Ov'è Condotto il mio Amoroso Stile

Ov'è Condotto il mio Amoroso Stile

Ov'è Condotto il mio Amoroso Stile

L'Assessorato alla Cultura presenta un concerto di musica classica in occasione del il VII° Anniversario della nascita di Francesco Petrarca (1304 "€“ 2004). L'opera "€œOv'è Condotto il mio Amoroso Stile"€, porterà  la poesia di Francesco Petrarca in musica, con la partecipazione dell'Ensemble Vocale Veneto e dei solisti dell'Orchestra barocca "Il Tempio Armonico", che eseguiranno un programma di madrigali su testi del grande poeta.

Mercoledì 2 giugno
Ore 21.00
Museo Civico agli Eremitani - Sala del Romanino
INGRESSO LIBERO

Programma:

Vincenzo Ruffo (1508?-1587):
Da "€œCapricci in musica a tre voci"€, F. Moscheni, Milano, 1564,
Capriccio su "€œHor ch"€™el cielo e la terra"€

Luca Marenzio (1553 - 1599):
Da "€œMadrigali a quatro, cinque et sei voci, Libro Primo"€, G. Vincenti, 1588,
Ov"€™è condotto il mio amoroso stile? (a 4 voci)
Da "€œMadrigali a quatro voci..... Libro Primo"€, A. Gardano, 1585,
Ahi, dispietata morte

Salomone Rossi (1570 - 1630 ca.):
Da "€œSinfonie e gagliarde"€ "€“ libro 1I°, R. Amadino, Venezia, 1608,
Sinfonie sonate avanti de"€™ Madrigali

Luca Marenzio (1553 - 1599):
Da "€œMadrigali a quatro voci.... Libro Primo"€, A. Gardano, 1585,
Zefiro torna "€“ Ma per me lasso (II parte)
Da "€œTerzo libro de"€™ madrigali a 5 voci"€, B. Gardano, 1582,
Ohimè il bel viso "€“ Per voi convien ch"€™io arda (II parte)
Sinfonia: Da "€œQuinto libro de"€™ Madrigali a 5 voci"€, Herede di G. Scotto, 1585,
Due rose fresche "€“ Non vede un simil par (II parte)
Da "€œNono libro de"€™ Madrigali a 5 voci"€, C. Gardano, Venezia, 1599,
Solo e pensoso "€“ Sì ch"€™io mi credo (II parte)

G. Paolo Cima (1570 - 1622):
Da "€œConcerti Ecclesiastici"€, Heredi di S. Tini e F. Lomazzo, Milano, 1610,
Sonata a 3

Claudio Monteverdi (1567 - 1643):
Da "€œSelva morale e spirituale"€, B. Magni, Venezia, 1640,
O ciechi

Biagio Marini (1597? - 1665):
Da "€œSonate da chiesa e da camera"€ libro III op. XXII, B. Magni, Venezia, 1655,
Passacaglio a tre
Da "€œIl sesto Libro de Madrigali a 5 voci...."€, R. Amadino, Venezia, 1605,
Ohimè il bel viso
Zefiro torna e"€™l bel tempo rimena
Da "€œMadrigali Guerrieri et Amorosi.... Libro Ottavo"€, A. Vincenti, Venezia, 1638,
Hor ch"€™el ciel e la terra - Così sol (II parte)


ENSEMBLE VOCALE VENETO
Cristina Miatello e Lavinia Bertotti, Soprani
Paolo Costa, Contralto
Paolo Fanciullacci e Michele Da Ros, Tenori
Andrea Favari, Basso
Roberto Loreggian, Clavicembalo


IL TEMPIO ARMONICO - Orchestra Barocca di Verona
Davide Monti e Stefano Rossi, Violini
Alberto Rasi, Violone

XIX Rassegna Internazionale di Teatro Classico Antico

XIX Rassegna Internazionale di Teatro Classico Antico

L'Associazione Culturale "Centro Studi Teatrali Tito Livio" organizza, ormai con pluriennale esperienza, la "XIX Rassegna Internazionale di Teatro Classico Antico". La Rassegna ha raggiunto una sua peculiare configurazione artistica e culturale, in forza della quale ha assunto una struttura che valorizza, con sempre più interesse e partecipazione, i Gruppi Teatrali delle Scuole Medie Superiori.

Dal 24 maggio al 31 maggio 2004
Musei Civici Eremitani
Ingresso a offerta libera che sarà  devoluta a favore della Organizzazione internazionale di aiuto umanitario "Medici Senza Frontiere" - punto informativo di Padova

Calendario:

Luned' 24 maggio, ore 21.20
"Le donne nel mito"
Testi di Omero, Eschilo, Virgilio, Mussapi e Cabianca
di Alessandro Cabianca, con la partecipazione di Enzo Mandruzzato, Alessandro Cabianca, Carla Stella e Filippo Crispo

Martedì 25 maggio, ore 21.20
La Fenice
di Euripide, Gruppo Teatrale delle scuole "Feral" (Zara-Croazia)
e fuori programma:
Monologo della puttana in manicomio
di Franca Rame e Dario Fo

Mercoledì 26 maggio, ore 21.20
Baccanti
di Euripide, Liceo Classico "P. Virgilio Marone" di Mercato San Severino (Salerno)

Giovedì 27 maggio, ore 21.20
Le vespe
di Aristofane, Liceo Scientifico "Rogazionisti" di Padova

Venerdì 28 maggio, ore 21.20
Hecyra
di Terenzio, Liceo Classico "V. Alfieri" di Asti

Sabato 29 maggio, ore 21.20
Aspis
di Menandro, Liceo Scientifico "A. Monti" con annessa sez. classica di Chieri (Torino)

Domenica 30 maggio, ore 21.20
Elettra
di M. Yourcenar, Associazione Culturale "Terra di Bucsi" di Padova

Lunedì 31 maggio, ore 21.20
I Cavalieri
di Aristofane, Liceo Classico "Tito Livio" di Padova

La Rassegna costituisce, per la città  di Padova, una festosa tradizione ormai consolidata da parecchi anni, iniziata in tempi difficili e portata avanti con la costante presenza di gruppi che hanno sempre proposto spettacoli di qualità , grazie all'approfondito lavoro operato sui giovani e dai giovani.
Altre strutture analoghe sono state realizzate nell'ambito delle scuole italiane, ma quella organizzata dall'Assiciazione Culturale "Centro Studi Teatrali Tito Livio" a Padova si vanta di essere, nel suo genere, una delle prime in Italia e in Europa, e sicuramente quella che ha anticipato i tempi.
La Rassegna si è imposta anche a livello internazionale in maniera rilevante, accogliendo gruppi provenienti da tutta Europa, e per Padova questo non può che essere un motivo di prestigio, da cui la città  consegue un'immagine culturale attinente il mondo dei giovani, le cui forze ideali e psicologiche sono rese fortemente creative. Abbiamo ospitato e sempre con riscontri positivi i Gruppi Teatrali di Pforzheim (Germania), Nancy (Francia), Friburgo (Germania), Iasi (Romania), Coimbra (Portogallo), Sofia (Bulgaria), Zadar (Croazia). In particolare con Friburgo, Nancy, coimbra e zadar, Padova ha rapporti di gemellagio che non solo danno a questa rassegna respiro europeo, ma suggellano vincoli di amicizia di cui i notri giovani avvertono il bisogno.

Marco Buticchi

Marco Buticchi

Marco Buticchi nasce a La Spezia il 2 maggio del 1957 e risiede a Lerici, in quella pittoresca parte della costa ligure chiamata Golfo dei Poeti. E"€™ sposato dal 1987 con Consuelo, con la quale ha due figlie.Laureato in Economia e Commercio all'Università  di Bologna nel 1982 ha lavorato per diversi anni come Trader Petrolifero presso una multinazionale, lavoro che lo ha portato a viaggiare spesso in Medio Oriente, Africa, Europa e Stati Uniti. Quando il giornalista ha chiesto a Marco come ha iniziato a scrivere lui ha risposto: " Scrivevo fin da quando ero bambino e la storia, in particolare, mi ha sempre interessato enormemente. Ci sono strane coincidenze di date, fatti e nomi che hanno del misterioso. Se si riesamina la Storia con le moderne possibilità  di ricerca si riescono a scoprire risvolti interessanti, lati oscuri e spesso inquietanti!

Nel 1991 e nel 1992 ha pubblicato e distribuito a sue spese due romanzi: Il Cuore del Profeta e L'Ordine irreversibile, ottenendo un incredibile successo, paragonato alle ridotte possibilità  di un editore improvvisato. Nel 1995 è decisivo l'incontro con l'editore Mario Spagnol, grande scopritore di talenti, concittadino di Buticchi. In un"€™intervista a un prestigioso settimanale l"€™editore, recentemente scomparso, diceva di aver girato il mondo per poi "pescare" un Buticchi sotto le finestre di casa. "Un giorno arriva una telefonata", racconta Marco,"e una voce dice: "Sono Mario Spagnol". Io ero abituato a scherzare su questa cosa. Ma quel giorno al telefono era proprio lui. Il sogno si era avverato perché Spagnol aveva letto un mio manoscritto e deciso di pubblicarlo." E nel 1997 esce il primo romanzo nella collana I Maestri dell'€™Avventura di Longanesi Il titolo è Le Pietre della Luna. E"€™ un successo! 150.000 copie vendute in Italia e la pubblicazione in Germania con la casa editrice Piper e in Spagna con Salamandra. Alla luce delle continue richieste e conseguenti ristampe, il primo romanzo è oggi considerato un "Long Seller". Nel 1998 viene pubblicato nella stessa collana Menorah, e il nuovo romanzo ripete il grande successo del precedente, rimanendo per mesi nelle vette delle classifiche di settore. La titubanza esterofila del lettore italiano sembra vinta e si comincia a parlare di Marco Buticchi come l"€™unico connazionale che riesce a contrastare lo strapotere anglosassone nel romanzo.
La sua opera più recente, Profezia, risale al Giugno del 2000 e consacra Marco Buticchi tra gli autori di successo: le prime ventimila copie sono state vendute in una settimana e sono state realizzate tre edizioni nei primi due mesi dopo l'uscita per accontentare i suoi estimatori sempre più numerosi. L"€™edizione supertascabile è andata esaurita "€“ 100,000 copie di tiratura "€“ in pochi giorni e l"€™interesse dell'€™editoria estera sembra essersi incredibilmente concentrato su un autore d"€™avventura italiano. La chiave del successo di Marco Buticchi risiede forse nel modo innovativo col quale intreccia nei suoi romanzi epoche storiche diverse, leggende, avventura, spionaggio, moderne tecnologie e misteri irrisolti in un periodo di tempo che copre secoli, documentando minuziosamente le epoche trattate. Vi sono poi alcuni personaggi ricorrenti che hanno contribuito a catturare la fiducia e la simpatia del lettore: Sara Terracini che risolve misteri nel suo avveniristico laboratorio scientifico, aiutata dal suo influente amico Oswald Breil; già  capo del Mossad (il servizio segreto israeliano) e ora (in Profezia) promosso a Vice Ministro della Difesa di Israele E' il primo e unico autore italiano incluso nella prestigiosa collana di Longanesi I Maestri dell'Avventura (il massimo per chi ama il genere), insieme a calibri come Wilbur Smith, Patrick O'Brian e Clive Cussler. Le sue tre opere hanno già  venduto più di 500.000 copie soltanto in Italia.

Marco Buticchi
La nave d'oro

Roma, 68 d.C. Chi fu davvero Nerone? Era così spietato come lo descrissero gli storici? E, quando morì, morì proprio lui o non, piuttosto, uno dei tanti sosia che egli utilizzava nelle più svariate occasioni? Alcuni parlano infatti di apparizioni dell'€™imperatore dopo la sua morte. E se quella fosse stata soltanto l"€™ultima recita di un «artista» che volle concludere con l"€™ennesimo colpo di scena una vita già  abbastanza sorprendente?...

Tra Mediterraneo e Giappone, 1331. In uno scenario che vede scontrarsi l"€™Occidente cristiano e l"€™Oriente musulmano, si staglia sullo sfondo la figura di Hito Humarawa, un ex samurai troppo amante della vita per darsi la morte. Macchiato dal disonore, si ritrova al fianco di un mercante veneziano senza scrupoli e gli viene affidato il compito di combattere un giovane eroe dagli occhi color del mare con un passato da nobile cristiano: il suo nome è Lorenzo di Valnure, ma per il popolo è diventato il Muqatil, il guerriero...

Favignana (Sicilia), 2001. Durante una serie di immersioni, l"€™ammiraglio Guglielmo Grandi rinviene alcuni reperti che sembrano appartenere a un"€™antica nave d"€™oro, misteriosamente naufragata con tutti i suoi segreti. Quella scoperta è forse la scintilla che può ridare un senso alla vita di Henry Vittard, un celebre navigatore transoceanico che ha da poco tragicamente perduto la donna amata. Quale sottile filo unisce attraverso i millenni eventi in apparenza così diversi? A questa domanda intende dare una risposta la bella ricercatrice Sara Terracini, la quale, quando Grandi e Vittard le confidano il loro segreto, sa benissimo di andare incontro a un mare di guai, ma sa anche "€“ come il suo amico Oswald Breil, divenuto nel frattempo primo ministro del governo israeliano "€“ di non poter resistere al richiamo dell'€™avventura. Un"€™avventura che ci fa assistere a un appassionante inseguimento tra passato e presente, in cui Storia e leggenda si mescolano con un ritmo serrato, senza pause. Dopo il crollo delle torri gemelle di New York, lo spettro della paura invade altre metropoli nel mondo, mentre il Signore delle Acque, un ricchissimo uomo d"€™affari giapponese a capo di una multinazionale in bilico tra alta finanza e malavita, è ossessionato da tutto ciò che riguarda Nerone, l"€™imperatore dannato...

Mostra sulla nuova Europa

Mostra sulla nuova Europa

Mostra sulla nuova Europa

L'Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Padova in collaborazione con l'Università  di Padova, Centro Interdipartimentale sui Diritti della Persona e dei Popoli, a conclusione degli incontri finalizzati a comprendere il nuovo processo europeo, presentano la Mostra sulla nuova Europa, dopo l'allargamento ad Est.

Venerdì 4 Giugno 2004
ore 17.00
Sala Riunioni
Presso Agenzia 1 della Cassa di Risparmio
Via VIII Febbraio 20 - Padova

I giovani dell'Osservatorio Studentesco sulla Politica Internazionale "Altiero Spinelli", Associazione culturale costituita presso la facoltà  di Scienze Politiche dell'Università  di Padova, presentano la Mostra sulla nuova Europa.

Durante la mostra risponderanno alle domande in dialogo con la cittadinanza il Prof. Antonio Papisca e il Prof. Marco Mascia dell'Università  di Padova.

Verrà  inoltre consegnato al pubblico materiale esplicativo e promozionale del Centro di Documentazione Europea (opuscoli, depliant, borsette, magliette...).


Per Informazioni:
Tel. ++39 49 8205629

Concerto del Concentus Musicus Patavinus

Concerto del Concentus Musicus Patavinus

Concerto del Concentus Musicus Patavinus

Il Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus, diretto dal Maestro Fabio Framba, presenta un nuovo concerto della Rassegna "Musica All"€™Università " 2004, con musiche di O. Di Lasso, A. Gabrieli, C. Monteverdi, E. Schütz.

Lunedì 31 maggio 2004
Ore 21.00
Chiesa di San Francesco - Padova
INGRESSO LIBERO

Programma:

O. di Lasso (c. 1532 "€“ 1594), Musica Dei donum (a 6 voci)

A. Gabrieli (c. 1510 "€“ 1586), Missa brevis (a 4 voci):
Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei

C. Monteverdi (1567 "€“ 1643), Christe adoramus te (a 5 voci), Domine ne in furore tuo (ps. 6, 2-4; a 6 voci), Cantate Domino (a 6 voci)

A. Gabrieli (1510 "€“ 1586), Miserere mei Deus (ps. 50):
ant. Secundum multitudinem (gregoriano),
Prima pars: Miserere mei Deus (a 6 voci)
all. Auditui meo dabis (gregoriano)
Secunda pars: Ecce enim in iniquitatibus conceptus sum
ant. Cor mundum (gregoriano)
Tertia pars: Cor mundum crea in me Deus
comm. Acceptabis sacrificium (gregoriano)
Quarta et ultima pars: Domine labia mea aperies

A. Gabrieli (c. 1510 "€“ 1586), In morte di Adriano (a 5 voci)

E. Schütz (1585 "€“ 1672), Unser Wandel ist in Himmel (a 6 voci),

E. Schütz (1585 "€“ 1672), Selig sind die Toten (a 6 voci)


Informazioni:
Concentus Musicus Patavinus
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 Padova
Tel. 049 8274673 - 8274650 - Fax 049 8274670
e-mail: cmp@unipd.it
Sito Internet:

Metamorfosi del Linguaggio Danzato

Metamorfosi del Linguaggio Danzato

L'Associazione Natura Danza Ambiente e il Club Azzurro Danze, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura, presentano un spettacolo didattico e divulgativo sulla evoluzione della danza nelle sue molteplici forme nel tempo. Un viaggio lungo il percorso storico di questa nobile arte espressiva che accomuna tutti gli uomini di epoche differenti; un'unica passione, un'unica arte, un'unica forza comunicativa per vivere le emozioni dell'intera umanità .

Mercoledì 26 maggio 2004
Ore 20.30
Teatro Verdi

Il ricavato della serata sarà  interamente devoluto all'Associazione "Un Cuore, Un Mondo", Divisione Ospedaliera Prof. Gallucci Reparto di Cardiochirurgia Pediatrica.
I biglietti sono a disposizione presso la sede del Club Azzurro danze, fino ad esaurimento.
Quota sostenitrice: Euro 20.00

Il percorso coreografico si svolgerà  attraverso il tempo toccando momenti storicamente significativi che hanno influenzato il movimento danzato. Una voce recitante illustrerà  la successione coreografica. I costumi, nella foggia e nei colori e la coreografia evocheranno i diversi momenti. Lo spettacolo, si avvarrà  della partecipazione degli allievi della scuola dai 5 anni in su di tutte le discipline, danzatori di A.N.D.A. e ballerini professionisti (tutti operativi presso il Club Azzurro Danze). La coreografia si svilupperà  quindi con danze classiche, moderne, di carattere, con colonna sonora originale composta da musiche classiche e contemporanee.

Programma delle Danze:

Le Origini
Coreografie: Giuliana Martinello, Roberta Riccoboni, Erica Schiavo;
I Pulcini: Luca Benetton, Alice Barisotto, Rachele Contin, Martina Meggiorin, Beatrice Nicoletti, Giulia Paccagnella, Francesca Parpaiola, Alexia Ravazzolo, Marika Scarante, Giulia Squarcina, Giorgia Visintin, Gloria Zin;
I Coniglietti: Bianca Cristea, Nicole Lazzaro, Martina Paoletto, Giorgia Scandale, Martina Zanetti;
Gli Uccellini: Claudia Brinis, Viviana Campagnolo, Elena Ceccato, Jessica dal Bo', Erika Da Boni, Roberta Gaggiola, Anna Sarasin;
Le Farfalle: Martina Faenza, Chiara Fiastri, Maristella Fiastri, Ilenia Rostellato;

Il Medioevo
Coreografie: Roberta Riccoboni;
La Fede: Erica Schiavo;
La Ragione: Chiara Benedetti;
Elisabetta Brinis, Martina Faenza, Chiara Fiastri, Maristella Fiastri, Chiara Lollo, Emma Mele, Francesca Rapolla, Ilenia Rostellato, Marika Sbalchiero,

L'America
Coreografie: Federico Martinello, Giuliana Martinello, Etìenne Jean Marìe;
Danze Latino Americane: Federico Martinello, Loredana Vizziello;
Bambini: Davide Giaquinto e Giulia Vettore, Giulio e Giorgia Jedcke;
Rueda: Irene Barbieri, Diego Barbieri, Mattia baretta, Miriam Gastaldi, Simonetta Labio, Barbara Lollo, Moreno Rocco, Annamaria Spigarolo, Silvano Scantamburlo, Matteo Zampieri;
Funk & Hip Hop: Anita Boni, Lisa Bonora, Manuela Bucalo, Marco Cerato, Valentino Costola, Elena Dalla Libera, Michela Greggio, Lorena Malaman, Andrea Marchioro, Sandy Maza Lahera, Cinzia Menara, Alessia Panariello, Lara Piccolo, Ketty Porcellato, Roberta Riello, Nicola Tonon;
Jive: Arianna Bisortole, Lara Bonora, Guido Bottazzo, Mara Caobianco, Stefania Carli, Isabella Compagnin, Simona Covin, Elena Crivellaro, Chiara Della Vigna, Elena Miolo, Marta Padovan, Manuela Pizzolotto, Chiara Sola, Stefania Trevellin;

Le Danze Tribali
Coreografie: Chiara Benedetti, Federico Martinello, Giuliana Martinello, Erica Schiavo;
Danza Propiziatoria: Diego Allmeta, Emilia Andone, Susanna Barbiero, Sara Boscolo Chio, Carola Bruno, Ilaria Corradin, Alice Danieli, Claudia Del Piccolo, Erica Gardini, Jessica Lancio, Carlotta Michelotto, Melania Michelotto, Sara Thiene, Ilenia Trevisan;
Danza di Festa: Anna Bada, Demetra Barison, Sara Bergamo, Celesta Bison, Elisa Colletti, Miriam Dal Pozzo, Camilla De Meda, Nicoletta Lazzarini, Irene Piazza, Valentina Porcellato, Francesca Pugiotto, Elena Robin, Federica Ruggero, Chiara Scanferla, Jenny Zuin, Jessica Zuin;
Danza Religiosa: Martina Bilato, Marta Cappellini, Giulia Dante, Giulia Favarin, Eleonora Gallo, Sonia Sales, Elena Sardella, Caterina Tardivo, Debora Palmieri, Nicola Tonon;
Danza Afro: Chiara Benedetti, Federico Martinello;

Le Danze di Corte e Popolari
Coreografie: Giuliana Martinello, Renato e Giuliana Martinello, Roberta Riccoboni;
Degas: Chiara Benedetti, Mauro favaro, Erica Schiavo, Anghelina Shabulina, Elisabetta Brinis, Martina Faenza, Chiara Fiastri, Maristella Fiastri, Chiara Lollo, Emma Mele, Francesca Rapolla, Ilenia Rostellato, Marika Sbalchiero;
Valzer Viennese-Mazurka-Polka: Francesco Pomello Chinaglia e Roberta Prò, Massimo Rubinato e Monica Garbin, Claudio Mazzucato e Liliana terin, Ettore Motta e Ivana Birro;
Danza Celtica: Elisabetta Brinis, Martina Faenza, Chiara Fiastri, Maristella Fiastri, Chiara Lollo, Emma Mele, Francesca Rapolla, Ilenia Rostellato, Marika Sbalchiero, Martina Bilato, Marta Cappellini, Giulia Dante, Giulia Favarin, Eleonora Gallo, Sonia sales, Elena Sardella, Caterina tardivo, Debora Palmieri;

Nel Barrio S. Telmo
Coreografie: Chiara Benedetti, Federico Martinello, Roberta riccoboni, Erica Schiavo;
Federico Martinello e Loredana Vizziello, Mauro Favaro e Anghelina Shabulina, Chiara benedetti, Erica Schiavo;
Le Ballerine di A.N.D.A. e ...


Informazioni:
Club Azzurro Danze
di Renato e Giovanna Martinello
Via 4 Novembre, 4/A - Mestrino (PD)
Tel: ++39 049 9001431

A.N.D.A.
Sito Internet: www.andaweb.it
E-mail: info@andaweb.it

XVI Edizione Concorso Federico Viscidi

XVI Edizione Concorso Federico Viscidi

Avrà  luogo la premiazione dei vincitori della XVI Edizione del Concorso Federico Viscidi, che sarà  preceduta dal concerto: "Voi Ch"€™Ascoltate In Rime Sparse", con musiche su testi di Francesco Petrarca, con il Consort Veneto per il 700° anniversario della nascita del grande poeta.


Giovedì 3 giugno 2004
ore 21.15
sala dei Giganti al Liviano
INGRESSO LIBERO

Interpreti:
Nadia Caristi, voce
Gianpaolo Capuzzo, flauto dolce
Pier Luigi Polato, liuto
Giovanni Toffano, flauto dolce
Paolo Tognon, dulciana
Filippo Crispo,voce recitante

Programma:
Francesco Petrarca (1304-1374), Voi ch"€™ascoltate in rime sparse (I), Chiare fresce e dolci acque (CXXVI)
Giovanni Lullino Veneto (inizio XVI sec.),*Chiare, fresche e dolci acque

Francesco Petrarca, Vergine bella, che di sol vestita (CCCLXVI)
Bartolomeo Tromboncino (Verona 1470 ca., Venezia 1535 ca.), *Vergine bella

Francesco Petrarca, Datemi pace, o duri miei pensieri (CCLXXIV)
Antonio Stringari (Padova inizio XVI sec.), *Datime pace, o duri miei pensieri
Francesco D"€™Ana (Venezia inizio XVI sec.), *Tanto po quel faretrato

Francesco Petrarca, Or che "€˜l ciel et la terra e "€˜l vento tace (CLXIV)
Bartolomeo Tromboncino, * Hor che "€˜l ciel et la terra

Francesco Petrarca, S"€™amor non è, che dunque è quel ch"€™io sento? (CXXXII)
Marchetto Cara (Verona 1470 ca., Mantova 1525 ca.), *Se amor non è
Francesco D"€™Ana, *Se le carte me sono contra

Francesco Petrarca, Or vedi, Amor, che giovenetta donna (CXXI)
Anonimo (sec. XVI), *Hor vedi, Amor, che giovenetta donna
Joan Ambrosio Dalza (XVI sec.), *Tastar de corde, ricercar, piva (liuto)

Francesco Petrarca, Movesi il vecchierel (XVI)
Bartolomeo Tromboncino, *Movesi "€˜l vecchierel

Francesco Petraca, Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV) - Benedetto sia "€˜l giorno e "€˜l mese e l"€™anno (LXI)
Sebastiano Festa (1495 ca. "€“ Roma 1524), *Amor, se vuoi ch"€™io torni

Un Anno di Jazz a Padova

Un Anno di Jazz a Padova

Maggio - Giugno 2004

Un Anno di Jazz a Padova

Prosegue l'edizione 2004 della rassegna "Un anno di jazz a Padova", organizzata dall'Associazione Miles e dalla Scuola di Musica Gershwin in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e il Centro Porsche Padova. Continua l'appuntamento settimanale con i concerti del giovedì sera con un programma di prim'ordine: il bimestre maggio-giugno vedrà  infatti la partecipazione di artisti di primo piano nel panorama musicale italiano ed internazionale.

dal 6 maggio 2004 al 24 giugno 2004, Ore 21.30
Caffé Pedrocchi - Padova
Centro Porche Padova
INGRESSO LIBERO

Calendario "€œUn anno di jazz a Padova 2004"€, un nuovo programma di concerti della rassegna jazz che da quasi tre anni invita ad esibirsi a Padova i migliori artisti italiani e internazionali. L'Associazione Miles propone un nuovo cartellone che si preannuncia ricco di imperdibili appuntamenti che verranno proposti, non appena il tempo lo consentirà , sul Plateatico della splendida Piazzetta Pedrocchi,

Programma:

6 maggio 2004
Gee "€“ Gallo "€“ Minetto Trio:
Jonathan Gee (pianoforte),
Danilo Gallo (contrabbasso),
Alessandro Minetto (batteria)

12 maggio 2004*
EVENTO SPECIALE
CIBELLE in concerto:
Cibelle Cavalli Bastos (voce),
Felipe Pagani (chitarre),
Oroh Richard Angiama (basso),
Vladimiro Carboni (batteria),
Tarek Abou-Chanab (percussioni, tastiere)

13 maggio 2004*
Ermanno Maria Signorelli Trio,
presentazione del CD "€œAqua"€:
Ermanno Maria Signorelli (chitarra classica),
Marco Micheli (contrabbasso),
Sergio Cossu (elettronica)

20 maggio 2004
William Nisi Quartet "€œColoured Keys"€:
William Nisi (sax),
Sandro Gibellini (chitarra),
Marco Micheli (contrabbasso),
Mauro Beggio (batteria)

27 maggio 2004
Jazz in Trio:
Giovanni Mazzarino (pianoforte),
Steve Swallow (basso elettrico),
Adam Nussbaum (batteria)

3 giugno 2004
Francesca Bertazzo Quartet:
Francesca Bertazzo (voce),
Matteo Alfonso (pianoforte),
Leonardo Rigo (contrabbasso),
Enzo Carpentieri (batteria)

10 giugno2004*
Wendy D. Lewis Quartet:
Wendy D. Lewis (voce),
Michele Bonivento (piano elettrico, organo hammond),
Paolo Andriolo (basso elettrico),
Francesco Casale (batteria)

17 giugno 2004
Maurizio Camardi Quartet featuring David Boato:
Maurizio Camardi (sassofoni),
David Boato (tromba),
Alfonso Santimone (pianoforte),
Tiziano Negrello (contrabbasso),
Gianni Bertoncini (batteria)

24 giugno 2004
Giuliano Perin Quartet:
presentazione del CD "€œInto the Vibes"€,
Giuliano Perin (vibrafono),
Ermanno Maria Signorelli (chitarra),
Franco Lion (contrabbasso),
Lele Barbieri (batteria)

*: Concerti presso il Centro Porsche Padova, prenotazione obbligatoria ai numeri ditelefono:++39 49 8781231 o ++39 348 7272755

L'apertura di questo nuovo trimestre è affidata ad un grande esponente del jazz internazionale, il pianista inglese Jonathan Gee che si esibirà  con il suo trio composto da Danilo Gallo (contrabbasso) e Alessandro Minetto (batteria); il mese di maggio proseguirà  con il progetto "Aqua" del chitarrista Ermanno Signorelli (Centro Porsche, 13 maggio) e con il quartetto "Coloured Keys" del sassofonista William Nisi accompagnato dalla ritmica Gibellini-Micheli-Beggio (Caffè Pedrocchi, 20 maggio) per arrivare alla grande serata del 27 maggio che vedrà  esibirsi al Pedrocchi il "Jazz in Trio" di Steve Swallow (bassista elettrico ai vertici mondiali) con Giovanni Mazzarino (pianoforte) e Adam Nussbaum (batteria). I primi appuntamenti di giugno saranno all'insegna delle voci con i quartetti di Francesca Bertazzo (Pedrocchi, 3 giugno) e Wendy D. Lewis (serata soul & blues al Centro Porsche, 10 giugno); il 17 giugno il Pedrocchi ospiterà  il gruppo di Maurizio Camardi che, insieme al trombettista David Boato, presenterà  al pubblico padovano il CD "Lester" e anche l'ultimo concerto del mese ospiterà  la presentazione di un CD ("Into the Vibes") con il Giuliano Perin Quartet (Pedrocchi, 24 giugno). Luglio si caratterizzerà  invece per l'impronta internazionale a cominciare dalla grande serata del 1 luglio quando si esibirà  al Pedrocchi l'Orquesta Imperial de Buenos Aires, evento speciale all'interno del "Festival PD Tango" che proporrà  spettacoli per tutta la settimana a Padova e dintorni; seguirà  il giovedì successivo il quintetto della cantante Angela Milanese (Centro Porsche, 8 luglio) per poi tornare al Pedrocchi con altri due artisti di livello internazionale, il grande vibrafonista di Zagabria Bosko Petrovic (15 luglio) e il percussionista cubano Ernesttico (22 luglio con presentazione del nuovo dvd del "Cuban Jazz Quartet") per chiudere poi il trimestre con il Tommaso Genovesi Quartet che presenterà  l'ultimo lavoro discografico intitolato "Night funk".


Informazioni:
Associazione Miles
Tel: ++39 049 8073980 - ++39 348 9491132
sito web
E-mail

La Danza degli Angeli

La Danza degli Angeli

La Danza degli Angeli

Lo spettacolo è un musical che fonderà  recitazione, danza e arti marziali, è stato pensato in ricordo di Tamara Gobbo e di Diana Olivetti, barbaramente uccise nell'agosto del 1997, il cui ricordo non si è spento e vuole essere mantenuto ancora vivo a distanza di anni da quell'evento che ha sconvolto l'intera oppinione pubblica.

Sabato 22 e Domenica 23 maggio 2004
Ore 21.00
Piccolo Teatro - via Asolo, 2 - Padova
Ingresso: 6.00 Euro
L'intero incasso sarà  devoluto all'Associazione Matogrosso

Lo spettacolo di danza - teatro "La danza degli angeli" è realizzato da Dance Sky Land, con la partecipazione del Gruppo Qwan Ki Do e E.A.D. Brake Dance.


Personaggi, interpreti:
Lisa, Figlia, Elena Tonello;
Matteo, Fidanzato, Mattia Bonanome;
Giulia, Madre di Lisa, Alessandra Zanta;
Alfonso, Padre di Lisa, Domenico Cardin;
Ballerino, Maestro spagnolo, Luciano Pippo Angelo;
Angelo, Erika Masiero;
Avvocato, Amico di Alfonso, Marino Franceschi;
Roby, Ragazza di strada, Katia Barzon;
Poliziotto uno, Davide Melilli;
Poliziotto due, Massimo Marzola.


Coreografie: Monia Masiero
Aiuto coreografie: Giorgia Perini
Testi e scenografie: Domenico Cardin
Aiuto scenografie: Davide Melilli
Costumi: Giovanna Melilli e Monia Masiero
Trucco: Michela Degan
Luci: Filippo Salmaso
Musiche: Stefano Brunoro
Flautista: Anna Potenzone


Informazioni:
Polisportiva Apollo
c/o Masiero Monia
P.zza Capuzzo, 2
Legnaro, Padova
Tel: ++39 049 9833328
Fax: ++39 049 9832025

Per prenotazione:
Tel: ++39 3394237657

Maurizio Camardi Quartet

Maurizio Camardi Quartet

Maurizio Camardi Quartet sviluppa un repertorio di composizioni al di fuori dei confini abituali del jazz tradizionale, dove la musica si muove in un territorio di confine tra generi musicali diversi, non disdegnando la contaminazione e, anzi, accettandone tutto il positivo flusso d’energia che ne deriva.

Le composizioni risentono della propensione al viaggio maturata in quindici anni di concerti in giro per il mondo da Maurizio Camardi e quindi convivono sonorità  che riecheggiano luoghi e culture diverse tra loro. I brani presentati sono tratti dai CD di Maurizio Camardi (“In alto mare”, “…nostra patria è il mondo intero” e “La frontiera scomparsa”), e privilegiano sonorità  aperte, con grande attenzione alla dinamica, alla melodia e ai colori dei singoli strumenti e dell'insieme. L'originalità  nello sviluppo di parti scritte e improvvisate e la miscela di sonorità  acustiche ed elettriche, consentono a questa musica una grande varietà  di emozioni. Al quartetto si aggiunge come ospite il trombettista veneziano David Boato che ha alle spalle un lungo percorso di formazione frutto dei seminari con Max Roach, Terence Blanchard, Kenny Wheeler, Enrico Rava e Paolo Fresu e di una borsa di studio vinta nel 1988 a Umbria Jazz che gli ha permesso di studiare al “Berklee College of Music” di Boston dove si è diplomato nel 1992 “Summa cum Laude” in “Performance”. Nella sua ventennale carriera ha suonato al fianco di artisti quali Maurizio Caldura, Pietro Tonolo, Mauro Negri, Stefano Di Battista, Franco D’Andrea, Giovanni Tommaso, Danilo Rea. Ha suonato in Jazz Club, teatri e Festival in Italia, Svizzera, Austria, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Giappone, Cuba, Stati Uniti e Argentina. Ha inciso circa 30 CD. In occasione dei concerti estivi 2004 il gruppo presenta il CD “Lester” edito da Caligola Records, raccolta che contiene due brani dell’ensemble registrati dal vivo durante il Nordest Jazz Fest edizione 2001.

Pagine