"Peccato che sia una sgualdrina" di J. Ford

"Peccato che sia una sgualdrina" di J. Ford


Spettacolo di avvio della Stagione di Prosa 2008-2009 del Teatro Verdi di Padova.

Teatro Biondo Stabile di Palermo-Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona Gat- in collaborazione con il Teatro Olimpico di Vicenza
presentanto

PECCATO CHE SIA UNA SGUALDRINA
autore: John Ford
traduzione: Enrico Groppali
adattamento e regia: Luca De Fusco
scene: Antonio Fiorentino
costumi: Maurizio Millenotti
musiche: Antonio Di Pofi
luci: Emidio Benezzi

Con: Gaia Aprea: Annabella
Max Malatesta: Soranzo
Alvia Reale: Ippolita
Stefano Scandaletti: Giovanni
Anita Bartolucci: Putana
Enzo Turrin: Vasques
Piergiorgio Fasolo: Frate Bonaventura e Il Cardinale
Giovanna Mangià¹: Bergetto
Matteo Mauri: Grimaldi
Paolo Serra: Ricciardetto
Alberto Fasoli: Florio

Una grande storia d'amore con finale tragico.
Tutto abbastanza convenzionale, quindi. Salvo che i due che si innamorano sono fratello e sorella: ciò che ha reso celebre questo dramma di Ford, insieme con il titolo, certamente non convenzionale. Dramma passionale d'amore, di vendetta e di morte: quindi, come di consueto, ambientazione in Italia (a Parma) perché l'Italia era, per gli elisabettiani, insieme con la Spagna, lo scenario ideale per le storie di vendetta.
De Fusco torna ad un tema che gli è molto caro, quello dei romanzi di formazione, che ha già  toccato negli spettacoli La certosa di Parma (1999), L'isola del tesoro (2000), Il viaggio a Venezia (2001), I venexiani (2002), La trilogia della villeggiatura (2005). Al centro di tutte le vicende di questi testi è sempre quella fase essenziale della vita dei giovani che coincide con il passaggio dall'adolescenza alla maturità .
Di tutte le differenti versioni delle storie di formazione Peccato che sia una sgualdrina è senz'altro la più nera, inquietante ed erotica.
Si tratta infatti di una storia in cui i protagonisti diventano adulti nel corso della vicenda ma la loro "crescita", finisce col coincidere con la loro morte.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2008-2009.

Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2008-2009

Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2008-2009


La stagione di prosa 2008-2009 del Teatro Verdi si presenta come un menù raffinato e vario, con molti elementi di novità , un solido rapporto con la tradizione e qualche mescolanza di "€œsapori"€ fantasiosa.
Si comincia con un grande classico quasi dimenticato: Peccato che sia una sgualdrina di John Ford, l"€™educazione sentimentale di un gruppo di giovani che alla fine della trama trovano, invece che la maturità , la morte. Questa specie di versione "€œnera"€ di Romeo e Giulietta sarà  presentata con la regia di Luca De Fusco e la compagnia del Teatro Stabile, tra cui spiccano Gaia Aprea, Max Malatesta, Stefano Scandaletti e la amatissima Anita Bartolucci.
Proseguirà  anche con successo la collaborazione con il Teatro Stabile di Verona, ancora imperniata sulla coppia Pagliai Gassman ma stavolta associata a un grande classico: Enrico IV.
Le produzioni non si esauriscono con questo cartellone ma spaziano dall'€™Edipo firmato da Pasqual per le celebrazioni palladiane, (una edizione di grande rilievo che, anche grazie all'€™interpretazione di Popolizio e all'€™accoppiata con la Sgualdrina, promette di far del Teatro Olimpico uno degli eventi teatrali dei prossimi mesi) ad una novità  drammaturgica (Lei, cinque storie per Casanova) presentata con grande successo al Napoli Festival Italia e che sarà  riproposta nella prossima estate.
Per l"€™ospitalità  si spazia da alcuni grandi titoli shakespeariani, cecoviani, pirandelliani a diverse curiosità  drammaturgiche contemporanee con un rassegna di nomi di gran classe, che vanno da Lavia ad Orsini, da Poli a Haber, da Sandrelli-Roca Rey a Sastri-De Filippo con registi come Sciaccaluga, Marcucci, Castri. Varietà  di temi, compagnie, atmosfere, sempre sotto il segno della qualità , unica costante assoluta del Teatro Stabile del Veneto.

SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
dall'11 al 16 novembre 2008 - PECCATO CHE SIA UNA SGUALDRINA, regia di Luca De Fusco
con Gaia Aprea, Max Malatesta, Stefano Scandaletti

dal 25 al 30 novembre 2008 - IL GIUCO DELLE PARTI, di Luigi Pirandello; regia di Egisto Marcucci e Elisabetta Courir
con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Luciano Roman

dal 2 al 7 dicembre 2008 - RE LEAR, di William Shakespeare; regia Lluis Pasqual
con Eros Pagni

dal 13 al 18 gennaio 2009 - IL GABBIANO, di Anton Cechov; regia di Marco Bernardi
con Patrizia Milani, Carlo Simoni, Maurizio Donadoni

dal 27 gennaio all'1 febbraio 2009 - PORCILE, di Pier Paolo Pasolini; regia di Massimo Castri

dal 3 all'8 febbraio 2009 - ENRICO IV, di Luigi Pirandello; regia di Paolo Valerio
con Ugo Pagliai, Paola Gassman

dal 17 al 22 febbraio 2009 - PIPINO IL BREVE, di Tony Cucchiara; regia di Giuseppe Di Martino
con Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina

dal 3 all'8 marzo 2009 - L'IMPRESARIO DELLE SMIRNE, di Carlo Goldoni; regia di Luca De Fusco
con Eros Pagni, Gaia Aprea, Anita Bartolucci

dal 10 al 15 marzo 2009 - FILUMENA MARTURANO, di Eduardo De Filippo; regia di Francesco Rosi
con Lina Sastri, Luca De Filippo

dal 17 al 22 marzo 2009 - AMLETO, di William Shakespeare; regia di Pietro Carriglio
con Luca Lazzareschi, Nello Mascia, Galatea Ranzi

dal 14 al 19 aprile 2009 - COPENAGHEN, di Michael Frayn; regia di Mauro Avogadro
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice

dal 21 al 26 aprile 2009 - LA BASE DEL TUTO, di Giacinto Gallina; regia di Stefano Pagin

dal 5 al 10 maggio 2009 - LA COMMEDIA DI CANDIDO, di Stefano Massini tratto dal Candido di Voltaire; regia di Sergio Fantoni
con Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani, Silvano Piccardi

dal 12 al 17 maggio 2009 - MACBETH, di William Shakespeare; regia di Gabriele Lavia
con Gabriele Lavia

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

Per informazioni e prenotazioni

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
orario biglietteria: lunedì dalle 15:00 alle 18:30, da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30, sabato dalle 10:00 alle 13:00
e-mail info@teatroverdipd.it
web: www.teatrostabiledelveneto.it




Anna Maria Pammer e Izabella Simon. Concerto per soprano e pianoforte

Anna Maria Pammer e Izabella Simon. Concerto per soprano e pianoforte


Concerto inserito nella Stagione Concertistica 2008-2009 degli "Amici della Musica" di Padova.

ANNA MARIA PAMMER, soprano
IZABELLA SIMON, pianoforte


Programma

Béla Bartà³k- 8 Canzoni Popolari Ungheresi sz 64
Sandor Veress - Sonata per pianoforte
György Kurtà¡g - Attila Jͳzsef - Fragments op. 20 per soprano
György SÍ¡ndor Ligeti - Tre Canzoni su testi di S. Weöres
Franz Liszt - Die drei Zigeuner
Claude Debussy - Ariettes oubliées su testi di P. Verlaine
Anton Webern - Cinque Lieder su testi di S. George op. 4
Gustav Mahler - Hans und Grete
Gustav Mahler - Tre Lieder da "Des Knaben Wunderhorn" (Ablà¶sung im Sommer; Ich ging mit Lust durch einen ; grà¼nen Wald; Wer hat dies Liedlein erdacht)
Gustav Mahler - Frà¼hlingsmorgen

Anna Maria Pammer
Nata a Linz nell'Alta Austria, Anna Maria Pammer, dopo avere completato il Ginnasio Musicale di Linz, ha studiato canto, violoncello, Lied, Oratorio ed Opera all'Università  della Musica e delle Arti dello Spettacolo a Vienna. In seguito divenne membro dell'International Opera Studio all'Opera di Zurigo.
La Signora Pammer ha conseguito il suo primo grande successo cantando in "Il Gufo reale e la Principessa volante" di Udo Zimmermann, sotto la direzione del compositore al Festival di Salisburgo e all'Opera di Lipsia. Si è esibita anche alla Vienna Volksoper e alla Vienna Kammeroper e nei teatri di Ulm, Darmstadt, Colonia, Düsseldorf, San Gallo e Klagenfurt, e collabora regolarmente con la Neue Oper Wien e NetzZeit.
Il suo repertorio spazia dalla musica medievale alla musica del Ventesimo e del Ventunesimo Secolo, e il repertorio contemporaneo raccoglie il suo particolare interesse. Ha cantato con importanti formazioni, come l'Orchestra Sinfonica di Vienna, la RSO di Vienna, le orchestre della RAI di Torino e del Teatro La Fendice, la Haydnphilharmonie, la Brucknerorchester, la Chapelle Royale, il Klangforum Wien, la Statni Filharmonie Brno e la MDR Kammerphilharmonie, sotto la direzione di maestri come Adam Fischer, Sir Roger Norrington, Rudolf Barschai, Gary Bertini, Bertrand de Billy, Roberto Abbado, Philippe Herreweghe, Johannes Kalitzke, Peter Rundel, Caspar Richter e Franz Welser-Möst.
Per la musica da camera, moltissimi sono stati i suoi partners, fra gli altri il quartetto Arditti, il quartetto Hagen, il quartetto Aron Quartet, il trio di Vienna, i violinisti Patricia Kopatchinskaja, Andrà¡s Keller e Gidon Kremer.
Vertici di questa stagione concertistica sono rappresentati certamente dalle sue interpretazioni dei "Kafka Fragments" di G. Kurtà¡g, accompagnata dai violinisti Andrà¡s Keller e Patricia Kopatchinskaja, all' Amsterdam Concertgebouw , a Brussels, Basilea. Interpreterà  questo capolavoro anche a Padova, per la Stagione concertistica degli Amici della Musica , con la violinista Patricia Kopatchinskaja.
Nella stagione scorsa ha riscosso grande successo al Donaueschingen Festival e, sotto la personale direzione del Mr. Gérard Mortier, all'Opera Nazionale di Parigi.
Anna Maria Pammer è regolarmente invitata da compositori contemporanei, come Gérard Grisey, Manos Tsangaris, Gerd Kühr ed altri, ad interpretare le loro opere.

Izabella Simon
Izabella Simon ha iniziato gli studi musicali all'età  di 7 anni con SÍ¡ndor Falvai e Jenö Jandà³ diplomandosi al Conservatorio Franz Liszt di Budapest.
Ha perfezionato i suoi studi con György Kurtag, Ferenc Rados, Lͳrà¡nd Fenyves, DÍ¡nes Zsigmondy, Peter Frankl e Malcolm Bilson.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha registrato due CD con la soprano Sylvia Sass per l'etichetta CANT-Art ed è in uscita un CD con il cantate Andrea Rost, per Warner Classic, con musiche di B. Bartok, Z. Kodaly e G. Ligeti.
Si è esibita nelle più importati sale da concerto europee ed è ospite, fra gli altri, del festival di Ittingen organizzato da Andras Schiff.
Accompagna regolarmente i cantanti Juliane Banse, Andrea Rost, Judit Németh, Ruth Ziesak e si esibisce con Heinz Holliger, Miklos Perenyi, Radovan Vlatkovic.
Da alcuni anni suona in duo con il pianista ungherese Denes Varjon.


Per tutte le altre informazioni sulla Stagione concertistica si rinvia a: Amici della Musica di Padova. Stagione Concertistica 2008-2009.

Maurizio Camardi "Radiomondo"

Maurizio Camardi "Radiomondo"


Nuovo appuntamento autunnale con le suggestioni jazz che avvolgono la città .
Per la Rassegna "STORIE DI JAZZ" , il Caffè Pedrocchi ospiterà , nell'abituale cornice della Sala Rossa, Maurizio Camardi e "Radiomondo". Il nuovo progetto ideato dal sassofonista padovano evidenzia già  nel nome la forte propensione alla contaminazione con sonorità  prese a prestito da musiche di varie parti del mondo e comprende nomi di primissimo piano del jazz italiano ed internazionale come: Patrizio Fariselli (ex Area) al pianoforte, Fausto Beccalossi (nel gruppo stabile di Al Di Meola) alla fisarmonica, Danilo Gallo (già  a fianco di Brad Mehldau) al contrabbasso e U.T Gandhi (da sempre nelle formazioni di Enrico Rava) alla batteria.

MAURIZIO CAMARDI "RADIOMONDO"

Un quintetto che è un incontro di grandi personalità  (basta scorrere i nomi) dove su una originale e solidissima ritmica (Fariselli, Gallo, Gandhi) si innestano il particolare suono della fisarmonica di Beccalossi, dei sassofoni e del duduk di Camardi, sempre più suggestivo e a suo agio anche nel suo "strumentario etnico"
Radiomondo, dal vivo, sviluppa una forte tensione spaziando tra atmosfere talvolta allegre talvolta meditative, sempre di grande coinvolgimento e impatto emotivo.

Maurizio Camardi "€“ sassofoni, duduk, flauti etnici
Patrizio Fariselli "€“ pianoforte
Fausto Beccalossi "€“ fisarmonica
Danilo Gallo "€“ contrabbasso
U.T. Gandhi "€“ batteria, percussioni

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento di posti. E' consigliata la prenotazione.

Per prenotazioni: Caffè Pedrocchi 049/8781231

INFORMAZIONI
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.


Per prenotazioni Concerti al Caffè Pedrocchi (via VIII Febbraio, 15): per prenotare un tavolo telefonare al numero 049/8781231 (lun-ven orario 9-12 e 15-18); Concerti al Centro Porsche Padova (corso Stati Uniti, 35): prenotazione obbligatoria telefonando al numero 049/7806502 (lun-ven orario 11-14 e 15-18); Concerti al Piccolo Teatro Tom Benetollo (via Tonzig, 9): ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Scuola di Musica Gershwin
via Tonzig, 9 - 35129 Padova
office phone: +39.049.7806502 (lun - ven 10.30/14.00)
fax number: +39.049.7929412
e-mail: staff@storiedijazz.com
web site: www.storiedijazz.com

Padova Porsche Jazz Festival 2008

Padova Porsche Jazz Festival 2008


Per una settimana intera "Padova suonerà  jazz" in svariati posti della città : nei teatri, nei musei, nei locali ed al Conservatorio.
Anche quest'anno il Festival del Jazz di Padova, giunto all'undicesima edizione, presenterà  proposte musicali di sicuro spessore artistico, concedendo molto spazio al jazz del vecchio continente e di conseguenza anche a quello italiano. Saranno infatti europei i tre portagonisti delle serate principali al Teatro Verdi: Jan GARBAREK, Richard GALLIANO, Claudio FASOLI con Paolo FRESU.
Inaugurazione prevista per domenica 16 novembre 2008 all'Auditorium Pollini con le appassionate e scintillanti improvvisazioni di Marco Tamburini, con il suo interessante progetto "Three Lower Colours" e l'accompagnamento dell'Orchestra d'Archi del Conservatorio Pollini per una esplorazione di territori musicali sconosciuti, insieme al soffio dell'evocativo sound creato dalla combinazione del gruppo jazz con l'orchestra d'archi.

Programma
http://www.padovajazz.com/padovajazzfestival/index.php

INFORMAZIONI e BIGLIETTI

Associazione Culturale MILES
Tel. 347 7580904
festival@padovajazz.com

Claudio Fasoli (Direttore artistico)
www.claudiofasoli.com
www.myspace.com/claudiofasoli
fa.sol@tiscali.it

LUOGHI

Teatro Verdi, via dei Livello, 32 - Padova (tel. 049 8777011)
Auditorium C. Pollini, via Cassan, 15 - Padova (tel. 049 8750648)
Auditorium Don Nicola Mazza, via Campagnola, 2 - Padova (tel. 049 873441)
Museo Diocesano, piazza Duomo, 12 - Padova (tel. 049 652855)
Hotel Plaza, corso Milano, 40 - Padova (tel. 049 656822)
Centro Porsche Padova, corso Stati Uniti, 40 - Padova (tel. 049 761009)

BIGLIETTI

TEATRO VERDI
Interi:
platea e palchi centrali "‚€ 30,00
palchi laterali "‚€ 25,00;
galleria "‚€ 14,00
galleria (posti solo ascolto) "‚€ 5,00

Ridotto Studenti:
platea e palchi centrali "‚€ 24,00
palchi laterali "‚€ 20,00
galleria "‚€ 8,00

ABBONAMENTO 3 SERATE AL TEATRO VERDI

Interi:
platea e palchi centrali "‚€ 75,00
palchi laterali "‚€ 65,00
galleria "‚€ 32,00

Studenti:
platea e palchi centrali "‚€ 55,00
palchi laterali "‚€ 45,00
galleria "‚€ 18,00

AUDITORIUM POLLINI
Ingresso gratuito

CENTRO PORSCHE PADOVA
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

HOTEL PLAZA
Ingresso gratuito

AUDITORIUM COLLEGIO DON NICOLA MAZZA
Ingresso gratuito

MUSEO DIOCESANO
Ingresso gratuito

PREVENDITE
Box Office Italia
Tel. +39 041 2719090
Il servizio prenotazione telefonica è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00, sabato 9-14.
Clicca qui per scaricare la lista punti vendita Box Office

Biglietteria Teatro Verdi
Via dei Livello, 32
Tel. +39 049 8777011
da martedì - venerdì 10.00-13.00 - 15.00-18.30
sabato dalle 10.00 alle 13.00

Gabbia Dischi
Via Dante, 8 - Padova
Tel. +39 049 8751166

Il suono cantato 2008. Concerto dell'Athestis Coro

Il suono cantato 2008. Concerto dell'Athestis Coro


Terzo appuntamento dell'edizione 2008 del "Suono Cantato", Rassegna concertistica ideata e promossa da Athestis Chorus e dal Maestro Filippo Maria Bressan, che vede i noti interpreti protagonisti di un cartellone di quattro concerti.

Programma

Johann Sebastian Bach - Mottetti BWV 225-230, per doppio coro e strumenti

ATHESTIS CHORUS & CONSORT
FILIPPO MARIA BRESSAN, direttore

INFORMAZIONI
Ingresso gratuito

Infoline. 393 9362407
mail: info@athestis.it
web: http://www.athestis.it/

Cinderella vampirella. Spettacolo di burattini

Cinderella vampirella. Spettacolo di burattini


Sabato 15/11/2008, ore 16
Domenica 16/11/2008, ore 10.30 e replica alle ore 16


La Compagnia TEATRO PIRATA di Iesi (Ancona)
presenta:

CINDERELLA VAMPIRELLA
Testo e regia: Francesco Mattioni, Diego Pasquinelli, Silvano Fiordelmondo

Con: Francesco Mattioni e Pamela Sparapani
Musiche originali: Lorenzo Soda
Scenografie e burattini: Marina Montelli

Ebbene si! Anche Dracula ha i suoi problemi familiari!
Sua figlia Cinderella non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue, ma sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto!
A peggiorare la situazione, c"€™è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei. E ancora il gobbo Igor, zotico e fedele servitore tuttofare dal cuore tenero incapace di far del male a Cinderella come invece vorrebbe la Matrigna.
Sarà  lui a riuscire a farla scappare verso un mondo sconosciuto popolato da mostri, dove vivrà  avventure al limite dell'€™impossibile e dove farà  l"€™incontro che le cambierà  la vita: un imponente e dolce drago di nome GRILL-GRILL. Un drago particolare dall'alito pestilenziale, che si innamorerà  perdutamente di Cinderella, e sarà  disposto per lei a fare qualunque cosa, anche ad arredare la sua grotta con elettrodomestici di ogni tipo.
Questi i personaggi di una favola moderna, con la scenografia creata come sempre dalle abili mani di Marina Montelli, con musiche e canzoni originali, che fa appello a tutti gli schemi tipici della fiaba tradizionale, dove un inevitabile lieto fine concluderà  la nostra divertente ed effervescente storia.

Per ulteriori informazioni si rinvia a : 27° festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

"On pense a vous" di Marianne Hansé

"On pense a vous" di Marianne Hansé


Spettacolo di esordio dell'edizione 2008-2009 di "Teatro Ragazzi e Giovani", rassegna promossa dal Comune di Padova, nata e pensata per offrire momenti di crescita e confronto riservati alle giovani generazioni.

13 novembre 2008 ore 10 e 14.30
14 novembre ore 10

Théatre de la Galafronie (Belgio)
presenta:
O PENSE A VOUS
Testo e interpretazione di Marianne Hansé

Regia di Didier de Neck
Età  consigliata: 6-10 anni

Questo spettacolo, che mescola teatro e pittura, ci porta dentro i meandri della vita e della creazione artistica. Profondamente umano, ricco di poesia, è un invito, per il bambino, a non soffocare le proprie emozioni, ad acquisire fiducia in sé, a lasciare aperte le porte della creazione per preservare un tesoro meraviglioso: il nostro immaginario.
In tutti gli istanti del quotidiano, in un vetro, in una piastrella, un pezzo di carta dipinto, talvolta appare l"€™invisibile....da ciò deriva l"€™impulso a dipingere. A partire dal foglio bianco, nella fragilità  dell'€™istante e con l"€™aleatorio della matita e degli inchiostri, si delineano delle forme, delle linee si affermano o si decompongono per raccontare a ciascuno una storia particolare.
Così, la signora della Yourte, quella che vede degli occhi dappertutto, fa sorgere dal nulla dei personaggi o delle persone e bracca le tracce lasciate da coloro che sono diventati invisibili. Marianne Hansé, attraverso confidenze e aneddoti, ci prende dolcemente per mano per smuovere in noi, senza mai ferirle, le emozioni, le paure, questa parte d"€™invisibile che ci sommerge talvolta quando si pensa agli assenti, a quelli che non rivedremo mai più. Per rischiarare il cammino, lei disegna, dipinge, anima degli oggetti o la straordinaria "€œzia Giacomina"€, marionetta utilizzata appositamente per apportare un po"€™ di umorismo nei momenti più gravi.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2008-2009.

I concerti della domenica de "I Solisti Veneti"

I concerti della domenica de "I Solisti Veneti"


I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone
presentanto

Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
Dall'€™Opera Terza "€œL"€™Estro Armonico"€
Il Secondo Libro (Concerti 7 "€“ 12)
Concerto n. 7 in fa maggiore per quattro violini, violoncello e archi
Concerto n. 8 in la minore per due violini e archi
Concerto n. 9 in re maggiore per violino e archi
Concerto n. 10 in si minore per quattro violini, violoncello e archi
Concerto n. 11 in re minore per due violini, violoncello e archi
Concerto n. 12 in mi maggiore per violino e archi

INFORMAZIONI
I SOLISTI VENETI
P.le Pontecorvo, 4/A "€“ 35100 PADOVA
Tel: (+39) 049/666128
Fax: (+39) 049/8752598

Casa di bambola. L'altra Nora di H. Ibsen

Casa di bambola. L'altra Nora di H. Ibsen

Arti Inferiori stagione teatrale 2008-2009

CASA DI BAMBOLA. L'altra Nora
da Henrick Ibsen
un progetto di Leo Muscato


con: Lunetta Savino; Paolo Bessegato; Ruggero Dondi; Salvatore Landolina; Carlina Torta; Barbara Bedrina
drammaturgia e regia: Leo Muscato
scene e costumi: Lella Diaz
disegno luci: Alessandro Verazzi

Riadattamento in chiave moderna del classico ottocentesco, intitolato "€œUna casa di bambola"€, redatto da Henrik Ibsen nel 1879 e rappresentato per la prima volta nel 1880. Il giovane regista e drammaturgo Leo Muscato riprende il capolavoro di Henrik Ibsen, caratterizzato da una pungente critica sui tradizionali ruoli dell'uomo e della donna nell'ambito del matrimonio, riscrivendolo con personaggi adattati all'€™oggi, nel tentativo di annullare la distanza tra questi e il pubblico. Lo spettacolo rappresenta infatti la seconda tappa (dopo Romeo & Giulietta/Nati sotto contraria stella) del progetto di riscritture teatrali che affronta i classici del teatro alla ricerca di una nuova dimensione, di una chiave di contemporaneità .
Protagonista in scena la brava Lunetta Savino (Cettina di "Un medico in famiglia"), nei panni di una moglie con un'evidente instabilità  psichica, una donna che lancia continue richieste di aiuto, puntualmente ignorate dai suoi presunti amici: uomini tutti apparentemente innamorati di lei ma pronti ad abusarne fisicamente (il dottore stralunato che aspetta la morte, l'usuraio ricattatore) e donne (l'amica del cuore pronta ad abbandonarla quando ritrova l'antico amore).
Nella sua riscrittura calata all'€™oggi l'andamento del testo segue sostanzialmente l'€™impianto originale; ma lei, moglie di un uomo in carriera, non è la graziosa creaturina della tradizione ibseniana, ha comportamenti ripetitivi, si distrae per un nonnulla e compie azioni insensate.
Il mutamento e la presa di coscienza della protagonista avvengono improvvisamente quando finalmente comprende che il suo ruolo nel matrimonio è stato quello di una semplice e bella marionetta costretta a vivere in una casa di bambola, come aveva d'altronde sempre fatto fin dalla nascita.

Per tutte le informazioni si rinvia a: Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2008-2009.

Informazioni
Biglietti e abbonamenti
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Biglietti per spettacoli di Giorgio Albertazzi, Lunetta Savino e Ascanio Celestini: intero ‚€ 18,00; ridotto studenti: € 16,00
Tutti gli altri spettacoli: Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: info@arteven.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi, 11  Padova
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

MPX MULTISALA PIO X
via Bomporti, 22 - (zona Duomo) - Padova
telefono 049 8774325
e-mail teatrompx@diweb.it
sito www.dicinema.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: