UNIVERSI DIVERSI. Angeli e demoni nel cinema

UNIVERSI DIVERSI. Angeli e demoni nel cinema

Il cinema, essenza di luci e di ombre, ha da sempre rappresentato le due facce della coscienza e della condizione umana. Angelo e Demonio in realtà  rappresentano l"€™eterna lotta tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre.
Questa rassegna cinematografica propone una serie di film tra i più rappresentativi che si concluderà  con la proiezione di Lullaby, il film breve e notturno prodotto a Padova e girato in alcuni luoghi della città . Protagonista Franco Nero (angelo o demone?) sceso in città  come un nuovo Caronte per trasportare le anime.

La figura dell'€™angelo ha origini antichissime. Come messaggero degli Dei è già  presente nella cultura classica dei greci e nella a cultura religiosa dell'€™area mesopotamica Come sostenevano Talete ed Eraclito "€œil mondo è pieno di dèi vale a dire di angeli"€. La credenza negli angeli e nella loro funzione si è sviluppata successivamente nelle religioni monoteiste e cristiane.
Secondo la teologia cristiana, ebraica e musulmana, l"€™angelo che si ribellò a Dio venendo cacciato dal Paradiso e che da allora spinge l"€™uomo verso il male viene definito come demonio, un simbolo di perfidia, di malvagità , di bruttezza, ma anche di astuzia e di sottigliezza.

Programma

La Rassegna cinematografica è inserita in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2010-2011 (valida fino al mese di settembre "€˜11).
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Ostinati! 2011. Kneebody in concerto

Ostinati! 2011. Kneebody in concerto

Terzo concerto della Stagione di 2011 di "Ostinati!. I Concerti del Centro d'Arte".

KNEEBODY
Adam Benjamin: piano elettrico
Ben Wendel: sax tenore, melodica
Shane Endsley: tromba
Kaveh Rastegar: basso elettrico
Nate Wood: batteria

I Kneebody nascono tra Los Angeles e New York come gruppo cooperativo. I cinque elementi si dividono i compiti di compositore e di leadership. Lo stile evocato dal quintetto tenta di miscelare il jazz con molte altre musiche: progressive, funk, libera improvvisazione. La preparazione tecnica e il perfezionismo formale di ciascun solista non sono a scapito della spontaneità  e dell'€™entusiasmo collettivo.
Anzi, chi li ha sentiti dal vivo apprezza proprio il feeling molto profondo, l"€™ascolto reciproco, la capacità  di tener vivo il fuoco ritmico. La formazione tipo non preclude l"€™ampliamento della gamma timbrica dell'€™ensemble: il polistrumentismo è importante in questa musica. Gli interessi musicali dei Kneebody sono molto ampi, tanto da aver portato qualcuno di loro a suonare con Ani DiFranco e Chaka Khan. Ma è il jazz il linguaggio originario ed è il trombettista Dave Douglas ad averli apprezzati e supportati, facendoli incidere per la sua etichetta (la Greenleaf) il loro cd d"€™esordio.

Il concerto è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni e Biglietti

Biglietti: Intero 12 euro - Ridotto 10 euro
Concerto del 10 maggio 2011: Interi 20 euro; Ridotti 15 euro; Studenti dell'Università  di Padova 8 euro.

Cinema Teatro Torresino - Via del Torresino, 2 - Padova
Cinema Lux - Via F. Cavallotti, 9 - Padova
Sala dei Giganti al Liviano - Piazza Capitaniato, 7 - Padova

Informazioni
Centro d'Arte
Via san Massimo, 37-35128 Padova
Tel. ++39 49 8071370
Fax. ++39 49 8070068
www.centrodarte.it

Spettacolo "Casanova colla mamma"

Spettacolo "Casanova colla mamma"

PRISMA&CONVIVIO Associazione per lo studio dell'€™arte
presenta I COMPAGNI D"€™ASILO nell'€™Atto Unico

CASANOVA COLLA MAMMA
Testo e regia di Flavio Pavan
Scene di Alberto Pellizzari
Marco Luise (Giangiacomo Casanova)
Liliana Bido ( Mamma di Giangiacomo)
Fabio Romanato (Musicante Cicisbèo)
Mirca Minozzi (Musicante Educanda )

Il celebre libertino raggiunge sua madre nel primo crocevia dell'€™Aldilà .
Alla ricerca d"€™un senso umano alle loro strane trascorse vite terrene, tra i due si dipana un dialogo fatto di licenze, falsità  e rivelazioni. Mùsici incòmodi improvvisano su inventati strumenti da gòndola.

"€˜I Compagni d"€™Asilo"€™ libera classe filodrammatica, opera dal 2000 in case e piccoli spazi pubblici veneti dedicati o adattati alla messinscena: predilige gli atti unici e allestimenti minimali senza "€˜service"€™, nello spirito di teatrino surreal e itinerante "€˜da locanda"€™ con musica su base originale e improvvisata dal vivo su strumenti originali.
Presentò: "€˜Masterpiece"€™ alterco sulla dipintura; "€˜Rose e rovine"€™ futuristi ricordi polesani; "€˜Moshè Toilette"€™ monologo in vasca da bagno; "€˜OrcocÍ n"€™ lite tra una zitella e un vedovo; "€˜Mala Laguna"€™ viaggio di 2 amiche in menopausa; "€˜Acqua Passata"€™ dal mito del mulino fluviale; "€˜Brodo di Matto"€™ un diario filosofico; "€˜Povero Nane"€™ guerra tra matto di paese e
Dio; "€˜Beccamorto"€™ un"€™autopsia rinascimentale; "€˜Giovanni è caduto"€™ un drogato inseguito dai buròcrati;"€˜Gianlorenzo"€™ sul giovane Bernini scultore. Sta preparando "€˜Vesalio"€™ cinque scene dalla vita del grande anatomista.

L'evento è inserito in UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.

Informazioni
Ingresso con libera offerta libera devoluta all'€™Associazione WELCOME per costruzione di Centro Giovanile a Ngambé-Tikar (Cameroun).

Associazione Prisma&Convivio
cell. 330 406609
e-mail flapavan@libero.it

UniversiDiversi. Evento "Segreto di Stato"

UniversiDiversi. Evento "Segreto di Stato"

SEGRETO DI STATO
liberamente tratto dal libro "Piazza Fontana: nessuno è Stato" di Fortunato Zinni
testo: Silvio Da Rù e Fortunato Zinni
regia: Silvio Da Rù

interverranno:
Fortunato Zinni, sopravvissuto alla strage e autore del libro Piazza Fontana: nessuno è Stato
Sivio Da Rù, autore e regista

moderatrice:
Daniela Bestetti, Presidente di Nuova Scena Antica

In un grande ufficio di Milano lo scrittore Fortunato Zinni sta portando a compimento un libro sulla vicenda che cambiò radicalmente la sua vita e la storia del nostro Paese: la strage di Piazza Fontana. Durante la stesura del libro affiorano dalla memoria del protagonista frammenti del suo passato: dall'€™istante in cui si salvò per miracolo dall'€™esplosione della bomba nella Banca Nazionale dell'€™Agricoltura, ai momenti chiave degli infiniti processi che seguirono; dall'€™inaspettata carriera che lo trasformò da impiegato di banca a Segretario Nazionale della Fisac Cgil, agli incontri con i ministri, i banchieri, i legali, i giornalisti e i magistrati. Quarant"€™anni di vita e una missione: scoprire la verità  sulla strage, tuttora coperta dal Segreto di Stato.

L'evento si inserisce nell'ambito di "Universi Diversi", il nuovo format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
tel 02 61463960
info@nuovascenaantica.it - www.piazzafontana.it

Orchestra di Padova e del Veneto e Howard Shelley, direttore

Orchestra di Padova e del Veneto e Howard Shelley, direttore

Concerto inserito nella 54a Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Howard Shelley, Direttore e pianoforte solista


strong>Programma
Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven - Primo concerto

Ludwig van Beethoven - Concerto n. 1 op. 15; Sinfonia n. 4 op. 60; Concerto n. 3 op. 37

Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: 54esima Stagione Concertistica 2010-2011 degli Amici della Musica di Padova.

Giuseppe Greco, pianoforte

Giuseppe Greco, pianoforte


Ultimo concerto della Rassegna "Domenica in Musica 2011", a cura degli Amici della Musica di Padova.

