27° Maratona cinematografica di Ferragosto

27° Maratona cinematografica di Ferragosto

Arena Romana Padova Estate 2022

La più lunga e la più attesa notte cinematografica dell'anno ritorna puntuale a Padova il 14 agosto, vigilia di ferragosto.
La “Maratona Cinematografica di Ferragosto”, con le sue proiezioni non-stop dal tramonto all'alba è giunta alla sua 27° edizione e quella del 2022 sarà una Notte alla liquirizia!
Serata inserita nella programmazione di Arena Romana Padova Estate 2022, a cura di Promovies.

Programma
Domenica 14 agosto - orario anticipato
NOTTE ALLA LIQUIRIZIA

ore 21,00 - LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson

con Bradley Cooper, Sean Penn
Il film è ambientato nella San Fernando Valley degli anni '70, in un mondo analogico lontanissimo da oggi ed è una storia d’amore tra due liceali, uno dei quali è un famoso attore bambino che inizia a crescere. Accompagnano le scene del filmi brani mai dimenticati di David Bowie, Paul McCartney, Nina Simone, The Doors.

ore 23,00 - LIQUIRIZIA (1979) di Salvatore Samperi
con Barbara Bouchet, Teo Teocoli, Cristian De Sica, Carmen Russo
Il film è ambientato a Padova nel 1959.
Due gruppi di studenti - i liceali di terza classe e i maturandi ragionieri - per celebrare l'ultimo giorno di scuola, decidono di realizzare uno spettacolo. Il confronto sul teatro sembra essere un'ulteriore sfida tra i due gruppi dopo quelle a pallone. Capitanati dall'occhialuto "secchione" Carletto, che da grande vorrebbe fare il regista, i liceali preparano numeri di rango, da teatro dell'opera; i ragionieri, orchestrati da Fulvio, si cimentano invece sulle canzoni e sul varietà.
a seguire: Una giornata sbagliata (1944) cortometraggio con Paperino.
INFO - Ingresso unico alla serata valevole per tutte le proiezioni: 7 € interi, 6 € ridotti  (tesserati Arena Romana Promovies 2022)

Lunedì 15 agosto
FERRAGOSTO AL CINEMA RAGAZZI!
ore 21,00 - ENCANTO di Jared Bush

Charise Castro Smith, Byron Howard - film d’animazione della Disney
Il film è ambientato tra le montagne della Colombia, in una straordinaria e magica città di nome Encanto e segue la storia della giovane Mirabela, l'unica della famiglia Madrigal che non ha alcun tipo di potere magico.
Ogni bambino e adulto della famiglia, infatti, possiede una dote speciale, dalla superforza a incredibili capacità di guarigione, fornite sin dalla nascita dalla Casita magica in cui abitano. Ma è proprio per questo motivo che Mirabela si sente spesso inadeguata e diversa dagli altri.
Nel momento in cui la cittadina di Encanto sarà in pericolo e la sua magia sembra prossima alla fine, Mirabela, la ragazza senza dono, rappresenterà l'unica possibilità di salvezza per la sua famiglia. È così che la giovane si mette in viaggio per capire come fermare il disastro. Riuscirà a salvare la magia lei, che non ha alcun potere?

Informazioni
Ass. PROMOVIES
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
 

Homenaje 2022

Homenaje 2022

2° Festival Internazionale di Chitarra classica

Homenaje è il titolo del Festival Internazionale di Chitarra classica, giunto quest'anno alla seconda edizione, a cura di Barco Teatro, con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dell'Associazione Musicale MoMùs-More Music e del Conservatorio Cesare Pollini, sotto la direzione artistica di Giacomo Susani.

“Homenaje” (omaggio, in spagnolo), è appunto un omaggio allo strumento della chitarra classica e alla sua antica vocazione nella città, un riconoscimento a chi la studia, a chi la ascolta, a chi la ama

Novità di questa edizione è la collaborazione con il “Festival pianistico Bartolomeo Cristofori” che offre la possibilità di ampliare l’ambito della ricerca, della produzione e dell’esecuzione musicale della chitarra con la première di due composizioni per la non usuale formazione chitarra-pianoforte, una delle quali è commissionata dallo stesso Festival al compositore Francesco Antonioni e verrà eseguita nel concerto tenuto dai due giovani talenti padovani della musica classica, Leonora Armellini e Giacomo Susani in programma domenica 4 settembre.

Dal 3 all'11 settembre la città di Padova (nelle sedi di Barco Teatro e Auditorium Pollini) ospiterà alcuni tra i più importanti interpreti, studiosi, compositori e maestri liutai e proporrà non solo al mondo di professionisti e conoscitori ma alla città tutta, ad amanti della musica e a curiosi, interessantissime e piacevoli occasioni di avvicinamento a questo straordinario strumento. Tutti gli eventi avranno come scenario un circuito urbano che coinvolgerà alcune tra le più belle sale concerti della città come la Sala dei Giganti, la Scuola della Carità e Barco Teatro.

Il Festival proporrà diverse occasioni di incontro sul tema della chitarra classica e metterà in connessione eventi musicali e formativi.
Vanno segnalati:
Concerti tenuti da alcuni tra i più acclamati interpreti a scala mondiale: il Grammy Award David Russell; Paul Galbraith, che farà conoscere a Padova il suo innovativo strumento (la Brahms Guitar, chitarra a 8 corde); la liutista argentina Evangelina Mascardi; Dušan Bogdanović, chitarrista e compositore serbo-americano di grande fama; il giovane talento scozzese Sean Shibe e infine il Direttore Artistico del Festival, Giacomo Susani che suonerà in duo con Leonora Armellini, pianista padovana tra i vincitori dell’ultima edizione dello Chopin Competition di Varsavia, con un concerto comprendente anche una première commissionata dal Festival per questa occasione. il grande spagnolo Marco Socías e la formazione cameristica dell’italiano SoloDuo) e da alcuni tra i più interessanti e talentuosi giovani talenti della chitarra italiana (Giacomo Susani – Direttore Artistico del Festival, Pietro Locatto e il Tomasi-Musso Guitar Duo)
Masterclasses, lezioni frontali docente allievo ad alto livello di perfezionamento, che verranno tenute dai protagonisti degli eventi musicali e rivolte a studenti e professionisti ma svolte in forma pubblica per consentire di mostrare agli uditori, attraverso lo svolgimento delle lezioni, lo stimolante e interessante rapporto tra docente e allievo nell’approccio ad un particolare pezzo musicale o ad un autore
Conferenze, altre importanti occasioni di approfondimento e di confronto pubblico su temi legati all’organologia dello strumento e sulla ricerca nel campo molto fecondo e attuale della composizione per chitarra, tenute da musicisti, maestri liutai e compositori di riferimento internazionale (come il più importante compositore vivente per chitarra, il gallese Stephen Goss).

Programma completo

CONCERTI

3 settembre, ore 20.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

David Russell, Guitar Solo recital
www.davidrussellguitar.com

4 settembre, ore 20.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

Duo chitarra-pianoforte
Giacomo Susani
Eleonora Armellini

I due giovani talenti padovani, Leonora Armellini e Giacomo Susani, suoneranno prima come solisti e poi insieme un programma che comprenderà anche un'inedita composizione, commissionata appositamente da Festival Homenaje.

6 settembre, ore 20.00
Scuola della Carità

Concerto di Dušan Bogdanović
Chitarrista e compositore, Dušan Bogdanović è uno dei musicisti più interessanti e al Festival parteciperà non solo con un concerto martedì 6 settembre 2022 ore 20:00 presso la Scuola della Carità (Padova) in cui proporrà un dialogo tra le sue composizioni, la musica antica e l'improvvisazione, ma anche con una conferenza a ingresso gratuito il giorno successivo ore 10:00 - condotta a 2 voci con Stephen Goss - sui temi della composizione per chitarra e sul ruolo dell'improvvisazione.

7 settembre, ore 20.00
Barco teatro

Concerto di Evangelina Mascardi (liuto)
Un concerto particolare che ci fa fare un salto nella storia: con protagonista il liuto, antenato della chitarra, la grande Evangelina Mascardi, liutista argentina apprezzata nel mondo, ci farà ascoltare le versioni originali di alcuni brani ormai nel repertorio chitarristico.

8 settembre, ore 20.00
Barco Teatro

Sean Shibe, chitarra sola
Concerto del giovane chitarrista scozzese che ha conquistato il pubblico e la critica musicale anglosassoni per il suo versatile talento.

10 settembre, ore 20.00
Scuola della Carità
Paul Galbraith, Brahms Guitar
Esibizione di Paul Galbraith, chitarrista scozzese indicato da Andrès Segovia come un grande artista dal luminoso futuro. Potremo scoprire il meraviglioso suono del suo innovativo strumento, una chitarra a 8 corde dalla particolare incordatura ideata insieme al grande liutaio inglese David Rubio negli anni '90.

CONFERENZE
6 settembre, ore 10.00
Barco Teatro

La chitarra italiana tra ‘800 e ‘900. Evoluzione, aneddoti e contaminazioni con la cultura europea
(Lorenzo Frignani)
7 settembre, ore 10.00
Barco Teatro

Conferenza L’improvvisazione come strumento di conoscenza
(Dušan Bogdanović, Stephen Goss) 
10 settembre, ore 15.00
Miguel Llobet. Una nuova edizione, un nuovo Llobet
(Stefano Grondona)

MASTERCLASSES
Le masterclasses si svolgeranno nello spazio di Barco Teatro. Ogni docente terrà le lezioni la mattina e il pomeriggio del giorno successivo ai concerti che avranno tenuto nell’ambito del Festival secondo un ordine di partecipazione che verrà pubblicato sul sito e comunicato per email ai partecipanti. Si tratta di lezioni individuali frontali tenute in forma pubblica, sul palco del teatro, in modo che gli allievi uditori vi possano assistere.  
4 settembre - David Russell
5 settembre - Giacomo Susani
6 settembre - Michael Lewin (Ia parte)
7 settembre - Michael Lewin (IIa parte)
8 settembre - Evangelina Mascardi
9 settembre - Sean Shibe
11 settembre - Paul Galbraith

Informazioni
Prenotazioni concerti e informazioni: info@festivalhomenaje.com
 
Biglietti
Concerti: € 15,00 biglietto intero - € 7,00 biglietto ridotto (studenti); possibilità di abbonamento a tutti e 6 i concerti € 75,00 intero/ 35,00 ridotto.
Prevendita Online
Masterclass (come uditori): € 30,00
Conferenze: ingresso gratuito

La prenotazione a tutti gli eventi per il pubblico esterno è obbligatoria, da effettuare tramite email: info@festivalhomenaje.com

Barco Teatro - via Orto botanico 12
Cell. 3755764000
info@barcoteatro.it
www.barcoteatro.it
 

In Principio 2022 "Motus terrae"

In Principio 2022 "Motus terrae"

Rassegna di musica sacra

Il settembre musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto si apre con una nuova edizione della rassegna di  musica sacra dal titolo “In Principio”.
Il progetto è un percorso di ascolto e spiritualità che si snoda in un ciclo di cinque concerti tra i principali luoghi di culto di Padova, in collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova e le parrocchie del Centro storico.
Una esplorazione del suono che si tradurrà anche in un percorso di ascolto in senso interiore.

Quest’anno In Principio presenta alcune importanti novità che consentono alla rassegna di imporsi oggi tra le più importanti di musica sacra a livello nazionale.
All’interno dei cinque appuntamenti proposti figura la tradizionale Messa in ricordo dei musicisti e di tutti gli artisti padovani defunti (16 settembre), accompagnata dal grande repertorio sacro di Mozart, con la possibilità di ascolto e approfondimento musicale ispirate a particolari temi della fede cristiana.
In Principio avrà inizio lunedì 12 settembre alle ore 20.45 presso la Basilica Cattedrale con un particolare ritratto in musica di Lorenzo Perosi condotto da Don Paolo Padrini in occasione dei 150 anni della nascita del compositore italiano. Già maestro di cappella nella basilica di S. Marco di Venezia e direttore perpetuo aggiunto della Cappella musicale pontificia Sistina, la musica di Perosi sarà affidata all’Orchestra di Padova e del Veneto e al Coro Città di Piazzola sul Brenta, diretto da Paolo Piana, con il soprano Ljuba Bergamelli nella veste di solista per la direzione di Marcello Bufalini.

La rassegna si concluderà venerdì 30 settembre alle ore 20.45 al Teatro del Seminario Maggiore con un raro ritratto in musica di Giulio Radino, compositore padovano della seconda metà del Cinquecento - il padre è stato organista nella cappella di Sant’Antonio - la cui opera rappresenta un’interessante testimonianza dell’influsso dei Gabrieli a Venezia. L’Orchestra di Padova e del Veneto si unirà all’ensemble vocale La stagione armonica diretto da Sergio Balestracci, specialista del repertorio antico.

Programma

12 settembre, ore 20.45
Basilica Cattedrale di Padova
CONCERTO

Lorenzo Perosi: 150 anni dalla nascita, un ritratto in musica
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marcello Bufalini Direttore
Ljuba Bergamelli Soprano
Alessandro Perin Organo
Coro Città di Piazzola sul Brenta
Paolo Piana Maestro del Coro
Don Paolo Padrini Relatore
INFO - Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

16 settembre 2018, ore 19.00
Chiesa di San Benedetto Abate
TRADIZIONALE MESSA-CONCERTO

In ricordo dei musicisti e di tutti gli artisti padovani defunti
Le Comunità parrocchiali del centro storico di Padova ricordano i musicisti e gli artisti padovani defunti nella celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Giuliano Zatti, Vicario Generale della Diocesi di Padova, con l'esecuzione della Messa per soli, coro e orchestra K 427 di Wolfgang Amadeus Mozart.
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Luca Guglielmi Direttore
Nina Sodolovnikova Soprano; Paola Leoci Soprano; Giuseppe Di Giacinto Tenore; Giacomo Nanni Basso
Coro Iris Ensemble
Marina Malavasi Maestro del Coro
INFO - Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

21 settembre, ore 20.45
MPX - Multisala Pio X
Tony Pagliuca - Dulcedo et Spes

Tony Pagliuca Tastiere
Elisabetta Montino Voce
Alessandro Monti Basso, chitarra
Ensemble OPV
Biglietti: intero Euro 15.00; ridotto Euro 10.00 (under 18, over 65)

23 settembre, ore 20.45
Chiesa Santa Maria del Carmine
CONCERTO
Joseph Haydn - Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Filippo Maria Bressan Direttore
INFO - Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

30 settembre, ore 20.45
Teatro del Seminario Maggiore
CONCERTO
Giulio Radino - Ritratto musicale del compositore padovano del XVI secolo

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
La Stagione Armonica
Sergio Balestracci Direttore
Biglietti: intero Euro 15.00; ridotto Euro 10.00 (under 18, over 65)

Informazioni
Per gli appuntamenti del 21 e 30 settembre: biglietto intero € 15,00, ridotto € 10,00 (under 18 e over 65) + diritto di prevendita.
Biglietti disponibili online su www.opvorchestra.it e presso Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova) e il giorno del concerto al botteghino allestito in loco a partire da un'ora prima dell'inizio

Gli appuntamenti del 12, 16 e 23 settembre sono a ingresso libero e gratuito.
Tel: 049 656848 - 656626

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Festa di Ferragosto in Prato della Valle 2022

Festa di Ferragosto in Prato della Valle 2022

La festa di mezz'agosto ha origini assai lontane nel tempo.
Di sicuro rappresenta il momento in cui l'™estate si avvia verso la conclusione, in cui i giorni si accorciano, i raggi solari sono meno insistenti e la luce lascia piano piano il posto al crepuscolo, in un perenne e magico susseguirsi delle stagioni.
Ferragosto deriva dal latino feriae augusti, festività introdotte dall'imperatore Augusto, che ricorrevano appunto nel mese di agosto quando erano sospese tutte le attività e vi era il costume di festeggiare allegramente e scambiarsi doni. In origine la festa non era limitata al giorno 15 agosto ma durava tutto il mese. Le feste di ferragosto furono fatte coincidere, dal cristianesimo, con quella dell'Assunta, unendo riti sacri e profani nelle manifestazioni popolari.

Per il 2022 torna la grande festa di Ferragosto in Prato della Valle, organizzata da Radio Company in collaborazione con il Comune di Padova.
Come due anni fa, viene allestito un grande palco nel lobo di Santa Giustina, dove si alternano i dj e i vocalist della storica emittente e si esibiscono i protagonisti con le canzoni dell'estate 2022.
Big Bang Company ritorna alla grande con un cast internazionale e non solo: da Tel Aviv Kayma, da Berlino Leony, e gli italianissimi Fasma, Longo feat Martina Corona, oltre ai cantanti emergenti I Greta, Tommaso Cesana e, a festeggiare i 20 anni dopo la sua prima esibizione in Prato della Valle, Miss Moony con il pezzo che ha conquistato il mondo "Point of view".

Alle ore 23:30, Prato della Valle si illumina di luci e colori con lo spettacolo priromusicale a basso impatto acustico, realizzato con l’accompagnamento della voce narrante e la colonna sonora a cura della ditta Parente Fireworks.
Dopo lo spettacolo pirotecnico, per chiudere la serata, uno speciale dj set con Diego Broggio.

Le indicazioni per il trasporto pubblico e privato verranno pubblicate appena disponibili.

Informazioni
Numero verde di Radio Company 800 066 322
sito www.radiocompany.com

Arena Romana Estate 2022

Arena Romana Estate 2022

Seconda parte

Si rinnova l’appuntamento con l’attesa rassegna estiva Arena Romana Estate 2022, la lunga kermesse di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate padovana che da oltre 30 anni, ininterrottamente, caratterizza tutte le serate estive in città da giugno ad agosto.
Quest’anno la nuova suggestiva location è il giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.
Un cartellone ricchissimo di eventi culturali e d’arte, originali proposte, concerti live, incontri con gli autori, e tanto cinema all’aperto con i migliori film della stagione e le opere premiate ai grandi festival internazionali, organizzato come sempre dalla Promovies e si svolge in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.

Programma seconda parte

Venerdì 22 luglio - ore 21,30
Belfast di Kenneth Branagh
con Jamie Dornan, Jude Hill, Judi Dench  
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-belfast-di-kenneth-branagh-370303005257

Sabato 23 luglio - riposo

Domenica 24 luglio - ore 21,30
Marilyn ha gli occhi neri di Simone Godano
con Miriam Leone, Stefano Accorsi 
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-marilyn-ha-gli-occhi-neri-di-simone-godano-371053148957

Lunedì 25 luglio - ore 21,30
Un eroe di Asghar Farhadi
con Amir Jadidi, Mohsen Tanabandeh
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-eroe-di-asghar-farhadi-371940874167

Martedì 26 luglio - ore 21,30
Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh
con Kenneth Branagh, Annette Bening
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-assassinio-sul-nilo-di-kenneth-branagh-381618981647

Mercoledì 27 luglio - ore 21,30
Uncharted di Ruben Fleischer
con Tom Holland, Mark Wahlberg, Antonio Banderas
 https://www.eventbrite.it/e/biglietti-uncharted-di-ruben-fleischer-387398448187

Giovedì 28 luglio - ore 21,30
Gli Stati Uniti contro Billie Holiday di Lee Daniels
con Andra Day, Garrett Hedlund, Natasha Lyonne
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gli-stati-uniti-contro-billie-holiday-di-lee-daniels-383349738387

Venerdì 29 luglio - ore 18,30
Zärat in concerto "Dov'e' casa? - Tour" - il nuovo album
concerto ad ingresso libero con prenotazione: 
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-zarat-in-concerto-dove-casa-tour-il-nuovo-album-382776112657

Venerdì 29 luglio - ore 21,30
Licorice pizza di Paul Thomas Anderson 
con Bradley Cooper, Sean Penn
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-licorice-pizza-di-paul-thomas-anderson-381606283667 

Sabato 30 luglio - riposo

Domenica 31 luglio - ore 21,30
La fiera delle illusioni di Giullermo Del Toro
con Bradley Cooper, Cate Blanchett
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-fiera-delle-illusioni-nightmare-alley-di-guillermo-del-toro-385607210547

Lunedì 1 agosto - ore 21,15
Il capo perfetto di Fernando León de Aranoa
con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-capo-perfetto-di-fernando-leon-de-aranoa-383363589817

Martedì 2 agosto - riposo

Mercoledì 3 agosto - ore 21,15
titolo in definizione

Giovedì 4 agosto - riposo

Venerdì 5 agosto - ore 21,15
Corro da te di Riccardo Milani
con Piefrancesco Favino, Miriam Leone
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corro-da-te-di-riccardo-milani-385586498597

Sabato 6 agosto - ore 21,15
Ennio di Giuseppe Tornatore
con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone,  Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Quincy Jones, Bruce Springsteen, Vittorio Taviani, Nicola Piovani
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ennio-di-giuseppe-tornatore-383354643057

Domenica 7 agosto - ore 21,15
Animali fantastici: i segreti di Silente di David Yates
con Eddie Redmayne, Jude Law, con Ezra Miller, Dan Fogler

Lunedì 8 agosto - ore 21,15
Scompartimento n. 6 - In viaggio con il destino di Juho Kuosmanen
con Seidi Haarla e Yuriy Borisov
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-scompartimento-n-6-in-viaggio-con-il-destino-di-juho-kuosmanen-384429156957

Martedì 9 agosto - ore 21,15
Il ritratto del duca di Roger Michell
con Helen Mirren, Jim Broadbent
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-ritratto-del-duca-di-roger-michell-384448213957

Mercoledì 10 agosto - ore 21,15
Spencer di Pablo Larrain
con Kristen Stewart, Timothy Spall
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spencer-di-pablo-larrain-384460169717

Giovedì 11 agosto - ore 21,15
House of Gucci di Ridley Scott
con Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-house-of-gucci-di-ridley-scott-con-lady-gaga-adam-driver-al-pacino-383839382927

Venerdì 12 agosto - ore 21,15
Ennio di Giuseppe Tornatore
con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone,  Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Quincy Jones, Bruce Springsteen, Vittorio Taviani, Nicola Piovani
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ennio-di-giuseppe-tornatore-383356348157

Sabato 13 agosto - ore 21,15
Ennio di Giuseppe Tornatore
con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone,  Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Quincy Jones, Bruce Springsteen, Vittorio Taviani, Nicola Piovani
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ennio-di-giuseppe-tornatore-386734933597

Domenica 14 agosto
(orario anticipato)
La 27° maratona cinematografica di Ferragosto 
proiezioni non stop
Notte alla liquirizia 
ore 21,00  Licorice pizza di Paul Thomas Anderson
ore 23,15  Liquirizia di Salvatore Samperi
a seguire: Una giornata Sbagliata di Jack Hannah con Paperino
Ingresso unico alla serata valevole per tutte le proiezioni: 7 € interi, 6 € ridotti (tesserati Arena Romana Promovies 2022)
A tutti i presenti saranno offerte caramelle alla liquirizia!
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-27-maratona-di-ferragosto-notte-alla-liquirizia-386755775937

Lunedì 15 agosto - ore 21,00 (orario anticipato)
Encanto - musical animazione di Jared Bush, Charise Castro Smith, Byron Howard
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-encanto-di-jared-bush-charise-castro-smith-byron-howard-383844157207

Martedì 16 agosto - ore 21,15
Tre piani di Nanni Moretti
con Nanni Moretti, Margherita Buy, Alba Rohrwacher, Riccardo Scamarcio
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tre-piani-di-nanni-moretti-383357581847

Mercoledì 17 agosto - ore 21,15
Madres paralelas di Pedro Almodovar
con Penelope Cruz, Milena Smit
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-madres-paralelas-di-pedro-almodovar-con-penelope-cruz-388499009997

Giovedì 18 agosto - ore 21,15
La figlia oscura di Maggie Gyllenhaal
con Olivia Colman e Dakota Johnson
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-figlia-oscura-di-maggie-gyllenhaal-385597882647

Venerdì 19 agosto ore 21,15
film in definizione

Sabato 20 agosto - ore 21,15
Corro da te di Riccardo Milani
con Piefrancesco Favino, Miriam Leone 
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corro-da-te-di-riccardo-milani-386771813907

Domenica 21 gosto - ore 21,15
Mistero a Saint-Tropez di Nicolas Benamou
con Benoit Poelvoorde, Christian Clavier, Gerard Depardieu
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mistero-a-saint-tropez-di-nicolas-benamou-387363323127

Lunedì 22 agosto - ore 21,15
Cry Macho - Ritorno a casa di e con Clint Eastwood
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cry-macho-ritorno-a-casa-di-e-con-clint-eastwood-386783348407

Martedì 23 agosto - ore 21,15
Diabolik di Marco e Antonio Manetti
con Luca Marinelli, Miriam Leone, Claudia Gerini, Valerio Mastandrea
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-diabolik-di-antonio-e-marco-manetti-383359648027

Mercoledì 24 agosto - ore 21,15
Ennio di Giuseppe Tornatore
con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone,  Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Tornatore, Quincy Jones, Bruce Springsteen, Vittorio Taviani, Nicola Piovani
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ennio-di-giuseppe-tornatore-383362015107

Giovedì 25 agosto - ore 21,15
Serata di recupero film

Info
apertura biglietteria: ore 20,45
ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
biglietto: intero euro 6 (compresa tessera di Arena Romana Promovies 2022); euro 5 ridotto tesserati; euro 4,50 ridotto tesserati (studenti / over 65); la tessera può essere richiesta alla cassa del cinema e viene subito rilasciata.
ingresso spettacoli dal vivo: posto unico euro 10.

Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

 

Rigoletto di G. Verdi

Rigoletto di G. Verdi

Stagione Lirica 2022

Con il Rigoletto di Giuseppe Verdi si apre la Stagione Lirica 2022 di Padova, e come da tradizione questo primo appuntamento è ospitato sul palco all’aperto della rassegna Castello Festival, il contenitore culturale estivo promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Il nuovo allestimento vede la coproduzione con Bassano Opera Festival, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Teatro Sociale di Rovigo e si avvale di un cast di cantanti prestigiosi tra i quali: Simone Piazzola nel ruolo del buffone della corte di Mantova; Marco Ciaponi (Duca di Mantova), Yulia Merkudinova (Gilda), Grigory Shkarupa (Sparafucile), Nadezhda Karyazina (Maddalena), Nicolò Ceriani (Conte di Monterone), Alex Martini (Marullo), Carlos Natale (Matteo Borsa) e Abdullaiev Emil (Conte di Ceprano). Alice Marini, interpreterà il ruolo di Giovanna, a fianco di Andreina Drago (Contessa di Ceprano). Le immagini virtuali sfilano una dietro l’altra secondo una lucida sceneggiatura cinematografica, in una costante dialettica tra interno ed esterno, luce ed ombra, riso e pianto, cinismo e innocente inconsapevolezza, tristezza e gioie feroci, passioni divoranti e fatuo libertinaggio, vendette inutili e smarrimento. Abiezione morale. Nichilismo. Maledizione.

Ambientata a Mantova e nei suoi dintorni, nel secolo XVI, l’opera inizia con una festa al palazzo ducale, si svolge nel giro di pochi giorni, e finisce, come ogni dramma lirico che si rispetti, con una morte. Rigoletto, deforme e pungente buffone di corte, che si burla con cattiveria di tutti e trama, all'occasione, scherzi e vendette crudeli, ha una figlia segreta, che è la luce dei suoi occhi, avuta dalla donna amata ormai morta. Duro e crudele con tutti, con la figlia Gilda, Rigoletto è un padre premuroso e si preoccupa di tenerla lontana dal mondo corrotto della corte. Tuttavia, per uno scherzo del destino la ragazza diventata oggetto dell'attenzione del suo giovane padrone, il Duca di Mantova, libertino impenitente.

Rigoletto è la prima opera della cosiddetta Trilogia popolare (Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata) che suggellò la fama di Verdi. Un’opera rivoluzionaria, con la quale il grande compositore impresse un’accelerazione alla riforma dell’opera romantica italiana, soprattutto sulla costruzione drammaturgica, che raggiungerà poi il suo culmine con Otello e Falstaff, le due ultime opere del Maestro. È fra le opere più rappresentate nel mondo e fra le più amate per le sue arie e interventi musicali come il “Caro nome” della fragile protagonista femminile Gilda, “La donna è mobile” dello spavaldo Duca di Mantova e “Cortigiani, vil razza dannata” del tormentato e ferito Rigoletto. In queste melodie dimora la genialità musicale di Verdi per la loro grande immediatezza e coerenza con il carattere dei vari personaggi.

RIGOLETTO
Melodramma in tre atti
Libretto Francesco Maria Piave
Musica: Giuseppe Verdi

Personaggi e interpreti
RIGOLETTO Simone Piazzola
IL DUCA DI MANTOVA Marco Ciaponi
GILDA Yulia Merkudinova
SPARAFUCILE Grigory Shkarupa
MADDALENA Nadezhda Karyazina
GIOVANNA Alice Marini
MONTERONE Nicolò Ceriani
MARULLO Alex Martini
MATTEO BORSA Carlos Natale
IL CONTE DI CEPRANO Abdullaiev Emil
LA CONTESSA DI CEPRANO Andreina Drago

Coro Lirico Veneto
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
maestro concertatore e direttore d'orchestra: Nicola Simoni
costumi Stefano Nicolao
scenografia: Federico Cautero per 4Dodo
Regia: Giuseppe Emiliani 

La Stagione Lirica di Padova è organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e si avvale del contributo del MiT e della Regione del Veneto.

BIGLIETTI

Interi Euro 35,00
Ridotti Euro 30,00 (over 65) e Euro 25 (under 35)

PREVENDITE
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205623-8205611
manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

NOTTURNI PADOVANI 2022

NOTTURNI PADOVANI 2022

Tra arte, vie d'acqua e sapori

Calendario completo

Padova, Sedi e orari diversi
Dal 13 luglio al 30 settembre 2022

Al via l'edizione 2022 dei “Notturni Padovani” con numerose interessanti novità che ampliano le esperienze e le opportunità per padovani e turisti mettendo in rete le eccellenze del territorio.

Frutto della collaborazione avviata tra il Comune e il Consorzio di Promozione Turistica di Padova, il programma sarà molto vario e avrà l'ambizioso compito di illustrare ai padovani e ai turisti il grande patrimonio turistico culturale, e anche le risorse ambientale e gastronomiche di cui è dotato il territorio.
E' una proposta nuova che in parte si ispira ai classici Notturni d’Arte padovani, ma che in realtà contiene elementi di innovazione ed esperienze di gusto e di leisure.

Durante i mesi di luglio/agosto/settembre i Notturni Padovani 2022 prevedono la visita ai “Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova”, patrimonio mondiale UNESCO, quali la Cappella degli Scrovegni, il Battistero rinnovato, la Chiesa degli Eremitani, il Palazzo della Ragione, la Reggia Carrarese, la Basilica del Santo e l’Oratorio di San Giorgio; poi la visita dell’Orto Botanico, del Museo di Storia della Medicina, del Ghetto e della Padova Ebraica, dei chiostri del complesso monastico dell'Abbazia di Santa Giustina.

Non mancheranno esperienze sensoriali come le degustazioni al Pedrocchi con la visita del suo piano nobile; aperitivi in battello; wine tasting nel Dominio di Bagnoli; e poi “Il mare nel vigneto” una proposta insolita nel Conselvano che unisce la magia di una cena in vigneto con il sapore e il profumo del pesce marino.

Tra le novità 2022 troviamo le passeggiate nella storia con le visite guidate ai sotterranei di Palazzo della Ragione e al sotterraneo Ponte romano di San Lorenzo nonché le passeggiate per la città con profili di racconto legati alle antiche corporazioni, alla rilettura di antiche guide e della vita cittadina nell'era medievale; ed ancora visite a monumenti e chiese accompagnati da musica dal vivo ispirata ai palazzi visitati ed attività rivolte alle famiglie con visite laboratorio che promuovono la condivisione di esperienze tra adulti e bambini.

Inoltre, in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova, il Centro di Ateneo per i Musei (CAM) dell'Università di Padova ha messo a disposizione alcuni suoi siti museali e ha avviato interessanti corsi di aggiornamento per le guide turistiche che accompagneranno i gruppi nei suoi musei scientifici.

VISITE GUIDATE
Scopri i monumenti, i musei e la storia della città di Padova accompagnato per le sue vie accompagnato da una guida professionista!
La Padova ebraica. Rotoli e racconti
Appuntamento alle 17:30 davanti al Museo della Padova Ebraica
La visita ai pezzi più importanti della collezione del Museo della Padova Ebraica e la Sinagoga che raccontano di ricorrenze, tradizioni ebraiche e incroci tra diverse culture.
Antichi rotoli (sefarim) e splendidi tessuti saranno i protagonisti di un affascinante viaggio nella cultura ebraica padovana.
Il Museo della Padova Ebraica a Padova trova collocazione nel centro storico, all’interno dell’edificio che ospitava l’antica sinagoga di rito tedesco sorta nel 1682 come edificio per il culto Ashkenazita (in città già dal XIV secolo).
Date: 13 luglio - 14 settembre
Prenotazioni

Padova ebraica. Saperi e sapori
Appuntamento ore 17.30 davanti al Museo della Padova Ebraica
Un'occasione per conoscere le fondamentali regole alimentari ebraiche, raccontate grazie ad alcune ricette tipiche della tradizione padovana.
I partecipanti saranno coinvolti nella scoperta di piatti tradizionali della loro terra preparati secondo le norme kasher. Il percorso si concluderà con la visita alla Sinagoga Italiana e un aperitivo kasher.
Date: 20 luglio - 31 agosto
Prenotazioni

Padova ebraica. 800 anni dell'Università
Appuntamento ore 17.30 davanti al Museo della Padova Ebraica
Rettori, professori, medici ebrei che hanno contribuito ad arricchire la storia della prestigiosa università patavina che quest'anno festeggia l'anniversario dei suoi 800 anni.
Questo il centro della visita al Museo della Padova Ebraica che si aprirà con alcuni frammenti della video installazione "Generazione va, generazione viene".
Il percorso si concluderà con la visita alla Sinagoga Italiana attualmente in uso.
Date: 3 agosto - 28 settembre
Prenotazioni

Il Prato della Valle e l'Orto Botanico
Appuntamento alle ore 9.15 presso la fontana dell'Isola Memmia in Prato della Valle.
Passeggiata in Prato della Valle, accompagnati dalla guida. Scoprirete con lei la storia della piazza, delle statue e dei palazzo che la circondano.
L’Orto Botanico di Padova è un prezioso scrigno del sapere medico, luogo di conoscenza, di ricerca e di sperimentazione botanica, a partire dal 1545 quando fu istituito su delibera della Repubblica veneziana, quale primo Giardino dei Semplici universitario al mondo per la coltivazione delle piante medicinali.
Date: 24 luglio - 28 agosto - 18 settembre
Prenotazioni

Visita guidata al ponte sotterraneo di San Lorenzo
Fasce di appuntamenti alle ore 10:00 – 10:45 – 11:30 – 17:00 – 17:45 – 18:30 in piazza Antenore
Sei appuntamenti nella stessa giornata per visitare a Padova un patrimonio sotterraneo invisibile, che tanto racconta del suo passato più lontano.
Escursione in collaborazione con Associazione Arcadia.
Data unica: 16 luglio
Prenotazioni

Caffè Pedrocchi. Antiche atmsofere padovane
Appuntamento alle ore 20.30 piazzetta Pedrocchi.
Visita guidata al Piano Nobile del celebre Caffè senza porte: l'enorme sala da ballo e le salette affrescate che hanno fatto da sfondo ad avvenimenti storici tra rivoluzione, scienza e musica scoprendo perché studenti ed alta borghesia lo scelsero come luogo d’elezione. Come nota finale brindisi con vini bianchi e rossi del Triveneto e degustazione di prelibatezze locali nelle sale storiche del pian terreno accompagnati dai colori della nostra bandiera Italiana.
Date: 26 luglio - 9 e 30 agosto - 6 e 27 settembre
Prenotazioni

Arte e storia tra vie e piazze. Le antiche corporazioni
Appuntamento alle ore 18:30 davanti ai Leoni del Caffè Pedrocchi
Partendo dall’antica configurazione di piazza Pedrocchi, con le adiacenze medievali oggi scomparse, seguiremo le tracce delle antiche guide per ritrovare la storia antica di edifici o corporazioni cittadine. Grazie alle fonti tesseremo un percorso accattivante per le vie della città che dalle curiosità sulla corporazione della lana passa alla tradizione dell’albero della cuccagna degli strazzaroli, senza dimenticare la storia della «gatta» padovana o delle antiche prigioni.
Data unica: 23 luglio
Prenotazioni

Arte e storia tra vie e piazze. La vita nel '300 padovano
Appuntamento alle ore 18.30 in Piazza delle Erbe davanti alla fontana
Un fermo immagine di Padova all’inizio del Trecento seguendo la descrizione di una fonte d’eccezione, la Visio Egidij regis Patavie di Giovanni da Nono. Un percorso unico tra arte e storia, alla ricerca degli antichi palazzi del potere con episodi di vita cittadina e quotidianità vissuti tra le piazze, il sotto salone o le case torri.
Su questo sfondo si intrecceranno le vicende delle corporazioni cittadine e l’aspetto di Palazzo della Ragione prima dell’incendio del 1420. 
Data unica: 28 agosto
Prenotazioni

Arte e storia tra vie e piazze. Religione e potere
Appuntamento alle ore 18:00 sotto la Torre dell'Orologio in Piazza dei Signori
Partendo dalla storia della torre dell’orologio, della Loggia del Consiglio e della piazza del Duomo, si inizierà una vera e propria passeggiata nel medioevo. Raccontando le liti tra vescovo e canonici, non meno che quelle tra gli artisti, si ricostruirà la facies antica di questa parte di città divisa tra l’amministrazione del potere e gli svaghi dell’aristocrazia. Il percorso terminerà con una suggestiva immersione nel ghetto ebraico, raccontato nella sua quotidianità grazie alle fonti antiche ed analizzato nelle emergenze storico-artistiche tuttora esistenti.
Data unica: 11 settembre
Prenotazioni

Arte e storia tra vie e piazze. Dall'Impero romano a oggi.
Appuntamento alle ore 18.00 davanti alla Tomba di Antenore
Il quarto percorso partirà dalla tomba di Antenore per esplorare, attraverso le fonti, la storia del ritrovamento e della costruzione del sito. Non mancheranno gradevoli aneddoti che daranno voce alle singole personalità che hanno vissuto questo momento tanto particolare della storia padovana. A seguire si alzerà lo sguardo e si osserveranno le adiacenze della tomba ricostruendo, grazie alle guide antiche, l’assetto oggi scomparso dell’area. Procedendo poi verso via San Francesco si racconteranno i palazzi medievali di maggior pregio storico artistico, incontrando le vicende delle famiglie aristocratiche che li hanno abitati.
Data unica: 25 settembre
Prenotazioni

Massimago Wine Tower Experience
Appuntamento alle ore 18:00 presso la Massimago Wine Tower - Via Pasquale Paoli 16
La Torre del Soccorso è un’antica struttura difensiva vicino al Castello della famiglia Carrarese, la famiglia che governò Padova dal 1318 al 1405. Costruita tra il XIII e XIV secolo, faceva parte delle prima cerchia di mura che proteggevano la città. La Torre del Soccorso, il bastione e il giardino, furono protagonisti di scambi, acquisti e vendite da parte di molte personalità importanti.
Date: 29 agosto - 13 settembre
Prenotazioni

Urbs Picta. La Padova Carrarese
Appuntamento alle ore 9.30 di fronte alla Chiesa degli Eremitani.
Tour dedicato alla Padova Carrarese con la visita della la Chiesa degli Eremitani e il Palazzo della Ragione e alla Loggia Carrarese, ora Patrimonio Unesco.
Date: 17 luglio - 7 e 21 agosto - 18 settembre
Prenotazioni

Urbst Picta. La cittadella antoniana
Appuntamento alle ore 17.30 di fronte all’Oratorio di San Giorgio.
Il percorso intende valorizzare in special modo alcune aree della Basilica legate all’arte pittorica del Trecento e all’arte scultorea rinascimentale.
Date: 29 luglio - 12 agosto - 2 e 23 settembre
Prenotazioni

SCOPRI IL TERRITORIO
Visita e degustazione al dominio di Bagnoli
Appuntamento al Dominio di Bagnoli (Piazza Guglielmo Marconi, 63, 35023, Bagnoli di Sopra (PD) alle ore 16.30.
Visita della meravigliosa villa amata dal Goldoni con degustazione finale di Friularo.
La visita si concluderà con una degustazione in cantina caratterizzata da 3 calici di vino, crostini di pane, grissini e zaeti (nel caso di degustazione del vino passito).
Date: 22 luglio - 26 agosto - 16 settembre
Prenotazioni

Il mare nel vigneto
Appuntamento alle ore 20:00 presso l’Azienda Agricola Gastaldi (Candiana)
Il mare nel vigneto vuole essere una proposta insolita che unisce la magia di una cena in vigneto con il sapore e il profumo del pesce.
Data Unica: 30 luglio
Prenotazioni

TOUR IN BATTELLO
Da Bassanello lungo il Bacchiglione verso Selvazzano con aperitivo in barca
Appuntamento ore 18.45 a Bassanello per imbarco.
A Bassanello antico borgo di barcaioli, si inizia la risalita del fiume “Bacchiglione”. Navigazione lungo un suggestivo itinerario fluviale naturalistico caratterizzato da un percorso meandriforme, composto da anse fluviali e rive folte di salici, pioppi, platani ed ontani; sullo sfondo le inconfondibili sagome dei Colli Euganei.
Date: 14 e 28 luglio - 18 agosto - 1 settembre
Prenotazioni

Padova tra cielo e acqua
Appuntamento: 16.30 entrata Musei Civici.
Visita la Cappella degli Scrovegni e naviga dalle Porte Contarine al Portello!
Date: 18 luglio - 1 e 22 agosto - 5 e 19 settembre
Prenotazioni

In Battello a Villa Giovannelli e Villa Grimani Valmarana
Appuntamento alle 17.30 presso la Scalinata cinquecentesca di Porta Portello
Imbarco sul battello al Portello di Padova, navigazione lungo un percorso fluviale suggestivo.
Sbarco e illustrazione esterna di Villa Giovanelli e visita interna a Villa Grimani Vendramin Calergi Valmarana.
Date: 29 luglio - 15 settembre
Prenotazioni

FAMILY LAB
Arti e storie al Portello

Appuntamento alle ore 16.30 presso la Porta Ognissanti - Portello
Un pomeriggio all'insegna della scoperta dell'arte e delle bellezze del Portello e in particolare della sua antica Porta Cinquecentesca di ingresso alla città.
Durante l'attività le famiglie potranno visitare Porta Ognissanti sia all'esterno che all'interno e a seguire sarà previsto un laboratorio condiviso adulto-bambino a cura delle artiste Maria Panzuto e Marianna Cavaliere.
Date: 11 e 17 settembre
Prenotazioni

BURCHIELLO TRA LE VILLE DEL BRENTA
Romantica minicrociera, tra le Ville Venete della Riviera del Brenta, da Padova a Venezia o viceversa, tra arte e storia, lungo il percorso dell’antico Burchiello veneziano del ‘700.
Prenotazioni

STORIA E MUSICA A PALAZZO

Storie e musica a Palazzo Zuckermann e la Casa museo di Nicola Bottacin con concerto
Appuntamento davanti Palazzo Zuckermann. Doppio turno 15:45-17:15 e 17:30-19:00
Visita a cura dello storico Marco Callegari di scoperta della residenza privata dell'industriale Enrico Zuckermann, titolare all'inizio del XX secolo di una storica azienda padovana. Oggi il sontuoso palazzo conserva alcune collezioni facenti parte del patrimonio dei Musei Civici della città.
Intervento musicale a cura di Nova Simphonya Patavina.
Data unica: 18 settembre
Prenotazioni

I suoni del sacro.
Visita-concerto alla Chiesa Santuario del Torresino e all'Oratorio di San Bovo

Appuntamento alle 16:30 davanti la Chiesa del Torresino.
Visita a cura dello storico dell'arte Loredana Pavanello al Santuario di Santa Maria del Torresino, vero gioiello del '700 padovano. Custodisce interessanti memorie e opere che testimoniano una devozione antica risalente all'epoca medievale.
Concerto a cura di Nova Simphonya Patavina
Data unica: 10 settembre
Prenotazioni

PASSEGGIATE LUNGO LE MURA
Dal baluardo Moro II alla Porta scomparsa di Codalunga

Appuntamento alle ore 21:00 in Via Citolo da Perugia 116, angolo via Beato Pellegrino
L’itinerario si svolge lungo via Citolo da Perugia, all’interno della cinta muraria cinquecentesca a nord della città, con partenza dal baluardo Moro II, recentemente restaurato, che presenta due vaste piazzebasse sui fianchi e la sommità raggiungibile con una comoda rampa. Nel prato ora spiccano le quattro postazioni circolari per la contraerea della II Guerra Mondiale.
Date: 31 luglio - 30 settembre
Prenotazioni

Dalla Specola a Torricelle lungo il naviglio interno, dal gotico al rinascimento
Appuntamento alle ore 18:30 presso il Ponte della Specola, piazzetta Delia
Date: 5 e 19 agosto
Prenotazioni

Il Castelnuovo a Ognissanti, la fortezza incompiuta
Appuntamento alle ore 18:30 all’ingresso della Golena San Massino, via San Massimo, 137
Gli scopi originari del sistema fortificato orientale, formato da due torrioni cilindrici a nord e a sud e da un grande torrione intermedio, sono poco riconoscibili se non si visitano le strutture interne e, in particolare, le due lunghe gallerie lunghe ciascuna circa 170 metri con due pozzi a trabocchetto di testata che ne controllano gli accessi con ponti levatoi.
Date: 21 agosto - 4 settembre
Prenotazioni

Il Torrione e il Canale Alicorno
Appuntamento alle ore 21:00 all’ingresso del Giardino Alicorno, piazzale Santa Croce
Dalle vicende conseguenti all’assedio subito da Padova nel 1509 e alla costruzione del torrione Alicorno fuori dalla città a ovest del Bacchiglione, prima provvisorio e poi in muratura a partire dal 1513, deriva una modifica dei corsi d’acqua della zona meridionale: l’alveo del Tronco Comune è spostato a occidente, allontanandolo da Santa Croce, e il canale di Santa Giustina, prolungato verso ovest prende una nuova denominazione dal vicino torrione Alicorno.
Date: 25 agosto - 15 settembre
Prenotazioni

MUSEI UNIVERSITA' DI PADOVA
Museo di Fisica Poleni

Appuntamento alle ore 18:00 in Via Loredan 10, Padova
Il nuovo Museo ha le sue origini nel Gabinetto di Fisica avviato a Padova nel 1739 da Giovanni Poleni, scienziato di fama europea. Le collezioni, arricchite con strumenti del Cinquecento e Seicento, conducono fino alle innovazioni del Novecento nel campo della ricerca fisica. Il museo custodisce pezzi unici come orologi solari, astrolabi e strumenti per dare dimostrazioni dirette e immediate delle leggi della fisica.
Date: 26 luglio -  3 e 17 settembre
Prenotazioni

Museo di Macchine Bernardi
Appuntamento alle ore 18:00 in Via Venezia 1 – Padova
Il Museo espone gli esemplari di motore a combustione interna costruiti da Enrico Bernardi, prototipi che hanno segnato la storia motoristica d’Europa nella seconda metà del XIX secolo.
Date: 7, 14 e 21 settembre
Prenotazioni

La Sala dei Giganti e il Museo di scienze archeologiche e d'arte
Appuntamento alle ore 16:00 sotto la Torre dell'Orologio, Piazza dei Signori
La Sala dei Giganti con i suoi grandi della storia già celebrati da Francesco Petrarca nel suo “De viris illustribus”, fu immaginata per glorificare Francesco I il Vecchio, ma nel XVI secolo, con un’importante ristrutturazione, diventò simbolo del potere veneziano in città.
Date: 17 e 24 settembre
Prenotazioni

Museo di Geografia
Appuntamento alle ore 21:00 davanti al Museo di Geografia
La visita guidata al primo Museo di Geografia d'Italia permette di conoscere e approfondire l'evoluzione della geografia muovendosi all'interno del prestigioso Palazzo Wollemborg, di via del Santo.
Date: 22 e 29 luglio
Prenotazioni

MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA
Musme-Museo della Medicina
Appuntamento alle ore 17:00 presso il MUSME – Via San Francesco, 94
Nel cuore antico di Padova, nell’antico palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano di San Francesco Grande, troviamo il Museo di Storia della Medicina, un complesso che racconta lo straordinario percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna, con particolare attenzione alla storia della Scuola medica padovana.
Data unica: 4 agosto
Prenotazioni

Giallo al Musme
Appuntamento alle ore 17:00 presso il MUSME – Via San Francesco, 94
Un’iniziativa unica che vi porterà ad essere investigatori dentro il MUSME!
Data unica: 4 agosto
Prenotazioni

Informazioni
Prenotazioni a partire dall'11 luglio

info@notturnipadovani.it
https://www.notturnipadovani.it/

Paron de tuto paron de gnente

Paron de tuto paron de gnente

Commedia brillante

Appuntamento sabato 9 luglio alle ore 21 nel giardino di Palazzo Nalin (via Marsala, 49 a Padova) con la Compagnia teatrale Ombre alla Ribalta in scena con lo spettacolo "Paron de tuto, paron de gnente".
La divertente commedia brillante dialettale, liberamente ispirata a Molière e a Goldoni, ha per protagonista un vecchio avaro e dispotico, un burbero nonno-padrone che vuole sempre sapere tutto quello che succede in casa sua, arrivando perfino a controllare la nipote e decidere per lei chi sarà il suo futuro sposo, e che, secondo la più classica delle situazioni teatrali, verrà deriso e sbeffeggiato da parenti e servitù.

Prevista alternativa in caso di pioggia.

Informazioni
Biglietto 10 euro, posti limitati
Prenotazione obbligatoria ai numeri 347 4296109 - 338 6356772.

Musica al Museo 2022

Musica al Museo 2022

Concerti al Chiostro Albini dei Musei Eremitani

Rassegna estiva di concerti nel Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani a cura degli Amici della Musica di Padova.
In cartellone tre appuntamenti nei mesi di giugno/luglio.
Apertura il 30 giugno, ore 18.00 con un concerto del Trio dell'Arcimboldo, evento inserito anche nel Festival itinerante Musica con Vista 2022, che si svolge dall’11 giugno al 23 settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo.
I 37 concerti diffusi in tutta Italia, fra cui anche quello di Padova, sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.

Programma

7 luglio, ore 18.00
Ilaria Marvilly, violino e Gabriele Mazzon, violino
Programma

Carlo Tessarini - Duo op. 15 n. 3
Jean-Pierre Guignon - Folies d'Espagne
Jean-Marie Leclair - Sonate op. 3 n. 5
Jean-Pierre Guignon - Les Sauvages (da "Les Indes Galantes" di J.P. Rameau)
Béla Bartók - Selezione da 44 Duets
Luciano Berio - Selezione da Duets
Grazyna Bacewicz - Duets on Folk Themes

14 luglio, ore 18.00
Quartetto Alioth

Programma
Ludwig van Beethoven - Quartetto op. 95
Johannes Brahms - Quartetto op. 51 n. 1

15 settembre, ore 18.00
Francesco Stefanelli, violoncello

Programma
Johann Sebastian Bach - Suite n. 5 BWV 1011
Witold Lutoslawski - Sacher Variation
Luciano Berio - Les mots sont allés
Benjamin Britten - Tema “Sacher”
Johann Sebastian Bach - Suite n. 3 BWV 1009

22 settembre, ore 18.00
Alice Coppo, contralto e Isobel Cordone, arpa
Programma

Giulio Caccini - Dolcissimo sospiro
Barbara Strozzi - L'eraclito amoroso
Girolamo Frescobaldi - Partite sopra l’Aria di Ruggiero
Sigismondo D'India - "Vostro fui, vostro son", aria sopra il basso di Ruggiero (da Le musiche da Cantar)
Girolamo Frescobaldi - "Così mi disprezzate" (da Primo Libro d’Arie musicali per cantarsi)
Claudio Monteverdi - Sì dolce è’l tormento
Michelangelo Rossi - Toccata I
Claudio Monteverdi - "Madama, con tua pace" aria del Valletto (da Incoronazione di Poppea)

29 settembre, ore 18
Musica con vista
Trio dell'Arcimboldo

Luca Lucchetta clarinetto
Rocco Carbonara clarinetto
Sergio Azzolini fagotto
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Divertimento n. 2 K439b
Antonio Salieri - Palmira, Marcia di Camelo (da “Palmira Regina di Persia”) (arr. A. Stadler)
Luigi Vaudano - Tre Sonate
Wolfgang Amadeus Mozart - Cinque arie da “Il flauto magico" (arr. 1815ca); Divertimento n. 1 K439b

Informazioni
Biglietto unico: 5€

Prenotazione obbligatoria
info@amicimusicapadova.org
Tel. 0498756763

Prenotazioni online

Aperitivo a Teatro

Aperitivo a Teatro

Estate Carrarese 2022

Al Teatro Verdi di Padova torna l’appuntamento con Aperitivo a Teatro, la tradizionale rassegna estiva dedicata a giovani e adulti promossa dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale in collaborazione con il Comune di Padova.

Dal 5 luglio al 6 agosto 2022 sono cinque gli spettacoli in cartellone, uno a settimana, con repliche ogni sera dal martedì al sabato alle ore 19.00. Dopo la messa in scena, alcuni spazi del teatro ospitano un momento di convivialità in cui gli spettatori possono intrattenersi degustando un aperitivo.
I titoli proposti omaggiano, con adattamenti contemporanei e soggetti originali, alcune delle pièces più iconiche della storia del teatro mondiale: Madre Coraggio e i suoi figli di Bertolt Brecht; Romeo e Giulietta da cui trae libera ispirazione lo spettacolo R+G, La Dodicesima Notte e La Bisbetica Domata di William Shakespeare, e Don Chisciotte, un’originalissima avventura legata alla rappresentazione del romanzo di Cervantes.
In scena vanno produzioni e co-produzioni firmate TSV, con storie e personaggi senza tempo, capaci di sviscerare temi sempre attuali come l’amore, la guerra, la follia, le dinamiche delle relazioni. Ad essere protagonisti del palcoscenico sono i giovani, dagli allieve e allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni agli attori e attrici della Compagnia Giovani del TSV.

Il debutto di Aperitivo a Teatro, da martedì 5 luglio a sabato 9 luglio 2022 (ore 19.00) è affidato a Madre Coraggio e i suoi Figli, uno studio del testo di Bertolt Brecht prodotto TSV - Teatro Nazionale, dramaturg di Angela Dematté con regia di Andrea Chiodi, che vedrà le allieve attrici e gli allievi attori dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di Venezia impegnati nell’interpretare il grande capolavoro qui tradotto da Roberto Menin.

Programma

5 - 9 luglio 2022, ore 19.00
Annullate le repliche del 5, 6, 7, 8 luglio

9 e 10 luglio, ore 19.00
MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI
Uno studio

Di: Bertolt Brecht
Traduzione: Roberto Menin
Drammaturgia: Angela Dematté
Regia: Andrea Chiodi
Scritto nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, Madre Courage e i suoi figli, uno dei capolavori di Bertolt Brecht, è una denuncia degli orrori delle guerre. Ecco che ahimè diventa così attuale parlarne oggi.
In scena gli allievi dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni parte del Protocollo d’Intesa tra Regione Veneto, Teatro Stabile del Veneto e Accademia Teatrale Veneta per la realizzazione di un’edizione transitoria del progetto Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1796 del 15 dicembre 2021)

12- 16 luglio 2022, ore 19.00
R + G

Progetto di: Stefano Cordella e Tommaso Fermariello
Liberamente ispirato a: Romeo e Giulietta di William Shakespeare, Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Testo: Tommaso Fermariello
Regia: Stefano Cordella
R+G è un canto d’amore a due voci, elettrico, poetico, inquieto.
Un affondo viscerale nell’animo dei due giovanissimi protagonisti tra la violenza della provincia e la genuinità dell’amore adolescenziale. A condizionare la loro storia saranno anche le famiglie, la scuola e i giudizi della loro comunità.

19 - 23 luglio 2022, ore 19
LA DODICESIMA NOTTE

Di: William Shakespeare
Traduzione: Patrizia Cavalli
Regia e adattamento: Veronica Cruciani
La dodicesima notte: Un’opera teatrale dall’umore “folle”.
La follia ne La dodicesima notte, non è rappresentata solo attraverso i personaggi, ma tutta l’atmosfera della commedia sembra essere attraversata dalla follia. Una follia allegra, di una varietà gioiosa.
L’atmosfera folle dell’opera è in linea con la sua celebrazione omonima, un’importante festa che si tiene il dodicesimo giorno dopo Natale.
La Dodicesima notte è stata concepita per un periodo di piacere: questo è l’indizio dell’atmosfera e del sapore speciale dell’opera che la distingue dalle altre commedie di Shakespeare.

26 - 30 luglio 2022, ore 19
LA BISBETICA DOMATA

Di: William Shakespeare
Adattamento: Andrea Pennacchi
Regia: Silvia Paoli
Note di regia di Silvia Paoli
(…) Nel testo c’è senz’altro amore, ci sono sincerità e fragilità, ci sono due ragazzi problematici che si incontrano e cominciano una storia a modo loro, cercando uno spazio in una società in cui non si riconoscono.
La società di riferimento era ed è quella patriarcale, quella del dovere domestico e muliebre, quella dell’uomo attivo e la donna passiva, è la storia dell’accoglienza, della mitezza, delle qualità femminili, sempre secondo un’ottica esclusivamente maschile.

2 - 6 agosto 2022, ore 19
DON CHISCIOTTE

Soggetto originale: Marco Zoppello
Elaborazione dello scenario: Carlo Boso, Marco Zoppello
Giulio Pasquati, padovano, in arte Pantalone e Girolamo Salimbeni, fiorentino, in arte Piombino, sono due attori della celebre compagnia dei Comici Gelosi, attiva e applaudita in tutta Europa tra il 16° e 17° secolo.
Sono vivi per miracolo. Salgono sul palco per raccontare di come sono sfuggiti dalla forca grazie a Don Chisciotte, a Sancho Panza ma soprattutto grazie al pubblico.
A partire dall’ultimo desiderio dei condannati a morte prendono il via le avventure di una delle coppie comiche più famose della storia della letteratura, filtrate dall’estro di due saltimbanco che arrancano nel tentativo di procrastinare l’esecuzione, tra mulini a vento ed eserciti di pecore.

Informazioni
I biglietti sono acquistabili online sul sito www.teatrostabileveneto.it e presso la biglietteria del teatro
Biglietteria: tel. 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su:

youreporter