17M Coniamo una moneta

17M Coniamo una moneta

Descrizione: 

Attraverso semplici strumenti e oggetti di uso quotidiano i ragazzi vengono guidati all'apprendimento dell'arte dell'incisione, della fusione e della coniazione. 
Con illustrazioni e miniature verranno accompagnati nell'ambiente delle zecche odierne e, tornando indietro nel tempo, nelle officine medievali e nelle prime zecche del mondo greco e romano per scoprirne il funzionamento pratico e giuridico.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Portare 3 o 4 scatole da pizza.

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 17M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

16M Compriamo e vendiamo come gli antichi Romani

16M Compriamo e vendiamo come gli antichi Romani

Descrizione: 

Esaminando le monete dell'antica Roma sorge nei bambini la curiosità di sapere cosa si poteva comprare in quel tempo. 
L'operatrice accoglierà la classe vestita con una tunica romana per ricreare l'atmosfera dell'epoca.
Durante il laboratorio verrà esaminata una "lista della spesa", rinvenuta a Pompei, dove sono elencati alcuni cibi con il corrispondente prezzo; sarà interessante fare dei confronti con i prezzi attuali. Verrà allestito un mercato ricco di generi alimentari di ogni tipo e i ragazzi si divertiranno a "fare la spesa" come facevano i Romani utilizzando delle riproduzioni fedeli di aurei, denari, sesterzi e assi. 

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani 

Note: Costo € 75 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 16M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

15M Dalla nascita della monetazione moderna all'introduzione dell'Euro

15M Dalla nascita della monetazione moderna all'introduzione dell'Euro

Descrizione: 

Anche l’epocale cambiamento avvenuto con l’avvento di un’unica moneta europea ha le sue radici in una cooperazione economica e in un’instabilità monetaria di fondo alla quale si prova a far fronte sempre con l’introduzione di una moneta nuova. Il percorso guida i ragazzi a scoprire appunto attraverso le monete e i diversi tipi monetali, i momenti di crisi che, a partire dalla scoperta dell’America, portò l’intera Europa ad essere interessata da un profondo processo di trasformazione e sviluppo sia economico che demografico, che portò, attraverso tappe significative, al processo di unificazione economica diventato realtà nel 2002. 
Ad oggi 27 diversi paesi europei utilizzano la stessa moneta, e ancora una volta sulle singole monete una delle due facce riporta caratteri peculiari dei singoli stati così come nelle antiche poleis greche.

Durata: 1 ora e 45 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Palazzo Zuckermann

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 15M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

14M La lunga storia della moneta dalla sua nascita all'Euro

14M La lunga storia della moneta dalla sua nascita all'Euro

Descrizione: 

Tutti comprendono il valore della moneta nelle vicende quotidiane della nostra civiltà, tuttavia non a molti sono note le diverse fasi che hanno portato l'umanità a dotarsi di uno strumento di cosi' grande importanza per facilitare gli scambi e le valutazioni delle opere umane. Da qui le ragioni di questo percorso che vuole illustrare ai ragazzi, con esemplari originali tratti dalle ricche collezioni numismatiche del Museo Bottacin, la straordinaria vicenda della moneta dal suo sorgere all'inizio del VI secolo nella Ionia microasiatica fino all'introduzione dell’Euro. Si tratta di ripercorrere insieme le tappe fondamentali della creazione e della diffusione della moneta nel mondo antico e poi in quello medievale e moderno, e di mostrare le diverse forme assunte da questo strumento essenziale per i rapporti tra le persone nel fluire del tempo.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Palazzo Zuckermann 

Note: Costo € 65 

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 14M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Le Collezioni del Museo d'Arte Medievale e Moderna

13M La Moda del Settecento e dell'Ottocento nel Museo dArti Applicate e Decorative

13M La Moda del Settecento e dell'Ottocento nel Museo dArti Applicate e Decorative

Descrizione: 

Questo percorso didattico si propone di introdurre i giovani alla collezione di abiti e accessori esposta nella sezione di Arti Applicate e Decorative del Museo d'Arte, coinvolgendoli direttamente nella ricerca degli oggetti. Partendo da una breve introduzione storica verranno presi in considerazione un abito maschile del Settecento e uno femminile dell'Ottocento e ad essi verranno quindi collegati accessori d'epoca di uso quotidiano.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 13M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

12M Dal Fascismo alla Costituzione

12M Dal Fascismo alla Costituzione

Descrizione: 

L'itinerario si svolge in un luogo carico di memorie storiche, il Caffè Pedrocchi, all'interno del Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea. 
Grazie all'aiuto dell'operatore i ragazzi potranno ricostruire - attraverso foto dei protagonisti, armi, uniformi, medaglie, decorazioni, manifesti, quotidiani e cimeli - il periodo che ha inizio con la fine del primo conflitto mondiale e termina con l'entrata in vigore della Costituzione italiana.
A conclusione del percorso, inoltre, alcune sezioni di filmati dell'Istituto Luce e dell'Imperial War Museum di Londra permettono di cogliere gli aspetti della vita padovana durante il Fascismo, la guerra e i bombardamenti sulla città.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Ai leoni del Pedrocchi

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1ad alunno per biglietto d'ingresso Museo del Risorgimento

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 12M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

11M Dal Risorgimento alla I Guerra Mondiale

11M Dal Risorgimento alla I Guerra Mondiale

Descrizione: 

L'itinerario si svolge in un luogo carico di memorie storiche, il Caffè Pedrocchi, all'interno del Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea. 
L'itinerario abbraccia il periodo che inizia con la caduta della Repubblica Serenissima e, attraverso le guerre d'indipendenza, si conclude con il primo conflitto mondiale.
Grazie all'aiuto dell'operatore i ragazzi potranno ricostruire l'intero processo che portò all'unità nazionale, traendo spunto dalla ricca oggettistica e dalla documentazione esposta: ritratti dei protagonisti, armi, uniformi, medaglie, proclami e oggetti di vita quotidiana.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno

Punto d'incontro: Ai leoni del Pedrocchi

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1ad alunno per biglietto d'ingresso Museo del Risorgimento

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 11M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

7M Impariamo da Guariento a dipingere un angelo

7M Impariamo da Guariento a dipingere un angelo

Descrizione: 

Un laboratorio studiato per permettere agli alunni di cimentarsi con l'antica tecnica della pittura su tavola ispirandosi ad una delle più suggestive opere dei Musei di Padova: un Angelo di Guariento (pittore di corte dei Carraresi e autore della straordinaria schiera angelica che decorava la cappella segreta dei principi nella Reggia Carrarese e che ora è conservata in una sala dei Musei Civici). Il laboratorio consiste di due momenti: una prima parte teorica durante la quale un'operatrice specializzata spiegherà dettagliatamente le varie fasi tecniche, dalla preparazione della tavola alle caratteristiche e all'uso dei colori e dei materiali, e una parte pratica in cui i ragazzi realizzeranno la loro copia del dipinto. Per aiutare sia la comprensione teorica che la successiva esecuzione della pittura è stata realizzata una particolare copia fotografica di un Angelo di Guariento, perfettamente identica all'originale grazie ad una nuovissima tecnica di riproduzione digitale.

Durata: 2 ore

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 75

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 7M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

10M Il mondo femminile: l'immagine, le idee, il ruolo sociale

10M Il mondo femminile: l'immagine, le idee, il ruolo sociale

Descrizione: 

Attraverso il dialogo con l'operatore e l'ausilio di supporti didattici, i ragazzi impareranno a leggere un quadro. In particolare si avvicineranno al complesso mondo della donna nel Seicento e nel Settecento (l'immagine, le idee, il ruolo sociale) e potranno confrontare la donna del passato con quella di oggi.

Durata: 1 ora e 30 minuti

N. massimo: 30 alunni

Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato

Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio

Punto d'incontro: Museo Eremitani

Note: Costo € 65

Costi aggiuntivi

euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani

Prenotazione

Codice Prenotazione di questo itinerario: 10M

La prenotazione può essere effettuata:

  • telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
  • inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: