Prospettiva Danza Teatro 2011. Atmosfere lucenti. La luce racconta.

Prospettiva Danza Teatro 2011. Atmosfere lucenti. La luce racconta.


Laboratorio-Spettacolo per le scuole e con le scuole
ATMOSFERE LUCENTI. La luce racconta

ideazione e realizzazione Antonella Schiavon
coreografia: Antonella Schiavon, Giovanna Trinca, Margherita Pirotto e Elisabetta Cortella
musiche autori vari, immagini Il Parallelo Multivisioni

Atmosfere lucenti è uno spettacolo che propone coreografie danzate da giovani danzatori selezionati nel territorio veneto e le performances risultato dei laboratori tenuti da Antonella Schiavon, Giovanna Trinca, Margherita Pirotto ed Elisabetta Cortella negli Istituti Superiori e licei padovani I danzatori attraverso un percorso laboratoriale svilupperanno le stesse tematiche che hanno guidato gli studenti proponendo coreografie dove il corpo interpreta la luce che è stimolo per creare effetti scenici ed ispirazione per accendere le emozioni. Uno spettacolo dove "€œla luce"€ è narrata, disegnata, evocata, ascoltata e vista come anima e corpo. Le immagini interagiranno con i colori della luce creando suggestivi disegni architettonici in uno spazio scenico sempre diverso. La musica è suono, gesto, parola mentre la danza è emozione, astrazione, poetica del movimento. I danzatori, gli studenti ed il pubblico saranno interpreti di uno spettacolo giovane, nuovo, dinamico, dalle "€œatmosfere lucenti"€.

Il "€Palcoscenico in classe"€ progetto di promozione e divulgazione della cultura della Danza è ormai alla settima edizione e si colloca all'€™interno di un"€™importante manifestazione quale "€œProspettiva DanzaTeatro 2011"€ come una proposta di formazione rivolta alle scuole secondarie di Padova. ͈ un progetto che vuole avvicinare i giovani ad un"€™esperienza artistica, culturale ma vuole anche essere un momento di crescita, condivisione e arricchimento personale. La proposta di quest"€™anno è ispirata alla "€œLuce"€ intesa come espressione artistica e culturale. Il mondo della creazione contemporanea spazia tra linguaggi e discipline diverse creando nell'€™arte sempre nuovi processi: il teatro prende forme dove il gesto, la parola, lo spazio si fondono per dar vita ad una appresentazione dove la luce è disegno scenografico e suggestione, ma anche elemento poetico. Da sempre la luce è stata fonte di ispirazione per tutte le espressioni artistiche, dalle pittoriche del Caravaggio ai versi della Divina Commedia di Dante, dalle teorie filosofiche di Aristotele, alle composizioni musicali di Scriabin. Atmosfere lucenti è un progetto che porterà  gli studenti a fare un"€™esperienza dove l"€™elemento luce verrà  esplorato, vissuto, raccontato attraverso la danza.

Antonella Schiavon
Ha maturato un"€™esperienza pluriennale nel campo della didattica della Danza e della coreografia. Attualmente è responsabile del progetto "€œMusica e Movimento"€ di danza educativa proposto in vari istituti scolastici padovani. ͈ iscritta alla D.E.S. (Danza Educazione Scuola) riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione. ͈ stata responsabile del progetto pilota regionale "€œRaccontami una storia"€. Codirettrice della scuola di formazione professionale Spaziodanza di Padova. Dirige corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Veneto e ha organizzato il Convegno Nazionale "€œLa danza realtà  in movimento"€: il mondo dell'€™arte e della scuola insieme per insegnare. Collabora con il Comune di Padova per il progetto "€œIl palcoscenico in classe"€ iniziativa rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie per promuovere la cultura della Danza.

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano il nuovo format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
Biglietti: per gli studenti: "‚€ 4 e per il pubblico: intero "‚€ 8 - ridotto "‚€ 4
Per informazioni: Sig.ra Antonella Schiavon - cell. 339 6032674 - email ocavinat@libero.it.

COMUNE DI PADOVA
Settore Attività  Culturali tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 3361601
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

Per ulteriori informazioni sull'edizione 2011 di Prospettiva Danza Teatro: QUI

Premio Prospettiva Danza Teatro 2011

Premio Prospettiva Danza Teatro 2011

PREMIO PROSPETTIVA DANZA TEATRO 2011
progetto di residenze coreografiche


La serata è dedicata al Progetto "€œResidenze Coreografiche"€ e Premio Prospettiva Danza Teatro 2011, iniziativa che vuole sostenere la ricerca e promuovere creatività  e talento, offendo la possibilità  a coreografi residenti in Italia di realizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico.
La prestigiosa sala del ridotto del Teatro comunale G. Verdi ospita cinque coreografi appositamente selezionati che durante un periodo di residenza di sette giorni tra marzo e aprile hanno lavorato al proprio progetto artistico per arrivare a presentare davanti al pubblico e alla giuria il loro studio coreografico.
La giuria, formata da coreografi, direttori artistici ed operatori valuterà  la creazione più meritevole l progetto Residenze Coreografiche e l"€™istituzione del premio aggiungono un ulteriore prezioso tassello al programma artistico di prospettiva Danza Teatro e hanno lo scopo di garantire una continuità  al lavoro di ricerca favorendo anche la circuitazione. Sensibilizzare l"€™attenzione ed il dialogo del pubblico verso la Danza d"€™autore offre possibilità  concrete a giovani artisti, rappresentando un punto di partenza significativo verso una valorizzazione della qualità  dl lavoro coreutico legato al territorio.

La Commissione della fase finale:
Dario Fertilio "€“ Giornalista e scrittore - Presidente della Commissione
Gisberto Morselli - Consulente per la danza del Teatro Comunale di Ferrara
Anna Lea Antolini "€“ Consulente per promozione Danza Italiana Fondazione RomaEuropa
Selina Bassini "€“ Condirettrice artistica Cantieri danza Ravenna
Laura Pulin - Direttrice artistica Prospettiva danza teatro, coreografa

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano il nuovo format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni e biglietti
Biglietto unico non numerato "‚€ 7, fino al raggiungimento degli 80 posti disponibili.

COMUNE DI PADOVA
Settore Attività  Culturali tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 3361601
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it - www.arteven.it

Per ulteriori informazioni sull'edizione 2011 di Prospettiva Danza Teatro: QUI

International Music Meeting 2011. Concerto dell'Azur Blue Band (Ungheria)

International Music Meeting 2011. Concerto dell'Azur Blue Band (Ungheria)

Concerto di musica ungherese, jazz-blues inserito nella XXI edizione dell' International Music Meeting 2011. La manifestazione, che si chiuderà  il 21 giugno 201, vede la partecipazione di artisti provenienti da Argentina, Canada, Irlanda, Messico, Stati Uniti d'America (diversi Stati), Ungheria e Italia.
L'International Music Meeting ogni anno assume un significato particolare in quanto permette l'incontro di musicisti Italiani con musicisti provenienti da altre nazioni, che spesso e volentieri giungono per la prima volta in Italia e nel Veneto.

AZUR BLUE BAND
Ungheria


Edina Szirtes - violino, canto
GÍ¡bor Csaba Veress - chitarra, flauto
́kos Kertész - tamburo, batteria, strumenti a tastiera
GÍ¡bor Földes - chitarra basso
Zoltà¡n CzirjÍ¡k - strumenti a tastiera
Balà¡zs Cserta - strumenti a fiato

Il concerto è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

INFORMAZIONI
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti

Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero

"Sacrarmonia"

 

Un mosaico fitto di segnali e di stimoli intelligenti, un viaggio nel tempo e nello spazio, un"€™ideale colonna sonora dell'€™anima: ecco come si configura Sacrarmonia, il progetto disegnato e realizzato da Antonella Ruggiero, una delle voci più versatili del panorama italiano. Sacrarmonia è anche un viaggio tra le contaminazioni della musica sacra di tutto il mondo, con particolare attenzione alla musica cristiana.
Il nome di Antonella ha attraversato gli ultimi venticinque anni della musica italiana: con le sue canzoni ha raccontato e seguito in parallelo l"€™evoluzione e la traiettoria dei costumi, del gusto del grande pubblico.

Evento inserito in UNIVERSI DIVERSI-Sacrearmonie

ANTONELLA RUGGIERO
"Sacrarmonia"

con:
Antonella Ruggiero - voce
Mark Harris - pianoforte
Carlo Cantini - violino

in collaborazione con Liberamusic

Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, la sua abilità  di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità , al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro. In occasione di Sacrarmonia, accompagnata da Mark Harris al pianoforte e Carlo Cantini al violino e dilruba, Antonella prova a perlustrare territori e materiali carichi di storia e provvisti di straordinario fascino e potere evocativo.
Reinterpretando brani della musica internazionale e del suo repertorio, Antonella Ruggiero ha proposto questo progetto dal vivo in più di cento teatri e chiese in italia e all'estero.

L'evento fa parte di "SACRE ARMONIE", Rassegna inserita nel più ampio contenitore primaverile UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Biglietti: posto unico platea "‚€ 10,00
Prevendite presso: Centro Culturale Altinate/San Gaetano (Tel. 342 1486878); Scuola di Musica Gershwin - via Tonzig, 9 (tel 342 1486878); Gabbia Dischi - via Dante, 8 (Tel. 049/8751166); Musica Musica, via Altinate, 20 (tel. 049/8761545)

per acquisto online scrivere a marketing@spaziogershwin.org
Settore Attività  Culturali
Tel 049 8204547 - Fax 049 8204503
E-mail infocultura@comune.padova.it
Sito: http://padovacultura.padovanet.it

Scuola di Musica Gershwin
Tel 342 1486878 - Fax 049/7929412
E-mail: info@spaziogershwin.org
Sito: http://www.spaziogershwin.org/

Omaggio a Franz Liszt. L'opera per organo

Omaggio a Franz Liszt. L'opera per organo

Primo appuntamento del 49° Ciclo di Concerti del "Centro Organistico Padovano".

Omaggio a Franz Liszt nel 200° dalla nascita 1811-2011. L'opera per organo
Silvio Celeghin, organo

Programma
Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H. (1870); Variazioni su "Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen" (1863); Fantasia e fuga sul corale "Ad nos, ad salutarem undam" (1850)

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Concerto del Trio Sofia

Concerto del Trio Sofia

Secondo appuntamento dell'edizione 2011 della Rassegna Musicale "Città  di Padova", curata dall'Associazione I Musici Patavini.

TRIO SOFIA
Lilian Stoimenov, tromba
Alessandra De Negri, soprano
Stefano Chiozzi, pianoforte

"I gioielli del Novecento"

Il concerto è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Ingresso unico "‚€ 4.
Biglietti un"€™ora prima dell'€™inizio del concerto.
Infotel 049.8808483; cell. 327.6971855.

49° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

49° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Con il ciclo primaverile di concerti, si apre la stagione 2011 del Centro Organistico Padovano. A partire dal 5 maggio, per un totale di quattro serate, prenderà  il via la 49esima edizione di concerti al Santuario della Madonna Pellegrina di Padova.
Il Maestro Silvio Celeghin, organo, aprirà  questa nuova serie di eventi con un omaggio a Franz Liszt, nel 200° dalla nascita (1811-2011).

Calendario concerti
Inizio concerti: ore 21.00

Giovedì 5 maggio 2011
Omaggio a Franz Liszt nel 200° dalla nascita 1811-2011. L'opera per organo
Silvio Celeghin, organo

Programma
Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H. (1870); Variazioni su "Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen" (1863); Fantasia e fuga sul corale "Ad nos, ad salutarem undam" (1850)

Venerdì 13 maggio 2011
Concerto per organo, oboe e violoncello
Tarcisio Battisti, organo
Federica Azzali, oboe
Carlo Zanetti, violoncello


Programma
G.P. Telemann (1681-1767) - Sonata per oboe in la minore (trio)
F.A. Guilmant (1837-1911) - Meditation op. 20 n. 1 (organo)
H. Purcell (1659-1695) - Chaconne (trio)
J.S. Bach (1685-1750) - Sonata per violoncello in sol maggiore BWV 1027 (violoncello e organo)
F.A. Guilmant (1837-1911) - Légende et Final symphonique op. 71 (organo)
J.B. Loeillet (1688-1720) - Sonata per oboe in do maggiore (trio)

Venerdì 20 maggio 2011
Concerto per organo e orchestra
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Giovanni Battista Fabris, violino principale e solista
Ruggero Livieri, organo

Programma
O. Ravanello (1871-1938) - Canto mistico op. 118/1, per archi e organo; Tema e variazioni, per organo; Elegia in morte di Pollini, per archi; Due pezzi, per archi
R. Drigo (1846-1930) - Meditazione, per viola, violoncello e archi; Improvviso-Gavotta, per archi
W. Dalla Vecchia (1923-1994) - Adagissimo, per organo
S. Omizzolo (1905-1991) - Sonata (1940), per archi

Venerdì 27 maggio 2011
Concerto per coro e organo
CORO CITTA' DI PIAZZOLA SUL BRENTA
Direttore: Paolo Piana
Organo: Silvio Celeghin
Soprani: Stefania Fugolo, Julia Rinaldi; Tenore: Cristiano Didonè; Basso: Raffaele Ceccotto

Programma
A. Golfetto - Messa da requiem, per soli, coro a quattro voci miste e organo

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

Teatroasincrono in "La Cura"

Teatroasincrono in "La Cura"

LA CURA
Teatroasincrono
Dramma in due atti di Paolo Zaffaina
Con: Alberto Guariento, Chiara Canton, Davide Cavaletti, Anna Bortolato, Anna Di Stefano, Paolo Zaffaina, Edoardo Fainello, Silvia Casamassima
Direzione artistica: Alberto Guariento
Regia e musiche: Edoardo Fainello

Una clinica psichiatrica, un gruppo di pazienti, un medico ed una nuova terapia. Sono questi gli elementi che caratterizzano "€œLa cura"€. Elementi imbrigliati in una fitta trama intessuta con il filo invisibile della follia che si palesa quando diviene normalità  a tutti i costi. Un progetto in cui le menti dei protagonisti si scontreranno e si scambieranno tra loro; una terapia dove la psiche di chi subisce giungerà  a fondersi con quella di chi lo circonda pur di sopravvivere. Un viaggio attraverso la mente tra le angosce, le paure e gli spettri di coloro che cercano disperatamente di divenire adeguati per poter vivere in una società  che ha contribuito a generarli. Una giornata qualsiasi, in un istituto di cura qualsiasi, dove, durante una seduta psichiatrica le vite di otto persone cambieranno per sempre le loro destinazioni attraverso "€œLa cura"€.

Lo spettacolo è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e biglietti
Biglietto intero: "‚€ 8; ridotto: "‚€ 6
Prenotazioni: Cell. 347 10227240-348 2402746
www.teatroasincrono.it

Stagione di prosa 2010-2011 "Dopo la battaglia"

Stagione di prosa 2010-2011 "Dopo la battaglia"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2010-2011 al Teatro Verdi di Padova.

DOPO LA BATTAGLIA
Emilia Romagna Teatro Fondazione
autore Pippo Delbono
regia Pippo Delbono
Con: Pippo Delbono, Gianluca Ballarè

"€œOgni mio spettacolo è la tappa che fa parte di un viaggio personale e un viaggio nel tempo che ci circonda. Un tempo turbolento questo, di contrasti, di violenze, di poteri occulti, di corruzione, di menzogne.
Vorrei pensare al prossimo spettacolo immaginando che questo tempo oscuro sia passato. Che succederà  dopo la battaglia? Per ora mi vengono in mente quelle immagini dei film di Kurosawa, che raccontava le grandi battaglie, le cadute delle dinastie. Mi vengono in mente quei campi di battaglia rimasti vuoti dopo il conflitto. Mi viene in mente la quiete dopo la tempesta, il bisogno di lucidità  dopo la follia."€
(Pippo Delbono)

Venerdì 06 maggio alle ore 17.00 incontro con il pubblico
Conduce: Leonardo Mello
Ingresso libero

Lo spettacolo è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Biglietteria online

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2010-2011, si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2010-2011.

Irreparabili 2011 "Sotto le unghie delle fate"

Irreparabili 2011 "Sotto le unghie delle fate"

Appuntamenti inseriti nella Stagione 2011 di "Irreparabili. Rassegna di teatro, Musica e Danza".

SOTTO LE UNGHIE DELLE FATE
a cura di Teatro Immagini
di e con Ivan Tanteri
Produzione della Cooperativa SIRIO Sardegna Teatro

Lo spettacolo è l"€™ultimo lavoro di Ivan Tanteri, attore e pedagogo che dopo 25 anni di spettacoli, seminari e tournées nel mondo con il Teatro Potlach di Fara in Sabina (RI), ha intrapreso la strada del lavoro individuale per trasmettere la propria esperienza a gruppi di giovani attori.

L'evento è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Irreparabili 2011. Rassegna di teatro, musica e danza.

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: