BE COMICS!

BE COMICS!

Festival Internazionale 2023

Dal 18 al 19 marzo nel cuore di Padova si terrà l'edizione 2023 di di Be Comics, il festival internazionale del NordEst dedicato a comics, games e cultura pop.
Due giorni ricchi di sorprese, in un viaggio nel mondo dei fumetti, dell’editoria dove non mancheranno anche videogames, postazioni di gioco, tornei esports e tanti momenti di show.

FIERA DI PADOVA - Padiglione 7

Comics & Manga
Tra editori di fumetti, manga e libri. Sul Main Stage ci sarà un fitto programma di interviste e talk con ospiti eccezionali. Nell’Artist Alley potrai scoprire illustrazioni, sketch e lavori di tanti artisti.
Games
Si svolgeranno tornei, simulazioni e prove “sul campo” di decine di giochi da tavolo, di strategia, avventura, gestione risorse, cooperazione, ruolo, carte.
Cosplay
Chi ama riprodurre fedelmente i personaggi dei propri manga e fumetti preferiti troverà anche in questa edizione eventi e spazi dedicati alla passione Cosplay: sarà uno degli spazi più attrattivi e innovativi della Fiera di Padova a ospitare il Palco che alla domenica pomeriggio sarà al centro della gara tra i cosplayer di tutta Italia.
Gaming zone powered by gamestop
Tantissime postazioni di gioco per sfidare live gli amici e scoprire tutti i titoli più recenti.
Esportshow
L’area dedicata alle sfide più appassionanti del gaming competitivo.
Artist Alley
Area dedicata ad artisti, illustratori e produzioni indipendenti dove ci si potrà perdere tra disegni, sketch e incontrare dal vivo i tuoi artisti preferiti!

Informazioni
Acquista il tuo biglietto

Il programma del Festival e i costi di partecipazione sono consultabili sul sito www.becomics.it.
 

Mozart @Padova

Mozart @Padova

Edizione 2023

Il progetto Mozart @Padova, percorso culturale a cura di Paola Cattaneo realizzato dalla Fondazione OPV in occasione dei 250 dalla visita di Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold alla città di Padova, prosegue anche nel 2023 con nuovo cartellone dedicato al genio musicale del grande compositore austriaco.

Da mercoledì 1 marzo a domenica 12 marzo, Mozart @ Padova 2023 proporrà un ricco programma di eventi, tra musica e divulgazione, con alcuni tra i più noti solisti ed esperti del settore.
Avvio della rassegna mercoledì 1 marzo alle ore 20.45 al Teatro Verdi di Padova con un concerto benefico interamente dedicato alla musica di Mozart eseguito dall’Orchestra di Padova e del Veneto per la direzione di Jonathan Santagada, giovane musicista italiano la cui carriera è in forte ascesa sul panorama internazionale.
Il ricavato sarà devoluto al Service Lions Un pasto solidale, un pasto sospeso.

La conclusione della Rassegna il 12 marzo alle ore 18.00 presso la Sala dei Giganti con uno speciale concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto insieme a Tommaso Luison nel ruolo di violino concertatore.

Ideata e curata dall’Arch. Paola Cattaneo, la rassegna vede la direzione artistica di Marco Angius, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova e del Comune di Padova, la collaborazione di Lions Club International Distretto 108 Ta 3, Lions Club Padova Ruzzante Rubianus, Lions Club Padova Galileo Galilei, Lions Club Padova Jappelli, Lions Club Padova Morgagni, Lions Club Padova Tito Livio, Lions Club Piazzola Sul Brenta e del Conservatorio “C. Pollini”, il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, del dipartimento Beni Culturali e della rete European Mozart Ways, la prestigiosa istituzione internazionale che riunisce ben 10 Paesi d’Europa in cui Wolfgang Amadeus Mozart ha viaggiato e di cui ora anche la città di Padova è entrata a far parte.

Programma
1 marzo, ore 21.00
Teatro Verdi
Mozart @ Padova

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Jonathan Santagada, direttore
Giulia Bolcato Soprano
Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia n. 10 K 74; Sinfonia n. 51 K 196; Exsultate jubilate K 165; La Betulia liberata, Ouverture e aria "Qual nocchier che in gran procella"; Lucio Silla, aria "Dalla Sponda tenebrosa"

4 marzo, ore 20.30
Centro Universitario, via Zabarella 82
Mozart @ Padova

OPEN ENSEMBLE
Salvatore Baronilli, clarinetto - Elio Orio e Serena Bicego, violini - Fabrizio Scalabrin, viola - Carlo Teodoro; violoncello
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Divertimento K 136; Quintetto per clarinetto e archi K 581
ATTENZIONE - L’evento sarà a ingresso libero con offerta responsabile destinata a Emergency.

5 marzo, ore 17.30
Auditorium Pollini
Mozart in carrozza
Orchestra giovanile Conservatorio Pollini
Rocco Cianciotta, direttore
Giulio Canestrelli, attore
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Le Nozze di Figaro, Ouverture K 492; Sinfonia n. 29 K 201, Allegro moderato e Minuetto; Concerto per Flauto e Arpa K 299, Andantino; Serenata n.10 K 361 "Gran Partita", Adagio; Sinfonia n.35 K 385 “Haffner", Allegro con spirito

8 marzo, ore 14.30
Palazzo della Salute, Via San Francesco
Mozart: avvicinamenti

Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Sergio Durante, membro della Mozart Akademie Salzburg.

12 marzo, ore 18.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

Mozart @ Padova
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Giovanni Andrea Zanon, violino solista
Tommaso Luison, violino concertatore
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per violino n. 5 K 219; Sinfonia n. 29 K 201

Informazioni
BIGLIETTI

Mercoledì 1 marzo, Teatro Verdi: biglietti a partire da € 15,00 disponibili presso la biglietteria del Teatro Verdi e online su www.teatrostabileveneto.it
Domenica 5 marzo, Mozart in carrozza: bambini € 5,00 e adulti €8,00, biglietti disponibili in prevendita su www.opvorchestra.it
Domenica 12 marzo alla Sala dei Giganti: biglietti € 20,00 (intero) e € 10,00 (ridotto UniPD) disponibili in prevendita su www.opvorchestra.it

L’evento di sabato 4 marzo è a ingresso libero con offerta responsabile destinata ad Emergency.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Stagione Lirica in digitale 2022-2023

Stagione Lirica in digitale 2022-2023

Programma IIa parte

Torna al Piccolo Teatro una delle iniziative più amate ed attese: la Stagione Lirica con proiezione sul grande schermo cinematografico degli appuntamenti con opere che vedono impiegati alcuni tra i cantanti più acclamati del momento, direttori d’orchestra di primo livello e registi di fama internazionale. La Rassegna è infatti uno dei fiori all’occhiello del Piccolo Teatro.

La seconda parte proporrà sei titoli, sempre in Full HD e con sottotitoli per seguire meglio il testo.

Giovedì 26 gennaio, ore 19:30
in differita dall’Opera Bastille, Parigi
FAUST
di Charles Gounod

Mercoledì 15 febbraio, ore 20:00
in diretta dalla Royal Opera House, Londra
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioacchino Rossini

Martedì 7 marzo, ore 19.30
in differita dal Festival di Salisburgo
CAVALLERIA RUSTICANA - PAGLIACCI
di R. Leoncavallo - A. Boito

Fuori abbonamento
Mercoledì 22 marzo, ore 20:15
in diretta dalla Royal Opera House, Londra
TURANDOT
di Giacomo Puccini

Giovedì 27 aprile, ore 19:45
in differita dalla Royal Opera House, Londra
LE NOZZE DI FIGARO
di Wolfgang Amadeus Mozart

Martedì 16 maggio, ore 19:30
in differita dalla Opera Haus di Amburgo
FALSTAFF
di Giuseppe Verdi

Informazioni
Biglietti: dirette: interi 12 euro, ridotti 11 euro, associati 10 euro (+ diritti prevendita); differite: interi 10 euro, ridotti 9 euro, associati 8 euro (+ diritti prevendita)

PICCOLO TEATRO
Tel. 049.8827288 – Fax 049.8827470
Via Asolo n.2 – zona Paltana – 35142 Padova
info@piccolo-padova.it
www.piccolo-padova.it

Concorso Internazionale Peter Maag per giovani direttori d'orchestra

Concorso Internazionale Peter Maag per giovani direttori d'orchestra

Ia Edizione

Termine iscrizioni: entro e non oltre il 14 maggio 2023

La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la prima edizione del Concorso Internazionale per giovani direttori d'orchestra intitolato a Peter Maag, in ricordo del carismatico direttore svizzero che guidò la compagine padovana tra li 1983 e li 2001, anno della sua scomparsa. Con un montepremi di 10.000 euro, riconoscimenti speciali e una giuria composta da figure di spicco del mondo della direzione d'orchestra e della scena musicale internazionale, la nuova iniziativa OPV intende così individuare e sostenere figure emergenti della direzione con una particolare attenzione alla musica di Mozart, repertorio elettivo del compianto Maestro.

La prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag si svolgerà a Padova tra il 14 e il 17 giugno 2023 in tre prove precedute da una preselezione effettuata sulla base dei curriculum vitae inviati e dei video realizzati con formazioni orchestrali di diverso organico non inferiore ai 12 elementi. Il Concorso vedrà inoltre il coinvolgimento di alcune istituzioni musicali a partire dal Fondo Peter Maag di Verona, il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, oltre a teatri e istituzioni lirico-sinfoniche, sia per li debutto del vincitore che per gli altri direttori eventualmente segnalati al termine del Concorso.

PREMI
Primo premio assoluto Peter Maag assegnato dalla Giuria: 10.000 euro e debutto con direzione d'orchestra nella 58ª Stagione OPV 2023/24.
Premio speciale dell'Orchestra di Padova e del Veneto: debutto nelle rassegne estive/autunnali OPV 2023/2024.
Premio speciale del pubblico, espresso con votazione telematica.

INFORMAZIONI
Le iscrizioni al Concorso Internazionale Peter Maag dovranno pervenire entro e non oltre il 14 maggio 2023 tramite form presente al sito www.opvorchestra.it
Tel. 049 656848 / 656626

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 - 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

I Sabati del Conservatorio 2023

I Sabati del Conservatorio 2023

XXIV edizione

Si inaugura il 18 febbraio con il Concerto di Carnevale dell' Orchestra Giovanile del Conservatorio “I Polli(ci)ni” il cartellone dei Sabati del Conservatorio 2023, un appuntamento musicale che ha sempre rappresentato al meglio l’attività di produzione dell’Istituto padovano e la qualità del lavoro di docenti e allievi, impegnati in programmi sempre originali, fra grande tradizione classica e contemporaneità (parola che, oltre alle ricerche in ambito colto del secondo Novecento, racchiude anche i nuovi linguaggi del jazz e della musica elettronica, oggi entrati di rigore nelle accademie).

La stagione in arrivo è stata quindi strutturata per dar voce ad ogni dipartimento del Conservatorio di Padova, fornendo un’immagine precisa di cosa significhi oggi studiare musica e, di fatto, non venendo meno al proprio valore formativo e fornendo agli studenti un palcoscenico ed un pubblico: ossia, la migliore “palestra” per prepararsi alla carriera professionale.

La prima parte dell'edizione 2023, la XXIV stagione, terminerà il 13 maggio, con il concerto Rocco e i suoi ... allievi dell'Orchestra del Conservatorio.

"I Sabati del Conservatorio" sono nati da una felice intuizione del M° Scimone che, pensando di affiancare studenti e docenti in concerto, ha visto in questi eventi un'importante occasione di formazione, di crescita umana e professionale per i giovani musicisti e, per il pubblico, l'opportunità di gustare momenti musicali gioiosi, sereni, in un clima di spontanea e affettuosa condivisione. E in effetti questa tradizionale rassegna ha sempre registrato la corale e generosa condivisione del pubblico padovano, che in ogni edizione ha riconfermato al Conservatorio il piacere di condividere la sua ricca proposta musicale.

Programma
Inizio concerti: Ogni sabato, ore 18.00

18 febbraio
Carnevale con i “Polli(ci)ni”
Musiche di: G. Bizet, J. Strauss, A. Khachaturian, R. Strauss, I. Strawinsky, E. Morricone, J. Revaux,C. François, R.  Hernandez

25 febbraio
Ecco a voi il Quartetto Pollini
Musiche di: W.A. Mozart, J.Brahms

4 marzo
L'Art Percussion Ensemble
Musiche di: S. Reich, I. Xenakis, M. Oldfield

11 marzo
Galà Lirico
Con le voci della Masterclass di Riccardo Zanellato

18 marzo
Musica alla Corte di Luigi XV
Musiche di: J.P. Rameau

25 marzo
Sulle orme di Cesare Pollini
Musiche di: J.S. Bach-W. Dalla Vecchia, A. Pedrollo, G. F.Malipiero

15 aprile
La carica dei 110... e lode
Musiche di: L. Janàček, A. Gilardino, F. Chopin, H. Wieniawski, M. Duruflé

22 aprile
Arpe diem
Musiche trascritte a cura degli studenti di Composizione: E. Grieg, C. Salzedo, D. Michelon, B. Andrès, D.Henson-Conant, Z. De Abreu, W. Disney

6 maggio
Jazz Big band
Musiche di: C. Mingus, D.  Ellington, C. Porter, M. Lewis, O. Nelson, G. Gershwin, B. Bernie

13 maggio
Rocco e i suoi ... allievi
Orchestra del Conservatorio
Musiche di: O. Respighi, N. Rota, R. Strauss, K. Weill, I. Stravinsky
Con

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

 

C'era un ragazzo...Show

C'era un ragazzo...Show

18° “Memorial Orfeo Valandro”

Nuova edizione dello spettacolo C’era un ragazzo…Show concerto benefico organizzato per il 18° “Memorial Orfeo Valandro” da Ass. Tempi e Ritmi e Piccolo Teatro con il patrocinio del Comune di Padova.
Cantante padovano, co-fondatore di “Tempi e Ritmi”, e voce del complesso “Le Sensazioni”, Orfeo Valandro viene ricordato con affetto ogni anno dagli amici artisti, in una serata all’insegna della musica revival anni ’60-’70-’80-’90 e della solidarietà.

Sul palco gli ospiti di eccezione quest'anno saranno Livio Macchia e Valerio Veronese dei CAMALEONTI (il gruppo di “Applausi”, “L’ora dell’amore”, “Io per lei” e tante altre, da pochi mesi privi dello scomparso Tonino Cripezzo) accompagnati da “Le Sensazioni” & friends (Mauro Moschin, Massimo Salasnich, Max Marchioli, Oscar Valandro, Roberto Milan, Luca Sartori) amici a cui saranno affidati anche aneddoti su Orfeo e canzoni dei suoi beniamini (Little Tony, Bobby Solo, Dino, New Trolls, Rocky Roberts, Jimmy Fontana, Mal e  tanti altri).

Spazio inoltre ai giovani The Mods - feat. 7 Clips  (Federico Toson, Marcello Martinucci,  Matteo Chiesa, Francis LoMosk, special guest Martina Ferrara) con i grandi successi rock degli ultimi 50 anni.
Non esclusi, dato che spesso si sono aggiunti nelle scorse edizioni, ospiti a sorpresa, ben lieti di partecipare, per disponibilità last minute, all’omaggio a Valandro, pur non essendo annunciati in cartellone, per un grande happening musicale.

L'utile dell’evento sarà destinato in beneficenza, alla ASSOCIAZIONE ALESSANDRO BOLIS Odv di Carmignano di Brenta, che, in ricordo dell'illuminato e amato Sindaco di Carmignano, scomparso due anni fa, si dedica al sostegno dei malati oncologici e dei loro familiari.

Informazioni

Biglietti:  € 10, ridotti (over 65 e studenti) € 9. 

Prevendite su www.liveticket.it o presso cartoleria Prosdocimi p.tta Pedrocchi  e Cartoleria via Asolo 9.
Info su www.piccolo-padova.it 351.6607652. Apertura biglietteria ore 20

PICCOLO TEATRO
Tel. 049.8827288 – Fax 049.8827470
Via Asolo n.2 – zona Paltana – 35142 Padova
info@piccolo-padova.it
www.piccolo-padova.it

Solo risposte sbagliate

Solo risposte sbagliate

Rassegna di spettacoli al Teatro Maddalene

Relazione, condivisione e sperimentazione. Sono le parole chiave per definire ciò che il Teatro Maddalene di Padova aspira a diventare con la rassegna di nuovi format teatrali presentata dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e dal Comune di Padova.

Riprendendo un trend diffuso sui social network, il titolo “solo risposte sbagliate” fa il verso in modo ironico e irriverente al significato che sta alla base della rassegna: cercare risposte e aprirsi a nuove domande attraverso le relazioni che possono nascere dall’incontro a teatro tra pubblico e attori, tra spettatore e spettatore.

Per quattro mesi, da febbraio a maggio, l’ex chiesa di via San Giovanni da Verdara riconvertita in sala teatrale ospiterà quattro progetti originali curati dal regista, poeta e performer Lorenzo Maragoni per sperimentare nuovi linguaggi della scena con il coinvolgimento di giovani artisti.

Ad aprire la rassegna sarà Fratelli. Esercizi di coesistenza, un format originale a cura dalla compagnia Amor Vacui e prodotto dal TSV -Teatro Nazionale in collaborazione con TedX Padova. Dal 15 febbraio al 12 marzo per venti serate sette attori si confronteranno sul tema della coesistenza nel mondo, a partire da quello della relazione tra fratelli e sorelle: come si dividono, da piccoli, i giocattoli, la torta e l’amore dei genitori? E da grandi, come si dividono un appartamento, un luogo di lavoro, un pianeta, le risorse? Sul palco delle Maddalene va così in scena non uno spettacolo “tradizionale”, ma un momento di confronto e discussione sui temi dello spettacolo, con ogni sera un ospite speciale: psicologhe, ricercatori, imprenditori, attivisti, terranno un talk in dialogo con gli attori e con il pubblico, e successivamente gli attori e le attrici trasformeranno in azione scenica e performativa quanto appena emerso, in modo improvvisato e ogni sera diverso e unico.

La rassegna si chiude con il ritorno di Universerìe, la storica serie teatrale arrivata ormai alla settima edizione. Un istant-drama sulla vita universitaria a Padova, scritta e interpretata dagli studenti e dalle studentesse dell’Unipd in veste di drammaturghi e attori, con il coordinamento della compagnia Amor Vacui. Universerìe, nato nel 2016, ha coinvolto ormai oltre un centinaio di studenti e studentesse, si è rinnovato di anno in anno, mantenendo però la sua forma seriale, con un episodio a settimana per quattro settimane, dal 2 al 23 maggio.

A chiudere la rassegna sarà la maratona finale che si terrà il 31 maggio nella sala grande del Teatro Verdi.

Programma

Dal 15 febbraio al 12 marzo 2023, ore 19.00
Teatro Maddalene
FRATELLI. Esercizi di coesistenza

Un progetto di Amor Vacui
Ideazione: Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo
Con: Andrea Bellacicco, Giulia Briata, Elena Ferri, Gaia Magni, Cristiano Parolin, Massimo Scola
Regia: Lorenzo Maragoni
Un format originale pensato dalla compagnia Amor Vacui in collaborazione con TEDxPadova. Dopo anni di lavoro in quello che si potrebbe chiamare teatro condiviso, che ha visto nascere progetti come Universerìe, la compagnia allarga il suo nucleo storico per includere sette attori, che si confronteranno in scena sul tema della coesistenza nel mondo, a partire da quello della relazione tra fratelli e sorelle: come si dividono, da piccoli, i giocattoli, la torta e l’amore dei genitori? E da grandi, come si dividono un appartamento, un luogo di lavoro, un pianeta, le risorse?

21 e 22 aprile 2023
Teatro Maddalene
TALISMANI
di Matteo Porru

Vincitore del Campiello Giovani 2019, adattato e diretto da Lorenzo Maragoni e interpretato da Andrea Bellacicco con le musiche originali di Annamaria Moro e Francesco Rocco.
Un’occasione di incontro tra il teatro e la letteratura nata dalla collaborazione tra il TSV e il Premio Campiello, nelle parole di un giovanissimo autore, classe 2001, per un racconto che parla proprio di coesistenza tra mondi e culture diverse: una storia che si costruisce tra un villaggio sperduto dell’Afghanistan oppresso dal potere talebano e Napoli.

Dal 26 aprile al 27 maggio, ore 19.00
Teatro Maddalene
MaturAzione

Seconda edizione del progetto dedicato alla sperimentazione dei nuovi linguaggi della scena che dà la possibilità ai giovani attori e attrici diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di mettersi alla prova con progetti autonomi, da presentare in forma di lettura scenica o di mise en espace.
Tre compagnie selezionate tramite bando potranno avere l’occasione di essere seguite per un percorso di tutoraggio, al termine del quale andranno in scena di fronte al pubblico per quattro sere.

Dal 2 al 23 maggio, ore 19.00
Teatro Maddalene
Universerie

Storica serie teatrale arrivata ormai alla settima edizione. Un istant-drama sulla vita universitaria a Padova, scritta e interpretata dagli studenti e dalle studentesse dell’Unipd in veste di drammaturghi e attori, con il coordinamento della compagnia Amor Vacui.
Universerìe, nato nel 2016, ha coinvolto ormai oltre un centinaio di studenti e studentesse, si è rinnovato di anno in anno, mantenendo però la sua forma seriale, con un episodio a settimana per quattro settimane.

31 maggio 2023
Teatro Verdi
Maratona finale

Informazioni
Biglietti: a partire da 6 euro

Teatro Verdi
Tel. 049 8777011 - fax. 049 661053
www.teatrostabileveneto.it
info@teatrostabileveneto.it

Discover Padova 2023

Discover Padova 2023

Itinerario culturale

Ogni sabato pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, riprende l'imperdibile itinerario culturale guidato a piedi, alla scoperta delle ricchezze storico-artistiche della Città.
Il tour a piedi (1 ora e 30 minuti) toccherà gli esterni dei luoghi più iconici di Padova: 

Il percorso guidato inizia dal Caffé Pedrocchi, il “Caffè senza porte”, ritrovo di letterati, poeti e patrioti risorgimentali. La passeggiata prosegue verso Palazzo Moroni, sede del Municipio per poi fermarsi a raccontare la storia di Palazzo Bo, sede storica della celebre Università patavina fondata nel 1222. Si proseguirà poi verso Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta, crocevia della vita cittadina dal lontano Medioevo, dominate dalla mole del grandioso Palazzo della Ragione, antico tribunale e gioiello architettonico del ‘300 padovano.

Informazioni
Partenza prevista dall'ufficio IAT Pedrocchi (Vicolo Cappellato Pedrocchi, 9  - Padova)
Biglietti: € 15 adulto; € 12 ridotto (dai 6 ai 18 anni compresi, over 65 anni e diversamente abili); gratuito per i bambini con meno di 6 anni

Discover Padova è in doppia lingua italiano/inglese  e si potrà prenotare:

  • presso lo IAT Pedrocchi (Vicolo Cappellato Pedrocchi, 9 - Padova)
  • online cliccando qui
  • presso lo IAT Stazione (stazione FS Padova)
  • al n. 049 5207415

Ufficio Turismo Padova
Vicolo Cappellato Pedrocchi, 9, 35122 Padova
Tel: 049 5207415
www.turismopadova.it
incoming@turismopadova.it

Concerto di Primavera de I Solisti Veneti 2023

Concerto di Primavera de I Solisti Veneti 2023

Donne vivaldiane

Tradizionale e atteso Concerto di Primavera dei Solisti Veneti.
Dopo gli appuntamenti degli ultimi mesi, la Stagione concertistica 2023 riprende a Padova l'8 marzo, in occasione della Festa della Donna.

Quest'anno, il Concerto di Primavera, sarà un omaggio alle virtuose presenti nell'Orchestra e che da sempre sono soliste protagoniste dei concerti e della storia dei Solisti Veneti. Il programma del concerto dell’8 marzo intitolato “Donne vivaldiane” proporrà l’esecuzione di alcune pagine di Vivaldi per violino, flauto, oboe, mandolino composte per le sue allieve.

Don Antonio Lucio Vivaldi – più noto come Antonio Vivaldi – oltre alla poliedrica carriera di violinista, compositore e impresario teatrale, fu insegnante di musica e "Maestro de' concerti"  presso il Pio Ospedale della Pietà, istituto veneziano dedito al recupero, al sostentamento e all’istruzione di bambini e bambine orfani o abbandonati dalla propria famiglia. Qui venivano istruiti e apprendevano, con eccellenza, anche i vari mestieri e le arti, tra i quali la musica. Le allieve di Vivaldi, chiamate “Figlie di Choro”, formavano un’orchestra che raggiunse un livello di virtuosismo altissimo durante i trentasei anni in cui Vivaldi lavorò per l’Ospedale della Pietà. Il talento delle sue allieve era tale che la loro fama si diffuse anche oltre confine. Le studentesse più talentuose ricevevano commissioni per suonare anche nelle corti e nei teatri.

Gran parte delle composizioni strumentali del così detto “Prete rosso” furono scritte proprio per le sue “Figlie di Choro”, ad alcune di queste Vivaldi dedicò composizioni apponendo sulla partitura il nome della destinataria. Anche per via della loro altissima preparazione, Vivaldi poté inventare il Concerto solista in tre movimenti (forma adottata per i secoli successivi) e sperimentare varie cromie di suono utilizzando – per primo – nell’inedita veste di solista anche uno strumento a fiato come il flauto, l’oboe e il fagotto, o uno strumento a corda pizzicata, come il liuto e il mandolino.

Per la serie dei Concerti di Primavera 2023 è stato coinvolto l'artista Dario Brevi, esponente del Nuovo Futurismo. La sua opera "La Primavera" accompagnerà la promozione delle manifestazioni. Alcune opere dell'artista saranno esposte nel foyer dell'Auditorium Pollini la sera del concerto. 

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di
Chiara Parrini, Antonella Defrenza, violini
Chiara Mario, flauto
Francesca Rodomonti, oboe
Maria Cleofe Miotti, mandolino
con il contributo artistico di Dario Brevi

Programma
ANTONIO VIVALDI
Concerto in sol minore RV 152 per archi e basso continuo
Dall’Opera Terza “L’Estro Armonico” Concerto n. 8 in la minore per due violini, archi e basso continuo
Concerto in la minore RV 108 per flauto, archi e basso continuo
Concerto in re minore RV 540 per viola d’amore, mandolino, archi e basso continuo
Dall’Opera Ottava “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” Concerto n. 12 in do maggiore per oboe, archi e basso continuo
Concerto in re maggiore RV 93 per mandolino, archi e basso continuo
Concerto in do maggiore RV 87 per flauto, oboe, due violini, archi e basso continuo

Informazioni
Biglietto unico € 15.00
ATTENZIONE - Alle donne che assisteranno al concerto saranno riservati biglietti ridotti a 10 euro. 
Biglietti in vendita online, presso la sede dell'Orchestra, da Gabbia Dischi (Via Dante 8, Padova) e al botteghino dell'Auditorium Pollini a partire da un'ora prima del concerto: QUI

Tel  049 666128
http://www.solistiveneti.it/
direzione@solistiveneti.it

Premio Prospettiva Danza Teatro 2023

Premio Prospettiva Danza Teatro 2023

XIV edizione

Scadenza presentazione candidature: 23 aprile 2023
Serate finali: 14 e 15 ottobre 2023

Il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Circuito Regionale Arteven, indice la quattordicesima edizione del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2023ideato e diretto da Laura Pulin, nell’ambito del progetto Prospettiva Danza Teatro 2023.

Il concorso rappresenta un’importante occasione per i giovani artisti di confrontarsi con una giuria di comprovata esperienza internazionale composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore. Possono partecipare i coreografi di età compresa tra i 18 e i 40 anni compiuti al momento dell’iscrizione. I partecipanti possono candidare delle creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione e il progetto vincitore debutterà nella sua interezza - e in anteprima per il Veneto - durante l’edizione 2024 del Festival.

Anche quest’anno il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro offre ai candidati l’opportunità di esibirsi dal vivo in fase di preselezione di fronte ad una commissione dedicata. I danzatori potranno scegliere Firenze in collaborazione con Light Box - Opus Performing Space, Milano in collaborazione con il Corso Danzatore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Roma nell’ambito di Fuori Programma Festival e Catania in collaborazione con Scenario Pubblico/Centro Nazionale di Produzione della Danza.

Il Premio è promosso e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Arteven/Regione del Veneto, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Banca Etica.

I selezionati per la finale del Premio presenteranno la loro creazione coreografica ad una Giuria internazionale il 14 e 15 ottobre 2023 presso il Teatro Comunale G. Verdi di Padova.
Al vincitore verrà assegnato un premio in danaro di € 5.000, una residenza artistica e una recita nell’edizione 2024 del Festival.
Giuria

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per concorrere è necessario compilare con attenzione in ogni sua parte il modulo di iscrizione sul sito www.prospettivadanzateatro.it ENTRO E NON OLTRE IL 23 APRILE 2023.
Non sarà ammessa documentazione incompleta.

In particolare:
1. titolo e breve descrizione del progetto;
2. link al video di presentazione della propria opera (Youtube o Vimeo);
3. curriculum vitae del coreografo/i e di ogni collaboratore artistico (la cui età non potrà essere inferiore ai 18 anni).

I progetti candidati possono essere creazioni già precedentemente presentate in pubblico in forma di studio o in corso di realizzazione. Tutti i partecipanti dei gruppi selezionati per la fase finale dovranno impegnarsi a produrre un certificato medico non agonistico (certificazione medica di sana e robusta costituzione).

Scarica il BANDO
GUIDA
alla candidatura

Informazioni

COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

Pagine