTE DI CHITARRA AL BATTISTERO DEL DUOMO

19 novembre, ore 18 - Foyer Teatro Verdi, via dei Livello 32
VIVALDI, PIAZZOLLA, MORRICONE

20 novembre, ore 17.30 - Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio 15
RINASCITE. DA PADOVA NEL MONDO: STORIE DI IMPRESE, SCIENZA, CULTURA

21 novembre, ore 18 - Sala della Carità, Via San Francesco 61
ALAN FRIEDMAN: IL PRESSO DEL FUTURO

23 novembre, ore 18.00 - Cappella degli Scrovegni, P.zza Eremitani 8
I SEGRETI DI GIOTTO EVENTO SPECIALE

24 novembre, ore 18.30 - Gingergi Veggiepop Restaurant, Via Bronzetti 18
CINQUE SENSI VEGGIE

25 novembre
ore 17.30 -
Sala Bianca del Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio 15
100 % CIOCCOLATO
ore 20.30 - Barco Teatro, Via Orto Botanico 12
ALBERTO MARCOMINI: L'ARTE CONTEMPORANEA DEL FORMAGGIO

27 novembre, ore 18.00 - Sala Carmeli, Via Galileo Galilei 36
OMAGGIO A ENNIO MORRICONE TRA PAROLE E MUSICA

29 novembre, ore 18.00 - Sala Carmeli, Via Galileo Galilei 36
TELMO PIEVANI: LA NATURA NON CI GIUDICA

30 novembre, ore 17.30 - Sala Romanino, P.zza Eremitani 8
GIAN ANTONIO STELLA INTERVISTA TITO BOERI

DICEMBRE
1 dicembre, ore 18.00 -
Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio 15
GALA DELLE BOTTEGHE STORICHE PADOVANE

2 dicembre, ore 19.00 - Palazzo Conti, V.lo dei Conti 14
DEGUSTANDO: 5 SENSI IN BALLO

3 dicembre, dalle ore 20.30 - Caffè Letterario Trecani, Via Umberto I 2/8
CENA IN MUSICA: ELISA PALADIN & FRIENDS

4 dicembre, ore 17.00 - Sala Carmeli, Via Galileo Galilei 36
CARTONI ANIMATI IN JAZZ

7 dicembre, ore 21.15 - Teatro Maddalene, Via S. Giovanni da Verdara 40
TRENT'ANNI SCRITTI E SUONATI Prima assoluta

10 dicembre, ore 17.00 - Gelateria La Romana, P.tta Milano
NOTE GOSPEL CON SUMMERTIME LAB

Informazioni e prenotazioni
tel. 3421486878
info@suonipatavini.it
www.suonipatavini.it
#novembrepatavino2022

Teatro Ai Colli

Teatro Ai Colli

Stagione teatrale 2022-2023

Al Teatro ai Colli torna la stagione di prosa invernale!
Il cartellone 2022-2023 avrà tante conferme con più appuntamenti e nuove compagnie.
Il cartellone si è aperto 14-15 ottobre 2022, con Uomini sull'orlo di una crisi di nervi, a cura di Estravagario Teatro e si chiuderà il 28-29 aprile 2023 con Infanzia felice, a cura di Antonella Questua.
Direzione artistica: Gioele Peccenini

Programma
Inizio spettacoli: ore 16.30

14-15 ottobre 2022 - UOMINI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI NERVI - Estravagario Teatro
27 - 28 ottobre 2022 - FUNERAL HOME - Giacomo Poretti e Daniela Cristofori
11 - 12 novembre 2022 - NON TI PAGO - Nuova Compagnia Teatrale ‘A Fenesta
25 - 26 novembre 2022 - FIABAFOBIA - Arianna Porcelli Safonov
16 - 17 dicembre 2022 - GATTA MORTA - Francesca Reggiani
20 - 21 gennaio 2023 - LA GIOVINEZZA E' SOPRAVVALUTATA - Paolo Hendel
3 - 4 febbraio 2023 - I MEZZALIRA PANNI SPORCHI, FRITTI IN CASA - Ars Creazione e Spettacolo
17 - 18 febbraio 2023 - LE DONE DE CASA SOA - Teatro Insieme
3 - 4 marzo - LA LOCANDIERA E GLI AMOROSI - Prototeatro
17 - 18 marzo 2023 - MONTAGNE RUSSE - Corrado Tedeschi e Martina Colombari
31 marzo - 1 aprile 2023 - SERATA OMICIDIO - Giuseppe Sorgi
14 - 15 aprile 2023 - IL SILENZIO - Teatro Insonne
28 - 29 aprile 2023 - INFANZIA FELICE - Antonella Questa

Informazioni
BIGLIETTI
Intero: 10€ - Ridotto Soci Coop: 9€ - Fino ai 14 anni: 5€
Per gli spettacoli del: 27-28 ottobre, 25-26 novembre, 16-17 dicembre, 20-21 gennaio 2023, 17-18 marzo 2023, 28-29 aprile 2023: Ingresso unico 20€ (no riduzioni)

Teatro ai Colli
via Monte Lozzo, 16 (Padova)
www.teatroaicolli.it - info@teatroaicolli.it
Cell. 327 7661425 - 329 6219315

Arti Inferiori 19° edizione

Arti Inferiori 19° edizione

Stagione teatrale 2022 - 2023

MPX-Multisala Pio X
Dal 15 novembre 2022 all'1 aprile 2023

Scarica la brochure

Arti Inferiori è la rassegna teatrale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Arteven, e che giunge quest'anno alla diciannovesima edizione.
Anche questa edizione mantiene centrale il rapporto ormai consolidato con il pubblico. Un progetto culturale che propone un modo sempre nuovo di interpretare la dimensione sociale del presente. Non è un caso che nella stagione 2022-2023 la città di Padova sarà la prima città veneta a ospitare l'intera trilogia de La Città dei Miti, produzione di Teatro dei Borgia, che dal 15 al 20 novembre 2022 aprirà questa edizione di Arti Inferiori presso le Cucine Economiche Popolari-CEP di Padova.
Il progetto La Città dei Miti porta in scena i personaggi di Eracle, Filottete e Medea in una costruzione nata dal confronto tra i tragici greci e lindagine sulla contemporaneità ideata dal Teatro dei Borgia.

In cartellone prevede un totale di sette appuntamenti che si chiuderanno l'1 aprile 2023 con Tropicana di Frigoproduzioni. Lo spettacolo cela il malessere di una generazione senza ideali, tra balli superficiali e una bibita dolce.

Programma

Dal 15 al 20 novembre 2022
Cucine Economiche Popolari, Via N. Tommaseo 12
Teatro dei Borgia
LA CITTA' DEI MITI

La Città dei Miti è un’azione d’arte politica che attraversa la città e accompagna gli spettatori nei luoghi dell’emarginazione, illuminando angoli del panorama urbano attraverso il cono di luce del Mito. È una trilogia di storie che possono essere viste singolarmente o, meglio, in successione. L’itinerario creativo costruisce un’analogia tra un personaggio della mitologia classica e un suo corrispettivo iconico nella contemporaneità urbana, metropolitana, mediatica: Eracle/genitore separato, Filottete/ malato abbandonato e Medea/prostituta straniera.
Ogni storia è un’esperienza collettiva durante la quale si partecipa a momenti di emotività intima e condivisa: la comunità si raccoglie attorno a dei temi non per riflettere, ma per immergersi in un rito di rivivificazione degli stessi, grazie al lavoro degli attori quali portatori delle esperienze vissute durante la ricerca sul campo nella città in cui il progetto interviene.
Dal 15 al 18 NOVEMBRE ore 21 - 19 e 20 NOVEMBRE ore 18
Eracle l'invisibile
da Euripide
con Christian Di Domenico testo di Fabrizio Sinisi e Daniele Nuccetelli 
Nelle mitografie tradizionali Eracle è l’Eroe che, in ragione della sua forza, si cimenta con la Natura e che, prova dopo prova, in essa si tempra. Questo lavoro si muove nel solco del ribaltamento critico che propone Euripide nella sua tragedia: Eracle non è colui che va messo alla prova, ma colui che è “provato” dall’Economia.
Dal 15 al 18 NOVEMBRE ore 21 - 19 e 20 NOVEMBRE ore 19.30
Filottete dimenticato

da Sofocle
con Daniele Nuccelli testo di Fabrizio Sinisi e Daniele Nuccetelli
Nella tragedia di Sofocle, a causa di una grave ferita alla gamba subita nella guerra di Troia, Filottete viene abbandonato dai suoi compagni sull’isola di Lemno. Dopo dieci anni, Ulisse torna a cercarlo perché un oracolo ha rivelato che senza l’arco di Eracle, la guerra contro Troia non potrà essere vinta, ma dall’Abbandono non si torna indietro.
Il Filottete dei nostri giorni è la persona dimenticata e abbandonata dai familiari, a seguito del manifestarsi di una malattia incurabile, è il malato còlto da una malattia neurodegenerativa lasciato solo in una RSA.
Dal 15 al 18 NOVEMBRE ore 21 - 19 e 20 NOVEMBRE ore 20.45
Medea per strada

da Euripide
con Elena Cotugno testo di Fabrizio Sinisi e Elena Cotugno
Nel grande mare del tema delle migrazioni Medea per strada affronta quella delle donne. Donne conosciute eppure in qualche modo familiari, quasi elementi di un arredo urbano cui siamo assuefatti, che “lavorano” sulle nostre strade. Donne partite alla ricerca di una vita migliore che si sono ritrovate schiave nel racket della prostituzione. più che uno spettacolo è un’esperienza. È la tragedia dello straniero riletta attraverso la forza del mito di Medea. Protagonista è Medea/Elena Cotugno che narra la storia di una migrante, scappata dal proprio paese, arrivata in Italia e finita a prostituirsi per amore di un uomo da cui si crede ricambiata e da cui ha due figli. Come per Medea, la speranza, l’amore, la fiducia in un destino migliore si spengono in un’ossessiva disperazione che culmina in un tragico epilogo.

15 dicembre 2022, ore 21.00
MPX-Multisala Pio X
Compagnie MIA
Dal sogno alla scena

di Clara Bauer, Pako Ioffredo, Daniel Pennac
con Pako Ioffredo, Demi Licata, Daniel Pennac
musiche di Alice Loup e Antonio Urso
mise en espace di Clara Bauer
Spettacolo in lingua italiana e in lingua francese tradotta dal vivo in italianoi.
Lo spettacolo nasce dal desiderio di raccontare l'universo teatrale di compagnie Mia, offrendo una riflessione sul teatro. Un percorso che intreccia il racconto con diversi passaggi degli ultimi adattamenti teatrali di Daniel Pennac.
Daniel Pennac, in scena con Pako Ioffredo e Demi Licata, entrerà dal vivo fra le pieghe dei suoi libri e dei suoi ultimi spettacoli, incontrando il pubblico in quella linea di confine fra interpretazione e narrazione, lettura e recitazione.
Il sogno è al centro della sua narrazione ed è il punto di partenza.

19 gennaio 2023, ore 21.00
MPX-Multisala Pio X
Lino Guanciale
Europeana. Breve storia del XX secolo

di Patrik Ourednik  Copyright © 2001 Patrik Ourednik
musiche eseguite dal vivo da Marko Hatlak alla fisarmonica
regia di Lino Guanciale
Europeana è un susseguirsi di scampoli, brandelli, flash dalla storia europea novecentesca.  È un rimbalzare di notizie in lungo e in largo per un secolo, più che breve, denso: entusiasmi, tragedie, slanci, efferatezze, sarcasmi, passioni e guerre...
Il praghese Patrik Ourednik attraversa il Novecento come fosse un cronista giunto dal futuro. 
Il risultato è un racconto del nostro recente passato, terribile e allo stesso tempo divertente, dove eccezionalità e frivolezza trovano tutte un loro posto.

11 febbraio 2023, ore 21.00
MPX-Multisala Pio X
Giuseppe Battiston
La Valigia

di Sergei Dovlatov
adattamento di Paola Rota e Giuseppe Battiston
regia di Paolo Rota
Come si fa a capire, indovinare i pensieri di un emigrante alla vigilia di una partenza che porta il marchio dell’irreversibilità? Quando si parte per non tornare mai più, come si guarda ad ogni oggetto che si lascia?
E soprattutto, come si guarda ad ogni oggetto che si prende con sé?
Ecco una storia dissacrante, ironica, di amore e odio verso un paese che si lascia.
La valigia, così personale e unica, di Dovlatov diventa metafora della diasporica condizione umana, di un sentirsi emigranti dello spazio e del tempo.

9 marzo 2023, ore 21.00
MPX-Multisala Pio X
Compagnia Frosini/Timpano
Disprezzo della donna. Il futurismo della specie

drammaturgia, regia e interpretazione di Elvira Frosini e Daniele Timpano
Lo spettacolo è una cantata a due voci dedicata ai futuristi ed al disprezzo della donna: uno spettacolo contro la donna che ostacola la marcia dell’uomo, contro quei fantasmi romantici che si chiamano donna unica, amore eterno e fedeltà, contro il femminismo e contro la famiglia, contro la democrazia e contro il parlamentarismo.
Attorno al tema della donna si addensano altri temi, altrettanto riconoscibili oggi: pacifismo, interventismo, la politica e la guerra, la marginalità dell’arte e degli artisti, i nazionalismi, il populismo, l’omofobia, l’industria del turismo, l’individualismo esasperato.

23 marzo 2023, ore 21.00
MPX-Multisala Pio X
Roberto Castello/Aldes
Mbira

Musica ed esecuzione di Zam Moustapha Dembélé, Marco Zanotti
testi di Renato Sarti e Roberto Castello
danza e voce di Giselda Ranieri, Ilenia Romano / Susannah Hieme
coreografia e regia di Roberto Castello
Per molti secoli europei e arabi hanno esplorato, colonizzato e convertito ogni angolo del pianeta. Oggi tante culture sono perdute e quel la occidentale è diventata per molti versi il riferimento universale.
Impossibile dire se sia un bene o un male o sapere se i colonizzati prima della colonizzazione fossero più o meno felici.
Nel processo di colonizzazione capita che il conquistatore cambi irreversibilmente entrando in contatto con la cultura dei conquistati. Di questo prova a parlare Mbira, un concerto per due danzatrici, due musicisti e un regista che – utilizzando musica, danza e parola – tenta di fare il punto sul complesso rapporto fra la nostra cultura e quella africana.

1 aprile 2023, ore 21.00
MPX-Multisala Pio X
Frigoproduzioni
Tropicana

Con Francesco Alberici, Salvatore Aronica, Claudia Marsicano, Daniele Turconi
drammaturgia collettiva a cura di Francesco Alberici
scenografia di Alessandro Ratti
in collaborazione con Sara Navalesi
Tropicana è il succo di frutta numero uno al mondo, leader di mercato, creato nel 1947 da Antonio Rossi, un emigrante siciliano, è la prima società a vendere le spremute della Florida oltreoceano. Tropicana è un brano del Gruppo Italiano che ha dominato le classifiche dell’estate 1983, passando alla storia come inno alla leggerezza estiva.
Ma di che cosa parla veramente questa canzone?
Sul palco l’identità della compagnia si sovrappone a quella del Gruppo Italiano, in un cortocircuito tra identità reali e immaginarie, in cui ogni attore sembra fare outing delle proprie debolezze, vigliaccherie e speranze.
Lo spettacolo, tra ironia e nonsense, cela il malessere di una generazione senza ideali, una generazione che “esplode” tra balli superficiali, bevendo una bibita dolce.

INFORMAZIONI

Abbonamenti
intero € 95,00 - ridotto € 80,00
L'abbonamento comprende un solo spettacolo de La Città dei Miti, a scelta dell'acquirente.
Mini abbonamento (5 spettacoli a scelta): unico € 70,00
Vendita abbonamenti
In vendita presso la Libreria LAFORMADELLIBRO, via del Carmine 6, secondo questi orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 18.45 alle ore 20.30; sabato dalle ore 16.30 alle 19.30, esclusi i festivi.
Spettatori abbonati stagione 2021/2022: dal 27 ottobre al 3 novembre 2022, esclusi i festivi
Spettatori abbonati 2019/2020: il 4 e 5 novembre 2022
Nuovi abbonamenti: dal 7 al 14 novembre 2022

Biglietti
Intero € 18,00 - ridotto € 15,00 per Dal sogno alla scena; Europeana; La Valigia
Intero € 15,00 - ridotto € 13,00 per Eracle l'invisibile; Filottete dimenticato; Medea per strada; Disprezzo della donna; Mbira e Tropicana
Unico € 8,00 per abbonati interessati a più di uno spettacolo de La Città dei Miti

Riduzioni valide per giovani fino ai 30 anni, studenti con tessere “Studiare a Padova Card”, abbonati Cineforum MPX e soci Coop. Alleanza 3.0.

PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Online biglietti acquistabili senza diritto di prevendita su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita.
Presso l’MPX Multisala Pio X vendita biglietti il giorno il giorno dello spettacolo due ore prima dell'inzio dello spettacolo.

ARTEVEN
tel. 3342042331 - 041 5074711 - artinferiori.arteven@gmail.com
www.myarteven.it

COMUNE DI PADOVA
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8204489 - 5373 - 5635
manifestazioni@comune.padova.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
mpx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Fronte del Porto Filmclub 2022

Fronte del Porto Filmclub 2022

Programma di ottobre-novembre 2022

Come da tradizione anche nell'ultima parte del 2022 riprende  il programma del Fronte del Porto Filmclub, che proporrà un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film.
In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.

La rassegna ospita personali d'autore, incontri con registi e nuovi scrittori, cicli di film a tema, presentazione di opere sperimentali "censurate" dal mercato, con uno sguardo sempre attento anche ai nuovi cineasti del cinema italiano ed alle cinematografie meno conosciute.

La rassegna è curata da Veneto Padova spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova.

Lunedì 24 ottobre
LA CORAZZATA POTEMKIN di Sergej M. Ejzenstejn
e a seguire L'UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA di Dziga Vertov

Mercoledì 26 ottobre
LO SPECCHIO di Andrej Tarkovskij

Lunedì 30 ottobre
E LA NAVE VA di Federico Fellini

Lunedì 7 novembre
UOMINI CONTRO di Francesco Rosi

Mercoledì 9 novembre
L'AMORE FUGGE di François Truffaut

Lunedì 14 novembre
IL CASO MORO di Giuseppe Ferrara

Mercoledì 16 novembre
NOSTALGHIA di Andrej Tarkovskij

Lunedì 21 novembre
LIBERA, AMORE MIO di Mauro Bolognini

Mercoledì 23 novembre
IL CASANOVA di Federico Fellini

Informazioni
L'ingresso alle proiezioni è gratuito per i possessori della tessera "Fronte del Porto FilmClub stagione 2022", costo dell'iscrizione €10,00.

Veneto Padova spettacoli
email vpspadovaspettacoli@libero.it
sito https://frontedelporto.wixsite.com/filmclub
Costo della tessera FRONTE DEL PORTO FILMCLUB stagione 2022 €10,00

Dritti al cuore

Dritti al cuore

Rassegna Teatrale dei Carichi Sospesi 2022-2023

Il Circolo Carichi Sospesi riprende la programmazione artistica dell'ultima parte del 2022 con la Rassegna "Dritti al cuore", nuovi appuntamenti teatrali di qualità per continuare con la panoramica sul teatro off italiano.

Programma
Inizio spettacoli: ore 19.00

ANNO 2022
Domenica 30 ottobre
STAND-UP POETRY

di e con Lorenzo Maragoni
Una produzione Trento Spettacoli
L'appuntamento è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell'amore, del lavoro, dell'arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand up comedy, un'ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia.
La stand-up poetry è un genere ibrido, all'incrocio tra la poesia performativa e la stand up-comedy. Testi brevi e registro colloquiale, assieme a momenti più lirici propri della poesia orale e flussi verbali vicini al rap, su temi della vita quotidiana che cercano di gettare ponti di immedesimazione tra performer in scena e il pubblico (l’amore, il lavoro, la ricerca di un’identità nel passaggio all’età adulta). Uno spettacolo che è un tentativo di dare nuove forme alla poesia contemporanea, al tempo stesso leggere e profonde, e trovare i suoi punti di contatto con il teatro, e con la vita.

Domenica 27 novembre
SONJA

di e con Francesca Tardito
Lo spettacolo presenta una rielaborazione inedita e originale del classico teatrale russo Zio Vanja di Anton Cechov. Una rivisitazione del personaggio di Sonja che rappresenta un imperdibile momento di dialogo con il testo classico e un itinerario che conduce lo spettatore all’interno del mondo di questa donna. Un mondo caratterizzato dai delicati e azzurri moti dell’anima e da un amore non corrisposto. In altre parole, un vero e proprio viaggio alla scoperta della nostra interiorità .

Domenica 4 dicembre
EDIPUS

di Giovanni Testori
Con Silvio Barbiero
Questa produzione di MareAltoTeatro parla di un non più giovane capocomico che, abbandonato dalla sua compagnia di teatro, torna in scena con una scabrosissima, ma divertente e rivoluzionaria interpretazione dell’Edipo di Sofocle.
Lo spettacolo rientra all’interno del progetto ARTI DIGITALI, un innovativo percorso di ricerca artistica a cura di Carichi Sospesi, Cinema Key, MIL – Muoversi in Libertà e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Cultura Onlife.
Si dà la possilità agli spettatori di assistere alla performance digitale - parallelamente a quella tradizionale in teatro - e a quella in streaming da casa comodamente dal proprio device.

Domenica 11 dicembre
IO PER TE COME UN PARACARRO

di e con Daniele Parisi
Una coppia sta per dare alla luce un e decide di partire, sperando di trovare un luogo dove costruirsi un avvenire migliore. I famigliari di lui, vittime di antiche patologie non risolte, non riescono a dissuadere i due dal voler intraprendere questo viaggio.
Lungo il tragitto la coppia incontrerà diverse umanità alla deriva. C’è una Maga Indovina sfaticata che tradisce la sua antica funzione oracolare, c’è chi si indebita, chi ruba, chi vende per strada, chi è rinchiuso nelle proprie manie ossessivo-compulsive, chi vede nella contraddizione l’unica possibilità per essere coerente. Nel frattempo la fame aumenta e ci si ascolta sempre meno. Un viaggio lungo un tempo indefinito. Una storia narrata da un attore solo, parlato a più voci. Tragico, comico suo malgrado.

ANNO 2023
Giovedì 8 gennaio, ore 20.30
A CUORE APERTO-OPEN STAGE

Una serata aperta a tutti in cui presentare un breve lavoro o un estratto da un lavoro più ampio, in cui mettersi alla prova. Un momento in cui mettersi in gioco e condividere con il pubblico di Carichi Sospesi un importante momento teatrale.

Domenica 15 gennaio
BUMBUM FRITZ

Un duo Giovanni Frison e Michele Tonicello.
Il progetto fonde suoni elettronici dance e ricercati, interamente suonati dal vivo, con testi originali recitati. Una serata d'intrattenimento, interazione e alta carica magnetica. Un evento dove la musica sarà la protagonista principale dell’intera performance e che il pubblico avrà sicuramente modo di gradire.

Domenica 22 gennaio
ANTIGONE - monologo per donna sola

Una performance di e con Debora Benincasa che è stata riconosciuta vincitrice del Premio Mauro Rostagno per quanto riguarda la drammaturgia.
La storia attraversa le ossa di una ragazzina magra, di un'eroina spettinata che dal centro della tragedia ti guarda sorridendo.
Antigone cerca di uscire dalla sua prigione ridendoci contro, abbassandosi per cambiare punto di vista, ironizzando per alleggerire il dramma, per poi lasciarsi trascinare nella poesia, indugiare nel grottesco o nei versi di una canzone. Ma alla fine siamo sempre con lei, proprio lì dove l'avevamo lasciata, con la pistola, il pugnale o la corda in mano. Con Antigone, che ha i denti del lupo e la rabbia del cacciatore. Che preferisce lottare. O decide di morire.

Domenica 29 gennaio
NO LOOK

di Marco Mattiazzo
Con Eleonora Marchiori
Un lavoro reso possibile grazie alla collaborazione con il TSV - Teatro Nazionale e che è risultato vincitore del bando di residenza Montagne Racconta.
Lo spettacolo propone la storia di una giovane calciatrice in un piccolo paese italiano, come ce ne sono tante oggi nei nostri campetti di provincia, cercando di soffermarci sulla semplicità e la naturalezza della sua parabola sportiva.

Domenica 5 febbraio
SURREALISMO CAPITALISTA

di Marco Del Pezzo, Nina Lanzi, Pierre Campagnoli
Produzione vincitrice del Premio Scenario 2021
Una scena spoglia, presidiata da due attori e un’attrice che interrogano la contemporaneità in un dialogo frontale con il pubblico, simulando situazioni tipo della normale disumanizzazione e monetizzazione dei rapporti sociali.

Domenica 12 febbraio
ARTURO

Prodotto da Florian Metateatro, un lavoro di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich.
Lo spettacolo affronta in modo sobrio e composto il dolore per la morte del padre, senza mai scadere nella retorica e riunendo in un'emozione autentica le nuove generazioni e il pubblico adulto. Ci invita anche a riflettere sulla figura del padre e a confrontarci con il tema della morspe, spesso tabù sulla scena e nella vita.

Domenica 19 febbraio
TI LASCIO PERCHE' HO FINITO L'OSSITOCINA

Di e con Giulia Pont
La fine di una storia d'amore è uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi.
Giulia tenterà di guarire il suo mal d'amore sperimentando in maniera folle il potere terapeutico del teatro: il pubblico diventerà il suo terapeuta.

Domenica 26 febbraio
LADY GREY

di Will Eno
Con Alice Giroldini
Produzione del Centro Teatrale MaMiMò, co-prodotta dal Teatro Nazionale di Genova.
Lady Grey non ha nome, non ha età nè provenienza, a volte si presenta come Jennifer, a volte come Sabrina, altre volte è la fidanzata di un uomo con la camicia azzurra. Essa gioca con il linguaggio, trasforma una storia in un'altra, e passando da uno scenario all'altro, ci porta in un tempo in cui è impossibile riconoscere cosa appartiene a lei e cosa a noi.

Domenica 5 marzo
APOCALISSE TASCABILE

di Niccolò Fettrappa Sandri
Atto unico eroicomico che ricompone l'infelice mosaico di una città decadente, specchio di una defunta condizione umana.
Lo spettacolo tratta della fine del mondo vista da svariate prospettive, tra le quali quella di due giovani "scartati" e messi da parte perchè inutili. La fine del mondo è allora per loro quasi una occasione di vendetta, una rivincita presa sull'indifferenza subita. Gli attori under 30 portano in scena, con autoironia, la rabbia di una generazione esclusa.

Domenica 12 marzo
ANGST VOR DER ANGST

con Chiara Elisa Rossini
Lo spettacolo nasce dal desiderio di indagare il legame tra le paure individuali e quelle collettive.
Una sola persona in scena, un lavoro che intreccia sogni, fiabe della cultura europea, ricordi e filastrocche, poesie e modi di dire, saggi popolari e saggi accademici.
I telegiornali e le voci dei politici, le loro minacce, le promesse e gli scenari che sanno dipingere.

Domenica 19 marzo
CASCANDO

Scritto e diretto da Pietro Dattola
Con Flavia Germana de Lipsis
Anna è una giovane donna insonne che si sente impreparata alla vita, come alla fine della stessa. L’idea dello spettacolo nasce da un assemblamento di testi diversi, che insieme danno vita a questo racconto concreto sulle domande che la protagonista si pone in una lunghissima notte insonne, come parlando alle sue tre anime.
Tre Anna diverse che in fondo sono la stessa, dialogano con ironia e raffinetezza su un tema complesso e mai del tutto sviscerato. La fine appunto, la fine di qualcuno che non ha imparato a camminare dritto come gli altri e che piuttosto si sente solo “cascare” e non solo di notte. Qualcuno che ha bisogno di ascoltarsi, o meglio “auscultarsi” il cuore, per essere certa che non abbia mancato un battito e se poi manca… Dove ripescarlo? Come recuperare? E’ davvero così che arriva la fine?

Domenica 26 marzo
TOPI, A 20 ANNI DAL G8 DI GENOVA

Creazione collettiva di Usine Baug
Con: Claudia Russo, Ermanno Pingitore e Stefano Rocco
Topi, a 20 anni dal G8 di Genova" è un lavoro di ricostruzione storica e invenzione scenica, che racconta uno degli eventi più tragici della storia italiana recente.
Attraverso testimonianze reali e personaggi inventati, ricostruzioni sonore e trasposizione scenica, viene offerta una molteplicità di prospettive diverse e complementari per rendere la complessità di quei giorni e aprire delle crepe nell’immaginario collettivo: perché certe ferite, anche se ben nascoste, non si rimarginano mai.

Domenica 23 aprile
KOMOREBI

di Giorgia Mazzucato
Giorgia Mazzucato, da sola col suo microfono, sviscera con ironia le più disparate sfaccettature dell’omobitransfobia, tra commenti sull’attualità, momenti sarcastici musicali e il racconto di alcuni episodi personali.
“Komorebi” è una parola giapponese che non ha corrispettivi in alcuna lingua. Significa “la luce del sole che filtra tra le foglie degli alberi”, e forse è proprio questa l’immagine perfetta della lotta per il riconoscimento dei diritti civili.

Informazioni e prenotazioni
Biglietto unico 10 euro
Cell. 347 4214400
carichisospesi@gmail.com
www.carichisospesi.com

C'era una volta un Rex

C'era una volta un Rex

Rassegna di Teatro per Ragazzi e Famiglie 2022-2023

Al Cinema Rex di Padova. È ai nastri di partenza l'edizione 2022-2023 della rassegna C’era una volta un Rex, dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Otto gli spettacoli in programma, tutti di grande richiamo e capaci di lanciare uno sguardo a tutto tondo sulle varie forme del Teatro Ragazzi.
Ideata dal Gruppo Panta Rei e dal Cinema Rex, con il contributo del Comune di Padova, la rassegna avrà inizio domenica 23 ottobre con “Zuppa di Sasso”, una produzione firmata Accademia Perduta Romagna Teatri e Tanti Cosi Progetti.
Uno spettacolo che guarda alla letteratura per l’infanzia ispirandosi al celeberrimo libro edito da Babalibri. Lo spettacolo, realizzato dal bravissimo e istrionico Danilo Conti con pupazzi animati a vista, figure bidimensionali e grandi maschere-sculture di cartapesta, racconta la misteriosa vicenda di un anziano lupo venuto da non si sa dove che chiede ospitalità presso la casa di una diffidente gallina e finisce per entrare in contatto con tutta la comunità degli animali della fattoria che inizialmente, e naturalmente, lo temono. Zuppa di sasso non è certo una ricetta, ma è molto di più, è una piccola lezione di vita, una storia di amicizia, condivisione e curiosità.

Tutte le rappresentazioni avranno inizio alle 16.

Programma
Domenica 23 ottobre 2022

“ZUPPA DI SASSO” di Accademia Perduta

Domenica 6 novembre 2022
“PETER PAN” di Febo Teatro

Domenica 20 novembre 2022
“LE AVVENTURE DI PULCINO” di Teatro Pirata

Domenica 4 dicembre 2022
“MELINA. Cosa succederebbe se un fiore iniziasse a parlare” di Nata Teatro

Domenica 29 gennaio 2023
“IL LIBRO DELLA GIUNGLA” del Gruppo Panta Rei

Domenica 12 febbraio 2023
“IL SOGNO DI TARTARUGA” del Baule Volante

Domenica 26 febbraio 2023
“CENERENTOLA IN BIANCO E NERO” di Proscenio Teatro

Domenica 12 marzo 2023
“IL GIARDINO DEL GIGANTE” del Gruppo Panta Rei

Per informazioni e prenotazioni biglietti
Biglietto unico Euro 6,00

Gruppo Teatrale Panta Rei
tel. 0424 572042 - cell. 340 7854728
info@gruppopantarei.it  - www.gruppopantarei.it

Cinema Rex
Via Sant’Osvaldo, 2 - Padova
tel. 049.754116 - info@cinemarex.it

Tutte le prenotazioni saranno valide fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
Prevendite presso Cinema Rex (anche online sul sito del cinema). Vendite alla cassa del cinema, aperta un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo.

 

Premio Letterario Galileo 2022

Premio Letterario Galileo 2022

Selezione cinquina finalista

Sarà la prof.ssa Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università di Padova, docente di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica, a presiedere la prestigiosa Giuria scientifica che avrà il compito di premiare il vincitore del Premio Letterario Galileo 2022.

Il Premio Galileo, giunto alla sedicesima edizione, seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni.

Le precedenti edizioni, a partire dal 2007 anno di apertura del Premio, hanno visto come presidenti della giuria scientifica figure molto note e illustri della ricerca e della divulgazione a partire dall’oncologo Umberto Veronesi, recentemente scomparso. Si sono avvicendati in ordine Carlo Rubbia, Margherita Hack, Paolo Rossi, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi, Paco Lanciano, Nicoletta Maraschio, Vittorino Andreoli, Paolo Crepet, Dario Bressanini, Sandra Savaglio, Elena Cattaneo, Alberto Mantovani e.Maria Chiara Carrozza.

Il vincitore

Come da regolamento, il Premio prevede due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice.

Nella prima fase la Giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individuerà la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni, durante la Selezione dei 5 finalisti che si svolgerà da remoto il 21 marzo 2022.

La selezione
sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Comune di Padova e nella pagina Facebook del Premio https://www.facebook.com/premio.galileo.padova.

Nella seconda fase una Giuria formata da studenti universitari e da studenti di 10 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 15 ottobre 2022 nell'aula Magna dell'Università di Padova ( per informazioni Segreteria organizzativa: Gruppo Pleiadi S.c.s. a.giacchetto@gruppopleiadi.it - 3891039432).

Tutte le informazioni sull'edizione 2022 del premio

Informazioni

Segreteria organizzativa
Gruppo Pleiadi S.c.s.
a.giacchetto@gruppopleiadi.it
Cell. 3891039432

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205626
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it
 

Passaggi artistici 13 "Traiettorie Urbane"

Passaggi artistici 13 "Traiettorie Urbane"

L’arte contemporanea nei luoghi storici: Mura, Porte e Bastioni

 
La manifestazione, giunta alla 13a edizione, è ideata e organizzata dal Teatro Laterale in collaborazione con il Comitato Mura, ed ha come obiettivo quello di creare interazioni tra i monumenti e i luoghi storici cittadini e l’arte contemporanea.
 
Con “Traiettorie Urbane” si mira sempre più a “fare rete” tra associazioni culturali, artisti e cittadini al fine di rafforzare maggiormente il senso di appartenenza al territorio promuovendo, attraverso pratiche inclusive, la conoscenza, la consapevolezza e la tutela del Sistema Bastionato delle Mura cittadine. La partecipazione attiva fa sì che i cittadini e i fruitori ne riconoscono il valore come memoria storico-culturale.
Sempre più, l’arte ha la necessità di attivare un dialogo con il territorio, di parlare di contemporaneità e di memoria, di trasformazione sociale e politica utilizzando nuove pratiche.
Il programma prevede, performance di teatro, musica, danza e poesia che proporranno un differente approccio nei confronti delle peculiarità architettoniche, dell’inserimento nella vita cittadina, al fine di aggiungere ulteriori conoscenze e consapevolezze, contribuendo così alla restituzione e riconversione di questi luoghi ad una una frequentazione cittadina, divenendo spazi di incontro e scambio tra saperi, di studio e intrattenimento, capaci di essere anche laboratorio di nuove forme di elaborazione creativa.
Direzione artistica Paolo Caporello.
 
 
Sabato 22 ottobre
Porta Ognissanti  | Porta Portello
ore 17 Inaugurazione “Passaggi artistici - 13 edizione”
ore 17:30 “La Ballata Lungo il Fiume”
Lungo l’argine del Piovego si snoderà una “Promenade d’arte”, composta da una quindicina di attori del Teatro Laterale che interpreteranno alcuni brani tratti dall’Antologia di Spoon River e che saranno accompagnati da alcuni musicisti che eseguiranno canzoni che Fabrizio De Andrè compose ispirandosi alla celebre opera di Egdar Lee Masters. 
A cura di Teatro Laterale.
 
Domenica 23 ottobre
Bastione Moro Secondo | via Citolo da Perugia
ore 17 PAESAGGI DI...VERSI - Viaggio nella poesia del Novecento
Percorso narrativo dedicato alla Poesia del '900 tra versi, melodie, danza, racconti. La poesia d’amore, erotica, drammatica, crepuscolare, l’ironia, il divertimento, la passione, la trasgressione, in un’esibizione agile e attualizzata dei versi dei poeti del XX secolo.  Si incontrano Pascoli, D'Annunzio, Palazzeschi, Ungaretti, Quasimodo, Montale, Pavese... 
A cura dell’Ass. Abracalam.
La performance sarà preceduta da un intervento del Comitato Mura.
 
Mercoledì 26 ottobre
Porta San Giovanni
ore 19 - 20 LABORATORIO COREOGRAFICO: "Dentro e fuori, l'arte dell'abitare"
condotto da Ilaria Specchia e Sophie Liebregts
ore 21 Performance "Dentro e Fuori, l'arte dell'abitare” arricchito dall'intervento corale dei partecipanti del laboratorio.
A cura di Xearte.
 
Venerdì 28 ottobre
Rari Nantes Patavium 1905
ore 16  “UN POMERIGGIO A NAVIGAR”
Con partenza dalla sede di Via Decorati al Valor Civile 2, un minitour, per il pubblico e su prenotazione, a bordo di barche tradizionali Venete, condotte da Vogatori esperti della Rari Nantes Patavium 1905, sul tratto che comprende il Tronco Comune, Specola e il Canale di San Michele (Riviera Tiso da  Camposampiero). Prenotazioni: info@rarinantespatavium.it.
A cura della Rari Nantes Patavium 1905.
 
Sabato 29 ottobre
Porta Santa Croce
ore 21 “CONCERTO A PORTA SANTA CROCE”
Il quartetto d’archi composto da Jacopo Pisani (violino), Emilia Santello ( violino), Francesco Sambo ( viola) e Daniele Tessarin ( violoncello) eseguiranno arrangiamenti originali di famose colonne sonore.
 
Domenica 30 ottobre
Parco Treves
ore 17 “LA CITTA’ DOLENTE” - Viaggio all’interno dell’Inferno dantesco.
E’ un viaggio dall'impossibile ritorno che s'inoltra negli abissi del dolore e della sofferenza, dove le devastanti conseguenze della pena sono incise col fuoco nelle orribili favelle dei racconti dei personaggi danteschi.
A cura del Teatro Laterale.
A seguire visita a Porta Liviana a cura del Comitato Mura.
 
Per tutta la durata della manifestazione saranno collocate e visitabili  cinque installazioni create per questo evento:
Porta San Giovanni - Percorsi Mirati di Virgilio Barison
Porta Savonarola - Dove nasce l'arcobaleno di Pino Pin
Porta Ognissanti - Germogliazione di Sergio Marchioro
Porta Liviana - Composizione o cavalletta di Francesco Rampin
Porta Santa Croce - La veneziana di Lorenzo Tosato
 
Fra il 22 e il 30 ottobre le cinque  “stazioni” di Mura Vive, il museo narrante multimediale allestito dal Comitato Mura di Padova a porta Savonarola, porta Liviana, Torrione Alicorno e porta Codalunga (piazza Mazzini), saranno regolarmente aperte il sabato e la domenica.
Informazioni, orari e prenotazioni (la prenotazione è obbligatoria) su www.muravivepadova.it.
 
Informazioni:
Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su:

youreporter