ESTATE CARRARESE 2011

ESTATE CARRARESE 2011

Chiusa la prima e fortunata edizione di UNIVERSI DIVERSI 2010, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta la seconda edizione del format dal titolo ESTATE CARRARESE 2011. Il successo della prima edizione ha permesso di consolidare molti e importanti eventi: l"€™attività  in Arena, gli spettacoli allo Zuckermann, il Portello River Festival, le serate ai Musei, gli eventi all'€™Odeo Cornaro, ai Bastioni e i Fuochi in Prato. L"€™Estate Carrarese ritorna a mettere in relazione il Trecento con il Terzo millennio, con i linguaggi del contemporaneo. Un palinsesto unico che getta un ponte tra identità  e contemporaneità , una grande occasione per scoprire e conoscere la Città  e il suo territorio.

Sedi diverse, Giugno-Settembre 2011

Seguite i prossimi aggiornamenti nelle pagine di questo sito.

Comunicato stampa

Conferenza stampa di presentazione format: giovedì 16 giugno 2011 - Sala Paladin "€“ Palazzo Moroni "€“ ore 11,00

Scarica il libretto dell'ESTATE CARRARESE

Copertina
Presentazione
Guariento e la Padova Carrarese
Itinerari Carraresi
Musei Civici
Mostre
Notturni d'Arte
Cinema-Musica-Danza-Teatro
Calendario eventi


Informazioni
Settore Attività  Culturali
Via Porciglia, 35
tel 049 8204544-4547-4502-4501

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it

Offerte turistiche
Consorzio di Promozione Turistica di Padova
Call Center: ++39 049 8033069
Prenota ora: booking on line

Il soggiorno, le tue escursioni e molto altro ancora su www.welcomepadova.it

Arena Estate 2011. Recupero proiezioni cinematografiche

Arena Estate 2011. Recupero proiezioni cinematografiche

Programma serate
Lunedì 12 settembre

IL DISCORSO DEL RE di Tom Hooper con Colin Firth e Jeoffrey Rush

Martedì 13 settembre
THE TREE OF LIFE di Terrence Malik con Brad Pitt, Sean Penn

Mercoledì 14 settembre
LE DONNE DEL SESTO PIANO di Philippe La Guay con Carmen Maura

Giovedì 15 settembre
HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Michel Piccoli

Venerdì 16 settembre
NESSUNO MI PUO"€™ GIUDICARE di Massimiliano Bruno con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Raoul Bova

Le proiezioni sono inserite in "Padova Estate Carrarese 2011".

INFORMAZIONI
Promovies
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it

Settore Cultura-Manifestazioni e spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205624 - 5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Estate Carrarese 2011. Portello in Festa

Estate Carrarese 2011. Portello in Festa

Il Comitato Portello in festa organizza una serie di appuntamenti per valorizzare e promuovere l'aggregazione cittadina nel quartiere, con un'attenzione particolare verso la conservazione e il recupero della memoria storica del Portello e del suo antico porto fluviale.
Nel corso della manifestazione viene organizzata la tradizionale rievocazione storica dello sbarco di Enrico III di Francia, appuntamenti musicali, mostre ed intrattenimento per adulti e bambini.

Scarica il Programma

L'evento è inserito nella seconda edizione del contenitore culturale estivo "Estate Carrarese"".

Informazioni
L'ingresso agli appuntamenti è libero e aperto a tutti.

Associazione Progetto Portello
cell. 333 5776506
email info@progettoportello.it
sito www.progettoportello.it

"Premio OFF" Teatro Stabile del Veneto

"Premio OFF" Teatro Stabile del Veneto

Il Teatro Verdi di Padova aprirà  anche quest'anno la nuova stagione teatrale con il Premio OFF", giunto alla seconda edizione. Le modalità  di svolgimento del concorso saranno le stesse: gli spettacoli sul palco del Verdi e gli spettatori su di una gradinata per vivere le emozioni che lo spettacolo saprà  trasmettere. A giudicare studenti delle scuole medie superiori, studenti universitari e abbonati della stagione di prosa.
Sette gli spettacoli selezionati, su un totale di 78 proposte ricevute.
L'elevato numero dei progetti non solo testimonia che il teatro in Italia è vivo e che nella nostra Regione alloggia una buona parte delle realtà  più vivaci, ma è elemento caratterizzante di quanto sia necessario un ripensamento sulle scelte produttive e di programmazione che i teatri dovranno adottare per stare al passo con quella centralità  culturale che viene espressa dalle nuove generazioni. (Alessandro Gasmann)

Programma
23 settembre 2011, ore 20.30

Teatro Boxer
EROI di Andrea Pennacchi

regia: Mirko Artuso
con: Andrea Pennacchi,


24 settembre 2011, ore 20.30
Collectivo tbt
DANZICA

regia: Vasco Mirandola
con: Marco Tizianel, Silvio Barbiero, Paolo Tizianel

26 settembre 2011, ore 20.30
Indigena Teatro

ORLANDO-ORLANDO di Virginia Wolf

regia: Stefano Pagin
con: Stefano Scandaletti

27 settembre 2011, ore 20.30
Zelda
SAD-Sopravvivere all'AutoDistruzione di Filippo Tognazzo

con: Filippo Tognazzo

28 settembre 2011, ore 20.30
Carichi Sospesi
GROPPI D'AMORE NELLA SCURAGLIA di Tiziano Scarpa

regia: Marco Caldiron
con: Silvio Barbiero

29 settembre 2011, ore 20.30
TAM TeatroMusica
PICABLO

regia: Michele Sambin
con: Flavia Bussolotto, Alessandro Martinello,

30 settembre 2011, ore 20.30
Teatro Bresci
MALABRENTA

Regia: Giorgio Sangati
con: Giacomo Rossetto

Informazioni e bigliettii
Vendita dei biglietti: dal 15 settembre 2011
Posto unico non numerato (max 60 posti, con pubblico seduto in palcoscenico)

Biglietto per singola recita "‚€ 10,00
Carnet di biglietti per tutti gli spettacoli "‚€ 56,00

Orario di biglietteria: lunedì dalle 15.00 alle 18.30; da martedì a venerdì 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30; sabato dalle 10.00 alle 13.00
La sera dello spettacolo la biglietteria apre alle ore 19.45 (biglietti in vendita per la sola recita programmata)

TEATRO VERDI
Via dei Livello 32 - 35139 Padova
Biglietteria: Telefono 049/87770213; Fax 049/8763751
Centralino: 049/8777011

Evento "New Jazz Design & Vino"

Evento "New Jazz Design & Vino"

Concerto NEW JAZZ DESIGN & VINO 1 e 2
partecipano i KRANK JAZZ QUARTET ed altri musicisti
Le due serate prevedono un set di musica jazz accompagnato dalla degustazione di vini e prodotti tipici pugliesi, l"€™esposizione di progetti e materiali realizzati da giovani design.

L'evento è inserito nella seconda edizione del contenitore culturale estivo "Estate Carrarese"".

Informazioni e biglietti
Biglietti: posto unico 10 "‚€

www.promovies.it
049-8718617


Davide Ferrario in concerto

Davide Ferrario in concerto

DAVIDE FERRARIO in CONCERTO
"€œF"€ il nuovo album

con Davide Ferrario (voce, chitarra, tastiere)

Il giovane musicista che suona con Franco Battiato, Gianna Nannini e Piero Pelù in un concerto esclusivo che lo vede protagonista come cantautore e musicista solista, presentando un disco registrato lontano dal mondo discografico, dai talent show e dalle catene creative.dai fogli di carta sparsi in una valigia sempre pronta al prossimo viaggio. Semplice negli arrangiamenti ma complesso e "€œschizofrenico"€ nelle sensazioni che provoca.
Nel 2007 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano "€œNon Piangere"€.
"F" è il titolo del primo album da solista di Davide Ferrario. "F" non è solo un album ben riuscito, come testimonia il grande successo di critica ottenuto, "F" è soprattutto il frutto di un nuovo modo di concepire la musica, la tecnologia, la comunicazione e l'arte.

L'evento è inserito nella seconda edizione del contenitore culturale estivo "Estate Carrarese"".

Informazioni e biglietti
Biglietti: posto unico 10 "‚€

www.promovies.it
049-8718617

30° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

30° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Il traguardo dei 30 anni è arrivato e Padova può festeggiare il Festival più antico d'€™Italia. Il 24 settembre, con I Tre capelli del diavolo si aprirà l'edizione 2011 del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".
In anteprima, il Festival proporrà, il 18 settembre, dalle ore 10 (Arena Romana e Palazzo Zuckermann) una kermesse straordinaria lunga un giorno dal titolo "150 anni d'Italia: 1/5 con il nostro Festival. Cibo sano per la mente, cibo sano per il corpo".
Sarà un compleanno davvero speciale, a dimostrazione di come il Festival abbia saputo meritare l'€™attenzione del pubblico, coinvolgendo ed appassionando a questa bellissima disciplina artistica tante ragazze e tanti ragazzi di ogni parte d'Italia. La grande stima di cui gode il Festival in tutto il Paese si è concretizzata, nel 2010, con la vittoria del premio "€œFestival of Festivals Awards 2010"€, che si è tenuto a Bologna.

Atteso, ogni anno, da quasi 12000 spettatori la manifestazione si presenta, ancora una volta, ricca di novità e di sorprese. Numerose anche quest'anno le compagnie che hanno chiesto di partecipare; quelle selezionate, provenienti da tutta Italia, arriveranno al Festival con la speranza di poter vincere il Premio Padova - Amici di Emanuele Luzzati e/o la Rosa d'oro, premi estremamente ambiti da tutte le Compagnie italiane che si occupano di Teatro per i bambini.
Un Festival che si contraddistingue per l'€™alta qualità degli spettacoli, visionati da commissari competenti e che, alla fine, con la direzione artistica del grande Paolo Poli, vengono scelti per comporre i dieci spettacoli finalisti invitati a Padova. Una scelta, quindi, non basata su logiche economiche, ma esclusivamente su quelle della qualità e professionalità.
Gli spettacoli spazieranno dalle favole classiche (realizzate con originalità ), a nuove interpretazioni di storie di oggi, a rivisitazioni aiutate da musiche coinvolgenti. Ogni spettacolo verrà replicato per tre volte: i sabati pomeriggio alle ore 16,00 e le domeniche alle ore 10,30 e alle ore 16,00.
Com'è consuetudine, al termine del Festival, sarà assegnato il "Premio Padova" allo spettacolo vincitore. La compagnia vincitrice sarà invitata a presentare la sua opera in diverse rassegne teatrali italiane ("Festival dei Festival" di Roma; "Festival Int.le del Teatro per i Ragazzi" di Porto Sant'Elpidio, etc.).
Sarà assegnato anche il "Premio Rosa d'oro", istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro. Il Premio è articolato in due momenti: il primo destinato agli spettatori ed il secondo alle compagnie teatrali. Lo spettacolo premiato è quello più votato dai bambini e vincerà appunto un gioiello in oro di valore. Tra le schede votate ne verrà estratta una che vincerà una borsa di studio da consegnare alla madre del bambino estratto.
Collegato al Festival c'è anche il concorso "Tesserine d'oro-disegnare il Teatro e scrivere il teatro".
Per vincere la Tesserina d'€™Oro è necessario presentare uno o più disegni, o poesie, o pensieri, o storie ispirati ad uno o più spettacoli visti al Festival in corso. Nei mesi successivi, alla chiusura della manifestazione, una Giuria stabilisce quali siano i dieci migliori tra disegni e scritti e ai loro autori si assegna la Tesserina d'Oro.
Uno dei disegni viene scelto per divenire il simbolo grafico del Festival successivo e verrà riprodotto sui manifesti.
Novità di quest'anno sarà la mostra Figure in tricolore nella quale saranno esposti i disegni dei bambini vincitori delle Tesserine d'™Oro. Un modo per guardare all'€™ Unità d'Italia con la riproduzione di spettacoli provenienti dalle varie Regioni italiane, un ingrandimento generale di uno spaccato della Nazione.
Al loro fianco, le opere dell'€™artista Renzo Nordio, col proprio tema: "Spazio: Figure: Movimento", un filo che lega le diverse generazioni: l'€™incontro del tempo maturo con i bambini, quasi una Giovane Italia rispetto al tempo dei tempi!
La grande stima di cui gode il Festival in tutto il Paese si è concretizzata, nel 2010, con la vittoria del premio "€œFestival of Festivals Awards 2010"€, che si è tenuto a Bologna. I premi del Festival of Festivals nascono per segnalare alla stampa, alle Istituzioni, al mercato e alla stessa comunità di Festival, le eccellenze nel settore degli eventi culturali. Il Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova ha vinto, fra tutti i Festival italiani di cinema, teatro, musica, scienza, culture, il premio STRAIGHT TO THE AUDIENCE 2010, proprio legato alla migliore promozione culturale nazionale per l'€™impatto con il pubblico.

Come per la scorsa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Paolo Poli, con la supervisione di Micaela Grasso, Segretario Generale dell'Istituto organizzatore.

Scarica il programma del Festival:
Ia parte
IIa parte

Informazioni
Biglietti d'™ingresso
All'entrata verrà raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività istituzionali.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 347 9452435.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 049 8808792
Fax. ++39 049 8800042
Cell. 347 9452435
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 049 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Evento "150 anni d’Italia • 1/5 con il nostro Festival. Cibo sano per la mente, cibo sano per il corpo"

Evento "150 anni d’Italia • 1/5 con il nostro Festival. Cibo sano per la mente, cibo sano per il corpo"

Domenica 18 settembre, una settimana prima dell'inizio della 30° edizione del Festival di Teatro Ragazzi "G. Calendoli", un"€™intera giornata sarà  dedicata a tutti gli amanti del teatro, della cultura, della vita sana, della solidarietà .
L"€™occasione della celebrazione del 30° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi servirà  a creare un connubio tra cibo sano per il corpo e cibo sano per la mente: infatti, in vari spazi dei giardini ci saranno banchetti-incontri con aziende specializzate in cibi biologici(si potrà  anche mangiare), abbinando così la corretta alimentazione con un"€™altrettanto corretta alimentazione della mente dei bambini, dei ragazzi e dei giovani, offrendo vari momenti di spettacolo di qualità  portato da molte Compagnie provenienti da tutta Italia.
Un piccolo bar avrà  acqua e bibite, mentre, grazie alla Centrale del Latte di Vicenza, potremo offrire ai ragazzi degli yogurt da gustare come merenda sana!
Performance di decine e decine di artisti, cantanti, attori e con la partecipazione straordinaria di Nonna Giustina dell'€™Albero Azzurro; pullman della Scuola Mobile di Polizia; laboratorio teatrale creativo; visita al Museo; laboratorio Ritratti di bambini con la libreria Pel di carota; La Città  dei Bambini; Cometa ASMME Onlus; Museo Luzzati; Fondazione Emergency, Radio Magica e tanto tanto altro ancora!
In varie postazioni incontreremo artisti, arrivati appositamente da tutta Italia, i quali, assieme a noi, vogliono celebrare e onorare il nostro amato Festival.
Tra questi: Nonna Giustina dell'€™Albero Azzurro con l"€™attrice Piera Cravignani, anche a rappresentare Torino, prima capitale d"€™Italia; la Parata di Pulcinella, condotta da Maurizio Stammati con il suo gruppo di Teatro Bertolt Brecht di Formia (che farà  anche qualche giro nelle piazze); da Milano l"€™emozionante Mario Spallino di Fondazione Emergency; incontreremo la grande artista internazionale Laura Kibel, di Roma, con il suo incredibile Teatro dei Piedi con Veronica Gonzales; da Rimini Alessandra Casali con le sue acrobazie; Paolo Capodacqua, il bravissimo cantautore di Avezzano tanto amato e apprezzato; i dolcissimi burattinai del Gran Teatro dei Burattini di Ferrara, amatissimi dal giovane pubblico; appositamente da Berlino arriva il coinvolgente Carlo Loiudice; la raffinata Compagnia La Mansarda di Caserta; l"€™appassionata Compagnia Teatro Eidos di Benevento; il bravissimo Marco Renzi e i Teatri Comunicanti di Porto Sant"€™Elpidio (FR); con il calore siciliano arrivano Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso con la Compagnia Go.Do.T. di Ragusa; da Loreto Aprutino (PE) il ricercato Teatro del Paradosso con le "€œtentazioni"€ della tradizione popolare abruzzese; a rappresentare la Sardegna, sarà  con noi Matteo Culurgioni della Compagnia Botti du Schoggiu di Carloforte (CA); viene dalla vicina Piove di Sacco Guido Spinello, con la sua arte e creatività ; dalla vicina Vicenza arriva Piergiorgio Piccoli con gli amici di Theama Teatro; da Padova l'amico Paolo Pistritto dell'Isola di Caprera; da Sorrento la travolgente Chicca Guida dell'Arcolaio; immancabile Renata Rebeschini e il suo Teatro della Gran Guardia, di Padova.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
 

Spettacolo "Se volgi le spalle"

Spettacolo "Se volgi le spalle"


SE VOLGI LE SPALLE
azione mimo-coreografica in atto unico di Maria Novella Papafava dei Carraresi

prima assoluta

Musica di Marco Giommoni
Compagnia di teatro e danza "€œLe Pleiadi"€
Computer Cello: Nicola Baroni
Collaborazione artistica e gioielli di Alberta Vita
Costumi: Orsola de Castro (Fromsomewhere), Meika Wagner
Direzione di palcoscenico: Luisa Baldi
Produzioni video e audio: Studiosintesi
Allestimento specificatamente progettato in prima mondiale per la spazializzazione sonora Real 3D "€œX-spat boX2"€
di A&G soluzioni digitali srl
Ingegneri del suono: Luigi Agostini e Simone Cercignani

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
Biglietti: "‚€ 15
deicarraresi@libero.it
Tel 348 3527318
Organizzazione: Le Pleiadi a.c.

Frenico-Brassquintet in concerto

Frenico-Brassquintet in concerto

Terzo appuntamento del ciclo estivo di concerti della "Civica Orchestra di Fiati di Padova".

FRENICO - Brassquintett
Riccarto Terrin e Francesco Molesini, tromba
Daniele Bolzonella, corno
Federico Caldon, trombone
Federico Faoro, tuba

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
Biglietti: intero "‚€ 8 ridotto "‚€ 5
Prevendite: Gabbia, Via Dante e presso sede C.A.M.P. via San Tomaso 3
Tel 049 8756622
www.civicaorchestrafiatipd.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: