Mozart @Padova

Mozart @Padova

Concerto dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Il progetto Mozart @Padova, percorso culturale a cura di Paola Cattaneo realizzato dalla Fondazione OPV in occasione dei 250 dalla visita di Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold alla città di Padova, prosegue anche nel 2022 con l'apposizione di due targhe commemorative in due luoghi simbolo di quella visita: il Palazzo Pesaro, oggi Pizzo, nel quale i Mozart alloggiarono, ed il Chiostro dei musici presso la Basilica del Santo dove i Mozart incontrarono il celebre musicista Padre Antonio Vallotti. 

Il concerto anticipa la giornata dedicata allo svelamento delle targhe.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Massimo Raccanelli, Direttore
Silvio Celeghin, Organo

Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Integrale delle 17 Sonate all'Epistola

Informazioni
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria QUI
Saranno obbligatori: l’esibizione del Green Pass, l'uso di igienizzanti delle mani prima dell'ingresso, l'uso della mascherina FFP2 al momento dell’entrata e per tutta la durata del concerto fino all’uscita e il rispetto di un insieme di norme di comportamento riepilogate all'ingresso.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Sabati del Conservatorio 2022

Sabati del Conservatorio 2022

XXIII edizione-Prima parte

Si è inaugurato il 26 febbraio con il Concerto di Carnevale dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “I Polli(ci)ni” il cartellone dei Sabati del Conservatorio 2022, un appuntamento musicale che ha sempre rappresentato al meglio l’attività di produzione dell’Istituto padovano e la qualità del lavoro di docenti e allievi, impegnati in programmi sempre originali, fra grande tradizione classica e contemporaneità (parola che, oltre alle ricerche in ambito colto del secondo Novecento, racchiude anche i nuovi linguaggi del jazz e della musica elettronica, oggi entrati di rigore nelle accademie).

La stagione in arrivo è stata quindi strutturata per dar voce ad ogni dipartimento del Conservatorio di Padova, fornendo un’immagine precisa di cosa significhi oggi studiare musica e, di fatto, non venendo meno al proprio valore formativo e fornendo agli studenti un palcoscenico ed un pubblico: ossia, la migliore “palestra” per prepararsi alla carriera professionale.

La prima parte dell'edizione 2022, la XXIII  terminerà il 28 maggio, con un Galà Lirico e le celebri arie dal Settecento ad oggi.

"I Sabati del Conservatorio" sono nati da una felice intuizione del M° Scimone che, pensando di affiancare studenti e docenti in concerto, ha visto in questi eventi un'importante occasione di formazione, di crescita umana e professionale per i giovani musicisti e, per il pubblico, l'opportunità di gustare momenti musicali gioiosi, sereni, in un clima di spontanea e affettuosa condivisione. E in effetti questa tradizionale rassegna ha sempre registrato la corale e generosa condivisione del pubblico padovano, che in ogni edizione ha riconfermato al Conservatorio il piacere di condividere la sua ricca proposta musicale.

Programma
Inizio concerti: Ogni sabato, ore 18.00

26 febbraio
Carnevale con i “Polli(ci)ni”
Musiche di: M. J. Isaac, G. Bizet, J. Strauss (figlio), A. Ketèlbey,  C. Saint-Saëns, R. Meyer,  J. D. Pérez Prado 

5 marzo
Concerto dell’Orchestra del Conservatorio
Musiche di: W. A. Mozart,  G. Rossini, M. de Falla

12 marzo
La carica dei 110 (e lode) - Concerto dei migliori diplomati 
Musiche di: J. N. Hummel,  A. Skrjabin, F. Chopin,  D. Lovreglio, C. Saint-Saëns,  F. Liszt

19 marzo
Concerto per la Giornata Europea della Musica
Antica Camerata Accademica
Musiche di: J. S. Bach

26 marzo
Le nuove frontiere del suono. Concerto di musica elettronica 
Musiche di: J. Tenney, N. Privato, J. Cage, J. Scordato, A. Novello, C. Cardew

2 aprile
Tarkus & Co.  Art Percussion Ensemble
Musiche di: E. Sejourné,  M. Miki, A. Ignatowicz,  K. Emerson, G. Lake

9 aprile
Jan Pierre Rampal a 100 anni dalla nascita
Musiche di: G. Fauré, L. Ganne, C. Debussy, P. Sancan,  F. Poulenc 

23 aprile
Requiem di Fauré
Musiche di: G. Fauré, E. Satie

7 maggio
Musiche d’oggi: un secolo di composizioni sulle orme di Pollini
Orchestra ‘900
Musiche di: F. Della Ragione,  R. Raule, S. Chiereghin,  R. Drigo

21 maggio
Bach tra classico e jazz
Musiche di: J. S. Bach

28 maggio
Galà Lirico
Celebri arie dal Settecento ad oggi

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2
auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

 

Tango, riflessi di donne nella milonga argentina

Tango, riflessi di donne nella milonga argentina

Nell'ambito delle iniziative per la Giornata della Donna 2022, l'associazione Lottodognimese presenta lo spettacolo "Tango" di Pablo Helman: canzoni di una vita, canzoni di tante vite. Riflessi di donne nella Milonga argentina.
Letture di Pamela Lorenzi, presenta: Donatella Gasperi.

Il tango è un ballo popolare che significa incanto ed eleganza. Ai suoi inizi però il tango era molto differente, poiché era il ballo degli argentini poveri. ... Il termine “tango” iniziò a diffondersi a Buenos Aires verso il 1820, riferito ad un tipo di percussione usata dagli afroamericani.
È tutta una danza il cui ritmo è dettato dai ricordi, dai sentimenti e dalle parole in musica.
Nel lungo racconto/saggio/romanzo di Pablo Helman, omaggio al tango e alla sua massima espressione, si legge il cuore di un uomo che ama. Un uomo che ama la vita, un uomo che ama la storia, un uomo che ama le origini, le radici, la terra.
Helman sceglie di farsi trasportare. Poco importa che siano musica o ricordi, per lui tutto questo è vita, espressione, essenza. Parte dalla sua giovinezza, raccontando - sempre con vena poetica - gli anni del terrore a Buenos Aires (la sua amata città, gioiosa e viva), dei desaparecidos e della sua fuga in Italia.
E la forza di Helman è proprio quella di seminare bellezza anche dove c'è terrore, di vedere ritmo e musica anche dove la sorte pare remare contro. In questo estratto di vita così pieno, ecco che trova spazio anche una parte più didascalica: la storia di un genere che è cultura ed essenza radicata di un popolo. 

LOTTODOGNIMESE è un'associazione, non solo di donne, impegnata nella promozione della cultura di parità, attraverso attività che mettono al centro la donna, con i bisogni specifici di tutti i momenti della vita quotidiana, dalla famiglia al lavoro, agli interessi, alla cura di sè e degli altri, al contributo che dà alla società e alle potenzialità ancora inespresse, ma anche ai diritti negati, alle questioni socioculturali e normative tuttora so spese o non considerate.

Informazioni
Entrata libera con dispositivi FFP2 e green pass

Ufficio pari opportunità - Gabinetto del Sindaco
telefono 049 8205210
email pariopportunita@comune.padova.it
lottodognimese@gmail.com


 

I Sabati del Conservatorio 2022

I Sabati del Conservatorio 2022

Concerto di carnevale

La formula de “I Sabati del Conservatorio”, storica rassegna del nostro Conservatorio, prevede che a esibirsi nella rassegna siano i docenti del Conservatorio Pollini coi loro migliori studenti in modo che questi ultimi possano apprendere direttamente e in modo pratico i “segreti dell’arte”.

Ad aprire l'edizione 2022, sabato 26 febbraio, ci sarà il Concerto di Carnevale dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio I Pollicini.
Verranno eseguite musiche di: Isaac Merle, Georges Bizet, Johann Strauss figlio, Ketelbey Albert, Camille Saint-Saëns, Richard Meyer, José Dámaso Pérez Prado.
L'edizione 2022, la numero XXIII, si concluderà il 28 maggio.

"I Sabati del Conservatorio" sono nati da una felice intuizione del M° Scimone che, pensando di affiancare studenti e docenti in concerto, ha visto in questi eventi un'importante occasione di formazione, di crescita umana e professionale per i giovani musicisti e, per il pubblico, l'opportunità di gustare momenti musicali gioiosi, sereni, in un clima di spontanea e affettuosa condivisione. E in effetti questa tradizionale rassegna ha sempre registrato la corale e generosa condivisione del pubblico padovano, che in ogni edizione ha riconfermato al Conservatorio il piacere di condividere la sua ricca proposta musicale.

Informazioni
L’ingresso agli eventi è gratuito con obbligo di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2 sempre indossata, fino ad esaurimento dei posti disponibili

auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

 

I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

XXIX Stagione Concertistica Internazionale 2022-Ia parte

Programma completo

La Stagione Concertistica Internazionale 2021-2022 dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova, segna quest'anno l'importante traguardo dei 29 anni di attività. In programma, come consuetudine, una serie di prestigiosi appuntamenti musicali domenicali che proporranno le esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, con una programmazione che spazia dalla musica da camera ai recital solistici.

La stagione si è aperta domenica 30 gennaio con il recital pianistico di Simone Tavoni.
Il ciclo di concerti 2022-Ia parte si svolgerà poi fino a maggio 2022 con interpreti provenienti da tutto il mondo.

Da segnalare l'evento dell'8 maggio che ospiterà il grande concerto finale del 18° Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Padova” per solisti e orchestra con tre eccezionali solisti accompagnati dall’Orchestra da Camera città di Padova, diretta dal M° Maffeo Scarpis.
I solisti sono: Roh YERI (Corea del Sud) W.A. Mozart: Concerto n. 5 K. 219  per violino e orchestra;Alessandro VILLALVA (Italia) W.A. Mozart: concerto n. 27 K 595 per pianoforte e orchestra; Anna SORGENTONE (Italia) W.A. Mozart: concerto n. K 314 per oboe e orchestra.

In questi anni sono stati premiati musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale.Tra i musicisti che l'Agimus ha proposto alla cittadinanza si ricordano: il violoncellista russo Kiril Rodin , primo premio al Concorso Internazionale Ciaikovsky di Mosca; la violinista russa Natalia Lomeiko, primo premio nei più grandi concorsi mondiali tra cui il Concorso Internazionale Paganini di Genova e il Ciaikovsky di Mosca; il pianista tedesco Martin Helmchen , primo premio al Concorso Internazionale “Clara Haskil” (Svizzera). Per alcuni anni l’AGIMUS ha ospitato all’interno della sua Stagione la performance di alcuni bambini prodigio. Ricordiamo la dodicenne violinista di Taiwan, Liao PeiWen proveniente dalla prestigiosa Juilliard School di New York, vincitrice della sezione archi solisti del 6° concorso Internazionale “Premio Città di Padova”, la tredicenne austriaca Marie Isabel Kropfitsch proveniente dall’Università della Musica di Vienna, ospite di un programma RAI di Piero Angela (Superquark) sul talento musicale.

Il calendario dei Concerti
Inizio concerti: ore 16:00

30 gennaio
Fantasie, Pensieri e Melodie
Recital pianistico
SIMONE TAVONI

Musiche di Beethoven, Martucci, R. Schumann, Bartok

13 febbraio
Sogno d'amore
Duo violino-pianoforte
SUNYOUL CHOI e KIJUN LEE (Corea del Sud)

Musiche di C. Schumann, R. Schumann, Debussy, Kreisler

27 febbraio
Da Bach a Chopin
Recital pianistico
ABE RIONA (Giappone)

Musiche di: Bach, Mozart, Beethoven, Mendelssohn, Chopin

6 marzo
Un palco a teatro
ENSEMBLE DI ARPE "WHATSHARP"
Direttore: Tiziana Tornari

Musiche di: Pachelbel, O' Carolan, Bach, Dvorak, Brahms, Bizet, Verdi, Rossini, Ciaikowsky, Mier, Joplin, Trad. Uruguaiano, Abreu, Ortiz, Henson-Conant

13 marzo
Carmen Fantasy
Duo flauto-pianoforte
Flavio SERAFINI (flauto)
Alberto MAGAGNI (pianoforte)

Musiche di Poulenc, Dvorak, Faurè, Bizt/Sarasate

27 marzo
Dai Lieder all'Operetta
Duo soprano-pianoforte
Anna RYABENKAYA (Russia)
Lizaveta BORMOTOVA (Bielorussia)

con la partecipazione straordinaria di un giovanissimo talento
Isabela ŠOŠTARIČ ZVONAR - flauto dolce (Slovenia, anni 13)
Kristina ARNIČ - pianoforte (Slovenia)
Musiche di: Vivaldi, Grieg, Schubert, Chopin, Strauss, Liszt, Stolz, Lincke, Lehar, Haberl

3 aprile
Folklore spagnolo
Duo sassofono-pianoforte
Antonio SOLA CORPAS
Bernat CATALA RAMS
(Spagna)

Musiche di: M. de Falla, Granados, Cassadò, Albeniz, Bizet/Borne

8 maggio
Tre concerti per tre interpreti
Finale 18° Concorso Internazionale Premio Città di Padova per Solisti e Orchestra

Roh YERI (Corea del Sud) W.A. Mozart: Concerto n. 5 K. 219  per violino e orchestra
Alessandro VILLALVA (Italia) W.A. Mozart: concerto n. 27 K 595 per pianoforte e orchestra
Anna SORGENTONE (Italia) W.A. Mozart: concerto n. K 314 per oboe e orchestra

ORCHESTRA DA CAMERA CITTA' DI PADOVA
Direttore M° Maffeo Scarpis

Informazioni
Ingresso:euro 7,00
Cell. 340 4254870-agimus.padova@agimus.it

Intervalli 2022

Intervalli 2022

Rassegna cinematografica

L'associazione Honolulu Aps propone la Rassegna Intervalli festival - Cinema, edizione invernale del festival multidisciplinare dedicato alle arti padovane.
Oltre alle numerose proiezioni in programma, sono disponibili 10 postazioni di realtà virtuale per vedere i miglior film delle ultime tre edizioni del River film festival.
Inoltre è possibile ammirare le opere esposte dagli artisti dell'Atelier 1bis.

Programma

dal 18 al 21 febbraio, dalle ore 17:00 alle 24:00
10 postazioni di realtà virtuale dove poter vivere i miglior film vr delle ultime tre edizioni del River film festival.
Gli artisti dell'Atelier 1bis espongono le loro opere.

Venerdì 18 febbraio,
ore 19.00

"Giovani under 23", proiezione di 7 cortometraggi
​Sono presenti gli autori
ore 21:00
Intervalli cinema selezione ufficiale con voto del pubblico per il miglior film
Proiezione di 9 cortometraggi
​Sono presenti gli autori

sabato 19 febbraio
ore 17.00

"Intervalli cinema veneto", proiezione di 7 cortometraggi
Sono presenti gli autori
ore 19:00
Proiezione del film "altri cannibali" di Francesco Sossai
E' presente l'autore
ore 17:00
"Intervalli cinema di genere", proiezione di 6 cortometraggi
​Sono presenti gli autori
ore 19:00
Proiezione del film "Il sale della Svanezia" con colonna sonora eseguita dal vivo da "Musica per dirigibili"
"I racconti di sangue", proiezione di 4 cortometraggi
Sono presenti gli autori
ore 21:00
Intervalli cinema selezione ufficiale con voto del pubblico per il miglior film
Proiezione di 10 cortometraggi
Sono presenti gli autori

domenica 20 febbraio
ore 17.00

"Intervalli cinema di genere", proiezione di 6 cortometraggi
​Sono presenti gli autori
ore 19:00
Proiezione del film "Il sale della Svanezia" con colonna sonora eseguita dal vivo da "Musica per dirigibili"

lunedì 21 febbraio
ore 19.00

"I racconti di sangue", proiezione di 4 cortometraggi
Sono presenti gli autori
ore 21:00
Intervalli cinema selezione ufficiale con voto del pubblico per il miglior film
Proiezione di 10 cortometraggi
Sono presenti gli autori

Per informazioni
Intervalli Festival
email intervallifestival@gmail.com 
 

Concorso Internazionale di Chitarra 2022

Concorso Internazionale di Chitarra 2022

Città di Padova

Si svolgerà il prossimo fine settimana, 19 e 20 febbraio 2022, il primo Concorso Internazionale di Chitarra “Città di Padova” che vedrà impegnati più di 40 candidati provenienti da tutta Italia, buona parte d’Europa (Grecia, Portogallo, Svizzera, Germania…) e con una rappresentanza d'oltreoceano (Cile e Messico).
Il concorso, organizzato da Associazione Caputmundi 4Care con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, si svolgerà presso il centro culturale San Gaetano, in via Altinate 71, a Padova.

La giuria è composta da alcuni tra i più importanti maestri della chitarra a livello internazionale: Pier Luigi Corona, Mauricio Gonzalez, Claudio Liviero, Matteo Mela e Lorenzo Micheli e sarà presieduta da Aniello Desiderio, che ha introdotto l’evento il 19 dicembre scorso con un magistrale concerto tenuto sempre presso l’auditorium del centro di San Gaetano.

Le audizioni inizieranno alle ore 9:00 di sabato 19 febbraio e proseguiranno fino alle 15.45 di domenica 20. Al termine di questa fase eliminatoria, la Giuria sceglierà 3 candidati che si esibiranno in finale, che si terrà domenica  alle 18:00. Al vincitore andrà una borsa di studio di 1500€, al secondo classificato 700€, al terzo infine 300€. Le audizioni e la finale saranno pubbliche e gratuite.
Direzione artistica: Franco Saretta

Ad arricchire la rassegna, si segnala:

Sabato 19 febbraio 2022, ore 20.45
Concerto Quartetto Musica Antica

Renata Fusco (voce), Massimo Lonardi (liuto), Matteo Mela (chitarra barocca) e Lorenzo Micheli (Tiorba)
Prenotazioni: QUI

Domenica 20 febbraio 2022, ore 18.00
Finale del concorso

Informazioni e prenotazioni
Si consiglia la prenotazione. I posti rimarranno riservati fino alle 20:30. Dopo questo orario, l’organizzazione si riserva la possibilità di cedere il posto ad altri spettatori.
Verificare la conferma dell’avvenuta prenotazione nella posta in arrivo (si consiglia di consultare anche la cartella spam | posta indesiderata)
Cell. 373 718 0440
info@padovaguitarcompetition.it
www.padovaguitarcompetition.it

Teatro Forum - per un teatro d'arte

Teatro Forum - per un teatro d'arte

Edizione 2022

Sin dalla sua prima edizione Teatro Forum presenta spettacolti teatrali in modo originale e coinvolgente. Anche quest'anno la rassegna ha in programma spettacoli che possiedono un denominatore comune: la saldatura tra teatro e vita.
Tutto questo avviene ad opera di artisti che alla giovane età  uniscono genialità creativa e forza espressiva.

Inizio spettacoli: ore 21.00

14 febbraio
SE MI LASCI...

di e con: Giulia Veronese e Silvio Barbiero con Andrea Vedovato chitarra e sounds
Poche cose ci fanno sentire unici come la sofferenza amorosa.Soli con il nostro dolore ci percepiamo come isole circondateda un mare di rimpianti e considerazioni amare. Se è vero bisognadire che allora siamo un trafficato arcipelago. Poesie ecanzoni da sempre stanno lì a ricordarcelo, il dolore amorosoè un sentimento universale e tutti ci siamo inciampati prima opoi. Presto o tardi a tutti è capitato di essere baciati da questailluminante condizione che ci rende saggi e folli al tempo stesso.
E allora proviamo ad attraversarlo questo ridicolo e poeticoarcipelago, che ci rivela quanto possiamo essere buffi e scoprireche anche l’infelicità è una farfalla che ti si posa in testa eci rende tanto più ridicoli quanto più sono sgargianti il coloredelle sue ali.
Prenota biglietto

18 febbraio
OMERTA', Capaci 23 maggio 1992

con Ivan Di Noia
È un viaggio emozionante ed emozionato di 4 vite, di 4 personaggi,che Omertà è un racconto, un viaggio attraverso l’intreccio di storiecosì incredibili da non poter sembrare vere, pur essendolo: 4 vite:Giovanni Falcone, giudice di Palermo ha, come obiettivo di vita,colpire il cuore, l’onore e le tasche di chi tiene sotto scacco la Siciliae l’Italia intera. Tommaso Buscetta, il boss dei due mondi, facenteparte della Mafia perdente, che chiede di poter parlare propriocon il giudice per vendicare la morte dei suoi familiari, parlando.Permette a Falcone e al Pool Antimafia di poter istruire il Maxiprocessoalla Mafia.19 ergastoli, 342 condanne e 2665 anni di carcere.
Il più grande processo penale mai celebrato al mondo.
Prenota biglietto

25 febbraio
E' DA IERI CHE RIDO (prima puntata)

A cura di Mare Alto Teatro
con Cristina Ranzato e Silvio Barbiero
Stiamo attraversando un periodo molto particolare della nostra storia, siamo stanchi e preoccupati, abbiamo tutti bisogno di una boccata d’ossigeno, anche per guardare con maggiore obiettività quello che è accaduto. Per questo Cristina Ranzato e Silvio Barbiero presentano un’esilarante tributo alla comicità di ieri.
Un viaggio leggero, intelligente, per sorridere di noi delle nostre nevrosi e delle nostre ossessioni. Un’alternanza di monologhi, skecth e canzoni, per una serata all’insegna del buon umore.
La condivisione di un linguaggio comico, che fa parte della nostra tradizione. e della nostra identità.
Prenota biglietto

4 marzo
E' DA IERI CHE RIDO (seconda puntata)

A cura di Associazione Play
con Silvio Barbiero
Musiche dal vivo di Andrea Vedovato e Yuri Argentino
Atmosfere da Jazz Club, grazie al suono corposo del sax di Yuri Argentino e le sapienti sonorizzazioni di Andrea Vedovato, si confondono sostengono e si alternano al repertorio cabaratteristico di casa nostra. Secondo appuntamento della rassegna con la leggerezza.
Amore, rapporto di coppia, educazione non c’è tema che non venga trattato e bistrattato in questa serata in equilibrio tra l’elegante raffinatezza della selezione musicale e la sagace selezioni di monologhi comici.
Un garbato ripasso su come si è evoluta la comicità nel nostro paese, un piccolo bignami della risata per non farsi trovare impreparati all’esame di questo periodo non semplice.
Prenota biglietto

11 marzo
CUCINA IN PUNTA DI PIEDI

con Veronica Gonzalez
regia di Laura Kibel
La straordinaria figura di Pellegrino Artusi raccontata attraverso gli occhi incantati della sua fedele aiutante Marietta. La cucina fa da sfondo al rapporto tra il Maestro, burbero ma bonario, e l’Allieva, pasticciona, sognatrice ma sempre devota.Con abilità di trasformista, Veronica Gonzalez dà vita a episodi esilaranti utilizzando la tecnica del “Teatro dei Piedi”.
I personaggi dello spettacolo sorgono dai piedi e dalle gambe dell’attrice creando invenzioni, gag e coreografie sorprendenti accompagnata da quei giganti (Rossini, Ponchielli, Verdi, Puccini, Collodi) che come lo stesso Artusi hanno fatto l’Italia degli italiani.
Prenota biglietto

Informazioni
L'ingresso in sala è consentito con Green-pass rafforzato e mascherina FFP2.
Inoltre all'ingresso verrà richiesto un contributo di 7,00 euro per le attività Istituzionali dell'associazione.

Cell. 393 9812287
info@teatroragazzi.com
www.teatroragazzi.com
 

Enrico Caruso, the Greatest Singer in the World

Enrico Caruso, the Greatest Singer in the World

Da Enrico Caruso a Francis F. Coppola e John Turturro, ovvero l’emigrazione artistica italiana che, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, ha cambiato il cinema e l’industria dello spettacolo americani, nonché la stessa immagine degli italiani negli USA. Se ne parla al Lux mercoledì 16 febbraio alle ore 18 e sarà proiettato il documentario Enrico Caruso the Greatest Singer in the World (Italia 2022, 26’) alla presenza di Giovanni Maria De Vita, consigliere del Ministero degli Esteri - Direzione Generale per gli italiani all’Estero e per le Politiche Migratorie, che lo ha prodotto.

Il film, realizzato da L’image per la regia di Giuliana Muscio (montaggio Maurizio Ciato, voce Vasco Mirandola, colonna sonora originale Sergio Marchesini) in occasione del centenario della morte del tenore, racconta con materiali inediti la carriera americana di Enrico Caruso, uno degli esempi più eclatanti dell’apporto culturale partenopeo e italiano alla crescita teatrale, musicale e mediatica di una istituzione come il Metropolitan Opera House di New York e più in generale allo sviluppo dell’industria dello spettacolo americana. Questo documentario è in proiezione anche nella mostra “Enrico Caruso: Da Napoli a New York”, ospitata dal prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nel corso della serata sarà presentato anche il libro di Giuliana Muscio Napoli/New York/Hollywood (Dino Audino Editore, Roma 2020). Ne parlerà con l’autrice il giornalista Nicolò Menniti Ippolito. Il testo è un’approfondita ricerca storica che racconta le vicende, finora mai studiate, del contributo dei performers dello spettacolo italiano allo sviluppo dei media americani e in particolare del cinema. Giuliana Muscio, professore ordinario di storia del cinema all’Università di Padova, ha insegnato anche negli Stati Uniti, dove ha pubblicato diversi libri.

Informazioni
https://www.movieconnection.it/lux/
Tel. 049 715596
 

Cantando Padova

Cantando Padova

Presentazione libro di A. Ongarello

Il volume, voluto e realizzato dal maestro Antonio Ongarello, con prefazione dello scrittore padovano Francesco Jori, è una raccolta di testi e musiche di 20 canzoni padovane del secondo dopoguerra.

E' uno spaccato che racconta una Padova d’altri tempi, la Padova del secondo dopoguerra. Una città molto diversa da quella dei nostri giorni e per la quale, sotto certi aspetti, proviamo un po' di nostalgia. I monumenti vissuti come luoghi della quotidianità, dell’amore, dei mestieri umili, dei divertimenti semplici, dei personaggi caratteristici che giravano per le nostre vie e piazze.

Venti canzoni che correvano il rischio di essere completamente dimenticate e che questa iniziativa ha il pregio di raccogliere e di fissare in un'unica pubblicazione. Sono canzoni che possiamo definire strutture di socialità musicale come le relazioni amicali, la famiglia, i luoghi di lavoro, il tempo libero, gli incontri nelle piazze, nelle strade. Canzoni che restituiscono tradizioni, cultura, partecipazione, dove il canto e la musica risultano essere un documento utile per capire la storia.

Informazioni

Ingresso libero con green pass fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Centro culturale Altinate San Gaetano
tel. 049 8204857, da lunedì a domenica dalle 9:00 alle 12:00
email centroculturalealtinate@comune.padova.it

 

 

Pagine