Estate 2022 al Planetario di Padova

Estate 2022 al Planetario di Padova

Occasioni di bellezza, di conoscenza e di cultura

Il Planetario e l’Associazione Accademia dell’Affresco, in collaborazione con il Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, organizzano una serie di eventi presso l'Ex Macello di via Alvise Cornaro n.1 per la stagione estiva 2022.
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri recenti da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti. I visitatori potranno rilassarsi partecipando alle diverse attività culturali, di divulgazione scientifica e di conoscenza pratica che si svolgeranno presso il Planetario, presso l’Edificio Mostre “Cattedrale” e negli spazi esterni, partecipando attivamente ai Laboratori di Affresco, alle presentazioni in Planetario, alle varie conferenze, corsi, spettacoli e attività laboratoriali con la partecipazione di “Sperimentando” APS,  dell’Associazione “La Vetta”, dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, dell’Associazione Scienza e Meraviglia, dell’Associazione Liberi Artisti Creativi e degli Amici Della Filosofia

a cura di Roberto Sannevigo (Planetario di Padova) e Loris Nicoletti (Associazione Accademia dell’Affresco)

PROGRAMMA GENERALE

ARTE
www.frescoacademy.com

ESPOSIZIONE DI OPERE IN AFFRESCO
BOTTEGA MEDIEVALE DI AFFRESCO
PROVA GRATUITA DI AFFRESCO
a cura del Maestro Loris Nicoletti e Allievi
LABORATORIO CON CORSO AVANZATO DI AFFRESCO
LABORATORIO ED ESPOSIZIONE DI ICONE
Iinfo - cell. 334 302 9793

PROVA  GRATUITA  DI  MODELLATO
A cura del Maestro Luciano Fenzi
CORSO DI MODELLATO
A cura del Maestro Luciano Fenzi
Info - cell. 338 201 4258

PROIEZIONI DI ARTE E SCIENZA
Info - cell. 334 302 9793

ASTRONOMIA
www.planetariopadova.it

MOSTRA ABOVE AND BEYOND: Le più importanti osservazioni astronomiche e scoperte astrofisiche degli ultimi cento anni.
Info - cell.  377 168 6992

PROGRAMMAZIONE ESTIVA AL PLANETARIO
Info - Tel. 049 773677
Il fascino straordinario delle presentazioni spettacolari di divulgazione dell’Astronomia curate da astronomi, nella sala proiezioni del Planetario.
Nuove presentazioni, nuovi filmati, sempre nuove emozioni.
Sistema a 8k unico in Italia completamente rinnovato.

PROGRAMMAZIONE SPECIALE AL PLANETARIO
Info - Tel. 049 773677
LA COMETA DI GIOTTO e le comete
Approfondimento sulla scena giottesca della natività.
Presentazione al Planetario in collaborazione con le aperture serali della Cappella degli Scrovegni “Giotto sotto le stelle”.
STELLE E DESSERT
A fine serata, sotto le stelle, dolce di alta pasticceria e vino o bevanda adeguata
STAR TRECK
STAR WARS
STELLE  CADENTI – ISTRUZIONI PER L’USO
Dove, come, quando e in che modo osservare con efficacia le Lacrime di S.Lorenzo
SPECIALE  NOTTE  DI  SAN  LORENZO
Spiegazione delle "stelle cadenti" nella cupola del Planetario. A seguire, ALL’APERTO OSSERVAZIONE AD OCCHIO NUDO GRATUITA, inclusa nel biglietto di ingresso al Planetario.
STELLE & CARTOONS
Il cielo dei cartoni anni ‘80 con spiegazioni astronomiche.

VISIONI  RAVVICINATE
Info - Cell. 377 168 6992
PROIEZIONI SU GRANDE SCHERMO DI FILMATI E IMMAGINI ASTRONOMICHE di oggetti celesti esplorati dall’Uomo direttamente (la Luna), o tramite sonde spaziali (Sole, Pianeti, Asteroidi, Satelliti, Comete). Nuove e vecchie tecnologie: Telescopio spaziale Hubble, nuovo grande telescopio spaziale James Webb, EELT l’enorme nuovissimo telescopio terrestre in costruzione in cima alle Ande.

LA TERRAZZA DELLE STELLE
Info - Cell. 377 168 6992
Dal mese di Agosto, sarà accessibile il nuovo punto di osservazione del cielo stellato e degli oggetti celesti in città. Un luogo sicuro per il pubblico, protetto e riparato dalle luci che limitano la visione delle stelle.

IL VIALE DEI PIANETI
Info - cell. 377 168 6992 Un suggestivo percorso in via di allestimento per raggiungere dal Planetario la Terrazza delle Stelle.

CORSO BASE DI ASTRONOMIA ELEMENTARE (In presenza)
Info - Cell. 377 168 6992
Iscrizioni e riferimento: coordinatore@planetariopadova.it  

CORSO DI ASTRONOMIA LIVELLO 1 (On line)
Tutte le info www.planetariopadova.it
Iscrizioni e riferimento: corsiastronomia@planetariopadova.it

CORSO DI ASTRONOMIA LIVELLO 2 (On line)
Tutte le info  www.planetariopadova.it
Iscrizioni e riferimento: corsiastronomia@planetariopadova.it

LABORATORI DI ASTRONOMIA
Info - Cell. 377 168 6992
• OSSERVAZIONE SERALE GUIDATA DEL CIELO A TEMA, AD OCCHIO NUDO E AL TELESCOPIO
La Luna, la visione del cielo stellato, i pianeti, le stelle più brillanti, le costellazioni principali, oggetti peculiari, orientarsi, come viaggiavano e navigavano nell’antichità?
• OSSERVAZIONE SICURA E GUIDATA DELLA STELLA SOLE
• MISURARE LA TERRA COL SOLE
Riprodurre la geniale e semplice esperienza di Eratostene III sec. a.C.
• MISURARE IL TEMPO CON L’OMBRA
Il fascino antico delle meridiane

SPETTACOLI SOTTO LE STELLE

MUSICA AL BUIO SOTTO LE STELLE
pianoforte classico dal vivo con Eugenia Cross e commenti astronomici di Luca Nobili.
IL PICCOLO PRINCIPE
voce, pianoforte con Eugenia Cross e immagini con i commenti astronomici di Luca Nobili.
L'ALTRO LATO DELLE FIABE
Denis Varotto, accompagnato dal flauto di Andrea Segato, rivolge uno sguardo critico da adulto sul mondo delle storie della nostra infanzia, nella splendida cornice stellata del Planetario.
LE  COSMICOMICHE di Italo Calvino, in collaborazione con Nova Synphonia Patavina
Voce, musica e commenti astronomici

CHI HA PAURA DEL BUIO
Serie di conferenze-spettacolo serali a una o più voci.

Info - Tel. 049 773677
Ciclo di incontri col pubblico dentro al Planetario o in Cattedrale e/o all’aperto sulla Terrazza delle Stelle a cura dei noti e apprezzati astrofisici blogger di “Chi ha paura del buio”.

SCIENZE
https:// associazionesem.it
      
                       
PERCORSO ESPOSITIVO ILLUSTRATO
Info - Cell. 347 711 8461
• Antropocene • Cambiamenti climatici ai poli della Terra • Acidificazione degli oceani e Barriere Coralline • Esperimenti filmati e commentati • Gioco climate change

FILOSOFIA

FILOSOFIA IN DIALOGO CON TENZO
Conversazioni filosofiche Il progetto “In dialogo con Tenzo. Conversazioni filosofiche” consiste nell’attivare dei momenti di confronto tra soggetti differenti sulle fondamentali questioni della filosofia e del vivere umano in genere. Si tratta di fare in modo che un gruppo non omogeneo di persone si ritrovi in un luogo comune e dialoghi assieme a partire dalla lettura di una serie di passi da classici del pensiero d’Oriente e d’Occidente, o da un breve passaggio cinematografico, su tematiche proposte (come filo conduttore sarà consegnata a ciascun partecipante una silloge di testi).

Informazioni generali
prenotazioni www.planetariopadova.it
info cell. 377 168 6992
segreteria@planetariopadova.it
 

Musica in giardino

Musica in giardino

I concerti d'estate OPV 2022

Dal 22 giugno al 20 luglio al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto proporrà la Rassegna Musica in Giardino, cinque appuntamenti estivi tra i più grandi capolavori del repertorio classico e della canzone d’autore arricchiti da solisti internazionali.
Tra loro la giovane violinista Clarissa Bevilacqua, il mezzosoprano Laura Polverelli, il sassofonista Federico Mondelci che si esibirà con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e il violoncellista Giovanni Scaglione.
La rassegna vede il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno della Fondazione Cariparo.

Inizio concerti: ore 21.00

Programma
Mercoledì 22 giugno

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Luca Ballabio, direttore
Giovanni Scaglione, violoncello
Programma: Mozart - Le nozze di Figaro, ouverture; Haydn - Concerto per violoncello; Beethoven - Sinfonia n. 2

Mercoledì 29 giugno
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Federico Mondelci, direttore e solista
Programma: Aznavour, simplement Aznavour
Charles Aznavour - Tous les visages de l'amour; Et moi dans mon coin; Le cabotin; Une vie d'amour; Que c'est triste Venise; La Bohème
Gianni Iorio - Sagra d'Estate
Astor Piazzolla - Tangos y Milongas; Adios Nonino; Oblivion; Escualo; Libertango

Mercoledì 6 luglio
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Alibrando, direttore
Clarissa Bevilacqua, violino
Programma: Mendelssohn - La grotta di Fingal, ouverture; Mendelssohn - Concerto per violino op. 64; Mozart - Sinfonia n. 39

Mercoledì 13 luglio
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Benjamin Bayl, direttore
Programma: Schubert - Ouverture "nello stile italiano"; Schubert - Sinfonia n. 3, Ravel - Le tombeau de Couperin

Mercoledì 20 luglio
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Sara Caneva, direttore
Laura Polverelli, soprano
Programma: Debussy/Adams - Livre de Baudelaire; Beethoven - Sinfonia n. 6 "Pastorale"

Informazioni
Biglietti: Posto unico non numerato 15€
I biglietti sono in vendita online sul sito www.opvorchestra.it, presso Gabbia Dischi (via Dante, 8 – Padova) e il giorno del concerto a partire dalle ore 20.00 al botteghino di Palazzo Zuckermann.

Tutti gli appuntamenti della rassegna Concerti d’estate avranno luogo alle ore 21.00 presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. In caso di maltempo i concerti si terranno all’Auditorium Pollini.

Orchestra di Padova e del Veneto
via Marsilio da Padova, 19
tel +39 049 656848 / 656626
fax +39 049 657130 - info@opvorchestra.it

 

Teatro ai Colli

Teatro ai Colli

Arena Estiva 2022

Al Teatro ai Colli tornano gli appuntamenti con il teatro e la musica all'aperto.
Dall'8 giugno al 27 luglio 2022 sono in cartellone 11 eventi che spaziano dal teatro alla musica, alla danza.
Progetti e stagioni del Teatro ai Colli sono resi possibile grazie al contributo del Comune di Padova, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Coop Alleanza 3.0, Auser Padova e Amici del Mondo.
Direzione artistica: Gioele Peccenini

In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all'interno del teatro.

Inizio spettacoli: ore 21.15

Programma

mercoledì 8 giugno - "Le baruffe chiozzotte" - Piccolo teatro città di Chioggia
mercoledì 15 giugno - "Romeo e Giulietta. Una storia di banditi" - L'archibugio compagnia teatrale
venerdì 24 giugno - "Il marito di mio figlio" - Filodrammatica di Laives
mercoledì 29 giugno - "Finché si scherza" - Tarvisium teatro
venerdì 1 luglio - "Solstizio d'estate" - TerraSale
mercoledì 6 luglio - "Le mirabolanti fortune di Arlecchino e peripezie dei comici dell'arte" - Gruppo teatrale La trappola
mercoledì 13 luglio - "Alexo" - Claudio Morici
venerdì 15 luglio - "Tango sotto le stelle" - Tragos de tango, Margherita Klurfan e Walter Cardozo
mercoledì 20 luglio - Rivalsalieri. La verità è nella musica" - Orti erranti
giovedì 21 luglio - Volver" - Duendarte
mercoledì 27 luglio - Quando amor comanda" - Compagnia teatrale La ringhiera

Informazioni e prenotazioni
Biglietti: intero € 10,00; ridotto under 14: € 5,00; Danza e spettacolo (13 luglio 2022) "Alexo": ingresso unico € 15,00

Teatro ai Colli
via Monte Lozzo, 16 (Padova)
www.teatroaicolli.it - info@teatroaicolli.it
Cell. 327 7661425 - 329 6219315

L'elisir d'amore di G. Donizetti

L'elisir d'amore di G. Donizetti

Sotto le stelle del Chiostro Barbarigo è in arrivo l'Opera più fresca ed estiva di Gaetano Donizetti: L'ELISIR D'AMORE.
Cantiere all'Opera presenta un allestimento fresco e marittimo, in cui l'elisir miracoloso venduto per l'occasione in spiaggia dal Dottor Dulcamara assume i colori della bevanda locale più famosa e gettonata, sarà questo l'elisir che aiuterà l'umile Nemorino a far innamorare di lui la ricca Adina.
Quattro giovani e promettenti artisti selezionati dalle Audizioni Internazionali sono i protagonisti: il Soprano giapponese MIWAKO OKAMURA sarà la capricciosa Adina, mentre Nemorino è affidato al tenore padovano DAVIDE FAGAN, una promessa locale che debutta nel ruolo. Il sergente Belcore sarà il baritono CHAO LIU mentre il Dottor Dulcamara sarà interpretato dal baritono buffo GIOVANNI TIRALONGO.
La selezione scenica è affidata ad ALESSANDRO BERTOLOTTI, Maestro concertatore al pianoforte FRANCESCO ROSA

Informazioni
Prenotazione obbligatoria al cell. 331 1611301.
Biglietti: intero Euro 10, ridotto studenti Euro 5, gratuito per i soci di Cantiere all'Opera.
Ingresso da Via del Seminario 5, ampio parcheggio a disposizione, in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà negli spazi coperti del Chiostro Barbarigo.

www.cantiereallopera.com

 

Giovani talenti in concerto

Giovani talenti in concerto

“Giovani talenti in concerto” è una rassegna ideata dall’Associazione Maluma Takete con il contributo del Comune di Padova, in coprogettazione con la Consulta del Quartiere 3b nell’ambito del bilancio partecipato anno 2022.

Il programma prevede 2 concerti tenuti da giovani violinisti del Conservatorio di Vicenza che si apprestano ad affrontare la carriera concertistica:

sabato 4 giugno 2022 ore 16.30
Andrea Bet, violino
musiche di di Mozart, Čajkovskij, Ysaÿe

sabato 18 giugno 2022 ore 16.30
Lucia Amneris Rossi e Valeria Bernardi, violino
musiche di Mozart, Brahms, Wieniawski

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Per l'accesso al teatro si prega di indossare la mascherina ffp2.
ass.malumatakete@gmail.com
Cell. 347/4749682.

CICAP FEST 2022

CICAP FEST 2022

La scienza del mondo che verrà

Dal 3 al 5 giugno torna a Padova CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità. Giunto alla sua quinta edizione il festival propone un ricco programma ibrido in presenza e online, con appuntamenti da non perdere con grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura.

Il titolo e il tema scelto quest’anno è LA SCIENZA DEL MONDO CHE VERRA'.
Quale sarà il ruolo che la scienza e la cultura scientifica in generale avranno nel determinare il futuro, tra aspirazioni utopiche e realtà già in corso? Quali saranno le scoperte e le invenzioni che cambieranno la vita dell’uomo e del Pianeta - dalla salute all’alimentazione, dalla tecnologia all’esplorazione spaziale? Cosa di ciò che un tempo sembrava solo fantascienza è diventato realtà e cosa, allo stesso modo, di ciò che oggi sembra fantascienza un giorno diventerà realtà? Come ci sta aiutando la scienza e come potrà aiutarci ad affrontare i concreti pericoli che l’umanità e il pianeta si trovano davanti? Queste e molte altre le domande a cui il CICAP Fest si proporrà di dare risposta nel corso dell’edizione 2022, discutendo gli aspetti sociali, politici e culturali della scienza, necessari a preparare la società agli sviluppi scientifici e a orientare la scienza in una direzione che sia compatibile con ciò che i cittadini desiderano per il proprio futuro.

Come ogni anno, il CICAP Fest si impegnerà a smontare bufale e falsità pseudoscientifiche che inquinano il dibattito pubblico, con l’obiettivo costante di condividere strumenti e buone pratiche per aiutare tutti a discernere tra verità e bugie, affrontando temi seri con approcci solo all’apparenza più leggeri. Quest’anno, in particolare, prendendo spunto dall’idea del “viaggio nel tempo” ci si interrogherà sul futuro di ieri per capire il domani. Nella prima metà del Novecento, un’epoca piena di tensioni e conflitti, quando si pensava al futuro lo si immaginava entusiasmante e pieno di stimolanti prospettive; tuttavia, non solo le promesse della fantascienza non si sono realizzate, ma sembriamo aver perso anche l’entusiasmo per un futuro straordinario: che cosa è successo strada facendo?

Promosso dal CICAP, in collaborazione con l’Università, il Comune, e la Provincia di Padova, il CICAP Fest proporrà come sempre incontri in presenza e in streaming con alcuni dei più bei nomi della scienza, della divulgazione e della cultura, italiana e internazionale, trattando i temi più disparati: dalla crisi ambientale ai cambiamenti climatici, dall’intelligenza artificiale alle esplorazioni spaziali, dalla ricerca sui farmaci e sui vaccini alle diseguaglianze in salute.

Programma

Che cosa è il CICAP
Il CICAP (Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica, fondata nel 1989 da Piero Angela e da altre personalità del mondo della scienza e della cultura tra cui Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, per favorire la diffusione di una mentalità scientifica e contrastare pseudoscienze, irrazionalità e superstizione. Il lavoro formativo del CICAP è riconosciuto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.

Info
sito: www.cicapfest.it
info@cicapfest.it

Veneto Festival 2022

Veneto Festival 2022

I concerti di giugno e luglio a Padova

Il Veneto Festival 2022 si è inaugurato il 6 maggio a Padova con la partecipazione del giovane violinista italiano Giuseppe Gibboni, talento emergente che a settembre scorso si è aggiudicato il Premio Scimone 2021 per quindi vincere, poche settimane dopo e quarto italiano nella storia, il più prestigioso concorso internazionale per violino: il Premio Paganini di Genova.

Nel periodo estivo prosegue il nutrito programma dell'edizione 2022, con concerti in città, in regione e anche al di fuori del Veneto, e con la presenza di numerosi solisti italiani e stranieri.

17 giugno 2022, ore 21.00
Chiesa di Santa Caterina
IL TERZO SUONO

ENSEMBLE IL TERZO SUONO
del Tartini Festival di Pirano (SLO)

A Giuseppe Tartini non solo è dedicato il Veneto Festival, ma anche il Tartini Festival di Pirano (Slovenia) –città natale del compositore– e il nome stesso dell'Ensemble ospite della serata: il terzo suono, infatti, si riferisce al fenomeno fisico che Tartini scoprì, teorizzò e su cui basò una parte importante delle sue speculazioni matematiche e filosofiche. Nell'ambito del gemellaggio tra il Tartini Festival e I Solisti Veneti, ascolteremo il trio piranese in concerto nella chiesa dove l'autore è sepolto con un programma che spazia da Vivaldi a Marcello, Lanzetti e ovviamente...Tartini!

Programma

VIVALDI - Sonata in do maggiore RV 48 per flauto e basso continuo
TARTINI - Sonata in la maggiore D 1 per flauto e basso continuo
VIVALDI - Sonata in si bemolle maggiore RV 47 per violoncello e basso continuo
MARCELLO - Sonata in re minore op. 2 n. 2 per flauto e basso continuo
LANZETTI - Sesta Sonata in si bemolle maggiore per violoncello e basso continuo
VIVALDI - Sonata in sol maggiore op. 13 n. 4 “Il pastor fido” per flauto e basso continuo
INFO - Biglietto unico 10€ (3€ tariffa studenti) acquistabile in prevendita online, presso Gabbia Dischi (Padova), nella sede di P.le Pontecorvo 4/A (Padova) e la sera del concerto all'ingresso dalle 20

28 luglio 2022, ore 21.00
NET Center - Piazza Aldo Moro
LE IDEE DA SUONARE

I SOLISTI VENETI
Diretti dal M° Giuliano Carella

Programma

VIVALDI - Concerto in sol maggiore “Alla Rustica” RV 151 per archi e basso continuo
ALBINONI - Concerto in re minore op. 9 n. 2 Ros.I.9.2 (*) per oboe, archi e basso continuo
TARTINI - Concerto in re minore D 45 per violino, archi e basso continuo
MARCELLO - Concerto in do minore per oboe, archi e basso continuo
MOZART - “Eine kleine Nachtmusik” K 525 (Piccola serenata notturna)

INFO - Biglietto presto disponibili

Informazioni generali
info@solistiveneti.it
Tel. 049 666128
www.solistiveneti.it
 

Il Salone dei sapori 2023

Il Salone dei sapori 2023

Food festival

Dall'8 al 15 ottobre 2023 si terrà a Padova l'edizione 2023 del Salone dei sapori, il primo Food Festival in formato digitale, dove sarà possibile condividere l’amore per i grandi sapori e per i simboli storici della città di Padova, provenienti dalle antiche botteghe del mercato Sotto il Salone, e dai vigneti dei Colli Euganei.

Showcooking, degustazioni, piatti del territorio, incontri gratuiti ed esposizioni per riscoprire le eccellenze gastronomiche del territorio. Una vera e propria kermesse multidisciplinare dove il tema del gusto viene affrontato a 360°, con un programma che si sviluppato in due macro aree: l’area dei saperi e dei sapori.
Ospite centrale di questa edizione lo chef Alessandro Borghese.

Il tema del gusto viene affrontato a 360°. Educazione alimentare, ricerca scientifica, spettacolo ed esperienze per il pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura del cibo, le eccellenze del territorio e diffondere le buone abitudini alimentari creando orientamento al consumo.

Cuore pulsante del gusto e della storia della città sarà sempre, seppur virtuale il Palazzo della Ragione, simbolo della città di Padova, con la Sala Pensile affrescata più grande al mondo, le piazze medievali circostanti e il Sotto il Salone, il mercato coperto più antico d’Europa, con le sue 50 botteghe storiche, che custodiscono un tesoro inestimabile di sapori da riscoprire e raccontare.

Area dei saperi: la parte della narrativa racchiude un programma di educazione alimentare, ricerca scientifica, spettacolo ed esperienze per il pubblico, con l’obiettivo di promuovere la cultura del cibo, le eccellenze del territorio e diffondere le buone abitudini alimentari creando orientamento al consumo.
Area dei sapori: la parte dell’esperienza offre un itinerario che si svolge nelle piazze e all’interno del "Sotto Salone" dove poter degustare e incontrare i migliori prodotti e le eccellenze del territorio, accompagnati da momenti di intrattenimento e musica.

Programma generale

Informazioni
www.salonesapori.it

Su il Sipario Estate 2022

Su il Sipario Estate 2022

Notti in giallo

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova, organizza l'edizione 2022 della rassegna "Su il Sipario - Estate. Notti in giallo".
Per questa edizione sono in programma tre appuntamenti a tinte gialle: delitti, suspense, intrighi, indagini e colpi di scena nella bellissima cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.
Due spettacoli, tratti da racconti che hanno ispirato anche Alfred Hitchcock, e un giallo interattivo che coinvolgerà in prima persona gli spettatori chiamati a condurre le indagini.

Programma

9 luglio
PSYCO

Gruppo Teatrale il Canovaccio
Regia di Antonello Pagotto
Mary Crane impiegata presso la Lovery Agency, una compagnia immobiliare, considerate le sue condizioni economiche precarie non resite ad impossessarsi di $ 40.000, una ragguardevole somma in contanti che Tommy Cassidy ha pagato per acquistare una casa alla figlia, in vista delle nozze. Mary su indicazione della Sig. a Lovery dovrà depositare il denaro contante in banca.
Così invece non sarà, infatti Mary decide di impossessarsi dell’intero bottino, una cui parte li impiegherà per appianare i debiti di Sam Loomis, suo fidanzato e proprietario di un ferramenta a Fairvale, una piccola cittadina della California e potersi finalmente sposare. Inizia così il romanzo che ha ispirato il più noto capolavoro di Alfred Hitchcock, la pietra miliare di un certo modo di intendere la paura e trasmetterla al pubblico, che ritrova a teatro una sua propria dimensione.

16 luglio
IL DELITTO PERFETTO
Gruppo teatrale Dimensione Arte

Regia di Alberto Frasson
Traduzione italiana di Alvise Sapori
È davvero possibile organizzare il delitto perfetto? L’ingegno umano è in grado di anticipare qualsiasi mossa come in una partita a scacchi con la vita?
Tony Wendice, ex campione di tennis americano, dopo aver scoperto la relazione di sua moglie con lo scrittore di gialli inglese Mark Halliday, impiegherà un anno e mezzo per pianificare nei minimi dettagli l’omicidio di Margot e per ereditarne l’immensa fortuna. Ma, come profetizzato da Mark nelle battute iniziali, nella vita non è detto che le cose vadano come uno se le aspetta e così per Tony, purtroppo, la partita a scacchi si riapre.
Chi la spunterà? A chi toccherà la mossa finale di “scacco matto”?
In questo testo teatrale di Frederick Knott, che Alfred Hitchcock utilizzerà per girare l’omonimo film nel 1954, troviamo, oltre agli immancabili ingredienti del giallo (tensione, suspense, colpi di scena), anche un’interessante dimensione psicologica dei personaggi per cui, alla fine dei conti, non è possibile stabilire chi sia davvero la vittima e chi il carnefice. Verità e menzogna albergano in ognuno di loro…come, forse, in ognuno di noi.

23 luglio
SFIDA MORTALE AL CUCCHIAIO
La Foresta di Sherlock

Giallo teatrale investigativo
1950. Vecchi rancori e nuovi sogni, tutto con un unico obiettivo: Parigi!
Una faida familiare alimentata da segreti, rancori e tradimenti. Una sfida per scoprire chi è il miglior Chef! Farina, sale, acqua, uova, latte, zucchero e soprattutto… un morto! Questi gli ingredienti di UN GIALLO TEATRALE, DOVE SARETE VOI I DETECTIVE! Chiamati ad intervenire in prima persona nelle indagini che porteranno a scoprire l’assassino e le sue motivazioni.
Venite a scoprire la verità in nostra compagnia!
Consigliato il Dress Code: Uomini e Donne anni ’50

Informazioni
Biglietto unico 7,00 €

Prenotazione posti: 3337680147 – info@aaspadova.it

Camminare insieme

Camminare insieme

Un percorso a piedi attraverso aree verdi note e meno note del territorio

Una camminata nelle aree verdi della zona di Torre alla scoperta delle erbe spontanee e dei segni storici che rimandano alla memoria di quei luoghi, a cura di Rosa Barbara, formatrice per la raccolta e l'uso delle piante spontanee e officinali e dell'Associazione VlVl AMO VILLA BREDA per brevi note storiche. 

Il percorso sarà l'occasione per scoprire o ri-scoprire, attraverso uno sguardo consapevole, la ricchezza del paesaggio naturalistico, ma anche i segni ancora presenti che raccontano la trasformazione vissuta da quei luoghi nel corso del tempo.
L'area coinvolta sarà quella dell'argine del Brenta a Torre; il punto di partenza e di arrivo sarà la Chiesa di San Michele Arcangelo.
 
Informazioni
Punto di ritrovo Chiesa di San Michele Arcangelo in Torre

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Per prenotazioni e informazioni: email:tamcittadelleidee.atelier@gmail.com
Tel. 049 654669/609475

Pagine