GIUSEPPE GRECO, pianoforte
Ammesso alle fasi finali del 16° Concorso Pianistico Internazionale F. Chopin di Varsavia ottobre 2010)

Programma
Frédéric Chopin - Ballata n. 4 op. 52; Grande Valse op. 42; Berceuse op. 57; Scherzo n. 3 op. 39; Sonata n. 2 op. 35

Giuseppe Greco
Nato a Palagianello nel 1990, inizia lo studio del pianoforte all'età  di 10 anni. In breve tempo consegue numerosi primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali.
Nel 2005, a soli 15 anni, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore sotto la guida del M° Vincenzo De Filpo.
Ha vinto il premio Valter Cococcia 7° edizione per essere risultato il più giovane diplomato d' Italia con il massimo dei voti dell'anno 2005, esibendosi in un pubblico concerto a Roma. Ha vinto la X° Rassegna Musicale dei Migliori diplomati d'Italia svoltasi a Castrocaro Terme con diritto all'incisione del cd ufficiale della manifestazione distribuito dalla rivista "Suonare News". Ha vinto il 4° premio al prestigioso concorso pianistico "Premio Venezia" 2006 esibendosi nel Gran Teatro La Fenice.
Si è esibito ad Ischia per la Fondazione "Wolton", nella Sala "Gervasio" di Matera, per gli "amici della musica" di Pantelleria, per il "€œTuscia Operafestival"€ di Viterbo, al Teatro Paisiello di Lecce, al Teatro Shalom di Empoli, al Politecnico di Bari, al Lingotto di Torino, al Parco della Musica di Roma, e al Theatre des Varietes di Montecarlo . E"€™ il vincitore assoluto del 47° Concorso Pianistico Internazionale "€œArcangelo Speranza"€ di Taranto. Il celebre pianista Bruno Canino, presidente di Giuria, lo ha così definito: "€œmagnifico, artista completo e maturo"€.
Ha partecipato alle fasi finali del concorso "Chopin" di Varsavia. A Novembre 2010 gli è stata consegnata la medaglia del Presidente della Repubblica (Giorgio Napolitano) dal sindaco di Martina Franca (TA).
Si è perfezionato con il M° Sergio Perticaroli all'€™Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma diplomandosi a soli 19 anni con il massimo dei voti e la lode. Ha studiato musica da camera all'€™Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Rocco Filippini. Attualmente continua il perfezionamento in musica da camera con il M° Carlo Fabiano presso la stessa Accademia.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna degli Amici della Musica si rinvia a: "Domenica in Musica 2011"

OPV - I Pomeriggi Musicali di Milano

OPV - I Pomeriggi Musicali di Milano

45esima Stagione Concertistica 2010-2011

Concerto inserito nella "45esima Stagione Concertistica 2010-2011 dell'Orchestra di Padova e del Veneto".

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Rani Calderon, Direttore
Yossif Ivanov, violino

Programma
Arvo Pärt - Silouans song per orchestra d'archi
Piotr Il'ich Tchaikovskij - Concerto op. 35 per violino e orchestra
Igor Stravinskij - Pulcinella, Suite

L"€™Orchestra I Pomeriggi Musicali nacque nell'€™immediato secondo dopoguerra in una Milano tutta presa dal fervore della ricostruzione: fu il frutto dell'€™incontro tra due uomini d"€™eccezione, l"€™impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo. Il primo pensava ad una formazione da camera con cui eseguire il repertorio classico, il secondo ad una orchestra in grande stile che sviluppasse un repertorio di musica contemporanea e d"€™avanguardia. I due punti di vista trovarono una sintesi nell'€™Orchestra I Pomeriggi Musicali che fin dal primo concerto, il 27 novembre 1945, accostando Mozart e Stravinskij, Beethoven e Prokofjev, inaugurò una formula coraggiosa che la portò al successo.

A soli 23 anni Yossif Ivanov può vantare un curriculum prestigioso. Nato in Belgio, ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Montreal nel 2003, il secondo premio ed il premio del pubblico al Concorso Regina Elisabetta di Bruxelles nel 2005. E' stato premiato come Outstanding Young Artist al Midem 2006. Yossif Ivanov ha studiato con Zakhar Bron a Lubecca, con Igor e Valery Oistrakh al Royal Conservatory di Bruxelles e con Augustin Dumay al Queen Elisabeth College of Music in Belgio.
Yossif Ivanov suona lo Stradivari Lady Tennant del 1699, gentilmente concesso dalla Stradivari Society of Chicago.

Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 45esima Stagione Concertistica 2010-2011.

"La notte poco prima della foresta"

"La notte poco prima della foresta"

Arti Inferiori VIII Edizione

Spettacolo inserito nella stagione teatrale 2010-2011 di "Arti Inferiori"

Claudio Santamaria
LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA
di Bernard-Marie Koltès
traduzione Luca Scarlini
musica originale Giuliano Sangiorgi
regia Juan Diego Puerta Lopez

Un viaggio visionario di parole e gesti. La notte e la foresta, immagini che creano nella mente una suggestione legata all'indefinito, al buio e al profondo. Questa idea si iscrive perfettamente nel testo di Bernard-Marie Koltès che ha scritto questo monologo dirompente, una partitura rigorosa senza respiro, un'unica frase senza pause. Il protagonista, straniero nel mondo, vive il ricordo, la nostalgia e la rabbia.
Una partitura rigorosa tra la parola metaforica che diventa tangibile e il corpo che non può evitare di esistere in ogni attimo. Senza respiro. Uno straniero che cerca di riconoscersi in un mondo diverso dove emergono il ricordo, la nostalgia, la rabbia... la pioggia come elemento simbolico che ritorna sempre. Attraverso immagini video proiettate ricreato un mondo "€œnotturno"€ una vera e propria istallazione virtuale che restituisce un senso di visionarietà  allo spettacolo. Un viaggio di parole e gesti che trattengono nell'€™aria la poetica di Koltès.
In scena un grande Claudio Santamaria, attore teatrale e cinematografico, indimenticabile in pellicole come L'€™ultimo Bacio, La stanza del Figlio, Romanzo Criminale, Baciami ancora, ed in tv interpretando Rino Gaetano.

Mercoledì 9 marzo alle 17.00
Incontro con Claudio Santamaria
Presentazione dello spettacolo LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA
a seguire proiezione del film
"Apnea" (Italia 2006, 85')
La storia di un giornalista, interpretato da Santamaria, che indagando sulla morte di un amico penetra nel mondo dell'€™industria del nord-est scoprendone i guasti. Un film che immerge la denuncia civile in atmosfere noir.

Informazioni e biglietti
Biglietti e abbonamenti
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
(Gli abbonamenti saranno in vendita presso l'MPX-Multisala Pio X tutti i giorni, dalle ore 18 alle ore 20)
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
041 5074711

MPX Multisala Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it
 
 

Concerto del Quartetto di flauti "Due mondi"

Concerto del Quartetto di flauti "Due mondi"

Concerto inserito nell'edizione 2011 di "Note d'Inverno", in collaborazione con il Consiglio di Quartiere 5 Sud-Ovest.

QUARTETTO DI FLAUTI "DUE MONDI"
Annalisa Darù, Marleen Roelofs, Sandro Tognazzo e Laura Castro

Programma

G. Ph. Telemann (1681-1767) La Caccia Pastorale Vivace
C. W. Gluck (1714-1787) Minuetto e Danza degli spiriti beati (da "€œOrfeo e Euridice"€)
P. Tschaikowsky (1840- 1893) Tre danze (dal balletto "€œLo schiaccianoci"€)
A. Tcherepnin (1899- 1977) Quartetto In the church Parents hope for children In the kitchen
J. Castérède (1926) Flà»tes en Vacances Flà»tes pastorals Flà»tes joyeuses Flà»tes reveuses Flà»tes légères
--------
W.A. Mozart (1756-1791)
Quartetto in Re Maggiore per flauto ed archi KV 285 (trascrizione M. Roelofs)
Allegro - Adagio - Rondeau
C. Debussy (1862-1918) La Fille au Cheveux de Lin
C. Debussy (1862-1918) Golliwog"€™s Cake-walk
M. Ravel (1875-1937) Rigaudon (da "€œLe Tombeau de Couperin"€)
M. Berthomieu (1906-1991) Chats Persan bleu Puma Siamois Lynx Chat perché
R. Guiot (1930) Divertimento jazz
1. Nice 2. Le domaine forget 3. Javea

Informazioni e biglietti
INTERI "‚€. 7,00 + diritti di prevendita "‚€. 1,00
RIDOTTI (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65 oppure esibendo il biglietto del film del mercoledì precedente) "‚€. 5,00 + diritti di prevendita "‚€. 1,00

PREVENDITE presso:
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA via Asolo 9 (Paltana) 049.8803700
TICKETSTORE c/o COIN III piano via Altinate n.16/8 049.8364084
Cartol.Edicola RUGGERO via Armistizio n.289 (Mandria) 049.715469
Edicola PALTANA via Vitt.Veneto n.71 (rotonda piscine Padovanuoto)

Info 049.8827288 www.piccolo-padova.it

Storie di Jazz a Padova. Marzo-Maggio 2011

Storie di Jazz a Padova. Marzo-Maggio 2011


Arriva la primavera e un'esplosione di note avvolge la città  a ritmo di jazz. Dopo la prima parte di stagione da settembre a febbraio, continuano gli appuntamenti musicali di "Storie di Jazz", sotto la direzione artistica di Maurizio Camardi, nonché il coordinamento organizzativo della Scuola di Musica Gershwin.
In calendario si confermano gli appuntamenti settimanali del martedì sera alle 21.30 al Q Restaurant Lounge Bar (intitolati Jazz&New) con concerti che spazieranno dal jazz traditional al new jazz e con una finestra dedicata all'incontro tra musica e danza una volta al mese. Confermata la possibilità  di cenare con jazz menu a prezzi agevolati in perfetto stile Blue Note.
Accanto ai martedì del Q si consolidano gli appuntamenti dei concerti aperitivo al Caffè Pedrocchi, intitolati Jazz Cafè e proposti di venerdì alle 19.30 in diverse formule: dalle esibizioni di giovani artisti del panorama locale a DJ Set Jazz in collaborazione con i media partner Radio Padova e Easy Network che coinvolgeranno insieme in performance live djs e musicisti jazz come Gastone Bortoloso (11 marzo) e Jacopo Jacopetti (15 aprile). Non mancheranno anche qui progetti di livello internazionale come il duo ispirato alla musica brasiliana del chitarrista Joao Felipe (4 marzo).
Protagonista del trimestre anche il Centro Porsche Padova che ospiterà  nel proprio salone un appuntamento in collaborazione con il marchio Zoogami (intitolato Porsche Live): giovedì 7 aprile, nell'abituale orario delle 21.30, il concessionario di corso Stati Uniti ospiterà  il progetto New Jazz Affair guidato dal sassofonista Aaron Tesser.
Altra conferma, infine, per le serate Avant garde presso il Piccolo Teatro "€œTom Benetollo"€ (il nuovo auditorium da 100 posti all'interno dello Spazio Gershwin, in via Tonzig 9): qui il pubblico potrà  assistere alle sperimentazioni del jazz contemporaneo, entrando così in contatto con la sua proverbiale ricerca di nuove frontiere sonore. Due gli appuntamenti in programma: venerdì 25 marzo con il laboratorio di improvvisazione G.R.I.M. e sabato 14 maggio con gli allievi della Scuola di Musica "€œG.Gershwin"€
Un programma dunque da non perdere che vuole offrire alla città  una panoramica delle migliori proposte jazzistiche italiane valorizzando anche gli artisti del nostro territorio. Uno sforzo importante del Comune di Padova e dei partner Porsche, Pedrocchi e Q per cercare di soddisfare i gusti del pubblico padovano e non, con concerti tutti ad ingresso libero.

Programma

Infine un'altra importante conferma: anche per il 2011 la rassegna ha deciso di sostenere l"€™associazione di volontariato "€œGioco e Benessere"€ che opera all'€™interno del Dipartimento di Pediatria dell'€™Ospedale di Padova.

La Rassegna si inserisce nell'ambito di "Universi Diversi", il nuovo format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Vista la capienza limitata degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione ai numeri 348/7272755 (Centro Porsche), 049/8781231 (Caffè Pedrocchi), 049/8751680 (Q Bar) e 346/1849357 (Piccolo Teatro Tom Benetollo).

Scuola di Musica Gershwin
tel. 049/8073980 e 342 1486878
info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: