padovacultura

padovacultura

Marzo - Giugno 2016

padovacultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma primaverile degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Il format che fa cultura

Il 22 ottobre 2014, ore 11.45 presso la Sala Bresciani Alvarez di Palazzo Moroni  è stato presentato uno nuovo strumento di comunicazione e promozione degli eventi più agevole e dinamico. Si chiama

padovacultura.it

e informerà i cittadini su tutte le attività in programma in città. La cadenza di pubblicazione sarà mensile.
A lanciare questo nuovo mezzo di comunicazione è stato l'Assessore Cultura e Turismo del Comune di Padova, dott. Flavio Rodeghiero, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare quanto in città viene realizzato in questo ambito: mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti, ecc…
Il pieghevole contiene le informazioni di base sulle iniziative, informazioni che possono essere approfondite collegandosi al sito istituzionale padovacultura.padovanet.it. Sarà stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente, da questo mese, nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

Ecco  ONLINE il programma degli eventi fino al 30 novembre 2014.

Informazioni
Servizio Mostre-Settore Attività Culturali
Tel 049 8205618 - 8204537 - 8204530
cultura@comune.padova.it

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Stagione Lirica 2014

Opera di esordio della Stagione Lirica 2014 .
In scena al Teatro Verdi IL BARBIERE DI SIVIGLIA, musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais, in coproduzione con Bassano Opera Estate Festival. Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione (il titolo attuale sarà utilizzato solo a partire dalla ripresa di Bologna del 1816). Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.
Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione che ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma,  fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.
Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il Barbiere di Siviglia, infatti, è uno dei massimi capolavori firmati da Gioachino Rossini e una fra le più belle di tutti i tempi. E’ impossibile non apprezzarne le finezze e non lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera giocosa, dalla girandola di trovate, fino a sorprendersi di una comicità che ha più di centocinquant’anni di vita. Merito della ricchezza di idee musicali esplosive e del gusto per timbri vocali e strumentali particolarmente brillanti che ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Il nuovo allestimento per la Stagione Lirica 2014, è firmato dal regista Francesco Esposito, il quale saprà valorizzare le tante sfumature di un grande classico.
L'opera sarà poi in programma il 7 e 9 novembre anche a  Bassano del Grappa, nell'ambito di Bassano Opera Estate Festival.

Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva MATTEO MACCHIONI
Don Bartolo PAOLO BORDOGNA
Rosina LAURA POLVERELLI
Figaro NICOLA ALAIMO
Don Basilio RICCARDO ZANELLATO
Fiorello DONATO DI GIOIA
Berta GIOVANNA DONADINI

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi

LIBRETTO DI SALA

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

Musica al Museo 2024

Musica al Museo 2024

Concerti al Chiostro Albini dei Musei Eremitani

Rassegna estiva di concerti nel Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani a cura degli Amici della Musica di Padova.
In cartellone cinque appuntamenti nei mesi di giugno/luglio e settembre.

Apertura il 21 giugno, ore 18.00, in occasione della Festa della Musica, con un concerto del Quartetto Goldberg, evento inserito anche nel Festival itinerante Musica con Vista 2024, che si svolge da giugno al settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo.
I concerti diffusi in tutta Italia, fra cui anche quello di Padova, sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.

Calendario concerti

21 giugno, ore 18.00 - Festa della Musica
Quartetto Goldberg
Jingzhi Zhang, violino
Giacomo Lucato, violino
Matilde Simionato, viola
Martino Simionato, violoncello
Programma
Verdi e Ravel: nazioni a specchio
Giuseppe Verdi - Quartetto; Maurice Ravel - Quartetto

27 giugno, ore 18.00
Sofia Manvati, violino
Programma
Giuseppe Tartini - Sonata n. 7 B.a1
Johann Sebastian Bach - Sonata n. 1 BWV 1001
Nicolò Paganini - Capricci op. 1 n. 5, 11, 24
Eugène Ysaÿe - Sonata n. 3 op. 27 "Ballade"

4 luglio, ore 18.00
Luigi Giordano, bayan
Programma
Johann Sebastian Bach - Suite inglese n. 5 BWV 810
Sergej Rachmaninov - Vocalise op. 34 n. 14 (trascrizione di L. Gordano)
Sofia Gubajdulina - "et exspecto" (sonata per bayan solo)
Anatoly Kusyakov - Sonata n. 6

5 settembre, ore 18.00
Al suon di questa lira: l’incanto musicale di Orfeo
Ensemble l'Humana fragilità
Eleonora Ghiringhelli, Viola da gamba
Francesco Zoccali, Tiorba e Chitarra barocca
Maximiliano Danta, Controtenore, Cornetto e Lirone
Programma
Andrea Falconieri - “La suave melodia” Il primo libro di canzone, sinfonie, etc. (1650)
Emilio de’ Cavalieri - Prologo: “Godi turba mortal” – da “Intermedi et concerti, La Pellegrina” (1591)
Girolamo Kapsberger - Toccata seconda “Arpeggiata” Libro primo d’Intavolatura di Chitarrone (Venezia, 1604)
Antonio Draghi - “Al suon di questa Lira” Dall’opera “La Lira d’Orfeo” (1683)
Athanasius Kircher - “Antidotum Tarantulae” Magnes sive de magnetica arte (1644)
Luigi Rossi - “All’impero d’amore” Dall’opera “L’Orfeo” (1647)
Girolamo Kapsberger - Toccata terza da “primo libro di intavolatura di chitarrone” (1604)
Claudio Monteverdi - “In un fiorito prato” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Dalla Casa - “Ancor che co’l partire” di Cipriano de Rore Canzoni e madrigali da sonar con la viola bastarda (1584)
Claudio Monteverdi - Sinfonia – Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Antonio Brunelli - “Num’infernali” Scherzi, arie, canzone_e e madrigali (1614)
Salamone Rossi - “Sonata in dialogo” Il quarto Libro di varie sonate, Venezia (1642)
Claudio Monteverdi - “Ahi vista troppo dolce” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Frescobaldi - “La Superba” Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro (1634)
Claudio Monteverdi - “Voglio di vita uscir” SV 337
Stefano Landi - “Venite o vaghe stelle” Dall’opera “La morte d’Orfeo” (1619)

12 settembre, ore 18.00
Miniature del Secolo Breve
Duo Antares
Andrea Magris, flauto
Erika Perantoni, arpa
Programma
Pietro Domenico Paradisi - Toccata
Henriette Renié - Dance Caprice
Pedro José Blanco - Concierto de dos organos
Marcel Tournier - Quatre préludes; Féerie. Prélude et Danse pour la harpe (Aran Spigoli Soria)
Bernard Andrès - Parvis. Cortège et Danse
Guillaume Connesson - Toccata per arpa (Nora Spigoli Soria)
Jean Michel Damase - Sonatina per due arpe

Informazioni
Biglietto unico: 5€
I biglietti sono disponibili presso il circuito 2tickets.it; presso Gabbia Dischi, via Dante 8; al botteghino del concerto

Prenotazione obbligatoria
info@amicimusicapadova.org
Tel. 0498756763

 

Mostra "Rosa Genoni"

Mostra "Rosa Genoni"

Ciclo di iniziative collaterali

Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954), eclettica figura di “stilista”, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy.

Il materiale esposto proviene dalla collezione di Raffaella Podreider – il cui archivio nel 2016 è stato dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia – e dalla Fondazione Anna Kuliscioff ETS di Milano. Comprende documenti, fotografie storiche, bozzetti, figurini d’epoca e manufatti originali creati da Rosa Genoni, tra cui l'abito Covoni, mostrato in anteprima assoluta dopo un accurato intervento di recupero. Ne emerge il profilo di una figura femminile sfaccettata e moderna, femminista ante litteram, nella cui vita moda e politica finiscono per convergere sul terreno dell’emancipazione.

Parallelamente alla mostra è previsto un ricco calendario di iniziatve correlate come conferenze, visite guidate, la presentazione di un libro e la messa in scena di uno spettacolo teatrale basati sulla vicenda biografica e professionale di Rosa.

Curatori della mostra: Elisabetta Gastaldi ed Elisa Masiero.

Programma

6 giugno, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Aperitivo al Museo 

Presentazione del libro La donna che odiava i corsetti (Rizzoli 2024) di Eleonora D'Errico
Introduce: Elisabetta Gastaldi
In dialogo con l'autrice: Raffaella Podreider, nipote di Rosa Genoni
A seguire visita alla mostra e aperitivo
INFO - Ingresso libero con prenotazione (max 45 persone)
museo.arte@comune.padova.it (Tel. 049 8204581 - da martedì a venerdì 9.30-12.30)

15 giugno, ore 10.30
Palazzo Zuckermann
Visita alla Mostra 

Visita guidata alla mostra a cura del Comitato Promotore per il centro di documentazione sui femminismi a Padova e della Casa delle donne di Padova
INFO - Visita gratuita su prenotazione
livianagazzetta@gmail.com - lucia.basso@libero.it

20 giugno, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Conferenza

Socialismo e pacifismo femminile a Padova tra '800 e '900
Introduce: Elisabetta Gastaldi
Relatrici: Franca Cosmai e Liviana Gazzetta
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

28 giugno, ore 18.00
Chiostro Albini del Museo Eremitani
Spettacolo teatrale
 
Rosa Genoni: storia di una "piscinina" che inventò il Made in Italy 
A cura del Gruppo teatrale Malocchi e Profumi
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà in Sala del Romanino)

29 giugno, ore 10.30
Palazzo Zuckermann

Visita alla Mostra 
Visita guidata alla mostra a cura del Comitato Promotore per il centro di documentazione sui femminismi a Padova e della Casa delle donne di Padova
INFO - Visita gratuita su prenotazione
livianagazzetta@gmail.com - lucia.basso@libero.it

4 luglio, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Conferenza

Le industrie femminili italiane e il femminismo moderato a Padova
Introduce: Elisabetta Gastaldi
Relatrici: Liviana Gazzetta e Annamaria Longhin
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Informazioni

MOSTRA
ingresso libero
orario 10:00-19:00, chiuso lunedì

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8205664
cultura@comune.padova.it
 

Su il Sipario Estate 2024

Su il Sipario Estate 2024

Rassegna di spettacoli

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova, organizza l'edizione 2024 della rassegna "Su il Sipario".
Per questa edizione sono in programma quattro appuntamenti tutti nel mese di luglio nella bellissima cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.

Programma

6 luglio
LADIES FOOTBALL CLUB

Monologo con musiche dal vivo
Enne Enne Teatro APS
Regia di Franco Zobia
Passa lento il 1917, altrove infuria la guerra, ma in quel cortile 11 operaie diversissime tra di loro decidono di dare una svolta alla loro vita in modo totalmente inaspettato. Una storia d'altri tempi che diventa subito modernissima. Un urlo femminista, un destino che si compie. E quando un destino si compie c'è sicuramente una storia da raccontare.
Ascolteremo di una lucida follia, di un sogno straordinario contro tutto e tutti, mariti, padroni, crocerossine e bombe salterine.
Un racconto allegro, coinvolgente, a volte amaro, impreziosito e sottolineato da musica dal vivo.

13 luglio
SCACCO ALL'ASSASSINO

Giallo teatrale in 2 atti
Gruppo teatrale Dimensione Arte APS
Regia di Alberto Frasson
L'ingegno umano è in grado di anticipare qualsiasi mossa come in una partita a scacchi?
Un ex campione di tennis americano, dopo aver scoperto la relazione di sua moglie con uno scrittore di gialli inglese, impiegherà un anno e mezzo per pianificare nei minimi dettagli l'omicidio di lei e per ereditarne l'immensa fortuna.
Ma nella vita non è detto che le cose vadano come uno se le aspetta e così la "partita a scacchi" si riapre.
Chi la spunterà? A chi toccherà la mossa finale di "scacco matto"?

20 luglio
L'AMORE NON HA ETA'
Commedia brillante
I Rumoristici APS
Regia di Elisa Meneghetti
Ci troviamo in una casa di riposo dove i protagonisti sono cinque anziani autonomi con esperienze di vita molto diverse, più o meno in salute. I cinque trascorrono il tempo battibeccando, giocando e cercando una nuova normalità.
Mentre le giornate scorrono tra tra ricordi, nostalgia del passato, tristezza per non poter finire la loro vita insieme ai loro cari, sopraggiunge inaspettato l'amore. Un amore tra il gentile e focoso Nenil e la scoppiettante ragazza madre Mimì.
Questo porta scompiglio: si può ancora amare alla loro età? Invidie e pettegolezzi si aggirano per la casa di riposo ma il vero ostacolo è l'arrivo inaspettato di Diana, la figlia di Mimì.
Una commedia brillante che parla d'amore, di genitori e figli e di sentimenti profondi.

27 luglio
LA CENA DEI CRETINI
Commedia dialettale brillante in 2 atti
La Gioiosa APS
Regia di Daniele Rocchetto
A Treviso un gruppo di amici dell'alta borghesia organizza ogni mercoledì una cena alla quale ciascun partecipante porta un cretino, persone di cui ridere per tutta la serata.
Per l'appuntamento settimanale l'editore Paolo Berti ha individuato l'invitato perfetto nell'impacciato Franco Pignon, un dipendente pubblico che ha l'hobby di costruire con i fiammiferi modellini di grandi opere del genico civile e monumenti.
Prima dell'ora di cena Berti invita Pignon nel suo appartamento per un aperitivo, ma viene sfortunatamente colto dal colpo della strega che gli impedirà di uscire e che darà il via ad una serie di maldestri ed esilaranti tentativi di aiuto da parte di Pignon.

Informazioni

Biglietti:
9,00 € intero; 7,00 € Universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni, over 67 e accompagnatori diversamente abili; 6,00 € tesserati ACLI; Gratuito bambini 0/11 anni e persone diversamente abili
Prenotazione telefonica al 3924241700, tutti i giorni feriali dalle 18.00 alle 21:00; il sabato dalle 14:00 alle 19:00. Oppure via mail a info@aaspadova.it (Posto riservato fino alla 21:00 della serata)

Prenotazione posti: 3337680147 – info@aaspadova.it

OPV Families&Kids 2024

OPV Families&Kids 2024

Rassegna di eventi

Dopo i successsi delle scorse edizioni, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia l'edizione 2024 di OPV Families&Kids, la rassegna musicale dedicata ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie. 

Dal 10 marzo al 14 dicembre 2024, il programma proporrà un nuovo cartellone con sei inediti spettacoli musicali appositamente ideati per un pubblico compreso tra i 4 e i 12 anni, che si terranno a Padova al Centro Culturale Altinate S. Gaetano, al Teatro Verdi e all’Auditorium Pollini, mentre gli appuntamenti estivi avranno luogo nel Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann. In regione, OPV Families & Kids sarà presente al Teatro Mario Del Monaco di Treviso e al Teatro Sociale di Rovigo con alcune repliche degli spettacoli della passata edizione, che possono essere considerati dei “piccoli classici”.

Tra le novità di quest’anno, la rassegna renderà uno speciale tributo al repertorio musicale francese, con una particolare versione per Ensemble de L’apprendista stregone di Paul Dukas e L’Histoire de Babar di Francis Poulenc, le cui avventure saranno rievocate dalla voce dell’attrice Licia Maglietta, già nota al grande pubblico per la sua interpretazione nel film cult Pane e tulipani. Non mancherà infine un omaggio a Marco Polo, di cui si ricordano quest’anno i 700 anni dalla morte del celebre viaggiatore veneziano.

LABORATORI PROPEDEUTICI
OPV Families&Kids 2024 proporrà inoltre dei laboratori propedeutici a tre specifici spettacoli della rassegna, a cura della Libreria Pel di Carota. L’accesso ai laboratori sarà con ingresso libero su prenotazione obbligatoria (la partecipazione ai laboratori prevede l’acquisto del biglietto dello specifico spettacolo della rassegna OPV Families&Kids 2024).

OPV Families&Kids è organizzato con il sostegno della Fondazione Cariparo, del Ministero della Cultura, il patrocinio del Comune di Padova e in collaborazione con l’Associazione Amici OPV, l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche educative del Comune di Padova, il Teatro Stabile del Veneto, la Libreria Pel di Carota di Padova e la Libreria Musica Musica di Vicenza. Per la prima volta nella storia della rassegna, OPV Families&Kids avvia quest’anno due importanti Media Partnership a livello nazionale con RAI Radio Kids e la rete Kid Pass, l’organizzazione che da dieci anni opera a livello nazionale nell’ambito dell’informazione specializzata per il pubblico delle famiglie.

Programma

10 marzo, ore 16.00
Teatro Verdi

Il ragazzo con la goccia al naso e altre storie giapponesi
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma: Yasushi Akutagawa - Trittico per orchestra d'archi
Liberamente ispirato alle antiche fiabe giapponesi, lo spettacolo accoglie le letture dell’attrice Rossana Mantese intervallate dalla musica eseguita dal vivo dall’Orchestra d’archi OPV con Tommaso Luison nel ruolo di violino concertatore.

14 aprile, ore 16.00
Teatro Mario del Monaco (Treviso)

Il ragazzo con la goccia al naso e altre storie giapponesi
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma
Yasushi Akutagawa - Trittico per orchestra d'archi

11 maggio, ore 16.00
Centro culturale Altinate San Gaetano

L'apprendista stregone
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marc Nieman, Direttore
Moreno Corà Voce, recitante
Programma
Paul Dukas - L'apprenti sorcier (versione per ensemble di Iain Farrington)

8 giugno, ore 18.30
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Il gatto con gli stivali
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tommaso Luison, Violino concertatore
Marco Ferraro, Voce recitante
Un gatto magico che sa parlare e vivere straordinarie avventure con indosso un cappello piumato e i suoi iconici stivali che l’hanno reso famoso in tutto il mondo. Pronti a scoprire la sua storia?
Spettacolo liberamente tratto dalla omonima fiaba popolare.
Aperto a tutti, consigliato a partire da 4 anni.
Programma
Ludwig van Beethoven - Musica per un balletto cavalleresco

29 giugno, ore 18.30
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann 

Jack e il fagiolo magico
OPV - Orchestra di Padova e del Veneto
Tommaso Luison, Violino concertatore
Moreno Corà Voce, recitante
Un’avventura che supera le nuvole! Jack scoprirà un mondo al di là di ogni immaginazione, gli basterà piantare i semi giusti…o meglio, fagioli! Un gigante, un uovo d’oro, una magica arpa e molto altro vi aspettano in questa storia incredibile!
Spettacolo liberamente tratto dall’omonimo racconto popolare
Aperto a tutti, consigliato da 4 anni.

26 ottobre, ore 17.00
Centro culturale Altinate San Gaetano

In viaggio con Marco Polo
Orchestra d’archi OPV
Tommaso Luison, Violino concertatore
Rossana Mantese Attrice
Programma
Carl Reinecke - Serenata per archi op. 242
Un esploratore e il suo sogno di viaggiare oltre ogni confine. Vieni a scoprire Marco Polo ed i suoi viaggi fino ed oltre i confini dell’Oriente.
Spettacolo inedito per i 700 anni dalla morte del celebre viaggiatore.
Aperto a tutti, consigliato da 4 anni.

14 dicembre, ore 17.00
Auditorium Pollini
L'Histoire del Babar

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Seco, Direttore
Licia Maglietta Voce recitante
Programma
Francis Poulenc - Histoire de Babar
Nella foresta, un giorno, è nato l’elefantino Babar. La sua storia lo condurrà lontano, in città, dove un’anziana signora diventerà la sua migliore amica e compagna d’avventure.
Spettacolo realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto, in occasione dei 125 anni dalla nascita del compositore francese Francis Poulenc.
Aperto a tutti, consigliato dai 4 anni.

Info

biglietti: bambini fino a 12 anni euro 5,00, adulti euro 8,00
in vendita online su www.opvorchestra.it. I biglietti eventualmente invenduti saranno disponibili al botteghino il giorno del concerto da un’ora prima dell’inizio.

tel. 049 656848/656625
e-mail info@ppvorchestra.it

Sonidos libres

Sonidos libres

Spettacolo di flamenco con danza e musica dal vivo

Prosegue l’appuntamento con l’attesa rassegna estiva di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate padovana che da oltre 30 anni, ininterrottamente, caratterizza tutte le serate estive in città da giugno ad agosto.

Lo spettacolo Sonidos libres è in un viaggio alla scoperta di passi, gesti, musica, scene e costumi tipici di danze andaluse, nate da tradizioni cariche di significato, di pathos, di energia vitale e dinamicità; con una forza interiore in grado di trasmettere valori e principi incredibilmente attuali.
Il Flamenco è Patrimonio Unesco dal 2010 e la data dello spettacolo, il 21 giugno, solstizio d'estate, è stata volutamente scelta in concomitanza con la giornata dedicata alla festa europea della musica.

Marta Roverto, direzione artistica
Antonia Sibio, chitarra
Rafael Perea, canto
Francesco Perrotta, percussioni

CORPO DI BALLO: Associazione Duendarte

Info e biglietti

Biglietto unico: € 15
duendarteflamenco@gmail.com
Tel. 3482734952

 

Fanny: l’altra Mendelssohn

Fanny: l’altra Mendelssohn

Ciclo di eventi

Fanny Hensel née Mendelssohn (1805-1847), era la sorella maggiore di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Anche lei era dotata, come il fratello, di uno straordinario talento per la composizione musicale, ma, a causa delle convenzioni e dei pregiudizi dell’epoca, le fu negata la possibilità di intraprendere una carriera artistica. Fu lo stesso padre a decretare che per lei la musica sarebbe dovuta rimanere “un ornamento” e non una professione, come invece poteva esserlo per Felix. Fanny continuò comunque a comporre per tutta la sua vita, ma i suoi brani avevano esecuzioni private.

Solo a partire dal 1846, poco prima di morire, riuscì a pubblicare alcuni pezzi.

La manifestazione, una importante collaborazione con il Conservatorio Pollini di Padova, è composta da tre concerti, da una conferenza di presentazione e da un recentissimo docufilm sulla vita di Fanny Hensel Mendelssohn.

PROGRAMMA

6 giugno, ore 17.00
Istituto di Cultura Itao Tedesco
Concerto

Yukari Mori, soprano
Guido Seguso, pianoforte
Yongtai Piao, tenore
Jacopo Doni, pianoforte
Sheila Hayman. regia
Programma: Fanny Mendelssohn (Sechs Lieder op. 7; Tre Lieder da Fünf Lieder op. 10: n. 1, n. 2, n. 3; Anklänge, tre Lieder H 378

Proiezione del film
Fanny: the other Mendelssohn 
Regia: Sheila Hayman
Sceneggiatura: Sheila Hayman
Genere: docufilm
Produzione: Mercury Studios Media ltd, Inghilterra, 2023
Durata: 97 minuti
Lingua: inglese
Sottotitoli: italiano
Il docufilm Fanny: The Other Mendelssohn racconta la storia della sorella di Felix Mendelssohn, Fanny Hensel (1805–1847), anche lei dotata, come il fratello, di uno straordinario talento per la composizione musicale, ma alla quale, a causa delle convenzioni e dei pregiudizi dell’epoca, fu negata la possibilità di intraprendere una carriera artistica. Fu lo stesso padre a decretare che per lei la musica sarebbe dovuta rimanere “un ornamento” e non una professione, come invece poteva esserlo per Felix. Fanny continuò comunque a comporre per tutta la sua vita, ma riuscì a pubblicare alcuni pezzi solo poco prima di morire, nel 1847.

La Mercury Studios, considerando la figura di Fanny Mendelssohn “incredibilmente moderna e di rilievo anche oggi”, ha affidato a Sheila Hayman il compito di raccontarne la vita. Sheila Hayman è una famosa regista inglese, è una pronipote di Fanny, è anche scrittrice e giornalista.

In questo docufilm intreccia la biografia di Fanny con le vicende connesse alla riscoperta dei manoscritti originali di una delle sue composizioni, la Ostersonate (Sonata di Pasqua), andata perduta per più di 150 anni e all’inizio attribuita a Felix Mendelssohn: la si riteneva infatti  “troppo mascolina” per essere opera di Fanny. Nel film la sonata viene eseguita dalla brillante pianista Isata Kanneh-Mason.

8 giugno, ore 17.30
Teatro alla Specola
Concerto

Leyla Gobber, violino
Sebastiano Mazza, pianoforte
Chiara Bosna, violino
Marco Narne, violoncello
Riccardo Brocadello, pianoforte
Pietro Galligioni, violino
Massimiliano Vettore, pianoforte
Programma: Fanny Mendelssohn (Adagio in mi maggiore H 72); Felix Mendelssohn-Bartholdy (Trio n. 1 in re minore op. 49); Fanny Mendelssohn (Quartetto in la bemolle maggiore per violino, viola e violoncello e pianoforte H 55) 

INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Prenotazione obbligatoria
Concerto 6 giugno: Biglietto 1€ (prenotazione obbligatoria: info@amicimusicapadova.org); Ingresso libero (su prenotazione presso ICIT) per i Soci dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco
Concerto 8 giugnoBiglietto 1€

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Padova Tango Festival 2024

Padova Tango Festival 2024

Interpretango

Giunge quest’anno alla ventiquattresima edizione il Padova Tango Festival, rassegna dedicata al tango argentino, organizzata dal Cochabamba 444 tango club, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

“Interpretango” è il titolo della manifestazione in programma dal 13 al 23 giugno, un’edizione dedicata a Interpretare la città attraverso il tango. Luoghi noti e meno noti dove l’abbraccio della città si manifesta attraverso l’abbraccio del tango

La formula ricalca quella delle precedenti edizioni; un festival itinerante dove le varie iniziative in programma faranno tappa nei luoghi più caratteristici della città, coniugando gli eventi più tradizionali della manifestazione all'attenzione verso artisti emergenti, così come alle nuove tendenze.
Primo appuntamento giovedì 13 giugno dalle ore 20.30, presso la sede di Cochambamba 444 (Padova, V.lo dei Conti), con un seminario per ballerini con Orquesta La Santa Calavera. 

Ogni evento del festival sarà seguito in diretta da Web Radio Faitango https://webradio.faitango.it.

Programma

Giovedì 13 giugno ore 20.30
Cochabamba 444 - Vicolo dei Conti 14
Seminario per ballerini con Orquesta La Santa Calavera
INFO - Ingresso: 15€ con prenotazione

Venerdì 14 giugno ore 20.45
Casa Conti - Vicolo dei Conti 14
"Tango canzoni di una vita, canzoni di tante vite"
Incontro con l'autore Pablo Helman e degustazione
INFO - Ingresso gratuito con prenotazione

Sabato 15 giugno ore 22.00
El Boliche Tango Club
Milonga con la musica di Orquesta La Santa Calavera

Domenica 16 ore 19.00
Lunedì 17 giugno ore 20.00

Cochabamba 444 Vicolo dei Conti 14
Seminario di interpretazione delle orchestre con Alberto Goldberg
INFO10€ a lezione con prenotazione

Martedì 18 giugno ore 21.00
Porta Portello
Milonga in lungo
in collaborazione con Fuori TempoTango Club
INFO - Ingresso libero

Mercoledì 19 giugno ore 20.00
Cortile di Palazzo Moroni
Milonga a Palazzo
Lezione gratuita e serata di ballo
INFO - Ingresso libero fino ad esaurimento capienza

Giovedì 20 giugno ore 20.00
Piazza dei Frutti
I frutti del tango
Lezione gratuita e serata di ballo
INFO - Ingresso libero

Venerdì 21 giugno ore 20.00
Secret Garden Park Via Matteotti 21
Lezione gratuita e milonga con musica dal vivo dei Tragos de tango
Serata in favore di Jardin de los Ninos
INFO - ingresso libero con prenotazione

Sabato 22 giugno ore 21.00
Palasport Ca’ Rasi
Milonga con musica dal vivo dei Tango Spleen
Serata in favore di Emergency
INFO - ingresso libero

Domenica 23 giugno ore 20.00
Piazzetta Pedrocchi
Gran finale al Caffè Pedrocchi
Lezione gratuita, cena, serata di ballo e consegna del premio nazionale Faitango
INFO - Ingresso libero

Informazioni e prenotazioni
Cell. 347 0848852
padovatangofestival@gmail.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 

Condividi su:

youreporter