38M La Loggia e l'Odeo Cornaro

38M La Loggia e l'Odeo Cornaro

Descrizione: 

In una sorta di viaggio immaginario nella Padova del Cinquecento, i ragazzi saranno invitati a scoprire uno dei più interessanti centri culturali rinascimentali del territorio. Gli studenti scopriranno, con l'aiuto dell'operatore, le caratteristiche architettoniche della Loggia e dell'Odeo, rispettivamente nati, su progetto di Giovanni Maria Falconetto e di Alvise Cornaro, per rappresentazioni delle commedie di Ruzante e di concerti polifonici. L'operatore si avvarrà inoltre dell'utilizzo di schede didattiche che i ragazzi dovranno utilizzare per scoprire il significato misterioso delle decorazioni ad affresco dei due monumenti, e, in una sorta di "caccia al tesoro", dovranno cercare alcune immagini e simboli particolarmente significativi per capire le caratteristiche principali della cultura cinquecentesca a Padova. Il metodo del coinvolgimento attivo degli studenti e della teatralizzazione porterà i ragazzi a sentirsi protagonisti in questo percorso, tanto da poter diventare loro stessi ospiti e amici di Alvise Cornaro.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Complesso Cornaro, Via Cesarotti 37

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 2, 50 ad alunno per biglietto d'ingresso alla Loggia e l'Odeo Cornaro

Prenotazione                

Codice Prenotazione di questo itinerario: 38M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

37M Navigando lungo il Piovego

37M Navigando lungo il Piovego

Descrizione: 

Scivolando in barca lungo un tratto del Piovego, i ragazzi ripercorrono, attraverso l'osservazione della cinta muraria, la storia della città di Padova dal Medioevo al Rinascimento, con particolare riferimento alle strutture murarie e difensive. Il percorso prevede l'entrata alla conca di navigazione delle Porte Contarine e, durante la discesa a terra, alla Golena con mura, bastioni e gallerie del Rinascimento padovano.

Durata: 2 ore

N. massimo: 45 alunni

Costo trasporto ad alunno:7

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Scalinata di Porta Portello

Note: Costo € 65 + € 7 per alunno del trasporto da pagare sul posto.

Si consiglia di indossare abiti comodi e sportivi.
ATTENZIONE! NUMERO MINIMO DI ALUNNI 35, NUMERO MASSIMO 45

Prenotazione                

Codice Prenotazione di questo itinerario: 37M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

36M I Giardini Treves: l'ideologia di un'epoca riflessa in un gioiello naturalistico-architettonico

36M I Giardini Treves: l'ideologia di un'epoca riflessa in un gioiello naturalistico-architettonico

Descrizione: 

Suggestiva creazione architettonica e paesaggistica di Giuseppe Jappelli questo giardino, progettato pochi anni prima del Caffè Pedrocchi, attraverso la sua struttura offre lo spunto per conoscere il contesto storico-politico e le idee diffuse nella Padova dei primi dell'800. Attraverso un'appassionante passeggiata i ragazzi potranno immedesimarsi nei gentiluomini e nelle dame del tempo riscoprendone il pensiero e le abitudini di vita.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Giardini Treves - ingresso di Pontecorvo

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione                

Codice Prenotazione di questo itinerario: 36M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

ENRICO BOVI

ENRICO BOVI

Le cromie del vento

Inaugurazione: 3 agosto 2016, ore 18.00

Invito

Punto di partenza della mostra di Enrico Bovi dal titolo "Le cromie del vento" è la riflessione sulle mille impressioni suscitate proprio da questo evento atmosferico, che l'artista ha rappresentato nelle trentatrè opere esposte. Tale ricerca rappresenta anche un omaggio ad Alberto Burri, per ricordarne il centenario della nascita.
Enrico Bovi è abituato a sviluppare diverse tematiche che definisce “progetti”.
Sono nati allora negli ultimi anni i progetti dedicati al centenario della nascita di Michelangelo Antonioni, oppure quello intitolato “il pensiero arcaico”, dall’esperienza di residenza artistica a Bienno in Val Camonica; o infine la serie dei lavori dedicati al Dubbio, quale pensiero prezioso.

Conosco l’odore del vento
Ne sono pervaso
Come delle sue perenni particelle
Mi sfiorano
A volte violente a volte delicate
Mi attraversano nell’animo
Ma ho cercato il colore del vento
Nella brezza lieve del mattino
O su di uno scoglio in riva al mare
E ne ho trovato l’incanto.

(Enrico Bovi)

Informazioni
Ingresso libero
orario 10 - 13 / 14 - 19; chiuso i lunedì non festivi

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche,
Servizio Mostre, tel 049 8204547
calores@comune.padova.it
padovacultura.it

35M Il Caffè Pedrocchi

35M Il Caffè Pedrocchi

Descrizione: 

Nelle sale al pianterreno i ragazzi sono invitati a cogliere l'atmosfera avvolgente dell'antico caffè, luogo di incontri e conversazioni letterarie, mentre nelle sale superiori, osservando gli affreschi di stile diverso, possono sperimentare un piacevole excursus nella storia dell'arte.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Ai leoni del Pedrocchi

Note: Costo € 65

ATTENZIONE! PUO' VERIFICARSI L'EVENTUALITA' CHE NON SIANO VISITABILI ALCUNE SALE DEL PIANO NOBILE.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1,00 ad alunno per biglietto d'ingresso al Stabilimento Pedrocchi

Prenotazione                

Codice Prenotazione di questo itinerario: 35M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

34M Il Palazzo del Bo sede dell'Università di Padova

34M Il Palazzo del Bo sede dell'Università di Padova

Descrizione: 

Il percorso all'interno dello storico Palazzo del Bo si snoda attraverso: i cortili interni, ricchi di stemmi nobiliari, evidente segno lasciato dalle innumerevoli famiglie aristocratiche nei secoli passati; l'Aula Magna, fastosa ed elegante, perno della vita accademica cerimoniale, dove Galilei tenne cattedra dal 1592 al 1610; la sala dei Quaranta, che espone i ritratti dei più famosi studenti che si distinsero per meriti nel nostro Ateneo; la sala della Medicina, oggi in uso per le lauree, con i famosissimi ritratti dei grandi medici che qui insegnarono.
Infine si visiterà, vera attrattiva dell'Università, il Teatro Anatomico, prima struttura permanente del genere in Europa, ideato da G. Fabrici d'Acquapendente, dove si tennero per secoli le lezioni di anatomia.

Durata: 45 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, mercoledì, venerdì

Mesi disponibili: settembre, ottobre, novembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: presso biglietteria Cortile Nuovo

Note: Costo € 65 

In caso di eventi accademici il percorso non sarà completo.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 2 ad alunno per biglietto d'ingresso a Palazzo del Bo

Prenotazione                

Codice Prenotazione di questo itinerario: 34M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

33M Prato della Valle: luogo vivo nella storia della città

33M Prato della Valle: luogo vivo nella storia della città

Descrizione: 

Dopo un viaggio attraverso i secoli, per far capire ai ragazzi l'uso e la destinazione della vasta area urbana, verrà osservato il Prato nel suo insieme di chiese e palazzi e il progetto di Andrea Memmo. Verranno poi prese in considerazione alcune statue che racconteranno la loro storia legata alla città. Ci si soffermerà in particolare ad analizzare l'abbigliamento settecentesco di un patrizio. Inoltre i ragazzi rivivranno l'atmosfera di tornei medievali, corse di cavalli e bighe, parate militari e grandi eventi, senza dimenticare le fiere e i mercati che ancora oggi contraddistinguono questa famosa piazza.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Loggia Amulea

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione                

Codice Prenotazione di questo itinerario: 33M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

32M L'abbazia di Santa Giustina e il suo Sacello

32M L'abbazia di Santa Giustina e il suo Sacello

Descrizione: 

Questo itinerario offre l'opportunità di entrare nel cuore dell'abbazia e in particolare nel sacello che conserva le reliquie di S.Giustina e di S.Prosdocimo, preziose testimonianze del primo nucleo della cristianità padovana. I ragazzi potranno quindi immedesimarsi nella sensibilità religiosa del Medioevo, cogliendo alcuni aspetti della vita monastica.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Santa Giustina

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione                

Codice Prenotazione di questo itinerario: 32M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

31M Capolavori trecenteschi all'Oratorio di San Giorgio e al Santo

31M Capolavori trecenteschi all'Oratorio di San Giorgio e al Santo

Descrizione: 

Le splendide pitture dell'Oratorio di San Giorgio, realizzate da Altichiero da Zevio con la collaborazione di Jacopo da Verona nella seconda metà dal trecento, offrono lo spunto per approfondire alcuni aspetti della città medioevale: dalle architetture dei palazzi ai sistemi di difesa (mura, armature, armi). Il percorso si conclude nella Basilica del Santo dove i ragazzi possono ammirare la veduta di Padova trecentesca affrescata da Giusto de' Menabuoi e una vera e propria battaglia dipinta da Altichiero

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Oratorio di San Giorgio

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 2, 50 ad alunno per biglietto d'ingresso all'Oratorio San Giorgio

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 31M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

30M Le acque, le mura, i mestieri: una passeggiata nella Padova medievale

30M Le acque, le mura, i mestieri: una passeggiata nella Padova medievale

Descrizione: 

Nel corso di una passeggiata, della durata di due ore, che inizia percorrendo il perimetro esterno delle mura e termina nel cuore della città, in Piazza della Frutta, l'operatore didattico porta la classe alla scoperta di alcuni aspetti della Padova medievale: le mura, il fiume Bacchiglione, le attività legate all'acqua e gli altri mestieri. Il percorso offre ai ragazzi un'interessante e vivace ricostruzione storica della città.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 30M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: