Storie di Jazz ... e oltre

Storie di Jazz ... e oltre

Ottobre - Dicembre 2014

Programma

Il batterista Roberto Gatto inaugurerà il 30 ottobre l'edizione autunnale di "Storie di Jazz.... e oltre".
La nuova stagione riprende i successi delle precedenti edizioni riproponendo come sede principale dei concerti il Q Restaurant Lounge Bar, locale in centro storico recentemente rinnovato per valorizzare ancora di più le esibizioni live degli artisti che verranno ospitati nella rassegna.
La prima parte della programmazione – da ottobre a dicembre – si svilupperà lungo un percorso di 4 appuntamenti, con una formula che prevede un concerto ogni due settimane circa e con la partecipazione di artisti di primo piano del panorama musicale nazionale e internazionale. Protagonista il jazz, ovviamente, ma particolare attenzione anche ad altri generi musicali come il soul, il blues, il funk che regaleranno al pubblico serate di grande energia.
Il primo appuntamento del 30 ottobre vedrà l'esibizione di un quartetto all stars che si avvarrà della partecipazione di uno dei più apprezzati batteristi italiani a livello internazionale, Roberto Gatto, che torna ad esibirsi a Padova dopo diversi anni con la formazione New South Connection, completata dal sassofonista spagnolo Javier Vercher, dal talentuoso pianista e trombettista Dino Rubino e dal contrabbassista Lorenzo Conte. Un nuovo quartetto che si esibisce per la prima volta in Veneto dopo che i musicisti hanno avuto modo di collaborare in vari progetti tra Italia e Stati Uniti. Un viaggio espressivo che alterna composizioni originali e altri brani presi dal grande repertorio jazzistico.

Martedì 16 dicembre chiusura della prima parte della Rassegna all'insegna del soul, funk e rhythm 'n' blues con un altro progetto inedito che riunisce da un lato una delle voci più amate dal pubblico padovano, la cantante di origine armena Chiara Luppi, e dall'altro il chitarrista Riccardo Onori, da anni attivo sulla scena pop nella band di Jovanotti. Il concerto, in programma , vedrà impegnata sul palco del Q la band THE SOUL completata da Pietro Taucher all'organo hammond (primo europeo a ricevere l'onore di suonare al Chicago Blues Festival) e dal batterista Carmine Bloisi, membro storico della band di Rudy Rotta che ha suonato tra gli altri con Peter Green, Brian Auger, John Mayall e Robben Ford.
Un evento speciale che segnerà il ritorno sui palchi padovani per Chiara Luppi – già protagonista di vari progetti soul, gospel, rhythm & blues con artisti stranieri come Larry Ray, Ronny Jones, James Thompson e di musical a fianco di Vittorio Matteucci, Marco Guerzoni e Giò Di Tonno – dopo il tour che la porterà ad esibirsi negli Stati Uniti nel mese di novembre. Per l'occasione Chiara ha scelto come special guest Riccardo Onori, musicista che vanta collaborazioni importanti (Stefano Bollani, Enrico Rava, Irene Grandi, Dirotta su Cuba) fino a diventare il chitarrista di Jovanotti, quello che negli ultimi anni lo ha accompagnato sui palchi di tutta Italia e d’America.

Informazioni
Concerti ad ingresso libero, consumazione al tavolo obbligatoria.
Si consiglia la prenotazione.
Q Lounge Bar - vicolo dei Dotto, 3 -€“ Padova Tel. 049 8751680
Scuola di Musica "€œG.Gershwin"€ tel. 049 8073980; cell. 348 9491132; fax 049 7929412

tel. 342 1486878
info@storiedijazz.com
www.storiedijazz.com

Cinema Invisibile 2014

Cinema Invisibile 2014

Rassegna cinematografica del Circolo The Last Tycoon

Programma completo

Anno dopo anno il cinema invisibile ha cambiato la sua configurazione e, più che recuperare pellicole d'€™attualità  "€œemarginate"€ dal mercato (tra multisale e rassegne d"€™essai quasi tutto ciò che vale la pena di vedere trova spazio ormai sugli schermi padovani), ha seguito percorsi retrospettivi d"€™autore. Per l'edizione 2014 si segnala la personale dedicata ad Alain Resnais, dal titolo sinfonie del tempo sensibile.
Cinema “da camera” quello degli ultimi anni di Alain Resnais, cinema d’avanguardia quello con cui si è proposto al mondo negli anni ‘60, cinema sempre personalissimo quello della sua filmografia (20 titoli), “denso” di riflessioni intellettuali sull’amore, la vita, il linguaggio cinematografico e “lieve” nell’affrontare con ironia introspettiva le contraddizioni esistenziali dei suoi personaggi.
Dopo le proiezioni delle opere di Resnais, seguirà la terza stagione di "The Killing", serie televisiva statunitense, remake Remake della serie televisiva danese Forbrydelsen.
Se le prime due stagioni hanno efficacemente chiuso il caso Rosy Larsen, era rimasto, incombente, quel disegno dal tratto infantile, che così tanto turbamento aveva creato in Sarah Linden. La complessità di una straordinaria sceneggiatura ad orologeria si concretizza ora nella terza stagione in cui quel disegno, quegli alberi  spogli, quel paesaggio lacustre appena abbozzato diventano la chiave narrativa di un’indagine che va a ritroso nel tempo e induce Sarah a dubitare della corretta soluzione di un suo caso precedente.
Come da calendario le proiezioni si effettueranno al lunedì al Lux con l"€™eccezione dei due "€œimperi"€ programmati al giovedì nella sede del circolo in via C. Battisti 88 e per i quali è richiesta la prenotazione.

Informazioni
Ingresso: 5 € intero, € 4 ridotto (tessera sociale 2 €)
www.cinemainvisibile.info
tycoon.pd@gmail.com
tel: 049/751894

 

 

Artisti di Stadio 2014

Artisti di Stadio 2014

II edizione Memorial Roberto Scatolini

Serata finale della seconda edizione del Memorial Roberto Scatolini, concorso dedicato ai giovani cantautori ed alle band cantautorali, compositori di ogni genere musicale di musica originale in lingua italiana di età compresa tra i 15 ed i 35 anni. Nel corso della serata la giuria composta da nove elementi operanti nel mondo della musica e dello spettacolo selezionerà i tre migliori brani che si aggiudicheranno premi in attrezzature musicali e, per il primo classificato, la possibilità di usufruire dello studio di registrazione e dei tecnici qualificati di Artisti di Stadio per una sessione di registrazione gratuita.
Durante la serata saranno raccolte offerte in favore dell’AIL di Padova.

Informazioni
Ingresso libero
artistidistadio@gmail.com
cell. 366/6257954

Nelson Goerner, pianoforte

Nelson Goerner, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Quinto concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

NELSON GOERNER, pianoforte

Programma
F. Chopin: Polonaise op. 44
F. Chopin: Berceuse op. 57
F. Chopin: Sonata op. 35
F. Chopin: 24 Preludi op. 28
Nelson Goerner è oggi uno dei pianisti di spicco della sua generazione (1969) e la sua carriera internazionale è iniziata nel 1990 con la vittoria del Concorso Internazionale di Ginevra.
Dopo gli studi a Buenos Ayres con Carmen Scalicione, nel segno della lezione della grande scuola di V. Scaramuzza (da cui è uscita tutta una generazione di pianisti argentini come M. Argerich, B.L. Gelber, E.  Barenboim - il padre di Daniel) Nelson Goerner ha studiato a Ginevra con Maria Tipo, con l’idea di proseguire l’approfondimento di un approccio belcantistico allo strumento, nella ricerca della continuità melodica, della trasparenza e della fluidità. Un approccio particolarmente adatto alla musica di F. Chopin e che Nelson Goerner ha recentemente approfondito anche con lo studio degli strumenti storici con cui, su proposta del direttore dell’Istituto Chopin di Varsavia, ha realizzato le recenti incisioni delle Ballate (su un Pleyel) e dei Concerti con F. Brüggen e l’Orchestra del Settecento.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Quartetto Lyskamm in concerto

Quartetto Lyskamm in concerto

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Quarto concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO LYSKAMM
Annedore Oberborbeck, violino
Clara Franziska Schötensack, violino
Francesca Piccioni, viola
Giorgio Casati, violoncello

Programma
D. Shostakovich: Quartetto n. 1
A. Schnittke: Quartetto n. 3
G. Kurtág: Aus der Ferne V
B. Bartók: Quartetto n. 6
in coproduzione con Teatro Comunale di Monfalcone
in collaborazione con CIDIM – Comitato Italiano Nazionale Musica
Un programma dedicato al quartetto nel Novecento e diviso a metà fra Russia e Ungheria. Il Quartetto Lyskamm è uno dei migliori giovani quartetti italiani. Fondato nel 2008, si è formato a Berlino nell’ambito di un progetto europeo (ECMA) sotto la guida del Quartetto Artemis ed è stato premiato nel 2010 al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Vittorio Gui” di Firenze. Ha già suonato per alcune delle più importanti società concertistiche italiane quali la Società del Quartetto di Milano, il Lingotto Musica di Torino, il Festival Internazionale di Quartetto di Reggio Emilia ed è oggi quartetto “residente” della Società del Quartetto di Vercelli.

Fondato nel 2008 in seno al Conservatorio G. Verdi di Milano, il Quartetto Lyskamm è composto da due musicisti italiani, una italotedesca e una ungarotedesca, di età compresa tra i 25 ed i 31 anni. Dal 2009 al 2011, è stato allievo del Quartetto Artemis all'Università delle Arti di Berlino. Il Quartetto fa parte dell’Ecma (European Chamber Music Academy), un progetto didattico rivolto a giovani gruppi cameristici selezionati a livello internazionale, frutto della collaborazione tra alcune delle più importanti università musicali europee, dove ha incontrato docenti quali Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Heime Mueller, Ferenc Rados, Antonello Farulli, Dirk Mommertz, Christoph Richter, Claus Christian Schuster, Avedis Kouyoumdjian, Christophe Giovaninetti e Andrea Nannoni. Nel 2008 ha inoltre partecipato alla master class del Quartetto Fine Arts presso la Fondazione Stradivari di Cremona.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Neunecker-Graffin-Désert in concerto

Neunecker-Graffin-Désert in concerto

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Terzo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

Marie-Luise NEUNECKER, corno
Philippe GRAFFIN, violino
Claire DESERT, pianoforte

Programma
J. Brahms: Trio op. 40
A. Schönberg: Fantasia op. 47 per violino e pianoforte
K.Aho: Solo X per corno
G. Ligeti: Trio

Marie-Luise Neunecker è oggi una cornista di assoluto riferimento internazionale ed è a lei, dopo le sue affermazioni al Concorso ARD di Monaco nel 1983 e in altri importanti concorsi, che G. Ligeti ha dedicato il suo concerto per corno “Hamburgisches Konzert”, che l’artista ha eseguito per prima nel 2001.
Con lei due artisti già noti al nostro pubblico, il violinista Philippe Graffin e la pianista Claire Désert, per presentare un programma che ha nel trio op.40 di J. Brahms il suo punto di partenza: il trio di Ligeti del 1982 è appunto un omaggio a Brahms; il programma è completato dalla Fantasia che A. Schönberg scrisse a Los Angeles nel 1949 (e che aveva inizialmente pensato per violino solo) e da una recente (2010) e suggestiva pagina per corno solo del compositore finlandese Kalevi Aho.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Ensemble L'ESTRAVAGANTE in concerto

Ensemble L'ESTRAVAGANTE in concerto

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Secondo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

Ensemble L'ESTRAVAGANTE
Stefano Montanari, violino
Elisa Citterio, violino
Francesco Galligioni, violoncello
Maurizio Salerno, clavicembalo

Programma
STRAVAGANZE ARMONICHE
A. Corelli: Sonata V op. 3
A. Vivaldi: Sonata XI op. 1
J.S. Bach: Sonata BWV 1038
F.A. Bonporti: Sonata VI op. 1
F.A. Bonporti: Sonata VIII op. 1
A. Corelli: Sonata X
A. Vivaldi: Follia op. 1

in coproduzione con Teatro Comunale di Monfalcone

Un programma dedicato alla forma barocca della sonata a tre (che a sua volta può essere “da chiesa” o “da camera”) e che prende in considerazione quattro figure di spicco del barocco europeo: Bach ne è la  sintesi e dimostra così di aver ben appreso da Corelli, Vivaldi e Bonporti il “gusto italiano”. L’Estravagante è il frutto dell’incontro di quattro musicisti desiderosi di condividere la comune passione per la musica da camera e di cimentarsi nella prassi esecutiva con strumenti originali; la loro attività concertistica e discografica ha già riscosso lusinghieri successi come il Supersonic Award della rivista Pizzicato per l’incisione dell’op.1 e op. 2 di D.Buxtehude. Recente (2012) la pubblicazione per Naïve delle Sonate da camera a tre op. 1 di A.Vivaldi.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Marco Angius, direttore

Quarto concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Marco ANGIUS, direttore

Programma
Johann Sebastian Bach -L'Arte della Fuga BWV 1080
(orchestrazione di Hermann Scherchen)

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: giovedì 20 novembre 2014 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Michele Carulli, direttore e Pavel Berman, violino

Terzo concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Michele CARULLI, direttore
Pavel BERMAN, violino

Programma
Nel 150° anniversario della nascita di R. Strauss (1864 - 2014)
Wolfgang Amadeus Mozart -Idomeneo, Ouverture
Richard Strauss-Concerto op. 8 per violino e orchestra
Richard Strauss-Sinfonia per fiati op. post

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: giovedì 13 novembre 2014 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Romolo Gessi, Direttore e Eduard Kunz, pianoforte

Secondo concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

Orchestra di Padova e del Veneto
Romolo GESSI, direttore
Eduard KUNZ, pianoforte

Programma
Piotr Il'ich Tchaikovskij -Concerti n. 1 e n. 2 per pianoforte e orchestra

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Programmi e informazioni dettagliati saranno disponibili su www.opvorchestra.it.

Prove generali: giovedì 30 ottobre 2014 ore 10:30

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: