The Original American Gospel 2021

The Original American Gospel 2021

Dennis Reed & GAP Gospel Choir

Dalla città di Charlotte (Stato del North Carolina, Stati Uniti d’America), arriva a Padova per il “Gospel Soul & Dintorni Festival 2021” il DENNIS REED & GAP GOSPEL CHOIR: Dennis Edward Reed, geniale cantante e direttore del Gospel Choir e gli straordinari GAP (God’s Appointed People), i cantanti Sheena Natashia Croutch, Sheria ReShawn Croutch, Mary Ann Elizabeth Kimble, Charnel Shunta Allen, Darryl Keshawn Bell, Brandon Wayne Sutton con Timothy Scott Jr. (batteria), Gregory Isaiah Moore (basso), James Lee Faison (tastiere).

Questo irresistibile gruppo di musica gospel originale americana, promette di emozionare con uno spettacolo tradizionale mixato alle più coinvolgenti sonorità contemporanee più in voga adesso nella scena gospel statunitense; un incontro di voci e musica che saprà sicuramente scuotere e soddisfare anche i palati più esigenti ed amanti della vera musica Gospel e Soul.

DENNIS REED & i GAP (God’s Appointed People) GOSPEL CHOIR
Dennis Reed è un artista che ha velocemente scalato la scena americana della musica Gospel contemporanea, è dotato di un talento immenso sia come pianista che soprattutto come vocalist.  Pluripremiato cantautore, artista discografico, intrattenitore e CEO di Inspire the Fire Inc., un'organizzazione no-profit che serve centinaia di giovani nelle Carolinas  e nelle aree circostanti. È anche un leader ispiratore, un insegnante e un motivatore incredibile. È già un veterano della scena gospel USA e professore aggiunto nel dipartimento di musica presso il Catawba College of North Carolina.

Partendo dalla musica sacra della tradizione afroamericana, Dennis introduce e mescola sapientemente le sonorità e gli stili più moderni come r'n'b e hip hop creando uno stile tutto suo, nuovo e accattivante. Le sue performance negli USA sono ormai numerosissime e seguitissime, nelle quali oltre a dirigere il suo coro musicalmente è anche coreografo e fine ballerino.

Nel recente passato, Dennis Reed è stato premiato con il Lifetime Achievement Award dal Presidente Obama per il suo lavoro nella comunità che dura da oltre un decennio.
Le sue performance negli USA sono ormai numerosissime e seguitissime, nelle quali oltre a dirigere il suo coro musicalmente è anche coreografo e fine ballerino.

Il concerto a Padova sarà l’occasione per incontrare la musica gospel più ricercata con gli artisti della vera tradizione americana.

Informazioni
Biglietti per il concerto (posti numerati):  Platea intero € 20 e Platea ridotto (ragazzi sotto i 14 anni) € 15 ; Galleria intero € 15 e Galleria ridotto (ragazzi sotto i 14 anni) € 10.
Prevendite: on-line sul Circuito Vivaticket, oppure a Padova da: Gabbia Dischi (via Dante, 8), Il 23 Dischi (via Gregorio Barbarigo, 2), CartoLibreria Edicola Ruggero (via Armistizio, 289 Mandria), Cartoleria C’era un volta (via Asolo, 9 Paltana).

Tel. 049 8718617 - www.promovies.it  -
Per prenotazioni: info@promovies.it - 366 4016430

Musica a Venezia. Armonie nello specchio della laguna

Musica a Venezia. Armonie nello specchio della laguna

Coro Pueri Cantores del Veneto

Con questo concerto il coro "Pueri Cantores" del Veneto intende valorizzare l'evento storico che ha riguardato la fondazione di Venezia che, a partire dal 421 d.c. cominciava la sua e nostra lunga e ricca storia (la tradizione fa risalire questo evento alla data del 25 marzo 421).
In quel periodo infatti la popolazione veneta era costretta a scappare dalle feroci scorribande dei barbari invasori, che si muovevano per lo più a cavallo e la laguna diveniva un luogo ideale dove rifugiarsi. Secondo la tradizione, il primo insediamento a Venezia si colloca in un'isola poco più alta delle altre, per questo chiamata Rivus Altus (da cui Rialto). 
Nel XVIII° secolo la musica era una delle arti più amate dall'intera popolazione veneziana. Numerosi erano pertanto i teatri e le sale da concerto, molti i compositori che abitavano a Venezia (Vivaldi, Lotti, Galuppi, che qui peraltro nacquero) o che visitarono questa splendida città (Mozart, Hasse).  
 
La proposta musicale offerta dal coro "Pueri Cantores" del Veneto sarà incentrata su alcuni compositori veneziani che hanno segnato la storia della musica e della scuola musicale veneziana soprattutto nel suo massimo splendore culturale ovvero il periodo barocco con Antonio Vivaldi, Antonio Lotti e Baldassarre Galuppi.

Coro Pueri Cantores del Veneto
Roberto Fioretto, direttore

Il coro "Pueri Cantores" del Veneto è uno dei pochi cori di voci bianche in Italia composto da tutte le sezioni del coro a voci dispari o meglio le parti di soprano e contralto sostenute da ragazzi e le parti dei tenori e bassi sostenute dai maschi che hanno ultimato la muta della voce.
Ha al suo attivo un curriculum prestigioso in oltre 30 anni di attività. E' stato infatti diretto da bacchette prestigiose come John Eliot Gardiner, Claudio Scimone, Giuliano Carella, Ion Marin, Giuseppe Grazioli, Will Kesling, Michael Conley, in collaborazione con Teatri lirici quali la Fenice di Venezia, L'Arena di Verona, il Teatro Real di Madrid e l'Auditorium di Milano. Inoltre il coro ha tenuto concerti in diverse città europee con prestigiose orchestre quali: la "Croatian Chamber Orchestra", l’Orchestra sinfonica della “Florida State University”, la “New York Chamber Orchestra”, l' “Orchestra Verdi di Milano, “I Solisti Veneti”, la “Philarmonia Veneta”, “I Musicali Affetti” e l’ “Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza.

Informazioni
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (cell. 340 8078982 - meninmaria@libero.it)
ATTENZIONE - Obbligo green pass per accedere all'evento

Veneto Pueri Cantores
Tel. 0444 976732
Cell. 393 4080033
venetopuericantores@gmail.com
www.venetopuericantores.it
 

Concerti di Natale

Concerti di Natale

Coro Pueri Cantores del Veneto

Doppio concerto corale del coro “Pueri Cantores” del Veneto in occasione del Natale 2021 e nell'anno per l'eliminazione del lavoro minorile (dichiarazione dell'Assemblea Generlae delle Nazioni Unite).
Coro Pueri Cantores del Veneto
Roberto Fioretto, direttore

Con la partecipazione di Giulia Ethel Tomasi

Domenica 12 dicembre 2021, ore 15.30
Chiesa SS. Trinità (Via Enrico Bernardi, 20E – Padova)

Sabato 18 dicembre 2021, ore 20.30
Patronato San Carlo (Via Pietro Giovanni Guarneri, 22 – Padova)

Programma concerti

Il coro "Pueri Cantores" del Veneto è uno dei pochi cori di voci bianche in Italia composto da tutte le sezioni del coro a voci dispari o meglio le parti di soprano e contralto sostenute da ragazzi e le parti dei tenori e bassi sostenute dai maschi che hanno ultimato la muta della voce.
Ha al suo attivo un curriculum prestigioso in oltre 30 anni di attività. E' stato infatti diretto da bacchette prestigiose come John Eliot Gardiner, Claudio Scimone, Giuliano Carella, Ion Marin, Giuseppe Grazioli, Will Kesling, Michael Conley, in collaborazione con Teatri lirici quali la Fenice di Venezia, L'Arena di Verona, il Teatro Real di Madrid e l'Auditorium di Milano. Inoltre il coro ha tenuto concerti in diverse città europee con prestigiose orchestre quali: la "Croatian Chamber Orchestra", l’Orchestra sinfonica della “Florida State University”, la “New York Chamber Orchestra”, l' “Orchestra Verdi di Milano, “I Solisti Veneti”, la “Philarmonia Veneta”, “I Musicali Affetti” e l’ “Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza.

Giulia Ethel Tomasi, ama le colonne sonore di film, il musical e la canzone d’autore, la sua vocalità ricerca colori ed espressioni dalle tinte teatrali. Inizia la sua formazione artistica al Saint Louis College of Music di Roma in canto jazz e prosegue gli studi di canto e recitazione in Art Voice Academy del M° Diego Basso dove dal 2007 è docente di tecnica vocale e repertorio. Vanta numerose esperienze come cantante solista e vocalist per trasmissioni televisive. Si esibisce con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e l’Orchestra Filarmonia Veneta dirette dal M°Diego Basso in progetti dedicati a: Film di Hollywood, Grandi Musical di Broadway, Dive del Pop Americano, Swing Italiano, Ennio Morricone, Lucio Battisti. Ha condiviso il palco con artisti come Lucio Dalla, Ron, Enrico Ruggeri, Fiorella Mannoia, Red Canzian, Francesco Sartori, Francesco Grollo, Katia Ricciarelli, Amedeo Minghi, Luca Carboni, Mario Biondi, Enrica Bacchia, Vittorio Matteucci.

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
ATTENZIONE - Obbligo green pass

Veneto Pueri Cantores
Tel. 0444 976732
Cell. 393 4080033
venetopuericantores@gmail.com
www.venetopuericantores.it
 

OPV Families&Kids 2021

OPV Families&Kids 2021

La grande musica in famiglia

L'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto ripropone anche per il 20121-2022 la Rassegna Families & Kids, una proposta fatta non di concerti tradizionali ma di occasioni informali e coinvolgenti, appositamente pensate per il pubblico dei più piccoli e per i nuclei familiari, in cui sarà  l'Orchestra stessa a raccontarsi, con l'aiuto di un musicista/attore che dialogherà  con il pubblico, il solista e tutti i musicisti.
Per questa parte finale del 2021 sono in programma quattro appuntamenti. suddivisi nei giorni 11 e 12 dicembre presso la Sala della Carità e la Multisala MPX.
L'obiettivo è sempre quello del dialogo e dell'ascolto con orecchie nuove: far conoscere la musica con le sue infinite potenzialità, come espressione di forme e colore, di movimento e suono.

Programma eventi

11 dicembre 2021
Scuola della Carità (Via S. Francesco 61)

ore 11.00

Ninne Nanne Nanne Nì
Elisabetta Garilli Pianoforte
Luca Nardon Percussioni
Adolfo Donolato Clarinetto
Elisa Carusi Clarinetto
Giulia Carli Danza terapeuta
Emanuela Bussolati Scrittrice
Un laboratorio che pone l'accento sull'ascolto e sulla qualità del suono di alcune ninne nanne appositamente composte, accompagnando i genitori alla scoperta di quanto questa "qualità" possa creare benessere per le mamme, i papà e i bimbi. L'esperienza prevede il coinvolgimento totale di tutti i partecipanti nel sentire la musica che si esprime con e nel corpo.
ATTENZIONE - La partecipazione è limitata a 20 coppie di genitori.

ore 17.00
Il Flauto magico

Simone Candiotto Flauto
Andrea Ruzzone Flauto
Alice Centazzo Voce narrante
Naida Mazzenga / Bas Bleu Illustrat.. Illustrazioni
Programma: Wolfgang Amadeus Mozart - Il Flauto Magico, nella riduzione d'epoca per due flauti o violini (1792)
Il Flauto Magico diventa un gioco. Le vicende fiabesche dei due giovani innamorati, Tamino e Pamina, della perfida Astrifiammante, la Regina della Notte, del saggio Sarastro, e dei buffi Papageno e Papagena, saranno portate in scena tra parole, musica e illustrazioni, in uno "spettacolo tascabile" per due flauti e voce narrante.
ATTENZIONE - Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Per prenotare clicca qui.

12 dicembre 2021, ore 11.00
MPX-Multisala Pio X

TinoTino TinoTina Tino Tin Tin Tin
Spettacolo tratto dall’albo illustrato omonimo di E. Garilli ed E. Bussolati edito da Carthusia Edizioni (2018)
Garilli Sound Project Ensemble musicale
Elisabetta Garilli Direzione
Emanuela Bussolati Illustrazioni in presa diretta
Enrica Compri Voce narrante
Tinotino è un bambino che ha un’ardente passione per la musica. Qualsiasi oggetto abbia attorno, nella sua testa si trasforma in uno strumento che produce un suono. Alla domanda “cosa farai da grande” lui risponde: “voglio suonare il mondo”! Tinotino non può che seguire questa vocazione, ma i genitori, preoccupati per il suo avvenire, cercano di proporgli mestieri più “seri”. Cosa sceglierà, alla fine, il piccolo Tinotino?

Scuola della Carità (Via S. Francesco 61), ore 16.00
Il Flauto magico

Simone Candiotto Flauto
Andrea Ruzzone Flauto
Alice Centazzo Voce narrante
Naida Mazzenga / Bas Bleu Illustrat.. Illustrazioni
Programma: Wolfgang Amadeus Mozart - Il Flauto Magico, nella riduzione d'epoca per due flauti o violini (1792)
Il Flauto Magico diventa un gioco. Le vicende fiabesche dei due giovani innamorati, Tamino e Pamina, della perfida Astrifiammante, la Regina della Notte, del saggio Sarastro, e dei buffi Papageno e Papagena, saranno portate in scena tra parole, musica e illustrazioni, in uno "spettacolo tascabile" per due flauti e voce narrante.
ATTENZIONE - Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Per prenotare clicca qui.

Informazioni
Biglietti

Adulti 8 €; Bambini 5 €
In vendita online su WEBtic e presso la Libreria Pel di Carota (via Boccalerie, 29).
L'ingresso allo spettacolo Il Flauto Magico è gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Per prenotare clicca qui.

Si precisa che i posti non sono numerati: la scelta del posto nella pianta risponde esclusivamente ad una esigenza di carattere tecnico e non è in alcun modo vincolante.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 - 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

I Pollicini in concerto con il CUAMM

I Pollicini in concerto con il CUAMM

I Polli(ci)ni, con la partecipazione dell’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”, tornano in concerto al Teatro Verdi per sostenere Medici con l’Africa CUAMM.
Il ricavato del concerto contribuirà a sostenere la campagna Un vaccino per “noi”, per supportare i servizi sanitari locali e favorire la distribuzione in Africa delle dosi di vaccino Covid-19, dalle capitali fino ai villaggi dell’ultimo miglio.

L’orchestra giovanile de “I Polli(ci)ni” è sorta per iniziativa del Dipartimento degli archi del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova con un progetto che prevede la costituzione un’orchestra composta esclusivamente da allievi del Conservatorio, frequentanti il corso inferiore e di età compresa tra i cinque e i sedici anni. L’iniziativa, rivolta inizialmente agli strumenti ad arco, si è successivamente aperta/allargata alla collaborazione con altri dipartimenti musicali; attualmente è composta da circa settanta elementi e nel suo organico sono presenti tutti gli strumenti di un’orchestra Sinfonica

Informazioni

Biglietteria e prevendita: Teatro Verdi (dal 1 dicembre) dal martedì al sabato - dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
Biglietteria online: www.teatrostabiledelveneto.it
Per informazioni: 049 87770213 - info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

www.pollicini.it

Suoni d'autunno 2021

Suoni d'autunno 2021

Ensemble di chitarre "Sesta in Re"

L'Orchestra Giovanile del Veneto organizza la sesta edizione della Rassegna Suoni d'autunno. Protagonista sarà l'Ensemble Sesta in Re, diretto dal M° Francesco Maria Ranzato e José Angel Ramirez Ragoitia, direttore e percussioni con con alcuni concerti a Padova e Provincia.

Sabato 11 dicembre, ore 21.00
Sala Polivalente S. Carlo (Via Guarneri 22)

Domenica 12 dicembre, ore 17
Teatro Istituto Don Bosco (Via S. Camillo De Lellis, 4)

Ensemble di chitarre "Sesta in Re"
Stefano Bertin - Claudia Gelmi - Mauro Lombardo - Eleonora Malaman - Camilla Midollini - Alice Rettore - Marco Tomasin - Samuele Trolese - Luca Zurini
Francesco Maria Ranzato, direttore
José Angel Ramirez Ragoitia, direrettore e percussioni

Programma
Musiche di: Ennio Morricone, Nino Rota, Pascual Marquina Narro, Horacio Salinasi, Joaquìn Rodrigo, Gerald Schwertberger, Carlos do Carmo, Gipsy Kings, Carlos Gardel
Verso il Natale....(con brani della tradizione messicana arrangiati da Josè Angel Ramirez Ragoitia)

Informazioni
Ingresso ad offerta libera
tel. +39 348 7028950
e-mail: segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it

Concerto di Capodanno 2022

Concerto di Capodanno 2022

Tradizionale concerto di inizio anno al Teatro Verdi. Protagonisti il soprano Sara Blanch, il mezzosoprano Emanuela Pascu e il tenore Ruzil Gatin.
Dirigerà l'Orchestra di Padova e del Veneto il Maestro Giampaolo Bisanti.
In programma musiche di: J. Strauss, G. Rossini, G. Donizetti, G. Verdi

Questi i protagonisti dell'evento:
Sara Blanch
Nata a Darmós (Tarragona), ha studiato al Conservatorio del Liceo di Barcellona e attualmente lavora con il soprano Mariella Devia. È stata premiata in diversi concorsi, come il Montserrat Caballé, il Mirabent i Magrans e il Tenor Viñas 2016.

Emanuela Pascu
Nata in Romania, dopo aver studiato pianoforte, ha studiato canto all'Università Nazionale di Bucarest, dove si è laureata con un Master, migliorando le sue abilità con Corneliu Fanatean.
Nel 2015 è entrata all'Accademia dell'Opéra national de Paris. Vincitrice di numerosi concorsi, ha vinto, tra l'altro, il premio speciale della giuria al “Master of Lyrical Art Competition” all'Opera Nazionale di Bucarest nel 2011 e il premio del pubblico al Concorso Internazionale di Canto di Bordeaux nel 2016.

Ruzil Gatin
Classe 1987, Ruzil Gatin si laurea all’Università di Mosca in Arte Drammatica e nel 2012 si diploma al Conservatorio del Kazan in Canto con cui partecipa a diverse produzioni come L’amore delle tre melarance (Truffaldino), Eugene Onegin (Lensky), Le nozze di Figaro (Basilio), Roméo et Juliette (Tebaldo).
Vincitore di numerose Competizioni internazionali quali la Youth of 21st Century in Bulgaria, The Way of Stars a St. Petersburg, Morning Star e il Grand Prix Youth Festival Competition a Mosca.
Nel 2016 vince il Concorso Europeo indetto da AsLiCo  e debutta nel ruolo di Pang in Turandot nei teatri di 23 città italiane.

Giampaolo Bisanti
Nato a Milano, compie i suoi studi musicali presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” della sua città diplomandosi con il massimo dei voti.
Risulta vincitore di numerosi Concorsi Internazionali tra cui spicca il prestigioso “Dimitri Mitropoulos” di Atene.
Le sue prestazioni nelle ultime stagioni, concertistiche e d’opera hanno, di fatto, attirato l’attenzione su questo giovane talento. È considerato, dalla critica tutta e dai tantissimi trionfi di pubblico, uno dei migliori direttori d’orchestra della sua generazione, capace di muoversi in un repertorio molto ampio, che abbraccia tutta la musica operistica e i grandi capolavori di quella sinfonica, con gesto fluido e chiarissimo, attenzione agli organici vocali e orchestrali, memoria sorprendente e tecnica che ricorda la più prestigiosa e alta scuola italiana.

Informazioni
Biglietti: Platea, palco di pepiano, Palchi di primo ordine € 40; Palco secondo ordine € 30; Galleria € 25

Orario di biglietteria: Dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 18.30
Il giorno dello spettacolo la biglietteria aprirà 1 ora prima dello spettacolo.

Teatro Verdi
Tel. 049 8777011 - Biglietteria Tel. 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
 

Salotto musicale padovano

Salotto musicale padovano

Concerti a cura della Fondazione Omizzolo Peruzzi 2021

La Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi nasce nel 2012 per volontà dei soci fondatori Elio Peruzzi ed Enrica Omizzolo, come naturale prosecuzione dell'attività del Centro Culturale Musicale "Silvio Omizzolo", nato nel 1997 per mantenere vivo il ricordo del Maestro Silvio Omizzolo promuovendo iniziative culturali e musicali: rassegne musicali, concerti, mostre, conferenze, pubblicazioni di cd, festival, concorsi.

Anche nell'ultima parte del 2021 è in cartellone la consueta rassegna musicale dal titolo Salotto musicale padovano
Con questa programmazione si vuole anche affermare l'idea della centralità del Veneto (Padova e Venezia in primis) nella valorizzazione della cameristica italiana nata a cavallo fra Otto e Novecento, per delineare i contorni di un nuovo stile nazionale.
Protagonisti della rassegna sono interpreti di primo piano nella scena concertistica internazionale,giovani talenti che si stanno affermando e musicisti storici ancora in attività.
Dopo gli appuntamenti di ottobre, la Rassegna prosegue nei mesi di novembre e dicembre con una novità: l'apertura della nuova sede Fondazione Omizzolo Peruzzi nella splendida cornice di Palazzo San Bonifacio, in Via Andreini 4 a Padova.
In programma otto concerti, dal 27 novembre al 14 dicembre, che inaugureranno la Sala Omizzolo Peruzzi, un ambiente per conferenze, presentazioni e concerti dalla capienza di circa 50 posti, interamente arredato con la mobilia, gli strumenti musicali, i libri e i beni di interesse musicale e familiare dei fondatori, Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi.

PROGRAMMA
Inizio concerti: ore 18.00

sabato 27 novembre
Selene Framarin, clarinetto - Alfonso Alberti, pianoforte
Musiche di Omizzolo, Fano, Stravinskij, Bartók, Kovács
 
lunedì 29 novembre
Luca Lucchetta, clarinetto - Walter Vestidello, violoncello - Gianluca Sfriso, pianoforte
Musiche di Brahms
 
mercoledì 1 dicembre
Jihae Moon, pianoforte
Musiche di Schumann, Fano, Schubert
 
martedì 7 dicembre
Daniele Sabatini, violino - Simone Rugani, pianoforte
Musiche di Beethoven, Omizzolo, Ravel
 
mercoledì 8 dicembre
Alda Caiello, soprano - André Gallo, pianoforte
Musiche di Ravel, Debussy, Omizzolo, De Falla
 
sabato 11 dicembre
Andrea Mariani, pianoforte
Musiche di Chopin, Omizzolo
 
lunedì 13 dicembre
Micaela Mingardo, pianoforte - Franco Angeleri, pianoforte
Musiche di Mozart, Schubert, Omizzolo, Brahms
Presentazione dell’edizione del Concerto per pianoforte e orchestra di Silvio Omizzolo
a cura di Edoardo Lanza (ed. Armelin - Padova)
 
martedì 14 dicembre
Ezio Mabilia, pianoforte - Leonardo Mabilia, pianoforte
Musiche di Schubert, Schumann, Omizzolo, Debussy, Bartok, Chopin13 ottobre 2021
I biglietti sono in vendita nella biglietteria del Teatro Verdi e sul sito del Teatro Stabile del Veneto al seguente LINK

Informazioni
Accesso con greenpass e mascherina
Per ragioni di capienza è necessaria la prenotazione
Biglietto unico € 7,00

Prenotazione online: CLICCARE QUI
Prenotazione via email: info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
Penotazione telefonica (Whatsapp - sms): 340 9291163.
Ritiro biglietti: presso la sede del concerto da un’ora prima dell’inizio.

Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi
cell. 340 9291163 - Info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
www.fondazioneomizzoloperuzzi.it

Natale a Padova 2021

Natale a Padova 2021

Tutti gli eventi

Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, il Comune di Padova realizza la manifestazione Natale a Padova: un contenitore di eventi che quest'anno si chiamerà Che storia il Natale a Padova!.
Oltre alle tradizionali luminarie, vengono proposti il video mapping sulle facciate di alcuni palazzi del centro storico, mercatini, attrazioni ed eventi per tutte le età e per tutti i gusti.

Tra gli appuntamenti di spicco segnaliamo: il ritorno dei mercatini nelle piazze, il videomapping ispirato a Urbs Picta e il grande albero, di fronte a palazzo Moroni. Sarà un Natale in grande stile come tutti desideriamo e come Padova si merita.
Dopo due anni di restrizioni siamo pronti per un grande ritorno della festa più popolare che vogliamo venga realizzata, proprio per questa sua peculiarità, con il contributo di tutti.

Scopri tutti gli eventi: QUI

Informazioni
info@nataleapadova.it
www.nataleapadova.it

La Traviata di Giuseppe Verdi

La Traviata di Giuseppe Verdi

Stagione Lirica 2021

La Stagione Lirica al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Padova, inaugurata il 31 ottobre, con Don Pasquale, ultimo capolavoro di G. Donizetti, ritorna con un nuovo appuntamento e tre recite: Lunedì 27 dicembre, ore 17 (anteprima giovani), mercoledì 29 dicembre, ore 20,45, e venerdì 31 dicembre, ore 21.00.

In scena La Traviata di Giuseppe Verdi, nuova produzione allestita dal laboratorio di scenografia del Teatro Sociale di Rovigo, in coproduzione con il Teatro Comunale di Treviso, Comune di Padova, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca, nell’allestimento firmato dal regista Ivan Stefanutti.

Rappresentata per la prima volta a Venezia, al Teatro La Fenice, il 6 marzo 1853, La Traviata, dramma lirico in tre atti, messo in musica da Giuseppe Verdi su un libretto di Francesco Maria Piave tratto dal romanzo La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio), racconta la storia d'amore fra un giovane di onorata famiglia ed una cortigiana di dubbi costumi.
Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto.
I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall'amore solo pochi istanti prima che la protagonista, Violetta Valery, muoia di tisi. Due sono i cardini del dramma: amore e morte e intorno a questi s'aggira l'ispirazione del musicista che forse non salì mai tanto alta nell'espressione del dolore.
La morte è già negli estenuanti accordi con cui si apre il preludio dell'opera, con cui Verdi riesce a rendere una rapida sintesi del dramma.

Lunedì 27 dicembre, ore 17 (anteprima giovani)
Mercoledì 29 dicembre 2021, ore 20.45
Venerdì 31 dicembre 2021, ore 21.00

LA TRAVIATA opera in 3 atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi

Personaggi e Interpreti
Violetta Valéry - Venera Gimadieva
Alfredo Germont - Arturo Chacòn-Cruz
Giorgio Germont - Simone Piazzola
Flora Bérvoix - Andreina Drago
Annina - Michela Bregantin
Gastone - Emanuele Giannino    
Barone Douphol - William Corrò
Dottor di Grenvil - Michele Zanchi
Marchese D’Obigny - Francesco Toso
Giuseppe - Roberto Capovilla
Un domestico di Flora - Giuseppe Nicodemo
Commissionario - Giovanni Bertoldi

Coro Lirico Veneto
Maestro del coro: Giuliano Fracasso

Orchestra regionale Filarmonia Veneta
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra: Francesco Rosa

Regia: Ivan Stefanutti

Informazioni
ATTENZIONE - Per accedere alle attività negli spazi del TSV è obbligatorio essere muniti di una delle certificazioni verdi covid-19 e di un documento d'identità valido.
PER INFORMAZIONI: www.dgc.gov.it

Biglietti:
Platea, palco pepiano, palco primo ordine balconata: intero € 75; ridotto* € 70; ridotto (under 25) € 60
Platea, palco pepiano, palco primo ordine no balconata: intero € 70; ridotto* € 65; ridotto (under 25) € 57
Palco secondo ordine balconata: intero € 65; ridotto* € 60; ridotto (under 25) € 50
Palco secondo ordine no balconata: intero € 60; ridotto* € 55; ridotto (under 25) € 47
Galleria: intero € 35; ridotto* € 30; ridotto (under 25) € 20
*(applicati a gruppi superiori a 25 persone, dipendenti del Comune di Padova previa esibizione del badge elettronico e con diritto di acquisto di n. 2 posti per dipendente)

BIGLIETTI per la sola rappresentazione del 31 dicembre 2021 dell’opera La Traviata
Platea, palco pepiano, palco primo ordine balconata: €95
Palco pepiano e primo ordine no balconata: € 92
Palco secondo ordine balconata: €85
Palco secondo ordine no balconata: €82
Galleria: €50

Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049/87770213

Comune di Padova - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
UOC-Manifestazioni e Spettacoli

049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it 

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Pagine