Teatro ragazzi 2010-2011. "Senza Piume"

Teatro ragazzi 2010-2011. "Senza Piume"

Secondo appuntamento del nuovo anno dell'edizione 2010-2011 della Rassegna "Teatro Ragazzi", promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", che proporrà  da novembre a maggio altri importanti ed emozionanti "viaggi" teatrali.

La Luna nel Letto
presenta
SENZA PIUME
Regia: Damiano Nirchio
Direzione Musicale e Musiche originali eseguite dal vivo:Mirko Lodedo
Con: Anna Maria de Giorgio, Mirko Lodedo, Damiano Nirchio, Tea Primiterra
Direzione tecnica, luci, illustrazioni: Tea Primiterra
Macchine sceniche: Mirko Lodedo, Tea Primiterra
Assistente alla regia, costumi: Raffaella Giancipoli

età  consigliata: dai 6 anni in su
Tecnica utilizzata: Teatro d'attore, musica dal vivo e animazione grafica

Senza Piume è una fiaba moderna, che racconta l' avventura di una ragazzina che si ritrova a fare un incredibile viaggio in mezzo alle assurdità  della gente comune, accanto ad un "nobile cavaliere che sa volare" che altri non è che un matto fuggito dal manicomio. La piccola protagonista si scontra con le cose quotidiane scoprendo, attraverso lo sguardo innocente del suo compagno di viaggio, la grande follia delle cose normali e che tutto può essere guardato con occhi diversi e trasformato in qualcosa di diverso.
Lo spettacolo "nasce anche dal bisogno di raccontare al pubblico dei più piccoli e delle loro famiglie la malattia mentale e il contesto umano in cui essa nasce, cresce e muore. E' una sfida, una ricerca di forma e linguaggio per cercare di trasmettere poche ma fondamentali coordinate sull'esistenza di chi soffre di un disagio, quello psichico, ancora poco conosciuto e accolto nella nostra comunità . "Senza piume" è la tappa ulteriore di un percorso che mi porta da anni a lavorare in teatro con i malati psichici. "Sono triste perchè sono nato senza piume" è stata la frase iniziale di una fiaba scritta insieme a loro sulla base di racconti di vita terribilmente e gioiosamente vera. Una fiaba che questa volta vogliamo raccontare anche ai più piccoli (Damiano Nirchio).

PREMIO EOLO AWARD 2010 - MIGLIORE NOVITA' DELL'ANNO

Per tutte le informazioni si rinvia a: Teatro ragazzi 2010-2011.

Teatro Ragazzi 2010-2011. "Storia di un palloncino..."

Teatro Ragazzi 2010-2011. "Storia di un palloncino..."

Primo appuntamento del nuovo anno dell'edizione 2010-2011 della Rassegna "Teatro Ragazzi", promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", che proporrà  da novembre a maggio altri importanti ed emozionanti "viaggi" teatrali.

Stilema/Unoteatro
presenta

STORIA DI UN PALLONCINO CON LA TESTA TRA LE NUVOLE, CON I PIEDI PER TERRA
Di e con Silvano Antonelli
Con la partecipazione di Giulia Menegatti
Collaborazione drammaturgica: Alessandra Guarnero
Effetti scenici: Giò Gobbi

Spettacolo per la Scuola d'Infanzia

Palloncino è un bambino che, a differenza di altri suoi compagni, non può fare a meno di scappare verso l'alto. Non può star seduto a tavola composto; non può trattenersi a lungo fermo sul banco; non può dar la mano alla mamma al mercato. Palloncino tenta di comportarsi bene, ma alla fine di una giornata piena di buoni propositi si ritrova sempre da un'altra parte. Finché, un giorno, vola tanto in alto da trovarsi nel mondo dove solo i pensieri possono arrivare. Lì, fa tutti i sogni che vuole. E' finalmente soddisfatto. Ma ora che è arrivato così in cima da vedere il mondo come un puntino, è verso quel puntino che vuole tornare. Come gli piacerebbe riuscire a tenere i piedi per terra e solo la testa tra le nuvole, in questo modo potrebbe usare i sogni e le idee conquistate per cambiare quel piccolo pezzo di mondo che è il suo.
L"€™attore è accompagnato nella narrazione da una colonna sonora fatta utilizzando tanti, disparati e improbabili "strumenti musicali".
Attraverso il personaggio del Palloncino azzurro i bambini diventano protagonisti di una storia che parla della voglia di libertà , del senso di responsabilità  e del filo che lega il mondo ideale che si desidera, con il provare, insieme agli altri, a realizzarlo.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Teatro ragazzi 2010-2011.

Giorni di Festa. Portiamo i bambini a teatro. Edizione 2010-2011

Giorni di Festa. Portiamo i bambini a teatro. Edizione 2010-2011


Ritorna anche per il 2010 la fortunata rassegna natalizia GIORNI DI FESTA. PORTIAMO A TEATRO I BAMBINI, organizzata, al Teatrino delle Maddalene, dalla Compagnia Teatro della Gran Guardia, con la collaborazione, fin dalla sua prima edizione, della Commissione Cultura del Quartiere 1 Centro.
Dal 26 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011, sempre alle ore 16, i bambini padovani avranno numerose giornate di spettacoli, presentati anche da Compagnie che arrivano da altre regioni.
La Rassegna è giunta quest'anno alla 21esiam edzione consecutiva.

PROGRAMMA

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 16.00

26 dicembre 2010
Compagnia L'Aprisogni di Treviso
IL PRINCIPE PENDOLINO

29 dicembre 2010
Compagnia Gran teatro dei Burattini Città  di Ferrara
IL CASTELLO DEGLI SPAVENTI

30 dicembre 2010
Compagnia Gran teatro dei Burattini Città  di Ferrara
HANNO RUBATO IL SOLE

2 gennaio 2011
Compagnia Teatro della Gran Guardia di Padova
FIABA DEL MAGO MAGRO MAGRO E DELLA FATA GRASSA GRASSA

4 gennaio 2011
Compagnia Teatro della Gran Guardia
IL MISTERO DELLE NOTE PERDUTE

6 gennaio 2011
IL MISTERO DELLE NOTE PERDUTE
Alla fine dello spettacolo arriverà  la Befana che porterà  regali e dolci per tutti

BIGLIETTI
Ingresso unico: "‚€ 6

INFORMAZIONI

Compagnia Teatrale Teatro della Gran Guardia
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel/fax 049. 692110 Cell. 335-277788
E-mail: info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

Incantastorie a teatro 2011: "Galline"

Incantastorie a teatro 2011: "Galline"


Primo appuntamento 2011 della Rassegna "Incantastorie a Teatro".

Assemblea Teatro
presenta
GALLINE
liberamente ispirato a Il brutto anatroccolo di H. C. Andersen

interpreti Claudia Facchini e Simona Lisco
Testo e regia Gianni Bissaca

Galline è una di quelle favole che servono tanto ai grandi, quanto ai piccoli, una favola che racconta una nascita ed una crescita all'interno di una diversità . Attraverso un delicato gioco di relazione tra adulto e bambino, si sviluppa un rapporto basato sulle differenze e sulla capacità  di accettarle e di svilupparne le potenzialità  di un affetto profondo. Protagoniste Bianca e Nera, la prima una tranquilla gallina che cova il suo uovo, la seconda un grande pulcino tutto nero che esce da un uovo gigantesco. Nera non ha dubbi: Bianca, quell'essere così bello e candido deve essere la sua mamma. Nera è felice, e cerca in tutti i modi di avvicinarla, di farsi coccolare.
Ma Bianca non riconosce in quel pulcino troppo grande e troppo nero la propria figlia, la vuole cacciare. Incomincia così un gioco fatto di tira e molla, di avvicinamento e allontanamento. Poco a poco, grazie alla caparbietà  propria dei cuccioli, Nera conquista l'affetto di Bianca.
Nera cerca di essere accettata, ascoltata ed amata, Bianca non è assolutamente propensa a fare tutto ciò, ma un po"€™ grazie all'€™amabile invadenza del pulcino, un po"€™ grazie al sentimento e all'€™emozione che una nuova avventura fa provare, Bianca impara ad ascoltare, sino ad accettare il nuovo arrivato.Sullo sfondo un mondo ed un linguaggio non usuali, ricco di atmosfere affascinanti, in cui coesistono sonorità  etniche e piccoli problemi quotidiani.
GALLINE punta ad addolcire un po"€™ i cuori, ad insegnare, soprattutto agli adulti, a non temere il diverso, anzi ad accettarlo come momento d"€™arricchimento, a farlo proprio.

Per tutte le informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: Incantastorie a Teatro 2010-2011.

La Forza del Destino di G. Verdi

La Forza del Destino di G. Verdi


Primo appuntamento del 2011 della Stagione Lirica in "Alta definizione" del Piccolo Teatro.

In differita dal Teatro Comunale di Firenze LA FORZA DEL DESTINO, un capolavoro tra i più popolari ed enigmatici di Giuseppe Verdi, opera di ampie proporzioni, ricca di scene di massa di ispirazione manzoniana. Sul podio dell'€™Orchestra e del Coro del Maggio Musicale il Direttore principale ZUBIN MEHTA che ritorna così ad affrontare la grande partitura verdiana dopo le applaudite edizioni presentate nel 1992 e nel 2007, anno in cui debuttò al Teatro Comunale lo spettacolo proveniente dall'€™Opernhaus di Zurigo che ora viene ripreso

LA FORZA DEL DESTINO
In differita dal Teatro Comunale di Firenze

Opera lirica di Giuseppe Verdi
Direttore:Zubin Mehta
Regia Emilio Sagi

Informazioni e biglietti
Posti numerati
OPERA DIFFERITA
INTERI Euro 10 + dir. prev; RIDOTTI (Soci, Studenti max 26 anni, Over 65) Euro 8+ dir. prev

OPERA IN DIRETTA
INTERI Euro 12+ dir. prev.
RIDOTTI (Soci, Studenti max 26 anni, Over 65) Euro 10+ dir. prev.

PREVENDITE: Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA via Asolo n.9 (Paltana) - tel.049.8803700; Cart. Edicola RUGGERO (Mandria - fianco Acqua & Sapone) - tel.049.715469; TICKETSTORE c/o COIN III piano via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084; Edicola PALTANA via Vitt.Veneto n.71 (rotonda delle piscine Padovanuoto); Verranno applicati diritti di prevendita (dir.pr.) per la prenotazione del posto;

NON SARANNO ACCETTATE PRENOTAZIONI TELEFONICHE o VIA E-MAIL
SI CONSIGLIA L"€™ACQUISTO DEI BIGLIETTI IN PREVENDITA
Prevendite per "AIDA": a partire dal 20 settembre
Prevendite per le altre proiezioni: dal giorno successivo a ciascuna proiezione

PICCOLO TEATRO, Via Asolo 2 (zona Paltana)
35142 PADOVA
tel. 049.8827288 info@piccolo-padova.it
www.piccolo-padova.it

Orchestra di Padova e del Veneto e Philipp von Steinaecker, direttore

Orchestra di Padova e del Veneto e Philipp von Steinaecker, direttore

Primo concerto 2011 della "45esima Stagione Concertistica 2010-2011 dell'Orchestra di Padova e del Veneto".

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Philipp VON STEINAECKER, direttore
Roberto COMINATI, pianoforte

Programma
Manuel De Falla - Il cappello a tre punte, Suite n. 2
Maurice Ravel - Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Manuel De Falla - Notti nei giardini di Spagna, Impressioni sinfoniche per pianoforte e orchestra
Maurice Ravel - Ma mère l'Oye, Suite

Prove generali pubbliche: giovedì 13 gennaio 2011ore 10:30

Per tutte le informazioni sulla Stagione Concertistica si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 45esima Stagione Concertistica 2010-2011.

Planetario di Padova. "Stelle di Natale. Emozionante viaggio tra le stelle"

Planetario di Padova. "Stelle di Natale. Emozionante viaggio tra le stelle"

Ciclo di eventi e proiezioni a cura del Planetario di Padova.

Programma
Domenica 19 dicembre ore 21:00
"€œConcerto con le stelle"€ il Maestro Franco Guidettisuona la "€œSebastiana"€ sotto il cielo stellato...

Mercoledì 22 dicembre ore 21:00
Il cielo dell'inverno e filmato "€œAlma alla ricerca delle nostre origini"€

Sabato 25 dicembre ore 17:00
Stelle con la coda? e filmato "€œStars"€

Sabato 25 dicembre ore 18:30
Armonie cosmiche

Mercoledì 29 dicembre ore 21:00
Armonie cosmiche

Domenica 2 gennaio ore 16:00
Il Sistema Solare e filmato "€œIl cielo di Galileo"€

Domenica 02 gennaio ore 17:30
Il Sistema Solare e filmato "€œIl cielo di Galileo"€

Mercoledì 05 gennaio ore 21:00
Il cielo che non tramonta mai e filmato "€œDue piccoli pezzi di vetro"€

Giovedì 06 gennaio ore 16:00
Il cielo che non tramonta mai e filmato "€œDue piccoli pezzi di vetro"€

Giovedì 06 gennaio ore 17:30
Il cielo che non tramonta mai e filmato "€œDue piccoli pezzi di vetro"€

Informazioni

Prenotazioni e informazioni: da martedì a sabato (orario: dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049 773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Storie a scena aperta. "La fiaba del mago magro magro e della fata grassa grassa"

Storie a scena aperta. "La fiaba del mago magro magro e della fata grassa grassa"


Primo appuntamento della Rassegna teatrale dedicata, come dicono gli organizzatori, a bambini e ragazzi dai 3 ai 100 anni.

LA FIABA DEL MAGO MAGRO E DELLA FATA GRASSA GRASSA
di Luciano Castellani e Renata Rebeschini
Compagnia Teatro della Gran Guardia di Padova
con Renata Rebeschini e Guido Spinello

Record straordinario! 22 anni di repliche per l"€™ormai conosciutissimo e amatissimo LA FIABA DEL MAGO MAGRO MAGRO E DELLA FATA GRASSA GRASSA scritto e diretto da Renata Rebeschini.
In questa si racconta di come un Mago ed una Fata, nel corso delle loro peregrinazioni, mettano in subbuglio, facendo "€œregali lunghi un giorno"€, un intero villaggio. Come "€œregali lunghi un giorno?"€ si chiederanno i piccoli spettatori di oggi, così come se lo chiedevano, a quel tempo, gli abitanti del paesello.
Questo, naturalmente, si scoprirà  guardando lo spettacolo, scritto e pensato per offrire, oltre alla tradizionale morale della favola (si parla di ecologia, dell'€™importanza di avere degli interessi stimolanti, del sapere confrontarsi con il cibo), anche un piacevole saggio sull"€™uso delle parole.

Informazioni e biglietti
Ingresso unico: "‚€ 5

Compagnia Teatro della Gran Guardia
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. 049.692110
Fax 049.692110
info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

Per ulteriori informazioni si rinvia a: "T come teatro. Rassegna teatrale."

T come teatro "Tre sorelle cantano in coro...contadino canta da solo"

T come teatro "Tre sorelle cantano in coro...contadino canta da solo"


Primo appuntamento 2011 della Rassegna "T come Teatro".

TRE SORELLE CANTANO IN CORO...
CONTADINO CANTA DA SOLO


di: Renata Rebeschini
Compagnia Teatro della Gran Guardia di Padova
con: Renata Rebeschini, Antonella Tosato, Walter Mazzocchi
musiche orginali: Paola Capodacqua
regia: Renata Rebeschini

Siamo in pieno medioevo. In un vecchio maniero vivono tre sorelle, quasi relegate come se fossero in un monastero, in attesa del ritorno dalle crociate del vecchio conte Cino, marito di una di loro. Ma un giorno al portone bussa Eraldo, un giovane contadino, forte e furbo. Cosa potrà  succedere? Forse non serve molta fantasia per immaginare le situazioni comiche che possono capitare... o forse no, forse non tutto è scontato...
Lo spettacolo si avvale anche dei canti e delle musiche scritte appositamente dal bravissimo cantautore abruzzese Paolo Capodacqua, che ha saputo creare suggestioni ed emozioni nei vari momenti dello spettacolo.

Informazioni e biglietti
Biglietti: INTERI "‚€ 7,00; RIDOTTI "‚€ 5,00 (studenti e over 70)

Compagnia Teatro della Gran Guardia
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. 049.692110
Fax 049.692110
info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

Per ulteriori informazioni, si rinvia a: "T come teatro. Rassegna teatrale."

Concerto gospel "The Original American Gospel 2010"

Concerto gospel "The Original American Gospel 2010"


CORA "€œSISTER"€ ARMSTRONG & EARL BYNUM GOSPEL SINGERS
IN CONCERTO


"€œThe Original American Gospel 2010"€, evento musicale di assoluto valore artistico, che rappresenta un"€™occasione unica. L"€™appuntamento esclusivo è organizzato dalla Promovies in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e porterà  in scena uno dei gruppi più coinvolgenti del panorama gospel internazionale, con Earl Bynum, (produttore, autore, insegnante e direttore del coro Virginia Mass Choir), in Italia con la sua storica formazione "€œAs We Are"€, che vanta alcune delle più interessanti voci femminili gospel della East Coast, ovvero la straordinaria Cora Harvey Armstrong.
Il concerto proporrà  un gospel contemporaneo, ma saldamente ancorato alla più autentica tradizione afroamericana. Earl Bynum propone uno spettacolo dinamico, costituito sia da brani classici che da sue originali composizioni.
Nella sua lunga e proficua attività  concertistica ha suonato con importanti artisti quali Kirk Franklin Rebirth, Richard Smallwood, Trin-I-Tee 5:7, Mary and Mary.
Infatti, Earl Bynum è uno dei più attivi animatori della scena gospel della Virginia, organizzatore di importanti eventi e convention musicali, ospite più volte delle trasmissioni di Bobby Jones su BET Television, dal 2009 cura e conduce una sua seguitissima trasmissione radiofonica "€œOn Stage With Earl Bynum"€.
Cora Harvey Armstrong, "€œSister Armstrong"€, è una straordinaria cantante solista e pianista, dalla voce calda e dotata di una spiccata personalità , attiva sulla scena artistica da oltre trent"€™anni, ha codiretto l"€™importante gruppo "€œVirginia State Gospel Ensemble"€ per tre anni, realizzando nel 1977 l"€™album "€œEveryday With Jesus"€. Nell"€™ultimo decennio si è esibita a livello internazionale ed ha collaborato con prestigiosi cori quali il "€œBethel Music Ministry"€ ed il "€œFull Deliverance"€.
Nel 2010 ha inciso il CD "€œI Will Sing Praises"€ di prossima pubblicazione.

Ingresso
Biglietto unico: 15 euro

Prevendite
> Coin Ticketstore, via Altinate 16/8 - Padova (telefono 049 8364084);
> Gabbia Dischi, via Dante, 8 - Padova (telefono 049 8751166);
> Ufficio Turismo, galleria Pedrocchi - Padova (telefono 049 8767927);
> Alea al Centro Giotto, via Venezia, 61 - Padova (telefono 049 8073944);
> cartoleria C'era una volta, via Asolo, 9, zona Paltana - Padova (telefono 049 8803700);
> edicola Paltana, via Vittorio Veneto, 71 - Padova,
> cartoleria Ruggero, via Armistizio, 289, zona Mandria - Padova;
> circuito Box Office (telefono 041 2770747).

Vengono applicati i diritti di prevendita per la prenotazione di posti.

Per informazioni
Promovies
tel. 049 8718617
www.promovies.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: