Estate Carrarese 2011. Storie di Jazz. Notti d'estate

Estate Carrarese 2011. Storie di Jazz. Notti d'estate


Terza edizione per la sessione estiva di Storie di Jazz denominata Notti d"€™estate. Si conferma come location degli spettacoli la splendida Villa Barbieri di via Venezuela.
Anche in questo contenitore, costituito da 10 appuntamenti dal 9 giugno all'€™11 agosto, verrà  dato spazio ai concerti dal jazz traditional al new jazz, con uno sguardo anche al soul, al blues e alle contaminazioni con world music e danza (in particolare flamenco, tango argentino, capoeira, danze orientali e africane). Dieci appuntamenti da non perdere con musica, danza e dj set ad ingresso gratuito. E inoltre cene con jazz menu in ristorante e pizzeria e premi offerti dai partner della rassegna.

Programma
Scarica il Programma

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Centro Porsche Padova - corso Stati Uniti, 35
zona industriale Padova
concerto ad ingresso libero e gratuito
prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 348/7272755

Villa Barbieri - via Venezuela, 11 - zona industriale Padova
concerti ad ingresso libero e gratuito
si consiglia la prenotazione.
Info e prenotazioni: 049/8703223 - 342/1486878
info@storiedijazz.com "€“ www.storiedijazz.com

info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Orchestra di PD e del Veneto. Concerti a Palazzo Zuckermann

Orchestra di PD e del Veneto. Concerti a Palazzo Zuckermann

Ciclo di Concerti estivi dell'Orchestra di PD e del Veneto nella suggestiva cornice del Teatro-Giardino di Palazzo Zuckermann.

Programma
Inizio concerti: ore 21

Martedì 21 giugno 2011
ROBERTO ZARPELLON Direttore
LAURA BORTOLOTTO Violino
Musiche di W.A. Mozart, A. Pärt, J. Haydn

Mercoledì 29 giugno 2011
YUSUKE HAYASHI Violino
Musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi

Mercoledì 6 luglio 2011
I FIATI dell'€™OPV
MAFFEO SCARPIS Direttore
Musiche di F. Mendelssohn,
J. Haydn, R. Strauss

Mercoledì 13 luglio 2011
GIOVANNI ANGELERI
Direttore e violino solista
Musiche di P.I. Tchaikowskij

Mercoledì 20 luglio 2011
KEIKO MITSUHASHI Direttore
LEONORA ARMELLINI Pianoforte
Musiche di R. Wagner, F. Liszt

Martedì 26 luglio 2011
GIORGIO MEZZANOTTE Direttore
STEFANO GUARINO Violoncello
Musiche di A. Schönberg, P.I. Tchaikovskij, W.A. Mozart

In caso di maltempo i concerti si terranno all'€™Auditorium Pollini

I concerti sono insertiti in "Padova Estate Carrarese 2011".

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Biglietti: intero "‚€ 8, ridotto: "‚€ 5 (in vendita dalle ore 20.30 presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33 "€“ Padova)

Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19 - 35139 PADOVA
Telefono: +39 049 656848 - 656626
E-mail: info@pvorchestra.org
http://opvorchestra.it/

Impara l'arte 2011 "Conferenza di Philip Gossett"

Impara l'arte 2011 "Conferenza di Philip Gossett"

Conferenza inserita nell'edizione 2011 di nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità  d"€™Italia .

Conferenza a cura di PHILIP GOSSET (Università  di Roma "La Sapienza"
"Una Nazione all'€™Opera - Giuseppe Verdi e il Risorgimento Italiano


Presenta SERGIO DURANTE (Università  di Padova Facoltà  di Lettere e Filosofia- DAMS)

Mercoledì 15 giugno 2011 ( Conservatorio C. Pollini alle ore 10.00) nell'€™ambito di un seminario organizzato dal Conservatorio di Musica Cesare Pollini di Padova PHILIP GOSSETT presenta il suo libro "€œDive e maestri"€ dedicato alla tradizione dell'€™opera italiana

Informazioni
Ingresso libero

Anna Linussio
e-mail: giovani@pvorchestra.org
www.imparalartepadova.it

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www. pvorchestra.org

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSIT̀ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it

Festival DanzaIncontro 2011. XVIII edizione

Festival DanzaIncontro 2011. XVIII edizione

Padova Estate Carrarese 2011

FESTIVAL DANZAINCONTRO 2011. XVIII edizione
Galà di Danza

direzione artistica Johnny Kariono

Protagonista la danza classica, contemporanea e jazz.
Sul palco si alterneranno i più bravi allievi delle scuole di danza del Triveneto, coordinati dal maestro indonesiano Johnny Kariono.
Saranno rappresentati, per l'occasione, i migliori brani di balletti creati appositamente dagli insegnanti e coreografi su musiche di autori del repertorio classico (da Beethoven, Bizet, Mozart, a Tchaickowsky) fino ad arrivare ai compositori moderni di musica leggera.

JOHNNY KARIONO, direttore artistico della manifestazione, ha danzato con le compagnie dei più importanti Enti Lirici e Teatri italiani ed esteri, dal Teatro alla Scala di Milano, al Comunale di Firenze, la Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, nonchè in Teatri della Germania, Svizzera e negli Stati Uniti, in particolare, nel 1981 con il Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York, in Romeo e Giulietta di Rudolf Nureyev. Un curriculum di tutto rispetto quello del ballerino e coreografo indonesiano Johnny Kariono Kartodinudjo (questo il nome completo), da alcuni anni residente ad Abano Terme. Johnny Kariono è nato a Kupang nell'€™isola di Timor (Indonesia); si è poi trasferito a Bali, dove ha studiato il linguaggio teatrale e le danze tradizionali orientali.
Successivamente a Sydney (Australia) ha iniziato lo studio della Danza classica e moderna. Si è trasferito in Italia, a Roma, nel 1970.
Si è perfezionato nella tecnica russa Vaganova sotto la guida di grandi insegnanti e coreografi quali, Vladimir Luppov del Teatro dell'€™Opera di Odessa, Poliakov del Bolshoi di Mosca e con Alexander Minz del Kirov di San Pietroburgo e American Ballet, Stati Uniti.
Ha studiato musica e coreografia ed ha approfondito lo stile contemporaneo di Marta Graham, e la danza jazz (Alvin Ailey; André Lucas del Ballet Jazz di Montreal, Canada).
E'€™ stato maestro e coreografo ospite per la compagnia di Roma Astra Roma Ballet, diretta da Diana Ferrara, per DancEast Young Company di Moncton, Canada, per Universal Ballet di Seul, Corea.
Hanno interpretato le sue coreografie importanti ballerini tra i quali:
Diana Ferrara (etoile del Teatro dell'€™Opera di Roma), Salvatore Capozzi, Mihaela Craciunescu (prima ballerina del Teatro dell'€™Opera di Bucarest,€“ Romania), Waldemar Karaczewski (primo ballerino del Teatro dell'€™Opera di Monaco), Patrizia Comini (prima ballerina dell'€™Aterballetto, Reggio Emilia), Alessandra Bianchini (prima ballerina dell'€™Astra Roma Ballet), Daria Dadun e Miroslaw Gordon (primi ballerini del Teatro dell'€™Opera di Varsavia).

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni e biglietti
Biglietti: intero 12 € - ridotto 10 ‚€ (+ dir. prev.)
I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa dell'Arena Romana, a partire dalle ore 20:00 del giorno stesso dello spettacolo.

Ass. Promovies
www.promovies.it
049 8718617

Evento "1915-1918 Un uomo, una donna"

Evento "1915-1918 Un uomo, una donna"

Padova per il 150°

Evento inserito nell'ambito dei festeggiamenti che il Comune di Padova dedica al 150° anniversario dell'€™Unità d'€™Italia.

1915-1918 UN UOMO, UNA DONNA
Una storia d'€™amore ai tempi della Grande Guerra. Un epistolario della Val Posina


cantano i CORISTI PER CASO
direttore del coro Alejandro Saorin Martinez
con: al pianoforte Luisa Catinaccio, gli attori Paolo Tizianel e Alessia Vettore, narratore l'€™attore Davide Zaramella - regia di Giorgio Havis Marchetto

Questo spettacolo nasce lontano nel tempo e nello spazio.
Siamo negli anni della Grande Guerra: un fante in trincea sul fronte del Carso e la moglie profuga in un paese del vicentino si scrivono. Raccontano e si raccontano: le difficoltà quotidiane, gli avvenimenti che li coinvolgono, le speranze, l'™angoscia, i sentimenti. Le parole scritte sono l'€™unico modo possibile per non perdersi e per tenere in vita il loro amore. L'€™epistolario è giunto a noi quasi intatto, le lettere scritte quasi un secolo fa sono state tra le mani tremanti di un soldato in trincea, amate e desiderate tra i pidocchi ed il colera, spesso vicino alla morte. E sono state accolte con trepidazione da una giovane donna che ha vissuto la fatica e le privazioni della guerra.
Lo spettacolo si compone di attori in scena, voci narranti e le stupende canzoni interpretate dal coro: "€œPartire partirò"€, "€œAmara Terra Mia"€, "€œO Gorizia tu sei maledetta"€, "€œNinna nanna della guerra"€, fino a "€œLa vita è bella"€ il celebre tema di Nicola Piovani e colonna sonora dell'€™omonimo film di Roberto Benigni.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: posto unico ‚€ 10 (+ dir. prev.).
I biglietti sono acquistabili direttamente alla cassa dell'Arena Romana, a partire dalle ore 20:00 del giorno stesso dello spettacolo.

Ass. Promovies
www.promovies.it
049 8718617

Mostra "Juke Box. 3 canzoni 100 lire"

Mostra "Juke Box. 3 canzoni 100 lire"

Jeans, maglietta, giubbotto in pelle, il ragazzo si avvicina a un juke box sistemato in fondo alla sala. Il pugno è bene assestato, parte un rock"€™n roll. Le canzoni si susseguono l'una all'altra in un crescendo fatto apposta per prenderti il cuore. Siamo negli anni '50-'60 e la nostra storia è fatta di suoni, colore, forma, luci, tecnologia, emozioni. Anni favolosi e struggenti, mai dimenticati. Anche a distanza di decenni. Ecco dunque che la città  di Padova rievocherà  un periodo di fermento musicale unico nel suo genere, con una mostra ed una serie di eventi dal titolo "Juke Box. 3 canzoni 100 lire". Una cavalcata struggente accompagnata pure dalla musica dell'€™epoca, grazie ai dischi tutti originali di cui i juke boxes della mostra sono forniti e agli appuntamenti musicali che con amore e passione ha curato Franco Serena, ex ragazzo dai Capelli Verdi.
Mostra a cura di Gianfranco Natoli
Collezione di: Vladimiro Vieno


Inaugurazione evento: 15 giugno, ore 18.00
Pieghevole-invito

Saranno esposti in mostra ben 28 jukebox perfettamente funzionanti, strumenti musicali, dischi e tutta l'oggettistica dedicata ai gruppi musicali padovani che all'epoca d'imposero anche a livello nazionale. Tra loro, anche Gildo Fattori (indimenticabile voce del Calcio Padova) con i suoi Strangers.
"Liverpool d'Italia": così veniva chiamata la città  di Padova, che nei primi anni '60 è stata una delle metropoli con la massima concentrazione di band ispirate agli avanguardistici suoni d'Oltremanica, stile Beatles o Rolling Stones. Nonostante il proliferare di gruppi beat (gli archivi ufficiali parlano di cifre attorno ai 150), solo due band padovane ebbero l'onore delle cronache: I DELFINI e I RAGAZZI DAI CAPELLI VERDI. Ogni anno, in città , la rassegna "Bacchiglione Beat" ricorda quegli anni.
Ma la mostra "Juke Box. 3 canzoni 100 lire" ha l'ambizione di raccontare il fenomeno in modo diverso, non senza un pizzico di originalità .
Infatti, l'esposizione della collezione di Vladimiro Vieno è una delle più importanti al mondo perché racchiude i modelli più significativi, quelli che maggiormente hanno inciso per innovazione e bellezza. L"€™occasione è ancora più rara perché per la prima volta un numero così importante di macchine è presentato in una singola mostra curata dallo storico e giornalista Gianfranco Natoli, a riprova di quanto sia prestigiosa la sede espositiva offerta dal centro culturale San Gaetano di Padova. Al vernissage sarà  presentata la prima edizione di un prezioso libro, "€œJuke box, tra canzoni cento lire"€, che Gianfranco Natoli ha dedicato alla storia di queste meravigliose macchine senza tempo.

Programma
Mercoledì 15 giugno, ore 18.00
Inaugurazione
Presentazione del libro Juke box tre canzoni cento lire di Gianfranco Natoli, edizioni Tipografia Moderna di Montagnana
Intervento musicale di Acoustic Mood

Venerdì 24 giugno, ore 21.15
Concerto gli anni "€™60 in rosa
Con: Virginia Zambon & Friends e Marta e Alberto Bettin

Venerdì 1 luglio, ore 21.15
Concerto The Beatles remember
Con: Massimo Favaretti & Alessandro Galleani

Sabato 9 luglio, ore 21.00
Presentazione Libro Fotografico del Bacchiglione Beat Oltre cento scatti
Franco Serena dei Ragazzi dai Capelli Verdi & BAND in concerto

Mercoledì 20 luglio, ore 21.00
Serata danzante Il ballo del mattone ed elezione Miss juke box 2011

Sabato 23 luglio, ore 21.00
I poeti della beat generation
Con: Lele, Virginia, Beatrice Zambon & Company

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Ingresso libero
Apertura: da martedì a domenica (Orario 10"€”13/16.30-19.30); Lunedì chiuso

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel 049 8204546-4547
infocultura@comune.padova.it
caporellop@comune.padova.it

PD Tango 2011

PD Tango 2011

Tango a Km 0


Anteprima: martedì 21 giugno ore 21.30 (Padova, Arena Romana)

Il tango e il festival tornano nel cuore del centro storico di Padova, nei luoghi più belli e caratteristici della città che faranno da cornice a questa forma di ballo affascinante e sensuale.
Insieme alla città ed i suoi luoghi saranno numerosi gli ospiti protagonisti della dodicesima edizione, per un incontro che puntualmente si rinnova all'€™inizio dell'€™estate, in una sorta di abbraccio fatto di spettacolo, cultura e divertimento.
Con una novità : il tango a km 0.
Il festival è curato come sempre dall'Associazione Cochabamba 444 - Tango club Padova ed è inserito nell'edizione 2011 dell'Estate Carrarese.

Perchè Tango KM 0? Il tema della XII edizione oltre a catalizzare l'interesse degli appassionati sulla nostra città, con le iniziative tipiche della manifestazione: milonghe in piazza, momenti di studio con artisti di livello internazionale, concerti ed esposizioni, quest'anno si cercherà di dare visibilità al tango "€œlocale"€, ormai maturato dopo oltre 15 anni di "€œsedimentazione attiva"€ nel nostro territorio.
Gli eventi riaffermano l'originalità della rassegna padovana, tra le molte nate negli ultimi anni, per capacità di divulgazione e promozione della cultura rioplatense, rinnovando il proposito di far conoscere il tango ai padovani e la nostra città al popolo tanguero, una comunità tradizionalmente "€œnomade"€ e sempre più numerosa.
L'anteprima dell'edizione 2011 sarà  martedì 21 giugno, ore 21.30 all'Arena Romana con una proiezione cinematografica che sarà preceduta da un'esibizione di tango argentino (Ad occhi chiusi. Uno sguardo sul tango e chi lo ama). Al termine del film incontro con la regista Simonetta Rossi. (Biglietto unico ‚€ 7,50 - info 049 8718617 www.promovies.it)
L'apertura ufficiale della Rassegna è prevista sabato 25 giugno a Montegrotto Terme (Hotel Millepini) con l'esibizione di Pablo Nievas e Valeria Zunino, dj Pieraldo Vignazia (ingresso ‚€ 10, prenotazione tavoli: 328 8326312).
La Rassegna approderà a Padova domenica 26 giugno dalle ore 20.00, per una serata di ballo in P.tta Garzeria con la Milonga per Pupi (ingresso libero).

Da segnalare lo spettacolo del 30 giugno 2011, "PD Tango Show" (Cortile di Palazzo Moroni), con il Concerto di Gianni Bruni con il Tango Libre Trio ed esibizioni di Silvio Grand e Florencia Blanco, Gianpiero Galdi e Virginia Nota. Sfilata di moda tango. A seguire ballo in cortile. (Ingresso 7 ‚€, info prevendite 328 8326312).
Chiusura il 3 luglio, con il Gran Finale a partire dalle ore 20.00, a Piazza Camerini e Villa Contarini - Piazzola sul Brenta.

Programma serate a Padova

Domenica 26 giugno, ore 20
Piazzetta Garzeria

ore 20: lezione gratuita di tango per principianti
ore 21: milonga in Piazza - serata di ballo
(Ingresso libero)

Lunedì 27 giugno, ore 21.30
Palazzo Zuckermann, C.so Garibaldi

TANGO KM 0
Spettacolo con musica dal vivo dell'€™orchestra Caminito e con le esibizioni di Emiliano Casalli e Antonella Morelli, Stefano Gambarotto e Silvia Sollano, Cristiano Magri e Cinzia Capatti, Alberto Muraro e Marta Lorenzi.
(Ingresso 10 ‚€)

Martedì 28 giugno, ore 20.00
Piazzetta dei Signori

ore 20: lezione gratuita di tango per principianti
ore 21: milonga in Piazza -€“ serata di ballo
(ingresso gratuito)

Mercoledì 29 giugno, ore 21.30
Plateaticodel Caffè Pedrocchi

"€œVoci nell'€™aria"€ presenta:
LO QUE VENDRA in concerto con esibizione di Stefano Gambarotto e Silvia Sollano
Ingresso libero - consumazione al tavolo obbligatoria
Evento in collaborazione con Scuola di Musica Gershwin.
Info e prenotazioni 342 1486878

Giovedì 30 giugno, ore 21.00
Cortile di Palazzo Moroni

"€œPD Tango Show"€œ
ore 21.00: PDTANGO SHOW
Concerto di Gianni Bruni con il Tango Libre Trio ed esibizioni di Silvio Grand e Florencia Blanco, Gianpiero Galdi e Virginia Nota. Sfilata di moda tango. A seguire ballo in cortile.
(Ingresso 7 ‚€)

Scarica il Pieghevole

Rassegna inserita in "Padova Estate Carrarese 2011".

Informazioni e adesioni

Cochabamba 444 - Tango club Padova
vicolo dei Conti, 14 - Padova
328 8326312 - 049 654518
e-mail: cochabamba444@libero.it
http://digilander.libero.it/cochabamba444

Evento "I colori del quartiere. Le nostre realtà ...."

Evento "I colori del quartiere. Le nostre realtà ...."

Manifestazione realizzata con il contributo dei Servizi Sociali del Comune di Padova e con il patrocinio e il contributo del Consiglio di Quartiere 3 Est.

TEATRO LATERALE - Centro di Cultura e Sperimentazione Teatrale
presenta

FESTA AL GIARDINO DELLA SCUOLA PACINOTTI

Programma

Ore 15.30 - Animazione con: Laboratori creativi - Karaoke - Giocoleria - Musica
ore 17.30 - Alma Pintada in collaborazione con spazio Gershwin: In Noche flamenca
ore 18.30 - Gli alunni della 1^ media della Pacinotti: Le avventure di Oliver Twist
ore 19.30 - Teatro Laterale: La festa di Gosfort

Informazioni
La festa è gratuita e aperta a tutti

Sacrearmonie. Evento "Mettere a fuoco Dio"

Sacrearmonie. Evento "Mettere a fuoco Dio"

Serata conclusiva della Rassegna Sacrearmonie.

SIMONA NOBILI, voce recitante
DAVIDE RONDONI, voce narrante

MAURIZIO CAMARDI SMALL ENSEMBLE
Maurizio Camardi, sassofoni-duduk-flauti
Fausto beccalossi, fisarmonica
Domenico Santaniello, contrabbasso


conclusioni di ALESSANDRO GASMANN

Un padre nostro rivolto al niente, un salmo alzato verso un cielo forse vuoto, una domanda che non cessa mai. La preghiera ha sempre dato voce, in modo estremo e sottile, alla domanda di significato del vivere. Rivolgendosi alle stelle, alla luna, al volto amato, a un tu onnipresente e ai suoi segni dispersi, i poeti hanno fatto emergere il desiderio di tutti gli uomini, in un "€œgrido unanime"€ come diceva Ungaretti. Non solo nelle sue antiche radici, poesia e preghiera si fondevano e cercavano, ma anche nella poesia novecentesca e contemporanea, la domanda che mette a fuoco Dio torna in tutta la grande poesia.
In questa serata, passando da Jacopone a Dante, da Leopardi a Ginsberg, da Baudelaire a Majakovskij, a Montale fino ai contemporanei, si darà  voce al cuore tormentoso dell'€™uomo, all'€™abisso che cerca l"€™abisso.

La serata fa parte di "SACRE ARMONIE", Rassegna inserita nel più ampio contenitore primaverile UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Biglietti: posto unico platea "‚€ 10
Prevendite:
Centro Culturale Altinate / San Gaetano - tel 342 1486878
Scuola di Musica Gershwin - via Tonzig, 9 - tel 342 1486878
per acquisto online scrivere a marketing@spaziogershwin.org

Spettacolo "Sogno in la minore"

Spettacolo "Sogno in la minore"

SOGNO IN LA MINORE
Gruppo di Teatro Integrato "€“ Associazione Ottavo Giorno
Direzione artistica: Marina Giacometti, Nicola Coppo
Con: Marina Giacometti, Alessandra Carelse, Rafael Pellegrini, Giulia Pertile, Silvia Bianco, Anna Ruzza, Stefania Trentin, Elisa Zampa.
Musiche dal vivo: Piccola Bottega Baltazar

Lo spettacolo "€œSogno in La minore"€ è nato da un laboratorio di teatro e danza durato due anni a cui hanno partecipato quattro danzatori/attori abili e quattro danzatori/attori Down del Gruppo di Teatro Integrato.
Lo spettacolo si struttura in una serie di quadri in cui ciascun interprete porta sulla scena sogni, paure, incubi, desideri del proprio vissuto.
La presenza di abilità  differenti all'€™interno del gruppo ha privilegiato l"€™utilizzo di linguaggi espressivi corporei rispetto all'€™uso della parola. Inoltre l"€™esecuzione dal vivo delle musiche permette l"€™instaurarsi di un gioco sottile tra attori e musicisti che apre spazi per l"€™improvvisazione e influisce sul ritmo e la durata delle scene.

Il Gruppo di Teatro Integrato, diretto da Marina Giacometti e Nicola Coppo, è nato nel 2006 dalla volontà  di riunire i talenti artistici e le forze creative che in dieci anni di attività  si sono formati all'€™interno Dell"€™Associazione, per costituire un gruppo di lavoro e di ricerca teatrale in grado di realizzare spettacoli.
L"€™Associazione Ottavo Giorno opera a Padova dal 1998 per realizzare progetti culturali e artistici rivolti alle persone disabili. In particolare realizza laboratori e spettacoli di teatro, danza e Danceability, che coinvolgono persone abili e diversamente abili allo scopo di dare concrete opportunità  a tutte le persone di partecipare alla vita culturale della Comunità .

Lo spettacolo è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
ingresso libero
www.ottavogiorno.com - ottavogiorno@gmail.com - 049 684811

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: