Con gli occhi del Tango

Con gli occhi del Tango

Rassegna dedicata al Tango Argentino

"Con gli occhi del tango” è una Rassegna dedicata al Tango Argentino in programma dal 6 febbraio al 4 marzo. L’idea alla base del progetto è quella di portare spettacoli ed iniziative culturali di qualità nelle zone della città Arcella, Centro e Forcellini: i quartieri coinvolti non saranno solo sede degli eventi, ma anche “protagonisti” della comunicazione dell'iniziativa, grazie ad un videoclip a cura degli artisti, girato nei luoghi meno noti della città, ma ugualmente suggestivi e caratteristici, osservati con uno sguardo diverso, con gli occhi del tango.

La rassegna si apre domenica 6 febbraio alle 17.30 con un concerto del trio Opera Tango, nella sala polivalente della parrocchia di San Carlo Borromeo all'Arcella. Il gruppo, formato da Davide Squarcina al pianoforte, Mirko Satto al bandoneon e Matteo Mignolli al flauto, presenta nell'occasione i grandi classici del tango argentino dalla tradizione del primo '900 all'avanguardia Piazzolliana. Ad “accogliere” il pubblico, come in tutti gli eventi della manifestazione, ci sarà la mostra fotografica di Sergio Caselli: ”Tango di nome e di foto”.
Chiusura venerdì 4 marzo alle 21.00
al Cinema Teatro Don Bosco in via Camillo de Lellis 4/a, dove andrà in scena “Con gli occhi del tango”, concerto-spettacolo che vedrà sul palco la Tango Spleen Orquesta. La formazione italo argentina ai vertici del tango, ha all'attivo centinaia di concerti in oltre 20 Paesi, dall'Argentina, all'Europa, dalla Russia agli Stati Uniti. Il quintetto fondato nel 2008 in Italia dal pianista, cantante e compositore argentino Mariano Speranza, sarà accompagnato dalla coppia di ballerini Silvio Grand e Nayhara Zeugtrager, artisti argentini protagonisti del video “Con gli occhi del tango”.

Nelle sedi degli eventi della Rassegna sarà presente la Mostra Fotografica di Sergio Caselli dal titolo "Tango, di nome e di foto".

Programma
6 febbraio, ore 17.30
Sala Polivalente S. Carlo Borromeo
(Via Guarneri 22)
Opera Tango in concerto
INFO - Ingresso gratuito su prenotazione al 347 0848852

18 febbraio, ore 21.00
Casa Conti
(ingresso da vicolo dei Conti 14)
La storia del tango ballabile raccontata dai suoi interpreti
Conferenza a cura di Alberto Muraro
L'ascolto guidato delle principali orchestre condurrà i partecipanti attraverso un secolo di tango, alla scoperta dei segreti del successo planetario che ancor oggi coinvolge schiere di appassionati.
INFO - Ingresso gratuito con prenotazione

3 marzo, ore 20.30
Cochabamba 444 (Vicolo dei Conti 14)

Pratica guidata con Silvio Grand e Nayhara Zeugtrager
INFO - Iscrizione in coppia

4 marzo, ore 21.00
Cinema Teatro Don Bosco
(via Camillo de Lellis 4/a)
Con gli occhi del tango
Concerto-spettacolo di Tango Spleen Orquesta
La formazione italo argentina ai vertici del tango, ha all'attivo centinaia di concerti in oltre 20 Paesi, dall'Argentina, all'Europa, dalla Russia agli Stati Uniti. Il quintetto fondato nel 2008 in Italia dal pianista, cantante e compositore argentino Mariano Speranza, sarà accompagnato dalla coppia di ballerini Silvio Grand e Nayhara Zeugtrager, artisti argentini protagonisti del video “Con gli occhi del tango”.
INFO - Ingresso € 8,00 solo con prenotazione

Rassegna a cura di PD Tango Festival e dell'Assessorato alla Cultura.

Informazioni generali
Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi
Cell. 347 0848852
padovatangofestival@gmail.com
 

Cento miracoli. La musica e Auschwitz. L'amore e la sopravvivenza

Cento miracoli. La musica e Auschwitz. L'amore e la sopravvivenza

Giorno della Memoria 2022

In occasione della Giornata della Memoria, giovedì 27 gennaio, alle ore 17, alla Sala del Romanino, Musei Civici agli Eremitani, gli Amici della Musica di Padova e la Comunità Ebraica di Padova, ricordano la figura della grande clavicembalista ceca Zuzana Růžičková (1927- 2017).

Verranno presentate le sue memorie “Cento miracoli. La musica e Auschwitz. L'amore e la sopravvivenza” (Z. Růžičková, W. Holden, Guanda ed.) e sarà proiettato il documentario “Zuzana: Music is life” (G. Gordon, 2019).
Zuzana Růžičková, sviluppò una grande passione per la musica fin da piccola. Dotata di una non comune determinazione e forza di carattere, sopravvisse a tre campi di concentramento (Terezin, Auschwitz, Bergen-Belsen), riuscì a diventare una famosa clavicembalista e una grande interprete di Bach sotto il regime comunista in Cecoslovacchia. Fu docente all’Accademia di Musica di Praga e, pur tra notevoli difficoltà, le fu comunque possibile uscire dal paese per esibirsi in molte città europee, suonando come solista e anche collaborando con prestigiose orchestre, fino a diventare famosa a livello mondiale. Fu anche a Padova: Il 3 marzo 1971 si esibì alla Sala dei Giganti, ospite del Centro d'Arte/Amici della Musica, in un memorabile concerto tutto dedicato a Bach. Questo compositore fu sempre al centro della sua attività concertistica, e nel 1975 Zuzana Růžičková fu la prima clavicembalista ad incidere le opere complete di Bach per tastiera per la casa discografica Erato.

L’interessante libro che raccoglie le memorie della Růžičková sarà presentato dal musicologo A. Tommasi, mentre il commento musicale sarà affidato al giovane liutista A. Cipriani. In programma pezzi dalla Suite BWV 995 di J. S. Bach e dalla Sonata WeissSW 34 di S. L. Weiss.

INFORMAZIONI

Ingresso 1€
Poiché la capienza della sala è limitata è consigliata la prenotazione info@amicimusicapadova.org
Tel. 0498756763

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

 

Gira le Mura! 2022

Gira le Mura! 2022

Giro completo, in 10 tappe, delle mura di Padova

Dopo la sospensione del 2021 per la pandemia, il giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, che il Comitato Mura organizza dal 2011 riprende il suo cammino.
Nel corso del 2022 sono previsti QUATTRO giri completi. In questo modo chi non potesse partecipare alle dieci tappe di seguito potrà recuperare quelle eventualmente perdute in uno dei cicli successivi. Nel corso dell'anno è anche possibile seguire la stessa tappa più volte.

Le visite comprendono le passeggiate lungo le mura e l'ingresso agli ambienti interni di volta in volta visitabili (lavori o attività in corso possono impedire temporaneamente l'accesso a uno spazio, mentre nuovi restauri possono rendere agibili spazi che in precedenza non lo erano).
Ad ogni appuntamento sarà disponibile un fascicolo illustrativo, per meglio seguire le spiegazioni, al costo di 1 euro. Si consigliano scarpe comode.
In caso di maltempo (forte pioggia o neve) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell'iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel giro successivo.

La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa, ed è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale di 20,00 euro, che permetterà di partecipare gratuitamente alle altre attività dell'associazione, acquistarne le pubblicazioni a prezzo ridotto, etc (la quota copre l'anno solare: chi non avesse completato il ciclo di dieci tappe entro l'anno solare dovrà rinnovare l'iscrizione per l'anno successivo per poter continuare il giro).

Prenotazioni

Programma completo

Mura rinascimentali (otto tappe)

Prima tappa
16 gennaio + 27 marzo + 12 giugno + 16 ottobre

Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo al parcheggio del centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici; la passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo

Seconda tappa
23 gennaio + 3 aprile + 19 giugno + 23 ottobre

Da porta San Giovanni al torrione Ghirlanda
Ritrovo in piazzale San Giovanni, davanti alla porta, lato interno città; la passeggiata termina al torrione Ghirlanda

Terza tappa
30 gennaio + 10 aprile + 26 giugno + 30 ottobre

Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce
Ritrovo in via San Pio X, al ponte pedonale di ferro; la passeggiata termina alla breccia di via d'Acquapendente

Quarta tappa
6 febbraio + 24 aprile + 3 luglio + 6 novembre

Dal torrione Santa Giustina al baluardo Cornaro
Ritrovo all'incrocio tra via Sanmicheli e via d'Acquapendente (ingresso del roseto comunale); la passeggiata termina in via Cornaro
NB: termine tappa ore 13.00

Quinta tappa
13 febbraio + 1 maggio + 10 luglio + 13 novembre

Il ponte delle gradelle di San Massimo e il Castelnuovo
Ritrovo in via Cornaro di fronte all'ex Macello; la passeggiata termina in Golena San Massimo

Sesta tappa
20 febbraio + 8 maggio + 11 settembre + 20 novembre

Dal torrione Venier al torrion Piccolo
Ritrovo davanti alla scuola "E. Luzzato Dina" in via Gradenigo; la passeggiata termina in largo Meneghetti, davanti al Liceo Selvatico (ex macello)

Settima tappa
27 febbraio + 15 maggio + 18 settembre + 27 novembre

Da Porciglia al torrione della Gatta
Ritrovo in piazzale Meneghetti, davanti al Liceo Selvatico (ex macello); la passeggiata termina al sacello memoriale, sotto la torre dell'acquedotto

Ottava tappa
6 marzo + 22 maggio + 25 settembre + 4 dicembre

Dal torrione della Gatta al torrione Impossibile
Ritrovo in piazza Mazzini, all'ingresso dei giardini della Rotonda; la passeggiata termina alla sede del Comitato Mura in via Raggio di Sole 2

Mura comunali (due tappe)

Nona tappa
13 marzo + 29 maggio + 2 ottobre + 11 dicembre

Dal castello carrarese alla riviera dei Mugnai
Ritrovo in piazzetta Delia; la passeggiata termina in riviera dei Mugnai

Decima tappa
20 marzo + 5 giugno + 9 ottobre + 18 dicembre

Da porta Molino al castello
Ritrovo presso Porta Molino; la passeggiata termina al ponte dell'Osservatorio

Informazioni

Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9:30 e conclusione alle 12:30 circa.
In considerazione della gestione particolare della situazione: l’ora di ritrovo è anticipata alle 9:15.

Norme di partecipazione aggiuntive in relazione alla situazione sanitaria Covid-19 e alle relative disposizioni ministeriali e regionali.
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina.
In caso di necessità, al fine di consentire l’opportuno distanziamento (1 metro) tra i partecipanti, saranno creati più gruppi separati.
È obbligatoria la prenotazione, tramite la pagina Eventbrite: QUI
In caso di superamento del numero massimo di posti disponibili non sarà possibile garantire la partecipazione all’attività.
Confidiamo nella comprensione di chi venisse eventualmente escluso.

Comitato Mura di Padova
via Raggio di Sole n. 2, Padova
tel. 347 6145908 – 328 694268
comitatomura@virgilio.it - www.muradipadova.it
 

Jecheskiel David Kirszenbaum

Jecheskiel David Kirszenbaum

Caricature di un Bauhäusler sulla Repubblica di Weimar

Inaugurazione: 27 gennaio 2022, ore 18.00 (Palazzo Moroni-Sala Paladin)
Introduzione di Carlo Fumian, ordinario di storia contemporanea dell'Università di Padova.

Si aprirà il 27 gennaio al Cortile Pensile di Palazzo Moroni la mostra Jecheskiel David Kirszenbaum Caricature di un Bauhäusler sulla Repubblica di Weimar. La data di inaugurazione non è casuale, poichè coincide con la ricorrenza della Giornata della Memoria, in commemorazione delle vittime dell'Olocausto.

Ricordiamo infatti che si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Kirszenbaum (1900-1954) fu pittore e caricaturista di alta qualità artistica, che gli valse il riconoscimento del Bauhaus di Weimar così come quello della scena artistica berlinese degli anni Venti e più tardi a Parigi. La movimentata vita di Kirszenbaum si svolge in un periodo di notevoli rotture culturali e lo vede viaggiare dallo shtetl polacco di Staszów attraverso Duisburg, Weimar e Berlino fino a Montmartre a Parigi, passando per momenti tragici quali la persecuzione da parte dei nazionalsocialisti e l'assassinio di sua moglie ad Auschwitz.

In questa mostra, dedicata unicamente alle caricature di Kirszenbaum, queste straordinarie opere vengono illustrate da articoli di giornale, foto, documenti storici e testi; quindi hanno il pregio di venir presentate nel loro contesto socio-politico e culturale. La mostra si concentra sui temi e i problemi della prima democrazia in Germania, in parte tuttora attuali. Le caricature di Kirszenbaum hanno catturato lo zeitgeist della Repubblica di Weimar ritraendo instancabili mercanti senza scrupoli che accumulano profitti con affari di dubbia natura, corruzione in politica, parità dei diritti per le donne o anche il crescente antisemitismo: argomenti che non hanno perso la loro rilevanza nel dibattito politico.
I temi di Kirszenbaum sono sempre attuali oggi, anche senza essere legati ad un anniversario: il ruolo delle donne, la corruzione nella politica e nello sport, gli uomini d'affari discutibili, l'antisemitismo, l'ascesa del radicalismo di destra, ecc.

In termini di contenuto, si inserisce anche nell'anno giubilare "1700 anni di vita ebraica in Germania", le cui iniziative saranno estese fino alla fine del 2022 a causa del Covid.
Mostra realizzata dalla Volkshochschule di Weimar e promossa dall'Istituto di Cultura Italo-Tedesco in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura, con il sostegno del Goethe-Institut

Informazioni
Ingresso libero
Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Istituto di Cultura Italo-Tedesco
Tel. +39 049 663424
info@icit-it

https://www.kirszenbaum.com/

Per chi splende questo lume

Per chi splende questo lume

La vita di Virginia Gattegno, giovane donna ebrea sopravvissuta alla Shoah

In occasione della Giornata della memoria che, il 27 gennaio di ogni anno, commemora le vittime dell’Olocausto, l’Università di Padova organizza uno spettacolo che vuole ricordare e raccontare l’esperienza di una vita, quella di Virginia Gattegno, giovane donna ebrea che si è salvata dalla Shoah.
Oggi, i sopravvissuti italiani ad Auschwitz ancora in vita, sono dieci. Virginia Gattegno è una di questi.

La rappresentazione, in forma di reading teatrale a cura dello scrittore Matteo Corradini, è accompagnata dalla musica dal vivo del gruppo Fandujo, quartetto che esplora ritmi, danze e sonorità del Mediterraneo, dei Balcani e dell’Est Europa. In scena, oltre all’autore, le attrici Valentina GhelfiMiriam CappaSelene Demaria, raccontano, attraverso le persone, gli oggetti, i luoghi, le parole delle sue poesie e da angolazioni diverse, le memorie di Virginia Gattegno, nata in Italia nel 1923, figlia di Shalom Carlo Gattegno e Marcella Luzzatto e deportata all’età di 21 anni ad Auschwitz.

Virginia Gattegno nasce a Roma il 31 luglio 1923. Viene arrestata a Rodi, dove la famiglia si era trasferita nel 1936, il 23 luglio 1944 e deportata ad Auschwitz, dove riesce a sopravvivere al campo di sterminio. Negli ultimi anni della sua vita si ritira nella Casa israelitica di riposo di Venezia.

L’incontro, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, è aperto a tutte le persone interessate, su prenotazione.
L’incontro viene anche trasmesso in streaming sul canale Youtube dell’ottocentenario.

Informazioni
Per partecipare è necessario presentare il Green Pass rafforzato e indossare la mascherina ffp2.
www.800anniunipd.it

Tra arti e storie alla scoperta del Portello

Tra arti e storie alla scoperta del Portello

Uscita culturale con Laboratorio artistico per famiglie

L’Associazione Culturale Fantalica  propone un pomeriggio all’insegna della scoperta dell’arte e delle bellezze del Portello e in particolare della sua antica Porta Cinquecentesca di ingresso alla città. Il pomeriggio è pensato per coinvolgere le famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni in una visita-laboratorio che promuova la condivisione di un’esperienza tra adulti e bambini per sensibilizzare all’arte e allo straordinario patrimonio storico artistico della città.
Il progetto, dal titolo TRA ARTI E STORIE è sostenuto dal Comune di Padova-Consulta Quartiere 1 centro e vede la collaborazione delle associazioni Comitato Mura di Padova, Associazione Progetto Portello e le artiste Maria Panzuto e Marianna Cavaliere del progetto di Fantalica ART FACTORY LAB-LA CASA DELLE ARTI.
Durante l’attività le famiglie potranno visitare Porta Ognissanti sia all’esterno che all’interno con lo storico Fabio Bordignon, a seguire sarà previsto un laboratorio artistico a cura delle artiste Maria Panzuto e Marianna Cavaliere.
L’obiettivo sarà quello di avvicinare alla conoscenza storico artistica dell’area in modo coinvolgente e divertente, favorendo lo scambio di conoscenze e la condivisione di un’esperienza tra genitore e figlio.

Informazioni

E' necessaria la prenotazione: https://www.fantalica.com/event/tra-arti-e-storie-uscita-laboratorio-per-famiglie/
Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme di contenimento del virus Covid 19

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
www.portellosegreto.fantalica
fantalica@fantalica.com

Barco Teatro 2022

Barco Teatro 2022

La Musica

Dal 30 gennaio ritornano gli eventi di Barco Teatro, con una programmazione che coprirà la prima parte del 2022, da gennaio a giugno, con spettacoli, musica, arte.
In programma due stagioni: una teatrale e una musicale.

La Stagione musicale, “La scatola sonora prevede 10 concerti di musica classica, sotto la Direzione Artistica di Alessandro Tommasi.
Ogni concerto della rassegna La scatola sonora è introdotto da un critico musicale (Alessandro Tommasi) o da uno storico della musica (Mauro Masiero) che si alterneranno sul palco per condurre il pubblico ad una più totale immersione e comprensione del repertorio e degli autori interpretati.

Programma

STAGIONE MUSICALE
La scatola sonora
Inizio concerti: ore 18.00

30 gennaio
Quartetto Indaco
Quartetto d’archi
Programma: Nino Rota, il progressivo; Franz Joseph Haydn, Quartetto op. 33 n. 3 “Gli uccelli”; Nino Rota, Quartetto per archi; Johannes Brahms, Quartetto op. 51 n. 2
Introduce Alessandro Tommasi

13 febbraio
Mokkabarock

Ensemble di Musica antica
Programma: Le vie del caffè. Musiche di: Vivaldi, Bernier, Marais, Cavus, Lully, Kerll, Telemann, Bach, Merula, Piazzolla
Introduce Alessandro Tommasi

27 febbraio
Costanza Principe, Pianoforte

Il pianoforte romantico
Programma: Robert Schumann, Impromptus op. 5; Johannes Brahms, Variazioni su un tema di Schumann op. 9; Nikolaj Metner, Due Fiabe; Johann Sebastian Bach / Ferruccio Busoni, Ciaccona
Introduce Alessandro Tommasi

13 marzo
Andrea Mastroni (basso) e Mattia Ometto (pianoforte)
Duo voce-pianoforte
Canto dell’Inverno
Programma: Lieder di Franz Schubert, Robert Schumann, Henri Duparc e Modest Musorgskij
Introduce Alessandro Tommasi

27 marzo
Michele Marco Rossi, Violoncello

Il violoncello del domani
Programma: Musiche di: Perocco, Prokofiev, Aperghis, Cifariello Ciardi e una prima esecuzione assoluta.
In collaborazione con Taverna Maderna.
Introduce Michele Marco Rossi.

10 aprile
Erica Piccotti (violoncello) e Leonardo Pierdomenico (pianoforte)

Duo violoncello-pianoforte
Parigi ‘800
Programma: Fryderyk Chopin, Introduzione e Polonaise brillante per violoncello e pianoforte; Gabriel Fauré, Sonata per violoncello e pianoforte n. 2; Fryderyck Chopin, Sonata per violoncello e pianoforte op. 65
Introduce Mauro Masiero

24 aprile
Aron Chiesa (clarinetto) e Antonino Fiumara (pianoforte)
Duo clarinetto-pianoforte
L’ascesa del clarinetto
Programma: Robert Schumann, Fantasiestücke op. 73; Johannes Brahms, Sonata op. 120 n. 2; Claude Debussy, Première Rapsodie per clarinetto e pianoforte; Francis Poulenc, Sonata per clarinetto e pianoforte
Introduce Mauro Masiero

8 maggio
Ana Ferraz (flauto), Luis Arias (pianoforte)
Duo flauto-pianoforte
Di ninfe e di fiori
Programma: Franz Schubert, Introduzione e Variazioni su Trockne Blumen per flauto e pianoforte D 802; Antonin Dvořák, Sonatina in sol maggiore op. 100; Carl Reinecke, Sonata op. 167  “Undine”
Introduce Alessandro Tommasi

22 maggio
Trio Hegel
Trio d’archi
Equilibrio Classico
Programma: Luigi Cherubini, Trio per archi n. 1 in Mi bemolle; Wolfgang Amadeus Mozart, Divertimento per trio d’archi K 563
Introduce Mauro Masiero

12 giugno
Eva Gevorgyan, Pianoforte
Il vento dell’est
Programma: Sergei Rachmaninov, Sonata n. 2; Selezione di Études-Tableaux; Fryderyk Chopin, Mazurche op. 17; Sonata n. 2 op. 35
Introduce Alessandro Tommasi

Informazioni
Tutti i concerti si tengono la domenica pomeriggio alle ore 18.00; apertura bar alle ore 17.00 per degustazioni di caffetteria e pasticcieria artigianale. Lo storico della Musica Mauro Masiero e il critico musicale Alessandro Tommasi si alterneranno sul palco, all’inizio di ogni concerto, per una breve introduzione dei repertori.
€ 15,00 (intero)
€ 7,00 (ridotto studenti)

La prenotazione di spettacoli e concerti è obbligatoria a: biglietteria@barcoteatro.it / www.barcoteatro.it

Barco Teatro 2022

Barco Teatro 2022

Il Teatro

Dal 30 gennaio ritornano gli eventi di Barco Teatro, con una programmazione che coprirà la prima parte del 2022, da gennaio a giugno, con spettacoli, musica, arte.
In programma due stagioni: una teatrale e una musicale.

La Stagione teatrale, “Declinazioni. Passato e presente a teatro ha in cartellone 8 spettacoli tra tradizione e reinterpretazione, sotto la Direzione artistica di Bruno Lovadina. Gli spettacoli teatrali sarano preceduti da cene a tema servite nello spazio della platea (limitatamente alle vigenti disposizioni anti pandemia).

Programma

TEATRO
Declinazioni. Passato e presente a teatro
Inizio cena: ore 19.30
Inizio spettacolo: ore 21.30

5 febbraio
Carlo Bonavera
I segreti di Arlecchino
Commedia dell’Arte
(I incontro della Rassegna “La Rosa dei Maestri”)
Lo spettacolo è inserito nella rassegna “La Rosa dei Maestri”, inserita nella programmazione teatrale di Barco Teatro e che prevede la partecipazione di 4 grandi artisti della Commedia dell’Arte in altrettanti stages di teatro e spettacoli teatrali che si tengono una volta al mese, da febbraio a maggio.
Il primo grande protagonista, Enrico Bonavera, dal Piccolo Teatro di Milano porterà a Padova il suo Arlecchino: nato con la volontà di presentare la Maschera e la Commedia in un modo non consueto, accostando scene tradizionali strutturate a una affabulazione a ‘braccio’, si è trasformato a poco a poco in un affresco di alcune figure storiche della Commedia: i personaggi di Zanni, Pantalone, Dottore, Capitano, Arlecchino, alternati ad aneddoti, brevi sketches, a momenti di improvvisazione, e svelamento di alcuni segreti dell’arte dell’ attore in maschera.

12 febbraio
Centro Teatrale Lorenzo da Ponte
Don Giovanni di Molière
Commedia
Il Don Giovanni di Molière rappresenta probabilmente l’opera più importante del genio francese.
Il testo cammina sul filo che divide la visione del mondo di Don Giovanni da quella di Sganarello e di tutti gli altri personaggi che lo circondano: da una parte l’idea di libertà individuale, insudiciata però dal non curarsi affatto delle conseguenze e delle sofferenze causate agli altri; dall’altra una vita appoggiata su pensieri, credenze a decisioni di un potere superiore, mai posto in discussione. La messa in scena, prorompente ma allo stesso tempo glaciale e ipnotica, divide continuamente il giudizio dello spettatore su quello che è o dovrebbe essere il proprio concetto di libertà e di rispetto del comune sentire.

5 marzo
Eleonora Fuser
Eleonora Fuser si racconta ovvero le mie metamorfosi
Monologo
(II incontro della Rassegna “La Rosa dei Maestri”)
Eleonora Fuser è la seconda artista della “La Rosa dei Maestri”: lo spettacolo è una sorta di racconto sulla vita teatrale dell’attrice veneziana, imperniata sull’amore per la maschera, i suoi ruoli e le sue metamorfosi e proseguita con la ricerca Le Favole del Cunto di Basile e con la carriera con Giulio Bosetti, Goldoni, Pirandello,
Soldati, sino a Le Beatrici di Benni, ultimo impegno in periodo di pandemia.
Miranda Cortes accompagna con la fisarmonica, che respira con le parole recitate.

19 marzo
Anna De Franceschi - Stivalaccio Teatro
Super Ginger!
Clownerie al femminile
Un’acclamata performer da varietà, fuoriclasse dell’intrattenimento, Anna De Franceschi porta in scena vita e peripezie di una piccola grande eroina che non molla mai. Un viaggio fra scena e realtà raccontato dalle emozioni di una clown a tempo pieno. Ginger è un clown contemporaneo, la cui figura è lontana dal falso stereotipo di clown per l’infanzia. Parla a tutti universalmente e, con le stesse tecniche clownesche, attraversa sogni, attese e solitudini all’interno di una cornice dove ognuno può riconoscersi. Niente fiorellini, niente organetti, niente palloncini, ma esplosiva vitalità, carica emotiva e spregiudicatezza.

2 aprile
Elena Serra
La parola del silenzio
Spettacolo di Mimo
(III incontro della Rassegna “La Rosa dei Maestri”)
Elena Serra, attrice e regista, è stata per vent’anni l’assistente di Marcel Marceau, insegnando nella sua scuola e interpretando gli spettacoli della sua compagnia che fra il 1992 e il 2005 hanno fatto il giro del mondo. La parola del silenzio, diretto da Eugenio Allegri, rende omaggio ai grandi Maestri del passato ed ha il suo fulcro narrativo in due originali personaggi chiamati a raccontare la storia del mimo. Presto la conferenza slitta in un universo poetico e toccante, accantonando la teoria per la pratica e regalando momenti d’arte gestuale di intensa emozione che fanno scordare le vicende personali per parlare dell’universale attraverso i corpi. Un’occasione imperdibile per ammirare l’arte del mimo ed apprenderne i segreti.

23 aprile
Compagnia dell’Inedito in collaborazione con Cambiscena
L’inedito di William Shakespeare
Improvvisazione teatrale
Una commedia shakespeariana tutta improvvisata tra intrighi, risate, amori e una coinvolgente "lezione” sul teatro del più grande drammaturgo di tutti i tempi. Vita e opere di William Shakespeare vengono raccontate e rappresentate in un’atmosfera semplice e leggera, divertente e interattiva attraverso frammenti di scene, giochi teatrali e la messa in scena di una storia shakespeariana inedita e senza copione. Improvvisazione, divulgazione, coinvolgimento e divertimento … Un’esperienza unica in un solo spettacolo!

6 e 7 maggio
Ester Alfonsi
Riverisco Madre
Monologo al femminile
Due donne dal carattere e dalla storia personale completamente diversa, si ritrovano a raccontarsi dallo stesso luogo: il parlatorio di un carcere. Amore, quell’amore per lo stesso uomo che ha dato loro il riscatto dell’anima. Una breve storia, interpretata da una sola attrice, che restituisce la dignità femminile persa e ritrovata per strade diverse, ma simili.

14 maggio
Compagnia BelTeatro – regia di Carlo Boso
I Tre Moschettieri
Commedia dell’Arte
(IV incontro della Rassegna “La Rosa dei Maestri”)
Una farsa comico satirica in un atto unico, che da anni gira i palchi di mezza Francia. Oltre 50000 spettatori hanno apprezzato quest’opera, orchestrata da uno dei maestri più riconosciuti del teatro internazionale.
Estratto dal romanzo storico, lo spettacolo si svolge a ritmo serrato generando un travolgente turbinio di emozioni. Amori difesi con combattimenti, amori resi difficili da intrighi e inganni. Gioie e dolori, poi gloriose vittorie, tutti giocati con il brio della Commedia dell’Arte e con tutta l’energia liberatoria della satira, mentre il pubblico di ogni età viene coinvolto nel gioco teatrale.

Informazioni
Tutti gli spettacoli di teatro si svolgono il sabato sera e sono preceduti da una cena a tema, a menu fisso, che si svolge nello spazio della platea (e all’esterno nella bella stagione). Il menu è consultabile all’inizio di ogni settimana sul sito e sulla pagina Facebook di Barco Teatro.
Questa modalità dipenderà dalle disposizioni governative in tema di contenimento epidemico vigenti alla data degli eventi. È possibile partecipare al solo spettacolo.
€ 40.00 (cena + spettacolo) - inizio ore 19.30
€ 15.00 (solo spettacolo) - inizio spettacolo ore 21.30

La prenotazione di spettacoli e concerti è obbligatoria a: biglietteria@barcoteatro.it / www.barcoteatro.it

La Rosa dei Maestri
Gli spettacoli del 5 febbraio (Enrico Bonavera, I segreti di Arlecchino), 5 marzo (Eleonora Fuser, Nora Fuser si racconta..), 2 aprile (Elena Serra, La parola del silenzio) e 14 maggio (Carlo Boso, I Tre Moschettieri), fanno parte de La Rosa dei Maestri, una “rassegna nella rassegna” organizzata a Barco Teatro dalla Compagnia teatrale BelTeatro e nella quale sono organizzati stage di teatro tenuti dagli stessi artisti.
Per informazioni su contenuti, modalità di partecipazione, orari e costi: info@belteatro.org / info@barcotreatro.it

Il romanticismo di Peter Bogdanovich

Il romanticismo di Peter Bogdanovich

Omaggio al regista

Omaggio al regista, attore e sceneggiatore scomparso lo scorso 6 gennaio all’età di 82 anni. Da lunedì 17 gennaio, al Lux un appuntamento da non perdere per i cinefili e per tutti gli amanti del grande cinema con la minirassegna di tre film (uno in doppia proiezione) firmati dal regista statunitense che offrirà agli spettatori l’occasione per (ri)vedere su grande schermo alcuni dei suoi capolavori.

Programma

lunedì 17 gennaio, ore 20.30
L’ultimo spettacolo (Usa, 1971)
Film che ha fatto conoscere Bogdanovich al grande pubblico.
Nel 1950, a Wichita, minuscolo paese al confine tra il Texas e il Messico, la giovinezza dei ragazzi del posto si consuma tra amori, avventure sessuali, fugaci sortite in Messico e l’incombente Guerra di Corea.
Il film sarà proiettato anche mercoledì 19, alle ore 18, ma in versione originale sottotitolata.

mercoledì 19 gennaio, ore 20.30
Texasville (Usa, 1990)
La cittadina di Amarene, in Texas, si appresta a festeggiare il suo centenario, benché del fiorente centro petrolifero di un tempo non sia rimasto che il ricordo. Promotori della celebrazione sono il sindaco e il suo vecchio amico Duane Jackson, un petroliere sull'orlo della bancarotta, ormai stanco della vita che conduce.
La moglie Karla lo tradisce apertamente, i figli non gli parlano quasi e lui cerca distrazione in avventure fugaci. Un giorno, però, qualcosa stravolge la routine del quotidiano.

Giovedì 20 gennaio, ore 18.00
E
tutti risero (Usa, 1981)
E' considerato uno dei migliori film di Bogdanovich.
A New York gli uomini della Odyssey Detective Agency nelle loro indagini scavano nel torbido delle persone. Un compito persino piacevole, se si tratta di pedinare le più belle ragazze di Manhattan.

Informazioni
Il biglietto unico per i film della retrospettiva costa 5 euro (per i soci 4).

The Last tyconn-Cinema Lux
Tel. 049 715596
www.movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

 

Barco Teatro 2022

Barco Teatro 2022

Stagione teatrale e musicale

Dal 30 gennaio ritornano gli eventi di Barco Teatro, con una programmazione che coprirà la prima parte del 2022, da gennaio a giugno, con spettacoli, musica, arte.
Barco Teatro nasce dal desiderio di alcuni professionisti dello spettacolo, della comunicazione, dell’architettura e della cucina, di creare a Padova uno spazio multifunzionale che proponga con innovazione occasioni di teatro, musica, arte, danza, performance e cibo. Un luogo finalizzato alla realizzazione di nuove modalità di fare cultura e spettacolo, offrendo spazio ad espressioni e proposte artistiche innovative e suggestive. Un nuovo palcoscenico dove poter anche sperimentare contaminazioni espressive, affidandosi alle esperienze e alle specifiche competenze delle direzioni artistiche dei dipartimenti di musica (MoMùs-MoreMusic), di teatro - arte - comunicazione (OnOff Spazio Aperto) nonchè del gusto di Clafè Bistrò.
Il valore aggiunto e l’originalità della proposta di Barco Teatro rimangono invariati e, se possibile, potenziati: un piccolo teatro ricavato in un esclusivo luogo urbano ricco di fascino e eleganza.

In programma due stagioni: una teatrale e una musicale.
La Stagione musicale, “La scatola sonora prevede 10 concerti di musica classica, sotto la Direzione Artistica di Alessandro Tommasi. I concerti di musica da camera saranno introdotti da esperti musicologhi e storici della musica (Alessandro Tommasi – Mauro Masiero).

La Stagione teatrale, “Declinazioni. Passato e presente a teatro ha in cartellone 8 spettacoli tra tradizione e reinterpretazione, sotto la Direzione artistica di Bruno Lovadina. Gli spettacoli teatrali sarano preceduti da cene a tema servite nello spazio della platea (limitatamente alle vigenti disposizioni anti pandemia).

Programma

MOSTRE
Dal 28 gennaio al 12 giugno 2022

Mostra Fotografica
Giorgio Meneghetti - “Esercizi di Composizione”
La stagione è inaugurata con un vernissage dedicato ad una mostra fotografica che sarà allestita a Barco Teatro e che rimarrà visitabile durante tutti gli eventi in programma.
Nel corso di Laurea in Architettura gli insegnamenti di Composizione erano di importanza fondamentale in quanto insegnavano ad osservare e capire i luoghi, in modo da poter così dare un senso compiuto alla loro possibile valorizzazione. Ultimamente, Giorgio Meneghetti ha ripreso con attenzione questa pratica, cercando di declinarla con i modi e gli strumenti propri della fotografia. Obiettivo di questo lavoro è, quindi, quello di riconoscere, evidenziare e riordinare elementi armonici della realtà urbana che ci circonda, normalmente celati ad uno sguardo superficiale dalla sovrabbondanza di segni contestuali, rendendone così meglio visibili dialoghi e rapporti. Questi “esercizi di composizione” arrivano, infine, a suggerire diverse letture interpretative di ordinari paesaggi urbani, lasciandone intravedere altre possibili e suggestive dimensioni.

TEATRO
Declinazioni. Passato e presente a teatro
Spettacoli

MUSICA
La scatola sonora
Concerti

Informazioni
Tutti gli spettacoli di teatro si svolgono il sabato sera e sono preceduti da una cena a tema, a menu fisso, che si svolge nello spazio della platea (e all’esterno nella bella stagione). Il menu è consultabile all’inizio di ogni settimana sul sito e sulla pagina Facebook di Barco Teatro.
Questa modalità dipenderà dalle disposizioni governative in tema di contenimento epidemico vigenti alla data degli eventi. È possibile partecipare al solo spettacolo.
€ 40.00 (cena + spettacolo) - inizio ore 19.30
€ 15.00 (solo spettacolo) - inizio spettacolo ore 21.30

Tutti i concerti si tengono la domenica pomeriggio alle ore 18.00; apertura bar alle ore 17.00 per degustazioni di caffetteria e pasticcieria artigianale. Lo storico della Musica Mauro Masiero e il critico musicale Alessandro Tommasi si alterneranno sul palco, all’inizio di ogni concerto, per una breve introduzione dei repertori.
€ 15,00 (intero)
€ 7,00 (ridotto studenti)

La prenotazione di spettacoli e concerti è obbligatoria a: biglietteria@barcoteatro.it / www.barcoteatro.it

La Rosa dei Maestri
Gli spettacoli del 5 febbraio (Enrico Bonavera, I segreti di Arlecchino), 5 marzo (Eleonora Fuser, Nora Fuser si racconta..), 2 aprile (Elena Serra, La parola del silenzio) e 14 maggio (Carlo Boso, I Tre Moschettieri), fanno parte de La Rosa dei Maestri, una “rassegna nella rassegna” organizzata a Barco Teatro dalla Compagnia teatrale BelTeatro e nella quale sono organizzati stage di teatro tenuti dagli stessi artisti.
Per informazioni su contenuti, modalità di partecipazione, orari e costi: info@belteatro.org / info@barcotreatro.it

Pagine