KREO ART FEST

KREO ART FEST

Esperienze d'arte in città

L’Associazione Culturale Fantalica, il Comune di Padova e il Settore Cultura-Turismo-Musei e Biblioteche propongono due eventi dedicati al cinema e al teatro che vedono protagonisti giovani artisti locali e i partecipanti ai laboratori previsti dal progetto che per un anno hanno lavorato con gli attori Niccolò Tredese, Tommaso Giacomin e Martina Zanarella.

Gli eventi sono collegati al progetto KREO. ESPERIENZE D'ARTE IN CITTA', vincitore del Bando La città delle Idee 2023 del Comune di Padova.

24 maggio, ore 21.00
Sala Morgagni, palazzo Contarini in via San Massimo

PRIMA FILA. 
PROIEZIONE CORTOMETRAGGI 
8 minuti di silenzio

Sceneggiatura e regia di TOMMASO GIACOMIN
Attori: Aita Massimiliano – Buonincontri Laura – Carnio Giovanni – Carpanese Sandra – Cenzi Maria – Fiscella Piero – Guerra Andrea – Ros Fabio – Trolese Simone
Intenso cortometraggio che esplora le complesse dinamiche emotive e relazionali che si scatenano durante un funerale. La storia si svolge in un contesto ristretto dove i personaggi affrontano il dolore e i conflitti interiori legati alla perdita di una persona cara.
Attraverso dialoghi intensi e significativi momenti di silenzio, il cortometraggio esplora temi profondi come il rimpianto, il senso di colpa, e la ricerca di consolazione e comprensione. La tensione aumenta man mano che emergono segreti e dissapori, culminando in un momento di rottura emotiva.
“8 Minuti di Silenzio” offre uno sguardo intimo e riflessivo sulla complessità delle relazioni umane e sulla natura del dolore e del lutto.

Aringhe rosse
Sceneggiatura di GIULIA PRETTA
Regia di TOMMASO GIACOMIN
Attori: Bettega Francesca – Di Donato Alberto – Di Loreto Lorenzo – Lamon Paolo – Pedron Dario – Pipino Tatiana – Rigon Marco – Rizzi Irene – Vardanega Matteo
Nel groviglio caotico delle strade di una città anonima, si svolgono e si intrecciano le vite di persone comuni, in un balletto improvvisato di casualità e coincidenze.
In “Aringhe Rosse”, il caso diventa un personaggio a sé stante, tessendo le vite dei protagonisti in un intricato mosaico di casualità e destino. 

ATTENZIONE - Evento gratuito su prenotazione al link

25 maggio, ore 18.00
MEDEA
Un'urgenza moderna, un grido antico.
Sala Cavalleggeri - C.so Milano

Sceneggiatura e regia di MARTINA ZANARELLA
Attori: Bertoli Silvia - Cammarota Pietro - Caudullo Giuseppe - Ferrara Silvia - Guiglia Matteo - Inzoli Govoni Matilde - Martello Alberto - Politano Maria Francesca - Tagliaro Rossana Elena
In “Medea”, la tragedia greca si fonde con la crudele realtà dei nostri tempi, dando vita a una nuova interpretazione avvincente e straziante.
Curato dai soci partecipanti al laboratorio di Recitazione Teatrale, il mito di Medea si  trasforma in un grido di rabbia e disperazione, risuonando con le voci soffocate delle donne vittime di violenza e ingiustizia.

Attraverso una mescolanza di antico e moderno, “Medea” ci costringe a interrogarci sulle nostre stesse tenebre, esplorando il labirinto intricato della condizione umana. In un mondo dominato dalla violenza e dall’ingiustizia, Medea ci  guida in un viaggio senza ritorno, dove la verità non è né pura né semplice.

ATTENZIONE - Evento gratuito su prenotazione al link

Informazioni
Eventi gratuiti su prenotazione

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
fantalica@fantalica.com
 

Concerto per la Festa della Repubblica

Concerto per la Festa della Repubblica

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Concerto dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto in occasione della Festa della Repubblica.

Iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Padova.
Il concerto è inserito nel programma del Festival Internazionale di Musica del Veneto, promosso dal Consiglio Regionale del Veneto.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore

Daniela Schillaci Soprano
Bruno Taddia Baritono
Vasco Mirandola voce recitante

Programma

Giuseppe Verdi
da "Luisa Miller", Sinfonia
da "Macbeth", Aria: Vieni, t’affretta / Ballabili
da "La Battaglia di Legnano", Sinfonia
da "Il Trovatore", Duetto: Udiste...mira di acerbe lagrime
da "Nabucco", Sinfonia

Luigi Dallapiccola
Tre ricercati da "ll prigioniero"

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Les Animaux

Les Animaux

Concerto benefico in favore del CUAMM

Concerto a cura di Soroptimist International Club di Padova.
Si esibiranno:

Duo Alterno
Tiziana Scandaletti, soprano
Riccardo Piacentini, pianoforte e

Maddalena Murari, pianoforte

Il programma è una divertente panoramica di brani da camera ispirati all’ecologia e al mondo animale.
Si parte dal coccodrillo e dalla pulce di Trilussa, si passa al dromedario, la cavalletta, il delfino di Apollinaire, per arrivare alle formiche di Cerantola, e naturalmente non mancheranno neanche cani e gatti.
Gli autori delle musiche, tra Ottocento e contemporanei, sono: Cathy Berberian, Alfredo Casella, Wolfango Dalla Vecchia, Franz Liszt, Riccardo Piacentini, Francis Poulenc, Gioachino Rossini ed Erik Satie.

Il concerto sostiene due borse di studio per la formazione di due studentesse in Medicina presso l’Università di Beira in Mozambico, tramite Medici con l’Africa Cuamm. Le studentesse che beneficeranno delle borse di studio si impegneranno a lavorare in Mozambico, nazione che si classifica al 180° posto su 189 paesi nell’Indice di Sviluppo Umano, e che si caratterizza per la scarsità di risorse umane sanitarie adeguatamente formate, soprattutto nel Nord del paese, zona ancora più sprovvista di medici rispetto alla già bassa media nazionale e dove altissimi restano ancora gli indici di mortalità materna (489 su 100.000 nati vivi) e infantile (78,5 ogni 1.000 nati vivi).
Per questo il Club Soroptimist di Padova dal 2013 si impegna a mantenere agli studi due studentesse (le prime due sono già state portate sino alla laurea e alla specializzazione) in Medicina per assicurare alle donne e ai neonati la sopravvivenza ed un futuro anche in questa area disagiata.

Informazioni e prenotazioni
Prenotazioni: QUI 

tel. 3485211485 - cantoni2016@gmail.com 

Padova Jazz al Pedrocchi

Padova Jazz al Pedrocchi

Edizione 2024

Riprende anche per il 2024 la Rassegna di concerti Jazz@CaffèPedrocchi, a cura dell'Associazione Culturale Miles, in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e l'’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi.

Programma

Venerdì 17 maggio 2024
The Franks - Winehouse Band
Ilaria Mandruzzato – voce; Yuri Argentino – sax, flauto, voce; Ludovico Rinco – tromba, voce; Simone Bortolami – chitarra, voce; Alberto Lincetto – piano; Riccardo Di Vinci – basso; Ugo Ruggiero – batteria
Eye-liner pronunciato, capelli cotonati e una voce così penetrante da far risuonare le corde più profonde e nascoste di chiunque abbia avuto la fortuna di ascoltarla.
Amy Winehouse è l’immagine perfetta dell’artista tormentata, tanto immensa quanto fragile.
The Franks – Winehouse Band porta così il suo omaggio in musica a questa grande icona, talentuosa e trasgressiva, attraverso gli arrangiamenti che Amy Winehouse stessa amava proporre durante i suoi concerti live all’interno dei teatri o delle sale da concerto.

giovedì 1 agosto 
Kind of Bill - Omaggio a Bill Evans
Dado Moroni – pianoforte; Eddie Gomez – contrabbasso; Joe La Barbera – batteria
I tributi solitamente sono riservati a coloro che non sono più con noi, e il celebre pianista jazz Bill Evans è scomparso il 15 settembre 1980, un giorno di grande tristezza per i musicisti e gli appassionati di jazz. Tuttavia, la sua musica e il suo spirito sono ancora vivi, e il progetto “Kind of Bill” mira a celebrare questa eternità del suo messaggio e della sua eredità.

giovedì 22 agosto
The Willin’ Fools

Conor Hughes – mandolino, voce; Andrew Grafton – chitarra, voce; Paul Johnston – basso; Rafal Szydlowski – violino; Marty Paisley – batteria
The Willin’ Fools sono una band irlandese diretta da Conor Hughes di Dundalk e composta da 5 elementi: chitarra e voce, mandolino, basso e voce, batteria, cornamusa irlandese e flauto. Il loro repertorio spazia tra i canti e le musiche tradizionali irlandesi, con ballate e ritmi molto coinvolgenti e soli lenti di cornamusa.
La loro musica si muove, inoltre, dal rock irlandese a quello più in generale e la loro caratteristica è quella di rivolgersi a un pubblico trasversale che va dai più piccini ai più anziani, riuscendo a trascinare tutti a ballare in modo spontaneo. Da diversi anni organizzano una rassegna in Italia e tutto il ricavato delle tournée va in beneficenza ai progetti per disabili abbandonati, di cui Conor è uno dei fondatori.

mercoledì 16 ottobre
Vincent Herring & Soul Chemistry

Vincent Herring  – sax contralto e tenore; Erena Terakubo – sax contralto; Gary Fisher – piano; Ignasi Gonzalez – basso; Joris Dudli – batteria
Hartmut Peters da Jever, Germania scrive: “La band, composta da grandi del jazz provenienti da diversi continenti che lavorano in collaborazione tra loro, ha sviluppato un entusiasmante pot-pourri di due ore di composizioni di tutti i membri della band e solo alcuni standard jazz. Sebbene siano saldamente radicati nella musica formativa degli anni ’60, i “Soul Chemists” continuano a oltrepassare i confini e a creare qualcosa di nuovo insieme. Questa è la vera eredità ribelle di questa musica e il nucleo del jazz. Una standing ovation piena di gratitudine ha concluso una serata la cui musica meravigliosa, spirito umano e messaggi intrecciati non saranno presto dimenticati. Non è un caso che il politicamente attento Herring abbia presentato come bis l’inno di speranza Somewhere Over The Rainbow”.

Prenotazione obbligatoria
tel. 049 8781231 - prenotazioni@caffepedrocchi.it

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
tel. 347 7580904 - segreteria@padovajazz.com
sito web www.padovajazz.com
 
Caffè Pedrocchi
via VIII Febbraio 15, 35122 Padova (PD)
www.caffepedrocchi.it
 
 

Veneto Festival 2024

Veneto Festival 2024

Concerto Inaugurale

Il Veneto Festival si svolge dal 1970 durante la stagione estiva itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti (teatri, ville storiche e chiese monumentali) del Veneto e delle Regioni limitrofe, ed è oggi uno dei più importanti appuntamenti della vita musicale veneta.
Di grande rilevanza artistica e culturale grazie alla fitta trama di relazioni che lo collegano con vari Festival stranieri, vanta una cospicua presenza di artisti di fama mondiale, sempre invitati per conferire ampiezza e splendore ad ogni singolo concerto, con esiti che anche sotto il profilo spettacolare l’hanno inscritto fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. 

L'edizione 2024 si inaugurerà a Padova il 31 maggio 2024 con I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella e la partecipazione di: 

Massimo Mercelli, flauto
Lorenzo Guzzoni, clarinetto
Giulia Ginestrini, fagotto

Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 24 KV 182/173dA
Concerto in sol maggiore KV 313, per flauto e orchestra
Concerto in si bemolle maggiore KV 191, per fagotto e orchestra
Concerto in la maggiore KV 622, per clarinetto e orchestra

Informazioni

BIGLIETTI: Intero: 15 €; Ridotto (over 65; under 18): 10 €; Studenti (Studenti Conservatorio e Università): 3 €; Bambini (under 12): 5 €
Sostenitore: € 25,00
Biglietti online sul sito: www.solistiveneti.it

Io sono solo io

Io sono solo io

Spettacolo teatrale

Spettacolo teatrale tratto dalle testimonianze di persone trans sul percorso di affermazione di genere.
Lo spettacolo ripercorre alcuni mesi del percorso di una persona trans tra difficoltà e conquiste.

In scena: Emanuele Ferrarini, Federica Laura Manna

Musiche: Coro Canone Inverso, diretto da M° David Wilkes Benini

Drammaturgia: Selva Pizzolitto e Manuela Frontoni

Regia: Manuela Frontoni

Una produzione Auló Teatro

Informazioni
Ingresso libero

Prenotazione consigliata
info@auloteatro.it
Tel. 320 4930259

 

Paduan Influencers:

Paduan Influencers:

Sei personaggi iconici della città narrati in altrettanti luoghi speciali, per scoprire e celebrare il patrimonio culturale di Padova.

Ogni appuntamento offrirà un'esperienza coinvolgente, permettendo al pubblico di immergersi nell'atmosfera e nel contesto storico dei personaggi presentati. Padova sarà raccontata attraverso alcune tra le figure più illustri che hanno influenzato la storia e l’arte della città. A partire dal mitico Antenore, passando per Antonio, Santo Cittadino, e poi Giotto, Francesco Petrarca e Galileo, fino a Belzoni si svilupperà il racconto che, tra storia e leggenda, si propone di descrivere l’anima della città e del territorio. Il racconto teatrale si articolerà in un dialogo continuo tra ogni attore protagonista (uno per personaggio) e un coro teatrale che avrà la funzione di introdurre al pubblico i diversi ritratti. Quindi, le azioni sceniche saranno accompagnate dal coro teatrale intergenerazionale, nato durante il ciclo di workshop, diretti da Abracalam, che ha visto collaborare persone (cittadini?) dai 14 agli 80 anni.

Il primo appuntamento in programma sarà venerdì 3 maggio, alle ore 18:30, nel Giardino di Palazzo Zuckermann. Nell'occasione, oltre la rappresentazione teatrale, verrà presentato il progetto nella sua completezza con informazioni sulla genesi degli eventi teatrali e sullo svolgimento delle prossime date.

Il programma completo

Venerdì 3 maggio, ore 18:30 Giardino di Palazzo Zuckermann

Sabato 4 maggio, ore 18:30, Bastione Moro 2, via Citolo da Perugia 106

Domenica 5 maggio, ore 18:30 Porta Santa Croce, Largo Malaman

Sabato 11 maggio, ore 18:30, Giardini dell’Arena Romana

Venerdì 17 maggio, ore 18:30 Bastione Impossibile, via Raggio di Sole 2

Domenica 19 maggio, ore 18:30 Giardino Torrione Alicorno, via S. Pio X angolo via M. Polo

Il progetto è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Padova, promosso da Acli Arte e Spettacolo APS con la direzione artistica di Abracalam APS e in collaborazione con Teatro Laterale e Comitato Mura che, in occasione delle rappresentazioni, accompagnerà il pubblico in visite guidate ai siti della cinta muraria.

Partecipazione e Informazioni:

Ogni appuntamento sarà aperto al pubblico e offrirà un'opportunità unica di esplorare la storia e l'arte di Padova attraverso le lenti dei suoi personaggi più iconici. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle date contattare il numero: 328 126 00 40

Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2024

Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2024

Opificium Musicae - La fabbrica della musica

L’amore per la musica, in particolare per quella d’organo e il desiderio di estendere a tutti un’offerta musicale qualificata hanno spinto il Centro Organistico Padovano, sin dal 1987, a organizzare oltre 255 concerti presso il Santuario della Madonna Pellegrina.
Oltre seicento artisti hanno eseguito circa milleottocento brani, senza considerare i fuori programma, di circa quattrocento e settanta autori.

Il 76° ciclo di concerti, che si inaugura il 3 maggio, sarà speciale. L’idea della “costruzione” della musica si completerà perfettamente con questi quattro appuntamenti che chiuderanno la stagione all'insegna dei giovani: il ciclo si aprirà con il coro e l'orchestra del liceo musicale “C. Marchesi” di Padova con un bellissimo programma che vedrà una prima parte dedicata alla musica corale sacra di Giuseppe Tartini ed a tre concerti  di Antonio Vivaldi, dove alcuni giovani solisti metteranno in luce le proprie capacità. La seconda parte del programma sarà invece dedicata al compositore francese Gabriel Fauré, di cui ricorre il centenario della morte.

Il ciclo di concerti intitolato “Opificium Musicae - La fabbrica della musica” prende forma, come spiega la direttrice artistica Viviana Romoli, “con l’obiettivo di divulgare la cultura e renderla fruibile a tutti, senza esclusioni, per saziare la curiosità intelligente delle persone, per avvicinare anche i più giovani al mondo musicale, in un’ottica di inclusione e di democrazia culturale”.
Sono proposte nuove, interessanti, che daranno modo a tutti gli appassionati, ma anche alle persone curiose che si stanno avvicinando al mondo musicale ed in particolare all’affascinante mondo dell’organo, di ascoltare brani inusuali, sonorità nuove, affascinanti atmosfere.
Durante ogni concerto gli esecutori parleranno dei programmi che verranno eseguiti, in modo da coinvolgere il pubblico nell’ascolto del linguaggio musicale, affinché esso non rimanga lontano e distaccato, ma possa diventare sempre più vivo, vicino, concreto ed attuale. 

Programma
Inizio concerti: ore 21

3 maggio
Concerto del Coro e orchestra del Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova

Maestri concertatori: Alessandro Fagiuoli, Andrea Dainese
Maestro del coro: Renza Grombo
Musiche di: G. Tartini, A. Vivaldi, G. Fauré 

10 maggio
Alice Nardo, organo
Musiche di: J.S. Bach, G. Fauré, L. Vierne, M. Duruflé, F. Liszt.

17 maggio
Alessandro Giulini, organo

Musiche di: A. Dvorak. F. Capocci, C. Franck, P. Whitlock, J. Cox Bridge, C.M. Widor.

24 maggio
Coro ed ensemble di archi del Conservatorio “C. Pollini” di Padova

Direttore: Francesco Loregian
Organo: Martino Grigoletto
Musiche di: J. Brahms et al.

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

C.O.P. Centro Organistico Padovano
Cell. 347 7109725
centroorganisticopadovano@gmail.com

 

Dedicato a Lucia Valentini Terrani

Dedicato a Lucia Valentini Terrani

Concerto in memoria

Spettacolo pensato e dedicato a Lucia Valentini Terrani, indimenticata artista padovana che aveva dedicato tutta la sua vita alla musica ed al teatro.
A ricordarla, a ventisei anni dalla scomparsa (Seattle 11 giugno 1998) saranno l’Orchestra ASCLEPIO “Medici per la Musica” che suonerà la  Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68Pastorale di Ludwig Van Beethoven diretti da Alberto Martini, ed il soprano Selene Zanetti, allieva del soprano Raina Kabaivanska, che interpreterà arie d’opera di Puccini, Mascagni e Gounod.

Ospite d’onore l’amica e collega Katia Ricciarelli.

Il concerto è organizzato dalla Fondazione Lucia Valentini Terrani Onlus e si avvale del Patrocinio del Comune di Padova e della collaborazione dell’Orchestra di Padova e del Veneto.

Informazioni
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto a sostegno di progetti di ricerca scientifica in medicina.

Biglietti: Da 10,00 € a 30,00 €

PREVENDITE
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Biglietti ONLINE

 

Prospettiva Danza Teatro 2024

Prospettiva Danza Teatro 2024

Festival e Premio

Dall’1 al 12 maggio Padova ospiterà l’edizione 2024 del Festival Prospettiva Danza Teatro, il progetto del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Multidisciplinare Arteven / Regione del Veneto, la direzione artistica di Laura Pulin ed Eleonora De Logu, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Ogni anno viene scelto un tema diverso attorno a cui ragionare, inventare e riflettere per far sì che la danza sia forma d’arte ma soprattutto di comunicazione. Tema del 2024 sarà "Comete".

Nelle ultime edizioni si è voluto allargare lo spettro dell’offerta portando gli artisti fra i cittadini per ottenere un maggior coinvolgimento della comunità. Ecco allora Prospettiva Danza Teatro diventare un festival diffuso che propone allestimenti di danza internazionale e nazionale, ma anche residenze coreografiche, eventi di danza urbana, incontri e laboratori, nonché ospite dell’atteso Premio PDT concorso internazionale per giovani coreografi.

In Prospettiva Danza Teatro ha trovato casa l’esperienza della Community Dance grazie ai progetti La Città si Muove e Quartieri in danza, esperienze sociali di aggregazione dove ogni persona senza particolari doti e abilità può sperimentare e compiere un percorso dove il gesto e il movimento istintivo danno vita a situazioni artistiche e poetiche.

In programma numerosi eventi dedicati alla danza con importanti compagnie nazionali e internazionali che si esibiranno in queste sedi: al Museo Eremitani, al Centro Culturale Altinate – San Gaetano, al Teatro Comunale G. Verdi e a Barco Teatro..

Apertura del Festival l'1 maggio, ore 21.15 in  Agorà del Centro culturale Altinate San Gaetano con Nuit Flamenco Acte 2, della Compagnia Ruber Molina. Con la sua sensibilità creativa Rubén Molina racconta l’arte vivente e in continua evoluzione del flamenco.

Chiusura il 12 maggio, ore 19:30 al Ridotto del Teatro Verdi, con la serata finale della 15ª edizione del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro.

Nel corso degli anni Il Premio ha cercato di sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.
Il Premio si conferma un’importante occasione per giovani coreografi e danzatori di presentare le proprie creazioni di fronte a una giuria di comprovata esperienza internazionale, composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore.

IL FESTIVAL

1 maggio, ore 21.15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Flamenco Acte II

coreografia, idea originale e messa in scena di Rubén Molina.
con: Rubén Molina, Marta Roverato, Paloma Lopèz.
musica dal vivo di Daniel Barba.
cantante Esteban Murillo.
Nuit flamenco acte II è un dialogo tra tradizione e modernità. Con la sua sensibilità creativa Rubén Molina racconta l’arte vivente e in continua evoluzione del flamenco.
Un viaggio originale segnato dal desiderio di trasmettere l’anima e il calore di questo stile autentico.

2 maggio, ore 21:15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Felliniana
coreografia, regia, scene e luci di Monica Casadei
musiche di Nino Rota
costumi di Daniela Usai
Felliniana si articola attorno alla meravigliosa kermesse di 8 ½ e vive delle gioie e delle speranze dei clown, delle confidenze della Gradisca, delle voci e dei dialoghi tratti dai film, del profumo della dolce vita, dei mille colori del circo e della potenza poetica di Nino Rota.

3 maggio, ore 21:15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Callas Callas Callas 
coreografie di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco
direzione artistica Rosanna Brocanello
consulente artistica Laura Pulin
Tre sguardi differenti, quindi, tre approcci e restituzioni in danza che il bel titolo Callas, Callas, Callas, già evidenzia.
DIVINA
coreografia di Adriano Bolognino
con Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Ginevra Gioli, Gaia Mondini, Rebeca Zucchegni
musiche di Vito Pizzo
STANDPOINTS
coreografia di Roberto Tedesco
con Matheus Alves De Oliveira, Giuliana Bonaffini, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Ginevra Gioli
Gaia Mondini, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
musiche di Giuseppe Villarosa
TOUJOURS LA MORT
coreografia di Carlo Massari
con Matheus Alves De Oliveira, Aura Calarco, Emiliano Candiago, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
editing musicale di Luca Martone

4 maggio, ore 15.00, 16.00 e 17.00 - Musei Civici Eremitani
Sull'attimo 
Camilla Monga ed Emanuele Maniscalco
con Chiara Montalbani, Camilla Monga, Stefano Roveda, Francesco Saverio Cavaliere
concept e coreografia di Camilla Monga
musiche di Emanuele Maniscalco
Sull’attimo offre un approccio inedito e stimolante alla performance e all’improvvisazione che costituiscono la base drammaturgica per una perlustrazione del tempo. 
Ogni interprete è alle prese con l’esecuzione e allo stesso tempo con la sua continua variazione sempre personale e sorprendente. Sull’attimo permette di riflettere sulla struttura compositiva e il suo continuo reinventarsi grazie anche agli effetti che la musica produce sulla sfera emotiva.
Il tempo senza tempo è il luogo della memoria dei suoni e i gesti, che si insinuano tra le molte variazioni musicali e coreografiche.

4 maggio, ore 20.00 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Imprevedibili itinerari 

Restituzione pubblica dei laboratori annuali di DanceAbility® 2023-24
a cura dell’associazione Ottavo Giorno
in collaborazione con Spaziodanza Padova
direzione artistica e coordinamento di Marina Giacometti e Anna Ruzza
musiche originali di Giorgio Gobbo
Sulla scena un gruppo di persone differenti tra loro per età, esperienza e abilità, si mettono in gioco per costruire un percorso di danza comune. La Performance nasce dall’esperienza di Laboratorio vissuta insieme nel corso dell’anno 2023-24.
Il tema è quello del viaggio inteso come desiderio di superare paesaggi e orizzonti a noi famigliari, per avventurarci su terreni nuovi, imprevedibili, che ci costringono in qualche modo al cambiamento. 

5 maggio, ore 20.00 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 
Pezzi anatomici
con Francesco Saverio Cavaliere, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Flora Orciari, Laura Scarpini, Francesca Ugolini
progetto e coreografie di Michele Di Stefano
luce di Giulia Broggi
in dialogo con Cristina Grazioli, professoressa di storia ed estetica della luce in scena; teatri di figura, Università di Padova
foto di Guido Mencari
Pezzi anatomici nasce dal desiderio di reinventare una lingua corporea cercando diverse posture anatomiche, utilizzando la cultura coreografica come chiave di accesso ad un universo di pensiero più vasto.
Lo spettacolo accoglie a Padova lo sguardo e le parole preziose di Cristina Grazioli – professoressa di storia ed estetica della luce in scena; teatri di figura, Università di Padova – in risonanza con gli accadimenti che si manifestano in scena, un’ospitalità all’insegna dell’incandescenza dello sguardo e del pensiero sulla danza.

6 maggio, ore 19.30 e ore 20.30 -  Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 
Bermudas Lab

progetto in collaborazione con Spaziodanza Padova nell’ambito del Festival Prospettiva Danza Teatro
condotto da Biagio Caravano / mk
con: Giada Buso, Carlo Canale, Mariangela Casara, Diego De Francesco, Giacomo de Logu, Kristina Emelianenko, Daniela Favaro, Maria Elisa Favaro, Maria Rosa Franzin, Adriana Ficarra, Giulia Gopel, Serena Ghiraldo, Angela Mancini, Cecilia Musso, Luca Olivetto, Lidia Peggiato, Paola Pranzo, Camilla Sancricca, Nicola Tonon, Alessia Tosato, Victoria Zago
In occasione del Festival Prospettiva Danza Teatro mk e Spaziodanza Padova collaborano alla creazione di un laboratorio, il cui scopo è la costruzione di un ambiente in cui l’azione metta in luce il potenziale puro del corpo in relazione ad uno spazio occupato anche da altri corpi. 

7 maggio, ore 21.15 - Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano 
A posto 
con Ambra Senatore, Caterina Basso, Claudia Catarzi
coreografia di Ambra Senatore
con la complicità di Caterina Basso e Claudia Catarzi
musiche di Brian Bellot, Gregorio Caporale, Jimi Hendrix, The Temptations
A Posto è come un film giallo le cui scene strane e misteriose si ricombinano continuamente. Tre donne entrano ed escono dal palco: i loro occhi esplorano lo spazio alla ricerca di qualcosa o qualcuno, tutto sembra loro sfuggire. In questo affascinante tableau pieno di freschezza, che gioca costantemente tra finzione e realtà, si sviluppa un balletto leggero, fluido e malizioso che scivola con piccoli tocchi in uno scenario anticonformista e drammatico.
Tra realtà e finzione, con questi giochi fantasiosi che il black humor lavora dall’interno, Ambra Senatore costruisce un puzzle coreografico che dà indizi utili e false piste con intelligenza diabolica.

8 maggio, ore 19.30 - Barco Teatro
Vetrina giovane danza d'autore 2023 
Creazioni selezionate per la Vetrina giovane danza d’autore 2023
Roberto Tedesco | SIMBIOSI - coreografia di Roberto Tedesco
con Laila Lovino e Melissa Bortolotti
musica di Rival Consoles, Senking, Pan-American, Jan Jelinek
Michele Scappa | THERE IS A PLANET - idea di Michele Scappa
con Emanuel Santos
musica originale di Francesco Giubasso

9 maggio, ore 19.30 - Ridotto del Teatro Verdi
Best Regards
di e con Marco D’Agostino
suono e grafiche LSKA
testi di Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun
Best Regards è la lettera che Marco D’Agostin scrive, con otto anni di ritardo, a qualcuno che non risponderà mai.

10 maggio - Ridotto del Teatro Verdi
ore 17.30 - 
Inesorabilmente una via | Meraki 
Vincitore Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2023
Ideazione: YoY Performing Arts
Coreografia: Emma Zani E Roberto Doveri
Musiche: Timoteo Carbone
Costumi: Hache Official
In collaborazione con: Meccaniche Della Meraviglia
Meraki è uno dei tre capitoli del progetto Dialoghi con l’arte. 
A seguire Inesorabilmenteunavia che nasce a partire dalla video installazione dell’artista iraniano Bizhan Bassiri Il Bisonte, accompagnata dalla composizione di Stefano Taglietti.

ore 18.30 - Vetrina giovane danza d'autore 2023
Creazioni selezionate per la Vetrina giovane danza d’autore 2023:
Pablo Ezequiel Rizzo | ALBATROS
coreografia e autorialità di Pablo Ezequiel Rizzo
con Alessandra Cozzi e Pablo Ezequiel Rizzo
Michele Ifigenia / Tyche | CUMA
coreografia di Michele Ifigenia Colturi
con Federica D’Aversa
filmmaker Lorenzo Basili
Proseguono gli spettacoli selezionati per la Vetrina della giovane danza d’autore del Network Anticorpi XL, rete italiana dedicata al sostegno e alla promozione delle nuove generazioni di autori e autrici.

PREMIO INTERNAZIONALE PROSPETTIVA DANZA TEATRO
XV edizione

12 maggio, ore 19.30 - Ridotto del Teatro Verdi
Finale 
Giunge alla XV edizione il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e in collaborazione con Arteven – Circuito Multidisciplinare Regionale e la direzione artistica di Laura Pulin, che ne è l’ideatrice. Il Premio desidera sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’Estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.

Informazioni e biglietti

BIGLIETTI e PREVENDITA
carnet 11 (ingresso per tutti i giorni di spettacolo)
in biglietteria: intero € 12 – ridotto € 10 per under 30 e over65 - Ridotto € 8 per studenti con tessera Studiare a Padova
I biglietti sono acquistabili online su vivaticket.it e relativi punti vendita del Circuito Vivaticket (A Padova presso: Jacaranda Viaggi, Casa Fortuna c/o Centro Commerciale La Corte, IAT Pedrocchi, Tabaccheria Drago).

INGRESSO GRATUITO - Su prenotazione per la serata del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2024, 12 maggio ore 19.30Teatro G. Verdi – Sala del Ridotto, fino ad esaurimento dei posti disponibili

PROSPETTIVADANZATEATRO
info@prospettivadanzateatro.it
Tel. +39 347 7523160
www.prospettivadanzateatro.it

ARTEVEN tel. 041 5074711

COMUNE DI PADOVA
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611 - 5623

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 

Condividi su: